• Non ci sono risultati.

L'evoluzione normativa della disciplina sull'indeducibilità dei "costi da reato"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'evoluzione normativa della disciplina sull'indeducibilità dei "costi da reato""

Copied!
122
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex

D.M. 270/2004)

in Amministrazione, finanza e controllo -

Consulenza amministrativa

Tesi di Laurea

L'evoluzione normativa della disciplina

sull'indeducibilità dei costi da reato

Relatore

Prof. Loris Tosi

Laureanda

Carlotta Bordignon

Matricola 821473

Anno Accademico

2013 / 2014

           

(2)

INDICE    

L’EVOLUZIONE  NORMATIVA  DELLA  DISCIPLINA  SULL’INDEDUCIBILITA’  DEI   COSTI  DA  REATO  

  pag.     Profili  introduttivi  .    .        .        .        .      .        .        .        .      .        .        .        .      1       Capitolo  1  

La  normativa  previgente  

1.1    L’indeducibilità  dei  costi  da  reato  ante  D.L.  n.  16/2012  .      .      .        .    5   1.2    Dubbi  di  legittimità  costituzionale      .      .      .        .      .      .      .    28    

Capitolo  2  

La  nuova  disciplina  sull’indeducibilità  dei  costi  da  reato  

2.1    Premessa      .      .      .        .      .      .      .    34       2.2    La  natura  della  nuova  norma  .      .      .        .      .      .        .        .        .      .      .      37   2.3    La  nuova  disciplina  sull’indeducibilità  dei  costi  da  reato:  art.  8,  comma  1,  D.L.  n.   16/2012  .      .      .        .      .      .        .      .      .        .      .      .      42   2.4    Il  concetto  di  costi  “direttamente  utilizzati”  .      .      .        .      .      .            44   2.5    La  qualificabilità  dell’atto/attività  come  delitto  non  colposo  .        .        .        .        .      .      .      51   2.6    Il  presupposto  dell’avvio  dell’azione  penale.      .      .        .      .      .              55   2.7    Le  sanzioni  connesse  all’indeducibilità  dei  costi.      .      .        .      .      .      68   2.8    Gli  effetti  dell’assoluzione  .      .      .        .      .      .        72   2.9   La   deducibilità   dei   costi   connessi   alle   operazioni   soggettivamente   inesistenti  .      .      .      81    

 

(3)

 

pag.     Capitolo  3  

Le  operazioni  oggettivamente  inesistenti    

3.1    I  costi  documentati  in  fatture  oggettivamente  inesistenti:  art.  8,  comma  2,  D.L.   n.  16/2012  .      .      .        .      .      .        .      .      .        .      .              92    

Capitolo  4  

Il  regime  transitorio        

4.1    Il  trattamento  di  maggior  favore  per  il  contribuente:  art.  8,  comma  3,  D.L.  n.   16/2012.      .      .        .      .      .        .      .      104    

(4)

PROFILI  INTRODUTTIVI    

 

Questo  lavoro  si  pone  come  obiettivo  principale  quello  di  esaminare  il  trattamento   tributario  riservato  dal  legislatore  ai  cosiddetti  “costi  da  reato”.  

Negli   ultimi   anni   la   disciplina   in   materia   è   stata   oggetto   di   un   forte   dibattito   da   parte  della  giurisprudenza  e  della  dottrina,  che  non  si  è  concluso  neppure  a  seguito   della   rivisitazione   della   normativa   di   riferimento   avvenuta   nel   corso   dell’anno     2012.  

I  principi  riguardanti  il  trattamento  da  riservare  alla  tassazione  dei  proventi  illeciti   sono   stati   introdotti   nel   nostro   ordinamento   dall’art.   14,   comma   4,   della   L.   24   dicembre   1993,   n.   537,   e   sin   dall’origine   si   sono   sollevate   questioni   incentrate   sull’applicazione  della  predetta  normativa,  che  si  sono  accentuate  per  effetto  della   successiva  integrazione  da  parte  del  comma  4-­‐bis  (avvenuta  per  effetto  dell’art.  2,   comma   8,   della   L.   27   dicembre   2002,   n.   289)   del   regime   concernente   l’indeducibilità  dei  costi  da  reato.  

La   previsione   dell’indeducibilità   dei   costi   e   delle   spese   riconducibili   ad   attività   penalmente   rilevanti   ha   suscitato,   infatti,   sin   dal   suo   ingresso   all’interno   dell’ordinamento   giuridico,   non   pochi   dubbi   interpretativi   in   ordine   al   corretto   approccio   interpretativo   circa   i   presupposti,   oggettivi   e   soggettivi,   necessari   per   un’appropriata  applicazione  del  regime.  

La   tanto   discussa   applicazione   della   disciplina   relativa   all’indeducibilità   dei   costi   da   reato,   la   quale   aveva   anche   sollevato   rilevanti   questioni,   oltre   che   in   ambito   applicativo,   anche   sul   piano   della   legittimità   costituzionale   -­‐   in   quanto   ritenuta   lesiva  di  alcuni  dei  diritti  inderogabili  costituzionalmente  garantiti  -­‐  ha,  da  ultimo,   comportato   la   necessità   di   un   intervento   di   riscrittura   integrale   del   predetto   regime   concernente   “i   costi   da   reato”,   avvenuto   per   effetto   dell’art.   8   del   D.L.   2   marzo  2012,  n.  16,  convertito  con  modificazione  dalla  L.  26  aprile  2012,  n.  44.   Tra  le  novità  di  maggior  rilievo  introdotte  dal  decreto  legge  n.  16/2012  rubricato   <<Disposizioni  urgenti  in  materia  di  semplificazioni  tributarie,  di  efficientamento  e   potenziamento  delle  procedure  di  accertamento>>,  ha,  infatti,  assunto  particolare   rilevanza  la  riformulazione    dell’art.  14,  comma  4-­‐bis,  che  ha  tentato  di  smussare  le   svariate  e  principali  problematicità  sorte  nel  vigore  della  previgente  normativa  e  di  

(5)

superare   il   dibattito   dottrinale   alimentato   da   una   giurisprudenza   affatto   univoca   circa   i   dubbi   di   legittimità   costituzionale   emersi   con   la   previgente   formulazione,   senza  però  raggiungere  del  tutto  l’obiettivo  prefissato.  

In   particolare,   la   novellata   disciplina   ha   notevolmente   ristretto   l’area   d’indeducibilità   dei   “costi   da   reato”,   non   più   predisponendo   una   generica   indeducibilità   dei   componenti   negativi   in   qualsiasi   modo   riconducibili   ad   una   condotta   penalmente   rilevante,   ma   restringendo   l’ambito   di   applicazione   ai   soli   costi   e   alle   sole   spese   afferenti   a   beni   e   prestazioni   direttamente   utilizzati   per   il   compimento   di   delitti   non   colposi,   con   il   necessario   presupposto,   ai   fini   dell’operatività   dell’indeducibilità   di   tali   costi,   dell’esercizio   dell’azione   penale,   o   dell’emissione   da   parte   del   giudice   del   decreto   che   dispone   il   giudizio   ai   sensi   dell’art.  424  del  codice  di  procedura  penale,  ovvero  della  sentenza  di  non  luogo  a   procedere   ai   sensi   dell’art.   425   del   codice   di   procedura   penale   per   intervenuta   prescrizione  del  reato.  

Nonostante   i   notevoli   miglioramenti   apportati   dal   nuovo   regime,   tuttavia,   persistono   ancora   talune   residue   incertezze   applicative   e   interpretative   che   minacciano  la  concreta  funzionalità  della  disciplina.  

Difatti,   restano   non   del   tutto   risolte   le   questioni   che,   nella   previgente   disciplina,   hanno   dato   luogo   ad   una   serie   di   ordinanze   emesse   da   parte   delle   Commissioni   tributarie,  con  le  quali  la  Corte  Costituzionale  è  stata  invocata  ad  esprimersi  circa   la  tenuta  sul  piano  costituzionale  della  norma.  

Nel   presente   elaborato,   verrà   trattata   l’evoluzione   della   normativa   in   tema   di   indeducibilità  dei  costi  da  reato,  partendo  nel  primo  capitolo  dall’esposizione  delle   disposizioni   vigenti,   prima   della   riforma   apportata   dal   decreto   n.   16/2012,   in   materia   di   tassazione   dei   proventi   illeciti   di   cui   all’art.   14,   comma   4   della   L.   n.   537/1993   e   di   indeducibilità   dei   costi   genericamente   riconducili   ad   attività   penalmente   illecite   di   cui   all’art.   14,   comma   4-­‐bis   della   predetta   legge,   con   attenzione   all’ambito   di   applicazione   della   norma,   alla   natura   di   questa   e   al   momento  di  operatività  della  disposizione  in  esame.    

Ci   si   soffermerà   anche   sul   significato   da   attribuire   all’esplicita   clausola   di   salvaguardia  dei  diritti  costituzionalmente  riconosciuti,  nonché    ai  principali  dubbi   sorti  in  merito  alla  tenuta  costituzionale  della  normativa  ritenuta  lesiva  degli  artt.   3,  27,  comma  2,  e  53  della  Costituzione.  

(6)

Nel   secondo   capitolo   verranno   delineate,   invece,   le   novità   apportate   dalla   nuova   disciplina  relativamente  al  tema  della  indeducibilità  dei  costi  da  reato,  per  effetto   dell’art.  8,  comma  1,  del  D.L.  n.  16/2012  evidenziando:  la  natura  della  nuova  norma,   il   notevole   restringimento   dell’ambito   di   applicazione   della   stessa,   il   concetto   di   costi  “direttamente  utilizzati”  per  commettere  il  reato,  la  qualificabilità  del  delitto   come  non  colposo,  il  necessario  presupposto  dell’esercizio  dell’azione  penale  per   l’applicazione  della  nuova  disciplina.  

Si   approfondiranno   anche   gli   effetti   derivanti   dall’assoluzione   del   contribuente,   con   la   conseguente   nascita   di   un   vero   e   proprio   diritto   al   rimborso,   a   favore   del   contribuente,   delle   maggiori   imposte   versate   e   dei   relativi   interessi,   nonché   le   questioni   sorte   in   merito   alle   sanzioni   irrogabili   per   effetto   della   nuova   disposizione.  

Verrà,   poi,   affrontato   il   tema,   tanto   dibattuto   in   passato,   relativo   al   trattamento   fiscale  dei  costi  documentati  in  fatture  soggettivamente  inesistenti,  che  per  effetto   delle   novità   introdotte   sono   esclusi   dall’alveo   della   nuova   normativa   e,   pertanto,   risultano   deducibili.   In   particolare,   si   analizzerà   l’utilizzo   di   tali   fatture   nel   caso   delle  cosiddette  “frodi  carosello”.  

Il   terzo   capitolo   sarà,   invece,   incentrato   sulle   previsioni   apportate   dall’art.   8,   comma   2,   del   D.L.   n.   16/2012,   concernente   il   trattamento   dei   beni   non   effettivamente   scambiati   e   dei   servizi   non   effettivamente   prestati,   ovvero   riguardante   le   operazioni   cosiddette   “oggettivamente   inesistenti”.   Verranno   delineati   i   vantaggi   derivanti   dall’esplicita   previsione   dell’esenzione   da   imposizione     dei   componenti   positivi   afferenti   a   tali   beni/servizi,   entro   il   limite   dell’ammontare  dei  costi  relativi  a  tali  beni  o  servizi  non  ammesso  in  deduzione,   nonché  gli  svantaggi  derivanti  dallo  specifico  regime  sanzionatorio  applicabile  alle   predette  spese  o  componenti  negativi  relativi  a  beni  o  servizi  non  effettivamente   scambiati  o  prestati.  

Nell’ultimo   capitolo   saranno   esposte   le   nuove   disposizioni   attinenti   al   regime   transitorio   introdotte   dall’art.   8,   comma   3,   del   D.L.   n.   16/2012,   che   estendono   l’applicazione   dei   commi   1   e   2   dell’articolo   8   ai   fatti   posti   in   essere   prima   dell’entrata   in   vigore   della   norma   sulla   base   del   principio   del   favor   rei,   ossia   del   trattamento  di  maggior  favore  per  il  contribuente,  ad  eccezione  dei  provvedimenti   emanati   già   resi   definitivi.   Tra   l’altro,   sarà   effettuato   un   breve   richiamo  

(7)

all’applicazione  dei  commi  1,  2  e  3  dell’articolo  8  anche  ai  fini  della  determinazione   del   valore   della   produzione   netta   per   la   determinazione   dell’imposta   regionale   sulle  attività  produttive.  

Infine,   si   concluderà   l’elaborato   con   delle   considerazioni   in   merito   all’intervento   apportato   dalla   nuova   disposizione   che,   se   da   un   lato   risponde   alle   esigenze   di   revisionare   il   trattamento   relativo   alla   deducibilità   dei   costi   ridimensionandone   notevolmente   l’ambito   di   applicazione,   dall’altro   presenta   ancora   rilevanti   profili   di   criticità   non   solo   sul   piano   costituzionale,   ma   anche   sul   piano   delle   soluzioni   tecniche  adottate.                                                  

(8)

CAPITOLO  1  

 LA  NORMATIVA  PREVIGENTE    

Sommario:  1.1  L’indeducibilità  dei  costi  da  reato  ante  D.L.  n.  16/2012.  -­‐  1.2  Dubbi   di  legittimità  costituzionale.        

 

1.1  L’INDEDUCIBILITA’  DEI  COSTI  DA  REATO  ANTE  D.L.  N.  16/2012  

Prima   di   iniziare   ad   affrontare   in   modo   specifico   il   tema   della   indeducibilità   dei   costi  da  reato  –  argomento  che  ha  generato,  sin  dalla  sua  prima  introduzione,    un   forte  dibattito  dottrinario  e  giurisprudenziale,  soprattutto  sul  piano  costituzionale   -­‐  pare  necessario  conoscere  e  comprendere  quale  sia  il  quadro  normativo  generale   vigente  in  materia  di  tassazione  dei  redditi  illeciti.  

Nel  1993  il  legislatore  pose  fine  all’acceso  dibattito  dottrinale  e  giurisprudenziale   avente   ad   oggetto   l’imponibilità   dei   proventi   di   origine   illecita;   l’intervento   fu   effettuato   in   un   momento   storico   in   cui   la   tassazione   dei   proventi   illeciti   era   al   centro  della  generale  attenzione  pubblica  a  causa  delle  rilevanti  vicende  giudiziarie   che   avevano   interessato   la   nazione,   in   occasione   dello   scoppio   del   fenomeno   politico  ed  economico  che  venne  ribattezzato  “Tangentopoli”.  

Numerosi   furono   i   pronunciamenti   e   le   teorie   elaborate   dalla   dottrina   e   dalla   giurisprudenza   sulla   questione,   ma   due   furono   gli   orientamenti   prevalenti   che   dominarono  la  seconda  metà  del  secolo  scorso.  

Il  primo  orientamento  partiva  dal  presupposto  che  i  proventi  derivanti  da  attività   illecite,   costituendo   un   arricchimento   senza   giusta   causa   e   non   derivando   da   operazioni  produttive,  fossero  esclusi  da  tassazione  in  quanto  ritenuti  antigiuridici.     In  particolare,  i  proventi  illeciti  non  potevano  essere  fatti  rientrare  nella  nozione  di   reddito  tassabile,  in  quanto,  arricchimento  senza  giusta  causa.  

I   sostenitori   di   questa   tesi   facevano   perno   sul   fatto   che,   non   tutti   i   fenomeni   astrattamente   espressione   di   forza   economica,   potessero   essere   assimilati   ad   elementi   costituenti   la   fattispecie   impositiva   se   contrastavano   con   i   principi   a   fondamento   dell’ordinamento   giuridico,   non   essendo,   quindi,   sufficiente   che   la   ricchezza   costituisse   capacità   economica   per   legittimare   la   sua   riconducibilità   nell’ambito  di  applicazione  dell’art.  53  della  Costituzione.  

(9)

Lo  Stato  aveva  l’interesse  a  conseguire  delle  entrate  per  il  sostenimento  della  spesa   pubblica,   ma   questa   necessità   non   poteva   essere   tale   da   scardinare   i   principi   costituzionali  propri  del  nostro  ordinamento.  

Pertanto,   risultava   difficile   considerare   come   espressione   di   attitudine   contributiva,   ad   esempio,   il   reddito   che   derivava   da   un’associazione   dedita   alla   produzione  di  stupefacenti  piuttosto  che  dedita  a  stampare  moneta  falsa.  

Tali   attività,   oltre   ad   essere   rilevanti   e   sanzionate   sul   piano   penale,   violavano   direttamente  gli  artt.  4,18,  41  della  Costituzione.  

Sul   piano   economico,   il   prelievo   poteva   trovare   una   sua   giustificazione,   ma   in   un’ottica   giuridica   tali   proventi   illeciti   difettavano   di   un   elemento   essenziale   per   ricomprenderli  all’interno  dell’art.  53  della  Costituzione,  ossia  la  loro  fonte  non  era   conforme  alla  dimensione  della  legalità.  

Il  punto  fondamentale  di  questo  orientamento  giurisprudenziale  faceva  perno  sul   fatto   che   ciò   che   trovava   qualificazione   all’interno   dell’ordinamento   penale   non   poteva,  essendo  privo  di  idoneo  titolo  giuridico,  essere  visto  come  fonte  di  reddito   per  il  diritto.  

Il  secondo  indirizzo,  invece,  prescindendo  dalla  dimensione  giuridica,  considerava   rilevante  soltanto  la  dimensione  economica.    

In   tale   ottica,   qualsiasi   ricchezza   era   espressione   della   capacità   economica   di   cui   all’art.  53  della  Costituzione.  

A  favore  di  tale  tesi,  i  sostenitori  richiamavano  due  importanti  considerazioni:   -­‐ all’interno   del   nostro   ordinamento,   risulta   tassabile   qualsiasi   novella  

ricchezza   che   derivi   da   una   forza   produttiva   con   l’attributo   della   riproducibilità;  

-­‐  ai  fini  della  imposizione,  ciò  che  rileva  è  il  possesso,  ossia  la  disponibilità   del  reddito  e  non  tanto  la  sua  provenienza,  sicché  l’illeceità  della  fonte  resta   avulsa  dalla  qualificazione  normativa  del  fatto.1  

Tali  controversie  vennero  placate  dal  legislatore  che,  con  l’introduzione  dell’art.  14,   comma  4,  della  legge  del  24  dicembre  1993,  n.  537,  ha  provveduto  ad  introdurre  

                                                                                                               

1  PUTZU   G.   E   GALLUCCIO   L.,   Nuovo   regime   impositivo   dei   proventi   illeciti   e   dei   costi   da   reato,   in  

(10)

nel  nostro  ordinamento  fiscale    la  normativa  relativa    alla  tassazione  dei  proventi   illeciti,  aderendo  implicitamente  alla  seconda  delle  teorie  sopra  delineate.  

In   particolare,   il   suddetto   articolo   prevede   che   “nelle   categorie   di   reddito   di   cui  

all'art.  6  comma  1,  del  testo  unico  delle  imposte  sui  redditi,  approvato  con  decreto  del   Presidente  della  Repubblica  22  dicembre  1986,  n.  917,  devono  intendersi  ricompresi,   se  in  esse  classificabili,  i  proventi  derivanti  da  fatti,  atti  o  attività  qualificabili  come   illecito   civile,   penale   o   amministrativo   se   non   già   sottoposti   a   sequestro   o   confisca   penale.   I   relativi   redditi   sono   determinati   secondo   le   disposizioni   riguardanti   ciascuna  categoria.”  

L'art.  14  comma  4,  della  legge  n.  537  del  1993,  tuttora  in  vigore,  sancisce,  quindi,  la   tassazione,  ai  fini  delle  imposte  dirette,  dei  redditi  derivanti  da  fatti,  atti  o  attività   che   rappresentano   illeciti   civili,   penali   o   amministrativi,   i   quali   devono   essere   determinati   rifacendosi   agli   ordinari   principi   del   Testo   Unico   delle   imposte   sui   redditi   (il   cosiddetto   T.U.I.R.,   approvato   con   decreto   del   Presidente   della   Repubblica   22   dicembre   1986,   n.   917   modificato   dal   decreto   legislativo   12   dicembre  2003,  n.  344).  

L’imponibilità  riguarda  tutti  i  proventi  derivanti  da  illeciti  di  qualsiasi  natura,  non   essendo  rilevante  dal  punto  di  vista  fiscale  la  fonte  illecita  (penale,  amministrativa   o  civile)  del  provento.    

Parte  della  dottrina  ha  affermato,  infatti,  che  l’illeceità  della  fonte  non  ostacola  la   tassazione  dei  predetti  proventi,  in  quanto,  si  tratta  di  una  norma  tributaria  sia  nel   presupposto  che  negli  effetti.2  

Tuttavia,   l’introduzione   dell’art.   14,   comma   4,   aveva   comportato   la   necessità   di   individuare   se   tale   della   disposizione   fosse   applicabile   indistintamente   a   tutti   i   proventi  illeciti  o  solamente  a  quelli  inquadrabili  tra  le  categorie  riportate  nell’art.   6  del  T.U.I.R..  

Numerose   erano   state,   difatti,   le   perplessità   e   i   dubbi   interpretativi   concernenti,   prima   dell’innovazione   avvenuta   per   effetto   del   D.L.   n.   223/2006,   la   corretta   applicazione   del   requisito   di   “classificabilità”   dei   proventi   illeciti   in   una   delle   categorie  reddituali  disciplinate  dall’art.  6  del  T.U.I.R..  

                                                                                                               

2  TESAURO   F.,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:   profili   critici   di   una   norma   di   assai   dubbia  

(11)

Stando   al   tenore   letterale   della   norma,   la   stessa   prevede   espressamente   che   devono   ”intendersi   ricompresi,   se   in   esse   classificabili,   i   proventi   derivanti   da   fatti,  

atti  o  attività  qualificabili  come  illecito….”.    

Dunque,   inizialmente,   ai   fini   della   corretta   applicazione   del   suddetto   articolo   14,   comma   4,   della   legge   24   dicembre   1993,   n.   537,   si   riteneva   fosse   necessario   verificare,  nel  caso  concreto,  la  sussistenza  dei  requisiti  per  ricondurre  il  provento   illecito  in  una  delle  categorie  predeterminate  dal  T.U.I.R..    

Ma,   con   l’introduzione   del   comma   34-­‐bis   dell’articolo   36   del   D.L.   n.   223/2006   le   problematiche   applicative   sorte   nel   previgente   sistema   legislativo,   in   ordine   all’indispensabile   inquadramento   della   ricchezza   illecita   in   una   delle   suddette   categorie   imponibili,   sono   venute   meno   e   sono   stati   superati   i   contrasti   sollevati   dalla   giurisprudenza   e   della   dottrina   circa   la   necessità   di   adottare   un   criterio   di   assoggettabilità  omnicomprensiva  ad  imposizione  di  tutti  i  proventi  illeciti.  

L’articolo  36  del  D.L.  4  luglio  2006,  n.  223,  convertito  con  la  Legge  4  agosto  2006  n.   248,   ha   stabilito   un’interpretazione   autentica   del   contenuto   dell’articolo   14,   comma  4,  della  legge  24  dicembre  1993,  n.  537,  indicando  come  i  proventi  illeciti   siano  indistintamente  sottoposti  a  tassazione  a  prescindere  dall’inquadramento  in   una  delle  categorie  di  reddito  dell’art.  6,  comma  1  del  T.U.I.R..    

Nello  specifico,  l’articolo  suddetto  stabilisce  che  l’art.  14,  comma  4,  L.  n.  537/1993,   in   deroga   all’art.   3,   L.   n.   212/20003  (c.d.   Statuto   dei   diritti   del   contribuente)   “si  

interpreta  nel  senso  che  i  proventi  illeciti  ivi  indicati,  qualora  non  siano  classificabili   nelle   categorie   di   reddito   di   cui   al   T.U.   delle   imposte   sui   redditi   di   cui   al   D.P.R.   22   dicembre   1986,   n.   917,   art.   6,   comma   1,   sono   comunque   considerati   come   redditi   diversi”.    

In   sostanza,   la   previsione   normativa   introdotta   prevede   che   il   reddito   di   fonte   illegale,  se  non  risulta  classificabile  nelle  categorie  di  cui  all’articolo  6,  comma  1  del   T.U.I.R.,  essendo  inquadrabile  nella  categoria  dei  redditi  diversi  di  cui  agli  articoli                                                                                                                  

3  L’art.   3   della   L.   212/2000   stabilisce   che   “1.   Salvo   quanto   previsto   dall'articolo   1,   comma   2,   le  

disposizioni   tributarie   non   hanno   effetto   retroattivo.   Relativamente   ai   tributi   periodici   le   modifiche   introdotte  si  applicano  solo  a  partire  dal  periodo  d'imposta  successivo  a  quello  in  corso  alla  data  di   entrata  in  vigore  delle  disposizioni  che  le  prevedono.    

2.  In  ogni  caso,  le  disposizioni  tributarie  non  possono  prevedere  adempimenti  a  carico  dei  contribuenti   la  cui  scadenza  sia  fissata  anteriormente  al  sessantesimo  giorno  dalla  data  della  loro  entrata  in  vigore   o  dell'adozione  dei  provvedimenti  di  attuazione  in  esse  espressamente  previsti.  

 3.   I   termini   di   prescrizione   e   di   decadenza   per   gli   accertamenti   di   imposta   non   possono   essere   prorogati.”  

(12)

67  e  seguenti  del  T.U.I.R.,  rappresenti  oggetto  di  obbligazione  tributaria  ai  fini  della   determinazione  del  reddito  imponibile.  

Tuttavia,   il   legislatore   ha   sottolineato   che   la   tassazione   di   tali   redditi   di   origine   illecita,  possa  avvenire  solo  qualora  sussista  un  ulteriore  determinata  condizione,   ossia   i   predetti   proventi   non   siano   già   stati   colpiti   da   un   provvedimento   di   sequestro  o  confisca  penale.  

L’esclusione   da   tassazione   dei   redditi   illeciti   poiché   già   sottoposti   a   sequestro   o   confisca  penale,  in  particolare,  richiede  la  sussistenza  di  due  requisiti  concernenti   il  provvedimento  ablatorio:  

-­‐ innanzitutto,   che   il   provvedimento   non   sia   solo   potenziale,   ma   effettivo   perché  solo  in  questo  caso  viene  meno  il  requisito  del  possesso  del  reddito;   -­‐ in   secondo   luogo   che   il   predetto   dispositivo,   che   dispone   le   misure   del  

sequestro  o  della  confisca,  sia  stato  emanato  nello  stesso  periodo  d’imposta   nel   quale   detti   proventi   sono   maturati.   Questo   perché   si   ritiene   non   sia   sufficiente   e   non   possa   assumere   rilevanza   il   mero   fatto   che   tali   proventi   possano  essere  potenzialmente  confiscati.4  

Tutto  ciò  per  garantire  il  rispetto  del  principio  di  uguaglianza  di  cui  all’art.  3  della   Cost.,   in   modo   tale   da   consentire   un   trattamento   uguale   ai   redditi   leciti   e   illeciti,   facendo  sì  che  non  siano  svantaggiati  proprio  i  primi.  

Il   secondo   dei   presupposti   sopra   menzionati   aveva,   infatti,   posto   la   necessità   di   determinare  che  cosa  accadesse  qualora  fosse  sopraggiunto  un  provvedimento  di   confisca   o   sequestro   in   un   periodo   d’imposta   successivo   a   quello   in   cui   era   avvenuta  l’emanazione  del  provvedimento  impositivo  e  l’eventuale  riscossione  dei   tributi  in  esso  previsti.  

In   un   primo   momento,   la   giurisprudenza   si   era   espressa   nel   senso   che,   qualora   fosse   sopraggiunto   un   provvedimento   ablatorio,   producendo   effetti   retroattivi,   questo   provocasse   la   caducazione   del   provvedimento   impositivo   eventualmente   emanato,   facendo   sorgere   il   diritto   al   rimborso   delle   imposte   eventualmente   versate.  

                                                                                                               

4  PUTZU   G.   E   GALLUCCIO   L.,   Nuovo   regime   impositivo   dei   proventi   illeciti   e   dei   costi   da   reato,   in  

(13)

In   tal   senso,   si   era   espresso   anche   il   Ministero   delle   Finanze   nella   circolare   ministeriale  n.  150/E  del  10  agosto  1994  indicando  come,  in  sede  di  accertamento,   l’eventuale   perdita   del   provento   per   confisca   e   l’eventuale   risarcimento   potesse   essere  eccepito  con  l’inversione  della  prova  a  carico  del  contribuente.  

La  questione,  infine,  è  stata  definitivamente  risolta  dalla  Corte  di  Cassazione  che,   con  la  sentenza  n.  7337  del  13  maggio  2003,  ha  evidenziato  come,  data  l’autonomia   dell’obbligazione  tributaria  in  ciascun  periodo  d’imposta,  non  sia  rilevante  ai  fini   del   rimborso   delle   imposte   pagate   il   sopravvenuto   provvedimento   di   sequestro/confisca   intervenuto   dopo   il   periodo   d’imposta   in   cui   si   è   verificato   il   presupposto  del  possesso  per  la  tassazione  di  tali  redditi  di  origine  illecita.    

Quindi,   l'eventuale   provvedimento   di   confisca   non   incide   sulla   validità   dei   provvedimenti  impositivi  emanati  in  diversi  periodi  d'imposta.5  

Da   ultimo,   altra   problematica   di   rilievo   ha   riguardato   l’efficacia   irretroattiva   o   retroattiva   del   suddetto   articolo   14,   comma   4,   come   conseguenza   diretta   della   natura  innovativa  piuttosto  che  interpretativa  della  norma.    

Difatti,  mentre  da  un  lato  l’Amministrazione  finanziaria  faceva  propendere  il  suo   orientamento  a  favore  della  tesi  di  “norma  interpretativa”,  basandosi  sul  fatto  che   la  nuova  normativa  esprimesse  principi  già  ricompresi  nel  nostro  ordinamento  e,   in   quanto   tale,   avesse   efficacia   retroattiva;   dall’altra   parte,   la   dottrina   prevalente   rimarcando,  invece,  la  portata  ampiamente  innovativa  della  nuova  norma  di  legge,   si   era   schierata   a   favore   della   tesi   negativa,   sottolineando   che   la   nuova   disposizione,  come  tale,  non  potesse  essere  valida  che  per  l’avvenire.  

Sul  punto  è  intervenuta  più  volte  la  Corte  di  Cassazione,  con  le  sentenze  emesse  dal   1995   al   2006,   la   quale,   in   conclusione,   ha   disposto   come   la   nuova   norma   di   cui   all’art.   14,   comma   4,   debba   essere   intesa   come   norma   interpretativa   autentica   dell’art.  6  del  T.U.I.R.,  con  conseguente  efficacia  retroattiva  e,  dunque,  applicabile   anche  per  i  periodi  d’imposta  antecedenti  alla  sua  entrata  in  vigore.  

Le   medesime   questioni   affrontate   dalla   dottrina   e   dalla   giurisprudenza   circa   la   natura   interpretativa   o   innovativa   relativa   alla   disposizione   di   cui   al   comma   4   dell’art.   14,   si   sarebbero   riproposte   anche   con   riferimento   alle   disposizioni   introdotte  per  effetto  dell’art.  36,  comma  34-­‐bis  della  D.L.  4  luglio  2006,  n.  223,  se                                                                                                                  

5  SCREPANTI   S.,   L’indeducibilità  dei  costi  da  reato,   in   “Rassegna   tributaria”   n.   3   di   maggio-­‐giugno  

(14)

l’articolo   stesso   non   avesse   esplicitamente   chiarito   di   porsi   in   deroga   alle   disposizioni  contenute  nell’art.  3,  L.  27  luglio  2000,  n.  212  (il  cosiddetto  Statuto  dei   diritti  del  contribuente).  

L’ordinanza   n.   37   del   2010   ha,   infatti,   sottolineato   come   l’art.   36,   comma   34-­‐bis,   data  l’esplicita  deroga,  sia  da  considerarsi  quale  norma  di  natura  interpretativa  e,   in  quanto  tale,  avendo  efficacia  retroattiva,  sia  applicabile  anche  ai  rapporti  sorti   antecedentemente  alla  sua  entrata  in  vigore.    

L’attenzione  da  parte  della  dottrina  e  della  giurisprudenza  sul  trattamento  fiscale   relativo  ai  componenti  di  reddito  derivanti  da  condotte  penalmente  rilevanti,  non   ha   però   solamente   riguardato   i   componenti   positivi   di   reddito,   ma   anche   quelli   negativi.  

Il  legislatore,  a  tal  proposito,  era  intervenuto  con  l’art.  2,  comma  8,  della  L.  n.  289   del  27  dicembre  2002,  disponendo  la  regola  generale  per  quanto  riguarda  i  costi  e   le   spese   connessi   a   fattispecie   penalmente   rilevanti   che   erano   da   ritenersi,   per   effetto  della  nuova  disposizione,  indeducibili.    

Era  stato  così  aggiunto  al  comma  4  della  L.  n.  537/1993  concernente  l’imponibilità   dei  proventi  derivanti  da  attività  illecite,  il  comma  4-­‐bis  che  sanciva  il  trattamento   fiscale   dei   componenti   negativi   di   reddito   sempre   connessi   a   comportamenti   illeciti.  

In  particolare,  il  comma  4-­‐bis  stabiliva  che  “Nella  determinazione  dei  redditi  di  cui  

all’art.   6,   comma   1,   del   testo   unico   delle   imposte   sui   redditi,   di   cui   al   D.P.R.   22   dicembre  1986,  n.  917,  non  sono  ammessi  in  deduzione  i  costi  o  le  spese  riconducibili   a   fatti,   atti   o   attività   qualificabili   come   reato,   fatto   salvo   l’esercizio   di   diritti   costituzionalmente  riconosciuti  “.  

Dal   tenore   letterale   della   nuova   norma   si   evinceva,   quindi,   una   portata   piuttosto   ampia  dell’ambito  di  applicazione  del  regime  sull’indeducibilità  dei  costi  da  reato,   riferibile   agli   illeciti   penalmente   rilevanti   (essendo   esclusi   quelli   civili   e   amministrativi),   con   effetti   significativi   in   relazione   alla   quantificazione   e   qualificazione  dell’obbligazione  tributaria  dovuta  dal  contribuente.6  

Mentre,  quindi,  risultavano  imponibili  tutti  proventi  derivanti  da  attività  illecite,  i   connessi   costi   e   spese   seguivano   un   trattamento   fiscale   diverso   in   base   alla                                                                                                                  

6  SCREPANTI   S.,   L’indeducibilità   dei   costi   da   reato,   in   “Rassegna   tributaria”   n.3   di   maggio-­‐giugno  

(15)

tipologia  di  illecito  commesso;  i  costi  erano  deducibili  secondo  i  criteri  ordinari,  se   attinenti   ad   attività   illecite   sul   piano   civile   o   amministrativo,   indeducibili   se   riconducibili  ad  attività  illecite  sul  piano  penale.    

Tuttavia,   a   livello   pratico,   non   erano   mancate   questioni   in   merito   alla   corretta   applicazione   del   nuovo   comma   4-­‐bis   della   L.   n.   537/1993   che   stabilendo   come   regola  generale  l’indeducibilità  dei  costi  da  reato,  contrastava  con  le  disposizioni  di   cui   al   precedente   comma   4   nel   quale   è   prevista   come   l’imponibilità   dei   proventi   illeciti,   non   derogando   alle   regole   ordinarie   previste   per   la   determinazione   del   reddito  imponibile,  debba  avvenire  al  netto  dei  relativi  costi.  

Difatti,   il   comma   4   della   L.   n.   537/1993   sancisce   espressamente   che   i   redditi   formati  dai  proventi  illeciti  si  determinano  secondo  le  regole  previste  da  ciascuna   categoria  in  cui  tali  proventi  sono  classificabili;  quindi,  nel  rispetto  degli  ordinari   meccanismi   impositivi,   la   tassazione   dei   redditi   illeciti   deve   essere   effettuata   sul   reddito  netto,  ossia  sui  ricavi  dedotti  i  costi  (soprattutto  per  i  redditi  d’impresa,  di   lavoro  autonomo  e  assimilati).  

Alla  luce  di  tale  previsione  di  cui  al  comma  4,  il  comma  4-­‐bis,  da  una  prima  lettura,   si  poneva  in  contrasto  con  tale  trattamento,  in  quanto,  per  le  condotte  illecite  sul   piano   penale   era   prevista   la   tassabilità   dei   proventi   senza   la   possibilità   di   scomputare  i  costi  e  le  spese  sostenuti  per  realizzare  i  predetti  proventi.  

Tuttavia,  era  stato  osservato  che  il  regime  dell’indeducibilità  dei  “costi  da  reato”  di   cui  al  comma  4-­‐bis,  se  pur  si  collocasse  immediatamente  dopo  il  comma  4  relativo   alla   tassabilità   dei   proventi   illeciti,     non   poteva   essere   ritenuto   per   il   solo   fatto   della   sua   collocazione   consequenziale,   una   disposizione   applicabile   solo   congiuntamente  alle  disposizioni  di  cui  al  predetto  comma  4.  

La  dottrina,  in  proposito,  si  era  espressa  affermando  che  fosse  scorretto  contestare   l’indeducibilità  di  un  costo  solo  a  fronte  dell’imposizione  di  un  provento  da  reato,   dal  momento  che  il  legislatore  non  aveva  utilizzato  nessuna  locuzione  che  facesse   ritenere   l’operatività   del   regime   dell’indeducibilità   come   conseguenza   della   tassabilità  dei  proventi  illeciti,  non  essendo  utilizzate  nel  comma  4-­‐bis  espressioni   del  tipo  “nel  caso  di  cui  al  comma  4”  o  “in  questo  caso”.7  

                                                                                                               

7  SCREPANTI   S.,   L’indeducibilità   dei   costi   da   reato,   in   “Rassegna   tributaria”   n.3   di   maggio-­‐giugno  

(16)

Per   cui   risultava   non   condivisibile   l’interpretazione   fornita   dall’Agenzia   delle   Entrate   che   nella   circolare   n.   42/E   del   2005   riteneva   che,   a   seguito   dell’applicazione  delle  disposizioni  di  cui  al  comma  4,  dovessero  applicarsi  anche   quelle  del  successivo  comma  4-­‐bis,  con  la  conseguenza  che  a  fronte  dell’illeceità  del   provento  tassato  si  rendesse  indeducibile  anche  il  relativo  costo,  se  pur  lecito.   Difatti,  il  comma  4-­‐bis,  ai  fini  della  sua  operatività,  faceva  un  generico  richiamo  alla   determinazione  dei  redditi  di  cui  all’art.  6  del  T.U.I.R.  e  non  alla  determinazione  dei   redditi  illeciti  sul  piano  penale  di  cui  si  trattava  al  precedente  comma  4.8  

Quindi,  stando  al  tenore  letterale  della  norma,  il  comma  4-­‐bis  risultava  autonomo   rispetto   al   precedente   comma   4,   con   l’effetto   di   rendere   indeducibili   i   costi   connessi  ad  atti  o  attività  costituenti  reato  anche  qualora  non  si  fosse  conseguito   alcun  provento  illecito  da  tassare  in  virtù  del  comma  4.  

In  proposito,  anche  la  Commissione  tributaria  regionale  del  Veneto  nell’ordinanza   n.  27  dell’11  aprile  2011  si  era  schierata,  a  favore  dell’autonomia  dei  due  commi  in   esame.   La   Commissione   aveva   sottolineato,   innanzitutto,   come   anche   anteriormente  all’entrata  in  vigore  del  comma  4-­‐bis  non  vi  fossero  incertezze  circa   la   tassazione   dei   proventi   da   reato   al   netto   dei   costi   leciti;   inoltre   l’impianto   normativo  dei  due  commi  appariva  del  tutto  non  omogeneo  per  il  fatto  che  mentre   quello   del   comma   4-­‐bis   si   riferiva   esclusivamente   agli   illeciti   penali,   quello   del   comma  4  si  riferisce  anche  agli  illeciti  civili  e  amministrativi.  Tra  l’altro,  non  poteva   non  essere  preso  in  considerazione  l’inciso  di  cui  al  comma  4  in  cui  viene  disposta   la   tassazione   dei   proventi   illeciti   “se   non   già   sottoposti   a   sequestro   o   confisca   penale”;  infatti  se  il  legislatore  avesse  avuto  l’intenzione  di  collegare  i  due  commi   non  avrebbe  omesso  di  riportare  tale  eccezione  nel  successivo  comma  4-­‐bis.  Ciò,   dunque,   appariva   come   una   chiara   evidenza   del   fatto   che   anche   qualora   non   vi   fosse   alcun   provento   da   tassare   perché   già   sottoposto   a   sequestro   o   confisca,   i   connessi  costi  illeciti  fossero  ripresi  a  tassazione  in  virtù  del  comma  4-­‐bis.  Quindi,   nonostante   l’inapplicabilità   di   una   disposizione,   poteva   comunque   essere   applicabile  l’altra,  non  essendo  possibile  contestare  la  deducibilità  dei  costi  solo  se   sostenuti  nell’ambito  di  attività  illecite.  

                                                                                                               

8  TESAURO   F.,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:   profili   critici   di   una   norma   di   assai   dubbia  

(17)

Il  riconoscimento  del  mancato  collegamento  tra  i  due  commi  era,  difatti,  conforme   a   ciò   che   normalmente   si   verificava   nella   realtà   fenomenica,   essendo   piuttosto   frequenti  i  casi  in  cui  si  sostenevano  costi  connessi  ad  attività  criminose,  senza  la   necessità  che  i  ricavi  di  tali  attività  dovessero  essere  tassati  a  norma  del  comma  4.   A   proposito,   parte   dell’autorevole   dottrina,   aveva   riportato   l’ipotesi   in   cui   i   proventi   illeciti   non   erano   tassati   sulla   base   del   comma   4   perché   sottoposti   a   sequestro  o  confisca,  senza  che  ciò,  tuttavia,  ostacolasse  l’applicazione  del  comma   4-­‐bis  con  il  recupero  a  tassazione  dei  costi  e  delle  spese  sostenute  per  realizzare   tali  proventi  illeciti  sequestrati  o  confiscati.  

Quindi,   ad   esempio,   se   un   soggetto   commercializzava   merce   contraffatta   e   il   profitto  era  stato  sottoposto  a  sequestro  o  confisca,  nonostante  l’inapplicabilità  del   comma   4,   non   potevano   essere   dedotti   i   costi   sostenuti   per   realizzare   detti   proventi  ai  sensi  del  comma  4-­‐bis.  

In   senso   contrario,   l’Agenzia   delle   Entrate   nella   circ.   n.   42/E   del   2005,   propendendo   a   favore   del   legame   tra   i   commi   (4   e   4-­‐bis),   si   era   espressa   sostenendo   come   in   tali   casi   l’indeducibilità   del   costo   derivasse   dalla   mancanza   della   base   imponibile,   in   quanto,   sottoposta   a   confisca   o   sequestro.   In   proposito,   nel  predetto  documento  di  prassi,  l’Agenzia  delle  Entrate  aveva  affermato  che  “In  

tali  ipotesi  il  comma  4  dell’art.  14  prevede  che  i  proventi  non  siano  imponibili.  I  costi   e  le  spese  riconducibili  a  tali  proventi,  mancando  il  requisito  dell’inerenza  a  proventi   imponibili,  non  possono  essere  dedotti  dai  proventi  derivanti  da  altre  attività  lecite  o   illecite   esercitate   dal   contribuente   non   sottoposti   a   sequestro   o   confisca   penale.   Inoltre,  nel  caso  in  cui  l’intera  attività  esercitata  dal  contribuente  rilevi  come  illecito   penale   e   tutti   i   proventi   siano   sottoposti   a   sequestro   o   confisca,   la   deducibilità   dei   costi   e   delle   spese   in   regime   di   impresa   determinerebbe,   per   assurdo,   una   perdita   fiscale  riportabile.”  

Inoltre,   oltre   allo   specifico   caso   sopra   riportato,   per   cui   si   rendeva   inapplicabile   l’imposizione   ai   sensi     del   comma   4,   a   seguito   del   sequestro   o   della   confisca   del   provento,  la  tassazione  dei  costi  di  cui  al  comma  4-­‐bis  operava  anche  nell’ipotesi  in   cui  non  vi  erano  proventi  illeciti  da  tassare,  in  quanto,  i  proventi  dell’attività  illecita   erano   già   stati   soggetti   regolarmente   a   imposizione   perché   “camuffati”   quali   profitti  di  formazione  lecita.  

(18)

Per   esempio   nel   caso   di   generi   di   consumo   falsificati   e   commercializzati   come   originali,  i  proventi  derivanti  dalla  vendita  di  tale  merce,  essendo  stata  acquistata   attraverso  i  canali  di  approvvigionamento  legali,  erano  regolarmente  contabilizzati   e  dichiarati.    

Altro  caso  in  cui  si  rendeva  operante  il  comma  4-­‐bis,  malgrado  l’inapplicabilità  del   comma   4,   era   quello   in   cui   i   proventi   derivanti   dall’attività   costituente   reato   fossero   già   sottoposti   regolarmente   a   tassazione,   in   quanto,   di   per   sé   destinati   a   inserirsi  nel  profitto  dell’impresa  lecitamente  esercitata.  

In   esempio,   era   stato   proposto   il   caso   del   reato   di   contrabbando   doganale   realizzato   da   un’impresa   che   importava   beni   in   evasione   dei   dazi   doganali,   sottolineando   come   in   tale   circostanza,   la   merce   di   cui   era   stata   dichiarata,   in   maniera  fraudolenta,  la  legale  importazione  era  poi  commercializzata  mediante  gli   ordinari   canali   di   vendita,   con   la   conseguenza   che   i   proventi   erano   soggetti   regolarmente  a  tassazione  e  la  successiva  contestazione  dell’illecita  penale,  relativa   all’importazione  effettuata,  consentiva  solamente  di  recuperare  a  tassazione  i  costi   sostenuti  per  il  compimento  dell’attività  illecita  di  importazione.    

Infine,   era   possibile   che   si   verificasse   anche   la   situazione   in   cui   a   seguito   del   sostenimento  di  un  costo  connesso  al  reato,  non  si  realizzasse  alcun  provento  né  di   natura   lecita   né   di   natura   illecita   come,   per   esempio,   nell’ipotesi   delle   tangenti   corrisposte   ad   un   pubblico   ufficiale   per   l’aggiudicazione   di   un   appalto.   Difatti,   in   tale  circostanza,  il  ricavo  regolarmente  tassato  legato  alla  realizzazione  del  bene  o   del  servizio  pubblico  non  era  attribuibile  alla  tangente  pagata,  in  quanto,  il  ricavo   conseguito  non  era  una  diretta  conseguenza  di  tale  costo  sostenuto  che,  comunque,   ai   sensi   del   comma   4-­‐bis,   era   ripreso   a   tassazione,   nonostante   la   mancata   operatività  del  comma  4.9  

I  casi  sopra  citati  non  facevano  che  evidenziare  come  fosse  sbagliato  ritenere  che   l’operatività   del   regime   di   indeducibilità   dei   “costi   da   reato”   potesse   essere   eccepita   solo   qualora   trovasse   applicazione   il   precedente   comma   4   relativo   alla   tassabilità  dei  proventi  illeciti,  ma  al  contrario  come  tali  commi  fossero  fra  di  loro   indipendenti  e  privi  di  qualsiasi  legame  l’uno  con  l’altro.  

                                                                                                               

9  SCREPANTI   S.,   L’indeducibilità  dei  costi  da  reato,   in   “Rassegna   tributaria”   n.   3   di   maggio-­‐giugno  

(19)

Tra   l’altro,   secondo   quanto   riportato   da   parte   dell’autorevole   dottrina,   sarebbe   stato   del   tutto   illogico   e   irrazionale   ritenere   che   i   costi   fossero   di   per   sé   indeducibili   perché   correlati   a   proventi   illeciti,   infatti   l’illeceità   dei   costi   rileva   a   prescindere  dai  proventi.10  

A   tal   proposito,   era   possibile   che   a   fronte   del   sostenimento   di   costi   leciti   si   realizzassero  dei  proventi  illeciti  come  nel  caso  di  abuso  della  professione  medica   in  cui  i  proventi  sono  certamente  illeciti,  ma  non  sono  da  considerarsi  indeducibili,   in   quanto,   non   illeciti,   i   componenti   negativi   relativi,   ad   esempio,   al   canone   di   affitto  dell’ambulatorio  o  allo  stipendio  della  segretaria.  

Alla   luce   di   ciò,   quindi,   non   era   condivisibile   l’opinione   fornita   dall’Agenzia   delle   Entrate  nella  circ.  n.  42/E  del  2005  che  propendeva  per  la  tesi  secondo  cui,  qualora   l’attività   esercitata   fosse   complessivamente   illecita,   allora   tutti   i   componenti   negativi   sostenuti   per   l’esercizio   dell’attività   stessa   fossero   da   ritenersi   indeducibili.    

In  proposito,  parte  dell’autorevole  dottrina,  affermando  l’autonomia  del  comma  4-­‐ bis   rispetto   al   comma   4,   sosteneva   come   la   natura   illecita   del   provento   non   si   riversasse  sul  costo  e,  quindi,  non  ostacolasse  alla  possibilità  di  dedurre  i  costi  se   di  carattere  lecito.11  

Altri  dubbi  derivanti  dal  comma  4-­‐bis  della  L.  n.  537/1993  si  erano  manifestati  a     causa   del   riferimento   letterale   della   norma,   in   modo   generico,   a   tutti   i   costi   e   le   spese  riconducibili  alle  attività  qualificabili  come  reato.  

Era,  quindi,  necessario  individuare  quali  fossero  i  componenti  negativi  per  i  quali   si   potesse   procedere   al   disconoscimento   fiscale,   data   la   portata   piuttosto   ampia   della  norma.  

La   questione   si   sarebbe   potuta   risolvere   in   maniera   intuitiva   qualora   si   fosse   trattato  di  costi  riferibili  esclusivamente  a  condotte  rilevanti  sul  piano  penale  come,   per  esempio,  nel  caso  del  costo  per  l’approvvigionamento  di  merce  contraffatta  o   importata   in   contrabbando   e   ai   relativi   costi   attinenti   al   trasporto,   al   magazzinaggio  e  al  confezionamento;  in  tale  ipotesi,  infatti,  i  costi  disconosciuti  a   livello  fiscale  non  sarebbero  stati  difficili  da  determinare,  in  quanto,  sarebbe  stato                                                                                                                  

10  TESAURO   F.,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:   profili   critici   di   una   norma   di   assai   dubbia  

costituzionalità,  in  “Corriere  tributario”  n.  6  del  2012,  pag.  426.  

11  TESAURO   F.,   Indeducibilità   dei   costi   illeciti:   profili   critici   di   una   norma   di   assai   dubbia  

(20)

possibile   ricavarli   attenendosi   alle   risultanze   contabili   e/o   extracontabili   del   soggetto  interessato.  

Tuttavia,   il   richiamo   della   norma   alla   semplice   “riconducibilità”   dei   costi   alla   commissione   del   reato,   aveva   evidenziato   come,   nell’ambito   di   operatività   della   norma,   non   dovessero   essere   ricompresi   solo   i   costi   utilizzati   integralmente   ed   esclusivamente   per   la   commissione   del   reato.   Piuttosto,   a   livello   pratico,   si   sarebbero   potuti   recuperare   a   tassazione   non   solo   i   costi   direttamente   impiegati   per  commettere  il  reato,  ma  anche  quelli  utilizzati  promiscuamente  per  compiere   atti   sia   leciti   che   illeciti   come,   per   esempio,   (ricollegandosi   all’esempio   sopra   riportato)   il   costo   sostenuto   per   il   trasporto   di   merce   di   provenienza   lecita   unitamente  al  trasporto  di  merce  di  provenienza  illecita.12    

Sul   punto   era   intervenuta   l’Agenzia   delle   Entrate   con   la   circolare   n.   42/E   del   26   settembre   del   2005,   che   aveva   chiarito,   dato   il   riferimento   del   comma   4-­‐bis   ai   componenti   negativi   “riconducibili   a   fatti,   atti   o   attività   qualificabili   come   reato”,   come   qualora   l’illiceità   avesse   coinvolto   solo   alcuni   “fatti   o   atti”   realizzati   nell’ambito   di   un’attività   lecita,   l’indeducibilità   si   sarebbe   potuta   eccepire   sia   in   relazione   ai   costi   specificamente   attinenti   all’illecito,   sia   ad   una   quota   dei   costi   riferibili   all’attività   esercitata   nel   suo   complesso   e,   quindi,   sostenuti   promiscuamente   per   realizzare   fatti   leciti   e   illeciti.   In   tal   caso,   sarebbe   stato   necessario  stabilire  la  quota  dei  costi  promiscui  indeducibili  facendo  riferimento  a   dei  criteri  di  proporzionalità  in  relazione  alla  situazione  considerata.  

Secondo   quanto   riportato   dall’Agenzia   delle   Entrate,   inoltre,   l’applicazione   del   regime  di  cui  al  comma  4-­‐bis  e  la  conseguente  indeducibilità  dei  costi  riconducibili   al   reato,   sarebbe   scattata   al   momento   della   trasmissione   al   pubblico   ministero   della  notizia  di  reato  a  carico  del  contribuente,  ai  sensi  degli  artt.  33113  e  34714  del  

                                                                                                               

12  SCREPANTI  S.,  L’indeducibilità  dei  costi  da  reato,  in  “Rassegna  tributaria”  n.  3  di  maggio-­‐giugno  

2004,  pag.  958.  

13  L’art.  331  del  c.p.p.  sancisce  che  “1.  Salvo  quanto  stabilito  dall'articolo  347,  i  pubblici  ufficiali[c.p.  

357]  e  gli  incaricati  di  un  pubblico  servizio[c.p.  358]  che,  nell'esercizio  o  a  causa  delle  loro  funzioni  o   del  loro  servizio,  hanno  notizia  di  un  reato  perseguibile  di  ufficio,  devono  farne  denuncia  per  iscritto,   anche  quando  non  sia  individuata  la  persona  alla  quale  il  reato  è  attribuito.  

 2.  La  denuncia  è  presentata  o  trasmessa  senza  ritardo  al  pubblico  ministero  o  a  un  ufficiale  di  polizia   giudiziaria.  

3.   Quando   più   persone   sono   obbligate   alla   denuncia   per   il   medesimo   fatto,   esse   possono   anche   redigere  e  sottoscrivere  un  unico  atto.  

Riferimenti

Documenti correlati

L’ANAC è responsabile della prevenzione della corru- zione e della trasparenza dell’amministrazione ed ha, in base agli articoli 45 e 48 1 , il controllo della compliance e,

La “casa di vetro” nel 1990 era concepita come diritto di accesso ai documenti amministrativi; quindi, era un diritto che si esercitava su richiesta, principalmente

 DGR 1654 del 14/11/2011 - Riparto finanziamenti per Istituti Professionali. 16158 del 31/12/2012 Assegnazione e impegno delle risorse a favore degli istituti

Numerical and analytical modeling of the end-loaded split (ELS) test specimens made of multi-directional coupled composite laminates.. Sylwester Samborski, and

In questo passaggio, emergono eredità pesanti consegnate dalla fine del XX secolo: i significativi problemi ecologici e ambientali, risultanti nella crisi strutturale del

GSH consumption, extracellular oxidation of ascorbic acid (AA), and AA uptake after transient transfection of GGT in GGT-poor Me665/2/21 human melanoma cells.. Cells were

However, since the release of the Third Package (2007), when the entry-exit model looked like the most appropriate choice for that time’s needs, the EU gas market’s fundamentals

La creazione di un digital curricula story con la tecnica del digital storytelling rappresenta l’opportunità di sintetizzare il percorso di esplorazione delle proprie