2.3.1 Firenze e le escursioni sul territorio
2.3.2 Attività complementari al turismo culturale: tra parco avventura e canottaggio lungo l’Arno
Per gli amanti dell’adrenalina, adulti e bambini, sono presenti due parchi avventura immersi nel verde delle colline fiorentine.
Figura 35: Parco avventura Tree experience di Vincigliata, con postazione da tiro di Soft air. Immagini tratte dai siti web www.gonews.it e www.treeexperience.it
A soli dieci minuti dal centro storico di Firenze, immerso nel bosco di conifere, è situato il Tree Experience di Vincigliata135. Il parco offre 5 percorsi di differente difficoltà, che
si intrecciano tra loro su più livelli di altezza. Per i principianti è possibile iniziare con un itinerario di prova, dove gli addetti sono disponibili per chiarimenti ed illustrazioni sulle norme di sicurezza. Carrucole, ponti tibetani, travi, traversate su rete, tronchi volanti si alternano, su un’altezza di 10 metri dal suolo, per rendere questa esperienza unica e senza fiato. Oltre ai percorsi del parco avventura, è stato creato, nello spazio adiacente al parco, un terreno di gioco da Soft-air, dove grandi e piccini possono immergersi in un vero e proprio gioco di ruolo, con azioni tattiche e strategiche di combattimento. Il campo è di circa 100 m, completamente ricoperto di sagome e postazioni di tiro, dove il giocatore può dilettarsi a tirare con dei fucili a pallini di gomma. Il parco offre diversi pacchetti, che permettono anche ai gruppi scolastici e scout, di poter trovare attività organizzate appositamente per le diverse comitive, ma anche uno spazio, vicino ai percorsi, dove gratuitamente è possibile pernottare con le proprie tende, la sera prima dell’attività fissata.
I pacchetti comprendono diverse tipologie di combinazione tra parco avventura, soft air ed escursioni didattiche con guide specializzate, alla scoperta delle fattorie e della natura circostante.
80
Il parco avventura Il Gigante136 è situato di fronte a Villa Demidoff nel comune di Vaglia. Facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, il parco si snoda su un totale di 16 percorsi, all’interno del bosco di quercia. Gli itinerari sono di diversa difficoltà e suddivisi in base all’età del partecipante. Questo è il luogo ideale per festeggiare compleanni, addii al celibato e nubilato, ma anche per effettuare gite con gruppi più numerosi. Gli addetti offrono anche la possibilità di conciliare con il parco laboratori sensoriali e creativi, attività di orienteering, laboratori ambientali e gite a villa Demidoff. Inoltre sono presenti aree attrezzate per pic-nic, bar e sentieri totalmente immersi nella natura.
Tornando nel cuore della città fiorentina per coloro che vogliono visitare Firenze in maniera innovativa, questa offre diverse alternative. Una delle più semplici è
l’escursione in bicicletta, grazie alla presenza di molti negozi, vicino al centro o al parco
delle Cascine, adibiti al noleggio. Per chi vuole una gita guidata, alcune agenzie organizzano un tour bike, con possibilità di radio trasmittenti dove la guida spiega i monumenti e il paesaggio circostante. A Firenze sono molte le piste ciclabili137 che collegano direttamente il centro storico, quasi interamente ciclopedonale, con i punti di interesse artistico in periferia, il parco delle Casine e le oasi protette del parco dei Renai. Dal 1997 l’Associazione Città Ciclabile ONLUS di Firenze138 promuove, attraverso
numerose iniziative, lo sviluppo della mobilità ciclistica, presentando all’Amministrazione Comunale numerosi progetti concreti con l’obiettivo di creare una rete di piste ciclabili più ingente e ridurre l’inquinamento.
Un’altra attività che permette di visitare Firenze in maniera alternativa è la canoa. Anche in questo caso sono molti i tour che permettono ai turisti più stravaganti di poter vedere direttamente dall’acqua una città ricca di storia, palazzi, monumenti, ponti e vita. Il percorso navigabile inizia da Porta San Niccolò, difronte piazzale Michelangelo, per terminare vicino a Ponte Vecchio. Proprio in questo itinerario, la “Firenze rafting”139
organizza, durante i mesi di Marzo-Novembre, un percorso di rafting urbano, dove anche i dilettanti possono cimentarsi in questa attività ed ammirare direttamente dal
136 Informazioni disponibili nel sito web del parco avventura Il Gigante:
http://www.parcoavventurailgigante.it/
137 I percorsi che si dislocano sul territorio fiorentino sono circa 36, con tratti ciclopedonali ed altri stradali.
Gli itinerari sono aggiornati nel sito web: http://www.piste-ciclabili.com/
138 Informazioni dettagliate sui progetti in corso nel sito web dell’associazione:
http://www.firenzecittaciclabile.org/
139 Informazioni sui tour, sulla loro durata e sui prezzi sono disponibili sul sito web:
81
fiume la Biblioteca Nazionale, gli Uffizi, il famoso Ponte Vecchio con il Corridoio Vasariano e l'elegante Ponte Santa Trinita. Inoltre di forte impatto è la discesa della pescaia di S. Niccolò che da inizio al tour e dove è possibile richiedere la presenza di una guida turistica a bordo.
Figura 36: Escursione sull'Arno organizzata dalla compagnia Firenze rafting. Immagine tratta dal sito web www.firenzerafting.it
Proprio accanto al ponte Vecchio è presente una delle compagnie storiche dei canottieri dell’Arno, “la Società Canottieri Firenze”140, che permette agli appassionati di poter
frequentare corsi di alcuni giorni o settimane per essere introdotti al canottaggio, così da poter effettuare in seguito delle escursioni guidate. Sono molte le compagnie che hanno sede lungo l’alveo, a cui è possibile richiedere informazioni su noleggi e tour personalizzati. Un’altra situata fuori dal centro storico è la “ASD Canottieri Comunali Firenze”141, fondata nel 1934. Questa si occupa dell’organizzazione di corsi di
formazione per canoa, canoa polinesiana e dragon boat, sia per adulti che per giovani, con fini amatoriali ed agonistici. Un’altra importante associazione è quella “I Renaioli di Firenze”142, fondata nel 1995 con l’obiettivo di conservare i barchini143, un tempo
usati per raccogliere la rena, e per promuovere un loro utilizzo turistico.
Figura 37: Barchetto appartenente all’Associazione I Renaioli, lungo il fiume Arno. Oggi utilizzata per uso
turistico. Foto d’autore.
140 Le cui attività sono elencate nel sito: http://www.canottierifirenze.com/ 141 Pagina web: http://www.canottiericomunalifirenze.it/
142 Dati reperibili sulla pagina web: http://www.renaioli.it/
82
Figura 38: Barchetti sul fiume Arno, nei
pressi dell'Associazione I
Renaioli. Le due imbarcazioni sono dei
veri barchetti restaurati ed adibiti ad uso turistico. Foto
d'autore.
Questi navicelli lunghi circa 9 metri possono ospitare dalle 12 alle 24 persone, che attraverso un itinerario fluviale dell’Arno hanno la possibilità di ammirare le bellezze storico-artistiche della città su un’imbarcazione tipica locale. Inoltre le visite sono accompagnate da una guida specializzata a bordo e, su richiesta, un aperitivo direttamente in barca, con lo sfondo dei bellissimi palazzi fiorentini.