• Non ci sono risultati.

3.4. Terzo Punto: Farming Communes

3.4.1. L’influenza del pensiero distributista

La critica all’industrialismo, l’allargamento della proprietà privata, il ritorno alle arti e ai mestieri medievali Catholic Worker si rifacevano al gruppo di economisti cattolici inglesi chiamati distribuisti305; l’idea stessa delle farming communes, della green

302 Chuck Smith, “Decentralism – Peter Maurin’s Vision,” The Catholic Worker, vol. 41 , n.4, maggio 1975, p. 4.

303

Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual Origins, p. 51.Dorothy Day, “Distributism is Not Dead,” The Catholic Worker, vol. 23, n. 7, luglio 1956, p. 4.

304

“Justice and Charity,” The Catholic Worker, vol. 46, n. 4, maggio 1980, p. 2; “One can be a teacher, a painter, a shoemaker, a druggist, or follow many another trade, or merely work in “service” in some institution, and live on the land,” Day, “Flight from the City” (maggio 1953). 305 Il distributismo è una filosofia sociale propugnata in Inghilterra da Gilbert Keith Chesterton e da Hilaire Belloc, nella prima parte del XX secolo. Anche se si caratterizzava prima di tutto come una dottrina economico-politca, comprendeva idee sull’arte, la cultura e la spiritualità. Si opponeva sia al laissez faire del capitalismo sia al collettivismo centralizzato del socialismo, vedi Ted Honderich (a cura di), The Oxford Companion to Philosophy, Oxford University Press, Oxford-New York, 1995, p. 568. Zwick, The Catholic Worker. Intellectual and Spiritual

Origins, pp. 156-176. In questo capitolo ci concentreremo sul distributista Eric Gill perché è

81 revolution e del back to the land movement si ispirava alle loro teorie306. I distributisti, infatti, “sollecitavano un rigetto della tecnologia, della macchina e della civilizzazione urbana in favore di un sistema in cui il valore del lavoro creativo avrebbe avuto la precedenza sui risultati della produzione di massa. Ciò compiuto mediante un ritorno a una società semplice, agraria autolimitantesi, artigiana”307

. “The word distributism comes from the idea that a just social order can be achieved through a much more widespread distribution of property. Distributism means a society of owners. It values the work of artisans and of handcrafts as opposed to the assembly line. It is related to the idea of subsidiarity and decentralization emphasized in papal encyclical Quadrageismo Anno Pius XI, who was a contemporary of Dorothy and Peter, defined and advocated subsidiarity”308. Va precisato che il CWM non si opponeva al diritto di proprietà privata purché non portasse alla concentrazione delle ricchezze in mano di pochi e non ledesse il bene comune - anzi “si impegna [va] per una sua restaurazione della proprietà attraverso le cooperative, le unioni di credito e il back-to-the-land movement,” appunto309.

I distribuisti, come i personalisti e i Workers, credevano in una economia di villaggio, decentralizzata, nella quale si potesse raggiungere un giusto ordine sociale attraverso una più larga ed equa distribuzione della proprietà: “Distributist want to distribuite control as widely as possible by means of a direct family ownership of Land and Capital. THE AIM OF DISTRIBUTISM IS FAMILY OWNERSHIP OF LAND,

306 “The inspiration that has given birth to Peter Maurin’s idea of farms in the Catholic Worker movement has its roots in the Catholic Distributists theory of the Green Revolution, formulated in early 1900’s,” Montesano, “The Green Revolution” (gennaio-febbraio 1983).

307 Miller, Dorothy Day e il Catholic Worker Movement, p. 96.

308 Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual Origins, p. 156.

309 Dorothy Day, “For the New Reader,” The Catholic Worker, vol. 3, n. 12, dicembre 1936, p. 6.

82 WORKSHOPS, STORES, TRANSPORT, TRADES, PROFESSIONS, AND SO ON”310

.

In particolare, il distributista Eric Gill aveva influenzato la filosofia del lavoro di Maurin, che il francese riduceva a due idee–chiave ‒ separate dall’avvento dell’età industriale ‒ l’abilità professionale e la responsabilità: “The notion of work have been separated from the notion of beautiful. The notion of the useful have been separated from the notion of the beautiful. The artist, that is to say, the responsible workman, has been separated from all other workmen. The factory hand has no responsibility for what he produces. He has been reduced to a sub-human condition of intellectual irresponsibility. Industrialism has released the artist from the necessity of making anything useful. Industrialism has also released the workman from making anything amusing”311. L’industrialismo aveva vietato all’uomo moderno quello che gli era stato concesso fino alla nascita del sistema industriale: essere padrone di ciò che produceva e produrlo non attraverso mezzi alienanti, ma attraverso la propria mente e il proprio corpo: “Industrialism is evil because it brings idleness both to the capitalist class or to the working class. Creative labor is what keeps people out of mischief. Creative labor is craft labor. Mechanized labor is not creative labor. Workmen cannot find happiness in mechanized labor. […] He is not a craftsman but an automaton, performing certain standardized motions rather than making anything-except money for the owners of the means of production”312. Mentre, “ Art is divorced from making anything useful and degenerates into the mere self-expression. The result is that on one hand we have the artist concerned solely to express himself; on the other is the workmen deprived of any self to express”313

.

310

Dorohty Day, “All The Way To Heaven Is Heaven,” The Catholic Worker, vol. 15, n. 6, giugno 1948, p. 1,2,7; Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual

Origins, p. 156.

311 Eric Gill, cit. in Collinge “Peter Maurin and The Green Revolution” (giugno 1977).

312

Peter Maurin, Easy Essays, “Back to Christ ‒ Back to the Land,” The Catholic Worker, vol. 43, n. 5, giugno 1977, p. 3, 4.

313

83 I Catholic Workers riprendevano dai distribuisti la dura critica al sistema industriale in generale e alla macchina in particolare, vista negativamente a meno che non restasse una semplice prolunga della mano dell’uomo314: “Distributism does not mean that we throw out the machine. The machine, Maurin used to say, should be the extension of the hand of man”315. L’affermazione di Day sembrava citare parola per parola Eric Gill il quale, però, faceva una distinzione tra gli strumenti e le macchine, e applicava la frase di Maurin allo strumento e non alla macchina: “Tools are not machines – a tool is a thing that helps, an extension of one’s hands”316. Entrambi poi convenivano sul fatto che la macchina avesse impoverito il lavoratore sia a livello economico sia a livello spirituale: “Machines do not help but displace the worker – which is their sole object. The introduction of machinery dates from the dispossession of the workers. It was possible to gather workers into factories only when the majority of the workers ceased to be independent craftsmen. Only when the factory system developed did the cost of labor figure on the account books of business persons. […] Machinery unlike tools is costly and takes a lot of human labor. Machinery makes human labor less necessary – if not it is no good. Therefore, manufacturing tends to become impersonal and an affair to be conducted solely for profits. […] Machinery was not introduced to help worker to improve the work done or to make things at all. Machinery exists to make thing call profits”317.

Il pensiero distributista, come quello del CWM, esaltava il lavoro agricolo, l’artigianato, l’abilità manuale ed esecrava il lavoro sulla linea d’assemblaggio: “Il nostro era un programma a lunga scadenza, mirava a fare dei lavoratori i proprietari dei mezzi di produzione, ad abolire la catena di montaggio, a ripristinare arti e mestieri e possesso dei beni. Ciò significava naturalmente accentuare gli aspetti agrari e rurali

314

“He [Peter Maurin] hated the machine unless it was the extension of the hand of man,” Day, “Have We Failed Peter Maurin’s Program?” (gennaio 1954).

315

Dorothy Day, “Articles on Distributism – 2,” The Catholic Worker, vol. 15, n. 7, luglio- agosto 1948, p. 1,2,6.

316 Eric Gill, “People and Machines. Restoring the Moral Law,” The Catholic Worker, giugno- luglio 1986, p. 5.

317

84 della nostra economia, e dare più importanza alla campagna che alla città”318

. L’impiego nelle linee di assemblaggio era visto come un lavoro ripetitivo ed aberrante che ottenebrava la mente. La critica della Day su questo punto era sferzante: mentre alcuni uomini di chiesa ‒ in particolare i preti operai ‒ cercavano di santificare l’operato degli operai sulle catene di montaggio, ella riteneva che quel tipo di lavoro fosse degradante di per sé e per questo non fosse possibile trovare grazie a esso una santificazione, né tanto meno adeguarvisi, a causa della sua intrinseca natura disumana:

“What is the great disaster is that priests and laity alike have lost the concept of work, they have lost a philosophy of labor, as Peter Maurin has always said. They have lost the concept of work, and those who do not know what work in the factory is, have romanticized both it and the workers, and in emphasizing the dignity of the worker, have perhaps unconsciously emphasized the dignity of work which is slavery, and which degrades and dehumanizes man. Can one sanctify a saloon, a house of ill fame? When one is in the occasion of sin, is it not necessary to remove oneself from it? If the city is the occasion of sin, as Father Vincent McNabb points out, should not families, men and women, begin to aim at an exodus, a new migration, a going out from Egypt with its flesh pots?

And when we are talking about sin, I'm not talking about adultery, fornication, theft, drunkenness as such. In the great clean shining factories, with good lights and air and the most sanitary conditions, an eight-hour day, five-day week, with the worker chained to the belt, to the machine, there is no opportunity for sinning as the outsider thinks of sin. No, it is far more subtle than that, it is submitting oneself to a process which degrades, dehumanizes. To be an efficient factory worker, one must become a hand, and the more efficient one is, the less one thinks. Take typewriting, for instance, as an example we all know -- or driving a car, or a sewing machine. These machines may be considered good tools, an extension of the

318

Day, Una lunga solitudine. Autobiografia, p. 206; Zwick, The Catholic Worker Movement.

85 hand of man. We are not chained to them as to a belt, but even so, we all know that as soon as one starts to think of what one is doing, we slip and make mistakes. One IS NOT SUPPOSED TO THINK. TO THINK is dangerous at a machine. One is liable to lose a finger or a hand, and then go on the scrap heap and spend the rest of one's life fighting for compensation for one's own carelessness, as the factory owners say, for not using the safety devices invented and so plentiful, for the benefit of the workers. The existence of those same safety devices is an example of the truth of what I write. AND HERE IS THE DANGEROUS PART, it is not so much the loss of the hand or the arm, but the loss of one's soul. When one gives one's self up to one's work, when one ceases to think and becomes a machine himself, the devil enters in. We cannot lose ourselves in our work without grave danger”319.

A Peter Maurin, ai distributisti, come del resto ai personalisti, stava a cuore la dignità della persona sopra ogni altra cosa; il problema economico, dunque, ancor prima di essere economico, era un problema etico, quindi, umano. Tale visione risentiva di tutta l’influenza che le encicliche sociali papali ebbero sui distribuisti e quindi sul CWM320, infatti nelle parole di Pio XI sfera morale ed economica erano tutt’altro che inscindibili, anzi, i fini economici, pur conservando un margine di autonomia dal fine ultimo (Dio), avrebbero dovuto subordinarsi a quelli universali naturali dipendenti da Dio:

“Sebbene l'economia e la disciplina morale, ciascuna nel suo ambito, si appoggino sui principi propri, sarebbe errore affermare che l'ordine economico e l'ordine morale siano così disparati ed estranei l'uno all'altro, che il primo in nessun modo dipenda dal secondo. Certo, le leggi, che si dicono economiche, tratte dalla natura stessa delle cose e dall'indole dell'anima e del corpo umano, stabiliscono quali limiti nel campo economico il potere dell'uomo non possa e quali possa raggiungere, e con

319

Dorothy Day, “The Church and Work”, The Catholic Worker, vol. 13, n. 8, settembre 1946, pp. 1, 3, 7, 8.

320

86 quali mezzi; e la stessa ragione, dalla natura delle cose e da quella individuale e sociale dell'uomo, chiaramente deduce quale sia il fine da Dio Creatore proposto a tutto l'ordine economico. Soltanto la legge morale è quella la quale, come ci intima di cercare nel complesso delle nostre azioni il fine supremo ed ultimo, così nei particolari generi di operosità ci dice di cercare quei fini speciali, che a quest'ordine di operazioni sono stati prefissi dalla natura, o meglio, da Dio, autore della natura, e di subordinare armonicamente questi fini particolari al fine supremo. E ove a tal legge da noi fedelmente si obbedisca, avverrà che tutti i fini particolari, tanto individuali quanto sociali, in materia economica perseguiti, si inseriranno convenientemente nell'ordine universale dei fini, e salendo per quelli come per altrettanti gradini, raggiungeremo il fine ultimo di tutte le cose, che è Dio, bene supremo e inesauribile per se stesso e per noi. La scienza economica capitalistica […] dimenticando o ignorando che l'economia ha un suo carattere sociale, non meno che morale, ritenne che l'autorità pubblica la dovesse stimare e lasciare assolutamente libera a sé, come quella che nel mercato o libera concorrenza doveva trovare il suo principio direttivo o timone proprio, secondo cui si sarebbe diretta molto più perfettamente che per qualsiasi intelligenza creata. Se non che la libera concorrenza, quantunque sia cosa equa certamente e utile se contenuta nei limiti bene determinati; non può essere in alcun modo il timone dell'economia; il che è dimostrato anche troppo dall'esperienza, quando furono applicate nella pratica le norme dello spirito individualistico. È dunque al tutto necessario che l'economia torni a regolarsi secondo un vero ed efficace suo principio direttivo. Ma tale ufficio molto meno può essere preso da quella supremazia economica, che in questi ultimi tempi è andata sostituendosi alla libera concorrenza; poiché, essendo essa una forza cieca e una energia violenta, per diventare utile agli uomini ha bisogno di essere sapientemente frenata e guidata. Si devono quindi ricercare più alti e più nobili principi da cui questa egemonia possa essere vigorosamente e totalmente governata: e tali sono la giustizia e la carità sociali. Perciò è necessario che alla giustizia sociale si ispirino le istituzioni dei popoli, anzi di tutta la vita della società; e

87 più ancora è necessario che questa giustizia sia davvero efficace, ossia costituisca un ordine giuridico e sociale a cui l'economia tutta si conformi. La carità sociale poi deve essere come l'anima di questo ordine, alla cui tutela e rivendicazione efficace deve attendere l'autorità pubblica; e lo potrà fare tanto più facilmente se si sbrigherà da quei pesi che non le sono propri, come abbiamo sopra dichiarato”321.

La posizione di Pio XI nella Quadragesimo Anno si allineava a quella personalista, distributista e Catholic Worker, anche per ciò che concerneva il decentramento comunitario: “È vero certamente e ben dimostrato dalla storia, che, per la mutazione delle circostanze, molte cose non si possono più compiere se non da grandi associazioni, laddove prima si eseguivano anche delle piccole. Ma deve tuttavia restare saldo il principio importantissimo nella filosofa sociale: che siccome è illecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le forze e l'industria propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un grave danno e uno sconvolgimento del retto ordine della società; perché l'oggetto naturale di qualsiasi intervento della società stessa è quello di aiutare in maniera suppletiva le membra del corpo sociale, non già distruggerle e assorbirle”322.

E in primo luogo ciò che ferisce gli occhi è che ai nostri tempi non vi è solo concentrazione della ricchezza, ma l'accumularsi altresì di una potenza enorme, di una dispotica padronanza dell'economia in mano di pochi, e questi sovente neppure proprietari, ma solo depositari e amministratori del capitale, di cui essi però dispongono a loro grado e piacimento. Questo potere diviene più che mai dispotico in quelli che, tenendo in pugno il danaro, la fanno da padroni; onde sono in qualche modo i distributori del sangue stesso, di cui vive l'organismo economico, e hanno in mano, per così dire, l'anima dell'economia, sicché nessuno, contro la loro volontà, potrebbe nemmeno respirare”323. 321 Quadragesimo Anno, nn. 42-43 e 89 c. 322 Quadragesimo Anno, n. 80. 323 Ivi, nn. 105-106.

88