• Non ci sono risultati.

La rivoluzione personalista era caratterizzata dalla povertà:

“Il danaro s’impone come misura della considerazione sociale e come sostegno dello spirito di classe. Di qui la seconda regola: disertare tutti gli atteggiamenti della mia classe che dimostrano la sua volontà di distinguersi

from a sense of being oppressed by it or can prevent me from exercising my critical faculty in relation to it,” cit. Day, in Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual

Origins, p. 83. Secondo Dorothy Day la vera libertà dell’uomo si realizza abbracciando

l’insegnamento del Vangelo e non obbediendo ciecamente allo Stato, Ivi, pp. 82-83.

188

“Capitalist society fails to take in the whole nature of man but rather regards him as an economic factor,” “Catholic Worker Positions,” The Catholic Worker, vol. 37, n. 4, 1971, p. 2. 189

53 in quanto classe, ogni volta che ne avrò l’occasione e ogni volta che essi coincideranno coi comportamenti largamente umani riservati purtroppo ad una casta (il linguaggio appropriato, una certa educazione fondamentale); per esempio, se normalmente viaggio in prima classe, potrò decidere di viaggiare in terza classe ogni volta che motivi imprescindibili di rapidità o di salute non mi consiglieranno diversamente. E questa regola vale anche per i posti di teatro, per la scelta di un albergo, ecc. Infine il mondo del denaro tende a livellare le energie in un ideale di ricchezza più abbagliante che sostanziale, di comoda mediocrità, di tranquilla sicurezza, di benessere generale. Quindi la terza regola: riportare nella mia vita spirituale e materiale prima di tutto il senso della povertà e della semplicità, poi, correlativamente, la virtù dell’incertezza e dell’imprevidenza, o, se si preferisce, i valori dell’avventura, rimanendo sottinteso che la vera avventura spirituale è sempre diretta verso l’alto e non si accontenta della felicità”190.

Alla povertà faceva appello anche Maritain:

“And the vocation of man is great enough, his needs and desires capable of such growth, that no one hold that such a standard would imply any renunciation or diminution of scale or fall of greatness. Greatness demands at once abundance and poverty; nothing great is done without a certain abundance, nothing great without a certain poverty. Is there any understanding at all of human life if one does not begin with the knowledge that it is always poverty which superabounds in greatness? The tragic law is, not of man’s nature, but of his sin, makes the poverty of one create the abundance of another: the poverty of misery and servitude, the abundance of covetousness and pride: the law of sin, which we must not accept, but fight. What we would be in conformity with nature and what we ought to ask in the social order of new forms of civilization is that poverty of each (assuredly neither want not misery, but sufficiency and freedom, the renunciation of the spirit of riches, the gaiety of the lilies of the field), a

190

54 certain individual poverty create a common abundance, superabundance, luxury, glory for all”191.

La povertà volontaria era un elemento fondamentale anche per l’ideale personalista cui mirava il CWM. La povertà volontaria (voluta e cercata) ‒ contrapposta alla povertà involontaria o destituzione192 ‒, non era una condizione, a differenza di quanto sostenuto dalla cultura e della mentalità protestante (specialmente di matrice calvinista), di cui vergognarsi193, ma era addirittura lo stato ideale cui ambire. Infatti, solo chi si votava alla voluntary poverty (la povertà involontaria non era una libera scelta) era veramente libero perché non aveva paura di perdere nulla e non era schiavo di niente e

191 Maritain, True Humanism, p. 184-185. 192

“THE poor mother of six cannot reject the one hundred and eighty dollars. She cannot say, “Keep your miserable, puny, insufficient $180 which you give men in exchange for my husband.” She has poverty, involuntary poverty. But we must reject it. We must keep on talking about voluntary poverty, and holy poverty, because it is only it we can consent to strip ourselves that we can put on Christ. It is only if we love poverty that we are going to have the means to help others. It we love poverty we will be free to give up a job, to speak when we feel it would be wrong to be silent. We can only talk about voluntary poverty because we believe Christians must be fools for Christ. We can only embrace voluntary poverty in the light of faith. Dorothy Day “More About Holy Poverty. Which Is Voluntary Poverty,” The Catholic Worker, vol. 12, n. 2, febbraio 1945, pp. 1-2.; Dorothy Day, “Reflections During Advent – Part II, The Meaning of Poverty,” Ave Maria, dicembre 3, 1966, pp. 21-22, 29; Dorothy Day, “On Pilgrimage – December 1960,” The Catholic Worker, vol. 27, n. 11, dicembre 1960, pp. 2, 7, 8 ; McKanan,

The Catholic Worker After Dorothy. Practicing the Works of Mercy in a New Generation, p. 12.

193

Il calvinismo, soprattutto, tendeva a riconoscere come segno di elezione il successo materiale; questa concezione era in totale contrasto rispetto alla mentalità cattolica tradizionale nella quale era la povertà ad indicare i prescelti (tale posizione è stata riaffermata nel 1964 con la costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II, Lumen Gentium, in cui la Chiesa cattolica si proclama innanzitutto “Chiesa dei poveri”), vedi Daniele Menozzi, Chiesa, poveri, società

55 di nessuno; mentre il denaro schiavizzava l’uomo e lo induceva ad essere arido di cuore e diffidente verso il prossimo194.

La povertà volontaria risentiva certamente della concezione tradizionale cattolica del pauperismo (il povero prescelto da Dio; il povero immagine di Dio; la condizione di povertà come via di perfezionamento morale)195, ma sfociava in una questione etica legata alla giustizia sociale. La povertà volontaria era un mezzo per eliminare la povertà attraverso la pratica della povertà stessa ‒ esattamente come nella concezione personalista ‒, perché la povertà volontaria non coincideva con l’indigenza assoluta, ma col possedere lo stretto necessario196. “The poverty that the Catholic Worker embraces is not the poverty that that the world knows. The poverty that Jesus Christ calls blessed is not the destitution of experienced by the mass of humanity. Voluntary poverty is not material destitution, a want for the necessary food, clothing, and shelter so essential to make a human life worthy for the name. Rather it is a realization of what is actually needed, accompanied by desire to amass no more. Voluntary poverty is an understanding of the truth that less we take the more others can have. It is to listen to the counsel of St. Paul ‘Let your abundance supply what their want.’ Voluntary poverty is simply a mean. It is not an end in itself. Destitution it is not the poverty we seek. […] voluntary poverty is not primarily a religious vow for the few, but a responsibility for

194

“Vi è ancora un modo per l’uomo di essere ‘padrone di se stesso e non uno schiavo, come egli è sia sotto il capitalismo della finanza che sotto una dittatura vuoi del proletariato vuoi della classe militare’, cit. Day in Miller, Dorothy Day e il Catholic Worker Movement, p. 95.

195 Sulla concezione tradizionale cattolica del povero vedi i due testi di Daniele Menozzi,

Chiesa, poveri, società nell’età moderna e contemporanea, e La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino, Einaudi, 1993, pp. 73 e ss. Sulla concezione del povero nel CWM

vedi Dorothy Day, “Dire Need of Hospitality House For Christ’s Poor,” The Catholic Worker, vol. 17, n. 6, giugno 1950, pp. 1, 3; Dorothy Day; Dorothy Day “Poverty Is the Face of Christ”; Dorothy Day, “To Make Love Loved,” The Catholic Worker, vol. 19, n. 10, novembre 1952, p. 2.

196

Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual Origins, p. 33; “Making a path from things as they are to things as they should be,” The Catholic Worker, vol. 45, n. 4, maggio 1979, pp. 4, 5.

56 all Christians”197. Era ingiusto possedere qualsiasi cosa oltre allo stretto necessario fin quando ci fossero state persone a cui mancavano le cose essenziali per vivere198;“Everybody would be rich if nobody tried to become richer. And nobody would be poor if everybody tried to be poorest”199

, ripeteva Peter Maurin. Dunque, eliminare tutte le inutili frivolezze imposte dalla società consumista, di cui si pensa di aver bisogno, ma delle quali, in realtà, si può fare a meno, era un primo passo, concreto, per aiutare i fratelli in difficoltà e per debellare le condizioni di ingiustizia sociale200.