• Non ci sono risultati.

Conclusioni: «il futuro non è più quello di una volta» 26

Nel documento RicercAzione - Volume 2 Numero 2 (pagine 80-85)

Arianna Bazzanella

9. Conclusioni: «il futuro non è più quello di una volta» 26

Il quadro tratteggiato nelle pagine precedenti è quello di una generazione benestante, cresciuta in famiglie accoglienti, amorevoli e concilianti su cui è sempre possibile contare. Ma è anche quello di una generazione che rischia di inve-stire in una formazione (lunga) che si rivela inutile per un mercato del lavoro e un sistema economico inefficienti, che non sono in grado di garantire sicurezza e protezione tali da per-mettere solidità personale e sociale. È quello di una generazione «dormiente», numericamente contenuta e che per questo sta perdendo prero-gative e rappresentanza pubblica.

È dunque necessario attivare seri e immediati interventi per favorire il protagonismo dei gio-vani e per ricostruire un’educazione che abban-doni i richiami alla protezione e alla difesa e

in-25 L’autore fa riferimento a B. F. Jones, Age and great in-vention, Nber Working Paper n. 11359, marzo 2007.

26 Citazione più volte riproposta sui media ma la cui fonte originaria è di difficile attribuzione.

197

RiceRcaZione dicembre 2010

calzi, piuttosto, il desiderio di mondo e di futuro (Benasayag & Schmit, 2004, p. 57): non solo come atto dovuto verso le nuove generazioni, bensì, come imprescindibile azione di sviluppo.

Perché un Paese che non investe nei giovani è un Paese che non investe nel suo avvenire.

bibliogRafia

Ambrosi, E., & Rosina, A. (2009). Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce. Venezia: Marsilio Editori.

Amistadi, V., Bazzanella, A., & Buzzi, C. (2009).

Genere, immigrazione e differenze di performan-ce in scienze, matematica e lettura. In M. Genti-le (Ed,), Rapporto provinciaGenti-le PISA 2006. I dati OCSE-PISA 2006 per il Trentino (pp. 143-162).

Trento: IPRASE del Trentino.

Anzivino, M. (2006). Atteggiamenti e impegno poli-tico. In A. Bazzanella & R. Grassi (Eds.), I giovani della Provincia di Milano: protagonisti o spetta-tori? Primo rapporto dell’Osservatorio Giovani della Provincia di Milano (pp. 57-67). Milano:

Provincia di Milano.

Argentin, G., Colombo, S., & Fullin, G. (2006).

Passaggi d’impresa. La trasmissione dell’azien-da artigiana in Lombardia. Milano: FrancoAn-geli.

Bagnasco, A., Piselli, F., Pizzorni, A., & Trigiglia, C. (2001). Il capitale sociale. Istruzioni per l’uso.

Bologna: Il Mulino.

Barni, D. (2009). Trasmettere valori: Tre generazio-ni familiari a confronto. Milano: Ugenerazio-nicopli.

Barone, C. (2004). I giovani e il lavoro, Milano:

Adecco.

Bazzanella, A. (2006). Valori, fiducia e associazioni-smo. In A. Bazzanella, R. Grassi (Eds.), I giovani della Provincia di Milano: protagonisti o spetta-tori? Primo rapporto dell’Osservatorio Giovani della Provincia di Milano (pp. 31-55). Milano:

Provincia di Milano.

Bazzanella, A. (2006b). Scienza ed ecologia tra fidu-cia e cautela. In C. Buzzi (Ed.), Crescere a scuola.

Il profilo degli studenti italiani (pp. 229-248). To-rino: Fondazione per la Scuola.

Bazzanella, A. (2007). I giovani guardano la società:

la fiducia nelle istituzioni. In C. Buzzi, A. Cavalli

& A. de Lillo, Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia (pp. 201-208). Bologna: Il Mulino.

Bazzanella, A. (Ed.) (2007b). Sicurezza: Tra le cau-tele dell’oggi e la fiducia nel domani. Secondo rap-porto dell’Osservatorio Giovani della Provincia di Milano, Milano: Provincia di Milano, http://www.

provincia.milano.it/export/sites/default/giovani/

doc/rapporto_giovani_2008.pdf.

Bazzanella, A. (2009a). La professione docente tra sfide e opportunità. RicercAzione, 2, 209-225.

Bazzanella, A. (2009b). I valori nell’educazione.

Didascalie, 7/8, 14-16, http://www.vivoscuola.it/

Didascalie/doc/2009/Luglio-Ago/dida070809.pdf.

Bazzanella, A. (Ed.) (2010). Investire nelle nuove generazioni: modelli di politiche giovanili in Italia e in Europa, Trento: IPRASE.

Bazzanella, A. (2010a). La condizione giovanile in Italia: una rassegna. In A. Bazzanella (Ed.), Investire nelle nuove generazioni: modelli di po-litiche giovanili in Italia e in Europa, Trento:

IPRASE.

Bazzanella, A., Deluca, D., & Grassi, R. (2007). Va-lori e fiducia tra i giovani italiani. Roma: POGAS – Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, http://www.politichegiovaniliesport.it/

cms-upload/rapporto-completo.pdf.

Bazzanella, A., & Grassi, R. (Eds.) (2006). I giovani della Provincia di Milano: protagonisti o spetta-tori? Primo rapporto dell’Osservatorio Giovani della Provincia di Milano, http://www.provincia.

milano.it/export/sites/default/giovani/doc/rappor-to_giovani_2006.pdf.

Bajani, A. (2008). Domani niente scuola. Torino:

Einaudi.

Benasayag, M., & Schmit, G. (2004). L’epoca delle passioni tristi. Milano: Feltrinelli.

Boeri, T., & Galasso, V. (2007). Contro i giovani.

Come l’Italia sta tradendo le nuove generazioni.

Milano: Mondadori.

Boudon, R. (2003). Declino della morale? Declino dei valori?. Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C. (1994). La salute del futuro. Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C. (1997). Rischio, reversibilità, sfiducia negli altri, disagio. In C. Buzzi, A. Cavalli & A. de Lillo, Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia (pp. 87-102).

Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C. (2003). Salute e rischio. In C. Buzzi, Tra modernità e tradizione: la condizione giovanile in Trentino. Un’indagine dell’Istituto IARD per la Provincia Autonoma di Trento (pp. 179-198).

Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C. (Ed.) (2003). Tra modernità e tradizione:

la condizione giovanile in Trentino. Un’indagine dell’Istituto IARD per la Provincia Autonoma di Trento. Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C. (Ed.) (2005). Crescere a scuola. Il profilo degli studenti italiani. I Quaderni, 8. Torino: Fon-dazione per la Scuola.

Buzzi, C., Cavalli, A., & de Lillo, A. (Eds.) (1997).

Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C., Cavalli, A., & de Lillo, A. (Eds.) (2002).

Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino.

Buzzi, C., Cavalli, A., & de Lillo, A. (Eds.) (2007).

Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bolo-gna: Il Mulino.

Campo, V. (Ed.) (2009). La biblioteca dei maschi e delle femmine. Milano: Fondazione Arnaldo e Alberto Mondadori.

Cartocci, R. (2000). Chi ha paura dei valori? Capi-tale sociale e dintorni. Rivista italiana di scienza politica, 3, 423-474.

Cavalli, A. (2002). Conclusioni: Giovani italiani e giovani europei. In C. Buzzi, A. Cavalli, & A. de Lillo, Giovani del nuovo secolo. Quinto rapporto Iard sulla condizione giovanile in Italia (pp. 511-521). Bologna: Il Mulino.

Cavalli, A., & de Lillo, A. (Eds.) (1988). Giovani anni ’80. Secondo rapporto IARD sulla condizio-ne giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino.

Cavalli, A., & de Lillo, A. (Eds.) (1993). Giovani anni ’90. Terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bologna: Il Mulino.

Cavalli, A., & Galland, O. (1996). Senza fretta di crescere. L’ingresso difficile nella vita adulta. Na-poli: Liguori.

Cavalli, A., Cesareo, V., de Lillo, A., Ricolfi, L.,

& Romagnoli, G. (1984). Giovani oggi. Indagine IARD sulla condizione giovanile in Italia. Bolo-gna: Il Mulino.

Chiesi, A. M. (2002). La trasformazione del lavoro giovanile. In C. Buzzi, A. Cavalli & A. de Lillo (Eds.), Giovani del nuovo secolo (pp. 121-155).

Bologna: Il Mulino.

de Lillo, A. (1993). Orientamenti di valore e im-magini della società. In A. Cavalli & A. de Lillo, (Eds.). Giovani anni ’90. Terzo rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia (pp. 73-101).

Bologna: Il Mulino.

de Lillo, A. (2002). Il sistema dei valori. In C. Buzzi, A. Cavalli & A. de Lillo (Eds.), Giovani del nuovo secolo (pp. 41-48). Bologna: Il Mulino.

de Lillo A. (2006). Il sistema dei valori dei giovani italiani. Persistenze e mutamenti. In C. A. Bosio, Esplorare il cambiamento sociale. Studi in onore di Gabriele Calvi (pp. 35-53). Milano: FrancoAngeli.

de Lillo, A. (2007). I valori e l’atteggiamento ver-so la vita. In C. Buzzi, A. Cavalli & A. de Lillo, Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto Iard sulla condizione giovanile in Italia (pp. 139-160).

Bologna: Il Mulino.

de Lillo, A. (2009). In principio era la differenza:

maschile e femminile. In V. Campo (Ed.), La bi-blioteca dei maschi e delle femmine (pp. 10-21).

Milano: Fondazione Arnaldo e Alberto Monda-dori.

Diani, M. (2000). Capitale sociale, partecipazione associativa e fiducia istituzionale. Rivista Italiana di Scienza Politica, 3, pp. 475-511.

Donati, P., & Scabini, E. (Eds.) (1988). La famiglia

«lunga» del giovane adulto. Milano: Vita e pen-siero.

Donati, P., & Scabini, E. (Eds.) (1995). Nuovo lessico familiare. Milano: Vita e pensiero.

Frontini, M. (2007). L’addiction: propensione indi-viduale e influenza del contesto. In C. Buzzi, A.

Cavalli & A. de Lillo, Rapporto giovani. Sesta indagine dell’Istituto IARD sulla condizione gio-vanile in Italia (pp. 341-352). Bologna: Il Mulino.

Furlong, A. (Ed.) (2009). Hanbook of Youth and Young Adulthood. New Perspectives and Agendas.

Oxon UK: Routledge.

Galimberti, U. (2008). L’ospite inquietante. Il nichi-lismo e i giovani. Milano: Feltrinelli.

Gentile, M. (Ed.) (2009). Rapporto provinciale PISA 2006. I dati OCSE-PISA 2006 per il Trentino.

Trento: IPRASE.

Inglehart, R. (1997). Valori e cultura politica nella società industriale avanzata. Torino: Utet.

Istituto IARD & AESVI (2006). Cultura del video-gioco: mondo giovanile e mondo adulto a confron-to. Milano: AESVI, http://www.scuolaedidattica.

com/software/videogiochi_aesvi.pdf.

La Valle, D. (2002). La fiducia nelle istituzioni e gli ideali di giustizia sociale. In C. Buzzi, A. Cavalli

& A. de Lillo, Giovani verso il Duemila. Quarto rapporto IARD sulla condizione giovanile in Italia (pp. 283-296). Bologna: Il Mulino.

Livi Bacci, M. (2008). Avanti giovani, alla riscossa.

Bologna: Il Mulino.

Martin, M. O., Mullis I. V. S., Foy, P. (with Olson, J.F., Preuschoff, C., Erberber, E., Arora, A., & Ga-lia, J.) (Eds.) (2008a). TIMSS 2007 International Mathematics Report: Findings from IEA’s Trends in International Mathematics and Science Study at the Fourth and Eighth Grades. Chestnut Hill, MA: TIMSS & PIRLS International Study Center, Boston College.

Martin, M. O., Mullis, I. V. S., & Foy, P. (with Ol-son, J. F., Erberber, E., Preuschoff, C., & Galia, J.) (Eds.) (2008b). TIMSS 2007 International Science

199

RiceRcaZione dicembre 2010

Report: Findings from IEA’s Trends in Internatio-nal Mathematics and Science Study at the Fourth and Eighth Grades. Chestnut Hill, MA: TIMSS &

PIRLS International Study Center, Boston College.

Nava, S. (2009). La fuga dei talenti. Milano: Edi-zioni San Paolo.

OECD (2006). Assessing Scientific, Reading and Ma-thematical Literacy: A framework for PISA 2006. Pa-ris: OECD, http://www.oecd.org/document/33/0,33 43,en_32252351_32236191_37462369_1_1_1_1,00.

html.

OECD (2007). PISA 2006 Science Competen-cies for Tomorrow’s World. Paris: OECD, http://www.oecd.org/document/2/0,3343, en_32252351_32236191_39718850_1_1_1_1,00.

html.

OECD (2009). Ecucation at a glance 2009. OECD Indicators. Paris: OECD, http://www.oecdboo-kshop.org/oecd/display.asp?CID=&LANG=EN&

SF1=DI&ST1=5KSKJ4P0Q0KH.

Pietropolli Charmet, G. (2008). Fragile e spavaldo.

Ritratto dell’adolescente di oggi. Roma: Laterza.

Rampazi, M. (2005). Giovani, tempo e vita quoti-diana. Paper presentato all’interno del convegno Il lavoro nella quotidianità, la quotidianità del lavoro, Venezia, 18-19 aprile 2005.

Reyneri, E. (1997). Occupati e disoccupati in Italia.

Bologna: Il Mulino.

Reyneri, E. (2002). Sociologia del mercato del la-voro. Bologna: Il Mulino.

Saraceno, C. (1996). Sociologia della famiglia. Bo-logna: Il Mulino.

Saraceno, C. (1998). Mutamenti della famiglia e po-litiche sociali in Italia. Bologna: Il Mulino.

Sciolla, L. (2004). La sfida dei valori. Bologna: Il Mulino.

201

Nel documento RicercAzione - Volume 2 Numero 2 (pagine 80-85)