• Non ci sono risultati.

L’attività della Conferenza Permanente degli Uffici Giudiziari milanesi

Nel documento Assemblea Generale Milano, 22 gennaio 2022 (pagine 194-197)

Totale nazionale

ANNO GIUDIZIARIO 01/07/2020_30/06/2021

A) SETTORE CIVILE

B.1) GIUDICE DI PACE MILANO (PENALE)

VIII. Le spese di funzionamento degli Uffici giudiziari

2. L’attività della Conferenza Permanente degli Uffici Giudiziari milanesi

Nel periodo che va dal 1/7/2020 al 30/06/2021 la Conferenza Permanente degli Uffici Giudiziari milanesi si è riunita con cadenza quindicinale, anche per garantire l’approvazione senza ritardi, che comporterebbero l’applicazione di interessi di mora, dell’elevato numero di fatture elettroniche attinenti a tutte le spese di funzionamento. L’istruttoria relativa alla verifica di regolarità, prodromica all’approvazione e all’autorizzazione al pagamento da parte della Conferenza Permanente, è effettuata dall’Ufficio Affari Generali della Corte d’Appello, che svolge anche compiti di Segreteria della Conferenza. Le fatture verificate e approvate nel periodo dal 1/7/2020 al 30/06/2021 sono state ben 903.

189

Tra gli argomenti di particolare rilievo approfonditi dalla Conferenza Permanente si segnalano i seguenti.

Il Progetto di ristrutturazione generale, da tempo fortemente auspicata, del Palazzo di Giustizia di Milano. Tale progetto verrà attuato a cura del Provveditorato alle Opere Pubbliche e per esso, stante la complessità degli interventi previsti, è stata chiesta l’istituzione di un’apposita struttura commissariale. Il progetto, per quanto riguarda la prima fase - che dovrà concludersi entro la fine del 2026 e che riguarda la ristrutturazione dei cortili, delle facciate, degli infissi, degli impianti di riscaldamento e condizionamento, delle coperture, nonché la riqualificazione energetica dell’immobile -, è stato approvato e finanziato nell’ambito del PNRR, per un quadro economico di € 43.000.000,00; mentre la seconda fase, che avrà inizio nel 2027, concerne gli interventi di adeguamento delle parti interne, per un quadro economico di € 47.000.000,00.

La gestione dell’emergenza da Sars Covid-19, che ha comportato, tra l’altro, l’approvazione e il costante aggiornamento, da parte di RSPP e Medico Competente, con il supporto dell’Ufficio Affari Generali, di un apposito “Protocollo Sicurezza Anti-contagio”, costantemente aggiornato, e l’approvazione delle necessarie procedure di igienizzazione e sanificazione. L’Ufficio Affari Generali ha gestito l’attività di segnalazione dei casi positivi alle Autorità competenti e la ricerca dei contatti per Corte d’Appello e UNEP, nonché le relative richieste di sanificazione dei locali.

L’approvazione dei dati inseriti nel SIGEG (Sistema Informativo Gestione Uffici Giudiziari) dal direttore dell’Ufficio Affari Generali della Corte, referente nominato dalla Conferenza Permanente, in base alle indicazioni fornite dall’apposito tavolo tecnico istituito dalla Conferenza con la partecipazione dei Dirigenti Amministrativi dei singoli Uffici Giudiziari di Milano e con l’indispensabile supporto tecnico del Provveditorato alle Opere Pubbliche. Si tratta dei lavori che rappresentano il fabbisogno manutentivo di carattere ordinario e straordinario da includere nel programma triennale, al fine di consentire al Ministero sia l’aggiornamento del portale PTIM dell’Agenzia del Demanio (sistema del Manutentore Unico, a cui dal 2016 sono assoggettati anche gli Uffici Giudiziari) per ottenere il relativo finanziamento, sia di valutare la necessità di eseguire interventi di adeguamento normativo e messa a norma ex D. Lgs. n. 81/2008.

Così come richiesto dalla Conferenza Permanente, il Ministero della Giustizia ha assentito la necessaria integrazione del finanziamento per i lavori di ristrutturazione dei cancelli a scomparsa perimetrali del Palazzo di Giustizia di Milano ed è in corso la relativa gara da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche. Sono invece in via di ultimazione i lavori di realizzazione delle balaustre su scale e atri dell’edificio.

La Conferenza Permanente, preso atto dell’urgenza, sta altresì osservando con estrema attenzione la fase preliminare ai lavori di rifacimento dell’anello antincendio del Palazzo di Giustizia. In merito, acquisito il parere tecnico del Provveditorato alle Opere Pubbliche, ha deliberato di eseguire l’intervento in questione con immediatezza nella parte maggiormente ammalorata dell’impianto, che è quella che si estende nel piano interrato dell’immobile.

Va inoltre evidenziato che la Conferenza continua a seguire gli aspetti inerenti alla ristrutturazione della zona del Palazzo di Giustizia interessata dall’incendio verificatosi in data 28.3.2020, per cui il Provveditorato alle Opere Pubbliche sta procedendo alla progettazione.

190

Altro argomento oggetto di approfondimenti della Conferenza Permanente è il Progetto di Audit sismico in corso nel Palazzo di Giustizia di Milano, a seguito di incarico conferito dall’Agenzia del Demanio ad operatore economico dalla stessa individuato, per la verifica della vulnerabilità sismica, la diagnosi energetica e il rilievo geometrico, architettonico, tecnologico e impiantistico e la progettazione di fattibilità tecnico-economica, da restituire in modalità BIM. Tale attività, svolta con il supporto dell’Ufficio Affari Generali della Corte, ha avuto inizio nei primi mesi del 2020 ed è ora in fase conclusiva.

Si è proceduto inoltre, previa approvazione della Conferenza Permanente, alla sottoscrizione della Convenzione tra Uffici Giudiziari di Milano e Comune di Milano, per il periodo dal 1.1.2021 al 31.12.2021, ai sensi dell’art. 21-quinquies del d.l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, legge 6 agosto 2015, n. 132.

Sempre su impulso della Conferenza Permanente, che ha nominato un’apposita Commissione posteggi, si è provveduto, con la collaborazione dell’Ufficio Affari Generali, alla redazione di un progetto in via di attuazione, di riorganizzazione generale dei posteggi riservati agli Uffici giudiziari, sia all’interno, sia all’esterno del Palazzo di Giustizia, con il contributo fondamentale del Comune di Milano per gli stalli su strada.

La Conferenza Permanente ha continuato a seguire con estrema attenzione tutti gli aspetti concernenti la sicurezza degli edifici giudiziari, anche con riferimento agli adempimenti di cui al D. Lgs. n. 81/2008. Sono regolarmente attivi, per tutti gli Uffici giudiziari di riferimento, i servizi del Medico Competente, con Sorveglianza Sanitaria, e del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), con redazione e aggiornamento del Piano di Emergenza (PdE) e del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Sono state infine programmate le prove di evacuazione, che erano state in precedenza rimandate a causa della pandemia.

Alla luce delle indicazioni fornite risulta evidente l’ampiezza e la gravosità dei compiti che i Capi degli Uffici Giudiziari quotidianamente svolgono in un settore nevralgico e rilevante, contrassegnato dalla mancanza delle necessarie figure tecniche e dalle sempre perduranti carenze di organico, in assenza di autonomia gestionale e di spesa.

191

Nel documento Assemblea Generale Milano, 22 gennaio 2022 (pagine 194-197)