Avvertenza
Il percorso di ricerca ha portato all’individuazione e schedatura di un nucleo di cinquecentine e seicentine – conservate nel ‘Fondo Antico’, ‘Fondo Rari’ e ‘Fondo Miscellanee Cerotti’ della Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma – sui cui frontespizi fossero presenti note di possesso o provenienza riconducibili a papa Alessandro VII e a suo nipote Flavio Chigi.
L’obiettivo del catalogo è quello di rappresentare una sorta di ricostruzione ideale del “Fondo Chigi”, ovvero la raccolta dei libri donati dai membri della famiglia Chigi alla biblioteca Alessandrina.
Il catalogo si sviluppa applicando i principi di Bibliografia analitica coniugando le esigenze proprie dell’indagine bibliologica con quelle dei formati standardizzati.
Nella stesura delle schede catalografiche si è proceduto a rilevare tutti gli elementi secondo le regole proprie della Bibliografia analitica, con riferimento ai contenuti degli standard ISBD1 ed alla Guida alla catalogazione del libro antico in SBN.2
Le 602 schede del catalogo, numerate, seguono un ordinamento alfabetico per autore o per titolo di opere anonime; opere dello stesso autore sono ordinate cronologicamente.
Le schede catalografiche sono organizzate secondo la seguente struttura:
Intestazione
Per la scelta e definizione delle intestazioni sono stati adottati i criteri delle REICAT.3 Le forme dei nomi sono state verificate con riferimento alle liste di autorità di SBN e, dove necessario, sulla base di altri repertori specifici o fonti catalografiche (es. Edit16 per le edizioni italiane del XVI secolo, Library of Congress, British Library, Bibliotéque National de France,
1 Cfr. IFLA. International Federation of Library Associations and Institutions, International Standard
Bibliographic Description. Edizione consolidata, Edizione italiana a cura dell’Istituto centrale per il catalogo unico
delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, Roma, ICCU, 2012. Naturalmente con le caratteristiche specifiche per il libro antico.
2 Cfr. ICCU, Guida alla Catalogazione in SBN. Materiale antico, Roma, ICCU, 2016.
3 Cfr. Regole italiane di catalogazione REICAT. A cura della Commissione permanente per la revisione delle
79 Authority File) etc.4
Le schede si aprono con il nome dell’autore seguito da titolo abbreviato dell’opera, luogo di edizione, nome dell’editore o tipografo e anno di edizione.
Trascrizione del frontespizio
Nella trascrizione facsimilare del frontespizio è stata conservata la punteggiatura originale e l’alternanza delle maiuscole e delle minuscole. Le eventuali omissioni, rese con tre punti di sospensione tra parentesi quadre, sono dovute all’illeggibilità di alcuni caratteri, all’uso di alfabeto in lingua araba o armena, all’assenza del frontespizio nell’esemplare e alla contestuale irreperibilità di una medesima edizione. I frontespizi in lingua greca sono stati riportati con la traslitterazione dei caratteri.
Descrizione fisica
Il campo delle note relative alla descrizione fisica si apre con la paginazione, che si completa con l’indicazione delle carte di tavola fuori testo; la loro posizione è stata opportunamente segnalata nella formula collazionale (le carte non segnate sono state identificate con le lettere greche π e χ). Le parentesi quadre indicano carte o pagine non segnate. La formula “i.e.” è stata utilizzata per correggere eventuali errori di paginazione. Per i volumi che contengono le illustrazioni è stata inserita la sigla “ill.”. Non è stata fornita la misura in centimetri, ma si è adottato il formato bibliografico (ricavato in base alla piegatura del foglio ed all’analisi dei filoni, delle vergelle e, dove presente, della filigrana).
Note di edizione
Il campo delle note di edizione si apre con la formula collazionale. Le indicazioni seguite sono quelli dei principi di descrizione bibliografica di Fredson Bowers5 e del
Compendio del formulario di Conor Fahy.6 Sono stati trascritti fedelmente i simboli alfabetici o numerici, maiuscole e minuscole, segni speciali (croce latina, croce greca, asterisco, piè di mosca, paragrafo, etc.). Le lettere greche π e χ sono state utilizzate per fascicoli e carte non segnate. È sempre stata verificata la corrispondenza tra la paginazione e la formula collazionale.
4 L’ordinamento alfabetico dei nomi di persona nelle intestazioni catalografiche e nei relativi indici, segue i
criteri adottati per l’indice degli autori “persona” nella Bibliografia nazionale italiana.
5 Cfr. FREDSON BOWERS, Principles of bibliographical Description, Princeton, Princeton University Press, 1949. 6 Cfr. CONOR FAHY, Compendio del formulario, in «La Bibliofilia», XCIV, 1992, n.1, pp. 103-110.
80 serie consecutive.
È stato segnalato l’uso di diversi colori per il frontespizio (rosso e nero), presenza di vignette, marche, stemmi e illustrazioni, di cui sono state fornite la descrizione, le dimensioni espresse in millimetri (altezzaxbase) e i riferimenti alla tecnica di produzione (calcografica o silografica). Sono stati inseriti eventuali errori di paginazione, di segnatura e presenza di carte bianche. Sono stati indicati eventuali elementi paratestuali come lettere di dedica, avvisi ai lettori, imprimatur, epigrammi, sonetti, carmi.
I dati presenti nel colophon sono stati trascritti in forma facsimilare.
Le indicazioni sul tipo di carattere, sulle iniziali silografiche, sulle testatine e sui fregi sono state inserite a chiusura delle note di edizione.
Gli elementi utili al completamento della scheda per gli esemplari mutili sono stati ricavati da altri esemplari integri disponibili anche in copia digitale.
Note di esemplare
La successione delle note di esemplare è stata organizzata seguendo la tecnica descrittiva “dall’esterno verso l’interno”.
Le note di esemplare si aprono con la descrizione della legatura, dove viene indicato il tipo di materiale utilizzato, vengono descritti i piatti, il dorso, i tagli, i risguardi, etc. Per ciascun esemplare sono state segnalate eventuali note manoscritte e trascritte fedelmente le note di possesso e di provenienza. A seguire, sono stati segnalati i danni subiti dal volume (carte mancanti, errori di cucitura dei fascicoli o di singole carte).
Opere legate insieme con quella catalogata sono segnalate con “Legato con”. Ne vengono indicati i dati riguardanti l’autore, il titolo abbreviato, il luogo di edizione, l’editore o il tipografo e l’anno di edizione.
Impronta
L’impronta è stata rilevata secondo le norme prescritte dall’Institut de Recherche et Histoire des Textes.7
81
Descrizione a livelli
Le opere in più volumi sono state descritte con la tecnica standardizzata dei “livelli”: al livello principale sono stati forniti i dati comuni relativi a intestazione, intitolazione, note tipografiche e numero di volumi. Ad un livello secondario sono stati forniti i dati relativi a ciascuna unità bibliografica (paginazione, formula collazionale, impronta e così via).
Per quanto riguarda le note di esemplare, nel caso di unità bibliografiche singolarmente rilevate si è proceduto ad una iniziale descrizione complessiva della legatura e alla definizione dei singoli elementi caratteristici nelle note relative a ciascun esemplare.
Apparato indicale
Il catalogo è completato dai seguenti indici con rimando ai numeri di scheda: Indice delle intestazioni principali,Indice delle intestazioni secondarie, Indice dei luoghi di edizione, Indice degli editori, tipografi e librai, Indice cronologico delle edizioni, Indice dei dedicatori, Indice dei dedicatari, Indice di possessori e provenienze.
82
Elenco delle abbreviazioni utilizzate
ar. = arabo arm. = armeno antip. = antiporta calc. = calcografico/calcografica car. = carattere c. = carta/carte cors. = corsivo front. = frontespizio grc. = greco ill. = illustrazione/illustrazioni i.e. = id est leg. = legatura mm = millimetri ms. = manoscritto/manoscritta num. = numero p./pp. = pagina/pagine perg. = pergamena pt. = parte/parti r = recto rom. = romano sil. = silografia/silografie/silografico tav.= tavola/tavole tit. = titolo v = verso/volumi
83
Schede
N. 1
M d. 52 f2
Annotationes doctiss. virorum in omnes M. T. Ciceronis epistolas, Lione, Sébastien Gryphius,
1542
ANNOTATIO / NES DOCTISS. VI / RORVM IN OMNES M. / T. CICERONIS EPISTO / LAS, QVAS VO- / CANT FA- / MILIA / RES- / * / Catalogorum autorum proxima pagella / complectitur. / [marca tipografica] / APVD SEB. GRYPHIVM / LVGDVNI, / 1542.
1015, [1] p.; 8° a-z8 A-Z8 2a-2r8 2s4
Sul front. marca tipografica raffigurante un grifone che solleva una sfera alata incatenata ad un peso. Motto: Virtute duce, comite fortuna (40x38 mm). A c. 2s4v altra marca tipografica raffigurante un grifone con zampa anteriore sinistra sollevata e testa girata verso sinistra (40x55 mm). Iniziali sil. Car. grc., rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Tagli spruzzati di rosso. Sul dorso nota ms. recante tit. abbreviato dell'opera. Sul front. nota di proveneinza “Donum S. D. N. Alexandri VII”. A c. a1v sono stati espurgati tre nomi dal “Virorum doctorum catalogus”
a&u- ume- inio indo (3) 1542 (A)
N. 2
Y F 17 f2.2
Breuis orthodoxæ fidei professio, Roma, Tipografia Vaticana, 1596
[...] Breuis / Orthodoxae fidei professio, quae ex praescri- / pto Sanctae Sedis Apostolicae ab Orientali- / bus ad Sacrosanctae Romanae Ecclesiae / vnitatem venientibus facienda / proponitur. / [...] / ROMAE, ex Typographia Vaticana. / Anno à Natiuitatem Domini / M. D. XCVI.
[8] c.; 4° A-B4
Tutte le c. in cornice sil. A c. A2r incisione sil. raffigurante Gesù che dona le chiavi a San Pietro circondato da undici apostoli (80x90 mm). A c. B4r incisione sil. raffigurante Gesù con gli
84
Vaticana. 1596. / [linea tipografica] / SVPERIORVM PERMISSV. Car. arm., rom.
Leg. in perg. floscia. Sul front. nota di provenienza “S. D. N. Donum Alexandri VII”. Legato con Chiesa cattolica, [Kalendarium armenum], Roma, Domenico Basa, 1584 e con Breuis
orthodoxæ fidei professio, Roma, Tipografia Medicea Orientale,1595.
**** **** ***** **** (C) 1596 (R)
N. 3
Y f17 f2.3
Breuis orthodoxæ fidei professio, Roma, Tipografia Medicea Orientale, 1595
[...] / BREVIS / Orthodoxae fidei professio, quae ex praescripto San- / ctae Sedis Apostolicae ab Orientalibus ad Sa- / crosanctae Romanae Ecelesiae vnita- / tem venientibus facien- / da proponitur. / IVSSV / Sanctissimi Domini nostri D. Clementis Papae VIII. / Excussum Romae in Typographia Me- / dicea Anno a Natiuitate Do- / mini M. D. XCV. / [...]
[16] c.; 4° 'A'4 B-C4 χ4
Tutte le c. in cornice sil. A c. 'A'2r incisione sil. raffigurante Gesù che dona le chiavi a San Pietro circondato da undici apostoli (80x90 mm). A c. χ1v incisione sil. raffigurante Gesù con gli apostoli, sullo sfondo un paesaggio (80x90 mm). A c. χ2v marca tipografica raffigurante una mano che semina in cornice ovale e motto: IN EXULTATIONE METENT (88x72 mm). Car. ar., rom.
Leg. in perg. floscia. Sul front. nota di provenienza “S. D. N. Donum Alexandri VII”. Legato con Chiesa Cattolica, [Kalendarium armenum], Roma, Andrea Basa, 1584 e Brevis orthodoxae
fidei professio, Roma, Tipografia Vaticana, 1596
s. ue tiam umt. **** (C) 1595 (R)
N. 4
S g 17-21
Conciliorum omnium, Venezia, Nicolini da Sabbio, Domenico, 1585
5 v.
N. 5
S g 17-21.17
85
INDE AB APOSTOLORVM / Temporibus, hactenus legitime celebrata haberi potuerunt; / Volumina quinque. / QVIBVS NOVISSIMA HAC EDITIONE, / post Surianam, accessere praesertim Nicaenum, / & Ephesinum, celeberrima Concilia. / In quorum collocatione, temporum ratio habita est, & eru- / ditae notationes per catholicos Theologos additae. / Primo volumini praefixus est Index Conciliorum omnium, & seorsum principalium / capitum, in illis contentorum. / Cuique autem volumini praemissus est rerum, vocumq[ue] omnium, & singularium locupletissimus / Index in studiosorum maiorem vtilitatem, & commodum. / SIXTI V. PONTIFICIS MAXIMI, / Foelicissimis Auspicijs. / [stemma silografico] / VENETIIS, M D LXXXV. / [linea tipografica] / Apud Dominicum Nicolinum.
[22], 24 c., 1-857, [7], 857-1226, [2] p.; 2°
a-b8 c6 A-D6 2A-2Z6 3A-3Z6 4A-4B6 4C4 4D-5I6 5K8
Sul front., stampato in rosso e nero, stemma pontificio del dedicatario (102x93 mm). A c. a2r ritratto sil. di papa Sisto V (80x70 mm) e dedica sottoscritta dal tipografo. A c. a3 avviso al lettore. A c. 5K8r registro e censura, sul v. marca tipografica raffigurante la figura allegorica della Vittoria. Donna alata che tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit (130x112 mm). Colophon: VENETIIS, / [LINEA TIPOGRAFICA] / Apud Dominicum Nicolinum. / MD LXXXV. Iniziali e fregi sil. Car. grc., rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso impresso in nero il tit. abbreviato dell'opera e il num. del v. Sul front. nota di proveneinza “Donum Emin. mi S. R. C. Card. Flavij Chisij”
m-o- . aDo e-. a Iunu (3) 1585 (R)
N. 6
S g 17-21.18
Conciliorum omnium. Volumen secundus, Venezia, Domenico Nicolini da Sabbio, 1585
CONCILIORVM / OMNIVM, / TAM GENERALIVM, / quàm Prouincialium, / QVAE IAM INDE / AB APOSTOLORVM TemporibVs, / Hactenus legitime celebrata haberi potuerunt. / Volumen Secundum. / SIXTI V. PONTIFICIS MAXIMI, / Foelicissimis Auspicijs. / [stemma silografico] / VENETIIS, M D LXXXV. / [linea tipografica] / Apud Dominicum Nicolinum. [6], 11, [1] c., 870, [2] p.; 2°
†6 A-B6 2A-2Z6 3A-3Z6 4A-4C6 4D4
Sul front., stampato in rosso e nero, stemma pontificio del dedicatario (102x93 mm). A c. 4D4r registro, sul v. marca tipografica raffigurante la figura allegorica della Vittoria. Donna alata che tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit (130x112 mm). Colophon: VENETIIS, / [LINEA TIPOGRAFICA] / Apud Dominicum Nicolinum. / MD LXXXV. Iniziali e fregi sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso impresso in nero il tit. abbreviato dell'opera e il num. del v. Sul front. nota di proveneinza “Donum Emin. mi S. R. C. Card. Flavij Chisij”
86
N. 7
S g 17-21.19
Conciliorum omnium. Volumen tertius, Venezia, Domenico Nicolini da Sabbio, 1585
CONCILIORVM / OMNIVM, / TAM GENERALIVM, / quàm Prouincialium, / QVAE IAM INDE / AB APOSTOLORVM TemporibVs, / Hactenus legitime celebrata haberi potuerunt. / Volumen Tertium. / SIXTI V. PONTIFICIS MAXIMI, / Foelicissimis Auspicijs. / [stemma silografico] / VENETIIS, M D LXXXV. / [linea tipografica] / Apud Dominicum Nicolinum. [4], 18 c., 986, [2] p.; 2°
π4 A-C6 A-Z6 2A-2Z6 3A-3Z6 4A-4M6 4N8
Sul front., stampato in rosso e nero, stemma pontificio del dedicatario (102x93 mm). A c. 4N8r registro, marca tipografica raffigurante la figura allegorica della Vittoria. Donna alata che tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit (70X62 mm). Colophon: VENETIIS, / [LINEA TIPOGRAFICA] / Apud Dominicum Nicolinum. / MD LXXXV. Iniziali e fregi sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso impresso in nero il tit. abbreviato dell'opera e il num. del v. Sul front. nota di proveneinza “Donum Emin. mi Flavij S. R. C. Card. Chisij”
, &se . bc- . ba- riAd (3) 1585 (R)
N. 8
S g 17-21.20
Conciliorum omnium. Volumen quartus, Venezia, Domenico Nicolini da Sabbio, 1585
CONCILIORVM / OMNIVM, / TAM GENERALIVM, / quàm Prouincialium, / QVAE IAM INDE / AB APOSTOLORVM TemporibVs, / Hactenus legitime celebrata haberi potuerunt. / Volumen Quartum. / SIXTI V. PONTIFICIS MAXIMI, / Foelicissimis Auspicijs. / [stemma silografico] / VENETIIS, M D LXXXV. / [linea tipografica] / Apud Dominicum Nicolinum. [6], 15, [1] c., 927, [1] p.; 2°
†6 A-B6 C4 2A-2Z6 3°-3Z6 4A-4G6 4H8
Sul front., stampato in rosso e nero, stemma pontificio del dedicatario (102x93 mm). A c. 4H8v registro e marca tipografica raffigurante la figura allegorica della Vittoria. Donna alata che tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit (70X62 mm). Colophon: VENETIIS, / [LINEA TIPOGRAFICA] / Apud Dominicum Nicolinum. / MD LXXXV. Iniziali e fregi sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso impresso in nero il tit. abbreviato dell'opera e il num. del v. Sul front. nota di proveneinza “Donum Emin. mi Flavij S. R. C. Card. Chisij”.
87 be- i-. a emum Sabe (3) 1585 (R)
N. 9
S g 17-21.21
Conciliorum omnium. Volumen quintus, Venezia, Domenico Nicolini da Sabbio, 1585
CONCILIORVM / OMNIVM, / TAM GENERALIVM, / quàm Prouincialium, / QVAE IAM INDE / AB APOSTOLORVM TemporibVs, / Hactenus legitime celebrata haberi potuerunt. / Volumen Quintum. / SIXTI V. PONTIFICIS MAXIMI, / Foelicissimis Auspicijs. / [stemma silografico] / VENETIIS, M D LXXXV. / [linea tipografica] / Apud Dominicum Nicolinum. [2], 14 c., 791, [1] p.; 2°
π2 A6 B8 A-Z6 2A-2Z6 3A-3V6
Sul front., stampato in rosso e nero, stemma pontificio del dedicatario (102x93 mm). A c. 3V6r registro, sul v. marca tipografica raffigurante la figura allegorica della Vittoria. Donna alata che tiene in mano una corona ed un ramo di palma. Motto: Nisi qui legitime certaverit (70X62 mm). Colophon: VENETIIS, / [linea tipografica] / Apud Dominicum Nicolinum. / MD LXXXV. Iniziali e fregi sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso impresso in nero il tit. abbreviato dell'opera e il num. del v. Sul front. nota di proveneinza “Donum Emin. mi Flavij S. R. C. Card. Chisij”.
aa- . be- . b. a sest (3) 1585 (R)
N. 10
h e 5
Discours au vray des conseils et moyens qu'on a tenuz pour exterminer la pure doctrine del'euangile hors ce royaume, Heidelberg, Willhem Hopper, 1568
Discovrs / av vray des con- / seils et moyens qv'on / a tenuz pour exterminer la pure do- / ctrine de l'Evangile hors ce royau- / me, & des justes & necessaires oc- / casions pour lesquelles ceux de la / Religion ont esté contraincts pren- / dre les armes. / Imprimé à Heyldebergue / Chez William Hopper. / L'An 1568.
[148] p.; 8° A-I8 K2
C. K2 bianca. Iniziali sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul front. nota di provenienza “Donum S. D. N. Alexandri VII”. Il luogo di stampa e il nome dell'editore son stati abrasi
88 U b 10
Tes Kaines diathekes hapanta, Basilea, Johann Walder, [15]36
Tes Kaines / diathekes / hapanta / Noui testament / […] [48], 656 p.; 24°
a-c8 α-2 ρ8
A c. a1r front. in cornice sil.Iniziali sil. Car. grc., rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota ms. recante titolo dell'opera abbreviato. Tagli spruzzati di verde. Sul front. “Donum S. D. N. Alexandri VII”, cancellato luogo di pubblicazione e nome del tipografo
***, ***, ***- **** (3) 1536 (R)
N. 12
XV d 24 2
Lucta D. Thomae, contra praemotiones physicas, [s. l.], [ s. n.], 1651
LVCTA / D. THOMAE, / Contra praemotiones physicas: / IMO ETIAM / S. AUGUSTINI / Contra gratiam physicè / efficacem. / Sub earum media inter extremas / expositione. / F. C. / [doppia linea tipografica] / M. DC. LI.
[4], 140 p.; 8° π² A-H8 I6
A c. π2 “Approbatio Censoris”. Testatine sil. Car. rom.; cors.
Leg. ottocentesca in carta recante sul piatto anteriore lo stemma arabescato della Biblioteca Alessandrina. Sul front. presenza di nota di possesso “Ad usum f. Vincentij Preti a Seravalle Comissarij Gn. lis Sancti Officij in Urbe” e nota di provenienza “Donum S. D. N. Alexandri VII”.
r-i- utin o-o- deni (3) 1651 (R)
N. 13
D g 16
Abra de Raconis, Charles François : d’, Tertia pars philosophiæ, seu physica, Parigi,
François Piot, 1646
TERTIA PARS / PHILOSOPHIAE, / SEV/ PHYSICA. / AVCTORE C. F. D’ABRA / de Reconis, sacrae Theologiae / Parisiensis Doctore Nauanico, / Concionatore & Eleemosynario /
89
FRANCISCVM PIOT, propè fontem / Sancti Benedicti. / [linea tipografica] / M. DC. XLVI. 736, [152] p.; 8°
a-2z8 3A-3I8 3K4
Testatine e fregi sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota ms. recante nome dell'autore e tit. dell'opera abbreviato. Tagli colorati di rosso. Sul front. presenza di nota di possesso “Ad usum f. Vincentij Preti a Seravalle Comissarij Genera. Sancti Officij in Urbe”, nota di provenienza “Donum S. D. N. Alexandri Septimi” e stemma arabescato della Biblioteca Alessandrina.
i-53 6362 2524 SEQU (3) 1646 (R)
N. 14
D g 15
Abra de Raconis Charles François : d’, Totius philosophiæ, hoc est logicæ, moralis, physicæ,
et metaphysicæ, breuis et accurata, facilique, & clara methodo disposita tractatio, Parigi,
François Piot, 1646
TOTIVS / PHILOSOPHIAE, / HOC EST / LOGICAE, MORALIS, / PHYSICAE, ET METAPHYSICAE, / BREVIS ET ACCVRATA, FACILIQVE, / & clara methodo disposita Tractatio. / ADDITAE SVNT QVAEDAM MORALES / Digressiones ad usum Concionatorum
ex / Ethica desumptae. / Authore C. P. D'ABRA DE RACONIS, almae facul- / tatis Theologicae
Parisiensis Doctore Nauarrico, / Concionatore, & Eleemosynario Regio. / Huic postrema
editioni ad Authore emendatae nuper, ac reco, / gnitate adiunximus incalce operis Definitiones, Diuisiones, / ac Regulas ex Logica & Physica Aristotelis, sungulari / industria depromptas; quarum cognitio Philosophiae stu- / diosis apprime utilis & nedcessaria. / [fregio silografico]
/ PARISIIS, / Apud FRANCISVM PIOT, prope fontem / Sancti Benedicti. / [linea tipografica] / M. DC. XLVI
[24], 816 p.; 8° a8 e4 A-3E8
Front. stampato in rosso e nero. A c. a2 avviso al lettore. A c. a5 approbatio. Iniziali e testatine sil. Car. grc., rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota ms. recante in nome dell'autore e il tit. abbreviato dell'opera. Sul front. nota di possesso “Ad usum F. Vincenti Preti a Serraualle Comissarij S. Officij in Urbe” e nota di provenienza “Donum S. D. N. Alexandri Septimi”. Esemplare rifilato.
90 N b 4
Accademia degli Incogniti <Venezia>, Nouelle amorose, Cremona, Giacinto Belpiero, 1642
NOVELLE / AMOROSE / DE' SIGNORI / ACADEMICI INCOGNITI / Dell'Illustrisima Città di Venezia / PVBLICATE / DA FRANCESCO CARMENI SEGRETARIO / dell'Academia. / [stemma calcografico] / IN CREMONA, M. DC. XXXXII. / [linea tipografica] / Dal Belpieri. Con licenza de Sup.
16, 519, [1] p.; 8° a8 A-2H8 2I12
Sul front. stemma calc. raffigurante sulla sinistra un leone sormontato da una corona mentre si poggia ad un albero, sulla destra un leone sormontato da una corona mentre si poggia su una croce, in cornice ovale con conrona (70x54 mm). A c. a4v avviso al lettore. A c. 2I12v imprimatur di Vincenzo Preti. Car. rom. cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota ms. recante il tit. abbreviato dell'opera. Tagli spruzzati di blu. Sul front. nota di provenienza “Donum S. D. N. Alexandri VII”.
vns- e. o. a. ea NoNO (3) 1642 (R)
N. 16
I q 1
Accademia degli Intronati <Siena>, Fasti Senenses, Roma, [s. n.], [1660]
FASTI / SENENSES, / AB / ACADEMIA / INTRONATORVM / EDITI. [16], 280, [2] p.; 2°
π1 *4 2*4 A-2M4 χ¹
A c. π1r occhietto. A c. *1r antip. calcogr. (240x170 mm) e a c. *2r incisione calgogr. raffiguante la vergine circondata da varie figure, sullo sfondo la città di Siena (240x170 mm). Disegni di Raffaele Vanni e incisioni di Guillaume Vallett. A c. *3 dedica ad Alessandro VII sottoscritta dall’Accademia degli Intronati. A c. 2*1r lettera al lettore. A c. χ1r errata. Iniziali e fregi sil. presenti nel testo. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota ms. recante il tit. dell'opera. Sull'occhietto nota di provenienza “Donum Emin. mi Flavij S. R. C. Cardinalis Chisij”.
91 K e 55 f2.2
Aelianus, Claudius, De' nomi et de gli ordini militari, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1552
ELIANO / DE’ NOMI ET DE GLI / ORDINI MILITARI / TRADOTTO DI / GRECO PER / M.
LELIO CARANI. / [stemma silografico] / IN FIORENZA / Apresso Lorenzo Torrentino impres-
/ sor Ducale, Con priuilegii. / MDLII. 127 [i. e. 111], [9] p.; 8°
A-G8 H4
Sul front. stemma sil. dei Medici (48x40 mm). Pp. 8 e 9 erroneamente numerate 7 e 8, 98 e 99 erroneamente numerate 114 e 115, 96 erroneamente numerata 99, 110 e 111 erroneamente numerate 126 e 127. Iniziali sil. Car. rom., cors.
Leg. in perg. rigida. Sul dorso nota ms. recante nome dell'autore e tit. abbreviato dell'opera. Tagli spruzzati di rosso. Esemplare postillato. Legato con Polybius, Del modo dell'accampare, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1552 e con Paolo Giovio, La vita di Ferrando Daualo marchese
di Pescara, Firenze, Lorenzo Torrentino, 1551
mot- doe- i, i. chac (3) 1552 (R)
N. 18
AE a 29
Agostiniani, Officia propria sanctorum ordinis eremitani S. Augustini, Roma, Niccolò Muzi,
1596 […]
88, [8] c.; 8° A8(-A8) B-L8 a8
Testo stampato in rosso e nero. A c. I7r vignetta sil. raffigurante il rito eucaristico (55x37 mm). A c. a7v colophon: ROMAE, Apud Nicolaum Mutium. M. D. XCVI. / SUPERIORUM PERMISSV. C. a8 bianca. Contiene: Martyrologia sanctorum ord. eremitarum S. Augustini Leg. in perg. floscia. Sul dorso nota ms. recante titolo abbreviato dell'opera. Sul r. della c. di guardia nota di provenienza “Dumun S. D. N. Alexandri VII” e nota ms. “Est patri bacc: Fris Ieronimi Senens:”, sul v. note riguardanti il contenuto del testo. Mutilo del fasc. A8. Segni di cancellature ricorrenti nel testo.
92
N. 19
AE f. 133_1
Agricola, Johann <1496-1570>, Commentarii novi in Claudii Galeni medicorum principis,
Norimberga, Johann Petrejus, 1537
COMMENTARII / NOVI IN CLAVDII GALENI / MEDICORVM PRINCIPIS, LIBROS SEX DE LO- / cis affectis: qui uarietate argumenti nŏ parum utili / tatis suppeditare possunt