• Non ci sono risultati.

Scelte di preiscrizione

Nel documento RicercAzione - Volume 2 Numero 2 (pagine 109-114)

Daniele Checchi

4. Scelte di preiscrizione

Ma le famiglie seguono le indicazioni orien-tative degli insegnanti? In Tabella 3 riportiamo

4 Facile l’analogia con quanto già don Milani scriveva in

«Lettera a una professoressa» in merito alla proprietà del linguaggio: «L’operaio conosce 300 parole, il padro-ne 1.000. Per questo lui è il padropadro-ne».

come si distribuiscono le scelte di preiscrizio-ne in rapporto ai consigli orientativi ricevuti:

nei 2/3 dei casi le indicazioni vengono segui-te, mentre in poco meno di un quinto dei casi le scelte di preiscrizione rivedono verso l’alto l’orientamento ricevuto.

TABELLA 3

Orientamento e preiscrizioni (1717 casi – incidenza percentuale per riga) Preiscrizioni

delle famiglie  Orientamento

dei professori  Formazione professionale Istituti professionali Istituto tecnico Liceo Totale formazione

professionale 2,97 1,57 1,34 0,52 6,41 istituto

professionale 1,92 11,36 8,68 4,25 26,21 istituto tecnico 0,23 1,69 16,48 6,23 24,64

liceo 0,00 0,76 4,95 37,04 42,75

Totale 5,13 15,38 31,45 48,05 100

Tuttavia non è facile individuare il profilo di coloro che «deviano» rispetto all’indicazione ricevuta. In Tabella 4 abbiamo stimato un mo-dello probabilistico (ordered probit) che associa le caratteristiche dello studente alla probabilità di scegliere verso l’alto (+1) o verso il basso (-1) rispetto alle indicazioni ricevute dagli in-segnanti. Da essa notiamo che sia i figli di ge-nitori laureati sia i figli di gege-nitori che hanno completato l’obbligo tendono a rivedere verso l’alto le indicazioni ricevute dagli insegnanti nell’atto della preiscrizione, probabilmente per motivazioni differenti: i figli dei genitori con l’obbligo seguono una pressione legata al de-siderio del «riscatto sociale» per una scolarità mancata nella generazione dei genitori; i figli dei genitori laureati invece vengono reindirizza-ti verso l’alto dall’idea che l’ambiente familiare possa compensare un eventuale scarso risultato scolastico. L’ambiente sociale non presenta al-cuna correlazione statisticamente significativa con questo processo.

Più difficile è invece interpretare l’associazio-ne l’associazio-negativa dei giudizi scolastici del primo qua-drimestre (colonna 1), che riducono invece (che aumentare) la probabilità di rivedere verso l’alto

l’orientamento ricevuto. In modo del tutto ana-logo, l’introduzione dei risultati nei test (colonna 2) ottiene un segno negativo. Sembrerebbe quasi che gli studenti scolasticamente più preparati tendano a non credere all’orientamento ricevuto e, a parità di ambiente familiare, preferiscano ordini di scuola più facili. Un’ipotesi possibi-le è quella che possa trattarsi di studenti bravi provenienti da famiglie culturalmente povere, ma l’introduzione di appropriate interazioni non rivela associazioni statisticamente significative.

È quindi evidente che altre dinamiche si in-nestano nella scelta di preiscrizione alla scuola secondaria di secondo grado. In Tabella 5 sti-miamo un modello analogo a quello analizzato in Tabella 2, dove stavolta la variabile dipen-dente è data dalla scelta quadripartita nella preiscrizione (accorpando in un’unica catego-ria le diverse tipologie di liceo). In colonna 1 utilizziamo i giudizi scolastici, in colonna 2 i risultati dei test e in colonna 3 entrambi i gruppi di variabili. Nonostante l’inclusione di diverse misure di risultato scolastico, l’istruzione dei genitori (effetto familiare) e l’ambiente sociale (quota dei genitori laureati nella scuola) conti-nuano a esercitare un effetto positivo sulla pro-babilità di iscriversi a un indirizzo più elevato.

Per confrontare l’entità relativa degli effetti rispetto ai consigli di orientamento espresso dagli insegnanti ricorriamo di nuovo alle Fi-gure 1-5, dove gli effetti stimati in colonna 3 di Tabella 2 (consiglio insegnanti – linea continua) si confrontano con gli effetti stimati in colon-na 3 di Tabella 5 (decisioni familiari – linea tratteggiata). In Figura 1 notiamo che l’effetto familiare «polarizza» le scelte, alzando sia la probabilità di scegliere una scuola di formazio-ne professionale (livello basso) che di scegliere un liceo (livello alto), collocandosi evidente-mente al di sotto per quanto riguarda i livelli intermedi. Lo stesso tipo di comportamento si riscontra quando si analizzino le associazioni con i risultati dei test (Figure 4 e 5), mentre gli effetti dei giudizi scolastici non sembrano diffe-renziarsi significativamente da quanto espresso nell’orientamento dagli insegnanti.

Le colonne 4 e 5 di Tabella 5 ci dicono che questi effetti sono robusti all’inclusione di

ef-227

RiceRcaZione dicembre 2010

TABELLA 4

Differenziazione della scelta rispetto al consiglio dei professori – modello ordered probit (-1= scelto ordine di scuola meno «elevato»;

0 = scelto stesso ordine; +1 = scelto ordine di scuola più «elevato»)

1 2 3 4 5

femmina 0,036 -0,071 0,041 0,049 0,064

[0,56] [1,05] [0,62] [0,78] [0,89]

max. tit. genitori: licenza elementare 0,935 0,779 0,938 1,079 0,963

[1,67]* [1,59] [1,64] [2,05]** [1,92]*

max. tit. genitori: licenza media 0,815 0,792 0,794 0,867 0,878

[1,89]* [1,97]** [1,88]* [2,24]** [1,84]*

max. tit. genitori: qualifica professionale 1,012 0,961 0,984 1,021 1,015

[2,03]** [2,03]** [2,01]** [2,20]** [1,83]*

max. tit. genitori: diploma 0,773 0,671 0,744 0,78 0,764

[1,65]* [1,50] [1,61] [1,79]* [1,54]

max. tit. genitori: laurea 1,017 0,813 0,987 1,047 1,044

[2,25]** [1,94]* [2,22]** [2,55]** [2,23]**

Quota genitori laureati nella scuola -0,158 -0,109 -0,163

[0,73] [0,62] [0,74]

giudizio italiano 1° quadr.: sufficiente 0,234 0,222 0,226 0,261

[1,22] [1,16] [1,20] [1,23]

giudizio italiano 1° quadr.: buono -0,18 -0,205 -0,206 -0,195

[0,95] [1,07] [1,06] [0,87]

giudizio italiano 1° quadr.: distinto -0,483 -0,524 -0,533 -0,613

[2,80]*** [2,91]*** [2,89]*** [2,49]**

giudizio italiano 1° quadr.: ottimo -0,569 -0,61 -0,613 -0,601

[2,84]*** [2,96]*** [3,05]*** [1,82]*

giudizio matematica 1° quadr.: sufficiente -0,047 -0,06 -0,074 -0,111

[0,41] [0,52] [0,65] [0,77]

giudizio matematica 1° quadr.: buono -0,252 -0,285 -0,317 -0,314

[2,47]** [2,66]*** [2,90]*** [2,16]**

giudizio matematica 1° quadr.: distinto -0,466 -0,525 -0,579 -0,609

[3,85]*** [4,01]*** [4,58]*** [3,65]***

giudizio matematica 1° quadr.: ottimo -0,391 -0,467 -0,559 -0,622

[3,29]*** [4,10]*** [5,40]*** [3,32]***

test italiano 2007 (Rasch) -0,066 0,032 0,037 0,008

[1,54] [0,89] [0,96] [0,14]

test matematica 2007 (Rasch) -0,13 0,032 0,031 0,033

[2,36]** [0,88] [0,72] [0,64]

effetti fissi scuola no no no si no

effetti fissi classe no no no no si

osservazioni 1399 1399 1399 1399 1399

pseudo R² 0,07 0,02 0,07 0,08 0,13

verosimiglianza -1040,12 -1095,02 -1039,23 -1023,1 -966,84

casi perfettamente determinati 0 0 0 0 0

Robust z statistics in parentesi – errori clusterizzati per scuola * significativi al 10%; ** significativi al 5%; *** significativi all’1%

TABELLA 5

Scelta dell’indirizzo della scuola secondaria (preiscrizione a gennaio) – modello ordered probit (1 = scuola professionale, 2 = istituto professionale, 3 = istituto tecnico, 4 = liceo)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

femmina 0,333 0,513 0,353 0,36 0,327 0,37 0,31 0,315 0,333 0,29

[4,13]*** [6,38]*** [4,22]*** [4,80]*** [3,80]*** [4,16]*** [3,96]*** [4,58]*** [4,66]*** [3,85]***

max. tit. genitori:

licenza elementare 0,488 0,353 0,43 0,475 0,26 0,25 0,493 0,469 0,347 0,554

[1,07] [0,98] [1,04] [1,25] [0,64] [0,57] [1,15] [0,89] [0,64] [1,25]

max. tit. genitori:

licenza media 0,664 0,547 0,584 0,616 0,651 0,594 0,542 0,593 0,629 0,668

[2,32]** [1,88]* [2,01]** [2,15]** [1,93]* [1,97]** [2,40]** [1,38] [1,46] [2,09]**

max. tit. genitori:

qualifica professionale 0,974 0,833 0,887 0,91 0,951 0,845 0,777 0,838 0,834 0,867 [3,63]*** [2,96]*** [3,10]*** [3,14]*** [2,75]*** [2,72]*** [3,52]*** [1,88]* [1,82]* [2,63]***

max. tit. genitori:

diploma 1,041 1,014 0,95 0,952 0,986 0,928 0,817 0,719 0,72 0,748

[3,46]*** [3,40]*** [3,09]*** [3,14]*** [2,81]*** [2,83]*** [3,58]*** [1,61] [1,59] [2,22]**

max. tit. genitori: laurea 1,509 1,498 1,394 1,424 1,423 1,343 1,184 1,184 1,182 1,102 [5,17]*** [5,00]*** [4,64]*** [4,98]*** [4,57]*** [4,57]*** [4,59]*** [2,68]*** [2,74]*** [3,05]***

Quota genitori laureati

nella scuola 1,908 1,825 1,927 1,929 1,013 1,379 1,334 0,572

[4,21]*** [3,79]*** [4,35]*** [4,76]*** [1,59] [3,42]*** [3,73]*** [0,91]

giudizio italiano

1° quadr.: sufficiente 0,406 0,345 0,372 0,405 0,299 0,263 0,252 0,224 0,205 [4,10]*** [3,42]*** [3,48]*** [3,34]*** [2,84]*** [2,81]*** [1,87]* [1,59] [1,92]*

giudizio italiano

1° quadr.: buono 0,976 0,855 0,9 0,993 0,802 0,775 0,327 0,295 0,301

[7,20]*** [6,23]*** [6,55]*** [6,95]*** [5,86]*** [5,56]*** [2,17]** [1,89]* [2,23]**

giudizio italiano

1° quadr.: distinto 1,456 1,256 1,33 1,444 1,211 1,173 0,453 0,43 0,43

[8,10]*** [6,80]*** [6,60]*** [6,55]*** [6,50]*** [5,48]*** [2,29]** [2,16]** [1,94]*

giudizio italiano

1° quadr.: ottimo 1,552 1,32 1,38 1,495 1,22 1,159 0,456 0,387 0,352

[5,31]*** [4,85]*** [4,83]*** [4,07]*** [4,31]*** [2,76]*** [1,59] [1,27] [0,89]

giudizio matematica

1° quadr.: sufficiente 0,338 0,282 0,261 0,276 0,289 0,187 0,07 0,068 0,017

[3,76]*** [3,05]*** [3,26]*** [3,32]*** [3,18]*** [1,85]* [0,65] [0,66] [0,15]

giudizio matematica

1° quadr.: buono 0,767 0,631 0,623 0,669 0,675 0,481 0,144 0,181 0,032

[5,28]*** [4,08]*** [4,24]*** [4,51]*** [4,42]*** [2,78]*** [1,24] [1,62] [0,23]

giudizio matematica

1° quadr.: distinto 0,892 0,668 0,677 0,723 0,71 0,589 0,027 0,049 -0,007

[7,33]*** [5,01]*** [5,52]*** [5,43]*** [4,79]*** [3,76]*** [0,20] [0,35] [0,05]

giudizio matematica

1° quadr.: ottimo 1,01 0,71 0,664 0,814 0,826 0,733 0,073 0,157 0,143

[3,40]*** [2,34]** [2,35]** [2,32]** [2,58]*** [2,03]** [0,30] [0,63] [0,45]

test italiano 2007

(Rasch) 0,293 0,186 0,197 0,242 0,166 0,146 0,135 0,119 0,108

[5,23]*** [4,15]*** [4,31]*** [3,76]*** [3,87]*** [2,25]** [2,95]*** [2,57]** [1,69]*

test matematica 2007

(Rasch) 0,338 0,123 0,124 0,088 0,108 0,103 0,103 0,086 0,078

[8,02]*** [2,71]*** [2,37]** [1,55] [2,74]*** [1,53] [2,17]** [2,15]** [1,10]

(continua)

229

RiceRcaZione dicembre 2010

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

consiglio fornito

dai professori 0,852 0,852 0,813

[7,59]*** [7,59]*** [7,36]***

conformismo (quanti nella mia classe fanno la mia scelta)

5,01 4,768

[7,06]*** [6,89]***

Quota compagni classe scelgono istituto pro-fessionale/ quota alunni scuola scelgono istituto professionale

-0,052 -0,101

[0,87] [2,14]**

Quota compagni classe scelgono istituto tecnico/ quota alunni scuola scelgono istituto tecnico

0,247 0,124

[1,71]* [1,18]

Quota compagni classe scelgono liceo / quota alunni scuola scelgono liceo

0,79 0,633

[4,76]*** [4,99]***

effetti fissi scuola no no no si no no no no no no

effetti fissi classe no no no no si no no no no no

osservazioni 1501 1501 1501 1501 1501 1480 1501 1399 1378 1399

pseudo R² 0,24 0,19 0,25 0,27 0,3 0,26 0,39 0,33 0,34 0,44

verosimiglianza -1310,28 -1399,01 -1286,67 -1256,05 -1199,34 -1261,41 -1052,22 -1065,9 -1044,78 -884,535 casi perfettamente

determinati 0 0 0 0 33 0 1 0 0 0

Robust z statistics in parentesi – errori clusterizzati per scuola * significativi al 10%; ** significativi al 5%; *** significativi all’1%

fetti fissi di scuola o persino di classe. Tuttavia quando includiamo il giudizio orientativo degli insegnanti (colonna 8) notiamo che al di là di una riduzione campionaria5 tende ad azzerarsi la significatività della maggior parte delle va-riabili. Questo non sorprende, dal momento che qualora i genitori seguissero pedissequamente i consigli degli insegnanti il coefficiente stimato dovrebbe avere valore unitario. Esso invece è pari a 0,85, e permane correlazione significativa sia con l’istruzione dei genitori (genitore lau-reato e quota di genitori laureati nella scuola), sia con le abilità dello studente (sia misurate dai punteggi dei test che dal giudizio scolasti-co in italiano). Sembra quindi che chi azzarda l’iscrizione agli ordini di scuola più impegnati-vi, anche al netto dei consigli ricevuti (che non dimentichiamolo incorporano già gli effetti medi dei risultati scolastici e dell’istruzione

ge-5 Che tuttavia non inficia la significatività dei confronti, come si può facilmente verificare restringendo il cam-pione di colonna 3 e confrontandolo con colonna 8.

nitoriale), lo fa a ragion veduta o perché ha un genitore laureato o perché è cosciente di avere un buon livello di competenze sia in italiano che in matematica.

In colonna 6 abbiamo voluto verificare l’im-portanza che esercitano le scelte dei compagni di classe sulle proprie scelte, introducendo la quota di compagni di classe che abbiano scelto rispettivamente l’istituto professionale, l’istituto tecnico o il liceo; tale scelta è poi normalizzata con la media delle scelte compiute a livello di scuola, e intende catturare l’eventuale presenza di fenomeni di aggregazione locale delle aspira-zioni.6 Notiamo che effettivamente quanto più elevata è la quota di individui che scelgono livelli di istruzione superiori (in particolare nei licei),

6 Dal punto di vista teorico stiamo immaginando che le scelte espresse nelle preiscrizioni possano essere rappre-sentate come una sorta di equilibrio di Nash, dove tutti conoscono la struttura degli incentivi di tutti gli altri e, in equilibrio, nessuno ha interesse a rivedere la propria scelta una volta conosciuta quella degli altri.

(continua)

tanto maggiore è la probabilità individuale di scegliere in modo analogo. Vediamo altresì che questo non elimina l’effetto che abbiamo prece-dentemente indicato come «ambiente sociale», in quanto la quota di genitori laureati mantiene significatività statistica con la scelta in esame.

Un modo diverso per caratterizzare l’influen-za delle scelte dei propri compagni di scuola è introdotto in colonna 7, considerando solo la quota di coloro che compiono la propria stessa scelta. Anche l’effetto di conformismo esercita un effetto positivo nello spingere gli alunni a compiere delle scelte scolastiche di livello su-periore. Si noti come entrambe le modalità di considerare gli effetti esercitati dai pari siano robuste anche all’inclusione dei suggerimenti ricevuti dagli insegnanti (colonne 9 e 10).

5. Scelte effettive di iscrizione: dati di

Nel documento RicercAzione - Volume 2 Numero 2 (pagine 109-114)