• Non ci sono risultati.

Mounier e Maritain rigettavano il comunismo per la sua natura atea, per la sua riduzione di ogni fenomeno al fattore economico e per l’impiego di mezzi violenti

197Micheal De Gregory, “Of Holy Poverty,” The Catholic Worker, vol. 40 , n. 4, maggio 1974, p 7.

198

Day, “More About Holy Poverty Which Is Voluntary Poverty” (febbraio 1945); Dorothy Day, “Poverty Is to Care and to do Not Care,” The Catholic Worker, vol. 20, n. 4, aprile 1953, pp. 1, 5. “If people are hungry, how can we eat? If they are cold, how can we go clothed and sheltered? It is easy to see why the saints espoused voluntary poverty.”; “The coat that hangs in our closet belongs to the poor,” one of the early fathers said,” Dorothy Day, “An Appeal to Women,” The Catholic Worker, vol. 12, n. 10, novembre 1945, p. 1; “We try to live together simply, dispossessing ourselves of superfluous goods, to witness against the consumerism of industrial society […] Private Poverty does not constitute for anyone an absolute and unconditional right. No one is justified in keeping for their exclusive use what they do not need, when others lack necessities” (Paul VI), “Making a path from things as they are to things as they should be” (maggio 1979), p. 5.

199

Micheal De Gregory, “Of Holy Poverty”, p 8.

200

Day, On Pilgrimage, Grand Rapids, Michigan, William. B. Eerdmans Publishing Company, 1999, pp. 33-34; “Making a path from things as they are to things as they should be” (maggio 1979), pp. 4, 5.

57 previsti dalla sua rivoluzione201. Maurin considerava alla stessa stregua il capitalismo e il comunismo e li rigettava entrambi; definiva i comunisti “bourgeois-minded proletarians” perché prevedevano, semplicemente, un avvicendamento della classe al potere e la permanenza di una società acquisitiva, in cui il lavoro avrebbe continuato a configurarsi come un bene e non come un dono, ed in cui l’uomo sarebbe rimasto ancora schiavo del sistema economico basato sul profitto. “Bolshevik Socialists stand for proletarian dictatorship. A bourgeois without money may be as bourgeois as a bourgeois with money. The bourgeois-minded proletarian and the bourgeois-minded capitalist are spiritually related. The bourgeois-minded proletarian is a chip off the old block — the bourgeois-minded capitalist. All the sins of the father—the bourgeois- minded capitalist—are found in the son—the bourgeois-minded proletarian. The bourgeois-minded proletarian is no more fit to rule than the bourgeois-minded capitalist. Proletarian dictatorship, as well as capitalist dictatorship, is no substitute for personalist leadership”202.“The Communist Party credits bourgeois capitalism with an historical mission. The Catholic Worker does nothing of the kind; it condemns it on general principles. The Communist Party throws the monkey-wrench of class-struggle into the economic machinery and in doing so delays the fulfilling of the historical mission it credits to capitalism. The Catholic Worker aims to create a new society within the shell of the old, with the philosophy of the new, which is not a new philosophy, but a very old philosophy, a philosophy so old that it looks like new. The Communist Party stands for proletarian dictatorship. The Catholic Worker stands for personalist leadership”203. A differenza del comunismo, e similarmente al personalismo, alla base della rivoluzione auspicata dai Workers stavano i valori cristiani204; e, come per i personalisti, essa

201 Jacques Maritain, Cristianesimo e Democrazia, Vita e Pensiero, Milano, 1977 (ed. or. New York, 1943), pp. 71-74; Maritain, Umanesimo Integrale, pp. 252-257. Mounier, Rivoluzione

personalista e comunitaria, p. 295.

202

Maurin, “Proletarian Dictatorship”, in Catholic Radicalism, p. 104.

203

Maurin, “Historical Mission,” in Catholic Radicalism, p. 69.

204Maritain, Umanesimo Integrale, pp. 90 e ss.; Muonier credeva fermamente che “Una città personalista fosse il tipo di società che alla lunga meglio consentisse ai valori cristiani di emergere e di affermarsi”, cit. in Campanini, La rivoluzione cristiana. Il pensiero politico di

58 sarebbe dovuta scaturire da una rivoluzione morale, attraverso i mezzi puri (non violenti)205. I mezzi puri degli Workers si incarnavano nei punti del programma di Maurin206.

205

“Prima di tutto cercheremo eroicamente di usare tutti i mezzi non-violenti a nostra disposizione, rendendoli naturalmente il più possibile adeguati ed efficaci, e non accetteremo la violenza che come ultima ed extrema ratio. 2) che i mezzi da usarsi non dovranno essere condannabili né in sé né in senso assoluto. Noi non crediamo che tutti i mezzi violenti siano deprecabili per il solo fatto che sono violenti”, Mounier, Rivoluzione personalista e

comunitaria, p. 313; “se sono i cristiani e come scopo una trasformazione realmente umanistica

del mondo e l’instaurazione di una nuova cristianità, gli uomini dai quali dipende l’iniziativa di un ricorso alla forza non sono tenuti solo a imporre con volontà il freno della giustizia a mezzi che vengono dal mondo delle belve, e a respingere in modo assoluto l’uso della forza come mezzo di persuasione o come mezzo di facilità. il giusto impiego dei mezzi carnali di guerra non avvenga realmente che come ultima risorsa e in caso di vera necessità. Bisogna che prima dei mezzi di aggressività o di coartazione siano riconosciuti e messi in atto i mezzi i mezzi di pazienza e di sofferenza volontaria che sono per eccellenza i mezzi dell’amore e della volontà.”, Maritain, Umanesimo Integrale, pp. 269-270. “Questa tecnica dei mezzi spirituali si basa su uno stretto collegamento tra fini e mezzi, su azioni e valori. Alle contrastanti tentazioni dell’accidia e della violenza occorre contrapporre una lucida consapevolezza del valore e dell’azione, delle sue caratteristiche, dei suoi limiti «evitando di gettarsi nell’azione senza valutare i fini che essa si propone e i mezzi di cui si serve». Questo nasce solo da una decisa assunzione della propria responsabilità. L’azione rivoluzionaria non può quindi prescindere da un preciso riferimento a un parametro di valori”, Campanini, La rivoluzione cristiana. Il pensiero politico di Emmanuel

Mounier, p. 203.

206 Arthur Sheehan, “Talk With Peter Maurin,” The Catholic Worker (reprinted from the March 1943 issue), vol. 50, n.3, maggio 1983, p. 4.

59 Capitolo 3. Il programma di Peter Maurin207

Il Catholic Worker Movement non era un’organizzazione, ma un organismo208 ed era privo di regole costitutive formali. Le uniche indicazioni scritte erano costituite dal programma di Peter Maurin. Tale programma si articolava in: 1. Round-Table Discussions, 2. Houses of Hospitality e 3. Farming Communes.

I tre punti ruotavano attorno all’impegno personale (e personalista) verso il prossimo, impegno che si declinava in più forme e, prima di tutto, trovava concreta espressione nell’esercizio delle Opere di Misericordia209

. Le regole del programma erano tutt’altro che vincolanti; non era necessario seguire pedantemente tutte e tre le fasi per aprire una sede Catholic Worker o per diventare, come singolo, parte integrante del movimento: la maggior parte delle sedi, ad esempio, non aveva una comune agricola210. Per questo

207

Per il programma di Peter Maurin rimando a Day, “Maurin’s Program,” (giugno-luglio 1933). Il programma è rimasto inalterato fino a oggi, http://www.catholicworker.org/roundtable/index.cfm

208

“Going to the Roots…” The Catholic Worker, Vol. 44, n. 4, maggio 1978, p. 6; Sheehan,

Peter Maurin. Gay Believer, p. 95; Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual Origins, p. 19; McKanan, The Catholic Worker After Dorothy. Practicing the Works of Mercy in a New Generation, p. 28.

209

“He wanted people to be taught to want the best, and the best for him was the immediate program of the works of mercy, practiced in the cities and farming communes set up in the countryside where workers and scholars could get together to try to rebuild society within the shell of the old by founding better institutions to take the place of soulless corporations. (He spoke and wrote in phrases so packed with thought, that to expand them would mean the writing of a book.) He saw the need for the works of mercy as a practice of love for our brother which was the great commandment and the only way we can show our love for Christ, and he saw too that such a practice would mean conflict with the State. ‘Personal responsibility, not state responsibility,’ he always said,” Dorothy Day, “Personalist – Peter Maurin,” The Catholic

Worker, vol. 20, n. 5, maggio 1953, pp. 1-2.

210Ad esempio, escluse le sedi di New York, fino al maggio 1947 c’erano case di ospitalità a Detroit, Cleveland, Pittsburgh, Harrisburg, Philadelphia, Rochester, ma le comuni agricole erano solo ad Upton, Massachusetts e a Lyons, Michigan, Day, “Letter to Our Readers at the Beginning of Our Fifteenth Year,” The Catholic Worker, vol. 14, n. 5, maggio 1947, pp. 1-2.

60 potremmo dire, dunque, che l’unica vera regola per essere un Worker e per aprire una sede Catholic Worker fosse quella della pratica delle Opere di Misericordia211 (Works of Mercy)212, punto di partenza necessario per la fondazione di un nuovo ordine sociale213.

Anche nei tempi più recenti, quando il Catholic Worker redasse una lista completa delle houses

of hospitality e delle farms, restava evidente il dislivello tra le une e le altre. Presente in 25 Stati,

anche con più di una casa di ospitalità per Stato, il CWM aveva solo quattro comuni agricole: a New York, a Sheepranch (California), a Lexington (Michigan), e a Des Moines (Iowa), “Houses of Hospitality,” The Catholic Worker, vol. 49, n. 4, maggio 1982, pp. 7-8.

211 Le Opere di Misericordia si dividono nelle Sette Opere di Misericordia Corporali: nutrire gli affamati, dare da bere agli assetati, vestire gli ignudi, dare rifugio, visitare gli ammalati, visitare i carcerati, seppellire i morti) e nelle Setter Opere di Misericordia Spirituali (istruire gli ignoranti, consigliare i dubbiosi, ammonire i peccatori, sopportare pazientemente le persone moleste, perdonare le offese, confortare gli afflitti, pregare per i vivi e per i defunti), cfr. Dorothy Day, On Pilgrimage, p. 26; Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and

Spiritual Origins, p. 30; McKanan, The Catholic Worker After Dorothy. Practicing the Works of Mercy in a New Generation, p. 7; Peter Maurin, Easy Essays, “Constructing the Social Order,” The Catholic Worker, vol. 37, n. 4, maggio 1971, p. 1. Dorothy Day, “Houses of Hospitality,” The Catholic Worker, vol. 3, n. 11, dicembre 1936, p. 4.

212

“The works of mercy. It is our program, our rule of life,” Day, “On Pilgrimage ‒ May 1946”;. “The works of mercy have come to function as the unifying practice of the Catholic Worker movement,” McKanan, The Catholic Worker After Dorothy Day. Practicing the Works

of Mercy in a New Generation, pp. 10-11.

213

“As for perpetuating the social order, we consider the spiritual and corporal Works of Mercy and the following of Christ to be the best revolutionary technique and a means of changing the social order rather than perpetuating it,” Dorothy Day, “Catholic Worker Ideas on Hospitality,”

The Catholic Worker, vol. 7 , n. 5, maggio 1940, n. 10; “He [Peter Maurin] wanted people to be

taught to want the best, and the best for him was the immediate program of the works of mercy, practiced in the cities, and farming communes set up in the countryside, where workers and scholars could get together to try to rebuild society within the shell of the old by founding better institutions to take the place of soulless corporations,” Dorothy Day, “A Worker and A Scholar,” The Catholic Worker (reprinted from the May 1953 issue), vol. 45, n. 4, maggio 1979, p. 4.

61