• Non ci sono risultati.

LE SANZIONI CONNESSE ALL’INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI

LA NUOVA DISCIPLINA SULL’INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI DA REATO

2.7   LE SANZIONI CONNESSE ALL’INDEDUCIBILITA’ DEI COSTI

Stando   a   quanto   riportato   dall’Agenzia   delle   Entrate   nella   circolare   n.   32/E   del   2012,   dall’esercizio   dell’azione   penale   derivano   una   serie   di   sanzioni   penali   e   tributarie  incombenti  sul  soggetto  imputato.  

                                                                                                               

77  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

dipendenza  rovesciata,  in  "Rassegna  tributaria",  n.6  di  novembre-­‐dicembre  2012,  pag.  1439.  

78  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

In  particolare,  all’imputato,  si  applica  la  sanzione  penale  nel  caso  in  cui  il  processo   penale   si   concluda   con   una   sentenza   di   condanna,   la   sanzione   tributaria   per   infedele  dichiarazione  per  recuperare  a  tassazione  i  componenti  negativi  connessi   direttamente   al   compimento   dell’attività   delittuosa   accertata   e,   nel   caso   in   cui   siano   superate   le   soglie   di   punibilità   di   cui   all’art.   4   del   D.lgs.   n.   74   del   200079,   anche  la  sanzione  penal-­‐tributaria  per  infedele  dichiarazione.    

Tuttavia,  a  queste  sanzioni  si  aggiunge  la  previsione  di  cui  all’art.  8,  comma  1  del   D.L.   n.   16/2012   che,   negando   la   deducibilità   dei   costi   direttamente   connessi   ai   delitti   non   colposi,   potrebbe   apparire   come   un’ulteriore   sanzione   a   carico   del   contribuente.80  

Di   conseguenza,   secondo   l’autorevole   dottrina,   dall’applicazione   di   tutte   le   predette  sanzioni  ne  deriverebbe  un  “effetto  a  cascata”  sul  contribuente  alquanto   irrazionale  e  inadeguato.  

Si  sono  originati,  quindi,  una  serie  di  dibattiti  dottrinali  incentrati  sulla  correttezza   dell’applicazione  delle  sanzioni  tributarie  per  infedele  dichiarazione  nel  caso  in  cui   siano  operanti  le  disposizioni  contenute  nel  nuovo  comma  4-­‐bis.  

A  tal  proposito  l’Agenzia  delle  Entrate,  come  riportato  nella  circolare  n.  32/E  del   2012,   giustificherebbe   l’applicazione   della   predetta   sanzione   tributaria   per   infedele   dichiarazione   (dal   cento   al   duecento   per   cento   della   maggior   imposta)   perché,  come  era  già  stato  chiarito  nella  circolare  n.  42/E  del  26  settembre  2005,  al   contribuente  verrebbe  comunque  data  la  possibilità  di  effettuare  una  dichiarazione   integrativa   in   aumento   del   reddito   imponibile   in   modo   tale   da   ridurre   il   carico   sanzionatorio  a  suo  carico.  

Nella  suddetta  circolare  n.  32/E  del  2012  viene,  difatti,  sottolineata  la  facoltà  del   contribuente,   prima   dell’inizio   degli   accessi,   delle   ispezioni   e   delle   verifiche,   di   presentare   “in   relazione   alla   dichiarazione   di   cui   ha   dedotto   i   costi,   una                                                                                                                  

79  L’art.  4  del  D.Lgs.  n.  74/2000  stabilisce  che  “Fuori  dei  casi  previsti  dagli  articoli  2  e  3,  è  punito  con  

la  reclusione  da  uno  a  tre  anni  chiunque,  al  fine  di  evadere  le  imposte  sui  redditi  o  sul  valore  aggiunto,   indica  in  una  delle  dichiarazioni  annuali  relative  a  dette  imposte  elementi  attivi  per  un  ammontare   inferiore  a  quello  effettivo  od  elementi  passivi  fittizi,  quando,  congiuntamente:  

a)  l'imposta  evasa  è  superiore,  con  riferimento  a  taluna  delle  singole  imposte,  a  lire  duecento  milioni   (103.291,38  euro)  

b)  l'ammontare  complessivo  degli  elementi  attivi  sottratti  all'imposizione,  anche  mediante  indicazione   di   elementi   passivi   fittizi,   è   superiore   al   dieci   per   cento   dell'ammontare   complessivo   degli   elementi   attivi  indicati  in  dichiarazione,  o,  comunque,  è  superiore  a  lire  quattro  miliardi  (2.065.827,60  euro)”  .  

80  VOZZA  A.,  Luci  ed  ombre  nella  circolare  sull’indeducibilità  dei  costi  da  reato,  in  “Corriere  tributario”  

dichiarazione   integrativa   ai   sensi   dell’art.   2,   comma   8,   del   decreto   del   Presidente   della   Repubblica   22   luglio   1998,   n.   32281  contenente   le   necessarie   variazioni   in   aumento,   corrispondenti   ai   costi   indebitamente   dedotti   in   quanto   direttamente   connessi  al  delitto  non  colposo”.  

Quindi,   per   l’Agenzia   delle   Entrate   qualora   tale   dichiarazione   fosse   presentata   in   maniera   tempestiva,   entro   i   termini   previsti   dall’art.   13,   comma   1,   lettera   b)   del   D.lgs.   n.   472/199782  e   comunque   prima   dell’avvio   dei   controlli   fiscali,   il   contribuente   potrebbe   beneficiare   di   una   riduzione   della   sanzione   ad   1/8   per   essersi  avvalso  dell’istituto  del  ravvedimento  operoso.  

Stando   a   quanto   riportato   da   parte   della   dottrina,   il   richiamo   all’istituto   del   ravvedimento   operoso   rappresenterebbe   una   soluzione   difficilmente   praticabile   perché  i  termini  per  avvalersi  dell’istituto,  essendo  molto  brevi,  potrebbero  essere   già   superati   nel   momento   in   cui   il   soggetto   venisse   a   conoscenza   dell’esercizio   dell’azione  penale  con  la  richiesta  di  rinvio  a  giudizio.  

Tra  l’altro,  qualora  la  dichiarazione  integrativa  fosse  effettuata  dopo  la  conoscenza   del   rinvio   a   giudizio,   ciò   potrebbe   essere   considerato,   in   sede   penale,   come   un’ammissione  di  colpevolezza  da  parte  dello  stesso  contribuente  relativamente  al   capo  d’imputazione  formulato  a  suo  carico.  

Di   contro,   l’eventuale   ravvedimento   operoso,   effettuato   prima   dell’avvio   dell’esercizio   dell’azione   penale,   potrebbe   apparire   come   una   sorte   di  

                                                                                                               

81  L’art.   2,   comma   8,   del   D.P.R.   n.   322/1998   stabilisce   che   “Salva   l'applicazione   delle   sanzioni,   le  

dichiarazioni   dei   redditi,   dell'imposta   regionale   sulle   attività   produttive   e   dei   sostituti   d'imposta   possono   essere   integrate   per   correggere   errori   od   omissioni   mediante   successiva   dichiarazione   da   presentare,  secondo  le  disposizioni  di  cui  all'articolo  3,  utilizzando  modelli  conformi  a  quelli  approvati   per  il  periodo  d'imposta  cui  si  riferisce  la  dichiarazione,  non  oltre  i  termini  stabiliti  dall'articolo  43  del   decreto  del  Presidente  della  Repubblica  29  settembre  1973,  n.  600,  e  successive  modificazioni.”  

82  L’art.   13,   comma   1,   lettera   b   del   D.lgs.   472/1997   stabilisce   che   “1.   La   sanzione   è   ridotta,  

sempreché  la  violazione  non  sia  stata  già  constatata  e  comunque  non  siano  iniziati  accessi,  ispezioni,   verifiche  o  altre  attività  amministrative  di  accertamento  delle  quali  l'autore  o  i  soggetti  solidalmente   obbligati,  abbiano  avuto  formale  conoscenza:  

a)  ad  un  decimo  del  minimo  nei  casi  di  mancato  pagamento  del  tributo  o  di  un  acconto,  se  esso  viene   eseguito  nel  termine  di  trenta  giorni  dalla  data  della  sua  commissione;  

b)   ad   un   ottavo   del   minimo,   se   la   regolarizzazione   degli   errori   e   delle   omissioni,   anche   se   incidenti   sulla  determinazione  o  sul  pagamento  del  tributo,  avviene  entro  il  termine  per  la  presentazione  della   dichiarazione  relativa  all'anno  nel  corso  del  quale  è  stata  commessa  la  violazione  ovvero,  quando  non   è  prevista  dichiarazione  periodica,  entro  un  anno  dall'omissione  o  dall'errore;  

c)  ad  un  decimo  del  minimo  di  quella  prevista  per  l'omissione  della  presentazione  della  dichiarazione,   se  questa  viene  presentata  con  ritardo  non  superiore  a  novanta  giorni  ovvero  a  un  decimo  del  minimo   di   quella   prevista   per   l'omessa   presentazione   della   dichiarazione   periodica   prescritta   in   materia   di   imposta  sul  valore  aggiunto,  se  questa  viene  presentata  con  ritardo  non  superiore  a  trenta  giorni.”  

“autodenuncia”   per   aver   sostenuto   dei   costi   e   delle   spese   finalizzate   alla   commissione  del  delitto  non  colposo.83  

Per  di  più,  secondo  altra  parte  dell’autorevole  dottrina,  il  nuovo  art.  14,  comma  4-­‐ bis,   richiedendo   come   presupposto   per   l’applicazione   dell’indeducibilità   dei   costi   l’esercizio  dell’azione  penale,  metterebbe  in  chiara  evidenza  come,  prima  dell’avvio   dell’azione   penale,   tali   costi   essendo   pienamente   deducibili,   non   renderebbero   applicabili  le  sanzioni  previste  per  l’infedele  dichiarazione  di  cui  all’art.  1  del  D.Lgs.   n.  471/1997.84  

Quindi,  considerata  la  subordinazione  dell’indeducibilità  dei  costi  da  reato  all’avvio   dell’azione   penale,   la   dichiarazione   originariamente   presentata   dal   contribuente   nella   quale   il   medesimo   ha   portato   in   deduzione   i   componenti   negativi   in   questione,  non  potrebbe,  pertanto,  essere  ritenuta  infedele  ab  origine.  

La   dichiarazione,   semmai,   diventerebbe   infedele   solo   in   un   momento   successivo,   ossia  per  effetto  di  un  evento  sopravvenuto:  l’esercizio  dell’azione  penale.  

Pertanto,  non  potrebbe  risultare  punibile  un  comportamento,  quale    la  redazione   della   dichiarazione,   che   al   momento   del   compimento   non   violava   alcuna   prescrizione.85  

Tra   l’altro,   la   lettura   della   norma   sull’indeducibilità   dei   costi   da   reato   in   chiave   “sanzionatoria”  potrebbe  dare  un  ulteriore  sostegno  alla  tesi  circa  l’inapplicabilità   delle   sanzioni   tributarie   collegate   all’infedele   dichiarazione,   nonché   all’inapplicabilità  delle  sanzioni  penali  collegate  ai  reati  fiscali.    

Secondo   autorevole   dottrina,   infatti,   alla   norma   in   esame   potrebbe   essere   attribuita   la   natura   di   sanzione   impropria,   in   quanto,   la   stessa   non   apparirebbe   collegata  in  alcun  modo  ai  principi  generici  che  sottendono  le  regole  ordinarie  in   tema  di  imposte  sui  redditi,  bensì  risulterebbe  essere  stata  redatta  con  lo  specifico   intento  di  sanzionare  ulteriormente  una  condotta  penalmente  rilevante.  

                                                                                                               

83  VOZZA   A.,   Luci   ed   ombre   nella   circolare   sull’indeducibilità   dei   costi   da   reato,   in   “Corriere  

tributario”  n.  40  del  2012,  pag.  3087.  

84  L’art.   1,   comma   2,   del   D.lgs.   n.   471/1997   sancisce   che   “Se  nella  dichiarazione  è  indicato,  ai  fini  

delle   singole   imposte,   un   reddito   imponibile   inferiore   a   quello   accertato,   o,   comunque,   un'imposta   inferiore   a   quella   dovuta   o   un   credito   superiore   a   quello   spettante,   si   applica   la   sanzione   amministrativa  dal  cento  al  duecento  per  cento  della  maggior  imposta  o  della  differenza  del  credito.   La  stessa  sanzione  si  applica  se  nella  dichiarazione  sono  esposte  indebite  detrazioni  d'imposta  ovvero   indebite  deduzioni  dall'imponibile,  anche  se  esse  sono  state  attribuite  in  sede  di  ritenuta  alla  fonte.”  

85  CARINCI   A.,   La   nuova   disciplina   dei   costi   da   reato:   dal   superamento   del   doppio   binario   alla  

Inoltre,   a   ben   vedere,   stando   al   tenore   letterale   della   disposizione,   al   di   là   della   natura   attribuita   alla   norma   e   alle   relative   conseguenze,   il   testo   della   norma   stabilisce   per   il   contribuente   la   possibilità   di   richiedere   il   rimborso   delle   sole   maggiori   imposte   versate   in   conseguenza     della   indeducibilità   dei   costi   da   reato,   senza   menzionare   la   possibilità   di   richiedere   il   rimborso   anche   delle   relative   sanzioni,  il  che  confermerebbe  l’inapplicabilità  delle  predette  sanzioni  per  infedele   dichiarazione.  

Di   contro,   l’Agenzia   delle   Entrate   ha   avuto   modo   di   sostenere   -­‐   con   circolare   n.   32/E  del  2012  -­‐  che  tale  omissione  d’indicazione  circa  la  possibilità  di  richiedere  il   rimborso  anche  delle  sanzioni  sarebbe  dovuta  ad  una  semplice  “dimenticanza”  da   parte   del   legislatore.   Tale   tesi,   tuttavia,   non   sarebbe   condivisa   dalla   dottrina   prevalente   che   riterrebbe,   invece,   come   il   silenzio   della   norma   sia   solamente   un   ulteriore   argomento   a   favore   dell’inapplicabilità   delle   sanzioni   alla   disciplina   in   esame.86