• Non ci sono risultati.

DUBBI DI LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE

La  disciplina  concernente  l’indeducibilità  dei  costi  da  reato,  introdotta  per  effetto   del  comma  4-­‐bis  dell’art.  14  della  L.  n.  537/1993,  aveva  dato  vita  nel  corso  della   sua   vigenza   ad   accesi   dibattiti   e   questioni,   incentrati   oltre   che   sui   dubbi   sopra   prospettati  relativi  all’applicazione,  alla  natura  e  agli  effetti  della  norma,  anche  alla   legittimità  sul  piano  costituzionale  della  previsione.  

Le   critiche   al   regime   dei   costi   da   reato   erano   state   incentrate   sulla   presunta   violazione   da   parte   del   comma   4-­‐bis   di   alcuni   dei   principi   costituzionalmente   garantiti  e,  in  particolare,  quello  della  capacità  contributiva  di  cui  all’art.  53  della   Costituzione.  

L’applicazione   della   disciplina   di   cui   al   comma   4-­‐bis   contrastava   in   maniera   evidente   con   tale   principio   cardine   presente   all’interno   del   nostro   sistema   tributario,   ossia   l’art.   53   della   Cost.,   in   quanto,   comportava   l’assoggettamento   a   imposizione  dei  ricavi  lordi,  anziché  del  reddito  netto.  

Dunque,   appare   necessario   chiarire   che   cosa   si   debba   intendere   per   capacità   contributiva  in  modo  tale  da  evidenziare  i  motivi  per  i  quali  la  contestazione  della   deducibilità  dei  costi  da  reato,  poteva  essere  vista  come  lesiva  di  tale  principio.   L’art.  53  della  Costituzione  sancisce  che  “1.Tutti  sono  tenuti  a  concorrere  alle  spese  

pubbliche   in   ragione   della   loro   capacità   contributiva.   2.Il   sistema   tributario   è   informato  a  criteri  di  progressività.”  

In   sintesi,   la   capacità   contributiva   non   è   che   l’attitudine   economica   a   contribuire   alle  spese  pubbliche.  

La   capacità   contributiva   assume   un   significato   equivalente   a   quello   di   capacità   economica,   per   cui   si   ritiene   che   ogni   fatto   espressione   di   forza   economica   sia   indice   di   capacità   contributiva;   tra   questi,   il   principale   indice   generatore   di   capacità  contributiva  è  rappresentato  dal  reddito.  

È   importante   sottolineare   che   l’art.   53   della   Costituzione   realizza   una   duplice   funzione   ed   è   proprio   in   considerazione   di   tali   finalità   che   appariva   chiara   la  

lesione  di  tale  principio  da  parte  della  norma  prevista  in  materia  di  indeducibilità   dei  “costi  da  reato”.  

Innanzitutto,  il  principio  della  capacità  contributiva  svolge  una  funzione  garantista,   legittimando   l’imposizione   dei   tributi   solo   in   relazione   a   fatti   indice   di   capacità   contributiva   e,   quindi,   indicatori   di   ricchezza   effettiva.   Pertanto,   il   legislatore   è   vincolato  nel  stabilire  quale  sia  il  presupposto  del  tributo  limitando  la  scelta    ai  soli   fatti   espressione   di   forza   economica   e   non   riferendosi   ad   un   qualsiasi   fatto   realizzato,  in  modo  tale  da  limitare  gli  effetti  espropriativi.    

Inoltre,   il   principio   della   capacità   contributiva   assolve   anche   ad   una   funzione   solidaristica,   in   quanto   collegato   al   principio   di   solidarietà   di   cui   all’art.   2   della   Costituzione   che   rappresenta   un   dovere   inderogabile.   Difatti,   il   dovere   di   partecipare   alle   spese   pubbliche,   inteso   come   dovere   di   tutti,   deve   essere   proporzionale  alla  capacità  contributiva.  

Alla  luce  di  tali  delucidazioni,  il  regime  dell’indeducibilità  dei  costi  alterava  i  criteri   normativi   previsti   per   la   determinazione   della   base   imponibile   e   per   la   determinazione   in   termini   quantitativi   del   tributo   e   contrastava   con   la   funzione   garantista   assolta   dall’art.   53   della   Costituzione,   in   quanto,   assoggettava   ad   imposizione   componenti   non   espressivi   di   reale   capacità   contributiva.   Questo   perché   con   la   disposizione   di   cui   al   comma   4-­‐bis   era   prevista   l’indeducibilità   dei   costi  riconducibili  al  reato  commesso  a  fronte,  tuttavia,  dell’imposizione  dei  ricavi   derivanti   dalla   condotta   penalmente   illecita,   con   la   conseguente   tassazione   dei   componenti  negativi  non  ritenuti  espressione  della  capacità  contributiva.    

Dunque,   con   la   disciplina   di   cui   al   comma   4-­‐bis   si   assisteva   ad   un   significativo   ampliamento   della   base   imponibile   che   appariva   irragionevole   e   lesivo   del   concetto   di   capacità   contributiva,   dal   momento   che   non   vi   era   la   sola   tassazione   esclusiva  dei  fatti  realmente  produttivi  di  nuova  ricchezza.29    

Le   questioni   sollevate   da   parte   della   dottrina   e   della   giurisprudenza   in   merito   al   concetto   di   capacità   contributiva,   che   si   riteneva   fosse   violato   per   effetto   della   nuova   disposizione   in   materia   di   indeducibilità   dei   “costi   da   reato”,   avevano   originato  un  acceso  contenzioso  riguardante  la  legittimità  sul  piano  costituzionale   della   norma   in   esame   anche   con   riferimento   agli   articoli   3   e   27,   comma   2,   della                                                                                                                  

29  VILLANI   M.   E   RIZZELLI   A.,   “Come  difendersi  dai  reati  tributari,  Aspetti  sostanziali  e  processuali”,  

Costituzione,  ossia  rispettivamente  ai  principi  di  uguaglianza  e  di  non  colpevolezza   fino  a  sentenza  definitiva  di  condanna.    

Si   erano   così   susseguite   una   serie   di   ordinanze   che   avevano   rimesso   alla   Corte   Costituzionale   il   compito   di   dare   un   giudizio   in   relazione   alla   tenuta   sul   piano   costituzionale  della  norma.    

Prima   fra   tutte,   va   ricordata   l’ordinanza   del   11   novembre   2009,   n.   161   emanata   dalla  Commissione  tributaria  provinciale  di  Terni,  sulla  quale  il  Giudice  delle  leggi,   con   l’ordinanza   del   3   marzo   2011,   n.   73,   aveva   evitato   di   esprimersi   ritenendo   manifestamente  inammissibile  la  questione  eccepita  dalla  Commissione  tributaria.   La  Commissione  aveva  censurato  la  disposizione  di  cui  al  comma  4-­‐bis  perché:  

-­‐ riteneva   comportasse   una   non   giustificabile   disparità   di   trattamento   relativamente  agli  illeciti  amministrativi,  civili  e  penali;    

-­‐ faceva  scattare  l’indeducibilità  dei  costi  connessi  alla  condotta  penalmente   rilevante   alla   sola   qualificabilità   di   tali   fatti   come   reato   senza   che   fosse   richiesto,  quale  presupposto,  l’avvio  dell’azione  penale  o  l’accertamento  del   fatto;  

-­‐ comportava,  con  riferimento  agli  illeciti  penali,  la  tassazione  dei  ricavi  lordi.     In  particolare,  la  Commissione  tributaria  provinciale  di  Terni  aveva  contestato   la  lesione  degli  articoli  3,  27,  comma  2  e  53  della  Cost.  in  ragione  delle  seguenti   considerazioni:  

-­‐ ai   sensi   dell’art.   3   della   Costituzione   in   cui   è   sancito   il   principio   di   uguaglianza,  era  ritenuto  giusto  considerare  i  costi  connessi  al  reato  non   deducibili  solo  qualora  fossero  afferenti  a  proventi  non  concorrenti  alla   formazione   del   reddito   imponibile.   A   parità   di   costi   sostenuti,   se   un   soggetto   non   poteva   dedurre   il   costo   da   reato   veniva   sottoposto   ad   un’imposizione   più   elevata.   Inoltre,   l’applicazione   del   comma   4-­‐bis   comportava   un   trattamento   disparitario   tra   i   soggetti   che   compievano   illeciti  civili  e  amministrativi,  per  i  quali  i  costi  restavano  deducibili  e  gli   illeciti  penali,  per  i  quali  i  costi  rimanevano  indeducibili,  evidenziando  il   palese  contrasto  di  tale  trattamento  con  il  principio  di  uguaglianza.   -­‐ ai   sensi   dell’art.   27,   comma   2,   della   Costituzione   in   cui   è   stabilito   il  

principio   di   presunzione   di   non   colpevolezza,   la   contestazione   dell’indeducibilità   dei   costi   con   la   sola   qualificabilità   del   fatto   come  

reato,   senza   richiedere   l’esercizio   dell’azione   penale,   dotava   l’Amministrazione   finanziaria   di   un   potere   che   all’interno   del   nostro   ordinamento   giuridico   compete   esclusivamente   al   giudice   penale,   in   base  al  quale  l’imputato  non  può  essere  ritenuto  colpevole  fino  a  quando   non   viene   fornita   prova   contraria.   Per   di   più,   l’operatività   del   regime   dell’indeducibilità   dei   costi   da   reato   appariva   come   una   specie   di   “sanzione  indiretta”  antecedente  alla  sentenza  di  condanna  definitiva.   -­‐ ai   sensi   dell’art.   53   della   Costituzione,   ossia   del   principio   di   capacità  

contributiva,   la   norma   sull’indeducibilità   si   poneva   in   contrasto   con   l’effettiva  determinazione  della  base  imponibile,  in  quanto,  comportava   l’assoggettamento  ad  imposizione  di  una  ricchezza,  in  realtà,  mai  entrata   a  far  parte  del  patrimonio  del  soggetto.  In  base  al  comma  4-­‐bis,  infatti,  il   reddito  si  accresceva  non  sulla  base  dei  maggiori  proventi  realizzati,  ma   in   virtù   di   una   sostanziale   comparazione   di   componenti   negativi   effettivamente  sostenuti  ai  proventi,  che  si  sommavano  tra  loro.    

Tuttavia,   la   Corte   Costituzionale   rilevando   un’inappropriata   motivazione   circa   la   presunta  violazione  da  parte  della  norma  degli  articoli  3,  27,  comma  2,  e  53  della   Costituzione,  aveva  ritenuto  la  questione  manifestamente  non  ammissibile.  

In  seguito,  anche  la  Commissione  tributaria  regionale  del  Veneto,  sezione  staccata   di   Verona   XXI,   con   l’emanazione   dell’ordinanza   del   11   aprile   2011,   n.   27   aveva   rimesso   nuovamente   alla   Corte   Costituzionale   la   questione   circa   la   presunta   violazione   da   parte   del   comma   4-­‐bis   degli   articoli   3,   27,   comma   2   e   53   della   Costituzione.   La   questione   si   era   ripresentata   a   seguito   del   caso   che   aveva   riguardato   alcune   società   ritenute   responsabili   di   aver   dato   origine   ad   un   complesso   carosello   fiscale,   al   fine   di   beneficiare   in   maniera   fraudolenta   della   detrazione   dell’imposta   sul   valore   aggiunto,   nell’ambito   del   commercio   di   automobili.   In   particolare,   era   stata   contestata   ad   una   società   partecipante   al   predetto   carosello   fiscale   la   reiterata     condotta   fraudolenta   attuata   mediante   l’utilizzo  e  l’emissione  di  fatture  soggettivamente  inesistenti  di  cui  agli  articoli  2  e  8   del  D.Lgs.  n.  74/2000.  In  proposito,  l’Amministrazione  finanziaria  aveva  contestato   oltre   all’indeducibilità   dei   costi   documentati   nelle   fatture   soggettivamente   inesistenti,  anche  l’irrilevanza  fiscale  delle  operazioni,  in  quanto,  connesse  a  fatti   penalmente  rilevanti.  Il  giudice  aveva  però  ritenuto  di  poter  risolvere  la  causa  solo  

a  seguito  della  risoluzione  circa  la  legittimità  sul  piano  costituzionale  della  norma   di   cui   al   comma   4-­‐bis.   Erano   così   stata   rimessi   gli   atti   alla   Corte   Costituzionale   formulando  una  serie  di  motivazioni,  con  cui  veniva  contestata  l’illegittimità  della   disposizione,   in   parte   sovrapponibili   a   quelle   eccepite   dalla   Commissione   tributaria   provinciale   di   Terni   e   in   parte   ampliate   nel   tentativo   di   stimolare   la   Corte  ad  una  riforma  della  disciplina  riguardante  i  “costi  da  reato”.30    

La  Commissione  regionale  del  Veneto  aveva  nuovamente  eccepito  la  violazione  del   principio  di  effettività  della  capacità  contributiva  sottolineando,  tra  l’altro,  come  il   comma   4-­‐bis   riferendosi   in   apparenza   alle   categorie   di   reddito   la   cui   determinazione   avviene   sulla   base   della   contrapposizione   dei   costi   ai   ricavi,   penalizzasse   proprio   tali   categorie   ingiustificatamente   e,   quindi,   il   reddito   d’impresa,  di  lavoro  autonomo  e  alcuni  dei  redditi  diversi.  

Perciò,  si  riteneva  che  non  solo  l’art.  53  della  Costituzione  fosse  violato  tassando  i   ricavi  lordi,  ma  che  tale  imposizione  lorda  riguardasse  solo  alcune  delle  categorie   di  reddito  di  cui  all’art.  6,  comma  1,  del  T.U.I.R..  

Tra  l’altro,  secondo  quanto  riportato  nell’ord.  dell’11  aprile  2011  dalla  Comm.  trib.   reg.   Veneto,   la   contestazione   della   deducibilità   del   costo   non   era   ritenuta   giustificabile  neppure  in  considerazione  del  criterio  dell’inerenza  ridefinito  da  un   punto   di   vista   etico,   difatti   tale   concetto   si   riteneva   dovesse   rimanere   svincolato   dall’etica   e   rimanere   ancorato   a   ciò   che   assume   rilevanza   a   livello   tributario   per   determinare  il  risultato  complessivo  dell’esercizio.  

Di   contro,   si   ricorda   che,   secondo   quanto   riportato   da   parte   dell’autorevole   dottrina,  i  costi  connessi  al  reato,  a  prescindere  dalle  valutazioni  sul  piano  etico  e   morale,   si   riteneva   difettassero   di   tale   requisito   dell’inerenza   inteso   in   un’accezione  meramente  fiscale,  in  quanto,  tali  costi  erano  sostenuti  per  realizzare   attività  che  assumevano  la  connotazione  di  “attività  extra-­‐imprenditoriali”.    

La  Corte  Costituzionale,  chiamata  nuovamente  ad  esprimersi  in  merito  alla  tenuta   costituzionale   della   norma   di   cui   al   comma   4-­‐bis,   si   era   pronunciata,   infine   con   l’ordinanza  n.  190  del  4  luglio  2012  attraverso  la  quale  aveva  restituito  gli  atti  alla   Commissione,  affinché  procedesse  ad  una  nuova  valutazione  della  norma  in  virtù   dello   ius   superveniens,   ossia   in   considerazione   delle   modifiche   apportate   alla                                                                                                                  

30  TUNDO   F.,   Ancora   dubbi   di   costituzionalità   sulla   indeducibilità   dei   costi   da   reato,   in   “Corriere  

disciplina  dal  nuovo  art.  8  del  D.L.  n.  16  del  2012  avente  efficacia  anche  retroattiva   se  le  disposizioni  in  esso  contenute  risultano  più  favorevoli  per  il  contribuente  e   sempreché  i  provvedimenti  non  siano  già  resi  definitivi.  

Tuttavia,  come  si  avrà  modo  di  approfondire  nel  corso  del  capitolo  successivo,  le   rilevanti   e   significati   novità   introdotte   al   regime   sull’indeducibilità   dei   costi   da   reato   per   effetto   dell’art.   8   del   D.L.   n.   16/2012,   in   modo   da   garantire   un’interpretazione   della   disposizione   in   chiave   costituzionalmente   garantita,   risultano  ancora  non  del  tutto  sufficienti.  

Senza   dubbio   la   circoscrizione   dell’operatività   della   disciplina   alle   fattispecie   delittuose  più  gravi,  l’introduzione  del  concetto  di  “diretto  utilizzo”  del  costo  alla   commissione   del   delitto,   il   presupposto   dell’esercizio   dell’azione   penale   per   l’applicazione  delle  disposizioni  e  l’esplicitazione  esclusione  dall’alveo  della  norma   dei   costi   documentati   in   fatture   soggettivamente   inesistenti   garantiscono   un   maggiore   rispetto   di   alcuni   dei   principi   costituzionalmente   garantiti   come   quello   della  capacità  contributiva  di  cui  all’art.  53  della  Costitizione.  

Ciò   nonostante   appare   evidente   come   la   nuova   disciplina   comporti   ancora   una   volta  la  violazione  del  principio  della  presunzione  di  non  colpevolezza  di  cui  all’art.   27,  comma  2,  della  Cost.,  in  quanto  l’avvio  dell’azione  penale,  non  rappresenta  di   certo  il  momento  in  cui  si  passa  dall’astratta  qualificabilità  del  fatto  alla  concreta   qualificazione  della  fattispecie  penalmente  rilevante.  

Ci  si  attende,  pertanto,  al  più  presto  un  ulteriore  revisione  della  disciplina  da  parte   del  legislatore  al  fine  di  smorzare  definitivamente  le  problematicità  sorte  in  merito   all’applicazione,  ma  soprattutto  alla  tenuta  sul  piano  costituzionale  della  norma.                      

CAPITOLO  2  

LA  NUOVA  DISCIPLINA  SULL’INDEDUCIBILITA’  DEI  COSTI  DA  REATO    

Sommario:   2.1   Premessa.   -­‐   2.2   La   natura   della   nuova   norma.   -­‐   2.3   La   nuova   disciplina  sull’indeducibilità  dei  costi  da  reato:  art.  8,  comma  1,  D.L.  n.  16/2012.  -­‐   2.4   Il   concetto   di   costi   “direttamente   utilizzati”.   -­‐   2.5   La   qualificabilità   dell’atto/attività   come   delitto   non   colposo.   -­‐   2.6   Il   presupposto   dell’avvio   dell’azione   penale.   -­‐   2.7   Le   sanzioni   connesse   all’indeducibilità   dei   costi.   -­‐   2.8   Gli   effetti   dell’assoluzione.   -­‐   2.9   La   deducibilità   dei   costi   connessi   alle   operazioni   soggettivamente  inesistenti.      

 

2.1  PREMESSA  

Dopo   aver   delineato,   nel   precedente   capitolo,   il   trattamento   fiscale   dei   “costi   da   reato“   previsto   dalla   normativa   previgente,   con   tutte   le   problematicità   sorte   in   merito   alla   legittimità   della   disciplina   sul   piano   costituzionale,   in   questo   capitolo   verrà    tracciato  il  nuovo  regime  concernente  l’indeducibilità  dei  costi  da  reato.   Il   D.L.   n.   16   del   2   marzo   2012,   contenente   <<Disposizioni   urgenti   in   materia   di   semplificazioni   tributarie,   di   efficientamento   e   potenziamento   delle   procedure   di   accertamento>>,  tra  le  varie  novità  varate  al  fine  di  consentire  una  riduzione  degli   oneri   finanziari   a   carico   di   imprese   e   cittadini   e   potenziare   l’attività   dell’Amministrazione  finanziaria  volta  a  combattere  l’evasione,  è  intervenuto  con   una  vera  e  propria  riscrittura  integrale  del  trattamento  fiscale  previsto  per  i  “costi   da  reato”.  

Difatti,   il   decreto,   pubblicato   nella   Gazzetta   Ufficiale   n.   52   il   2   marzo   del   2012,   è   stato   introdotto   con   l’obiettivo   principale   di   chiarire   e   risolvere   le   questioni   riguardanti  la  portata  e  la  natura  della  normativa  sui  “costi  da  reato”.  

La  tematica  dell’indeducibilità  dei  costi  da  reato  è  stata  revisionata  dall’articolo  8,   commi  1,  2  e  3  del  D.L.  n.  16  del  2012  sostituendosi    al  vecchio  comma  4-­‐bis  dell’art.   14,  L.  n.  537  del  24  dicembre  1993.31  

L’art.  8  del  decreto  n.  16/2012,  convertito  con  modifiche  dalla  L.  n.  44  del  26  aprile   2012,   è   volto,   dunque,   a   superare   le   principali   criticità   e   soprattutto   i   dubbi   sul                                                                                                                  

31  Art.  14,  comma  4-­‐bis  L.  n.  537/1993:  “Nella  determinazione  dei  redditi  di  cui  all’articolo  6,  comma  

1,   del   testo   unico   delle   imposte   sui   redditi,   di   cui   al   decreto   del   Presidente   della   Repubblica   22   dicembre   1986,   n.   917,   non   sono   ammessi   in   deduzione   i   costi   o   le   spese   riconducibili   a   fatti,   atti   o   attività  qualificabili  come  reato,  fatto  salvo  l’esercizio  di  diritti  costituzionalmente  riconosciuti.”