• Non ci sono risultati.

La “strategia del potere” secondo la Cina: una combinazione di strumenti di soft power e

L’atteggiamento della Cina nei confronti dell’Unione Europea

2.   La “strategia del potere” secondo la Cina: una combinazione di strumenti di soft power e

cooperazione  win-­‐‑win  

 

Il   concetto   di   potere   è   un   concetto   complesso,   con   riguardo   al   quale   si   sono   succedute   diverse   elaborazioni   teoriche.   Nel   dibattito   sulla   definizione   e   classificazione   del   potere,   le   due   correnti  principali  identificavano  rispettivamente  il  potere  come   risorsa  e  come  applicazione  delle  risorse.  La  prima  teoria  faceva  

capo  alla  corrente  detta  “teoria  realista  internazionale”,  per  i  cui   teorici  il  potere  di  una  nazione  si  misurava  in  base  alla  misura   del  suo  accesso  a  determinate  risorse.    Per  Morgenthau,  nel  suo   “Politics  among  Nations”,  tali  strutture  erano  costituite  da  nove   elementi:   ambiente   geografico,   risorse   naturali,   capacità   industriale,  popolazione,  grado  di  preparazione  militare,  spirito   nazionale,  morale  nazionale,  qualità  di  diplomazia  e  di  governo.   Per  Waltz  l’elemento  chiave  era  invece  rapporto  di  distribuzione   delle   varie   capacità   per   le   singole   unità,   la   cui   combinazione   efficiente  determinava  il  grado  di  potere  statale.  

Queste   teorie,   però,   non   riuscivano   a   dar   conto   del   fatto   che   Paesi  dotati  delle  migliori  risorse  non  riuscissero  per  ciò  solo  ad   ottenere  sempre  i  risultati  desiderati.  Un  esempio  lampante  era   il   caso   degli   Stati   Uniti   d’America,   che,   pur   disponendo   di   un   potere   forte   secondo   tutti   i   criteri   elencati   sopra,   non   avevano   comunque  vinto  la  guerra  del  Vietnam.  

Alcuni  studiosi  passarono  così  ad  una  concezione  dinamica  del   potere,  inteso  come  applicazione  delle  risorse  materiali.  “Potere   e   società”   di   Lasswell   e   Kaplan   fece   da   spartiacque   tra   la   “vecchia”  teoria  del  potere  come  insieme  di  risorse  e  la  “nuova”   teoria   del   potere   come   applicazione   delle   risorse   o,   in   altre   parole,   del   potere   considerato   nel   suo   momento   relazionale.   Dahl   definì   il   potere   in   questo   modo:   “A   ha   potere   su   B   nella   misura  in  cui  può  ottenere  che  B  faccia  qualcosa  che  altrimenti   non   farebbe”31;   era   una   definizione   che   inquadrava   il   concetto  

del  potere  in  un  momento  relazionale,  di  applicazione,  nel  quale   le  risorse  di  una  nazione  si  combinavano  al  processo  di  esercizio   di  un’influenza  su  un  altro  soggetto.  

 Tali   teorie   influenzarono   il   pensiero   di   numerosi   studiosi   e   costituirono   il   punto   di   partenza   dell’elaborazione   teorica   di   Joseph   S.   Nye,   Jr.,   della   Harvard   Kennedy   School   of   Government.  

Nye  coniò  il  termine  soft  power,  che  apparve  per  la  prima  volta   in  un  articolo  del  1990  “The  misleading  metaphor  of  decline”  su   The   Atlantic   Monthly   e   che   venne   poi   ripreso   in   “Bound   to   Lead:   The   Changing   Nature   of   American   Power”   dello   stesso   anno,   in   “The   paradox   of   American   power”   (2002)   e   trattato   separatamente   in   “Soft   Power”   (2004).   Pur   non   esente   da   contestazioni,   da   allora   il   termine   soft   power   è   entrato   a   far   parte  del  lessico  delle  relazioni  internazionali.  

Nella   prima   versione   della   sua   teoria,   per   soft   power     Nye   intendeva   “l’altra   faccia   del   potere”,   cioè   l’abilità   di   un   potere   politico   di   attrarre,   convincere,   persuadere   e   cooptare,   attraverso  l’utilizzo  di  risorse  intangibili  quali  “cultura,  valori  e   istituzioni   della   politica”.   Esso   si   contrapponeva   all’hard   power   che   invece   era   un   potere   coattivo   basato   sulla   minaccia   e   l’induzione   e   si   ricollegava   a   risorse   tangibili   militari   ed   economiche.   In   questo   modo,   però,   Nye   finiva   per   mettere   semplicemente   in   relazione   soft   power   e   risorse   intangibili   da  

1957,  pp.202-­‐‑203

un  lato  e  hard  power  e  risorse  tangibili  dall’altro,  omettendo  di   considerare  la  ben  più  complessa  interazione  tra  le  risorse  e  la   loro  applicazione.  Inoltre,  collocava  l’induzione  e  la  minaccia  in   una   medesima   categoria,   quando   sarebbe   sembrato   più   opportuno  tenerle  separate.  

In   seguito   rivide   queste   posizioni,   perfezionando   la   sua   teoria   sotto   diversi   aspetti.   Separò   i   due   concetti   di   minaccia   e   induzione;   in   “Soft   Power”   modificò   le   risorse   da   “cultura,   ideologia  e  istituzioni  internazionali”  a  “cultura,  valori  politici  e   politica   estera”;   infine,   adottò   una   prospettiva   applicativa,   in   base   alla   quale   hard   power   e   soft   power   si   combinavano   con   due   differenti   modalità   di   applicazione:   coercizione   ed   attrazione.  

La  coercizione  implicava  il  ricorso  a  sanzioni  e  all’antagonismo,   intendendo  per  quest’ultimo  le  azioni  intraprese  dagli  Stati  per   contrastare   o   delegittimare   governi   stranieri   che   ostacolano   il   loro  interesse  o  il  raggiungimento  dei  loro  obiettivi.  

L’attrazione   ricomprendeva   invece   la   reciprocità   e   il   beneficio.   La   reciprocità   si   realizzava   con   la   cooperazione   in   vista   di   un   interesse   comune:   se   si   fosse   formata   un’interdipendenza   tra   i   diversi   attori   internazionali,   questi   sarebbero   stati   dissuasi   dal   danneggiarsi.   I   benefici,   invece,   che   potevano   ad   esempio   assumere  la  forma  di  aiuti,  creavano  una  dipendenza  economica   dal  soggetto  che  li  aveva  prestati.  

Combinando   soft   power  e   hard   power   con   le   due   modalità   di   applicazione  si  ottengono:  

Risultato  della  combinazione  tra  risorse  intangibili  e  metodo   dell’attrazione  (generalmente  di  influenza).  

Ne  sono  esempio:  l’utilizzo  dei  mass  media  per  promuovere   la   comprensione   reciproca   e   la   comunicazione   tra   realtà   diverse;   il   supporto   diplomatico   offerto   ad   altri   Paesi;   la   promozione   di   una   cultura   mainstream   e   di   istituzioni   riconosciute  e  legittimate  a  livello  internazionale  (le  ultime   due   ipotesi   sono,   per   la   verità,   poco   frequenti,   perché   richiedono  che  la  cultura  e  le  istituzioni  del  Paese  presentino   una  forza  di  attrazione  intrinseca  bastevole  di  per  sé  a  legare   altre  nazioni  ed  altri  popoli  senza  fattori  ulteriori).  

• Soft   hard   power,   o   “soft   use   of   hard   power”.   In  questa  ipotesi  l’utilizzo  di  risorse  materiali  dà  vita  a  un   fenomeno  di  attrazione.    

L’uso  dell’hard  power,  infatti,  non  necessariamente  sfocia  in   coercizione:   può   anche   generare   attrazione,   come   nel   caso   della   cooperazione   economica,   del   commercio   e   delle   industrie   militari,   delle   missioni   di   pace   (basti   pensare   al   fatto  che  la  partecipazione  ad  azioni  di  peacekeeping  delle   Nazioni   Unite   ha   di   frequente   risollevato   la   reputazione   internazionale  di  uno  Stato).  

• Hard   power,   o   “hard   use   of   hard   power”   ovvero   l’uso   coercitivo   di   risorse   materiali   per   esercitare   influenza  su  altri  soggetti  del  panorama  internazionale.   Ne  sono  esempio  la  guerra,  la  guerra  economica  e  il  ricorso   a  sanzioni  militari  ed  economiche.  

Risorse   immateriali   vengono   utilizzate   per   esercitare   influenza  in  maniera  coercitiva.  

Può   trattarsi   di   coercizione   diplomatica   (sanzioni,   politica   del  containment),  istituzionale  (cambio  di  regime),  culturale   (diffamazione   e   demonizzazione   della   cultura   di   un   Paese   attraverso  propaganda  negativa).  

Un  recente  studio  ha  utilizzato  le  predette  categorie  per  operare   un   raffronto   tra   le   strategie   del   potere   di   Cina,   USA   e   Unione   Europea.   Con   la   locuzione   strategia   del   potere   ci   si   riferisce   alla   combinazione  di  risorse  di  potere  (che  possono  essere  materiali,   cioè   militari   ed   economiche,   o   non   materiali,   cioè   istituzioni,   cultura,  politica  estera)  adottando  una  determinata  modalità  di   applicazione  (coercizione  /  attrazione)  per  fini  specifici  (difesa    /   shaping).  

Ai   fini   di   tale   raffronto   è   stata   adottata   un’accezione   ampia   di   Unione   Europea,   che   include   gli   Stati   Membri   e   le   istituzioni   europee.    

Per   le   risorse   materiali,   gli   USA   detengono   il   primo   posto   con   un   notevole   stacco   dall’UE   (seconda)   e   dalla   Cina   (terza).   Il   budget   di   difesa   nel   2010   è   stato   rispettivamente   di   661,   386   e   100  miliardi  di  dollari.  

Le  risorse  immateriali  sono  più  difficili  da  quantificare,  perché   spesso   intangibili   e   astratte.   Lo   stesso   Nye   sosteneva   che   in   questo   campo   fossero   possibili   solo   giudizi   qualitativi.   In   ogni   caso,   pur   in   mancanza   di   uno   standard   condiviso,   tutte   le   diverse  forme  di  misurazione  adottate  negli  anni  hanno  portato  

allo   stesso   risultato,   e   cioè   che   in   questo   ambito   la   Cina   è   fortemente  indietro  rispetto  agli  USA  e  all’UE.    

Con  riferimento  all’applicazione  delle  risorse,  possiamo  vedere   che  gli  USA  hanno  un  livello  molto  alto  di  attrazione  militare,   mentre  l’UE  si  trova  al  livello  intermedio.  Anche  qui,  data  la  sua   posizione   di   non   allineamento,   la   Cina   occupa   il   terzo   posto,   seppure   la   sua   attrazione   militare   sia   quantificabile   come   “media”.  Nell’attrazione  economica  primeggia  l’UE,  che  è  pari   agli   USA   nel   mercato   di   importazione   ma   superiore   nella   fornitura  di  aiuti  per  lo  sviluppo.  Pur  essendo  anche  qui  terza,  il   mercato   delle   importazioni   della   Cina   si   sta   espandendo   rapidamente,   così   come   la   sua   popolarità   tra   i   Paesi   in   via   sviluppo  in  virtù  del  fatto  che  non  impone  condizioni  politiche   per  la  conclusione  di  contratti:  possiamo  dunque  affermare  che   la  sua  forza  di  attrazione  economiche  sia  medio-­‐‑alta.  

Nella   politica   estera,   l’immagine   internazionale   degli   USA   ha   subito  un  miglioramento  dopo  l’elezione  del  Presidente  Obama   e   l’abbandono   di   un   approccio   unilaterale   a   favore   del   multilateralismo;  tuttavia,  il  frequente  ricorso  all’uso  coercitivo   del   potere   militare   per   mantenere   la   propria   posizione   di   leadership   nel   panorama   mondiale   fa   sì   che   il   suo   grado   di   attrazione   diplomatica   sia   medio.   Sia   UE   che   Cina   hanno,   invece,  un  livello  alto  di  attrazione  diplomatica:  la  prima  per  il   valore   che   attribuisce   al   multilateralismo,   la   seconda   per   il   rispetto  della  sovranità  degli  altri  Stati  e    il  perseguimento  di  un   ideale  di  armonia  tra  i  popoli.  

In  termini  di  attrazione  istituzionale,  il  podio  è  conteso  da  UE  e   USA,   che   hanno   entrambi   sviluppato   istituzioni   internazionali   globalmente   riconosciute   che   fungono   da   modello   per   gli   altri   Paesi.  La  Cina  risulta  invece  più  un  rule-­‐‑taker  che  un  rule-­‐‑maker,   anche   se   la   sua   membership   permanente   nel   Consiglio   di   Sicurezza  delle  Nazioni  Unite  le  attribuisce  un  ruolo  nel  policy   making.  

Lo   stesso   ragionamento   può   essere   applicato   con   riferimento   all’attrazione  culturale.  

Nella  coercizione  il  primo  posto  spetta  agli  USA;  ad  un  livello   intermedio   si   pone   l’UE,   mentre   la   Cina   si   trova   ad   un   livello   decisamente  basso  nella  coercizione  militare  ed  economica  e  un   livello  medio  nella  coercizione  diplomatica.  

Passando   agli   scopi   dell’applicazione   delle   risorse,   utilizziamo   come   criterio   per   identificare   il   grado   di   difesa   di   un   Paese   la   sua   riluttanza   a   ratificare   trattati   internazionali   che   possano   in   qualche   modo   eroderne   la   sovranità.   Secondo   l’indagine   statistica   condotta   da   Ian   Manners32  l’UE   è,   tra   i   tre,   la   più   incline   alle   ratifiche   e   dunque   la   meno   “difensiva”;   la   Cina   è   seconda  e  gli  USA  terzi.  

Per  quantificare  la  tendenza  di  uno  Stato  a  “modellare”  gli  altri   (shaping)  utilizziamo  invece  come  indicatore  la  partecipazione  a  

32  MANNERS  Ian,  “The  Constitutive  Nature  of  Values,  Images  and  Principles   in   the   European   Union,”,   in   Sonia   Lucarelli   and   Ian   Manners,   eds.,   Values   and   Principles   in   European   Union   Foreign   Policy,   London   and   New   York,   Routledge,  2006,  p.31  

operazioni   militari   internazionali   dell’ONU   e   di   altre   organizzazioni   internazionali:   maggiore   è   la   partecipazione,   maggiore   è   la   tendenza   dello   stato   a   modellare   il   mondo   esterno.     Anche   qui   abbiamo   USA   al   primo   posto,   UE   al   secondo,  Cina  al  terzo.  

Volendo   combinare   gli   aspetti   sopra   enucleati   in   una   visione   globale   della   strategia   del   potere   di   ciascuno   dei   tre   attori   internazionali,  vediamo  che  gli  USA  esercitano  in  maniera  piena   sia  il  metodo  della  coercizione  sia  dell’attrazione  (quest’ultimo   solo   di   poco   inferiore   a   quello   dell’UE)   e,   pur   non   lesinando   l’utilizzo   di   hard   power,   dispongono   di   un   soft   power   non   indifferente;  la  loro  resistenza  a  limitazioni  di  sovranità  è  la  più   forte,  così  come  la  loro  capacità  di  dar  forma  al  mondo  esterno.   Ciò  pone  gli  USA  in  una  posizione  di  supremazia.  

L’UE  ha  il  potere  di  attrazione  maggiore  e  una  forte  tendenza  ad   esportare  il  proprio  modello  e  influenzare  lo  sviluppo  di  Paesi   terzi,  ma  è  anche  la  più  incline  ad  accettare  limitazioni  ad  opera   di  norme  internazionali.  

La  strategia  del  potere  della  Cina  si  articola  invece  su  due  poli:   l’attrazione  e  la  difesa.    

L’attrazione  come  modalità  di  esercizio  del  potere  fa  parte  del   patrimonio  culturale  cinese.  Fu  Confucio  per  primo  a  proporre   l’idea  del  soft  power  alle  elites  del  potere,  sostenendo  che  non   fosse   necessario   ricorrere   a   misure   violente   per   raggiungere   i   loro   scopi.   Con   Mao   Tse-­‐‑Tung,   invece,   il   soft   power   venne   in   parte  accantonato  a  favore  dell’hard  power.  

Verso   la   fine   degli   anni   Settanta   Deng   Xiaoping   cominciò   un’opera  di  riforma  e  apertura  politica,  in  seguito  alla  quale  la   Cina   passò   dall’essere   uno   Stato   rivoluzionario   ad   una   economia   di   mercato.   Deng   era   però   consapevole   che   gli   altri   Paesi  accoglievano  l’ascesa  cinese  e  consideravano  la  Cina  come   una   minaccia   alla   pace   regionale.   Da   allora,   sconfessare   la   “minaccia   cinese”   è   diventata   una   priorità   per   il   governo   di   Pechino,  tanto  da  venire  istituzionalizzata  nel  2007  con  il  lancio   della  soft  power  agenda  da  parte  di  Hu  Jintao,  quarto  Segretario   Generale  del  PCC,  al  suo  discorso  al  17mo  Congresso  Nazionale   del  Partito  Comunista  cinese.  

La   Cina   vuole   essere   considerata   un   partner   amichevole   e   trattata  come  una  grande  potenza  emergente  che  merita  rispetto   e  non  sospetto;  vuole  condurre  i  propri  affari  senza  interferenze;   vuole   meno   bad   press   e   libero   accesso   ai   mercati   esteri   per   i   propri   prodotti;   soprattutto,   vuole   dimostrare   all’intero   panorama  mondiale  che  il  Dragone  non  morde.    

Il  soft  power  sembra  essere  lo  strumento  adatto  allo  scopo.  Per   raggiungerlo,   la   Cina   può   contare   sulla   promozione   di   una   cultura   millenaria   e   affascinante,   sul   proprio   patrimonio   artistico   e   archeologico,   sulla   mobilitazione   della   propria   diaspora  migratoria.  Ha  investito  nei  mass  media  (il  China  Daily   ha   cominciato   a   stampare   un’edizione   europea   e   la   CCTV   ha   esteso  il  suo  broadcasting  internazionale),  sfruttato  ogni  evento   mediatico  utile  ad  apparire  sotto  una  luce  positiva  e  risollevare   la   propria   immagine   internazionale   (è   il   caso   dei   Giochi   Olimpici  di  Pechino  del  2008  e  dello  Shanghai  Expo  del  2010),  

coltivato   le   relazioni   diplomatiche   con   l’Occidente,   intrapreso   politiche   di   aiuto   e   assistenza   nei   Paesi   meno   sviluppati   (Filippine,   Laos,   Indonesia,   gli   Stati   africani);   si   è   impegnata   nella   promozione   della   propria   cultura   all’estero   (ne   è   espressione   il   numero   sempre   crescente   di   borse   di   studio   e   all’apertura  di  oltre  280  istituti  Confucio  nel  mondo,  che  sono  il   risultato  di  accordi  di  collaborazione  tra  le  università  cinesi  e  le   università  locali  e  offrono  corsi  di  lingua  cinese,  manifestazioni   culturali,   eventi,   rassegne,   conferenze,   scambi   tra   docenti,   ricercatori  e  studenti).  

Tuttavia,  migliorare  la  propria  reputazione  si  sta  rivelando  non   così   facile.   Su   di   essa   pesano   molto   le   continue   violazioni   dei   diritti   umani,   il   numero   crescente   di   proteste,   le   persistenti   repressioni  delle  rivolte  delle  minoranze  etniche.  

E’   interessante   notare   che   il   primo   a   essere   scettico   riguardo   all’effettività  del  soft  power  cinese  sia  proprio  chi  ne  ha  coniato   il   termine,   Joseph   Nye.   Egli   ha   criticato33  gli   sforzi   operati   da   Pechino   per   acquisire   soft   power   utilizzando   schemi   centralizzati   perché,   nonostante   abbia   speso   milioni   di   dollari,   ha  raggiunto  risultati  limitati.  

Per   Nye   la   ragione   di   ciò   risiede   nel   fatto   che   i   grandi   poteri   provano   a   creare   soft   power   e   promuovere   i   propri   interessi   nazionali   sfruttando   la   propria   cultura   e   narrando   la   propria   versione   degli   eventi,   ma   difficilmente   il   messaggio   trasmesso   viene  accolto  se  non  corrisponde  alla  realtà  dei  fatti:  l’immagine  

di   sé   che   la   Cina   vuole   comunicare   si   scontra   con   l’arresto   di   attivisti   e   di   avvocati   per   i   diritti   umani,   la   censura   e   la   limitazione   all’accesso   delle   informazioni:   non   è   reale   comunicazione   ma   propaganda,   e   questo   le   fa   perdere   credibilità  e  compromette  il  suo  soft  power.  

L’osservazione  di  Nye  è  condivisibile,  ma  solo  in  parte.  Se  il  soft   power   del   Gigante   asiatico   non   ha   ancora   vinto   tutte   le   resistenze  dell’occidente  non  si  può  dire  sia  accaduto  lo  stesso   con  i  Paesi  Africani.  

Secondo   le   statistiche   di   Aid   data34,   negli   ultimi   dieci   anni   la   Cina   ha   destinato   75   miliardi   di   dollari   alla   realizzazione   di   progetti  di  cooperazione  e  sviluppo  in    54  stati  africani  in  settori   quali   costruzione   di   infrastrutture,   assistenza   medica,   istruzione.   Per   la   Cina   l’Africa   rappresenta   il   partner   perfetto:   ricca  di  materie  prime,  non  le  solleva  accuse  in  materia  di  diritti   umani  e  accoglie  favorevolmente  la  sua  presenza.  

Per  anni  i  Paesi  occidentali  hanno  interpretato  l’interesse  della   Cina   in   Africa   come   dettato   esclusivamente   dalla   volontà   di   metter  mano  sulle  risorse  naturali.  I  governi  africani  ne  hanno   invece   una   percezione   diversa.   Essi   valutano   con   favore   l’interesse  della  Cina  nei  propri  territori  perché  essa  ha  con  loro   un  approccio  meno  paternalistico  e  più  rispettoso  di  quello  dei  

34STRANGE,    PARKS,    TIERNEY,    FUCHS,    DREHER,    RAMACHANDRAN,   “China'ʹs  Development  Finance  to  Africa:  A  Media-­‐‑Based  Approach  to  Data   Collection”,   Centre   for   Global   Development,   Working   Paper   322,   April   29,   2013  

Paesi   d’Occidente35;   anche   dal   punto   di   vista   concreto   delle   modalità   di   conduzione   dei   progetti,   la   Cina   “non   dice   agli   africani  come  devono  fare  le  cose,  ma  mostra  loro  come  i  cinesi   le  fanno”.36  

Possiamo   dunque   concludere   dicendo   che   in   realtà   la   Cina   esercita   attrazione,   seppur   in   maniera   non   omogenea.   All’elemento  dell’attrazione  si  combina,  come  anticipato,  quello   della  difesa.  Pur  partecipando  ad  accordi  internazionali,  la  Cina   tiene  in  gran  conto  la  propria  sovranità  e  molto  difficilmente  è   disposta   a   cederne   parte.   Non   è   particolarmente   attiva   nell’imporre   il   proprio   modello   ed   è   decisamente   riluttante   a   ricorrere   alla   coercizione   nelle   sue   relazioni   internazionali.   Questo   non   deve   stupire:   storicamente,   l’atteggiamento   sinico   non  è  mai  stato  quello  dello  scontro  diretto,  bensì  quello  basato   sulla   creazione   delle   condizioni   idonee   al   conseguimento   naturale  del  proprio  interesse.  

Si  potrebbe  dire  che  la  cooperazione  win-­‐‑win  costituisca  il  cuore   della   strategia   cinese.   Nella   risoluzione   dei   conflitti,   è   win-­‐‑win   una   strategia   che   rifiuta   l’idea   che   ad   un   vincitore   debba   necessariamente   corrispondere   uno   sconfitto   e   sostiene   la   possibilità  di  giungere  a  una  soluzione  del  conflitto  tale  che  tutti   i  soggetti  che  vi  partecipano  ne  traggano  benefici.  

La  logica  win-­‐‑win  è  valida  in  qualsiasi  ambito  di  trattativa  ed  è   alla   base   di   uno   dei   più   classici   esempi   di   applicazione   della  

35  BRAUTIGAM   Deborah,   “The   Dragon’s   Gift:   the   real   story   of   China   in   Africa”,  Oxford  University  Press,  November  19,  2009  

“Teoria   dei   giochi”,   il   ben   noto   “dilemma   del   prigioniero”,   nonché  dei  giochi  cooperativi  in  generale.  

E’  chiaro  che  un  gioco  cooperativo  si  può  avere  solo  quando  gli   interessi   dei   giocatori   non   sono   in   opposizione   tra   loro,   ma   esiste  una  comunanza  di  interessi. La  chiave  del  successo  cinese   sta  proprio  in  questo:  nell’abilità  a  stabilire  relazioni  amichevoli   e  durature  con  le  controparti  e  combinare  il  proprio  interesse  e  il   loro   in   una   prospettiva   comune.   Utilizzando   le   parole   del   portavoce  del  Ministero  degli  Esteri  cinese  Qin  Gang  si  può  dire   che  “l’essere  leale  in  ciò  che  dice  e  ciò  che  fa,  il  non  perseguire   un   egemonismo   e   il   favorire   lo   sviluppo   pacifico   e   la   cooperazione   win-­‐‑win   nel   mondo   costituiscono   il   più   grande   soft  power  della  Cina.37

   

 

 

3.  La  strategia  cinese  nei  Paesi  CEE16:  12  misure    per