• Non ci sono risultati.

Composizione della Commissione (durata 5 anni)

MIT (Pres.) PDC MISE-MIBAC-MDS- GIUSTIZIA-AMBIENTE Conferenza unificata Stato, Regioni e autonomie locali

133

sito internet del soggetto aggiudicatore, che può non coincidere con la realizzazione del progetto di fattibilità. Sul punto l’omologo francese era più preciso: l’amministrazione aveva massimo 6 mesi per redigere il documento.

Viene apprezzata la valenza e l’efficacia delle modalità informative utilizzate, sulla scorta delle rilevazioni di accesso al sito dedicato; nel caso si registrino lacune, possono vagliarsi canali di divulgazione integrativi (brochure informative).

Entro trenta giorni dalla scadenza del termine, il coordinatore redige una relazione conclusiva contenente la descrizione sommaria delle attività calendarizzate, con l’indicazione puntuale dei partecipanti, delle posizioni assunte e delle petizioni verbalizzate.

Gli issues, se insoluti, sono opportunamente evidenziati, affinché il gestore pubblico si determini univocamente nel merito, adeguatamente motivando (cd. comply or explain approach). A tal uopo l’Amministrazione aggiudicatrice è richiesta di redigere un dossier finale entro due mesi dalla ricezione della relazione del coordinatore. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE COORDINATORE DEL DIBATTITO COMMISSIONE NAZIONALE Individua il soggetto onerato di indire il dibattito pubblico. Redige il progetto di fattibilità ed il dossier di progetto dell’opera. Redige un dossier conclusivo entro 2 mesi dalla relazione del coordinatore Valuta il dossier di progetto (eventualmente ne richiede integrazioni entro il termine di 15 giorni). Gestisce e calendarizza il dibattito e lo esplicita in un documento di Monitora e promuove il contraddittorio, promuove modifiche al Regolamento relazionando al MIT.

134 progetto del dibattito pubblico ed in un piano di comunicazione. Redige una relazione conclusiva entro 30 giorni dalla scadenza (che è di 4 o 6 mesi)

Il dies a quo del dibattito pubblico è la pubblicazione sul sito del proponente (Amministrazione aggiudicatrice) del dossier di

progetto dell’opera e la durata fisiologica sono 4 mesi. È facoltà

del coordinatore del dibattito prorogare di altri 2 mesi la durata, ma solo a fronte di comprovata necessità e complessità dell’opera. Attesa la ponderazione, in chiave pubblica, dei plurimi interessi coinvolti si potrà convergere verso l’opzione zero (rinuncia motivata) ovvero sulla realizzazione dell’infrastruttura sulla scorta del progetto originario o della sua modifica ed integrazione all’esito dell’accoglimento di proposte correttive.

La risultante delle consultazioni (dossier e relazione conclusiva) vengo ribaltate nell’utilità dell'autorità competente alla presentazione dell'istanza di valutazione di impatto ambientale (la più volte citata VIA), termine iniziale del procedimento di cui

alla l. 241/90.

OPERE (criterio dimensionale)

(ne vengono elencate ben 12) Autostrade, strade extraurbane principali, tronchi ferroviari di raccordo alle lunghe percorrenze, aeroporti, porti marittimi commerciali, interporti, opere ed interventi inerenti la difesa del mare e delle coste, piattaforme di lavaggio delle acque di zavorra delle navi, impianti di contenimento delle acque e/o che ne prevedano la

135

veicolazione in Regioni diverse, elettrodotti aerei, infrastrutture energetiche (oleodotti, metanodotti, impianti di rigassificazione), infrastrutture ad uso sociale, culturale, sportivo, scientifico e turistico (si ricordi che in Toscana erano 5 ed in Puglia 6).

AMMINISTRAZIONE: progetto di fattibilità e dossier di progetto

(dies a quo quando è pubblicato sul sito internet e non già quando è materialmente redatto)

COORDINATORE: documento di progetto del dibattito pubblico e

piano di comunicazione

DIBATTITO PUBBLICO: incontri di informazione, approfondimento,

discussione e gestione dei conflitti, da tenersi preferibilmente nei territori direttamente interessati. Raccolta di proposte e posizioni di cittadini, associazioni e istituzioni. Durata 4-6 mesi (dies a quem)

COORDINATORE: Relazione conclusiva 30 giorni successivi al

dies a quem (quinto-settimo mese)

AMMINISTRAZIONE: Dossier conclusivo 2 mesi successivi alla

Relazione conclusiva (settimo-nono mese)

0 4 (6) 5 (7) 7 (9)

VIA,AIA, Dibattito pubblico Conf. di servizi

Dossier di progetto dies a quem Relazione conclusiva Dossier conclusivo

RELAZIONE CONCLUSIVA

Descrizione delle attività svolte, frequenza e gestione degli incontri, indicazione dei partecipanti, posizioni emerse e proposte formulate. Questioni dibattute ed irrisolte, cui l’amministrazione aggiudicatrice o l’ente aggiudicatore è richiesto determinarsi nel dossier conclusivo.

136

DOSSIER CONCLUSIVO

Determina sulla realizzazione dell’opera all’esito del dibattito. Modifiche in accoglimento di proposte ed osservazioni, opzione zero. Comply or explain approach.

Informazione, trasparenza

Confronto argomentato Uguaglianza dei Metodo dialogico partecipanti

4.4 Il mismatching tra normativa e business plan

Il settore dei contratti pubblici rappresenta un driver ragguardevole nella creazione di ricchezza, e purtuttavia conosce plurime modificazioni, quasi a cadenza annuale. Beninteso, i correttivi, pur in parte auspicabili, hanno stravolto l’impianto originario generano incertezza negli operatori economici, inchiodati ai ben più severi parametri con cui hanno redatto il

business plan (cd. mismatching previsionale).

Altrimenti detto, le grandi opere abbisognano di stabilità del quadro normativo, in maniera da redigere piani economico-

finanziari credibili, che permettano di spesare l’ammortamento

dei copiosi investimenti fissi in tempi prevedibili.

Si pensi ad un’azienda che dopo aver fatto un importante investimento in immobilizzazioni materiali veda improvvisamente

Dibattito pubblico

137

cambiare la normativa di riferimento, con la messa al bando della tecnologia acquistata (molte volte per esigenze di ordine ambientale).

La cornice è ancor peggiore laddove si ponga mente non alla normativa primaria, ma alle disposizioni attuative e regolamentari del Codice dei contratti.

Senza considerare i profili di incostituzionalità dei provvedimenti inerenti la dirigenza pubblica e i servizi pubblici locali (ritirati dal Governo in carica ratione temporis) e quelli sui cd. furbetti del

cartellino e partecipate, una parte irragionevole delle disposizioni sub primarie erano state appaltate all’ANAC.

Questa politica regolamentare cd. soft law, pare atipica ed inefficiente, nella misura in cui alimenta incertezza e conseguente contenzioso. A mente dell’art. 213 co. 2 del Codice dei contratti si tratterebbe di normativa flessibile a mezzo linee guida, bandi tipo,

capitolati e contratti.

Nei fatti rappresenta una certosina ricognizione della migliore prassi (cd. best practices), priva però del momento autoritativo, in guisa di moral suasion. Infatti il difetto di supremazia speciale si riverbera sulla mancanza del connesso potere sanzionatorio.

Tuttavia la violazione delle indicazioni emergenti dalla soprarichiamata politica regolamentare sarebbe sintomatica di eccesso di potere, onerando l’Amministrazione di fornire adeguata motivazione sulla deroga (cd. comply or explain

approach). L’onus probandi in capo all’Amministrazione è tanto

più gravoso quanto più sono pronunciate le tecnicalità della disposizione.

In effetti in questo caso viene fortemente circoscritto il margine di discrezionalità e l’atto amministrativo appartiene alla categoria

138

dei provvedimenti vincolati103. Va da sé che nella fattispecie di cui si discorre è abbastanza arduo derogare al modello amministrativo, mentre al contrario è agevole dimostrare l’eccesso di potere.

Basti ricordare che dei sessanta regolamenti attuativi previsti, ad oggi, se ne contano circa la metà; taluni dei mancanti ineriscono alcuni nodi cardine della volutas legis riformatrice. Si tratterebbe delle disposizioni di cui agli artt. 38 e 77-78 D.LGS. 50/2016 che descrivono rispettivamente la qualificazione delle stazioni appaltanti e l’albo dei commissari esterni; al momento in cui si scrive i disegni sopraccennati sono rimasti inattuati. Tutto ciò che manca è disimpegnato dal Governo alla richiamata Autorità, la cui autorevolezza pare ballerina, in quanto sconta, di volta in volta, il cambiamento del sentimento politico e molte volte segue la parabola delle persone che ne sono poste a capo.

103

Consiglio di Stato, PARERE 1 aprile 2016, n. 855; Consiglio di Stato,

PARERE 2 agosto 2016, n. 1767; TAR Abruzzo, Pescara, sez. I, SENTENZA n. 125 del 28 marzo 2018.

139

Conclusioni

La tesi ha messo in evidenza il complesso sistema di relazioni in cui viene calato il dibattito pubblico. All’esito delle prime applicazioni, di cui si è ampiamente fatto cenno, può scorgersi una marginale concertazione degli obiettivi e delle strategie tra cittadini, enti periferici ed amministrazione centrale.

Ciò detto si registra un significativo aggravio procedurale (in termini di costi e di tempi) ed il rischio di un loop

procedimentale.

Resta il fatto che le esperienze del TAV Torino-Lione, del gasdotto

trans-adriatico e della riconversione dell’ex Ilva non devono

assolutamente replicarsi; pena la marginalizzazione dell’Italia dal consesso dei paesi avanzati.

In questo direzione può andare l’istituto di cui si discorre, a patto di sanare talune aporie che il lavoro ha registrato.

Pare che il legislatore, ed ancor più il potere esecutivo, abbiano voluto arginare la carica dirompente dell’istituto. Il dibattito pubblico, nella versione nazionale, si presenta meno incisivo sia della versione toscana che di quella d’oltralpe.

L’aver concepito la commissione nazionale perlopiù incardinata nei vari dicasteri e non in guisa di AAI, ne mina irrimediabilmente l’autonomia.

Muove nella stessa direzione la circostanza per il quale il

coordinatore del dibattito, nonostante il severo regime delle

incompatibilità, sia un intraneo dello Stato-apparato.

Altro aspetto di non poco momento sono le soglie di obbligatorietà dell’istituto, forse troppo alte (anche se opportunamente differenti da quelle della VIA).

140

Sembra invece che proprio l’obbligatorietà del dibattito segni un punto a favore di quello italiano; l’istituto francese resta nella discrezionalità della CNDP ed è confinato alle tematiche ambientali. L’omologo nazionale invece prende in considerazione anche gli interventi che hanno importanti ricadute sociali e culturali.

È apprezzabile retrodatare la partecipazione al progetto di

fattibilità, quando vale ancora l’opzione zero. Francamente pare

più arduo giustificare assise deliberative massificate e pletoriche, in cui ognuno è legittimato a prendere parola mercé il solo sapere

pratico.

Addirittura tra i requisiti richiesti per la CPDP abbiamo rinvenuto il

seguente: avere un carattere socievole ed aperto. Davvero poco. Uno dei correttivi che si propone è di mutare la composizione della commissione, dando più spazio alle realtà territoriali ed al mondo delle imprese (stente il criterio maggioritario).

Occorrerebbe anche definire puntualmente i tempi per la redazione del progetto di fattibilità, dalla cui pubblicazione sul sito internet dedicato (dies a quo) decorrono i 4 (6) mesi di svolgimento del confronto pubblico.

Bisognerebbe limitare le contestazioni generiche e le mere petizioni di principio, onerando il partecipante di formulare proposte specifiche e puntuali.

Così facendo verrebbero disincentivati i contributi pretestuosi e si eviterebbe quella montée en géneralité che ha caratterizzato l’esperienza genovana.

Oltre alle considerazioni circa la democrazia deliberativa e partecipativa, il cui perimetro appare abbastanza indefinito,

141

sembra che abbia maggior pregio la lettura del dibattito in chiave squisitamente giuridica.

L’istituto partecipativo testimonierebbe a tutti gli effetti una novazione giuridica. Il provvedimento licenziato all’esito di un procedimento democratico (diretto) appare blindato in termini processuali.

L’onus probandi che graverebbe sulla contestazione ha carattere più rigoroso e specifico, non potendosi limitare (lo si ripete) a mere petizioni di principio.

Dalla rassegna della giurisprudenza citata, sembra questo, per il momento, il maggior risultato del dibattito pubblico. Una linea di

pensiero a cui le giurisdizioni apicali sembrano dare continuità. Viene risolta così la problematica dell’accountability; il cittadino e l’ente di prossimità sono pienamente responsabilizzati per aver partecipato alla fase deliberativa.

A motivo di ciò non potrebbero in un secondo momento impugnare il provvedimento, essendo decaduti dallo jus

poenitendi.

Infine una glossa. Nella vicenda del ponte Morandi non opera il dibattito pubblico perché la disposizione esplicitamente non lo contempla per la manutenzione ordinaria, straordinaria e le ricostruzioni.

La nomina del commissario non varrebbe a giustificare l’assunto per il quale: se in Italia vuoi fare qualcosa devi prevedere poteri

142

Riferimenti bibliografici

ALLEGRETTI UMBERTO, Un caso di attuazione del principio costituzionale di

partecipazione: il regolamento del dibattito pubblico sulle grandi opere, in www.rivistaaic.it, n. 3/2018

ANSELMI DANIELA,COPPOLA PIERLUIGI, Sul dibattito pubblico in Italia, in

www.sipotra.it, 2017

ALOTTO ELENA M., VANETTI FEDERICO, Limiti alla potestà legislativa

regionale in materia di smaltimento di rifiuti, in Riv. giur. ambiente, n. 3-

4/2014, note a sentenza Corte Costituzionale, sentenza 02/12/2013, n. 285

ALOTTO ELENA M.,VANETTI FEDERICO,Il riparto di competenza legislativa in materia di Vas, in Riv. giur. ambiente, n. 5/2013, note a sentenza Corte Costituzionale, sentenza 29/03/2013, n. 58

AMIRANTE DOMENICO, Codificazione e norme tecniche nel diritto

ambientale. Riflessioni sull’esperienza francese, in Dir. gest. amb., 2002

ASTRID, Programmazione, decisione e localizzazione degli impianti e delle

infrastrutture strategiche. Proposte di riforma delle regole e delle procedure,

Roma, aprile 2010

D’ATENA ANTONIO, L’allocazione delle funzioni amministrative in una

sentenza ortopedica della Corte costituzionale, in Giur.cost., 2003

AVERARDI ANDREA,Le procedure semplificate per il recupero dei rifiuti e la

tutela ambientale, in Giorn. dir. amm., n. 5/2012, note a sentenza TAR, sez. IV, Milano, sentenza 28/09/2011, n. 2311

AVERARDI ANDREA, Amministrare il conflitto. Costruzione di grandi opere e

143

AVERARDI ANDREA, L’incerto ingresso del dibattito pubblico in Italia, in Giorn. dir. amm., n. 4/2016

AVERARDI ANDREA, La decisione amministrativa tra dissenso e

partecipazione. Le ragioni del “dibattito pubblico”, Relazione al Convegno

Aipda 5-7 ottobre 2017 “Decisioni amministrative e processi deliberativi”, in

www.aipda.it

AZZENA LUISA,MALFATTI ELENA (a cura di), Poteri normativi del Governo

ed effettività dei diritti sociali, Pisa University Press, 2017

AZZENA LUISA, Sulla persistente necessità di una riforma costituzionale delle

competenze in materia infrastrutturale, in Federalismi, n. 10/2017

BIFULCO RAFFAELE, Democrazia deliberativa, partecipativa e rappresentativa, tre diverse forme di democrazia, in ALLEGRETTI UMBERTO,

Democrazia partecipativa. Esperienze e prospettive in Italia ed in Europa,

Firenze University Press, 2010

BILANCIA PAOLA, Crisi nella democrazia rappresentativa e apertura a nuove

istanze di partecipazione democratica, in Federalismi, n. 1/2017

BONOMO ANNAMARIA, “Il dibattito pubblico nel nuovo codice degli appalti

pubblici”, in Garofalo Domenico (a cura di), Appalti e lavoro, T. I,

Disciplina pubblicistica, Torino, Giappichelli, 2017

BOBBIO LUIGI, POMATTO GIANFRANCO, Modelli di coinvolgimento dei

cittadini nelle scelte pubbliche, in Meridiana, n. 58/2007

BOBBIO LUIGI, Il dibattito pubblico sulle grandi opere. Il caso

dell’autostrada di Genova, in Riv. it. pol. pubbl., n. 1/2010

BOMBARDELLI MARCO, Semplificazione normativa e complessità del diritto amministrativo,in Dir. pubb.,n.3/2015

144

BOMBARDELLI MARCO, La semplificazione delle fonti e i suoi riflessi sul

diritto amministrativo, in www.diritto-amministrativo.org, 2015

BOMBARDELLI MARCO, Il silenzio assenso tra amministrazioni e il rischio di

eccesso di velocità nelle accelerazioni procedimentali, in Urbanistica e

appalti, n. 7/2016

BOVA CATERINA, Gli istituti del débat public e dell’enquête public, in DE

MARTIN GIAN CANDIDO,BOLOGNINO DANIELA, Democrazia partecipativa e

nuove prospettive della cittadinanza, Milano, Cedam, 2010

BRUNAZZO MARCO, Istituzionalizzare la partecipazione? Le leggi sulla

partecipazione in Italia, in Le Istituzioni del Federalismo, n. 2/2017

CALABRESE MAURO, Autostrada A12, via libera definitivo alla realizzazione

anche contro gli interessi locali, IlSole24Ore, EntiLocali&Pa, 25 febbraio

2016

CARBONARA LORENZO, La difficoltà di decidere, in Giorn. Dir. Amm., n. 1/2018

CARNELUTTI FRANCESCO, La crisi della legge, in Riv. dir. pubb., I, 22, 1930

CELATA FILIPPO, Governance e partecipazione nella pianificazione della

Torino-Lione: relazioni tra attori in un contesto conflittuale, Working Papers

n. 28, Dipartimento di Studi geoeconomici linguistici statistici storici per l’analisi regionale, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2005

CHITI MARIO PILADE, Il nuovo codice dei contratti pubblici - Il sistema delle

fonti nella nuova disciplina dei contratti pubblici, in Gior. Dir. amm., n.

4/2016

CHITI MARIO PILADE, Le modifiche al Codice dei contratti pubblici: un

145

CHITI MARIO PILADE, I procedimenti amministrativi composti e l’effettività

della tutela giurisdizionale, in Gior. Dir. amm., n. 2/2019

CIANCAGLINI MARCO, La democrazia partecipativa in Toscana. Note a

margine della legge regionale n. 69/2007, in www.osservatoriosullefonti.it, n. 3/2008

CLARICH MARCELLO, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, 2017

CORSO GUIDO, Il principio di ragionevolezza nel diritto amministrativo, in Ars Interpretandi, n. 7/2002

CORSI CECILIA, Democrazia partecipativa e procedimento amministrativo: un

raffronto attraverso l’esperienza della Regione Toscana, in BORTOLOTTI

FRANCO e CORSI CECILIA (a cura di), La partecipazione politica e sociale tra

crisi e innovazione. Il caso della Toscana, Roma, Ediesse, 2012

CORTE DEI CONTI, Sezione del controllo sugli enti, determinazione n. 17 dell’8 aprile 2011

DI COCCO CLAUDIO, SARTOR GIOVANNI, Temi di diritto dell’informatica, Giappichelli, Torino, 2011

FLORIDIA ANTONIO, Democrazia deliberativa, strategie negoziali, strategie

argomentative: un’analisi del Dibattito Pubblico sul “caso Castelfalfi”,

relazione al XXII convegno annuale della Società Italiana di Scienza politica, Pavia 4-6 settembre 2008

FLORIDIA ANTONIO, La democrazia deliberativa: teorie, processi e sistemi, Roma, Carocci, 2012

GALLO CARLO EMANUELE, Il dibattito pubblico nel codice degli appalti:

146

Autonomie locali, democrazia deliberativa e partecipativa, sussidiarietà. Percorsi di ricerca ed esperienze italiane ed europee, Pisa, 2018

GALLO CARLO EMANUELE,La compatibilità europea del rito superspeciale in materia di contratti pubblici, in Giur. it., n. 5/2019, note a sentenza Corte di

giustizia dell`Unione europea, sez. IV, ordinanza 14/02/2019, n. C-54/18

DELLA MORTE MICHELE, Rappresentanza vs. partecipazione. L’equilibrio

costituzionale e la sua crisi, Milano, Angeli, 2012

DELL’OMARINO MARTINA, Il dibattito pubblico come strumento di democrazia partecipativa. Una breve indagine comparata in occasione della sua introduzione nell’ordinamento italiano, in www.diritticomparati.it, working paper, n. 7/2017

DE SANTIS VALERIA, “La nuova legge della Regione Toscana in materiadi

dibattito pubblico regionale e promozione della partecipazione”, in www.aic.it, 2013

DI GASPARE GIUSEPPE, L’art. 81 della Costituzione, abdicazione della

sovranità finanziaria dello Stato?, in www.amministrazioneincammino.it , 29 dicembre 2014

DI GASPARE GIUSEPPE, Il nuovo art. 81 Costituzione: dallo stato finanziatore

allo stato scommettitore?, in www.amministrazioneincammino.it, 15 giugno 2015

DI GASPARE GIUSEPPE, Il dibattito pubblico tra democrazia rappresentativa e

democrazia partecipativa), in www.amministrazioneincammino.it, 30 settembre 2017

FERRARA ROSARIO, Introduzione al diritto amministrativo, Roma-Bari, Laterza, 2014

147

FOTINA CARMINE, SANTILLI GIORGIO, Italia fragile e opere al ralenti: in

media persi 8 anni in burocrazia, IlSole24Ore, 16 settembre 2018

FRONTERA MASSIMO, Codice appalti, Palazzo Spada bacchetta il governo sul

débat public: questo Dpcm vanifica l’operatività, IlSole24Ore, Edilizia e

Territorio, 13 febbraio 2018

GALETTA DIANA URANIA, Il principio di proporzionalità, in RENNA MAURO, SAITTA FABIO (a cura di), Studi sui principi del diritto amministrativo,

Milano, Giuffré, 2012

GALETTA DIANA URANIA, Attività e procedimento nel diritto amministrativo

europeo, anche alla luce della risoluzione del parlamento europeo sulla disciplina del procedimento per istituzioni, organi e organismi dell'Unione Europea, in Riv. Ita. Dir. Pubb. Com., n. 2/2016

GALIMBERTI ALESSANDRO, Ex Ilva, Arcelor: recesso legittimo in base ai

contratti, IlSole24Ore, 8 novembre 2019

GATTA FEDERICA, La velocità nemica del diritto? La CGUE sul rito superaccelerato, Iusinitinere, 12 marzo 2019

GNES MATTEO, La semplificazione normativa e amministrativa nel nuovo quadro degli appalti pubblici, in Quotidiano giuridico del 1 marzo 2016

GNES MATTEO, Il divieto di “gold plating” nella legge delega sugli appalti

pubblici, in Quotidiano giuridico del 23 marzo 2016

GROSSI PAOLO, L’invenzione del diritto, Bari-Roma, Laterza, 2017

GUARNACCIA ELIO, Il contenzioso su appalti e contratti pubblici, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2019

IAIONE CRISTIAN, La localizzazione delle infrastrutture localmente

148

GREGORIO E CORTESE FULVIO (a cura di), Per governare insieme: il

federalismo come metodo. Verso nuove forme della democrazia, Assago,

Cedam, 2011

IANNOTTI DELLA VALLE ALDO, Dalla Corte di Giustizia via libera al rito

superaccelerato (con condizioni), in Appaltiecontratti, 19 febbraio 2019

IMMORDINO MARIA, “Art. 22. Trasparenza nella partecipazionedei portatori

di interessi e dibattito pubblico”, in ESPOSITO GIANLUCA MARIA (a cura di),

Codice dei contrattipubblici, I, Torino, Utet, 2017

KARRER FRANCESCO,SCOGNAMIGLIO ANDREINA, Débat public all’italiana,

ovvero come mutuare nozioni senza innovare comportamenti, in www.apertacontrada.it, 2016

KARRER FRANCESCO,SCOGNAMIGLIO ANDREINA, Débat public, referendume

la difficile composizione del dissenso alla realizzazione delle opere di rilevante impatto, in www.apertacontrada.it, 2016

KARRER FRANCESCO, SCOGNAMIGLIO ANDREINA, Dibattito pubblico sul

piano o sulla singola opera? La vicenda dell’aeroporto di Nantes ripropone il dilemma, in www.apertacontrada.it, 2018

LOMBARDI CHIARA,LULLO ALESSIA, Il dibattito pubblico come strumento di

democrazia partecipativa (evoluzione e stato dell’arte), in

www.amministrazioneincammino.luiss.it, 2018

LUCIANI MASSIMO, Diritti sociali e livelli essenziali delle prestazioni

pubbliche nei sessant’anni della Corte Costituzionale, in Rivista AIC, n. 3/2016

MACRINA GIUSEPPE, Guida al codice degli appalti pubblici, Pisa, Pacini Giuridica, 2018

149

MALINCONICO CARLO, Il principio di proporzionalità, in Autorità e consenso

nell’attività amministrativa, Atti del 47° Convegno di studi di scienza

dell’amministrazione. Varenna, Villa Monastero, 20-22 settembre 2001

MANCA ANNA RITA, BOBBIO LUIGI, FIKET IRENA, PODESTÀ NOEMI, La

democrazia in un ambiente ostile: un quasi-esperimento deliberativo, in Stato

e mercato, n. 3/2008

MANFREDI GIUSEPPE, La Corte costituzionale, i rifiuti radioattivi e la

sindrome nimby, in Riv. giur. ambiente, n. 3-4/2005

MANFREDI GIUSEPPE, Il nuovo procedimento di VIA tra semplificazione

amministrativa e specialità del regime dell`ambiente, in Urb. e App., n.

2/2009

MANFREDI GIUSEPPE, Procedimento amministrativo e diritti civili, in Le

Regioni, n. 4/2010

MANFREDI GIUSEPPE, NESPOR STEFANO, AMBIENTE e democrazia: un dibattito,in Riv. Giur. amb., n. 2/2010

MANFREDI GIUSEPPE, Il tempo è tiranno:l’autotutela nella legge Madia, in

Urb. e App., n. 5/2016

MANFREDI GIUSEPPE, Il regolamento sul dibattito pubblico: democrazia

deliberativa e sindrome nimby, in Urb. e App., n. 5/2018

MANSILLON YVES, L’esperienza del “débat public” in Francia, in Dem. e dir., n. 3/2006

MANZETTI VANESSA, Il “dibattito pubblico” nel nuovo codice dei contratti, in Federalismi, n. 5/2018

150

MATRODONATO GIOVANNA, La progettazione delle opere pubbliche a seguito

delle modifiche e integrazioni apportate dal correttivo al Codice degli appalti, in Riv. giur. edilizia, n. 4/2017