• Non ci sono risultati.

LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI CONNESSI ALLE OPERAZIONI SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI

LA NUOVA DISCIPLINA SULL’INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI DA REATO

2.9   LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI CONNESSI ALLE OPERAZIONI SOGGETTIVAMENTE INESISTENTI

L’intervento  apportato  dal  legislatore  con  l’art.  8  del  D.L.  n.  16/2012  ha  riguardato   anche   il   trattamento   previsto   per   i   costi   e   le   spese   connessi   ad   operazioni   soggettivamente  inesistenti.  

                                                                                                               

113  L'art.   531   Codice   di   Procedura   Penale   sancisce   che   “1.  Salvo  quanto  disposto  dall'articolo  129  

comma  2,  il  giudice,  se  il  reato  è  estinto,  pronuncia  sentenza  di  non  doversi  procedere  enunciandone  la   causa  nel  dispositivo.  

2.  Il  giudice  provvede  nello  stesso  modo  quando  vi  è  dubbio  sull'esistenza  di  una  causa  di  estinzione  del   reato  [537].”  

114  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

dipendenza  rovesciata,  in  "Rassegna  tributaria",  n.  6  di  novembre-­‐dicembre  2012,  pag.  1439.  

115  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

Innanzitutto,   è   opportuno   chiarire   che   cosa   si   intenda   per   operazione   soggettivamente  inesistente,  guardando  alla  definizione  contenuta  nel  D.Lgs.  n.  74   del   10   marzo   del   2000   rubricato   la   “Nuova   disciplina   dei   reati   in   materia   di   imposte   sui   redditi   e   sul   valore   aggiunto,   a   norma   dell'articolo   9   della   legge   25   giugno  1999,  n.  205.”  

L’art.  1,  comma  1,  lettera  a,  del  D.Lgs.  n.  74/2000  stabilisce  che  “per  "fatture  o  altri  

documenti   per   operazioni   inesistenti"   si   intendono   le   fatture   o   gli   altri   documenti   aventi   rilievo   probatorio   analogo   in   base   alle   norme   tributarie,   emessi   a   fronte   di   operazioni  non  realmente  effettuate  in  tutto  o  in  parte  o  che  indicano  i  corrispettivi  o   l'imposta   sul   valore   aggiunto   in   misura   superiore   a   quella   reale,   ovvero   che   riferiscono  l'operazione  a  soggetti  diversi  da  quelli  effettivi.”  

Dal  tenore  letterale  dell’articolo  si  evince  come  le  fatture  per  operazioni  inesistenti   possano   essere   suddivise   in   oggettivamente   inesistenti   e   soggettivamente   inesistenti.  

Tralasciando   la   valutazione   del   trattamento   previsto   per   le   operazioni   oggettivamente  inesistenti  di  cui  all’art.  8,  comma  2,  del  D.L.  n.  16/2012,  del  quale   si  parlerà  nel  prossimo  capitolo,  in  questo  paragrafo  si  considereranno  le  fatture   emesse    a  fronte  di  operazioni  soggettivamente  inesistenti.  

Le   operazioni   soggettivamente   inesistenti   si   connotano   per   il   fatto   che   la   fattura   viene  emessa  da  un  soggetto  diverso  rispetto  a  quello  che  ha  realmente  effettuato   l’operazione  economica  in  essa  indicata.  

Quindi,   pur   essendo   effettivamente   posta   in   essere   l’operazione,   la   fattura   è   rilasciata  da  un  soggetto  che  non  ha  partecipato  realmente  all’operazione.  

La   falsità   ideologica   della   fattura   non   è   dovuta   alla   mancata   sussistenza   dell’elemento   oggettivo   dell’operazione   avvenuta,   ma   soltanto   all’aspetto   subiettivo.  

In  altre  parole,  una  delle  parti  che  ha  partecipato  alla  transazione  posta  in  essere   non   compare   nella   fattura,   figurando   al   suo   posto   un   soggetto   interposto   cosiddetto   “prestanome”   che   nasconde   la   parte   che   ha   realmente   intrattenuto   l’operazione.  

Le   operazioni   soggettivamente   inesistenti   nella   maggior   parte   dei   casi   s’inseriscono   all’interno   delle   così   chiamate   “frodi   carosello”   di   cui   si   dirà   più   avanti.    

Con   il   nuovo   art.   8,   l’intento   del   legislatore   è   stato   quello   di   voler   circoscrivere   notevolmente  l’ambito  di  applicazione  della  disciplina  sull’indeducibilità  dei  costi   da  reato,  prevedendo  con  le  novità  introdotte,  l’esclusione  dall’alveo  della  norma   dei  costi  e  delle  spese  connessi  a  fatture  soggettivamente  inesistenti.  

Sul  punto  la  relazione  illustrativa  al  “decreto  semplificazioni  fiscali”  è  stata  chiara   disponendo   che   “per   effetto   di   tale   disposizioni,   l’indeducibilità   non   trova  

applicazione   per   i   costi   e   le   spese   esposti   in   fattura   o   in   altri   documenti   aventi   analogo  rilievo  probatorio  che  riferiscono  l’operazione  a  soggettivi  diversi  da  quelli   effettivi”.  

Anche   l’Agenzia   delle   Entrate   nella   circolare   n.   32/E   del   2012   ha   pienamente   appoggiato   la   soluzione   sopra   prospettata,   sottolineando   come   la   nuova   formulazione   sia   una   diretta   conseguenza   della   delimitazione   dell’ambito   di   applicazione  della  disciplina  ai  soli  componenti  negativi  direttamente  utilizzati  per   il  compimento  di  delitti  non  colposi.  

Nel   caso   di   costi   e   spese   documentate   da   fatture   soggettivamente   inesistenti   -­‐   sempreché  siano  presenti  i  requisiti  ordinari  per  la  deducibilità,  previsti  dal  T.U.I.R.   -­‐   non   può,   pertanto,   essere   contestata   l’indeducibilità   dei   componenti   negativi   in   esse  indicati,  in  quanto  manca  il  nesso  del  diretto  utilizzo  del  bene  o  servizio  a  cui   tale  costo  si  riferisce.  

Sino   a   oggi,   il   previgente   art.   14,   comma   4-­‐bis   della   L.   n.   537/1993   estendeva   l’indeducibilità   dei   costi   a   tutti   i   componenti   negativi   “riconducibili   a   fatti,   atti   o  

attività   qualificabili   come   reato,   fatto   salvo   l’esercizio   di   diritti   costituzionalmente   riconosciuti”.  

Dalla   formulazione   dell’articolo   ne   derivava   un’applicazione   della   norma   omnicomprensiva  da  parte  dell’Agenzia  delle  Entrate  e  della  Guardia  di  finanza  che,   in  presenza  di  fatture  soggettivamente  inesistenti,  recuperava  a  tassazione  tutti  i   componenti   negativi   da   queste   documentate,   in   quanto,   ritenuti   riconducibili   all’illecito.  

Il  contribuente  era  tenuto  a  corrispondere  le  imposte  sui  ricavi,  anziché  sul  reddito   percepito   con   delle   conseguenze   ritenute   irragionevoli,   soprattutto   in   virtù   della   violazione  dell’art.  53  della  Costituzione.  

La   questione   dell’indeducibilità   dei   costi   documentati   in   fatture   soggettivamente   inesistenti  è  stata  al  centro  dell’attenzione  della  pubblica  opinione  soprattutto  per  

il   loro   frequente   utilizzo   all’interno   delle   cosiddette   frodi   carosello,   in   cui   una   società   “cartiera”   pur   non   essendo   titolare   dell’operazione   avvenuta   emette   la   fattura   per   poi   scomparire   senza   versare   all’Erario   l’Iva   dovuta   a   fronte   della   transazione  documentata.  

In   breve,   all’interno   di   una   frode   carosello   vi   è   una   società   priva   di   consistenza   patrimoniale,   ossia   una   mera   “scatola   vuota”   che   in   realtà   non   esercita   alcuna   attività   economica   e   che   risulta   domiciliata   presso   un   indirizzo   di   comodo   o   comunque   fittizio   e   che   ha   come   unico   scopo   quello   di   rilasciare   fatture   per   operazioni  inesistenti  da  cui  ne  deriva  il  nome  di  società  cd.  “cartiera”.  La  società,   invece,  cosiddetta  “buffer”  o  “filtro”,  come  si  evince  dal  termine  utilizzato,  svolge   un  ruolo  di  interposizione  tra  la  società  “cartiera”  e  quello  che  è  il  reale  cessionario   della  merce.  

Nell’ambito   comunitario,   la   frode   carosello   si   verifica   quando   un   società   comunitaria  X  vende  della  merce  ad  un  operatore  Y,  il  quale  è  soggetto  passivo  in   un  altro  Stato  membro,  dando  così  luogo  ad  una  cessione  intracomunitaria  che,  in   quanto   tale,   non   risulta   ab   origine   imponibile;   l’operatore   Y,   dopo   aver   contabilizzato   la   fattura   senza   pagare   l’imposta   per   effetto   del   peculiare   regime   impositivo  IVA  riguardante  gli  acquisti  intracomunitari  (reverse  charge),  rivende  la   merce  ad  un  prezzo  ridotto  ad  un  terzo  soggetto  Z  appartenente  allo  stesso  Stato   membro,  sottoponendo  regolarmente  ad  imposta  l’operazione.  L’operatore  Y,  dopo   l’incasso  del  corrispettivo  della  cessione  e  dell’imposta  dovuta,  anziché  adempiere   gli   obblighi   fiscali   connessi   al   versamento   dell’IVA   incassata,   successivamente   scompare  senza  versare  l’IVA  incassata  dal  cessionario  all’Erario.  

L’operatore  Z  rivende  poi  la  merce  ad  un  altro  soggetto  appartenente  allo  stesso   Stato  membro  del  cedente  iniziale  X,  realizzando  una  transazione  intracomunitaria   e  quindi  non  imponibile,  con  conseguente  richiesta  di  rimborso  dell’Iva  pagata  al   suo  cedente  Y,  in  realtà,  mai  versata.  Tutto  questo  nel  caso  in  cui  la  frode  assuma  la   configurazione  più  semplice.  

Tuttavia,   le   frodi   carosello   possono   assumere   degli   schemi   ben   più   complessi   nell’ipotesi  ad  esempio  in  cui  l’operatore  Z  cd.  “filtro”  venda  la  merce  ad  un  prezzo   ridotto  ad  un  soggetto  W  dello  stesso  Stato  membro,  versando    regolarmente  l’Iva   sulla  vendita  e  detraendo  l’imposta  pagata  a  monte;  in  seguito  W  rivende  la  merce   ad   un   operatore   appartenente   al   medesimo   Stato   membro   ad   un   prezzo   sempre  

ridotto  e  con  regolare  addebito  dell’imposta  e  così  via  fino  a  quando  la  merce  non   rientra   nello   Stato   membro   dell’operatore   iniziale   X,   venendosi   a   realizzare   una   cessione   intracomunitaria   non   imponibile   e   che   in   quanto   tale   legittima   l’ultimo   soggetto   alla   detrazione   o   al   rimborso   dell’Iva   pagata   per   rivalsa   al   cedente.   L’operatore  X,  una  volta  tornato  in  possesso  della  merce,  può  così  riavviare  tutti  i   passaggi   effettuati   tra   i   diversi   operatori   dando   luogo   ad   un   vero   e   proprio   “carosello  fiscale”.  

Non   bisogna   dimenticare   che   all’interno   di   questo   schema,   non   tutti   i   soggetti   partecipanti   alle   operazioni   potrebbero   essere   a   conoscenza   del   meccanismo   di   frode   nel   quale   sono   coinvolti,   anche   con   riguardo   all’ultimo   operatore   che   fa   rientrare   la   merce   all’interno   dello   Stato   originario   dal   quale   ha   preso   avvio   la   cessione.  

Nell’ambito   delle   frodi   carosello   i   soggetti   consapevolmente   partecipanti   non   hanno  diritto  a  detrarre  l’Iva  pagata  al  cedente  dal  momento  che  questa  non  è  stata   versata   all’Erario   e   la   cessione   non   rappresenta   una   reale   attività   economica,   in   quanto  la  transazione  realizzata  nei  confronti  dell’intermediario  formale  ha  come   unico  scopo  quello  di  beneficiare  della  detrazione  dell’IVA.116  

Con   la   previgente   formulazione,   l’Amministrazione   finanziaria,   inoltre,   disconosceva   la   deducibilità   dei   costi   documentati   da   fatture   soggettivamente   inesistenti  emesse  nell’ambito  delle  “frodi  carosello”;  sulla  base  di  tale  normativa,   pertanto,  oltre  alla  tassazione  dei  ricavi  conseguiti  in  seguito  alla  cessione  dei  beni   acquistati   (all’interno   di   operazioni   soggettivamente   inesistenti),   venivano   sottoposti  a  tassazione  anche  i  costi  sostenuti  per  realizzarli,  con  la  conseguenza   che  si  assisteva  all’amplificazione  di  tutte  le  basi  imponibili  delle  società  coinvolte   nella  “frode  carosello”.117    

Durante  la  vigenza  della  precedente  normativa,  la  contestazione  della  deducibilità   dei   costi   documentati   nelle   fatture   soggettivamente   inesistenti,   ma   realmente   sostenuti   dal   soggetto,   comportava,   pertanto,   una   tassazione   del   reddito   lordo,   anziché   del   reddito   netto   prodotto,   con   conseguente   violazione   del   principio   di   capacità  contributiva  di  cui  all’art.  53  della  Costituzione.  

                                                                                                               

116  Cass.,  Sez.  trib.,  19  settembre  2012,  n.  15741.  

117  BAGAROTTO   E.   M.,   L'applicazione   della   novellata   disciplina   in   materia   di   "costi   da   reato"   agli  

effetti  reddituali  degli  acquisti  conclusi  nell'ambito  delle  c.d.  frodi  carosello,  in  “Rivista  trimestrale  di   diritto  tributario”,  2013,  fascicolo  2,  pag.  267-­‐268.  

L’accertamento   delle   maggiori   imposte   effettuato   in   capo   a   tutti   i   soggetti   partecipanti  al  carosello  fiscale  comportava  un  aumento  degli  imponibili  accertati   tanto  maggiore  quanto  più  era  elevato  il  numero  dei  soggetti  coinvolti  nella  frode,   nonostante   da   tale   allungamento   non   derivasse   un   occultamento   di   reddito   maggiore  all’Erario.    

Tale  normativa,  comportando  una  tassazione  sul  reddito  lordo  (conseguenza  della   tassazione  dei  ricavi  a  fronte  della  indeducibilità  dei  costi  relativi  alle  operazioni   soggettivamente   inesistenti)   risultava   portare   ad   un   effetto   paradossalmente   più   iniquo   rispetto   a   quello   riservato   dall’art   109,   comma   4   del   T.U.I.R.,   secondo   il   quale,   a   seguito   dell’acquisto   e   della   cessione   di   beni   “in   nero”,   il   contribuente   è   tassato  sul  reddito  netto;  di  contro,  nel  vigore  della  previgente  normativa,  nel  caso   in   cui   il   contribuente   dichiarasse   i   ricavi   e   i   costi   sostenuti   mediante   l’utilizzo   di   fatture  inesistenti,  la  contestazione  della  deducibilità  di  tali  costi  comportava  una   tassazione  sul  reddito  lordo,  nonostante  tali  costi  fossero  stati  realmente  sostenuti,   anche  se  corrisposti  ad  un  soggetto  diverso  da  quello  indicato  nella  fattura.  

Per  di  più,  la  previsione  appariva  ingiustificata  considerando  che  l’art.  14,  comma  4   della   L.   n.   537/1993   prevede   la   tassazione   dei   proventi   nonostante   detti   componenti  derivino  da  attività  illecite;  alla  luce  di  tale  disposizioni,  dunque,  non   si   poteva   neppure   giustificare   l’indeducibilità   dei   costi   da   reato   facendo   leva   sul   fatto   che   tali   componenti   negativi   fossero   stati   sostenuti   a   fronte   di   attività   in   contrasto  con  la  legge  e,  quindi,  non  eticamente  corrette.    

Secondo   la   Cassazione,   sentenza   11   novembre   2011,   n.   23626   in   realtà,   il   costo   documentato   in   una   fattura   soggettivamente   inesistente   difettava   dell’indispensabile   requisito   dell’inerenza   all’esercizio   dell’attività   d’impresa.   Stando  alla  lettura  dell’art.  14,  comma  4-­‐bis  della  L.  n.  537/1993  che  contestava  la   deducibilità   dei   componenti   negativi   riconducibili   a   fatti   qualificabili   come   reato,   ne   discendeva   che   i   costi   sostenuti   a   fronte   di   un’attività   penalmente   illecita,   essendo  questa  finalizzata  verso  scopi  ulteriori  rispetto  a  quelli  propri  dell’attività   d’impresa,   difettassero   già   in   partenza   del   nesso   di   inerenza   che   era   necessario   sussistesse  tra  i  suddetti  costi  e  l’attività  istituzionalmente  svolta.    

Tuttavia,   il   testo   della   norma,   non   comportando   una   definizione   univoca   circa   la   sua   portata,   faceva   sì   che   la   lettura   in   chiave   estensiva   prospettata   dall’Agenzia  

delle   Entrate   e   da   parte   della   giurisprudenza,   non   fosse   l’unica   interpretazione   possibile.    

Dal   testo   della   norma   si   ricavava   solamente   che   l’indeducibilità   dei   costi   riconducibili  ad  attività  qualificabili  come  reato  poteva  essere  invocata  fatto  “salvo   l’esercizio  di  diritti  costituzionalmente  riconosciuti”.    

Tale  ultima  considerazione  era  stata  letta  da  parte  dell’Amministrazione,  nel  senso   che   potessero   essere   portati   in   deduzione   esclusivamente   i   costi   sostenuti   per   l’esercizio  dei  diritti  costituzionalmente  garantiti,  esplicitando  come  per  questi  si   intendessero  solamente  le  “spese  necessarie  per  l’assistenza  legale  in  tutte  le  fasi  del  

procedimento  e  del  processo  penale”,118con  la  conseguenza  che  tutti  gli  altri  costi  in   qualsiasi  modo  riconducibili  al  reato  erano  considerati  indeducibili.  

Di   contro,   secondo   altro   orientamento   dottrinale,   la   previsione   “dell’esercizio   di   diritti  costituzionalmente  garantiti”  poteva  essere  vista  come  un  elemento  a  favore   dell’applicazione  della  norma  in  chiave  costituzionale  e,  quindi,  in  particolare,  nel   rispetto   del   principio   di   capacità   contributiva   di   cui   all’art.   53   della   Costitizione.   Pertanto,   tale   lettura   della   clausola   di   salvaguardia   dei   diritti   costituzionalmente   garantiti  faceva  sì  che  l’indeducibilità  di  un  costo  effettivamente  sostenuto,  se  pur   nei  confronti  di  un  soggetto  diverso  da  quello  indicato,  contrastasse  apertamente   con  tale  concetto  di  cui  all’art.  53  della  Costituzione.  

La  contestazione  della  indeducibilità  dei  costi  era  stata  oggetto  di  analisi  anche  da   parte  della  Cassazione  la  quale,  con  la  sentenza  n.  9537  del  29  aprile  2011,  aveva   sostenuto  come  il  soggetto  potesse  portare  in  deduzione  tali  costi  solo  nell’ipotesi   in   cui   comprovasse   la   sua   buona   fede,   ossia   la   sua   estraneità   alla   frode   e   sempreché  la  cessione  fosse  realmente  stata  intrattenuta  e  ad  un  corrispettivo  tale   a  quello  riportato  in  fattura,  tutto  questo  nel  rispetto  del  nesso  di  inerenza  di  tali   costi  all’attività  d’impresa.  

Da  tale  sentenza  emergeva,  dunque,  come  l’indeducibilità  dei  costi  da  reato  fosse   considerata   la   regola   generale,   con   possibilità   di   eccepire   un’eccezione   a   tale   regola,   con   onore   della   prova   a   carico   del   contribuente,   qualora   fosse   provata   l’inconsapevolezza   del   cessionario   circa   la   non   corrispondenza   tra   il   cedente   effettivo  e  quello  indicato  nella  fattura  (falsità  ideologica).  

                                                                                                                118  Circ.  26  settembre  2005,  n.  42.  

La   deducibilità   dei   costi   documentati   da   fatture   soggettivamente   inesistenti   nell’ambito  di  un  carosello  fiscale,  quindi,  presupponeva  la  medesima  condizione   prevista   per   la   detrazione   dell’Iva   e   la   non   punibilità   in   ambito   penale,   ossia   la   buona  fede  del  terzo  soggetto  e  la  non  consapevolezza  delle  frode.  

In   proposito,   con   riferimento   alla   detrazione   dell’imposta   sul   valore   aggiunto,   la   Corte  di  Giustizia  con  le  sentenze  del  12  gennaio  2006,  cause  riunite  C-­‐354/03,  C-­‐ 355/03  e  C-­‐484/03,  del  11  maggio  2006,  causa  C-­‐384/04  e  del  6  luglio  2006,  cause   riunite   C-­‐439/04   e   C-­‐440/04   aveva   affermato   come   il   diritto   di   un   soggetto   a   detrarre   l’Iva   pagata   non   fosse   di   per   sé   pregiudicato   per   il   solo   fatto   che   a   tale   operazione  fosse  preceduta  o  susseguita  un’altra  inficiata  da  frode  sull’Iva  di  cui  il   soggetto   non   fosse   stato   a   conoscenza   o   comunque   non   avrebbe   potuto   esserne   consapevole.  

Inoltre,   la   Corte   aveva   individuato   i   criteri   oggettivi   idonei   a   determinare   la   consapevolezza  dell’individuo  della  partecipazione  alla  frode,  ritenendo  che  questi   si   realizzassero   qualora   l’acquisto   della   merce   fosse   avvenuto   ad   un   prezzo   inferiore  a  quello  di  mercato  e  qualora  ci  fosse  stato  un  accordo  simulatorio  con  il   fornitore  cd.  interposto  e  quello  effettivo.  

 Tutto   ciò   a   tutela   del   legittimo   affidamento,   facente   parte   dell’ordinamento   giuridico   comunitario,   espressione   del   generale   principio   dell’apparenza   che,   tutelando  il  soggetto  in  buona  fede,  dà  rilevanza  a  quelle  situazioni  per  le  quali  il   terzo  ha  confidato  se  pur  non  corrispondenti  alla  realtà.  

In  seguito,  l’introduzione  dell’art.  8  del  D.L.  n.  16/2012  ha  sgombrato  ogni  dubbio   circa   la   deducibilità   o   meno   di   tali   costi   contabilizzati   in   fatture   soggettivamente   inesistenti,   togliendo   all’Amministrazione   finanziaria   ogni   possibilità   di   disconoscere  dalla  deducibilità  tali  costi  per  il  mancato  nesso  del  diretto  utilizzo  al   compimento   della   fattispecie   delittuosa   e   ciò   a   prescindere   dalla   buona   fede   o   meno  del  cessionario  della  merce  o  del  servizio.    

La   relazione   illustrativa   al   suddetto   decreto   n.   16/2012,   tuttavia,   lascia   ferma   la   possibilità  di  contestare  la  deducibilità  dei  componenti  negativi  sulla  base  di  quelli   che   sono   i   principi   in   materia   di   imposte   sui   redditi.   Quindi,   l’eventuale   indeducibilità  di  tali  componenti  negativi,  documentati  in  fatture  soggettivamente   inesistenti,  potrà  essere  invocata  sulla  base  della  mancanza  dei  requisiti  ordinari  

dell’inerenza,   dell’effettività,   della   competenza,   della   certezza   e   dell’oggettiva   determinabilità  o  determinatezza.  

Lo   stesso   orientamento   è   stato   assunto   anche   dalla   Corte   di   Cassazione   nella   sentenza  n.  10167/2012  sostenendo  come,  a  norma  del  nuovo  art.  8,  i  costi  delle   operazioni   soggettivamente   inesistenti   sono   deducibili   anche   qualora   il   soggetto   acquirente  sia  a  conoscenza  della  frode,  ad  eccezione  che  nel  caso  in  cui  tali  costi   contrastino  con  i  principi  ordinari  del  T.U.I.R..  

Con   il   nuovo   art.   8   del   D.L.   n.   16/2012   i   costi   afferenti   ad   operazioni   soggettivamente   inesistenti   non   possono   più   essere   indeducibili   per   il   solo   fatto   della   loro   riconducibilità   al   reato,   ma   al   contrario   sono   deducibili   in   quanto   difettano  di  uno  dei  presupposti  richiesti  dal  nuovo  articolo,  ossia  quello  del  loro   “diretto  utilizzo  al  compimento  del  delitto  non  colposo”.  

Infatti,  i  costi  e  le  spese  sostenute  per  l’acquisto  di  un  bene  o  di  un  servizio,  anche   se  documentati  da  fatture  soggettivamente  inesistenti,  non  possono  essere  ritenuti   strumentali/direttamente  utilizzati  al  compimento  dell’attività  delittuosa;  semmai   la   contestazione   della   loro   indeducibilità   potrà   essere   sollevata   qualora   il   contribuente   non   riesca   a   dimostrare   la   sussistenza   dei   requisiti   previsti   per   la   loro  deducibilità.  

Conformemente,   l’Agenzia   delle   Entrate,   nella   sua   circolare   n.   32/E   del   2012,   ha   affermato  che  anche  nel  caso  in  cui  si  realizzi  il  reato  di  dichiarazione  fraudolenta   mediante  uso  di  fatture  per  operazioni  inesistenti  ai  sensi  dell’art.  2  del  D.Lgs.  n.   74/2000,   il   costo   contabilizzato   nella   fattura   soggettivamente   inesistente   non   è   considerato  solo  per  questo  direttamente  utilizzato  per  il  compimento  del  delitto   non  colposo.119  

                                                                                                               

119  In   realtà,   la   norma   penale   tributaria   di   cui   all’art.   2   del   D.Lgs.   n.   74/2000,   ancor   prima   delle  

modifiche   apportate   dal   nuovo   art.   4-­‐bis,   distingueva   “le   fatture   per   operazioni   inesistenti”   dagli   “elementi  passivi  fittizi”.  Infatti,  il  legislatore  se  avesse  ritenuto  sufficiente  per  la  sussistenza  della   fattispecie   delittuosa   la   sola   inesistenza   dell’operazione,   si   sarebbe   limitato   a   prevedere   per   la   realizzazione  del  reato  l’esposizione  di  elementi  passivi  nelle  fatture  e  non  l’esposizione  di  elementi   passivi  “fittizi”  nelle  suddette  fatture.  L’aggettivo  “fittizio”  sottolinea  come  gli  elementi  passivi  siano   fittizi  non  come  diretta  conseguenza  dell’inesistenza  dell’operazione,  al  contrario  la  giurisprudenza   afferma   che   tali   componenti   siano   effettivi   se   pur   l’operazione   in   essere   sia   soggettivamente   inesistente  (Cass.,  Sezione  III  pen.,  14  novembre  2011,  n.  41444).  La  “fittizietà”  attiene  quindi  alla   non  veridicità  del  costo  dando  rilevanza  alla  sua  materialità  e  realità.  Conclusione  che  porterebbe   ad   estendere   tale   principio   della   non   veridicità   in   senso   materiale   del   costo   anche   nell’ambito   dell’Iva  per  rilevare  il  reato  di  cui  all’art.  2  del  D.Lgs.  n.  74/2000.  

Di   contro,   il   costo   da   considerarsi   strumentale   al   compimento   dell’attività   delittuosa   sarà   eventualmente   riscontrabile   nel   “compenso”   pagato   all’emittente   della   fattura   falsa,   cercando   di   ricavare   l’ammontare   di   questo   (indeducibile)   qualora  quest’ultimo  sia  ricompreso  nell’ammontare  totale  esposto  in  fattura  o  in   uno  degli  altri  costi  in  questa  esposti.  

Nonostante  la  riforma  apportata  dal  nuovo  art.  8  del  D.L.  n.  16/2012  abbia  risolto   quello   che   è   il   trattamento   previsto,   nel   caso   di   operazioni   soggettivamente   inesistenti  realmente  effettuate,  per  i  soggetti  che  partecipano  al  carosello  fiscale   come  “reali  acquirenti”,  il  trattamento  previsto  per  i  soggetti  che  partecipano  alla   frode  in  qualità  di  “cartiera”  e  “filtro”  appare  più  complicato.  

Se  la  cartiera  e  le  società  filtro  avessero  partecipato  al  carosello  fiscale  acquistando   e  cedendo  effettivamente  i  beni,  se  pur  nell’ambito  di  operazioni  soggettivamente   inesistenti,   senza   dubbio   come   per   il   reale   acquirente   tali   costi   sostenuti   risulterebbero,  in  virtù  della  nuova  normativa,  deducibili.  

Tuttavia,   le   perplessità   sorgono   qualora   la   cartiera   e   le   società   filtro   partecipino   alla   frode   senza   realizzare   alcuna   cessione   effettiva,   ma   semplicemente   occupandosi   del   ricevimento   e   dell’emissione   delle   fatture   soggettivamente   inesistenti.  

In   questo   caso   il   corrispettivo   contabilizzato   nella   fattura,   dal   momento   che   lo   scambio   del   bene   non   è   stato   effettivamente   realizzato   in   quanto   la   cessione   è   intervenuta  direttamente  tra  il  cedente  a  monte  e  il  cessionario  “reale”,  potrebbe   configurarsi  come  un  componente  oggettivamente  inesistente  e,  quindi,  in  quanto   tale  essere  indeducibile.  Con  la  conseguenza  che  si  arriverebbe,  malgrado  l’intento   del   legislatore   di   restringere   l’ambito   di   applicazione   della   disciplina,   ad   un   gonfiamento   della   base   imponibile   per   effetto   dell’indeducibilità   del   costo   sostenuto  dalla  “cartiera”  considerato  oggettivamente  inesistente.  

L’art.   8,   comma   2,   del   D.L.   n.   16/2012   prevedendo   che   “non   concorrono   alla  

formazione   del   reddito   oggetto   di   rettifica   i   componenti   positivi   direttamente   afferenti   a   spese   o   altri   componenti   negativi   relativi   a   beni   o   servizi   non