3.4. Terzo Punto: Farming Communes
3.4.3. Un ideale mai raggiunto
Peter raccomandava che una fattoria fosse il più autosufficiente possibile affinché non dipendesse da luoghi lontani: la dipendenza dall’estero di cibo coinvolgeva le grandi corporazioni che sfruttavano i lavoratori333. L’economia CW, quindi, si profilava come un’economia locale, nella quale si mangiava ciò che si produceva: “Eat what you raise and raise what you eat meant that you ate the things indigenous to New York climate, such as tomatoes, not oranges; honey, not sugar, etc.” Attraverso i piccoli villaggi, le piccole comunità, le piccole fabbriche, in sostituzione di quelle enormi, non ci sarebbe più stata una classe dirigente e una di lavoratori, e tutti avrebbero posseduto i mezzi di produzione. Terre, macchine, edifici, negozi sarebbero stati posseduti dalle comunità per promuovere l’interesse di tutti e non di pochi334
.
L’ideale di Maurin si scontrava, però, con la dura realtà:
“The history of farms in the Catholic Worker movement seems to indicate that achieving these ideals difficult. Despite the importance of self-reliance in the Worker farm vision, few, if any, Worker farms have succeded in achieving self-reliance. Often-times, instead what has resulted is a conflict between it and hospitality. Some farms have emphasized hospitality to the exclusion of self-reliance and other have emphasized self-reliance to the exclusion of hospitality (and others have just fallen apart through chaos or lack of commitment). The reasons for this conflict stem first from the fact
332
Peter Maurin cit. in Mike Kreyche, “Peter Maurin’s Program: The Land As Well – Spring,”
The Catholic Worker, vol. 39, n. 4, maggio 1973, p. 1.
333
Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual Origins, p. 166.
334
92 that any community striving to be self-reliant automatically sets itself on the margin of economy (i.e. removing itself as much as possible form the employer-wage earner-consumer triad.) That removal leaves it with very little operating cash. As a result, the farms compromise. It is necessary, from time to time, to become a wage-earner. As well, the farms often rely upon the donations of those who are wage earners in the system. We are caught in the dilemma that all of us who are christians share – to work to redeem a sinful society while we ourselves share in the sinfulness”335. Sicius affermava:
“Agronomic Universities never became the integral part of the Catholic Worker movement that Maurin had hoped. Those who joined the Catholic Worker (for the most part urban Catholics with urban concerns) saw the farms as a diversion, a retreat a place to escape the monotony of the soup kitchen, and for all the romanticizing of life on the land, few adapted to this life and fewer still really understood this aspect of Maurin’s thought”336.
Inoltre, la mancata realizzazione dell’interscambiabilità dei ruoli tra studenti e lavoratori dava spesso adito a tensioni: “there were, at times, tensions between the workers and the scholars on the farms. While the scholars were discussing ideas, the workers were working. The workers did not always appreciate the distinction”337.
Nonostante avessero dovuto svolgere un ruolo cardine all’interno dell’organismo, perché da esse si sarebbero dovute trarre le risorse alimentari necessarie per sfamare i poveri delle houses of hospitality ‒ si sarebbe dovuta creare una interdipendenza tra house of hospitality e farming commune 338‒, la mancanza di una approfondita conoscenza della gestione di una fattoria, di risorse economiche e di attrezzi non portò mai alla realizzazione di un sistema efficiente339:
335
Montesano, “ The Green Revolution” (gennaio-febbraio 1983).
336
Day-Sicius, Peter Maurin. Apostle to the World, p. 136.
337
Zwick, The Catholic Worker Movement. Intellectual and Spiritual Origins, p. 168.
338
McKanan, The Catholic Worker After Dorothy. Practicing the Works of Mercy in a New
Generation, p. 17; Zwick, pp. 166-167.
339
93 “But to raise the food it was necessary to work, and those who were boss- minded and job-minded and were used to the cities, had a hard time adjusting themselves to work at the land’s pace, and at the hours required by the seasons. The more people there were around, the less got done. Some cooked, washed dishes, carpentered, worked in the garden and tended the animals. But none worked hard enough. No one worked as I have seen sisters and brothers in monasteries work.
Food was the greatest trouble. You could not eat the brood sow, nor could you eat the pig you were fattening for slaughter later. You could not eat the chicks, nor did they begin to lay eggs at once. Cows eat much feed and do not give much milk at some seasons. You could not fatten the calf and eat it and still have the money for tools and seed”340.
La sfiducia di Maurin nei piani economici prestabiliti ‒ e la convinzione che tutto dovesse “crescere organicamente”341
‒ si aggiunse a tutti gli altri fattori che inibirono la nascita e la sopravvivenza di tante farming communes quante houses of hospitality. Neppure le diverse farms gestite dalle sede newyorkese (a Easton [Pennsylvania] dal 1936 marzo al 1947342; a Newburgh [New York], dal 1947 al maggio 1955343; a Staten Island dal 1955 al 1964; a Tivoli [New York], dal 1964 al 1979344, a Marlboro [New York], dall’ottobre 1979 345 fino ad oggi346), le quali si avvicinarono più delle altre all’ideale di Maurin347, raggiunsero mai la piena autosufficienza348.
340 Dorothy Day, “Farming Communes,” The Catholic Worker, vol. 11, n. 2 , febbraio 1944, pp. 1, 8.
341 Day, Una lunga solitudine. Autobiografia, p. 210.
342 Day, “ To Christ – To the Land” (gennaio 1936); McKanan, The Catholic Worker Movement
After Dorothy Day . Practicing the Works of Mercy in a New Generation p. 58; Forest, All Is Grace. A Biography of Dorothy Day, p. 150.
343
Day, “Letter to Our Readers at the Beginnig of Our Fifteenth Year” (maggio 1947); Forest,
All Is Grace. A Biography of Dorothy Day, p. 150.
344
Dorothy Day, “On Pilgrimage – March 1964,” The Catholic Worker, vol. 31, n. 3, marzo 1964, pp. 1, 2, 6.; Dorothy Day, “On Pilgrimage – June 1964,” The Catholic Worker, vol. 31 , n. 6, pp. 1, 2, 6.
94 4. Posizioni, obiettivi, finalità e mezzi del CWM
Il CWM e il mensile Catholic Worker nacquero il 1° maggio 1933; entrambi, dunque, erano legati al contesto socio-economico della Grande Depressione. Il primo numero non a caso si rivolgeva ai disperati e ai senza futuro dei primi anni Trenta: “For those who are sitting on park benches in the warm spring sunlight. For those who are huddling in shelters trying to escape the rain. For those who are walking the streets in the all but futile search for work. For those who think that there is no hope for the future, no recognition of their plight - this little paper is addressed”349. Ma sarebbe un errore di valutazione circoscrivere la nascita del movimento esclusivamente alle ragioni della crisi economica generatasi nel 1929. Per varie ragioni. La prima è che Maurin iniziò ad elaborare le proprie idee ben prima degli anni Trenta; la seconda è che il programma del Catholic Worker pur essendo nell’immediato correlato alla Depressione ‒ e volendo imporsi come una soluzione alternativa alle misure risolutive profilate dallo Stato in quegli anni (si opponeva alla responsabilità impersonale dello Stato e chiedeva
346
http://www.catholicworker.org/communities/commlistall.cfm
347 “The urban house of hospitality in which single volunteers share life with a large number of homeless persons, and the rural commune or ‘agronomic university,’ in which formerly homeless people create a self-sufficient life on the land. These to model do, in fact, correspond to the reality of the two New York City hospitality houses and to the ideal sought (but never achieved) by the farms directly associated with those houses,” McKanan, The Catholic Worker
Movement After Dorothy Day. Practicing the Works of Mercy in a New Generation, p. 17.
348
Day, “Have We Failed Peter Maurin’s Program?” (gennaio 1954); “All our support comes from personal and private donations. Many people sustain us with their prayers. Many readers of the paper, including clergy and parishes, send donations of money, clothing, and food. Many merchants give us free produce and reduced rates on necessary supplies.”, “Going to the Roots” (maggio 1978), p. 4; McKanan, The Catholic Worker Movement After Dorothy Day. Practicing
the Works of Mercy in a New Generation, p. 17; “Income for Catholic Worker houses can come
from outside jobs held by members or by cottage industries developed by the community, but most houses survive on donations. Every Catholic Worker house can use donations of money
and/or specific items like food, clothing, etc...,”.
http://www.catholicworker.org/communities/commlistall.cfm 349 Day, “To Our Readers” (maggio 1933).
95 la responsabilità personale di ciascuno) ‒, la trascendeva allo stesso tempo: “[Il programma di Maurin] Was an immediate remedy for unemployment but the long term program meant substituting a new social order to take the place of both capitalism and communism”350
.
Già dai primi articoli si può notare come le loro aspirazioni fossero di più ampio respiro e non si riducessero all’ottica del superamento della Grande Crisi allora in atto; infatti non credevano che il periodo negativo si sarebbe superato tramite nuove riforme e nuovi piani economici, sostenevano bensì che i problemi andassero al di là delle mere questioni materiali, fossero ben più profondi e dovessero essere risolti solo attraverso il cambiamento complessivo sia di valori sia dell’ordine sociale:
“We do not believe that sharing the wealth, a reformed monetary system alone, old age pensions and epic plans are practical or fundamental. We do not believe that legislation is going to bring us out of the morass we are floundering in. We do believe that the problem before us of working for a social order in which the way of life will enable man to save his soul, is a moral one that must engage the minds and energies of all Catholics”351.
La terza è che gli obiettivi, le finalità e il programma del Catholic Worker, rimanendo sempre gli stessi fino ad oggi, hanno trasceso non solo il contesto degli anni Trenta in cui si formarono, ma qualsiasi altro contesto a venire – pur non rimanendo mai completamente slegati dalle circostanze contingenti ‒, e ciò fa sì che la loro efficacia e validità siano rimaste immutate allora come oggi352. Il CWM sin dalla sua nascita ha reso noti sul Worker alcuni documenti specifici su posizioni, obiettivi, finalità e mezzi per raggiungere il nuovo ordine sociale; sono stati scritti da diversi autori e aggiornati – più nella forma che nella sostanza – in periodi discontinui e sotto differenti titoli.
350 Day, “Personalist – Peter Maurin” (maggio 1953). 351Dorothy Day, “Catholic Worker Celebrates 3rd
Birthday; A Restatement of C. W. Aims and Ideals,” The Catholic Worker, vol. 3, n. 5, maggio 1936, pp. 1,6.
352
96 4.1 I primi obiettivi del Catholic Worker Movement. Le contraddizioni
Il primo numero del Catholic Worker uscì in 2.500 copie a New York il 1° maggio 1933; una data significativa, in cui molti lavoratori della città si riunivano a Union Square353. Quel giorno, tra comunisti e socialisti intenti a distribuire le loro riviste nella piazza, c’era anche Dorothy Day. La condizione del lavoratore americano era drammatica; il paese era in piena Grande Depressione: in una popolazione di 123 milioni di persone, 13 milioni erano senza lavoro. Molti festanti diventavano diffidenti al risuonare della parola “Catholic”: la Chiesa cattolica aveva la reputazione di stare dalla parte dei “padroni” e dell’ordine costituito, piuttosto che dalla parte dei lavoratori354. L’intento di Dorohty Day e soci era proprio quello di far loro sapere che anche la Chiesa aveva elaborato una propria politica sociale e di farli ricredere, impegnandosi, attraverso il mensile, a diffondere i contenuti delle encicliche sociali papali: “In an attempt to popularize and make known the encyclicals of the Popes in regard to social justice and the program put forth by the Church for the ‘reconstruction of the social order,’ this news sheet, The Catholic Worker, is started”355
.
Fino al 1933 la dottrina sociale cattolica356 si era espressa in due encicliche: la Rerum Novarum (15 maggio 1891) di Leone XIII e la Quadragesimo Anno (15 maggio 1931) di Pio XI, che celebrava il quarantesimo anniversario della prima357. Sussisteva
353
Miller, Dorothy Day e il Catholic Worker Movement, p. 13.
354
Forest, All Is Grace. A Biography of Dorothy Day, pp. 1-2.
355
Day, “To Our Readers” (maggio 1933).
356
Con dottrina sociale cattolica si intende indicare l’insieme di documenti redatti (a partire da Leone XIII con la Rerum Novarum [15 maggio 1891] ) dal magistero della Chiesa sulla questione sociale, vedi Maugenest Denis (sotto la direzione di), Il discorso sociale della Chiesa.
Da Leone XIII a Giovanni Paolo II. I Grandi testi dell’insegnamento della Chiesa raccolti e presentati, e con indice tematico, Brescia, Queriniana, 1988 (ed. or. Paris, 1985), p. iv. Anche se
nella Quadragesimo Anno Pio XI parlava di “dottrina sulla questione sociale ed economica,” il termine dottrina sociale venne utilizzato ufficialmente solo a partire da Pio XII, vedi Marie- Dominique Chenu, La dottrina sociale della chiesa. Origine e sviluppo (1891-1971), Brescia, Queriniana, 1977, p. 9.
357 La Rerum Novarum costituì un modello di riferimento per tutte le encicliche sociali seguenti. La Mater et Magistra di Giovanni XXIII (15 maggio 1961), che ne celebrava il 70°
97 però una evidente discrepanza tra l’intento annunciato dal Worker e il metodo usato per perseguirlo. Due esempi di difformità tra le posizioni Catholic Worker e le posizioni della dottrina sociale cattolica erano evidenti per ciò che riguardava lo sciopero e l’ ordine sociale.
Nella Rerum Novarum Leone XIII affermava:
“Il troppo lungo e gravoso lavoro e la mercede giudicata scarsa porgono non di rado agli operai motivo di sciopero. A questo disordine grave e frequente occorre che ripari lo Stato, perché tali scioperi non recano danno solamente ai padroni e agli operai medesimi, ma al commercio e ai comuni interessi e, per le violenze e i tumulti a cui d'ordinario danno occasione, mettono spesso a rischio la pubblica tranquillità. Il rimedio, poi, in questa parte, più efficace e salutare, si é prevenire il male con l'autorità delle leggi e impedire lo scoppio, rimovendo a tempo le cause da cui si prevede che possa nascere il
anniversario, affermava: “e oggi, pur essendo passato un lungo periodo di tempo, è ancora operante l’efficacia di quel messaggio non solo nei documenti dei pontefici succeduti a Leone XIII, che nel loro insegnamento sociale continuamente si richiamano all’enciclica leoniana, ora per trarne ispirazione, ora per chiarirne la portata, sempre per fornire incitamento all’azione dei cattolici; ma anche negli ordinamenti stessi dei popoli,” Giovanni XXIII, lettera enciclica Mater
et Magistra (15 maggio 1961), n. 6,
http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/encyclicals/documents/hf_jxxiii_enc_15051961_ mater_it.html; la Populorum Progressio, enciclica di Paolo VI (che pure il 15 maggio 1971 ne celebrava l’ottantesimo anniversario con la lettera apostolica Octagesimo Adveniens) dichiarava: “L’insegnamento di Leone XIII nella Rerum Novarum mantiene la sua validità: il consenso delle parti, se esse versano in una situazione di eccessiva disuguaglianza, non basta a garantire la giustizia del contratto, e la legge del libero consenso rimane subordinata alle esigenze del diritto naturale. Ciò che era vero rispetto al giusto salario individuale lo è anche rispetto ai contratti internazionali: un’economia di scambio non può più poggiare esclusivamente sulla legge della libera concorrenza, anch’essa troppo spesso generatrice di dittatura economica. La libertà degli scambi non è equa se non subordinatamente alle esigenza della giustizia sociale,” Paolo VI, lettera enciclica Populorum Progressio (26 marzo 1967), n. 59,http://www.vatican.va/holy_father/paul_vi/encyclicals/documents/hf_pvi_enc_26031967_po pulorum_it.html
98 conflitto tra operai e padroni”358 ; nella Quadragesimo Anno Pio XI scriveva laconicamente: “Lo sciopero è vietato; se le parti non si possono accordare, interviene il Magistrato”359.
Le parafrasi papali avevano un significato inequivocabile, lo sciopero non era permesso. Invece, i Workers, a dispetto dell’obiettivo precipuo che si erano prefissati ‒ quello di far conoscere le posizioni del magistero della Chiesa sulla questione sociale ‒, sostenevano, teoricamente sul Catholic Worker, e praticamente con i fatti, numerose proteste e scioperi, proibiti dalle encicliche: parteciparono ai picchetti degli operai del Calvary Cemetery di New York contro il cardinale Spellman nel febbraio 1949360 e ospitarono alcuni marinai, in lotta contro i leaders del loro sindacato361, l’International Seamen’s Union (ISU), nei loro locali newyorkesi durante e dopo la dimostrazione, a partire dal luglio 1936362.
Mettendo a confronto gli articoli del Worker con i documenti papali, poi, emergeva una visione totalmente contrapposta nei confronti dell’ordine capitalista, il rapporto tra padroni e lavoratori e le iniquità socio-economiche. Secondo l’ enciclica papale:
358 Rerum Novarum, n. 31.
359
Quadragesimo Anno, n. 95.
360 Miller, Dorothy Day e il Catholic Worker Movement, pp. 224-225.
361 I marinai del porto di New York rigettavano l’accordo contrattuale negoziato dai leaders del loro sindacato. Guidati dal collega Joe Curran, chiedevano migliori condizioni di lavoro e di salario rispetto a quelle garantite dalla ISU. Alla fine del 1936 Joe Curran fonderà la National Maritime Union (NMU) che soppienterà l’ISU stessa e verrà incontro alle richieste avanzate dagli scioperanti, vedi James T. Fisher, On the Irish Waterfront: The Crusader, the Movie, and
the Soul of the Port of New York, Ithaca, New York, Cornell University Press, 2009, pp. 74 e ss
e Paul Clinton Miller, The Influence of Lliberal Reform on the Evolution of 20th Century
Catholic Social Thought: A study of John C. Cort and the Vocational Group Plan, Ph.D. thesis,
Binghamton University, 2008, pp. 64-67.
362 “During their long and difficult strikes in 1936-1937, more than forty sailors were housed at Mott Street in the strike’s first phase, while, during the second phase, hundreds were fed at a store rented by the Catholic Worker at 181 Tenth Avenue,” Forest, All Is Grace. A Biography of
Dorothy Day, p. 139; Miller, Dorothy Day e il Catholic Worker Movement, p. 139; Dorothy
99 “Si deve sopportare la condizione propria dell'umanità: togliere dal mondo le disparità sociali, è cosa impossibile. Lo tentano, è vero, i socialisti, ma ogni tentativo contro la natura delle cose riesce inutile. Poiché la più grande varietà esiste per natura tra gli uomini: non tutti posseggono lo stesso ingegno, la stessa solerzia, non la sanità, non le forze in pari grado: e da queste inevitabili differenze nasce di necessità la differenza delle condizioni sociali. E ciò torna a vantaggio sia dei privati che del civile consorzio, perché la vita sociale abbisogna di attitudini varie e di uffici diversi, e l'impulso principale, che muove gli uomini ad esercitare tali uffici, è la disparità dello stato. Quanto al lavoro, l'uomo nello stato medesimo d'innocenza non sarebbe rimasto inoperoso: se non che, quello che allora avrebbe liberamente fatto la volontà a ricreazione dell'animo, lo impose poi, ad espiazione del peccato, non senza fatica e molestia, la necessità, secondo quell'oracolo divino: Sia maledetta la terra nel tuo lavoro; mangerai di essa in fatica tutti i giorni della tua vita (5). Similmente il dolore non mancherà mai sulla terra; perché aspre, dure, difficili a sopportarsi sono le ree conseguenze del peccato, le quali, si voglia o no, accompagnano l'uomo fino alla tomba. Patire e sopportare è dunque il retaggio dell'uomo; e qualunque cosa si faccia e si tenti, non v'è forza né arte che possa togliere del tutto le sofferenze del mondo. Coloro che dicono di poterlo fare e promettono alle misere genti una vita scevra di dolore e di pene, tutta pace e diletto, illudono il popolo e lo trascinano per una via che conduce a dolori più grandi di quelli attuali. La cosa migliore è guardare le cose umane quali sono e nel medesimo tempo cercare altrove, come dicemmo, il rimedio ai mali”363.
Dalle pagine del Worker, invece, non emergeva la stessa acquiescienza di Leone XIII verso le iniquità, le disparità sociali e l’ordine stabilito:
“We must continue to protest injustice, bad working conditions, poor wages which are general now in face of the high cost of living; but our vision is of