• Non ci sono risultati.

Le associazioni cinesi d’oltremare

3.1 I fattori di strutturazione del sentimento di appartenenza dei cines

3.1.2 Le associazioni cinesi d’oltremare

Il termine identità, derivato dal latino idem, cioè “lo stesso” rimanda all’idea di uguaglianza in cui l'individuo considera e costruisce se stesso come membro di determinati gruppi sociali (nazione, classe sociale, livello culturale, etnia, genere, professione, e così via); ma nel concetto di identità è presente anche l’idea di distinzione in cui le norme di quei gruppi consentono a ciascun individuo di pensare, muoversi, collocarsi e relazionarsi rispetto a sé stesso, agli altri, al gruppo a cui afferisce ed ai gruppi esterni intesi, percepiti e classificati come alterità.231 Di Cristofaro Longo interpreta l’identità dal punto di vista dei rapporti che l’identità ha con la cultura ed il consenso:

identità, in sostanza, è la forma che la cultura, intesa come patrimonio di idee, valori, norme, orientamenti, assume dal momento in cui, in seguito al processo di

230 Fadda A., Identità, saperi locali e sviluppo, in Fadda A., Deriu R. (a cura di), Percorsi identitari tra

pluralità e cambiamento sociale, Stampa TAS Sassari, Sassari, 2009, p.24.

Qiao Yan

L’emigrazione cinese e gli immigrati dallo Zhejiang meridionale a Sassari

Tesi di Dottorato in Scienze Sociali - Università degli Studi di Sassari 137

inculturazione e socializzazione, entra a far parte del sistema culturale di riferimento del soggetto. Si vengono, così, a precisare, oltre agli elementi costitutivi dell’identità culturale, gli elementi distintivi, la prospettiva, il punto di osservazione da cui parte l’analisi che comunica una determinata “visione del mondo”. L’identità è, dunque, la cultura analizzata tenendo conto del soggetto o dei soggetti rispetto ai quali si interagisce. In sostanza non esiste cultura che non sia sempre incarnata in identità condivise a livello di gruppo più o meno ampio.232

Il sentimento di attaccamento alla Cina è, infatti, una manifestazione dell’identità culturale dei cinesi d’oltremare. Il familismo, uno dei valori fondamentali della cultura cinese tradizionale, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento di questo sentimento di attaccamento, in particolare per i cinesi d’oltremare di prima generazione. Quest’influenza si riflette sullo sviluppo delle comunità alle quali essi hanno dato vita nel corso del tempo. La scuola di lingua cinese, il giornale cinese e l’associazione cinese sono conosciuti come tre pilastri della società cinese d’oltremare.

Le associazioni cinesi d’oltremare sono un tipo di organizzazione sociale stabilita spontaneamente con lo scopo di assistenza reciproca e di amicizia. Come sostiene Niew, nelle organizzazioni cinesi d'oltremare, il vincolo di parentela è rilevante e fondamentale. I cinesi prestano sempre attenzione alla parentela. Dopo l’insediamento all’estero, gli immigrati cinesi unirono i parenti del clan per fondare l’associazione. Lo scopo della sua fondazione è di "unire i membri del clan, promuovere l'unità, cercare la reciproca assistenza e concorrere per l’interesse comune.233 Le associazioni dei cinesi d’oltremare possono organizzare i membri per celebrare il culto degli antenati, aiutare i nuovi arrivati, organizzare le attività riguardanti l’educazione e la diffusione della cultura cinese. La sua funzione più pragmatica è quella di offrire delle facilitazioni ai suoi membri nelle aree di produzione e smercio, favorendo l’acquisizione della mano

232 Di Cristofaro Longo G., Identità e Cultura, Studium, Roma, 1993, pp.34-36.

233 Niew S. T., The Social Structure of the Chinese Brunei Darussalam, in “Asian Culture”, Singapore, vol. 18, June 1994, pp.90-102. (Traduzione a cura della scrivente).

Qiao Yan

L’emigrazione cinese e gli immigrati dallo Zhejiang meridionale a Sassari

Tesi di Dottorato in Scienze Sociali - Università degli Studi di Sassari 138

d’opera, dei capitali, delle informazioni, del credito e del mercato. Le associazioni dei cinesi d’oltremare avevano una grande importanza per le prime generazioni di immigrati costituendo un pilastro importante nella loro vita quotidiana.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, oltre alle associazioni basate sulla parentela e sulla provenienza, che fin ad allora costituivano la forma organizzativa predominante delle associazioni cinesi d’oltremare, sono comparse altre tipologie di associazioni come quelle politiche, religiose o di altre convinzioni. Tuttavia queste ultime non hanno avuto la stessa importanza che le associazioni tradizionali avevano sulla società cinese d’oltremare.234 Anche dal fatto perché una grande parte delle imprese cinesi d’oltremare erano e sono a conduzione familiare. Nelle imprese di questo tipo, la direzione è composta in genere da familiari o affini. Ovviamente ciò è il risultato del familismo tradizionale cinese.

Negli ultimi decenni, la modernizzazione sembra avere intaccato il familismo tradizionale. Le organizzazioni dei cinesi d’oltremare stanno cercando di superare i limiti comportati da consanguineità e provenienza, per procedere verso l’integrazione e l’internazionalizzazione. Le conferenze di amicizia internazionale hanno luogo periodicamente in tutto il mondo, la gestione interna delle associazioni diventa sempre più professionale, più sistematica e più democratica.235 Anche nel momento in cui le famiglie cinesi d’oltremare diventano più aperte, la conferma o il riconoscimento dei valori della famiglia tradizionale non è completamente scomparso. Le attività organizzate da associazioni o da famiglie stesse, per esempio, la celebrazione del culto degli antenati durante la Festa di Qing Ming236, il festeggiamento della Festa di

234 Qiu Liben 丘立本, Cong lishi de jiaodu kan dongnanya huaren wangluo 从历史的角度看东南亚华人 网络 (Rete d’immigrazione cinese nell’Asia sud-orientale vista dalla parte storica), in “Huaqiao Huaren Lishi Yanjiu”, n.3, 1998, pp.1-7. Per una versione in lingua inglese, si veda Qiu Liben, The Chinese Networks in Southeast Asia: Past Present and Future, in Chan K. B. (a cura di), Chinese Business Network: State, Economy and Culture, Nordic Institute of Asian Studies, Copenhagen , 2000, pp. 193-206.

235 Wang Ling 汪玲, Lun dangdai huaqiao huaren shetuan de ruogan tedian 论当代华侨华人社团的若干 特点(Caratteri delle associazioni cinesi d’oltremare nella contemporaneità), in “Bagui Qiaokan”, n.1, 2002, pp.12-14.

Qiao Yan

L’emigrazione cinese e gli immigrati dallo Zhejiang meridionale a Sassari

Tesi di Dottorato in Scienze Sociali - Università degli Studi di Sassari 139

Primavera e la volontà di identificare la consanguineità (cioè cercare i parenti dello stesso clan), testimoniano che i valori del familismo passano, consciamente o inconsciamente, di generazione in generazione. Molti discendenti d’origine cinese hanno desiderio di tornare al paese d’origine per cercare le proprie radici e celebrare il culto degli antenati.237

incirca nelle due prime settimane di aprile. I cinesi celebrano il culto degli antenati alla festa.

237 Zhang Ying 张颖, Huaren shetuan yu huaren huaqiao wenhua rentong tanxi 华人社团与华人华侨文 化认同探析(Comunità cinesi e l’identità culturale dei cinesi d’oltremare), op.cit., pp.59-60; Dai Fan 代帆, Zhang Xiusan 张秀三, Lun haiwai huaqiao huaren de wenhua rentong 论海外华侨华人的文化 认同(Commento sull’identità culturale dei cinesi d’oltremare), in “Dongnanya”, n.1, 2002, pp.46-50.

Qiao Yan

L’emigrazione cinese e gli immigrati dallo Zhejiang meridionale a Sassari

Tesi di Dottorato in Scienze Sociali - Università degli Studi di Sassari 140 Nota: immigrati cinesi negli Stati Uniti celebrano il culto degli antenati.

Fonte: http://www.chinanews.com.cn/photo