• Non ci sono risultati.

Le attività dell’ex Ispesl: il settore tecnico-scientifico e ricerca Inail L’obiettivo di realizzare il Polo salute e sicurezza è stato messo in atto dal legislatore che

Nel documento Rapporto Annuale Regionale 2010 (pagine 95-101)

14. Certificazione dell’esposizione all’amianto dei lavoratori del settore marittimo utile per conseguire i benefici previdenziali: la legge finanziaria per il

4.3 Le attività dell’ex Ispesl: il settore tecnico-scientifico e ricerca Inail L’obiettivo di realizzare il Polo salute e sicurezza è stato messo in atto dal legislatore che

- con il Decreto Legge n. 78/2010, convertito in legge nello stesso anno – ne ha di fatto sancito l’avvio con l’incorporazione dell’Ispesl e dell’Ipsema nell’Inail.

Le innovazioni che hanno modificato gli assetti organizzativi dei principali Enti previdenziali hanno coinvolto – sul versante interno – i vertici dell’Istituto, le Direzioni centrali competenti ed il Consiglio di indirizzo e vigilanza che ha offerto, dalla postazione che gli compete, il proprio contributo di idee in merito alla gestione delle fasi di acquisizione delle funzioni dell’ex Ispesl ed ex Ipsema.

L’intervento normativo, che peraltro contempla ulteriori incorporazioni in altri Istituti, pur rientrando tra le misure urgenti adottate per favorire la stabilità finanziaria, può costituire - come sottolineato dallo stesso Ministro del Lavoro Maurizio Sacconi - un’occasione di rilancio delle funzioni integrate per favorire la semplificazione dell’azione amministrativa e la riduzione della spesa pubblica.

E’ con questo spirito che in Friuli Venezia Giulia si è dato avvio nell’anno 2010 alle prime iniziative volte a realizzare, progressivamente, l’integrazione organizzativa e funzionale dell’Ispesl, presente con i propri uffici nella città di Udine.

In una prima fase i rapporti con il management si sono concretizzati soprattutto nello scambio di informazioni necessarie per garantire continuità dell’azione amministrativa e dei servizi già erogati dall’Ispesl, secondo le linee guida dell’Inail e gli indirizzi del Direttore generale che hanno garantito il rispetto delle specificità e delle competenze proprie del personale ex Ispesl. Gradualmente i rapporti si sono intensificati, anche in relazione al programmato trasferimento degli uffici presso lo stabile della Direzione provinciale Inail di Udine (operazione attuata nel corso del 2011); sono state pertanto avviate le attività rivolte a rafforzare la conoscenza reciproca dei ruoli e degli ambiti di competenza per realizzare, successivamente, l’integrazione operativa; in quest’ottica, alle strutture dell’ex Ispesl verrà attribuita la funzione di settore tecnologico e ricerca dell’Inail, con compiti specifici nell’attività di prevenzione.

Nel corso del 2010, l’attività svolta dal Dipartimento di Udine è stata indirizzata al settore istituzionale concernente l’omologazione di prodotti ed impianti e, nello specifico delle verifiche:

- su attrezzature a pressione (generatori di vapore e recipienti per vapore e gas);

- su impianti di riscaldamento: esame dei progetti e delle installazioni;

- su recipienti adibiti al trasporto di gas compressi, liquefatti e disciolti;

- su dispositivi di sicurezza e accessori.

A cui si è aggiunta l’attività derivante da:

- gestione dell’archivio degli impianti di messa a terra con la conseguente verifica a campione sulla conformità delle installazioni in accordo al disposto del DPR 462/2001, principalmente nel settore degli impianti elettrici di cantiere, per un complessivo di 102 interventi (77 verifiche su impianti di messa a terra e 25 su impianti di protezione dalle scariche atmosferiche);

- certificazione in ambito della direttiva di prodotto 97/23/CE (PED) con rilascio delle attestazioni di conformità in accordo alle disposizioni della Direttiva e di moduli di valutazione della qualità in collaborazione con personale dei Dipartimenti centrali dell’Istituto per un complesso di 42 certificazioni.

Alle suddette attività si sono affiancare quelle prestate a supporto di altri organismi dello Stato che si sono concretizzate principalmente nella partecipazione alle sedute del Comitato tecnico regionale integrato del Friuli Venezia Giulia, previste dal D.lgs.

334/1999 (recepimento della Direttiva “Seveso 2”) e nella partecipazione alla commissione regionale di coordinamento in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

E’ stata garantita inoltre la massima collaborazione nei confronti delle Direzioni provinciali del lavoro in occasione dello svolgimento delle sessioni di esami per l’abilitazione alla conduzione di generatori di vapore.

Indice delle tavole

Prefazione 5

Parte prima 9

1.1 Quadro macroeconomico nazionale 10

Graf. 1 - Andamento PIL Italia 2008-2011 10

1.2 Il contesto economico regionale 11

1.3 Le attività produttive 11

Graf. 2 - Valore aggiunto regione Friuli Venezia Giulia 2010 12

Tav. 1 - Esportazioni/Importazioni 2009/2010 FVG 14

1.4 Il mercato del lavoro 15

Tav. 2 - Dinamica occupazione 2007-2010* 15

1.5 Anagrafe imprese 15

Tav. 3 - Portafoglio aziende per territorio 16

Tav. 4 - Posizioni Assicurative Territoriali F.V.G. – Settori di attività 16 Tav. 5 - Posizioni Assicurative Territoriali F.V.G. 2010 per Sede territoriale 17

1.6 L’azione di vigilanza sul territorio 17

Tav. 6 - Tabella di sintesi dei principali risultati dell’attività di vigilanza anno 2010 19 Tav. 7 - Tabella di sintesi delle aziende ispezionate per dimensione aziendale 19

Tav. 8 – Stima premi recuperati anno 2010 20

Parte seconda 21

2.1 Il quadro del mercato del lavoro nel 2010: premessa 22

Tav. 9 - Occupati in Friuli Venezia Giulia - Medie 2008, 2009 e 2010. Per province

e sesso (in migliaia) 23

Tav. 10 - Occupati in Friuli Venezia Giulia - Medie 2008, 2009 e 2010. Per settori di

attività economica e sesso (in migliaia) 24

Tav. 11 - Occupati in Friuli Venezia Giulia - Medie 2009 e 2010. Per Settore di

attività economica e provincia 25

Tav. 12 - Ore CIG autorizzate e Lavoratori FTE triennio 2008-2010 26 Graf. 3 - Ore CIG autorizzate e Lavoratori FTE triennio 2008-2010 27 Graf. 4 - Stima ore CIG fruite e Lavoratori FTE triennio 2008-2010 28 2.2 Gli indici infortunistici nell’ultimo triennio consolidato 2006-2008 28 Tav. 13 - Frequenze relative di infortunio (per 1.000 addetti) e graduatoria. Trienni 2004/2006 2005/2007 2006/2008 per provincia, regione 29 Tav. 14 - Frequenze relative di infortunio (per 1.000 addetti) e graduatorie.

Triennio 2006/2008 per tipo di conseguenza e province 29

Tav. 15 - Rapporti di gravità di infortunio (per addetto) e graduatorie. Triennio

2006/2008 per tipo di conseguenza e province 30

Graf. 5 - Frequenze relative di infortunio (per 1.000 addetti). Triennio 2006/2008 per alcuni settori di attività. Italia e Friuli Venezia Giulia 31 Graf. 6 - Rapporti di gravità di infortunio (per addetto). Triennio 2006/2008 per alcuni settori di attività. Italia e Friuli Venezia Giulia 32 Tav. 16 - Frequenze relative di infortunio (per 1.000 addetti). Triennio 2006-2008 per Settori di attività economica e provincia. Aziende monolocalizzate 33

2.3 L’andamento infortunistico in generale 34

Tav. 17 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2008-2010 per provincia e

regione 34

Tav. 18 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2008 –2010 per macro settore

di attività economica 35

Graf. 7 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2008 – 2010 per macro settore

di attività economica 35

Tav. 19 - Infortuni mortali avvenuti nel periodo 2008-2010 per provincia, regione 36 2.4 Infortuni “in occasione di lavoro” e “in itinere”. Il rischio da circolazione stradale 37

Tav. 20 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2009-2010 per modalità di

evento e province 37

Graf. 8 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel 2010 per modalità di evento 38 Tav. 21 - FOCUS: infortuni sul lavoro STRADALI avvenuti nel periodo 2009-2010

38 Tav. 22 - Infortuni MORTALI avvenuti nel periodo 2009-2010 per modalità di

evento 39

2.5 Infortuni sul lavoro per Gestione tariffaria 39

Tav. 23 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2009-2010 per gestione

tariffaria 39

Tav. 24 - Infortuni sul lavoro avvenuti nel periodo 2009-2010 per gestione

tariffaria – Variazioni assolute e percentuali 40

Tav. 25- Infortuni MORTALI avvenuti nel periodo 2009-2010 per gestione tariffaria 40 2.6 Infortuni sul lavoro per Settore di attività economica 40

Tav. 26 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2010 per Settore di attività

economica e Provincia 41

Graf. 9 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2010 per Macro settori e

singoli settori di attività economica 42

Tav. 27 - Infortuni MORTALI denunciati all'INAIL nel 2010 per Settore di attività

economica e Provincia 43

Tav. 28 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2008-2010 per Settore di

attività economica 44

Tav. 29 - FOCUS: Ateco D - Totale attività manifatturiere. Infortuni denunciati e

mortali per provincia e anno 45

Tav. 30 - FOCUS: Ateco DJ - Prod. fabbric. prodotti in metallo. Infortuni

denunciati e mortali per provincia e anno 46

Tav. 31 - FOCUS: Ateco F – Costruzioni. Infortuni denunciati e mortali per

provincia e anno 46

Tav. 32 - FOCUS: Ateco G – Commercio, riparazione e intermediazione. Infortuni

denunciati e mortali per provincia e anno 47

Tav. 33 - FOCUS: Ateco K – Att. Immobiliari e informatica. Infortuni denunciati e

mortali per provincia e anno 48

Tav. 34 - FOCUS: Ateco I – Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni. Infortuni

denunciati e mortali per provincia e anno 49

Tav. 35 - FOCUS: Ateco N – Sanità e altri servizi sociali. Infortuni denunciati e

mortali per provincia e anno 49

Tav. 36 - FOCUS: Ateco O – Altri servizi pubblici e sociali. Infortuni denunciati e

mortali per provincia e anno 50

2.7 Infortuni sul lavoro per tipologia di azienda (artigiana e non artigiana) 51 Tav. 37 - Infortuni denunciati nel 2010 nella Gestione Industria e Servizi per

tipologia di azienda e provincia 51

Tav. 38 - Infortuni denunciati nel 2010 nella Gestione Industria e Servizi per

Settori di attività 52

Tav. 39 - Frequenze infortunistiche 2006-2008 per tipo di azienda 53

2.8 Infortuni sul lavoro in un’ottica di genere 53

Tav. 40 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2010 per sesso e provincia53 Tav. 41 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2010 per sesso e Settore di

attività economica 54

Tav. 42 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2008, 2009 e 2010 per sesso

e provincia 55

Tav. 43 - Occupati in FVG - Medie 2008, 2009 e 2010 per sesso e province (in

migliaia) 56

Tav. 44 - Infortuni sul lavoro occorsi alle lavoratrici denunciati all'INAIL nel 2008,

2009 e 2010, per settore di attività 57

2.9 Infortuni sul lavoro per classi di età 58

Tav. 45 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2010 per classi di età e

gestione tariffaria 58

Tav. 46 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2010 per classi di età e

sesso 58

Tav. 47 - Infortuni sul lavoro denunciati all'INAIL nel 2008, 2009 e 2010 per classi

di età 59

Tav. 48 - Occupati in Friuli Venezia Giulia - Medie 2008, 2009 e 2010 per Classi di

età e sesso (in migliaia) 59

2.10 Infortuni sul lavoro occorsi ai lavoratori stranieri 60 Tav. 49 - Infortuni sul lavoro occorsi agli STRANIERI denunciati all'INAIL nel

2010, per gestione e provincia 60

Tav. 50 - Infortuni MORTALI sul lavoro occorsi agli STRANIERI denunciati

all'INAIL nel 2010, per gestione e provincia 61

Tav. 51 - Infortuni sul lavoro occorsi agli STRANIERI denunciati all'INAIL nel

2008-2009, per provincia 62

Tav. 52 - Infortuni sul lavoro occorsi agli STRANIERI denunciati all'Inail nel 2010

per paese di nascita e territorio 63

2.11 L’andamento delle malattie professionali 64

Tav. 53 - Malattie professionali manifestatesi nel 2010 e denunciate all'INAIL per

gestione e territorio 64

Tav. 54 - Malattie professionali manifestatesi negli anni 2009 e 2010 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio – Agricoltura 65 Tav. 55 - Malattie professionali manifestatesi negli anni 2009 e 2010 e denunciate all'INAIL per tipo di malattia e territorio – Industria e servizi 66

2.12 La customer satisfaction 68

Graf. 10 - Trend giudizio medio complessivo Sedi FVG 69 Graf. 11 - Giudizi complessivi custode 2010 Sedi FVG 69

Tav. 56 - Dati nazionali - Confronto 2009-2010 70

Tav. 57 - Dati 2010 - Confronto Italia-FVG 70

Tav. 58 - Dati regionali - Confronto 2009-2010 70

Tav. 59 - Dati locali - Confronto 2009-2010 71

Tav. 60 - Dati 2010 - Confronto tra sedi Regione 71

Parte terza 73

3.1 L’attività prevenzionale: premessa 74

3.2 Attività di iniziativa nazionale 75

3.3 I principali progetti sul territorio regionale 75

3.4 Il contributo delle consulenze tecniche 78

Fig. 1 – Il sistema istituzionale dopo il D.lgs. 81/2008 78

Parte quarta 81

4.1 Verso il Polo salute e sicurezza 82

4.2 Le attività dell’ex Ipsema: il settore navigazione marittima Inail 82 Tav. 61 - Malattia: compartimento marittimo dell’alto e medio Adriatico 86 Tav. 62 - Infortuni: compartimento marittimo dell’alto e medio Adriatico 87 Tav. 63 - Infortuni in itinere – Compartimento marittimo dell’alto e medio

Adriatico 87

Tav. 64 - Infortuni mortali: compartimento dell’alto e medio Adriatico 88

Tav. 65 - Navi/Imbarcazioni Assicurate – Compartimento marittimo dell’alto e

Adriatico 90

Tav. 66 - Marittimi assicurati – Compartimento marittimo dell’alto e medio

Adriatico 91

4.3 Le attività dell’ex Ispesl: il settore tecnico-scientifico e ricerca Inail 95

Indice delle tavole 97

Nel documento Rapporto Annuale Regionale 2010 (pagine 95-101)