Gianfranco Ragona
insegna Storia delle culture e delle ideologie politiche all’Università degli Studi di Torino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il socialismo e l’anarchismo. Tra le monografie più recenti: Gustav Landauer. A Bibliography (1889-2009) (2011); Anarchismo. Le idee e il movimento (2013)
Claudio Venza
è titolare della cattedra di S t or i a d e ll a S p a g n a c o n t e m p o r a n e a all’Università di Trieste. Si è interessato della storia dei m ov i m e n t i p o p o l a r i (l’anarchismo in primis) e autonomistici, soprattutto ca ta la ni . Tra le su e pubblicazioni più recenti: Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (2009)
Marco Cossutta
è professore associato di F i lo s o f i a d e l d i r i t t o nell’Università degli Studi di Trieste e autore di numerosi saggi in ambito giuridico- politico, fra i quali si segnala il più recente: Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico (2015)
Gianfranco Ragona
insegna Storia delle culture e delle ideologie politiche all’Università degli Studi di Torino. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il socialismo e l’anarchismo. Tra le monografie più recenti: Gustav Landauer. A Bibliography (1889-2009) (2011); Anarchismo. Le idee e il movimento (2013)
Claudio Venza
è titolare della cattedra di S t or i a d e ll a S p a g n a c o n t e m p o r a n e a all’Università di Trieste. Si è interessato della storia dei m ov i m e n t i p o p o l a r i (l’anarchismo in primis) e autonomistici, soprattutto ca ta la ni . Tr a le su e pubblicazioni più recenti: Anarchia e potere nella guerra civile spagnola (2009)
Marco Cossutta
è professore associato di F i lo s o f i a d e l d i r i t t o nell’Università degli Studi di Trieste e autore di numerosi saggi in ambito giuridico- politico, fra i quali si segnala il più recente: Errico Malatesta. Note per un diritto anarchico (2015)
Salvo Vaccaro
insegna Filosofia politica all’Università di Palermo. Tra i suoi ultimi lavori, Agire altrimenti. Anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo (2014). È in corso di pubblicazione Anarchist Studies. Una critica degli assiomi culturali (2016)
Franco Melandri
ha collaborato con varie pubblicazioni libertarie ed è stato redattore delle riviste “Volontà”, “Libertaria” e del mensile di interviste “Una città”. Suoi contributi sono anche apparsi nelle riviste “Il pensiero mazziniano”, “Arcipelago” e in volumi e quaderni collettanei dedicati a temi e autori del pensiero politico novecentesco.
Pietro Adamo
insegna Storia moderna e Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo nell’Università di Torino. Si occupa della cultura politica del protestantesimo radicale, della storia della tradizione libertaria. È autore di Il porno di massa (2004) e con Stefano Benzoni, Psychofarmers (2005)
Salvo Vaccaro
insegna Filosofia politica all’Università di Palermo. Tra i suoi ultimi lavori, Agire altrimenti. Anarchismo e movimenti radicali nel XXI secolo (2014). È in corso di pubblicazione Anarchist Studies. Una critica degli assiomi culturali (2016)
Franco Melandri
ha collaborato con varie pubblicazioni libertarie ed è stato redattore delle riviste “Volontà”, “Libertaria” e del mensile di interviste “Una città”. Suoi contributi sono anche apparsi nelle riviste “Il pensiero mazziniano”, “Arcipelago” e in volumi e quaderni collettanei dedicati a temi e autori del pensiero politico novecentesco.
Pietro Adamo
insegna Storia moderna e Storia del pensiero politico moderno e contemporaneo nell’Università di Torino. Si occupa della cultura politica del protestantesimo radicale, della storia della tradizione libertaria. È autore di Il porno di massa (2004) e con Stefano Benzoni, Psychofarmers (2005)
Ingrid Salvatore
insegna Etica ed economia all’università di Salerno e Studi di genere alla Luiss. Tra le pubblicazioni recenti Filosofia politica ed epistemologia (2013) e Rawls’s social practices (2014)
Davide Sparti
è professore associato all’Università di Siena, oltre c h e d o c e n t e p r e s s o l’Università della svizzera italiana (Lugano) e la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa). Fra le sue pubblicazioni più'f9 recenti L’identità incompiuta. Paradossi dell’improvvisazione musicale (2010) e Sul tango. L’improvvisazione intima (2015)
Leonard Mazzone
è Dottore di ricerca in filosofia all’Università di Firenze con una tesi su Elias Canetti, collabora con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione e con quello di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino. È autore di Una teoria negativa della giustizia (2014)
Ingrid Salvatore
insegna Etica ed economia all’università di Salerno e Studi di genere alla Luiss. Tra le pubblicazioni recenti Filosofia politica ed epistemologia (2013) e Rawls’s social practices (2014)
Davide Sparti
è professore associato all’Università di Siena, oltre c h e d o c e n t e p r e s s o l’Università della svizzera italiana (Lugano) e la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa). Fra le sue pubblicazioni più'f9 recenti L’identità incompiuta. Paradossi dell’improvvisazione musicale (2010) e Sul tango. L’improvvisazione intima (2015)
Leonard Mazzone
è Dottore di ricerca in filosofia all’Università di Firenze con una tesi su Elias Canetti, collabora con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione e con quello di Culture, Politiche e Società dell’Università di Torino. È autore di Una teoria negativa della giustizia (2014)
N
EL PROSSIMO NUMEROPOST-UMANO Post-Umano vs Trans-Umano. Antropoidi umani, ibridi e
artificiali in dialogo di Barbara Henry; Ibridazione come modello d’azione individuale e sociale di Gabriele Scardovi; Corpi cibernetici e identità sessuale di Vera Tripodi; ARCHIVIOThoreau di Ralph Waldo Emerson, a
cura di Valentina Riva; INDIVIDUALISMO CONTEMPORANEO L’individualismo
olistico di Charles Taylor di Tommaso Cavallo
Cedola di abbonamento da fotocopiare e restituire compilata a: Gestioni &
Partecipazioni s.r.l. - Viale Monza 106, 20127 Milano - fax 02 26141958 / tel. 02 2837141. Gli abbonamenti decorrono dal primo numero di ciascun anno; chi si abbona durante l’anno riceve i numeri arretrati.
Sottoscrivo un abbonamento per il 2016 al quadrimestrale
LA SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI
al canone annuo privati di 64,00 per l’Italia - 98,50 per l’Estero
nome e congnome...
via...n°...
cap...località...
1) Autorizzo ad addebitare l’importo sulla mia Carta di credito: American Express; CartaSì; Mastercard Visa Poste pay n°………...………… scadenza ...
indirizzo al quale viene inviato l’estratto conto della carta di credito...
...
data………firma...
2) invio di assegno intestato a Gestioni & Partecipazioni s.r.l.
3) Bonifico bancario a favore di Gestioni & Partecipazioni srl, presso Intesa-San Paolo, Filiale 1899 Milano, IBAN: IT 94J0306909530100000001933
Novità: dal 2007 per Biblioteche ed Enti sono state introdotte nuove tipologie di
abbonamento: solo online. Per canoni ed informazioni consultare il sito
www.francoangeli.it alla sezione riviste, o contattare l’Ufficio abbonamenti (tel. 02
2837141; e-mail: [email protected])
Per annate o numeri arretrati contattare l’Ufficio abbonamenti. (Al costo del
fascicolo saranno da aggiungere le spese di spedizione). Dall’estero l’abbona-mento può essere sottoscritto con carta di credito oppure con un bonifico bancario a favore di Gestioni & Partecipazioni srl presso Intesa-San Paolo, Filiale 1899 Milano, IBAN: IT 94J0306909530100000001933.