• Non ci sono risultati.

toSca’S kiSS

Nel documento 51° Festival dei Popoli (pagine 130-132)

Svizzera, 1984, 35mm, 87’, col. Regia, soggetto: Daniel Schmid Fotografia: Renato Berta Montaggio: Daniela Roderer Suono: Luc Yersin

Interpreti: Sara Scuderi, Della Benning, Irma Colasanti, Giuseppe Sani, Giulia Scaramelli, Ida Bida Produzione: T+C Film Distribuzione: T&C Edition Contatti: T&C Edition AG Tel: +41 44 2089955 Email: edition@tcfilm.ch

Dopo gli studi di storia e letteratura comparata compiuti a Berlino Est, Daniel Schmid (Flims, 1941) frequenta la German Film Academy e incontra Rainer W. Fassbinder, con il quale instaura una stretta e duratura amicizia. Fassbinder gli presenta Werner Schroeter e i tre cineasti influenzano a vicenda i loro primi lavori. Dal 1974 Schmid si divide tra Parigi e la Svizzera, fino alla sua morte avvenuta nel 2006. Oltre a realizzare film, Schmid ha messo in scena numerose opere al Teatro dell’Opera di Zurigo. After studying history and comparative literature in West Berlin, Daniel Schmid (Flims, 1941), attended the German Film Academy where he met Rainer W. Fassbinder and a close, enduring friendship developed between them. Fassbinder subsequently introduced Schmid to Werner Schroeter, and the three filmmakers went on to influence each other’s early work. Since 1974 Schmid has divided his time between Paris and Switzerland, until his death in 2006. Apart from making films, he has also staged several operas at the Zurich Opera House.

“Sono cresciuto nella hall di un hotel, in mezzo a tutti i suoi arredi. Un luogo dove l’apparenza e la realtà continuativamente s’intersecano. Questo spazio, col suo me- lange di illusione e realtà, mi ha nutrito e continua ad attrarmi.” (Daniel Schmid) Accompagnato dalla «camera sensibile» di Renato Berta, Schmid ritrova nella «casa di riposo per anziani» di Milano quell’atmosfera unica, tipica dei suoi film. Sorta per volontà testamentaria di Giuseppe Verdi e aperta nel 1902, la struttura ospita vecchi cantanti lirici. Nonostante l’età e gli acciacchi, gli anziani di casa Verdi non hanno perso il gusto per il «bel canto» e posti di fronte alla macchina da presa si impadroniscono della scena per ravvivare il loro passato. Tra tutti un posto a parte merita Leonilda, che riesce a fare di un modesto corridoio la sce- na ideale per un’aria di Tosca. Il film si tiene in equilibrio tra gli slanci lirici (tipici della natura appassionata dell’opera) e un sottile humour. Splendido esempio di arte che ha la meglio sulla vita, Il bacio di Tosca è un documentario sui generis: il viaggio in una struttura unica ma anche un racconto mediato della personale passione di Schmid per la grande opera. (c.c.)

“I grew up in a hotel lobby, amidst all of its sceneries. A place where appear- ance and reality, continu- ally intersect. This stage, with its enmeshment of illusion and reality, has continually informed me and continues to attract me.” (Daniel Schmid) Accompanied by the «sensitive camera» of Renato Berta, Schmid finds in an «old people’s home» in Milan the pe- culiar atmosphere of his previous films. The facil- ity, established in 1902, as requested in Giuseppe Verdi’s will, hosts retired lyrical singers. Despite their age. their aches and pains, the elderly guests of Verdi’s house have not lost their zest for «Bel canto» and once placed in front of a cam- era they seize the stage and start reviving their past. Amongst them, Le- onida deserves a special mention, transforming the humble corridors in an ideal stage for an «aria» from Tosca. The film balances élan vi- tal – characteristic of the passionate nature of Opera – and subtle hu- mour. An exquisite dem- onstration of art having the better of life, Tosca’s Kiss is a unique docu- mentary: a special voy- age in a peculiar location and at the same time a story filtered through the Schmid’s personal pas- sion for Opera. (c.c.)

WALTER MARTI, RENI MERTENS

reQUiem

Svizzera, 1992, 35mm, 80’, col. Regia, sceneggiatura: Walter Marti, Reni Mertens

Fotografia: Urs Thoenen Montaggio: Edwige Ochsenbein Suono: Jean-Claude Gaberel Musica: Léon Francioli Produzione: Téléproduction Distribuzione: Langjahr Film GmbH Contatti: Langjahr Film GmbH Tel: +41 41 4502252 Email: info@langjahr-film.ch Reni Mertens (Zurigo, 1918-2000) e il suo compagno Walter Marti (Zurigo, 1923-1999), furono due importanti rappresentanti del documentario svizzero e tra i precorritori del nuovo cinema svizzero. Nel 1953 fondarono la casa di produzione cinematografica Téléproduction. Insieme realizzarono una ventina di pellicole di grande suggestione per impegno sociopolitico e radicalismo formale, tra cui Krippenspiel (1953, 1962), Rhythmik (1956), Jour de pêche (1958) e Im Schatten des Wohlstandes (1961). Ursula oder das unwerte Leben (1966), insignito di numerosi premi, inaugurò una serie di film dedicati alle persone portatrici di handicap e agli emarginati.

Reni Mertens (Zurigo, 1918-2000) and his collaborator and partner Walter Marti (Zurigo, 1923-1999) were two important representatives of swiss documentary film and the forerunners of the new wave of swiss cinema. In 1953 they founded the production company Téléproduction. They made together about twenty films, influenced by sociopolitical themes and formal radicalism. Among them: Krippenspiel (1953, 1962), Rhythmik (1956), Jour de pêche (1958) and Im Schatten des Wohlstandes (1961). Ursula oder das unwerte Leben (1966), which won many prizes, inaugurated a series of films about handicapped and marginalized persons.

In apertura scorrono i crediti del film. Ai nomi dei membri della troupe si aggiungono le rispettive date di na- scita. Tutti (o quasi) risultano nati durante il secondo conflitto mondiale. I registi invece, sono figli della Grande Guerra. Due generazioni unite da una stessa esperienza traumatica, percepita di riflesso, in un’infanzia che si sviluppava in parallelo ad un processo di ricostruzione nazionale.

Prima di essere un grandioso elogio funebre, Requiem è l’omaggio ad un’umanità scomparsa. Il segno di riconoscimento ad un evento (duplice) che giace sommerso sotto la pelle del mondo. Coadiuvati da un lavoro straordinario all’immagine e alle musiche, Reni Mertens e Walter Marti hanno intrapreso un viaggio nei luoghi del mondo in cui questa memoria si conserva. Cimiteri soprattutto; ma anche campi spazzati dal vento. Introdotte da inquadrature dedicate ai templi greci (l’idea di pantheon fa subito capolino e si rafforza nella se- quenza successiva dedicata a volti di pietra), le immagini del film ricercano un gusto della bellezza che esalta in contrasto con la solitudine dei luoghi. Il commento sonoro gioca invece sull’eterogeneità, mescolando ritmi da marcia al free jazz. Senza commento e distinzioni tra le varie nazionalità, Requiem si pone come un’impre- scindibile prefazione al mondo contemporaneo. (c.c.)

The movie begins with the credit lines. The cast list and their birthdates. Most of them turn out to be born during World War II. The directors, instead, are children of the Great War. Two dif- ferent generations of men connected by the same traumatic experience, one that is indirectly perceived through their childhood and a parallel process of national reconstruction.

Even more than an extraordinary fu- neral oration, Requiem is first of all a homage to a whole lost humanity. The tangible mark of a double event that lies underneath the surface of the world. Assisted in a wonderful pho- tography and music editing work, Reni Mertens and Walter Marti undertook a journey in those parts of the world where this memory is conserved. Mostly cemeteries, but also vast fields swept by the wind. Presented through peculiar shots reminiscent of Greek temples (the image of the pantheon is immediately clear and it is further reinforced in the subsequent scene of the stone masks), the images pursue a peculiar sense beauty contrasting the sense of loneliness conveyed by the locations. The soundtrack instead is a play on heterogeneity, mixing march- ing music with free jazz. With no com- ments and no nationality boundaries, Requiem stands as an essential pref- ace to the contemporary world. (c.c.)

ALAIN TANNER

Nel documento 51° Festival dei Popoli (pagine 130-132)