di alimentazione elettrica);
traumi contusivi, escoriativi,
frattura-•
tivi, abrasivi, lesioni oculari (caduta e proiezione di rami e oggetti vari);
scivolamento e caduta;
•
trauma acustico (in particolare con
l’uti-•
lizzo di trattrice, motori spalleggiati);
vibrazioni;
•
patologie da sovraccarico
bio-mecca-• nico;
ustioni per rottura di tubazioni
idrau-•
liche con liquidi sotto pressione.
C
auteled’
usogeneraliControllare preventivamente che la
•
macchina non sia danneggiata;
utilizzare la macchina non prima di
•
aver attentamente letto il manuale di istruzioni;
accertarsi sempre che non vi siano
•
persone o animali nella zona di lavo-ro, vietando ogni sosta in zone di ipo-tetico rischio;
tenere le macchine pulite eliminando
•
materiali estranei che possano essere fonte di cattivo funzionamento;
prima di intervenire sulla macchina,
•
arrestarla e scollegarla dalla rete di alimentazione;
assicurarsi prima di utilizzare la
mac-•
china che tutti i dispositivi di prote-zione siano in perfetto stato; in caso contrario provvedere ad una loro pron-ta sostituzione;
verificare periodicamente che le parti
•
in movimento o soggette ad invec-chiamento ed usura siano in buono stato, altrimenti provvedere ad una loro pronta sostituzione;
non utilizzare la macchina senza le
•
protezioni di sicurezza;
utilizzare esclusivamente parti di
ri-•
cambio originali;
operare con idonei DPI come previsto
•
nel manuale di istruzioni;
seguire scrupolosamente le istruzioni
•
fornite dal costruttore nel manuale di istruzioni;
non operare manomissioni di alcun
•
genere sulla macchina;
eseguire una corretta manutenzione
•
ordinaria e straordinaria della macchi-na, rispettando quanto predisposto nel manuale di istruzioni.
i
ndiCazioniperilComportamentoIl vestiario non deve impedire i movi-menti e deve essere adatto all’ambiente di lavoro.
Fare rifornimento di combustibile solo a motore spento: durante il rifornimen-to, eseguibile in ambiente aperrifornimen-to, non si deve fumare e si deve mantenere una di-stanza sufficiente da fiamme libere.
Prima di iniziare il lavoro, disporsi in po-sizione corretta e stabile.
Durante il trasporto o gli spostamenti a largo raggio, si deve inserire la sicura.
Durante il lavoro bisogna tenere la cesoia con una sola mano e tenere l’altra a debi-ta disdebi-tanza dall’organo di debi-taglio.
Non utilizzare la cesoia quando si è in equilibrio precario.
Per il controllo delle lame, per regolarle, pulirle o affilarle, bisogna inserire la sicu-ra e scollegare le cesoie dal dispositivo d’azionamento.
Prima dell’uso controllare le condizioni di sicurezza delle cesoie e particolar-mente dei collegamenti con il dispositivo d’azionamento e delle lame.
La macchina non può lavorare in ambien-ti soggetambien-ti a rischio di esplosione (cesoie elettriche).
Regolare sempre le pressioni di esercizio in base alle effettive esigenze della mac-china.
SINTESI DEI RISCHI SPECIFICI LEGATI ALL’USO DELLE CESOIE, POSSIBILI DANNI, DIFESE PASSIVE E MISURE COMPORTAMENTALI PREVENTIVE
FATTORE DI RISCHIO DANNO POSSIBILE INTERVENTI DI PREVENZIONE
Esposizione al rumore Disagio, stress, affaticamento, ipoacusia
Riduzione del tempo di esposizione.
•
DPI: cuffie o inserti auricolari. Scelta di macchine a norma, con la minore
emis-•
sione sonora e buona manutenzione delle stesse.
Esposizione a vibrazioni o micro urti ripetuti (cesoie pneumatiche)
Disagio, stress, affaticamento, sindrome di Raynaud, disturbi neuro-sensitivi ed osteo-articolari
Riduzione del tempo di esposizione.
•
Scelta di macchine a norma e buona manutenzione delle stesse.
•
Utilizzo di appositi DPI (guanti).
• Aspirazione di gas di scarico
(solo nel caso di motori
spal-leggiati) Intossicazioni acute e croniche • Uso di combustibili adeguati alla macchina.
Riduzione del tempo di esposizione.
•
Scelta di macchine a norma e buona manutenzione delle stesse.
• Presenza di gas o liquidi ad
elevata pressione (cesoie pneu-matiche o oleodinamiche)
Lancio di schegge, impurità o liquidi
Uso di tubi, condotti e raccordi adeguati alle pressioni di esercizio e dotati di
•
idonee protezioni contro abrasioni o rotture.
Scelta di macchine a norma, loro corretta regolazione e manutenzione.
•
DPI: occhiali protettivi, guanti.
• Presenza di basse tensioni
(cesoie elettriche) Scariche elettriche
Uso di cavi e raccordi adeguati alle tensioni di utilizzo ed alle condizioni
am-•
bientali gravose.
Indossare gli appositi DPI (guanti).
• Presenza di sostanze esplosive
e corrosive (batteria di
alimenta-zione) Ustioni e lesioni • Uso di alimentatori e trasformatori adeguati alle tensioni di utilizzo.
Indossare gli appositi DPI (guanti ed occhiali protettivi).
•
Posture del polso scorrette Dolori articolari
Ginnastica compensativa.
•
Adozione di posture corrette.
•
Impiego di macchine idonee.
•
Proiezione di schegge Ferite a viso ed occhi • Indossare gli appositi DPI (visiera protettiva o occhiali protettivi).
Rottura della macchina Lesioni, tagli
Indossare gli appositi DPI (guanti).
•
Scelta di macchine a norma e corretta manutenzione delle stesse limitando gli
•
interventi a quanto previsto nel libretto di uso e manutenzione.
Rivolgersi ad officine specializzate per quanto non previsto.
•
Affilatura lama tagliente Tagli a mani e dita • Indossare gli appositi DPI (guanti, occhiali).
d
ispositividip
rotezioneindividualeGuanti Cuffie Calzature di
sicurezza Casco Occhiali
180 Capitolo 6
Il decespugliatore
Il decespugliatore è un dispositivo uti-lizzato per tagliare cespugli, arbusti ed erba in luoghi non accessibili con altre macchine.
Viene portato a tracolla o a spalla dall’ope-ratore ed è dotato di motore di tipo elet-trico o endotermico a due tempi, alimen-tato mediante una miscela benzina - olio, con cilindrata variabile, a seconda dei modelli, da 18 a 50 cc.
Il motore, tramite un albero di trasmis-sione posto all’interno di un asta, aziona un disco dentato o un rotore che sostie-ne due fili di nylon.
Sono reperibili in commercio due versio-ni: decespugliatore con asta fissa o spal-leggiato.
Le due versioni possono avere l’impu-gnatura ad anello sull’asta della tra-smissione, oppure a manubrio detta pure tipo nordico. Quest’ultima versione vie-ne indicata come antivibrante ed ergo-nomica.
d
esCrizioneeFunzionamentoDecespugliatore ad asta rigida
È composto da un gruppo motore col-legato direttamente ad una estremità dell’asta rigida su cui sono presenti :
la manopola di presa con interruttore
•
di marcia e arresto del motore nella parte superiore;
leva dell’acceleratore nella parte
sot-•
tostante;
l’anello di sostegno dell’attrezzo da
•
collegare alle cinghie di suppporto;
l’impugnatura o manubrio di manovra
•
dell’asta.
All’altra estremità dell’asta è presente il dispositivo composto da albero, flange e gruppo di trasmissione angolare per il collegamento dei vari tipi di utensili a
di-sco o a testina con filo di nylon (del tipo flessibile monofilamento non metallico) nonché la protezione di sicurezza contro le proiezioni.
1 Motore 2 Asta
3 Leva acceleratore 4 Fermo-acceleratore
5 Manopola destra con comandi 6 Lama
7 Testa a fili di nylon
8 Interruttore di arresto (stop) 9 Levetta farfalla aria
10 Impugnatura avviamento 11 Cinghie di sostegno 12 Candela
13 Coperchio filtro aria
14 Tappo serbatoio carburante 15 Silenziatore di scarico 16 Giunto motore/asta
17 Impugnatura anteriore a Delta 18 Impugnatura posteriore con comandi 19 Protezione di sicurezza
20 Levetta di sicurezza Decespugliatore spalleggiato
Presenta il gruppo motore collegato ad una struttura a zaino che l’operatore in-dossa mediante bretelle.
Il gruppo motore è collegato all’asta me-diante una guaina flessibile rivestita in
6.28 - Decespugliatore ad asta rigida
gomma all’interno della quale ruota il cavo coassiale in acciaio di trasmissione del moto.
L’asta, che in questo caso viene sorretta dalle braccia dell’operatore, presenta:
una impugnatura di presa con
inter-•
ruttore di avvio e arresto del motore nella parte superiore;
la leva dell’acceleratore nella parte
•
sottostante;
un’impugnatura di manovra dell’asta
•
stessa.
All’altra estremità dell’asta è presente il dispositivo composto da albero, flange, coppia conica per il collegamento dei vari tipi di utensili a disco o a testina con filo di nylon nonché la protezione di sicu-rezza contro le proiezioni.
1 Lama di metallo 2 Coppia conica 3 Protezione 4 Tubo principale 5 Impugnatura 6 Bretelle 7 Tubo flessibile 8 Leva acceleratore
9 Leva bloccaggio acceleratore 10 Interruttore di arresto 11 Impugnatura principale 12 Carter frizione
13 Filo gas
14 Filo conduttore 15 Motore
o
perazioniChedeveCompierel’
addettoAvviamento
Prima di avviare il motore,
assicurar-•
si sempre che non vi siano fughe di carburante e pulire l’impugnatura da tutte le eventuali tracce di olio e/o benzina;
non mettere in moto il motore in
lo-•
cali chiusi, in quanto i gas di scarico sono nocivi e asfissianti;
verificare che le cinture siano in
buo-•
no stato e ben fissate;
assicurarsi che il carter di protezione
•
sia ben fissato;
assicurarsi che l’utensile di taglio sia
•
in buone condizioni e sia fissato cor-rettamente;
preparare la miscela del carburante e
•
rifornire l’apparecchio all’aria aperta, lontano da qualsiasi possibile fiamma, utilizzando idonei recipienti e avendo cura di asciugare qualunque traccia di carburante.
Durante il lavoro
Ispezionare la zona in cui viene
utiliz-•
zato il decespugliatore prima di inizia-re l’operazione di taglio provvedendo a rimuovere tutto ciò che potrebbe es-sere proiettato nel raggio di operazio-ne o incastrarsi operazio-nella testa dell’organo lavorante dell’apparecchio (pietre, ve-tri, fil di ferro, cordicelle, ecc.);
avviare il motore (agendo con uno
•
strappo sull’impugnatura della cordi-cella di avviamento e tenendo salda-mente bloccata a terra la macchina);
indossare l’attrezzo a tracolla o in
• spalla;
impugnare saldamente l’attrezzo con
•
entrambe le mani: una alla manopo-la di presa con l’acceleratore e l’altra all’impugnatura di sostegno;
azionare l’utensile agendo
sull’acce-•
6.29 - Decespugliaotre spalleggiato
182 Capitolo 6
leratore e tagliare i vegetali mediante movimento oscillatorio dell’asta;
non operare in condizioni di equilibrio
•
precario;
mantenere sempre l’organo lavoratore
•
per il taglio (lama o testina con filo di nylon) nella posizione più in basso ed il motore in quella più in alto rispetto all’anca dell’operatore;
tenersi sempre a distanza di sicurezza
•
dalla lama e dalla marmitta mentre il motore è in moto;
prestare attenzione affinché nessuno
•
si avvicini oltre la distanza di sicurez-za (15 m) mentre si utilizsicurez-za l’attrezzo e fermare immediatamente il motore se qualcuno la supera.
Dopo il lavoro
Svuotare il serbatoio a lavoro ultimato
•
ed a motore freddo;
riporre l’attrezzo e il carburante in un
•
luogo in cui le esalazioni della benzi-na non possano origibenzi-nare pericolo di esplosioni od incendi (vicinanza a fiam-me o scintille provenienti ad esempio da scalda acqua, motori elettrici, calda-ie, ecc.);
riporre il decespugliatore in modo che
•
nessuno possa ferirsi ed in particolare tenerlo lontano dalla portata dei bam-bini;
effettuare la manutenzione ordinaria,
•
straordinaria e conservare il decespu-gliatore secondo le istruzioni del co-struttore.
p
reCauzionieConsigliperlasiCurezzaCosa fare
Effettuare tutte le operazioni di
manu-•
tenzione, quali ingrassaggio, lubrifica-zione o sostitulubrifica-zione di organi lavoran-ti, con la macchina appoggiata a terra, il motore fermo e lo «STOP» inserito;
portare vestiti adeguati, protettivi da
•
lavoro, come pantaloni lunghi, scarpe da lavoro di sicurezza, guanti da lavoro rinforzati, copricapo duro, maschera protettiva per il viso, oppure occhiali di sicurezza per la protezione degli occhi e tappi per le orecchie particolarmente efficaci o altre barriere acustiche a pro-tezione dell’udito;
mettere in moto l’apparecchio in un
•
posto sicuro. Aprire lentamente il tap-po del carburante per rilasciare l’even-tuale pressione formatasi nel serbatoio del carburante. Per evitare il pericolo di incendio, spostarsi di almeno 3 me-tri dalla zona del carburante prima di iniziare;
rispettare tutte le normative sulla
pre-•
venzione incendi in conformità a tutte le leggi statali, regionali o comunali;
spegnere l’apparecchio prima di
depo-•
sitarlo. Arrestare il motore quando si trasporta la macchina;
tenere le maniglie asciutte, pulite e
•
senza residui di miscela carburante;
usare sempre entrambe le mani
quan-•
do si utilizza l’apparecchio, facendo attenzione a tenere pollici e dita che circondano le maniglie;
tenere viti ed elementi di fissaggio ben
•
serrati. Fare particolare attenzione alla tenuta del bullone che fissa la testa di taglio. Non mettere mai in moto l’appa-recchio se regolato in maniera impro-pria o non montato completamente ed in tutta sicurezza. Non usare accessori di taglio non omologati;
utilizzare i ricambi originali per
ripara-•
re o sostituire le parti usurate;
tenere la lama il più vicina possibile al
•
terreno;
mantenere sempre un buon equilibrio.
•
Non tagliare o rifinire MAI su una colli-na o ucolli-na discesa se sussiste la minima
possibilità di scivolare o di perdere un appoggio sicuro;
controllare che l’area da rifinire sia
•
sgombra da detriti che potrebbero es-sere urtati o lanciati durante il funzio-namento;
tenere le parti del corpo e gli
indumen-•
ti lontani dalla lama quando il motore parte o gira. Prima di avviare il motore, assicurarsi che la lama non tocchi alcun ostacolo;
fermare il motore prima di esaminare
•
la lama di taglio;
immagazzinare l’attrezzatura lontano
•
da materiali infiammabili, come collet-tori d’acqua a gas, asciugabiancheria, forni a combustibile liquido, apparec-chi di riscaldamento portatili, ecc.;
tenere sempre sgombri da residui lo
•
schermo/riparo paradetriti, la lama ed il motore. Non utilizzare mai un dece-spugliatore senza dispositivi di sicu-rezza;
consentire l’uso di questa attrezzatura
•
solamente a persone adulte ed oppor-tunamente addestrate;
assicurarsi che non ci siano perdite di
•
carburante dal serbatoio;
assicurarsi che il cavo di alta tensione
•
sia rivestito e che la candela non sia spellata. Se una parte del corpo tocca un cavo dell’alta tensione non rivestito mentre il motore è in funzione, sarete colpiti da scossa elettrica;
assicurarsi che i capelli non scendano
•
al di sotto delle spalle;
evitare abiti ampi, pantaloni corti,
cal-•
zature non idonee (sandali, ecc.).
Cosa non fare
Non utilizzare altro carburante non
•
raccomandato nel manuale. Seguire sempre le istruzioni della sezione car-burante e lubrificazione del manuale;
non fumare mentre si rifornisce
l’appa-•
recchio di carburante o durante il fun-zionamento;
non far funzionare l’apparecchio senza
•
un silenziatore e non rimuovere MAI il carter di protezione dalle scottature;
non toccare il silenziatore con le mani
•
né con nessun’altra parte del corpo;
non far funzionare l’apparecchio in
•
posizioni difficoltose, in situazione di sbilanciamento, con le braccia distese o con una mano sola;
non alzare la testa del decespugliatore
•
sopra il livello del terreno mentre l’ap-parecchio sta funzionando, per evitare possibili ferite all’operatore;
non utilizzare l’apparecchio per scopi
•
diversi dal rifinire prati o aree adibite a giardino;
non far funzionare l’apparecchio per
•
periodi prolungati. Fermarlo periodi-camente;
non adoperare mai il dispositivo
quan-•
do si è stanchi, malati o sotto l’effetto di alcol o droghe;
non far funzionare l’apparecchio senza
•
che sia installata la protezione e/o il ri-paro dai detriti. Lo stesso dicasi se esse non sono in buone condizioni;
non aggiungere, togliere o modificare
•
MAI alcun componente del prodotto;
non far funzionare l’apparecchio vicino
•
a liquidi infiammabili o gas, né all’aper-to né al chiuso;
non azionare l’apparecchio in luoghi
•
chiusi e scarsamente ventilati per evi-tare il pericolo di avvelenamento da gas di scarico;
evitare di colpire piccoli oggetti con la
•
lama. Quando si taglia su una superfi-cie inclinata, stare sotto lama;
non permettere mai ai bambini di
uti-•
lizzare l’apparecchio;
184 Capitolo 6
RISCHIO IPOTESI DI SOLUZIONE
Eventuale contatto con il disco in rotazione durante il lavoro (da parte dell’operatore o di terzi).
Ipotesi di soluzione: Tenere adeguate distanze da persone.
Utilizzare mezzi di protezione adeguati.
Pericolo di taglio da parte del disco durante le operazioni di manutenzione e trasporto.
Spegnere l’apparecchio prima di movimentarlo. Trasportare l’apparecchiatura appesa alla tracolla o bilanciata con lo stelo.
Proteggere il disco con custodia che ripari i denti dello stesso.
Pericolo di proiezione di mate-riali verso l’operatore (schegge, vetri, sassi e rischio di rottura del disco).
Utilizzare mezzi di protezione adeguati. Controllare sempre la corretta regolazione del riparo contro le proiezioni.
Ustioni Segregazione del tubo si scarico.
Rumore emesso dalla macchina (livello di pressione acustica all’orecchio dell’operatore).
utilizzo di mezzi di protezione individuale e idonea manuten-zione della macchina.
Possibilità di azionamento accidentale dell’acceleratore.
Protezione contro il contatto accidentale della leva acce-leratore o comando a doppio azionamento.
Vibrazioni prodotte dalla
macchina. Ipotesi di soluzione: Adozione
di dispositivo antivibrante e formazione dell’operatore.
Non conoscenza dei pericoli connessi all’uso della macchina e non utilizzo dei mezzi di protezione individuale.
Leggere il libretto di uso e manutenzione, osservare la cartellonistica di sicurezza e utilizzare, ove richiesto, mezzi di protezione individuale.
Infortuni provocati da una non corretta manutenzione e da un non corretto uso dei mezzi di protezione individuale.
Corredare la macchina di libretti di istruzione e apporre segnali di pericolo nelle immediate vicinanze delle zone a rischio e utilizzare mezzi di protezione individuale.
a
nnotazioniteCniChegeneraliOgni macchina deve recare, in modo leg-gibile e indelebile, almeno le seguenti indicazioni:
nome del fabbricante e suo indirizzo;
•
marcatura CE;
•
designazione della serie o del tipo;
•
m
anualidiusoemanutenzioneOgni macchina deve essere accompagna-ta da un’istruzione per l’uso che fornisca, almeno, le seguenti informazioni:
riepilogo delle indicazioni previste
•
per la marcatura, escluso il numero di serie, eventualmente completate dalle indicazioni atte a facilitare la manutenzione (ad esempio: indirizzo dell’importatore, dei riparatori, ecc.);
le condizioni di utilizzazione previste;
•
il/o i posti di lavoro che possono
esse-•
re occupati dagli operatori;
le istruzioni per eseguire senza alcun
• elementi allorché debbano essere regolarmente trasportati separata-mente;
- l’installazione;
- il montaggio e lo smontaggio;
- la regolazione;
la manutenzione e la riparazione;
•
se necessario, istruzioni per
l’adde-•
stramento;
se necessario, le caratteristiche
essen-•
ziali degli utensili che possono essere montati sulla macchina.
d
ispositividip
rotezionei
ndividualeGuanti Cuffie Calzature di
sicurezza
Casco Indumenti
protettivi Schermo protettivo