• Non ci sono risultati.

54 essendosi finalmente messa a posto. I triestini, per niente aggressivi, se si eccet- tua una sparuta minoranza naziona listica, avevano fatto del loro meglio con la resistenza passiva di qua e col gruppo di volontari di là, che si batterono valoro- samente, perché la loro città, che non si poteva però pensare disgiunta dalla sua regione, trovasse, dopo tanti secoli di dipendenza, il suo libero posto nello Stato nazionale a cui naturalmente apparteneva e la cui tarda formazione le aveva im- pedito fino allora di sistemarsi. Difatti quale migliore e più sicura protezione che quella della propria gente e d’un governo di cui si parla la stessa lingua?

Ma anche qui si tratta un’altra volta di rivedere la storia poli tica con l’acuta e snebbiata mente del Machiavelli. E i triestini dopo una breve illusione, stanno facendo le spese della dura realtà. Oggi si ritrovano meno, per non dire peggio, sistemati che mai.

Quando diedero l’addio all’ultimo e più bel governatore, all’ai tante generale che governò provvisoriamente Trieste nel breve periodo dall’armistizio del 1918 all’annessione, i triestini, soddisfatti che l’era dei governatori fosse terminata per sempre e, da buoni democratici come sono, rassegnandosi alla diminuzione di pre stigio per cui il palazzo del Governatore diventava una semplice prefettura, ri- tornarono con animo pacifico alle loro aziende e ai loro affari, cercando con tutta la buona volontà che il trapasso dall’Au stria all’Italia incidesse il meno possibile sulla bilancia commerciale e sul benessere della città che bisognava ricostituire dopo 1a guerra. Non pensarono certamente che lo Stato nazionale di cui venivano a far parte dopo tante pene, stava per entrare in uno dei periodi più di sgraziati e fatali della sua storia. E tanto meno poterono pensare che a soli trent’anni di distanza, la serie dei governatori si sarebbe riaperta per loro.

Nel 1943 essi videro con sorpresa e spavento profilarsi la minaccia di un ritor- no ben peggiore dell’Austria. Un’altra volta la loro città con la regione venivano staccate di fatto, se non ancora di diritto dall’Italia. Un altro governatore, che non era più il luogotenente d’un impero dalle tradizioni secolari di civiltà, sia pur re- trograda, ma fondata sulla legge, un governatore di Hitler, un gauleiter dell’impe- ro nazista fondato sull’arbitrio e sulla violenza, prendeva nelle mani le redini del governo del rinnovato Adriatisches Küstenland (litorale adriatico). S’era tenuto al fianco, provvisoriamente, finché le cose non fossero state suggellate dalla vittoria germanica, l’om bra d’un prefetto italiano.

Non dico che qualche triestino, incapace di sentire l’incalcolabile valore del- la libertà (ma quanti nel mondo sono stati capaci di sentirlo!) non sperasse nella vittoria della Germania. Ma la maggior parte contava sulla sua sconfitta e sperava nella giustizia della cau sa delle Nazioni Alleate e nella loro volontà di instaurarla nel mondo. Cosicché, quando al Gauleiter subentrò, dopo la parentesi dei 40 giorni dell’arbitrio jugoslavo, una nuova specie di governatore nella persona del fiduciario del governo militare alleato per l’amministrazione civile, i triestini respirarono.

Essi pensavano, sempre basando i loro calcoli sul fondamento di quella giusti-

zia, che, dato tempo al tempo e al districamento delle imbrogliate questioni in-

del loro ingegno commerciale e navigatore, nell’ambito del loro Stato rin novato, cioè della Repubblica Italiana. Ma avevano fatti i conti senza l’oste. E l’oste questa volta era sempre, cambiato nome e scostata un po’ la latitudine, la vecchia ambi- zione del vicino a impadronirsi di Trieste.

Saltò su un nuovo protettore, questa volta non richiesto, anzi de precato dai triestini o subìto soltanto per sfuggire al peggio: l’UNO1. Un protettore lontanis-

simo, quasi invisibile, instabile, venuto alla luce molto recentemente, senza mez- zi, con un’autorità basata più su un prestigio teorico che su un’esperienza con- creta, macchinoso, lento. Insomma un’organizzazione nobilissima, l’UNO che meriterebbe tutto il rispetto e la fiducia, (se non ci mettesse qualche pizzico di scetti cismo quel diavolo di Machiavelli, anche troppe volte menzionato in questo breve articolo), e alla quale i triestini augurerebbero dav vero un avvenire nella realtà altrettanto luminoso e benefico quanto appaiono i suoi propositi, se non fossero destinati ad essere il primo esperimento in corpore vili della sua attività.

E intanto essi aspettano con giustificata diffidenza 1a nomina di questo, non vorremmo dire, infausto governatore. Sarà svedese, sarà svizzero, sarà sudafrica- no, sarà spagnolo? Con un motto di spirito il popolino dice che tuttavia non potrà essere lo svedese perché non andrebbe d’accordo coi cerini (quelli della polizia civile che hanno l’elmetto bianco sull’uniforme scura), mentre il favore dei più va allo svizzero perché più vicino ai nostri costumi. Gli uomini d’affari però non si preoccupano tanto della nazionalità del governatore guanto di chi pagherà non solo il deficit previsto di 4 miliardi e 600 milioni di lire all’anno, ma gli undici miliardi e 368 milioni di spese preventivate per l’amministrazione del Territorio Libero; e gli uomini di pensiero vorrebbero allontanare il dubbio che all’ombra dell’innocente governatore mandato dall’UNO, nella nuova Danzica o Tangeri che sia, non abbiano a prosperare soltanto alcuni grossi avventurieri e gl’intri- ganti della politica internazionale; mentre i troppo numerosi uomini di partito o della piccola politica locale già sudano escogitano mestano per la brillante con- quista dei seggi nell’assemblea costituente del triestinissimo Stato.

1 L’autore si riferisce alle Nazioni Unite (United Nations Organization), fondate a San Francisco il 26 giugno 1945: Robert C. Hilderbrand, Dumbarton Oaks: The Origins of the United Nations and the

Il ‘48 fu un’esplosione; ma le polveri s’erano andate accumulando da tempo. Se noi vogliamo conside rarlo da storici, e non semplicemente da sentimentali o da politici, dobbia mo ricercarne i motivi e rilevarne i nessi in un quadro più gene- rale. E al lora ci accorgiamo, con nostra consola zione, di due fatti; che la storia d’Eu ropa, nonostante le divisioni statali e nazionali, è storia unitaria (e su que sto fondamento noi possiamo oggi an che sperare che l’Europa s’avvii, fi nalmente, a una unificazione politi ca, sola garanzia di salvezza agli uo mini liberi europei), e — secondo fatto — che la storia d’Europa è stret tamente legata alla storia d’Italia, che, anzi, non è immaginabile senza la storia d’Italia.

Da pochi altri punti s’acquista mi glior prospettiva sui fatti del ‘48, che se li consideriamo dalla moderna sto ria d’Italia, cioè, dal nostro Risorgi mento.

L’Italia si riscoteva dalla soffe renza di secoli di servaggio, risaliva per la ter- za volta, dopo una tremen da crisi spirituale, politica, economi ca, alla vita attiva del mondo e, pri ma con le sue grandi personalità, poi col suo popolo, diceva una parola nuova, apriva un orientamento, s’af fermava politicamente dinanzi e in mezzo all’Europa.

Nell’oscuro travaglio che precedet te al loro Risorgimento, gl’italiani annette- rono a sé le dottrine più avanzate del moderno pensiero europeo e, dopo averle ricollegate e come saggiate alla luce di quel loro antico pensiero che non solo non

«L’idea liberale», 10 aprile 1948

Lo spirito