• Non ci sono risultati.

andrew, P. 2006. “The Aesthetics of Ruins”, The Authors. Journal Compilation, n. 13, vol. 2,

pp. 47-49.

augÈ, M. 2004. Rovine e Macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino. [ed. originale:

246 247

augÈ, M., meneguzzo, M., 2013. Non-finito, infinito. Paolo delle Monache Benoit Felici, Electa,

Roma.

barbanera, M., caPodiferro, A. (ed.) 2015. La forza delle rovine. Catalogo della mostra, Monda-

dori Electa, Milano.

barbanera, M. (ed.), 2009. Relitti riletti. Metamorfosi delle rovine e identità culturale, Bollati Borin-

ghieri, Torino.

basso Peressut, L., bosoni G., salvadeo P. 2014. Mettere in scena. Mettere in mostra, Lettera-

Ventidue, Siracusa.

benjamin, W. 1971. Il dramma barocco tedesco, Einaudi, Torino. [ed. originale: Benjamin, W.

1963. Ursprung des deutschen Trauerspiels, Frankfurt am Mian, Suhrkamp Verlag].

bigiotti, S., corvino, E. (ed.), 2015. La modernità delle rovine. Temi e figure dell’architettura con-

temporanea, Prospettive Edizioni, Roma.

bocchi, R. 2016. “Un progetto per le “rovine al contrario” della coda della cometa”, in

D. Nencini e A. Capanna, Progetti di riciclo. Cinque aree strategiche nella coda della cometa di Roma,

Aracne editrice, Ariccia.

broggini, O. 2009. Le rovine del Novecento. Rifiuti, rottami, ruderi e altre eredità, Diabasis, Reggio

Emilia.

caPuano, A. (ed.), 2014. Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, Quodlibet, Macerata.

caPuano, A. Toppetti, F. 2017. Roma e l’Appia. Rovine, utopia, progetto, Quodlibet, Macerata.

carnicero, I. 2016. “Architecture Non finito”, pp. 16-31, in Unfinished, Spanish Pavilion,

15th International Architecture Exibition, Catalogo del Padiglione della Spagna, Biennale Ar-

chitettura 2016, Venezia.

casanova, G. 2013. “I ruderi e le rovine: l’archeologia nel cinema italiano”, pp. 54-6, in

Vincenzo Trione (ed.), Post-Classici. Mondadori Electa, Milano.

de solà morales, I. 1985. “Dall’analogia al contrasto. Trasformazioni nella concezione

dell’intervento architettonico”, pp. 37-45, in Interpretazione del passato, Lotus n. 46, Electa,

Milano.

de martino, G. 2017. Rovine e ruderi. Conservazione e progetto, Gangemi, Roma.

eisenman, P. 2005. Contropiede, Skira, Milano.

fabbrizzi, F. 2015. Con le rovine, Edifir, Firenze.

ferlenga, A. 2013. “Imparare dalle rovine”, in Engramma. La tradizione classica nella memoria

occidentale, n. 110, ottobre 2013.

ferlenga, A. 2010. “Il dialogo interrotto delle rovine di ogni tempo”, p. 2, in Archeologia e

Contemporaneo, IUAV Giornale dell’Università, 81, settembre 2010.

ferlenga, A. 2014. “Segni”, pp. 290-301, in A. Capuano (ed.), Paesaggi di rovine. Paesaggi rovi-

nati, Quodlibet studio, Macerata.

fidone, E. 2010. “Frammenti. Il progetto e la potenza innovatrice delle rovine”, pp. 29-34,

in A. Ugolini (ed.), Ricomporre la rovina, Alinea, Firenze.

fiorani, D. 2009. “Architettura, rovina, restauro”, pp. 339-356, in M. Barbanera (ed.), Re-

litti riletti. Metamorfosi delle rovine e identità culturale, Bollati Boringhieri, Torino.

froio, G. 2014. “Visioni e eterotopie: l’iconografia della rovina nella definizione di scena-

ri urbani contemporanei”, in Town files-uTopie/eTeroTopie, 13 aprile 2014.

gorgeri, F. 2015. Frammenti in architettura. Durata e mutamento, Edifir, Firenze.

grassi, G. 2000. “Un parere sul restauro”, pp. 295-296, in G. Grassi, Scritti scelti 1965-1999,

Franco Angeli, Milano.

linazasoro, J.I. 2010, “Rovine”, pp. 17-19, in Ricomporre la rovina, A. Ugolini (ed.), Alinea,

Firenze.

marini, S. 2010. Nuove terre. Architetture e paesaggi dello scarto, Quodlibet, Macerata.

marini, S., corbellini, G. (ed.), 2016. Recycled Theory: Dizionario illustrato, Quodlibet, Mace-

rata.

marzo, M. 2012. “Schizzi e Rovine. Relazioni tra cose nascenti e cose in via di estinzione

nella didattica di Francesco Venezia”, in Engramma. La tradizione classica nella memoria occiden- tale, n. 96, gennaio/febbraio 2012.

matteini, T. 2009. Paesaggi del tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno di giardini

e paesaggi, Alinea, Firenze.

menzietti, G. 2016. Resti, in S. Marini, G. Corbellini (ed.), Recycled Theory: Dizionario illu-

strato, Quodlibet, Macerata.

miano, P. (ed.), 2017. Heritage, temporality and materiality. Perspectives Exchange between Italy and Philippines, Clean, Napoli.

miano, P., izzo, F., Pagano L. (ed.), 2016. I Campi Flegrei. L’architettura per i paesaggi archeologi- ci, Quodlibet, Macerata.

248 249

miano, P. 2014. “Indagine archeologica e programma architettonico”, pp. 252-261, in A.

Capuano (ed.), Paesaggi di rovine. Paesaggi rovinati, Quodlibet studio, Macerata.

moneo, R. 1999. La solitudine degli edifici e altri scritti [vol.I]. Questioni intorno all’architettura [1976-1988], Umberto Allemandi & C., Torino.

norcia, A. 2015. “La rovina come nuovo paradigma del XX e del XXI secolo: per una

riflessione sull’umanità”, pp. 34-45, in M. Barbanera, A. Capodiferro (ed.), La forza delle rovine. Catalogo della mostra, Mondadori Electa, Milano.

oteri, A. M. 2009. Rovine. Visioni, teorie, restauri del rudere in architettura. Roma, Argos.

Pallasmaa, J. 2012. Frammenti. Collage e discontinuità nell’immaginario architettonico, M. Zambelli

(ed.), Giavedoni, Pordenone.

Purini, F. 2000. Comporre l’architettura, Editori Laterza, Bari.

Purini, F. 2006. “Il frammento come realtà operante”, in Il frammento, Firenze Architettura,

n.1.

Purini, F. 2015. “Il nuovo e tre forme dell’antico”, pp. 76-81, in S. Bigiotti, E. Corvino

(ed.), La modernità delle rovine. Temi e figure dell’architettura contemporanea, Prospettive Edizioni,

Roma.

rossi, A. 1999. “Architettura, architettura analitica, città analoga (1972)”, 5 novembre

1972-31 dicembre 1972, in F. Dal Co (ed.), A. Rossi, I Quaderni Azzurri: 1986-1992, Electa,

Milano.

rossi, A. 1987. “Frammenti”, in A. Ferlenga (ed.), Architetture 1959 1987, Electa, Milano.

sennet, R. 2013. Incompleta, flessibile, senza confini. La città ideale è un romanzo aperto, in Atti

Convegno internazionale in onore di Guido Martinotti, Corriere della Sera, 13 aprile 2013.

settis, S. 2004. “Eternità delle rovine”, in Futuro del classico, Einaudi, Milano.

settis, S. 2010. Rovine. I simboli della nostra civiltà che rischiano di diventare macerie, la Repubblica,

11 novembre 2010.

simmel, G. 1981. “La rovina”, in G. Carchia (ed.) Rivista di Estetica, 8, pp. 121–127. [ed.

originale: G. Simmel, 1911. “Die Ruine”, in Philosophische Kultur. Gesammelte Essays,

Klinkhardt, Leipzig (1919 II, pp. 125–133)].

sPeroni, F. 2002. La rovina in scena, per un’estetica della comunicazione. Maltemi editore, Roma.

smithson, R. 2006. Un recorrido por los monumentos de Passaic, Nueva Jersey, Barcelona, Gustavo

Gili.

tafuri, M. 1980. La sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70, Einau-

di, Torino.

tortora, G. (ed.), 2006. Semantica delle rovine. Manifestolibri, Roma.

ugo, V. 2007. Architettura e temporalità, Edizioni Unicopli, Milano.

ugolini, A. (ed.), 2010. Ricomporre la rovina, Alinea, Firenze.

venezia, F. 2011. Rovine e non finito, pp. 88-97, in F. Venezia, Che cosa è l’architettura. Lezioni,

conferenze, un intervento, Electa, Milano.

venezia, F. 2011. La separazione fatale, pp. 12-25, in F. Venezia, Che cosa è l’architettura. Lezio-

ni, conferenze, un intervento, Mondadori Electa, Milano.

vidler, A. 2006. Il perturbante dell’architettura. Saggi sul disagio nell’età contemporanea, Einaudi,

Torino.

woodward, C. 2008. Tra le rovine. Un viaggio attraverso la storia, l’arte e la letteratura,

Ugo Guanda Editore, Parma. [ed. originale: C. Woodward, 2001, In Ruins, Vintage, Lon-

don].

Riviste:

Above ruins, Lotus, n. 144, Editoriale Lotus, Milano 2010.

Archeologie e paesaggi del quotidiano, Rivista di AIAPP, Architettura del paesaggio, n. 29, seme-

strale n. 2, Paysage Editore, Milano 2013.

Distruggere, Psiche. Rivista di cultura psicoanalitica, n. 1, gennaio-giugno, Il Mulino, Bolo-

gna 2016.

Il frammento, Firenze Architettura, anno X, n.1, Dipartimento di progettazione dell’archi-

tettura, Firenze 2006.

L’architettura allo stato di rudere, Confronti, Quaderni di restauro architettonico, anno I, n.

250 251

CAPITOLO SECONDO: “Cinema di rovine”

baldacci, C., bertozzi, M. (ed.), 2018. Montages. Assembling as a form and sympton in contem-

porary arts, Università Iuav di Venezia – Dipartimento di Culture del Progetto, Mimesis

International, Venezia.

benincasa, F. 2015. “Cinema e rovine, rovine di cinema”, pp. 46-51, in M. Barbanera, A.

Capodiferro (ed.), La forza delle rovine, Mondadori Electa, Milano.

benincasa, F. 2013. “The explosion of Rome in the fragments of a postmodern iconogra-

phy”, in D. Holdaway, F. Trentin (ed.), Rome, Postmodern Narratives of a Cityscape, Pickering

& Chatto, Londra.

benjamin, W. 2011. L’opera d’arte nell’epoca della riproducibilità tecnica. Arte e società di massa.

Trad. E. Filippini, Torino. [ed. originale: Benjamin, W. 1936. Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, “Zeitschrift fur Sozialforschung”].

bertozzi, M. 2012, Recycled cinema. Immagini perdute, visioni ritrovate, Marsilio, Venezia.

bocchi, R. 2009. Progettare lo spazio e il movimento. Scritti scelti di arte, architettura e paesaggio,

Gangemi editore, Roma.

bourriaud, N. 2004. Post-production. Come l’arte riprogramma il mondo. Postmedia Books, Mila-

no. [ed. originale: Bourriaud, N. 2002, Post Production. La culture comme scénario: comment l’art reprogramme le monde contemporain, Presses Du Reel, Paris].

bruno, G. 2006. Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Bruno Monda-

dori, Milano. [ed. orig. inglese: Atlas of Emotion. Journey in Art, Architecture and Film, Verso,

New York 2002].

bruno, G. 1995. Rovine con vista. Il cinema perduto di Elvira Notari, La Tartaruga, Milano.

bursi, G., venturini, S. 2011. Quel che brucia (non) ritorna. Lost and Found Films, Udine, Cam-

panotto.

cassani, D. 2013. Manuale del montaggio. Tecnica dell’editing nella comunicazione cinematografica e

audiovisiva, Utet, Novara.

choisy, A. 1899. Historie de l’Architecture, Bibliothèque de l’Image, Paris.

costanzo, M. (ed.), 2002. Bernard Tschumi. L’architettura della disgiunzione, Testo e immagine,

Bologna.

deleuze, G. 2017. Che cos’è un dispositivo?, Cronopio, Napoli. [ed. originale: Deleuze, G.

1989. Qu’est-ce qu’un dispositif? Èditions du Seuil, Paris].

deleuze, G. 2016. L’immagine-movimento. Cinema 1, Einaudi editore, Torino. [ed. originale:

Deleuze, G. 1983. L’image-mouvement. Cinéma 1, Les editions de Minuit, Paris].

deleuze, G. 2017. L’immagine-tempo. Cinema 2, Einaudi, Torino. [ed. originale: Deleuze, G.

1985. L’image-temps. Cinéma 2, Les Éditions de Minuit, Paris].

didi-huberman, G. 2005. Immagini malgrado tutto, Cortina, Milano. [ed. originale: Didi-Hu-

berman, G. 2003. Images malgreé tout, Les Éditions de Minuit, Paris].

didi-huberman, G. 2001.“Montage des ruines. Conversation avec Georges Didi- Huber-

man”, in Simulacres, «Ruines 1», n° 5, settembre-dicembre 2001, pp. 8-17.

didi-huberman, G. 2007. Storia dell’arte e anacronismo delle immagini, Bollati Boringhieri, Tori-

no. [ed. originale: Didi-Huberman, G. 2000. Devant le temps. Historie de l’art et anachronism des images, Les Éditions de Minuit, Paris].

dottorini, D. 2006. “Che cosa resta della storia (del cinema)”, pp. 233-244, in G. Tortora

(ed.), Semantica delle rovine, Manifestolibri, Roma.

dottorini, D. 2009. “(Ar)resto dell’immagine. Pratiche di rifiuto del cinema”, in Kaions,

n. 4-5, 2004.

Ėjzenštejn, S. M. 2000. Lezioni di regia. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino. [ed. originale:

S. Ejzenstejna, 1958. Na urokach rezissury, Iskusstvo, Moskva].

Ėjzenštejn, S. M. 1989. Montage and Architecture, “Assemblage”, n. 10.

Ėjzenštejn, S. M. 1992. Montaggio, Marsilio, Venezia.

Ėjzenštejn, S. M. 1985. Teoria generale del montaggio, P. Montani (ed.), Marsilio, Venezia. [ed.

originale: Izbrannye proizvedenija v šesti tomach (Opere scelte in sei volumi), Moskva, Iskusst-

vo, 1963-1970, Montâz, vol. II].

Ėjzenštejn, S. M. 1980. Piranesi, or the Fluidity of Forms, in M. Tafuri, La sfera e il labirinto.

Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70, Einaudi, Torino.

fornara, B. 2001. La geografia del cinema. Viaggi nella messinscena, Holden Maps, Milano.

godard, J.-L. 1998. Le cinéma est fait puor penser l’impensable, in A. Bergala (ed.), Jean-Luc Go-

dard par Jean-Luc Godard, II, 1984-1998, èd. Cahiers du cinéma, Paris.

252 253

habib, A. 2010. L’attrait de la riune, Yellow and Now, Bruxelles.

habib, 2008. A. Le temps décomposé: cinéma et imaginaire de la ruine. Université de Montréal,

Département de Littérature comparée Faculté des Arts et sciences, option littérature et cinéma. Montréal, Canada.

Koolhaas, R. 2014. Architecture against Architecture: Radical Criticism within the Society of the

Spectacle”, “AD Architecture and film”, n. 112.

morPurgo, G. 2018. “Per un’archeologia della narrazione in architettura”, pp. 145-154, in

V. Gregotti, I racconti del progetto, Skira, Milano.

Pacioni, M. 2016. Distruggere le rovine, pp. 241-260, in Psiche. Rivista di cultura psicoanalitica, n.

1, gennaio-giugno, Il Mulino, Bologna.

Pallasmaa, J. 2012. Frammenti. Collage e discontinuità dell’immaginario architettonico, M. Zambelli

(ed.), Giavedoni, Pordenone.

Pallasmaa, J. 2008. The Architecture of the Image: Existential Space in Cinema, Rakennustieto

Publishing, Helsinki.

Pallasmaa, J. 2014. L’immagine incarnata. Immaginazione e immaginario nell’architettura, Safarà

Editore, Pordenone. [ed. Originale: Pallasmaa, J. 2011. The Embodied Image: Imagination and Imagery in Architecture, John Wiley & Sons Ltd, Hoboken, New Jersey].

Panella, G. 2006. “Frammento. Fotogramma. Montaggio: a partire da un saggio di Ro-

land Barthes”, pp. 138-145, in Il frammento, Firenze architettura, anno X, n.1, Firenze.

Perilli, P. 2009. Cinema/Architettura. “Costruire lo sguardo”, Gruppo Mancosu, Roma.

Persico, D. 2016. Decostruire lo sguardo. Il pensiero di Jacques Derrida al cinema, Mimesis, Mila-

no-Udine.

Polesello G., 2000. “Il ‘montaggio’ nella costruzione di architetture (per architetture, a

mezzo di architetture)”, in AA. vv., Montaggio, “Arc. Architettura Ricerca Composizione”,

p. 2.

raKowitz G. (ed.), 2015. Gianugo Polesello. Dai quaderni, Il Poligrafo, Padova.

Prina, V. 2009. Cinema Architettura Composizione, Maggioli editore, Santarcangelo di Roma-

gna (RN).

schefer, J. L. 1997. Du monde et du mouvement des images, coll. «Essais», Cahiers du cinéma,

Paris.

settis, S. 2004. Remplois. Usage et conoissance de l’Antique au Moyen Age, Paris, Macula.

simmel, G. 1919. “Die Ruine”, in Philosophische Kultur. Gesammelte Essays, Klinkhardt,

Leipzig.

sPeroni, F. 2002. La rovina in scena, per un’estetica della comunicazione. Maltemi editore, Roma.

stierli, m. 2018. Montage and the Metropolis. Architecture, Modernity and the Representation of Spa-

ce, Yale University Press, New Haven and London.

subrizi, C. 2004. Verifica incerta. L’arte oltre i confini del cinema, DeriveApprodi, Roma.

tarKovsKij, A. 1988. Scolpire il tempo, Ubilibri, Milano.

trione, V. 2014. Effetto città. Arte, cinema, modernità, RCS Libri, Milano.

trione, V. 2014. Il cinema degli architetti, IULM, Milano.

tschumi, B. 1995. Questions of Space: Lectures on Architecture, Architectural Association, Lon-

don.

vidler, A. 2009. La deformazione dello spazio. Arte, architettura e disagio nella cultura moderna,

Postmedia, Milano. [ed. originale: A. Vidler, 2000. Warped Space. Art, Architecture and Anxi- ety in Modern Culture, Massachusetts Institute of Tecnology].

wees, W. C. 1993. Recycled Images: The Art and Politics of Found Footage Film, New York, An-

thology Film Archives.

Filmografia:

Histoire(s) du cinéma (1988-1998), di Jean-Luc Godard.

Verifica incerta (1964), di Gianfranco Baruchello e Alberto Grifi. Decasia. A Symphony of Decay (2000), di Bill Morrison.

Light is calling (2003), di Bill Morrison.

L’uomo con la macchina da presa (1929), di D. Vertov. Nostra Signora dei Turchi (1968), di Carmelo Bene. Salomè (1972), di Carmelo Bene.

Matrix (1999-2003), dei fratelli Wachowski. The Truman show (1998), di Peter Weir. The polar express (2004), di Robert Zemeckis. La leggenda di Beowulf (2007), di Robert Zemeckis.

254 255 Providence (1977), di Alais Resnais.

The tree of life (2011), di Terrence Malick. Arca russa (2002), di A. Sokurov.

Fino all’ultimo respiro (1960), di Jean-Luc Godard. Questa è la mia vita (1962), di Jean-Luc Godard. Due o tre cose che so di lei (1967), di Jean-Luc Godard. Film socialisme (2010), di Jean-Luc Godard.

Adieu au langage (2014), di Jean-Luc Godard. L’anno scorso a Marienbad (1961), di Alais Resnais. Adaptation (2002), di Spike Jonze.

The five obstructions (2003), di Lars von Trier. Det perfekte menneske (1967), Jørgen Leth. Il conformista (1970), di Bernardo Bertolucci.

Ornamento e delitto (1973), di Aldo Rossi, Franco Raggi e Gianni Braghieri. Senso (1954), di Luchino Visconti.

8 e mezzo (1963), di Federico Fellini. Senilità (1962), di Mauro Bolognini. Roma (1972), di Federico Fellini. Mulholland Drive (2001), di David Lynch. Inland Empire (2006), di David Lynch. With time (2009), di Pèter Forgács.

Fahrenheit 451 (1953), di François Truffaut.

The Tulse Luper suitcases (2003-04), di Peter Greenway. Blade runner (1982), di Ridley Scott.

Videodrome (1983), di David Cronenberg. Crash (1996), di David Cronenberg. eXistenZ (1999), di David Cronenberg. Ottobre (1927), di S. M. Ėjzenštejn. The Clock (2011), di Christian Marclay. In the mood for love (2000), di Wong Kar-wai. Anonimatografo (1972), di Paolo Gioli.