• Non ci sono risultati.

corn in parliament

Nel documento 51° Festival dei Popoli (pagine 137-139)

Svizzera, 2003, 35mm, 90’, col. Regia, sceneggiatura: Jean- Stéphane Bron

Fotografia: Eric Stitzel Montaggio: Karine Sudan Suono: Luc Yersin Musica: Christian Garcia Produzione: Ciné Manufacture Co-produzione: SSR-SRG idée suisse

Distribuzione: Ciné Manufacture SA Contatti: Saga Production Tel: +41 21 3119570

Email: info@sagaproduction.ch

Jean-Stéphane Bron (Lausanne, 1969) dopo gli studi compiuti in Italia presso la scuola di Ipotesi Cinema di Ermanno Olmi, si laurea presso la School of Fine and Applied Arts di Losanna (ECAL). Dopo Connu de nos services (1997) e La bonne Conduite (1999), dirige Mais in Bundeshuus - Le Génie helvetique (2003), il suo primo film documentario distribuito nelle sale cinematografiche e tra i più grandi successi del cinema svizzero. Nel 2006 realizza il suo primo film di finzione, Mon frère se marie. I suoi film sono stati premiati in Europa e negli Stati Uniti.

After studying under Ermanno Olmi at Italy’s Ipotesi Cinema film school, Jean-Stéphane Bron (Lausanne, 1969) graduated from the School of Fine and Applied Arts of Lausanne (ECAL) in 1995. After Connu de nos services (1997) and La bonne Conduite (1999), he realized Mais in Bundeshuus - Le Génie helvetique (2003), his first documentary released in the cinema halls and among the biggest hits in Swiss cinema. In 2006, he made his first fiction film, Mon frère se marie. His documentary films have been awarded various distinctions in Europe and the United States. 14 ottobre 2001. Stanza 87, Palazzo federale svizzero. 25 membri di una commissione legislativa si riunisco-

no per la prima volta ad elaborare una legge sulla genetica. Per un anno intero, Jean-Stéphane Bron aspet- terà pazientemente davanti alla porta della sala per raccogliere commenti, catturare espressioni, seguire il farsi della legge. Concentrandosi su cinque parlamentari: un verde, un UDC, un radicale, un socialista e un PDC, il film maker costruisce un avvincente racconto. Giochi di potere, alleanze e tradimenti, mosse e contro mosse… Fedeli ad un’etica non scritta ma condivisa, in nome del concetto di democrazia, i parlamentari non nascondono nulla o quasi delle loro strategie al cineasta. Tenero e ironico, Mais in Bundeshuus – Le Génie helvétique è una grande metafora sul vivere insieme e l’esemplare ritratto di una nazione. (c.c.)

“Il Palazzo federale funziona perché delle persone di buona volontà e non necessariamente in sintonia d’idee si parlano ancora e ancora, fino a potersi dire ‘con questo tu puoi vivere e anche io’. È questo il mio film. Credo che sia una storia che racconta che cosa sia vivere insieme, che rimette la politica ad un livello umano, che ci ricorda che la politica sono degli uomini e delle donne con i loro difetti e le loro convinzioni”. (Jean-Stéphane Bron)

October 14th, 2001. Room 87, Federal Palace of Switzerland. Twenty-five members of a rules committee gather to discuss for the first time a law on genetics. For a whole year, Jean-Stéphane Bron patiently lingers at the room entrance to gather comments, grasp remarks and follow the legislation process. Focusing on 5 different parliamentarians: a Green, a UDC, a Radical, a Socialist and a PDC, the filmmaker constructs a compelling story. Power games, coalitions, betrayals, moves and counter moves… Faithful to unwritten yet shared ethics of democracy, the parliamentarians unveil almost all their strategies to the director. Sweet and ironic, Mais in Bundeshuus – Le Génie helvétique in a large metaphor of community life and the portrait of a nation. (c.c.) “The Federal Palace works because men of good will but not necessarily sharing the same ideas are willing to discuss until they can finally say ‘we can both live with this’. This is my film. I think it’s a story about com- munity life, about rethinking politics to a more personal level, reminding us that politics is consists of men and women with their own faults and beliefs.” (Jean-Stéphane Bron)

FERNAND MELGAR

premier JoUr

Svizzera, 2003, 35mm, col. Le Combat (9’) La Vente (8’) L’Ordination (9’) L’Arrivée (9’) La Visite (8’) La Rentrée (8’) L’Apprentissage (9’) L’Inalpe (8’) Le Stage (7’) L’Attente (7’) PRIMA ITALIANA ITALIAN PREMIERE Svizzera, 2010, 35mm, col. La Déchirure (8’) PRIMA MONDIALE WORLD PREMIERE Regia, sceneggiatura: Fernand Melgar

Fotografia: Camille Cottagnoud, Fernand Melgar

Montaggio: Fernand Melgar Suono: Blaise Gabioud, Gilles Abravanel, Fernand Melgar Musica: Julien Sulser

Produzione, distribuzione: Climage Co-produzione: Les Productions JMH, Télévision Suisse Romande, SRG SSR idée suisse, ARTE G.E.I.E Contatti: Climage

Tel: +41 21 6483561 Email: climage@climage.ch Fernand Melgar (Tangeri, 1961) vive e lavora a Losanna. È membro dell’associazione per il cinema militante Climage. Nel 2005 realizza Exit, le droit de mourir, che l’anno successivo ottiene il premio per il miglior documentario alle Giornate del cinema di Soletta. Fernand Melgar (Tangier, 1961) lives and works in Lausanne. He has been a member of the association for politically committed cinema, Climage. In 2005 he made Exit, le droit de mourir, which the following year won the Best documentary prize at the Solothurn Film Festival.

Il primo giorno di scuola (ma visto dalla parte del professore). Il primo combattimento. La nascita del primo figlio (in una coppia sui generis). L’ordinamento di un nuovo prete… Armato del suo sguardo lucido e con la consueta attenzione ai dettagli, Fernand Melgar si confronta e affronta la società svizzera. In questa mini serie televisiva, ogni cortometraggio è un piccolo racconto a suspense. Posizionata in apertura o, più spesso, alla fine la novità interviene come elemento destabilizzante il racconto e arriva ad arricchire la visione sociale di un paese che si sta ricostruendo. Gioie ma anche dispiaceri compongono questo mosaico in minore, dove i protagonisti sono normali cittadini alle prese con situazioni irripetibili nella loro vita. Se la cornice (un cuore rosso pulsa tra «premier» e «jour», e una musica da carillon accompagna i titoli di testa) sembra alludere ad una dimensio- ne infantile, i racconti rivelano spesso un fondo amaro se non controverso. Soprattutto i più riusciti (La Vente, La Rentrée) calcano il tono, rivelando come denaro e spinta normalizzatrice animino la società svizzera. La serie è completata dall’inedito La Déchirure: intenso racconto dell’operazione al cuore subita da una signora svizzera (la televisione lo aveva rifiutato a causa della forza di certe immagini).

The first day of school (from the point of view of a pro- fessor). The first fight. The birth of a first child (for a couple sui generis). The or- dainment of a new priest… Armed with his lucid eye and typical attention to detail, Fernand Melgar in- spects and dissects Swiss society. In this television miniseries, each episode is a short, suspenseful tale. At its beginning or, more often, its end, change introduces a destabilizing element which ultimately enriches the so- cial vision of a country in the process of reconstruction. Joys and sorrows make up this small mosaic, whose protagonists are normal citizens on the eve of life- changing events. Even if the stories are framed with apparent allusions to child- hood (a red heart beating between «premier» and «jour», a carillon music accompanying the cred- its), the stories themselves often reveal a bitter, if not controversial, center. The most successful (La Vente, La Rentrée) best emphasize the tone, showing how eco- nomics and the pressure to be normal dominate Swiss society. The series ends with a never released short, La Déchirure, an intense tale about a Swiss woman un- dergoing heart surgery (the network refused to air it be- cause of its strong content).

EDO BERTOGLIO

Nel documento 51° Festival dei Popoli (pagine 137-139)