• Non ci sono risultati.

Aziende agrarie e poderi-modello: il dibattito sulla sperimenta­ zione

Leopoldo II a ricoprire l'incarico di direttore del nascente Istituto agrario dell'Università di Pisa, sul quale torneremo

IL PROGRESSO AGRARIO IN PIEMONTE VERSO LA META1 DELL*800: GLI ISTITUTI AGRARI DI SANDIGLIANO E DELLA VENERIA

2. Aziende agrarie e poderi-modello: il dibattito sulla sperimenta­ zione

Le vicende relative alla fondazione ed alla conduzione del primo istituto agrario del Piemonte testimoniamo come le prime scuole agrarie costituissero ormai il terreno di reclutamento degli agronomi per portare avanti un discorso di ammodernamento tecnico dell'agricoltura in singole aree.

In tutta Europa gli allievi delle scuole di Grignon di Roville, di Hofwyl, di Hohenheim, di Meleto passarono dalla direzione di una tenuta all'altra; essi eratno richiesti sia da associazioni intenzionate a promuovere l'istruzione agraria, sia da proprietari terrieri che volevano incrementare i profitti delle proprie aziende. La qualifica di agronomo cessò di essere un sottoindirizzo di discipline più generali ed assunse un suo connotato professionale specifico, legato ad una aggiornata compe­ tenza sulle questioni tecniche ed economiche dell'agricoltura. In questo periodo si sviluppò in maniera definitiva il mestiere dell•agronomo.

Edoardo Lecouteux, licenziato dalla scuola di Sandiglia­ no, fu subito assunto dal marchese Emilio di Sambuy per organizza­ re all'interno della sua vasta proprietà di Lesegno, nei pressi di Mondovì, un podere a "grande coltura" riformando le rotazioni agrarie ed utilizzando su vasta scala i nuovi strumenti rurali (26). Poco dopo approdò alle dipendenze del Sambuy anche l'ex allievo

dell’Istituto agrario di Meleto Angiolo Bottai, il quale si trova­ va già da alcuni anni in Piemonte dove dirigeva a Casalbagliano (Alessandria) i terreni del marchese Inviziati Mche voleva in pochi anni vedere delle grandi cose sui suoi fondi11 (27). Il Bottai si stabilì a Lesegno nel 1844, in coincidenza con la parten­ za del Lecouteux per la Francia. La tenuta di Sambuy, nella quale lavorava ora anche un allievo della scuola di Sandigliano, mostra­ va ormai un'assetto tecnico assai avanzato: "Ora mi si presenta un gran quadro ove il sistema quadriennale è quasi stabilito" scriveva Angiolo Bottai durante i primi tempi del suo soggiorno a Lesegno (28).

La seconda metà degli anni '30 e gli anni *40 videro anche il primo impegno del conte di Cavour nella gestione di­ retta e nel miglioramento delle aziende agrarie del Varcellese e delle Langhe. Prima ancora della significativa azione in favore delle infrastrutture irrigatorie intrapresa dopo la metà del secolo, già in questa prima fase andò realizzandosi una razionaliz zazione degli indirizzi produttivi ed un miglioramento delle tecniche che permisero di toccare con mano, anche nel breve giro di un decennio, un sostanziale incremento del prodotto per ettaro nella vasta azienda del Vercellese, composta dalle tenute di Leri, Montarucco e Torrone. Qui, a partire dal 1835 e specialmente nelle terre irrigue, Cavour migliorò le rotazioni agrarie, non introducendo radicali novità ma procedendo piuttosto ad una razio­ nalizzazione di quella usuali, imperniate sulla coltura trainante dell’agricoltura di quest’area: il riso; attraverso una oculata politica nei confronti delle aziende vicine accrebbe la disponibi­ lità di acque Der l ’irrigazione; curò l ’aspetto qualitativo dei prati, considerati "comme la principale ressource de la ferme" (29); approfondì la sperimentazione nel settore zootecnico, importando

maiali di razza inglese ed incrociando, rifacendosi alla famosa esperienza di Bakewell, le pecore merinos (delle quali era presente a Leri un gregge di oltre mille capi) con montoni Dishley. Per ciò che concerne le tecniche rurali, le concimazioni e le altre operazioni agricole, fu messa a punto una serie di quei "migliora­ menti di dettaglio" che Cavour considerava il più sicuro contributo che era possibile ricavare dalla scienza agronomica; fece, infine, un importante tentativo di coltivazione della barbabietola da zuc­ chero, progettando anche uno stabilimento per la trasformazione industriale del prodotto. Negli anni *40 del secolo lo slancio imprenditoriale di Camillo Cavour ricevette una spinta ulteriore con l'associazione nella conduzione delle tre tenute di Leri, Mon- tarucco e Torrone di Giacinto Corio, un intraprendente agricoltore ed affittuario di Livorno Vercellese; l'impiego del guano e dei concimi artificiali, la meccanizzazione della trebbiatura e di altre operazioni rurali e l ’estensione dell'irrigazione divennero ancor più le direttrici fondamentali lungo le quali andò esplican­ dosi l ’attività innovativa (30). Anche Cosimo Ridolfi, visitando nel 1858 le tenute di Cavour, annotava nel suo diario che "acqua, fognature e guano" costituivano le punte avanzate del progresso agricolo piemontese (31).

Mentre nella pianura vercellese la risicoltura costi­ tuiva il punto di maggior forza dell’agricoltura e quindi il settore che finiva per attrarre l ’attenzione maggiore degli innova­ tori, in un'altra area del Piemonte - quella collinare del Monfer­ rato e delle Langhe — era in primo luogo la viticoltura ad essere interessata dai tentativi di progresso. Così fu anche nelle nove cascine che intorno al 1840 componevano la tenuta appartente ai Cler*ont-Tonnerre e condotta in affitto dai Cavour. Non tutte le cascine erano a gestione diretta ("schiavenza"); ma* anche se

in alcune era in atto il tipico patto Mmassarizio" (una forma di mezzadria che prevedeva la divisione a metà del prodotto e la fornitura di un certo numero di "appendizi" da parte dei contadi ni), la conduzione in economia riguardava la stragrande maggioran­ za dei terreni a vigneto. Era questo un sintomo del grande interes­ se economico che in quest'area gli imprenditori agricoli erano disposti a dedicare al settore. Cavour intraprese a Grinzane la piantagione di un gran numero di nuove viti e, chiamando alle sue dipendenze l'enologo francese Louis Oudart, migliorò i processi di vinificazione fornendo un impulso al progresso dell'economia vinicola della zona (si dice che anche la marchesa di Barolo, sull'esempio di Cavour, si sia avvalsa poi dell'opera di Oudart) (32). Erano gli stessi anni in cui si svilupparono le imprese enologiche piemontesi dei Gancia, dei Cinzano, dei Cora e dei Car­ pano, le quali andarono acquistando importanti spazi sul mercato mondiale dei vini di qualità (33).

La sperimentazione e l'adozione di nuove tecniche agricole procedevamo intanto auiche per iniziativa di alcuni membri della nuova borghesia imprenditoriale che univano alle attività professionali o commerciali la gestione di fondi rurali generalmente di media estensione. Era il caso, per esempio, di Giovanni Lanza, figlio di un negoziante di ferramenta, che all'esercizio della professione medica univa la gestione di un podere di 33 ettari nella zona di Casale Monferrato; egli fu tra i primi ad introdurre in questa parte della regione aratri di ferro, seminatrici ed estirpatori, impegnandosi anche nell'istruzione agricola dei ragazzi poveri (34). Tra la Restaurazione e la metà del secolo, in buona parte del Piemonte venne precisandosi una struttura agraria basata sul consolidamento di alcuni settori e sull'adozio­ ne di nuovi indirizzi produttivi: la collina viticola si spinse

sempre più sulla via della produzione dei vini di qualità; nelle pianure cuneese e torinese si giunse non solo ad una rotazione continua, ma anche ad una crescita della quota di prato irriguo nelle aziende, ad un conseguente incremento del bestiame e ad un decisivo miglioramento delle concimazioni (35). Sia la collina che la pianura asciutta conobbero un processo di decadenza e di proletarizzazione di molti mezzadri o coloni, a vantaggio di una espansione dell'affitto capitalistico e della piccola e media proprietà coltivatrice; in entrambi le zone si verificavano inoltre i benefici effetti economici legati alla grande diffusione della gelsobachicoltura (36). Nella pianura irrigua vercellese e novarese e nella Lomellina era ormai operante un modello agrario simile, se non indentico, a quello della contigua pianura lombarda: grandi affittanze con impiego di personale salariato, estensione della risicoltura e della maidicoltura, accresciuta importanza dei prati irrigui a vicenda e delle "marcite" di trifoglio e di erba medica, presenza di colture industriali come lino, canapa, ravizzone e colza, notevole consistenza dell'allevamento bovi­ no (37). L'ingegnere Carlo Fumagalli, rispondendo ai quesiti del­ l'inchiesta promossa in seno ai congressi degli scienziati, scrive­ va nel 1842 che "l'agricoltura della Lomellina da pochi anni in qua trovasi nel vero progresso, e può dirsi francamente che i pro­ dotti del suolo sono aumentati di un buon terzo"; egli sottolineava anche l'estendersi dei lavori per il livellamento dei terreni, che si ponevano come obiettivo quello di accrescere la quantità di terre irrigue, nella consapevolezza "che nella Lomellina un fondo asciutto reso adacquabile, ne triplica per lo meno il prodot­ to" (38). In quest'area il progresso agrario non era ostacolato dalla mancanza di cognizioni tecniche, poiché gli affittuari erano, nella maggior parte dei casi, ricchi e in grado di compiere regola-

ri corsi di studi nelle scuole e nelle università; il problema era semmai quello di educare tecnicamente i coltivatori, ed in proposito lo stesso Fumagalli sottolineava "non esservi per l'agri- goltore miglior istruzione di quella degli esperimenti" (39).

Molti agronomi si prodigavano per dimostrare la neces­ sità di un podere modello in ogni provincia, ma non tutti condivi­ devano questa formula di istruzione pratica. Negli anni f40, con­ temporaneamente alle posizioni della sezione agronomica dei con­ gressi scientifici a favore dell'istruzione rurale, si sviluppò un vasto dibattito sull'utilità o meno dei poderi modello come incentivi al progresso agrario. Rocco Ragazzoni pubblicò nel suo "Repertorio d'agricoltura" un articolo estratto dalle "Memoi- res de la Société R. des Sciences de 1'agriculture et des Arts de Lille" con il seguente titolo: E' conveniente il fondare poderi esperimentali, poderi modello? (40); si riconoscevano gli importan­ ti servigi resi da tali istituzioni, ma si invitava alla cautela nel proporre una loro semplice generalizzazione poiché l'influen­ za dei poderi modello era ritenuta molto limitata da un punto di vista territoriale, e realizzabile soltanto in particolari con­ dizioni tecniche e sociali dell'agricoltura. La discussione, che divenne anche accesa polemica, si era comunque sviluppata sulle pagine della "Gazzetta dell'Associazione agraria" di Torino essen­ zialmente a partire dagli articoli di Camillo Cavour apparsi nel 1843-44 e ripresi ben presto da altri importanti giornali come lo stesso "Repertorio d'agricoltura" ed il "Giornale agrario lombar- do-veneto" (41). Interrogandosi sulle modalità del progresso agra­ rio contemporaneo, Cavour rilevava che "tra i mezzi che in vari paesi vennero impiegati onde promuovere l'avanzamento dell *agricoltu ra, uno dei più efficaci e de' più potenti si fu l'istituzione di poderi-modelli"; egli riconosceva che un "buon numero di codesti

stabilimenti salirono in grande rinomanza, a giusto titolo merita­ ta pei cospicui servigi resi alla coltura di quei paesi ove furo­ no creati*1. Nella mente del conte, però, i poderi-modello avevano ricoperto un ruolo utile soltanto in quelle aree europee nelle quali

"si dovette cangiare ogni cosa, ogni cosa fu d'uopo creare, e tutti sanno che cent'anni fa l'agricoltura nella maggior

parte dei paesi d'Europa era affatto barbaramente praticata: sprovvista di capitali, priva dei più necessari mezzi, rimanevasi tra le mani della classe più povera ed abbietta, abbandonata alla cieca pratica dell'idiota";

ma questa non era più, nell1800, la situazione dell'agricoltura piemontese e dell'Italia settentrionale in genere:

"Da lungo tempo - osservava ancora Cavour nel 1843 - visto­ si capitali stanno accumulandosi sui nostri terreni; abili ed intelligenti persone s'occupano della coltura di quelli, sicché considerati complessivamente, dir si potrebbe senza presunzione eh'essi sono tanto ben coltivati, e tanto pro­ duttivi quanto i terreni de' paesi più civilizzati d'Europa, eccettuinsi solamente una parte della Scozia e qualche di­ stretto delle Fiandre" (42).

Su queste considerazioni Camillo Cavour fondava la sua convinta avversione all'istituzione di poderi-modello, visti come "una creazione più nocevole che vantaggiosa all'interesse reale dell'a­ gricoltura piemontese" (43).

La ben argomentata posizione del Cavour ebbe l'effetto immediato di dar voce alle idee di coloro che invece erano favore­ voli all'apertura di fondi modello o sperimentali: gli articoli di Napoléon Donnet e di Felice Duboin e le osservazioni del conte Carlo Veggi, ne furono le espressioni più chiare e decise (44). E' interessante notare che tutti i protagonisti di questo dibattito erano favorevoli ad una crescita della sperimentazione agraria; ma mentre i sostenitori dei poderi modello, riallacciandosi prin­ cipalmente alle esperienze svizzere e francesi, ne affidavano la

promozione a centri appositamente istituiti e disseminati sui territorio, Cavour, più "anglofilo" e convinto fautore dell'inizia­ tiva privata, vedeva nelle aziende la sede più efficace: per lui il rinnovamento dell'agricoltura poteva passare soltanto attraverso un processo di messa a punto di tecniche e indirizzi produttivi nuovi proprio a partire dalla specifica realtà delle tenute, dei poderi e degli imprenditori agricoli: la legge del tornaconto, in definitiva, poteva giustificare la pratica agricola più di ogni dottrina agronomica. La polemica del conte piemontese non risparmiò agronomi e proprietari come Cosimo Ridolfi, o come il barone Crud, che per anni aveva condotto con criteri d'avanguar­ dia la tenuta di Massa Lombarda in Romagna:

"Niuno più di me - scriveva Cavour - venera il marchese Ridolfi, e riconosce i segnalati servigi da lui resi all'a­ gricoltura italiana. Ma ciò non pertanto mi è possibile il considerare l'esempio di Meleto come bastevole a provare che i poderi-modelli servono a formare uomini atti a dirige­ re una vasta cultura . Meleto è di sole trentacinque giorna­ te... e poi il marchese Ridolfi non ha egli abbandonato Meleto per venir a professare a Pisa la scienza agricola nei limiti e dietro i principii ch'io difendo?" (45).

Ridolfi, dal canto suo, tramite una lettera riprodotta dalla "Gaz­ zetta dell'Associazione agraria" (46), respingeva l'accusa di aver alterato le cifre per far apparire positivo l'esito economico di un'impresa che Cavour giudicava negativo, e difendeva l'opera di Crud sostenendo il successo delle innovazioni introdotte a Massa Lombarda. La polemica Cavour-Ridolfi fu forse più acuta di quanto ci appare, se necessitò dell'intervento pacificatore di Michel Saint-Martin il quale scrisse all'agronomo toscano cer­ cando di addolcire i giudizi di Cavour sulle esperienze di Meleto

e di Pisa: "Mi godo di assicurarla - concludeva la lettera - che il valente agronomo di Cavour non è meno di me devoto ed

ammiratore di Lei" (47).

Le opinioni di Cavour vennero riprese ed accentuate dal fisico di Monza Angelo Bellani (dal 1838 redattore principale del "Giornale agrario lombardo-veneto") che scriveva nel 1844: "Se dal terreno si ricava ora maggior prodotto, che non per lo passato, l'unico motore fu il tornaconto, perché il prezzo delle derrate, e la gravezza delle imposte, hanno stimolato a ricavare di più... e non già per l'insegnamento dei poderi modelli sperimentali... Parlo particolarmente del Regno Lombardo-Veneto" (48).

Il dibattito intorno all'idoneità dei fondi sperimentali per la promozione del progresso agrario lasciava emergere, al di là delle sfumature delle singole posizioni, un contrasto di fondo tra due agricolture differenti, o tra due modi diversi di concepi­ re l'agricoltura. Coloro che consideravano inutili i poderi modelli erano inseriti, come protagonisti o come osservatori, in un ambien­ te agrario fiorente dal punto di vista economico, dotato di mezzi intellettuali e finanziari sufficenti a realizzare una crescente competitivi­ tà delle aziende agricole: era il mondo della pianura piemontese e lombarda, con le lunghe affittanze capitalistiche ed un elevato livello di commercializzazione della produzione. Dietro alle posi­ zioni favorevoli alla fondazione di poderi modello stava invece, essenzialmente, l'agricoltura poderale delle aree mezzadrili, della piccola e media proprietà collinare del centro e del nord d'Italia. Sistemi agrari diversi che significavano anche gradi e modi diversi di ricettività delle innovazioni.