• Non ci sono risultati.

La Cina ha intenzione di ospitare il primo forum dei giovani leader politici di Cina e dei Paesi CEE16 nel 2013 e di invitare i

L’atteggiamento della Cina nei confronti dell’Unione Europea

12.   La Cina ha intenzione di ospitare il primo forum dei giovani leader politici di Cina e dei Paesi CEE16 nel 2013 e di invitare i

giovani   rappresentanti   di   entrambe   le   parti   a   partecipare   al   forum  per  aumentare  la  comprensione  e  l’amicizia  reciproche.      

Il  summit  di  Varsavia  non  è  stato  un  vero  e  proprio  incontro  tra   diciassette  rappresentanti  di  Stati  per  la  discussione  di  progetti   congiunti:  si  è  trattato  più  che  altro  di  un  forum  tra  sedici  primi   ministri   europei   da   un   lato   e   Wen   Jiabao   dall’altro,   che   ha  

costituito   la   sede   per   discutere   di   accordi   bilaterali,   nonché   il   format  da  adottare  per  le  negoziazioni  future.  

Il   coinvolgimento   della   Cina   nell’Europa   Centro-­‐‑Orientale   è   presumibilmente   un   risultato   della   crisi   dell’Unione   Europea.   Sono   stati   proprio   i   problemi   economici   dell’UE   a   far   volgere   l’attenzione  della  Cina  sui  Paesi  CEE16.  La  Repubblica  Popolare   Cinese   è   alla   continua   ricerca   di   nuovi   mercati   per   i   propri   prodotti   e   al   momento   l’Europa   dell’Est   offre   sia   un   ampio   mercato  (il  proprio)  sia  un  punto  d’ingresso  per  il  mercato  unico   europeo,   oltre   che   ottime   opportunità   di   investimento,   una   manodopera   specializzata   a   basso   costo   e   una   legislazione   favorevole  agli  investimenti  stranieri.  

In   realtà,   i   16   Paesi   CEE   non   esistono   come   unica   entità:   la   “creazione”  di  questa  regione  è  avvenuta  proprio  ad  opera  della   Cina.  E’  la  Cina  che,  rapportandosi  ad  essi  come  ad  un  blocco   unitario,   ha   conferito   loro   una   presunzione   di   unitarietà;   ma   i   sedici  stati  sono  molto  diversi  tra  loro  e  nemmeno  tutti  facenti   parte  dell’UE.  Ciascuno  Stato,  poi,  intrattiene  relazioni  bilaterali   con   Pechino   e,   in   questo   senso,   i   Paesi   dell’Europa   Centro   Orientale  sono  in  competizione  tra  loro.  Ne  è  esempio  la  rivalità   che   vi   è   stata   tra   Romania,   Serbia   e   Bulgaria   per   ospitare   il   secondo  summit  Cina-­‐‑CEE16.  

La   scelta   di   “creare”   la   regione   CEE16   come   controparte   è   da   ricollegare  a  diversi  fattori.  Anzitutto,  gli  Stati  interessati  hanno   tutti   intrattenuto   negli   anni   relazioni   diplomatiche   amichevoli   con  la  Cina,  caratteristica  che  per  Pechino  risultava  sufficiente  a   costituire   un   comune   denominatore.   Poi,   la   Cina   ha  

l’inclinazione   a   cooperare   con   controparti   estese,   ma   anche   l’interesse  a  non  fronteggiare  direttamente  l’Unione  Europea  nel   suo   complesso:   cooperare   con   una   regione   più   ridotta,   seppur   composta  da  più  Stati,  la  maggior  parte  dei  quali  membri  UE,  le   permette  di  gestire  il  rapporto  in  una  maniera  più  pragmatica  e   meno   politicizzata   di   quanto   potrebbe   se   dovesse   rapportarsi   all’UE  nel  suo  complesso,  e  di  avvicinarsi  comunque  alla  stessa   in  maniera  graduale,  tramite  la  sua  “porta  orientale”.  

Tuttavia,  la  presenza  di  Stati  membri  UE  nella  regione  crea  un   problema   di   compatibilità   degli   accordi   presi   nel   quadro   della   cooperazione   Cina-­‐‑CEE16   con   la   normativa   europea,   che   costituisce   una   cornice   legale   dalla   quale   i   Paesi   membri   non   possono   prescindere.   I   problemi   di   compatibilità   si   pongono   soprattutto  per  le  materie  concorrenti,  come  le  politiche  agricole   e   commerciali,   nonché   per   la   materia   degli   investimenti,   che   dalla   ratifica   del   Trattato   di   Lisbona   è   stata   attribuita   alla   competenza   esclusiva   dell’UE.   Sorgono   dunque   problemi   di   armonizzazione  e  di  competenza.  

Inoltre,  solleva  preoccupazioni  anche  la  linea  di  credito  di  cui  al   punto  2,  le  cui  condizioni  di  offerta  sono  più  favorevoli  per  gli   stati  che  non  siano  membri  UE,  poiché  i  progetti  commerciali  da   realizzare   all’interno   dell’Unione   non   possono   essere   sostenuti   con  garanzie  di  Stato.  

Interferenze   potrebbero   sorgere   anche   con   riferimento   all’Agenda   di   cooperazione   strategica   2020,   nella   quale   si   inseriscono  le  negoziazioni  per  un  accordo  bilaterale  tra  Unione   Europea   e   Cina   che   hanno   avuto   luogo   tra   il   2013   e   il   2014.   Il  

tema   sarà   analizzato   più   approfonditamente   nel   prossimo   capitolo.  

La  situazione  può  essere  rappresentata  graficamente  nel  modo   che  segue.  

            Figura  3:  il  triangolo  UE-­‐‑Cina-­‐‑Stati  CEE16    

 

In  conclusione,  l’espansione  economica  della  Cina  verso  i  Paesi   dell’Europa   Centro   Orientale   ha,   su   questi   Stati   e   sull’Unione   Europea,  un  impatto  in  parte  positivo  e  in  parte  negativo.    

La  presenza  della  Cina  nei  Paesi  CEE  può  costituire  un  aiuto  per   una   ripresa   economica   in   tempi   di   crisi:   soprattutto,   i   flussi   di   capitale  cinese  possono  determinare  un  aumento  del  numero  di   posti   di   lavoro   e   instillare   fiducia   nel   mercato   e   nella   ripresa   economica.   Gli   Stati   CEE   che   attraggono   capitale   cinese   sembrerebbero   riuscire   a   coinvolgere   la   Cina   piuttosto   che   contenerla,   che   costituisce   uno   degli   obiettivi   della   politica   estera   dell’UE.   Dall’altra   parte,   però,   l’allettante   prospettiva   di   poter  contare  sul  capitale  cinese  fa  nascere  competizione  tra  gli   Stati,   che   si   ripercuote   anche   al   livello   dell’Unione   Europea,   contribuendo  ad  accentuare  i  divari  e  le  divisioni  al  suo  interno.   Inoltre,   la   Cina   può   fornire   un   modello   competitivo   per   lo   sviluppo  alternativo  a  quello  proposto  dall’UE  e  meno  oneroso   di  questo,  perché  slegato  dalle  condizioni  e  dai  requisiti  richiesti   dall’Unione,   e   potrebbe   così   ostacolare   il   processo   di   integrazione  dei  “nuovi”  Stati  europei  con  i  “vecchi”.41  

 La  creazione  di  istituzioni  ufficiali  e  la  stipulazione  di  accordi   che  potrebbero  interferire  con  le  competenze  dell’Unione  e  dar   luogo   a   incongruenze   con   le   politiche   UE   già   stipulate   nei   confronti  dei  Paesi  CEE  è  causa  di  apprensione  a  Bruxelles.  

41  Si  tratta  di  una  terminologia  utilizzata  da  diversi  studiosi  e  ricercatori  che   non  implica  considerazioni  di  valore,  ma  è  unicamente  volta  a  identificare  i   due  gruppi  di  Stati  UE  antecedenti  o  successivi  al  quinto  allargamento.  

L’Europa   è   tuttora   un   partner   commerciale   essenziale   per   la   Cina,   ancora   molto   interessata   ad   avere   accesso   e   investire   nel   mercato   unico   europeo.   Considerato   ciò,   se   l’Unione   Europea   non  vuole  correre  il  rischio  che  i  suoi  Stati  membri  stringano  in   autonomia  accordi  economici  con  la  potenza  asiatica,  ma  vuole   sfruttare   l’interesse   della   Cina   in   Europa   e   impedire   che   esso   possa   minare   il   processo   di   integrazione   europea,   dovrebbe   trattare   con   la   Cina   come   una   entità   unitaria,   il   che   richiederebbe  che  l’UE  avanzasse  con  essa  una  politica  coerente   ed  omogenea.  

Si   afferma   anche   in   questo   caso,   quindi,   la   necessità   di   una   politica   UE   di   “coinvolgimento   reciproco”,   che   costituisca   l’equivalente   europeo   della   strategia   win-­‐‑win   cinese;   ma   potrebbe  risultare  comunque  insufficiente  se  non  si  accompagna   ad   una   complementare   strategia   di   integrazione   tra   “vecchi”   e   “nuovi”  Stati  membri.  

     

4.   La   questione   ucraina   e   la   crisi   in   Crimea:   due