• Non ci sono risultati.

I COSTI DOCUMENTATI IN FATTURE OGGETTIVAMENTE INESISTENTI: ART 8, COMMA 2, D.L N 16/2012

LE OPERAZIONI OGGETTIVAMENTE INESISTENTI

3.1   I COSTI DOCUMENTATI IN FATTURE OGGETTIVAMENTE INESISTENTI: ART 8, COMMA 2, D.L N 16/2012

 

3.1  I  COSTI  DOCUMENTATI  IN  FATTURE  OGGETTIVAMENTE  INESISTENTI:  ART.  8,   COMMA  2,  D.L.  N.  16/2012  

Il   legislatore   con   la   nuova   disciplina   sull’indeducibilità   dei   costi   da   reato,   tra   le   novità  introdotte,  ha  previsto  con  l’art.  8,  comma  2,  del  D.L.  n.  16/2012,  quello  che   è  il  trattamento  previsto  per  le  operazioni  cosiddette  “oggettivamente  inesistenti”.   La  definizione  di  operazione  inesistente,  come  già  detto  nel  capitolo  precedente  nel   paragrafo  relativo  alle  operazioni  soggettivamente  inesistenti,  si  rinviene  nell’art.  1,   comma   1,   del   D.Lgs.   n.   74/2000   in   cui   viene   disposto   che   “per   "fatture   o   altri  

documenti   per   operazioni   inesistenti"   si   intendono   le   fatture   o   gli   altri   documenti   aventi   rilievo   probatorio   analogo   in   base   alle   norme   tributarie,   emessi   a   fronte   di   operazioni  non  realmente  effettuate  in  tutto  o  in  parte  o  che  indicano  i  corrispettivi  o   l'imposta  sul  valore  aggiunto  in  misura  superiore  a  quella  reale….”  

Le   fatture   oggettivamente   inesistenti,   la   cui   descrizione   appare   dal   testo   della   norma,  si  riferiscono,  quindi,  a  tutti  quei  casi  in  cui  si  verifica  una  divergenza  tra   ciò  che  è  effettivamente  avvenuto  e  ciò  che  viene  documentato  nella  fattura,  anche   se  tale  difformità  è  solo  parziale  perché  solo  alcune  operazioni  non  sono  realmente   avvenute.  

Nella  definizione  di  inesistenza  oggettiva  rientra  sia  quella  in  senso  materiale  sia   quella  in  senso  giuridico.  

Si  ha  l’inesistenza  materiale  qualora  sia  attuato  un  accordo  illegale  tra  il  soggetto   cedente  e  il  cessionario/acquirente,  attraverso  l’emissione  di  una  fattura  da  parte   del   cedente   che   documenta   una   cessione   di   un   bene   o   una   prestazione   di   un   servizio   in   realtà   mai   avvenuta.   In   tale   caso   l’acquirente,   dopo   aver   ricevuto   la   fattura   e   dopo   averla   contabilizzata,   detrae   l’Iva   e   deduce   il   costo   ai   fini   delle   imposte  sui  redditi,  il  quale  rispetta  “apparentemente”  il  principio  dell’inerenza.   Il   cessionario,   a   fronte   della   transazione   non   realmente   avvenuta,   non   paga,   tuttavia,   realmente   il   cedente,   in   quanto,   quest’ultimo   dopo   aver   dedotto   il  

“compenso”  che  gli  spetta,  restituisce  le  somme  pagate  all’acquirente  con  l’utilizzo   di   mezzi   non   rintracciabili   e   scompare   senza   neppure   versare   all’Erario   l’Iva   a   debito  dovuta  a  seguito  dell’emissione  della  fattura  inesistente.  

L’inesistenza  materiale  può  anche  essere  relativa  qualora  l’emissione  della  fattura   avvenga   per   effetto   di   un’operazione   solo   in   parte   non   effettivamente   posta   in   essere.  In  tale  ipotesi  la  divergenza  tra  quanto  documentato  nella  fattura  e  quello   che   è   realmente   avvenuto   è   parziale,   quindi   la   difformità   si   rinviene   in   termini   quantitativi,  dal  momento  che  l’operazione  sia  pur  realmente  effettuata  è  avvenuta   per  importi  diversi  e  inferiori  rispetto  a  quelli  documentati  nel  supporto  cartaceo.   È  il  caso  della  “soprafatturazione”  in  cui  l’operazione  può  dirsi  solo  parzialmente   falsa/inesistente.  

L’inesistenza   giuridica,   invece,   si   ha   quando   l’emissione   della   fattura   avviene   per   effetto   della   simulazione   di   un’operazione   ovvero   quando   l’operazione   è   solo   apparente   e,   quindi,   nei   casi   in   cui   i   negozi   giuridici   differiscono   da   quelli   effettivamente  posti  in  essere  dalle  parti.  

Il  comma  2  dell’art.  8  del  D.L.  n.  16/2012  è  intervenuto,  a  tal  proposito,  stabilendo   quella   che   è   la   disciplina   applicabile   alle   fatture   per   operazioni   oggettivamente   inesistenti,  le  quali  fanno  riferimento  a  quelle  operazioni  mai,  del  tutto  o  in  parte,   conseguite  e,  quindi,  a  beni  non  realmente  scambiati  e  a  servizi  non  effettivamente   prestati.  

In   particolare,   l’articolo   sopraindicato,   stabilisce   che   “Ai     fini     dell'accertamento  

delle   imposte     sui     redditi   non   concorrono   alla   formazione   del   reddito   oggetto     di     rettifica     i   componenti   positivi   direttamente   afferenti   a   spese   o   altri   componenti   negativi  relativi  a  beni  o  servizi    non    effettivamente    scambiati    o  prestati,  entro  i   limiti     dell'ammontare     non     ammesso     in     deduzione   delle   predette   spese   o   altri   componenti    negativi.    In    tal    caso  si  applica  la  sanzione    amministrativa  dal  25  al  50     per    cento  dell'ammontare  delle  spese  o  altri    componenti    negativi    relativi    a  beni  o   servizi   non   effettivamente   scambiati   o   prestati   indicati   nella   dichiarazione     dei     redditi.    In  nessun  caso  si  applicano  le  disposizioni  di  cui  all'articolo  12    del    decreto     legislativo     18   dicembre   1997,   n.   472,   e   la   sanzione   è   riducibile   esclusivamente     ai   sensi  dell'art.  16,  comma  3,    del    decreto    legislativo    18    dicembre  1997,  n.  472”.  

In   un’ottica   soggettiva,   secondo   quanto   riportato   dall’Assonime   nella   circolare   n.   14/2012,   si   evidenzia   come   la   nuova   disposizione   sia   attuata   per   quei   soggetti  

come,   ad   esempio,   le   cosiddette   “cartiere”   che   si   pongono   in   un   ruolo   di   interposizione  nelle  cessioni  di  beni  e  nelle  prestazioni  di  servizi  realizzando  degli   schemi  del  tutto  fittizi;  la  norma,  quindi,  ha  lo  scopo  di  dare  rilevanza  ai  fini  della   tassazione   esclusivamente   al   margine   di   guadagno   realizzato   in   capo   al   soggetto   interposto  nella  cessione  eseguita  fittiziamente.  

Quindi,  la  disposizione  si  rivolge  a  quelle  ipotesi  in  cui  le  società  sono  delle  mere   scatole  vuote,  prive  di  consistenza  patrimoniale  che  sono  destinate  a  scomparire   nel  giro  di  un  breve  arco  temporale.  

 Ma   non   solo,   infatti,   si   potrebbe   configurare   anche   il   caso   in   cui   tali   operazioni   oggettivamente  inesistenti  siano  realizzate  all’interno  di  società  patrimonialmente   solide   da   parte   di   dipendenti   infedeli   che   agiscono   solo   per   soddisfare   il   proprio   interesse   personale.   In   tale   ipotesi   la   società   potrebbe   dimostrare   l’infedeltà   del   dipendente  che  ha  agito  nel  suo  esclusivo  interesse  e  nel  caso  in  cui  fosse  difficile   fornire  tale  prova,  comunque,  l’applicazione  della  nuova  normativa  permetterebbe   di  risolvere  la  questione.  

In   un’ottica   oggettiva,   invece,   la   disposizione   si   riferisce   alle   operazioni   oggettivamente   inesistenti,   ossia   alle   cessioni   non   realmente   avvenute   in   cui   il   bene  non  è  stato  effettivamente  scambiato  o  il  servizio  prestato.    

Tuttavia,  si  sono  sollevate  delle  questioni  in  relazione  all’applicazione  della  norma   nel   caso   dell’emissione   di   fatture   solo   parzialmente   inesistenti,   indicanti,   quindi,   un  ammontare  o  un’imposta  sul  valore  aggiunto  superiore  rispetto  a  quello  reale,   nonostante   tali   operazioni   solo   in   parte   inesistenti   siano   ricomprese   nella   definizione  di  operazione  inesistente  di  cui  alla  lettera  a)  del  comma  1  del  D.Lgs.  n.   74/2000.  

 In   tal   caso   la   cessione   del   bene   o   la   prestazione   del   servizio   è   effettivamente   avvenuta,   se   pur   parte   del   corrispettivo   risultante   sia   fittizio,   pertanto,   secondo   l’Assonime,   stando   al   tenore   letterale   della   norma,   tale   ipotesi   dovrebbe   essere   esclusa   dall’ambito   di   operatività   del   comma   2.   Infatti,   in   tale   ipotesi   la   determinazione   corretta   della   base   imponibile   del   cedente   si   potrebbe   ricavare   applicando  gli  ordinari  criteri  di  accertamento  induttivo  ai  fatti  rilevati,  rimanendo  

comunque   indeducibili   per   il   soggetto   acquirente   i   maggiori   costi   fittizi,   non   realmente  sostenuti  in  virtù  dell’art.  109  del  T.U.I.R..121  

Nonostante   tali   perplessità   sollevate   dalla   dottrina,   se   ci   si   sofferma   sul   tenore   letterale   della   norma   appaiono   evidenti   le   novità   introdotte   da   legislatore   per   effetto  della  nuova  norma.  

Infatti,   il   legislatore   con   la   nuova   disposizione   ha   previsto   che   in   materia   di   imposte  sui  redditi  non  siano  soggetti  a  tassazione  i  componenti  positivi  afferenti  a   componenti  negativi  che  attengono  a  beni  o  servizi  non  effettivamente  scambiati  o   prestati  nel  limite  dell’ammontare  dei  costi  non  ammesso  in  deduzione.  

In  altri  termini,  in  sede  di  accertamento  delle  imposte  sui  redditi,  una  volta  rilevata   l’inesistenza  di  un  costo  e  da  qui  la  sua  indeducibilità  in  virtù  di  quelle  che  sono  gli   ordinari  criteri  di  determinazione  del  reddito  imponibile  previsti  dal  T.U.I.R.,  non   possono   essere   neppure   tassati   i   ricavi   e   i   proventi   fittizi,   escludendoli   dalla   determinazione  del  reddito  per  l’ammontare  che  trova  capienza  nei  predetti  costi   indeducibili.  

Secondo   l’Agenzia   delle   Entrate   con   tale   nuova   disposizione   l’intento   del   legislatore   sarebbe   stato   quello   di   voler   sottolineare   l’inesistenza   di   tali   ricavi/proventi,   in   quanto,   relativi   a   componenti   negativi   indeducibili   giacché   sostenuti  a  fronte  di  beni  non  realmente  scambiati  o  servizi  non  realmente  prestati.   A  favore  del  contribuente  si  realizza  una  sorte  di  “neutralizzazione”  dei  ricavi  fino   a   concorrenza   dei   costi   non   ammessi   in   deduzione,   con   l’eventuale   assoggettamento   a   tassazione   dell’eccedenza   dei   proventi   rispetto   ai   componenti   negativi  di  reddito.  

Tale   norma   non   derogherebbe,   stando   al   parere   dell’Agenzia,   a   quelli   che   sono   i   criteri   ordinari   per   la   determinazione   analitica   del   reddito   imponibile,   ma   servirebbe  a  tutelare  il  contribuente  evitando  che  in  sede  di  accertamento  fiscale   gli  siano  tassati  dei  ricavi  non  realmente  conseguiti.  

Difatti,   secondo   quanto   riportato   dall’autorevole   dottrina,   trattandosi   di   costi   sostenuti   a   fronte   di   operazioni   non   effettivamente   attuate,   non   sembrerebbero                                                                                                                  

1  L’art.  109,  comma  1,  del  T.U.I.R.  stabilisce  che  “1.  I  ricavi,  le  spese  e  gli  altri  componenti  positivi  e  

negativi,   per   i   quali   le   precedenti   norme   della   presente   Sezione   non   dispongono   diversamente,   concorrono   a   formare   il   reddito   nell'esercizio   di   competenza;   tuttavia   i   ricavi,   le   spese   e   gli   altri   componenti   di   cui   nell'esercizio   di   competenza   non   sia   ancora   certa   l'esistenza   o   determinabile   in   modo  obiettivo  l'ammontare  concorrono  a  formarlo  nell'esercizio  in  cui  si  verificano  tali  condizioni.”

esserci   equivoci   sul   fatto   che   la   loro   indeducibilità   derivi   dall’applicazione   delle   regole  ordinarie  in  materia  di  imposte  sui  redditi.    

Quindi,  con  la  nuova  previsione,  a  differenza  del  passato,  il  contribuente  non  è  più   costretto  a  subire  una  sorte  di  “doppia  imposizione”  per  effetto  dell’indeducibilità   dei  costi  e  della  contemporanea  tassazione  dei  ricavi,  in  quanto,  la  contestazione   dell’utilizzo   di   fatture   oggettivamente   inesistenti   rileva   non   solo   la   fittizietà   dei   costi   sostenuti,   ma   anche   dei   ricavi   dichiarati   connessi   alla   cessione   fittizia   o   simulata  per  correlazione  con  l’acquisto  fittizio.122  

Tutto   ciò   per   salvaguardare   il   principio   della   capacità   contributiva   che,   con   la   previsione  della  “doppia  imposizione”,  era  violato.    

Difatti,   era   irragionevole   che   a   seguito   della   contestazione   della   fittizietà   di   una   cessione  venissero  soggetti  a  tassazione  i  ricavi  relativi  a  beni  e  servizi  nella  realtà   mai  entrati  a  far  parte  del  patrimonio  del  contribuente.  

 Sul  punto  era  intervenuta  anche  la  Cassazione  che,  con  la  sentenza  n.  8211  del  11   aprile   2011,   aveva   sottolineato   il   paradosso   derivante   dal   riconoscimento   dell’indeducibilità   dei   costi   e   della   tassazione   dei   proventi   afferenti   ai   medesimi   beni   di   cui   si   contestava   l’inesistenza   all’interno   del   patrimonio   della   società   soggetta  ai  controlli  fiscali.  

Come   sottolineato   dall’Assonime   nella   circolare   n.   14/2012   la   norma,   dunque,   avrebbe  natura  procedimentale,  in  quanto,  non  sarebbe  volta  ad  introdurre  delle   deroghe  ai  criteri  utilizzati  per  determinare  in  modo  analitico  il  reddito  imponibile,   ma  servirebbe  a  tutelare  il  contribuente,  in  sede  di  verifica  fiscale,  in  modo  tale  che   non  gli  siano  contestati  dei  proventi  non  realmente  conseguiti  (e  ciò  per  la  stessa   motivazione  dell’atto),  in  violazione  del  principio  della  capacità  contributiva  di  cui   all’art.  53  della  Costituzione.  

Tuttavia,   parte   dell’autorevole   dottrina   ha   evidenziato   come   la   previsione   che   esenta   da   tassazione,   fino   a   concorrenza,   i   ricavi   direttamente   afferenti   a   costi   relativi  a  beni  non  realmente  scambiati,  porta  ad  escludere  da  tassazione  solo  una   quota  dei  ricavi/proventi  fittizi.  

Quantunque   l’intento   del   legislatore   sia   stato   quello   di   voler   tutelare   il   principio   della  capacità  contributiva,  la  disposizione  che  prevede  comunque  di  assoggettare                                                                                                                  

122  IORIO  A.  E  AMBROSI  L.,  Costi  da  reato:  C.M.  32/E/2012,  in  "Guida  ai  controlli  fiscali"  n.  10  dell’  1  

a   tassazione   la   differenza,   se   positiva,   tra   i   proventi   fittizi   e   i   costi   fittizi,   non   sembrerebbe  trovare  giustificazione  sul  piano  costituzionale  e,  in  particolare,  come   previgentemente   alla   modifica   introdotta,   non   sembrerebbe   rispettare   l’art.   53   della  Costituzione.123  

La  nuova  normativa  comporterebbe,  per  di  più,  degli  effetti  ancora  più  paradossali,   dato   il   solo   richiamo   testuale   ai   ricavi   “direttamente   afferenti”,   qualora   tale   disposizione  dell’esenzione  da  tassazione  dei  proventi  fosse  invocata  a  fronte  di  un   semplice   “gonfiamento”   dei   costi   in   relazione   a   dei   ricavi   realmente   conseguiti.   L’esenzione   da   tassazione   dei   ricavi   effettivi,   nel   limite   dell’ammontare   dei   costi   “gonfiati”  e,  quindi,  fittizi,  apparirebbe  illogica  e  infondata.124  

L’intento   del   legislatore   in   materia   di   operazioni   oggettivamente   inesistenti,   stando   a   quanto   riportato   dall’Agenzia   delle   Entrate   nella   circolare   n.   32/E   del   2012,   non   sarebbe   però   stato   solamente   quello   di   voler   garantire   il   principio   di   capacità   contributiva,   ammettendo   la   rettifica   dei   ricavi   entro   i   limiti   sopradetti,   ma  anche  quello  di  “fornire  una  efficace  risposta  all’antigiuridicità  della  fattispecie  

in   esame,   sia   sotto   il   profilo   sanzionatorio,   sia   escludendo   che   in   relazione   alla   sanzione  prevista  si  applicano  gli  istituti  del  concorso  e  della  continuazione.”  

Con  la  nuova  previsione,  infatti,  nel  caso  di  operazioni  oggettivamente  inesistenti,   scatta   un’apposita   sanzione   amministrativa   che   varia   dal   25   al   50   per   cento   dell’ammontare   dei   componenti   negativi   relativi   a   beni   non   effettivamente   scambiati  e  a  servizi  non  effettivamente  prestati  e,  quindi,  documentati  in  fatture   false.  

L’introduzione  della  predetta  sanzione,  dunque,  ha  posto  fine  al  problema  sorto  in   ragione  dell’applicazione  della  sanzione  amministrativa  per  infedele  dichiarazione   o   per   omessa   dichiarazione,   ritenute   inadeguate,   predisponendo   una   specifica   sanzione  per  le  operazioni  oggettivamente  inesistenti.125    

Tale   sanzione   amministrativa,   come   indicato   dall’Agenzia   delle   Entrate   nel   documento  di  prassi,  dovrebbe  essere  applicata  avvalendosi  di  un  apposito  atto  di                                                                                                                  

123  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

dipendenza  rovesciata,  in  "Rassegna  tributaria",  n.6  di  novembre-­‐dicembre  2012,  pag.  143.  

124  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

dipendenza  rovesciata,  in  "Rassegna  tributaria",  n.6  di  novembre-­‐dicembre  2012,  pag.  143.  

125  PUTZU   G.   E   GALLUCCIO   L.,   Indeducibilità   dei   costi   da   reato:   primi   commenti,   in   "Guida   ai  

contestazione   contenente   adeguata   motivazione   con   riferimento   alla   fattispecie   rilevata  e  alla  determinazione  in  termini  quantitativi  della  sanzione  dovuta  in  virtù   dell’art.  16  del  D.Lgs.  n.  472/1997.126  

L’Agenzia  delle  Entrate  nella  circolare  n.  32/E  del  2012  ha  poi  sottolineato  come  la   predetta   sanzione   amministrativa   sarebbe   quantificabile   in   relazione   ai   soli   costi   relativi  a  beni  non  scambiati  o  servizi  non  prestati,  non  ammessi  in  deduzione,  a   fronte   dei   quali   è   disconosciuta   la   tassazione,   per   un   pari   ammontare,   dei   componenti  positivi  afferenti  a  tali  componenti  negativi.  

Tra  l’altro,  secondo  parte  dell’autorevole  dottrina,  i  costi  e  le  spese  da  considerare   dovrebbero   intendersi   in   senso   oggettivo   e,   quindi,   tener   conto   delle   eventuali   modifiche   e   integrazioni   apportate   dal   contribuente   ai   dati   indicati   nella   dichiarazione  dei  redditi.127    

Nella  circolare  n.  32/E  del  2012  è  stato  poi  precisato  che  nell’ipotesi  in  cui  non  vi   siano   proventi/ricavi   direttamente   riconducibili   a   costi   relativi   a   beni   non                                                                                                                  

126  L’art.   16   del   D.Lgs.   n.   472/1997   sancisce   che   “1.   La   sanzione   amministrativa   e   le   sanzioni  

accessorie   sono   irrogate   dall'ufficio   o   dall'ente   competenti   all'accertamento   del   tributo   cui   le   violazioni  si  riferiscono.    

2.  L'ufficio  o  l'ente  notifica  atto  di  contestazione  con  indicazione,  a  pena  di  nullità,  dei  fatti  attribuiti   al  trasgressore,  degli  elementi  probatori,  delle  norme  applicate,  dei  criteri  che  ritiene  di  seguire  per  la   determinazione  delle  sanzioni  e  della  loro  entità  nonché  dei  minimi  edittali  previsti  dalla  legge  per  le   singole   violazioni.   Se   la   motivazione   fa   riferimento   ad   un   altro   atto   non   conosciuto   né   ricevuto   dal   trasgressore,   questo   deve   essere   allegato   all'atto   che   lo   richiama   salvo   che   quest'ultimo   non   ne   riproduca  il  contenuto  essenziale.    

3.   Entro   il   termine   previsto   per   la   proposizione   del   ricorso   ,   il   trasgressore   e   gli   obbligati   in   solido   possono   definire   la   controversia   con   il   pagamento   di   un   importo   pari   ad   un   terzo   della   sanzione   indicata  e  comunque  non  inferiore  ad  un  terzo  dei  minimi  edittali  previsti  per  le  violazioni  più  gravi   relative  a  ciascun  tributo.  La  definizione  agevolata  impedisce  l'irrogazione  delle  sanzioni  accessorie.     4.  Se  non  addivengono  a  definizione  agevolata,  il  trasgressore  e  i  soggetti  obbligati  in  solido,  possono,   entro  lo  stesso  termine,  produrre  deduzioni  difensive.  In  mancanza,  l'atto  di  contestazione  si  considera   provvedimento  di  irrogazione,  impugnabile  ai  sensi  dell'articolo  18.    

5.  L'impugnazione  immediata  non  è  ammessa  e,  se  proposta,  diviene  improcedibile  qualora  vengano   presentate  deduzioni  difensive  in  ordine  alla  contestazione.    

6.   L'atto   di   contestazione   deve   contenere   l'invito   al   pagamento   delle   somme   dovute   nel   termine   previsto   per   la   proposizione   del   ricorso,   con   l'indicazione   dei   benefici   di   cui   al   comma   3   ed   altresì   l'invito   a   produrre   nello   stesso   termine,   se   non   si   intende   addivenire   a   definizione   agevolata,   le   deduzioni  difensive  e,  infine,  l'indicazione  dell'organo  al  quale  proporre  l'impugnazione  immediata.     7.   Quando   sono   state   proposte   deduzioni,   l'ufficio,   nel   termine   di   decadenza   di   un   anno   dalla   loro   presentazione,  irroga,  se  del  caso,  le  sanzioni  con  atto  motivato  a  pena  di  nullità  anche  in  ordine  alle   deduzioni  medesime.  Tuttavia,  se  il  provvedimento  non  viene  notificato  entro  centoventi  giorni,  cessa   di  diritto  l'efficacia  delle  misure  cautelari  concesse  ai  sensi  dell'articolo  22.    

7-­‐bis.   Le   sanzioni   irrogate   ai   sensi   del   comma   7,   qualora   rideterminate   a   seguito   dell'accoglimento   delle   deduzioni   prodotte   ai   sensi   del   comma   4,   sono   definibili   entro   il   termine   previsto   per   la   proposizione  del  ricorso,  con  il  pagamento  dell'importo  stabilito  dal  comma  3.”  

127  CAPOLUPO  S.,  La  nuova  disciplina  dei  costi  da  reato,  in  “Il  fisco”  n.15  del  9  aprile  2012,  pag.  1-­‐

scambiati   o   servizi   prestati   o   nell’ipotesi   in   cui   i   componenti   negativi   siano   di   importo  superiore  agli  afferenti  componenti  positivi,  l’indeducibilità  di  tali  costi  o   della   quota   di   costi,   qualora   questi   eccedano   i   correlati   proventi,   comporterebbe   l’applicazione  delle  sanzioni  ordinarie  per  infedele  dichiarazione.  

Di  conseguenza,  la  specifica  sanzione  che  va  dal  25  al  50  per  cento  di  cui  all’art.  8,   comma   2,   del   D.L.   n.   16/2012,   secondo   il   parere   concorde   dell’Assonime   e   dell’Agenzia   delle   Entrate,   non   sarebbe   applicabile   se   si   trattasse   di   operazioni   oggettivamente   inesistenti   solo   sul   lato   passivo,   per   le   quali,   in   sede   di   accertamento,  fosse  stata  riconosciuta  l’inesistenza  del  componente  negativo  e  la   conseguente  indeducibilità  di  questo.    

Tale   circostanza,   ad   esempio,   si   potrebbe   verificare   nel   caso   in   cui   siano   contabilizzate,  allo  scopo  di  costituire  dei  fondi  neri,  delle  consulenze  in  realtà  non   avvenute  e,  quindi,  fittizie.  

L’ammontare   della   sanzione,   quindi,   è   correlato   all’ammontare   complessivo   dei   componenti  negativi  fittizi  dichiarati,  direttamente  afferenti  a  componenti  positivi   non   tassati,   con   la   conseguenza   che   il   patrimonio   del   contribuente   viene   leso   pesantemente   per   effetto   dell’applicazione   della   predetta   sanzione   sottolineando   in  questo  modo  il  forte  disvalore,  da  un  punto  di  vista  sociale,  della  condotta  posta   in  essere  dal  contribuente.  

Il  legislatore  ha  anche  chiarito  nell’ultima  parte  del  citato  comma  2  come,  nel  caso   di  operazioni  oggettivamente  inesistenti,  non  siano  mai  applicabili  le  previsioni  di   cui  all’art.  12  del  D.Lgs.  n.  472  del  18  dicembre  1997128  riguardanti  gli  istituti  del   concorso  e  della  continuazione.  

                                                                                                               

128  L’art.  12  del  D.Lgs.  472/1997  stabilisce  che  “1.  È  punito  con  la  sanzione  che  dovrebbe  infliggersi  

per   la   violazione   più   grave   aumentata   dal   quarto   al   doppio   chi,   con   una   sola   azione   od   omissione,   viola   diverse   disposizioni   anche   relative   a   tributi   diversi   ovvero   commette,   anche   con   più   azioni   od   omissioni,  diverse  violazioni  formali  della  medesima  disposizione.  

2.   Alla   stessa   sanzione   soggiace   chi,   anche   in   tempi   diversi,   commette   più   violazioni   che,   nella   loro   progressione,   pregiudicano   o   tendono   a   pregiudicare   la   determinazione   dell'imponibile   ovvero   la   liquidazione  anche  periodica  del  tributo.  

3.   Nei   casi   previsti   dai   commi   1   e   2,   se   le   violazioni   rilevino   ai   fini   di   più   tributi,   si   applica,   quale   sanzione  base  cui  riferire  l'aumento,  quella  più  grave  aumentata  di  un  quinto.  

4.  Le  previsioni  dei  commi  1,  2  e  3  si  applicano  separatamente  rispetto  ai  tributi  erariali  e  ai  tributi  di   ciascun  altro  ente  impositore.  

5.  Quando  violazioni  della  stessa  indole  vengono  commesse  in  periodi  di  imposta  diversi,  si  applica  la   sanzione  base  aumentata  dalla  metà  al  triplo.  Se  l'Ufficio  non  contesta  tutte  le  violazioni  o  non  irroga   la   sanzione   contemporaneamente   rispetto   a   tutte,   quando   in   seguito   vi   provvede   determina   la   sanzione  complessiva  tenendo  conto  delle  violazioni  oggetto  del  precedente  provvedimento.  

 Quindi,  non  si  rendono  applicabili  le  disposizioni  previste  nelle  ipotesi  di  cumulo   giuridico,   ossia   nei   casi   di   concorso   materiale,   concorso   formale   e   illecito   continuato.  

 Di   conseguenza,   quando   con   una   sola   azione   od   omissione   vengono   violate   più   disposizioni  di  legge,  anche  se  relative  a    differenti  tributi  o  quando  con  più  azioni   od   omissioni   viene   violata   più   volte   la   medesima   disposizione   di   legge,   non   si   applicano   le   sanzioni   di   cui   all’art.   12   del   D.Lgs.   n.   472/1997   (cumulo   giuridico),   ma  si  applicano  le  sanzioni  in  relazione  a  ciascuna  violazione  commessa.  

Tuttavia,   il   contribuente   può   beneficiare   della   riduzione   della   sanzione   ai   sensi   dell’art.   16,   comma   3,   del   D.Lgs.   n.   472/1997129,   qualora   si   avvalga   della   definizione  agevolata  entro  il  termine  per  la  proposizione  del  ricorso.  

Infatti,  il  contribuente  può  entro  il  termine  previsto  per  la  proposizione  del  ricorso   e,  quindi,  entro  sessanta  giorni  dalla  notifica  dell’atto,  salvo  il  caso  in  cui  ricorrano  i   presupposti   per   la   mediazione   obbligatoria,   definire   la   controversia   con   il   pagamento   di   una   sanzione   ridotta   ad   un   terzo   dell’ammontare   della   sanzione   irrogata.  

La   previsione   dell’irrogazione   della   nuova   sanzione,   nel   caso   di   operazioni   oggettivamente  inesistenti,  tuttavia,  ha  suscitato  ulteriori  perplessità  e  dubbi  circa