I testi che riporto sono quelli da me consultati per la stesura di questo elaborato; per quanto riguarda la bibliografia originale francese di Nancy, rimando alla International Philosophical Bibliography - Répertoire bibliographique de la philosophie -, rintracciabile al sito http://www.rbif.ucl.ac.be/rbif-en.html, oppure alla pagina web che riporta gli stessi dati in modo diretto: http://jln08.wordpress.com/.
Bibliografia primaria
J.L. Nancy e A. Ferrari, La pelle delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino 2003.
J.L. Nancy e Ph. Lacoue-Labarthe, Il titolo della lettera. Una lettura di Lacan, tr. it. di S. Benvenuto, Astrolabio, Roma 1981.
J.L. Nancy, Corpus, tr. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 1995.
J.L. Nancy, Ego sum, tr. it. e introduzione Jean-Luc Nancy e la decostruzione del
173
J.L. Nancy, Essere singolare plurale, tr. it. di D. Tarizzo, con introduzione di R. Esposito in dialogo con J.L. Nancy Dialogo sulla filosofia a venire, Einaudi, Torino 2001.
J.L. Nancy, Il “c’è” del rapporto sessuale, tr. it. e postfazione Tra Nancy e Lacan di G. Berto, SE, Milano 2000.
J.L. Nancy, Il peso di un pensiero, l’approssimarsi, tr. it. e introduzione Jean-Luc
Nancy: alla frontiera di un pensiero a venire di D. Calabrò, Mimesis, Milano-Udine 2009.
J.L. Nancy, Il ritratto e il suo sguardo, tr. it. di R. Kirchmayr Cortina, Milano 2002.
J.L. Nancy, Il senso del mondo, tr. it. di F. Ferrari, Lanfranchi, Milano 1997.
J.L. Nancy, Indizi sul corpo, tr. it. e introduzione A fior di pelle. Jean-Luc Nancy e la
filosofia del corpo di M. Vozza, Ananke, Torino 2009.
J.L. Nancy, L’esperienza della libertà, tr. it. di D. Tarizzo, con introduzione di R. Esposito Libertà in comune, Einaudi, Torino 2000.
174
J.L. Nancy, L'essere abbandonato, tr. it. di E. Stimilli, Quodlibet, Macerata 1995.
J.L. Nancy, L’imperativo categorico, tr. it. di F. F. Palese, Besa editrice (collana Astrolabio), Nardò 2007.
J.L. Nancy, L’intruso, tr. it. di V. Piazza, Cronopio, Napoli 2000.
J.L. Nancy, La comunità inoperosa, tr. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2003 (III edizione).
J.L. Nancy, La dischiusura. Decostruzione del cristianesimo I, tr. it. di A. Moscati, Cronopio, Napoli 2007.
J.L. Nancy, La nascita dei seni, tr. it. G. Berto, Raffaello Cortina Editore, Milano 2007.
J.L. Nancy, La partizione delle voci. Verso una comunità senza fondamenti, tr. it. di A. Folin, Il Poligrafo, Padova 1993.
J.L. Nancy, M’ama non m’ama, tr. it. di M. C. Balocco, Utet Libreria, Torino 2009 (nella versione originale Je t'aime, un peu, beaucoup, passionnément, Bayard, Montrouge 2008).
175
J.L. Nancy, Noli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo, tr. it. di F. Brioschi, Bollati Boringhieri, Torino 2005.
J.L. Nancy, Sull’amore, tr. it. e introduzione Al limite, un bacio. L’amore a venire di
Jean-Luc Nancy di M. Bonazzi, Bollati Boringhieri, Torino 2009.
J.L. Nancy, Tre frammenti su nichilismo e politica, in Nichilismo e politica, a cura di R. Esposito, C. Galli e V. Vitello, Laterza, Roma-Bari 2000.
J.L. Nancy, Un pensiero finito, tr. it. di L. Bonesio e C. Resta, con postfazione di L. Bonesio Un pensiero sublime, Marcos y Marcos, prima edizione Milano 1992.
Bibliografia secondaria
D. Calabrò, Dis-piegamenti. Soggetto, corpo e comunità in Jean-Luc Nancy, Mimesis, Milano 2006.
J. Derrida, Toccare, Jean-Luc Nancy, tr. it. di A. Calzolari, con postfazione di R. Panattoni e G. Solla Là, una lunghissima deviazione, Marietti, Genova-Milano 2007.
176
F. Matelli, La filosofia del corpo di Jean-Luc Nancy e l’estetica tecnologica, Università di Pisa, Facoltà di Lettere e Filosofia, Anno Accademico 2003/2004.
S. Piromalli, Vuoto e inaugurazione, La condizione umana nel pensiero di María
Zambrano e Jean-Luc Nancy, prefazione di C. Zamboni, Il Poligrafo, Padova 2009.
Altre opere consultate
R. Barthes, L’empire des signes, Skira, Genève 1970 (tr. it. di M. Vallora, Einaudi, prima edizione Torino 1984).
R. Barthes, Le Bruissement de la langue. Essais critiques IV, Èd. du Seuil, Paris 1993 (tr. it. di B. Bellotto, Einaudi, Torino 1988).
R. Barthes, Roland Barthers par Roland Barthes, Èd. du Seuil, Paris 1975 (tr. it. di G. Celati, Einaudi, prima edizione Torino 1979).
G. Bataille, Oeuvres Complètes, Gallimard, Paris 1970.
G. Blanchot, La comunità inconfessabile, tr. it. e postfazione di D. Gorret, SE, Milano 2002.
177
J. Derrida, Politiche dell’amicizia, tr. it. di G. Chiurazzi, Cortina, Milano 1995.
A. Fabris, Essere e tempo di Heidegger, Introduzione alla lettura, Carocci editore, collana Quality paperbacks, Roma 2010.
M. Galletti, La comunità impossibile di Georges Bataille. Da «Masses» ai “difensori del
male”, prefazione di J. Risset, Kaplan, Torino 2008.
M. Galletti, La congiura sacra, con introduzione di R. Esposito, Bollati Boringhieri, Torino 1997.
G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Laterza, Roma- Bari 1980.
M. Heidegger, Da un colloquio nell’ascolto del linguaggio, in ID., In cammino verso il
linguaggio, tr. it. di A. Caracciolo e M. Caracciolo Perotti, Mursia, Milano 1973.
M. Heidegger, Essere e Tempo, (Nancy cita l’edizione Sein und Zeit, Max Niemeyer Verlag, Tübingen 1979), tr. it. di P. Chiodi rivista da F. Volpi, Longanesi, Milano 2005.
178
M. Heidegger, Kant und das Problem der Metaphysik, Klostermann, Frankfurt a. M. 1973.
M. Heidegger, Lettre sur l'humanisme, edizione bilingue tradotta da R. Munier, Aubier, Paris 1963.
M. Heidegger, Per indicare il luogo dell’abbandono. Da un colloquio sul pensare lungo
un sentiero tra i campi, in Id., L’abbandono, o anche in M. Heidegger, Colloqui su
un sentiero di campagna (1944/45), tr. it. di A. Fabris e A. Pellegrino, Il Melangolo, Genova 2007.
M. Heidegger, Schelling, tr. it. di C. Tatasciore, Guida, Napoli 1994.
I. Kant, Critica della ragione pura, nell’edizione con introduzione, traduzione e note di G. Colli, Adelphi, Milano, 1976.
F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, tr. it. di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano 1991.
Platone, Fedro, tr. it. di P. Pucci, con introduzione di B. Centrone, Laterza, Roma-Bari 1998.
179
P. Ricoeur, Finitudine e colpa, tr. it. di V. Melchiorre, Il Mulino, Bologna 1970.
J.J. Rousseau, Il contratto sociale, in Scritti politici Vol. II, tr.it. di M. Garin, Laterza, Roma-Bari 1994.
M. Susman, Il Libro di Giobbe e il destino del popolo ebraico, tr. it. di G. Bonola, Giuntina, Firenze 1999.
M. Susman, Il senso dell’amore, tr. it. di A. Czajka e G. Cunico, Diabasis, Reggio Emilia 2007.
M. Turnheim, Psicoanalisi e democrazia, tr. it. di A. Fanfoni, in J.L. Nancy, Il c’è del
rapporto sessuale.
Bibliografia web:
C. Cappelletto, Nancy: penso, con il mondo negli occhi, Il Piccolo, 30 agosto 2001,
http://lgxserve.ciseca.uniba.it/lei/rassegna/010830b.htm
G. Caserza, Mondo in bilico fra creazione e distruzione, Il Mattino, 6 ottobre 2003,