• Non ci sono risultati.

dalle riviste

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1974 (pagine 83-92)

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

HICKS JOHN - La crisi dell'economia keynesiana - I I : Mo-neta. interesse e liquidità - Bancaria n. 5 - R o m a , maggio 1974 - pagg. 551-559.

HICKS JOHN - La crisi nell'economia keynesiana - I I I : Salari e inflazione Bancaria n . 6 R o m a , giugno 1974 -pagg. 671-680.

LUTZ F. A. - Inflazione e tasso d'interesse - Moneta e Credito n . 106 - R o m a , 2° trimestre 1974 - pagg. 105-123.

Politica economica - Programmazione - Congiuntura.

CARLI GUIDO - M a n o v r a fiscale e politica dei redditi nel presente m o m e n t o - Bancaria n . 5 - R o m a , maggio 1974 - pagg. 560-575.

BIRAGHI GIANCARLO - I piani di sviluppo urbanistico-com-merciale: metodologia pratica - Realtà Economica n. 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 65-76.

P r o g r a m m a z i o n e m a t e m a t i c a p e r la politica e c o n o m i c a -Mercurio n. 9 - R o m a , s e t t e m b r e 1974 - pagg. 6-9.

PEDONE ANTONIO - Su alcune discussioni ricorrenti in m a t e r i a di p r o g r a m m a z i o n e indicativa - Rassegna Economica / Banco di Napoli n . 3 Napoli, maggiogiugno 1974 -pagg. 637-660.

ALEMANNO MARIO - P r o g r a m m a z i o n e e c o n o m i c a e poteri di direttiva del C I P E - Rivista trimestrale di Scienza dell'Amministrazione n. 1 M i l a n o , gennaiomarzo 1974 -pagg. 8-18.

Relazione previsionale e p r o g r a m m a t i c a p e r il 1975. (Pre-sentata al P a r l a m e n t o il 30 s e t t e m b r e 1974) - Mondo Eco-nomico n. 39 - Milano, 12 o t t o b r e 1974 / S u p p l e m e n t o Speciale.

Economia internazionale.

La n u o v a politica c o m m e r c i a l e polacca - Notiziario com-merciale n . 12 - M i l a n o , 30 giugno 1974 - pagg. 1029-1033.

R e p u b b l i c a D e m o c r a t i c a T e d e s c a - T r e n d e c o n o m i c o - Infor-mazioni per il commercio estero n. 36 - R o m a , 4 settem-b r e 1974 - pagg. 1351-1352.

Spagna - Un profilo congiunturale - Informazioni per il commercio estero n. 36 - R o m a , 4 settembre 1974 - pa-gine 1357-1359.

Nepal - U n profilo geoeconomico - Informazioni per il com-mercio estero n. 36 - R o m a , 4 settembre 1974 - pagg. 1362-1366.

M a r o c c o - Situazione economica: si g u a r d a alla stabilità m o n e t a r i a - Informazioni per il commercio estero n. 35 - R o m a , 28 agosto 1974 - pagg. 1309-1310.

A r a b i a Saudita - I r a p p o r t i con l'Italia in progressivo sviluppo - Informazioni per il commercio estero n. 35 - R o m a , 28 agosto 1974 - pagg. 1311-1312.

Emirati A r a b i Uniti - La t e n d e n z a al c o n s u m o apre prospet-tive all'industria italiana - Informazioni per il commercio estero n. 35 - R o m a , 28 agosto 1974 - pagg. 1317.

R e p u b b l i c a P o p o l a r e del Bangla Desh - Relazione sulla pro-spezione di m e r c a t o - Informazioni per il commercio estero n. 35 - R o m a , 28 agosto 1974 - pagg. gialle.

LASCELLES DAVID - L'inflazione nei Paesi comunisti - Mer-curio n. 9 - R o m a , s e t t e m b r e 1974 - pagg. 15-19.

LEPAS ARMAND N o t e sur la c o n j o n c t u r e b r i t a n n i q u e Chroniques d'Actualité n. 22 Parigi, 15 settembre 1974 -pagg. 460-468.

DE JOUVENEL BERTRAND - La crise é c o n o m i q u e internationale - Chroniques d'Actualité n. 22 - Parigi, 15 settembre 1974 - pagg. 474-482.

Jugoslavia: p i a n o di s v i l u p p o 1974 - Notiziario commerciale n . 13 - Milano, 15 luglio 1974 - pagg. 1101-1102.

L ' A r a b i a S a u d i t a al centro del conflitto petrolifero - Noti-ziario commerciale n. 14 - Milano, 31 luglio 1974 - pa-gine 1179-1182.

Notizie sull'economia libanese - Notiziario commerciale n . 14 - Milano, 31 luglio 1974 - pagg. 1183-1185.

Somalia P i a n o q u i n q u e n n a l e di sviluppo (19741978) -Informazioni per il commercio estero n. 40 - R o m a , 2 o t t o b r e 1974 - pagg. 1495-1496.

U R S S - E v o l u z i o n e e risultati del c o m m e r c i o estero - Infor-mazioni per il commercio estero n . 42 - R o m a , 16 otto-b r e 1974 - pagg. 1575-1577.

11 c o m m e r c i o estero sovietico n. 1973 - Notiziario commer-ciale n . 18 - Milano, 30 s e t t e m b r e 1974 - pagg. 1455-1461.

Siria - Bilancio 1974 - Notiziario commerciale n. 18 - Milano, 30 s e t t e m b r e 1974 - pagg. 1463-1464.

Statistica - Demografia.

CARAMAZZA G. B. - VIVIANI U. - Unificazione italiana in ma-teria di statistiche degli infortuni sul lavoro - L'Unifica-zione n. 2 - Milano, aprile 1974 - pagg. 19-20.

DE ARCANGELIS ANTONINO - Le regioni dell'infanzia: il Pie-monte - Nord e Sud n. 176-177 - Napoli, agosto-settem-bre 1974 - pagg. 95-111.

Reddito nazionale - Distribuzione dei redditi.

SANT'AMBROGIO LUIGI - Il reddito in aree omogenee - Realtà economica n. 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pa-gine 77-81.

Redditi regionali e provinciali 1972 - Studi e notizie ILRES n. 4 - Genova, luglio-agosto 1974 - pagg. 8-12.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

GROPPALI FAUSTO La convenzione sul brevetto europeo -Il diritto negli scambi internazionali n. 4 - Milano, otto-bre-dicembre 1974 - pagg. 403-410.

CANSACCHI GIORGIO - La deroga alla giurisdizione italiana nell'ambito della convenzione di N e w Y o r k - Rassegna dell'arbitrato n. 2 - Roma, 2° trimestre 1974 - pagg. 51-61. UBERTAZZI GIOVANNI - La causa di forza maggiore nel

di-ritto comunitario dell'agricoltura - Il didi-ritto negli scambi internazionali n. 1 - Milano, gennaio-marzo 1974 - pa-gine 1-14.

FERRI GIUSEPPE - La f u n z i o n e dell'arbitrato nella società m o d e r n a - Rivista del diritto commerciale n. 3-4 - R o m a , marzo-aprile 1974 - pagg. 63-74.

Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria - Imprese multinazionali - Concentrazioni.

FOSSATI GIORGIO - Luci ed o m b r e del leasing - L'Ufficio moderno n. 6 - Milano, giugno 1974 - pagg. 835-837. PUTZ DANIEL - C o m m e n t optimiser les flux monétaires dans

une entreprise industrielle - Annales de sciences écono-miques appliquées n. 3 - Louvain, 1973-1974 - pagi-ne 43-72.

M U K O I E O K I T U N U N G U CHRISTOPHE - F a c t o r i n g : o u t i l d e gestion à court terme p o u r les petites et moyennes entre-prises - Annales de sciences économiques appliquées n. 3 - Louvain, 1973-1974 - pagg. 73-88.

GASPARINI EMILIO Profilo delle imprese multinazionali Rivista di Politica Economica n. 7 R o m a , luglio 1974 -pagg. 890-920.

MAIZZA PAOLO - Dal bilancio interno al bilancio pubblico dell'impresa - Bari Economica n. 5-6 - Bari, maggio-giugno 1974 - pagg. 12-21.

PLASSCHAERT S. - L'ambivalence congénitale des entreprises multinationales - Revue de la Société d'Etudes et d'Expan-sion n. 261 - Liegi, luglio-settembre 1974 - pagg. 399-405. GENONI PAOLO - La gestione amministrativa e finanziaria dell'azienda: consigli d'attualità - L'Industria n. 4 - Mi-lano, maggio-giugno 1974 - pagg. 3-8.

COLOMBO U . P I F F E R I L . R O M O L I A . L e i m p r e s e m u l t i -nazionali e il trasferimento delle tecnologie - L'Industria n. 4 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 17-26.

KITCHING J. - In E u r o p a si p u ò guadagnare o perdere con gli acquisti di aziende - L'Industria n. 4 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 29-42.

AUTORI VARI - Profitti e investimenti nell'industria manifat-turiera italiana - L'Industria n. 4 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 57-91.

TAGLIARINI FRANCO - U n a m o d e r n a tecnica di gestione azien-dale: il factoring - Il diritto negli scambi internazionali n. 1 - Milano, gennaio-marzo 1974 - pagg. 15-33.

NIFOSI GUGLIELMO - N o t e sulla problematica della pianifi-cazione aziendale - Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale n. 78 R o m a , luglioagosto 1974 -pagg. 259-284.

Le prime 500 industrie europee - Vision n. 47 - Ginevra, ottobre 1974 - pagg. 65-93.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

RAVALLI SALVATORE - La rilevazione dei prezzi: u n compito primario delle Camere di commercio - Realtà economica n. 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 60-64. CESARINI F. - Il ruolo e le prospettive delle « finanziarie

regionali » - Rivista Internazionale di Scienze Sociali n. 3 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 199-210.

CARONE GIUSEPPE - Camere di commercio e istruzione pro-fessionale - Istruzione tecnica propro-fessionale e realizza-zioni n. 2 - Torino, 1974 - pagg. 35-39.

FLORENZANO GIUSEPPE - Le iniziative degli Enti Camerali nel settore del credito al commercio - Distribuzione moderna n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1974 - pagg. 23-27.

BETTINI ROMANO - Sei tesi sull'efficienza della pubblica am-ministrazione italiana - Rivista trimestrale di Scienza dell'Amministrazione n. 1 Milano, gennaiomarzo 1974 -pagg. 19-36.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.

PETRILLI GIUSEPPE - Les structures économiques de la C o m m u n a u t é Européenne et les difficultés actuelles de l'union économique et monétaire - Revue de la Société d'Etudes et d'Expansion n. 260 - Liegi, aprile-giugno 1974 - pagg. 230-234.

CUTOLO ITALO - Un'analisi quantitativa dei bilanci pubblici dei paesi della Comunità economica europea - Rivista di politica economica n. 7 - R o m a , luglio 1974 - pagg. 834-876.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

MASERA FRANCESCO - L'incidenza della crisi petrolifera sull'economia italiana Le compere di San Giorgio n. 2 -G e n o v a ; aprile-giugno 1974 - pagg. 8-11.

ANGELINI ARNALDO - Copertura del fabbisogno di energia elettrica in Italia con riguardo alla crisi delle fonti ener-getiche primarie - Realtà del Mezzogiorno n. 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1974 - pagg. 505-530.

Gas m e t a n o , energia preziosa - Gas n. 4 - R o m a , aprile 1971 - pagg. 121-125.

LUTTWAK E. - A d d i o al petrolio? - Mercurio n. 9 - R o m a , settembre 1974 - pagg. 65-68.

BARBIER E. - FANELLI M. - L'energia geotermica: u n a f o n t e alternativa di energia - L'Universo n. 3-4 - Firenze, mag-gio-agosto 1974 - pagg. 375-400.

CLAUDE A. La crise de l'energie et l'avenir du gaz naturel Revue de la Société d'Etudes et d'Expansion n. 261 -Liegi, luglio-settembre 1974 - pagg. 408-409.

MOLINARI GIOVANNI - Il m e t a n o nel q u a d r o energetico at-tuale in Italia - Gas n. 5 - R o m a , maggio 1974 - pagi-n e 155-161.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

SAIBENE C. - Un p r o b l e m a di geografìa politica; la dimen-sione territoriale delle C o m u n i t à M o n t a n e - Rivista In-ternazionale di Scienze Sociali n. 3 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 245-255.

DESANA PAOLO - È lecito l'uso del n o m e « cru » p e r i vini a d e n o m i n a z i o n e italiana - Bollettino economico n. 6 - An-cona, giugno 1974 - pagg. 10-14.

CASELLI RAFFAELLO - L'alimentazione e l'accrescimento de-gli animali domestici - Tecnica molitoria n . 17-18 - Pine-rolo, settembre 1974 - pagg. 663-673.

Problemi dell'industria - Materie prime.

CATENA CARLO - L'industria dell'automobile e il g r u p p o F I A T - Politica ed economia n . 4 - R o m a , agosto 1974 - pa-gine 35-44.

NOTARI BENEDETTO - Situazioni e prospettive dell'industria siderurgica - Stato sociale n . 3 - T o r i n o , 1° semestre 1974 - pagg. 217-227.

FIORINA ELIO L'industria dolciaria. Analisi di m e r c a t o -Mondo economico n. 29-30 - Milano, 27 luglio-agosto 1974 - pagg. 30-32.

M u z i o G. B. - PONZETTO G . - Linee evolutive dell'industria p r o d u t t r i c e di fibre c h i m i c h e in Italia - TA n. 12 - Mila-no, 1974 - pagg. 8-19.

BONINO ANTONIO - Le miniere della Valchiusella - Bollettino dell'Associazione Mineraria Subalpina n . 1-2 - T o r i n o , marzo-giugno 1972 - pagg. 37-56.

FORNARI BRUNO - Situazione finanziaria delle industrie ita-liane molitorie e della pastificazione (parte I) - Tecnica molitoria n . 15-16 - Pinerolo, agosto 1974 - pagg. 541-546.

GRAZIAVI AUGUSTO - I n d u s t r i a : analisi di u n a crisi - Rivista IBM n . 2 - Milano, 1974 - pagg. 2-9.

GIARGIA GIORGIO Un f u t u r o p e r le piccole industrie -Rivista IBM n. 2 - M i l a n o , 1974 - pagg. 36-43.

ZINNO FABRIZIO - L'industria delle maglie e delle calze in Italia e nel M e z z o g i o r n o - Rassegna economica / Banco di Napoli n. 3 - N a p o l i , maggio-giugno 1974 - pagg. 795-819.

SELAN VALERIO - Politica di industrializzazione a livello re-gionale: aspetti e p r o b l e m i - Bancaria n . 6 - R o m a , giugno 1974 - pagg. 689-698.

PESCETTO BEPPE - Il confronto inizia dall'auto - Mondo eco-nomico n. 34 - Milano, 7 settembre 1974 - pagg. 30-34.

FIORINA E L I O - L U O T T I M A S S I M O - L ' i n d u s t r i a d e l l e b e v a n d e Mondo economico n . 34 Milano, 7 settembre 1974 -pagg. 40-44.

AUTORI VARI - Profitti ed investimenti nell'industria mani-fatturiera italiana - L'Industria n. 4 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 57-91.

FORNARI BRUNO - Situazione finanziaria delle industrie ita-liane molitorie e della pastificazione. Parte II - Tecnica molitoria n. 17-18 - Pinerolo, settembre 1974 - pagg. 653-656.

I fertilizzanti agricoli: situazione del settore ed evoluzione della d o m a n d a - Industria chimica n . 4 - Milano, agosto 1974 - pagg. 41-44.

BONARINI BRUNO - L'industria italiana degli elettrodomestici nel 1973 - Industria italiana elettrotecnica ed elettronica n. 8 - Milano, 31 agosto 1974 - pagg. 574-601.

FORNARI BRUNO - Situazione finanziaria delle industrie coto-niere - Industria cotoniera n. 4 - Milano, luglio-agosto 1974 - pagg. 208-210.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi.

GALVANI RAFFAELLA - La spesa corre sul filo - U n m o d o più c o m o d o e diverso per f a r e la spesa: t e l e f o n a n d o - Espan-sione n. 59 - Milano, agosto-settembre 1954 - pagg. 68-70.

BIRAGHI GIANCARLO - I p i a n i di sviluppo urbanistico-com-merciale: metodologia pratica - Realtà economica n . 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pagg. 65-76.

HOUGH J. O . - A study of the evolution of m o d e m m e t h o d s of direct selling - Revue de la Société d'Etudes et d'Expansion n. 260 - Liegi, aprile-giugno 1974 - pa-gine 242-247.

Evoluzione commerciale e sviluppo dei consumi - Quindici-naie di note e commenti - CENSIS - n. 206 - R o m a , 15 maggio 1974 - pagg. 725-730.

Atti del I V C o n v e g n o A I D A - Numero speciale: Distribu-zione Moderna n . 7-8 - Milano, luglio-agosto 1974.

FLORENZANO GIUSEPPE - Le iniziative degli Enti Camerali nel settore del credito al c o m m e r c i o - Distribuzione mo-derna n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1974 - pagg. 23-28.

L'evoluzione del c o m m e r c i o m o d e r n o in Italia nel 1973 -Notizie per la stampa / Associazione Italiana della Grande Distribuzione n. 48 Milano, 13 settembre 1974 -- pagg. 3--15.

Le 50 principali imprese di g r a n d e distribuzione - Notizie per la stampa / Associazione Italiana della Grande Di-stribuzione n. 48 - Milano, 13 s e t t e m b r e 1974 - pagi-ne 16-19.

Progetto Regionale p e r r i s t r u t t u r a r e le attività commerciali. La G i u n t a ha p r e s e n t a t o al Consiglio il disegno di legge dcll'ass. Conti - Libertà economica n. 28 - T o r i n o , 21 set-t e m b r e 1974 - pag. 1.

MONTI ROSALBA - Unioni volontarie - Diverse le vie m a u n i c o il p u n t o d ' a r r i v o - Distribuzione moderna n. 10 - Milano, o t t o b r e 1974 - pagg. 15-52.

Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali.

Il commercio estero dei Paesi comunitari nel quinquennio 19681972 Informazioni per il commercio estero n. 35 -Roma, 28 agosto 1974 - pagg. 1321-1322.

RESNICK S. - TRUMAN E. - The distribution of west european trade u n d e r alternative tariff policies - The Review of economics and statistics n. 1 Cambridge, febbraio 1974 -pagg. 83-91.

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni.

PXERACCIONI LUIGI - I trasporti nelle aree alpine - Realtà economica n. 1-2 - Milano, gennaio-febbraio 1974 - pa-gine 10-33.

VALLEGA ADALBERTO - I porti della CEE - Nord e sud n. 175 - Napoli, luglio 1974 - pagg. 44-51.

TALICE CARLO - Il finanziamento pubblico dei trasporti me-tropolitani nei Paesi dell'Europa Occidentale - Automo-bilismo e automoAutomo-bilismo industriale n. 1-2 - R o m a , gen-naio-febbraio 1974 - pagg. 117-202.

MARIN FERRUCCIO - Sul progetto ferroviario del Frejus n u o v o tracciato tra Condove e St. Jean de M a u r i e n n e - Inge-gneria ferroviaria n. 6 - R o m a , giugno 1974 - pagg. 3-10. SANTORO FRANCESCO - I problemi di finanziamento dei

tra-sporti u r b a n i - Ingegneria ferroviaria n. 6 - Roma, giugno 1974 - pagg. 41-44.

RHO SILVANO - Per u n a valida ristrutturazione del trasporto pubblico - Automobile Club Torino n. 4-5 - Torino, lu-glio-ottobre 1974 - pagg. 15-17.

BAUMGARTNER J . P . - Les transports dans la décennie 19801990. V Symposium international de la C E M T -Transports n. 193 - Parigi, giugno 1974 - pagg. 203-212. AGNELLI GIOVANNI - Il sistema dei trasporti - Automobilismo

e automobilismo industriale n. 3-4 - R o m a , marzo-aprile 1974 - pagg. 12-47.

FIORENTINI FAUSTO - Il c o n f r o n t o Stato-Regioni sulla politica dei trasporti - Automobilismo e automobilismo industriale n. 3-4 - R o m a , marzo-aprile 1974 - pagg. 48-57.

GREGORIS ALEARDO - Container, trasporto, distribuzione delle merci - La marina mercantile n. 8-9 - Genova, agosto-settembre 1974 - pagg. 5-10.

SETTI GIORGIO Analisi della mobilità nelle aree u r b a n e -Le strade n. 7 - Milano, luglio 1974 - pagg. 377-387. Giornate di studio sul problema dei trasporti nei sistemi

metropolitani. R o m a , m a r z o 1974 - Ingegneria ferroviaria n. 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1974 - pagg. 5-117.

Turismo - Sport - Manifestazioni.

L'attraction touristique en milieu rural - Chambres d'Agri-cullure n. 539-540 - Parigi, 1-15 settembre 1974 - pa-gine 3-18.

Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - Borse - Assicurazioni.

FOSSATI GIORGIO - Luci ed o m b r e del leasing - L'Ufficio mo-derno n. 6 - Milano, giugno 1974 - pagg. 835-837.

CESARINI F. - Il ruolo e le prospettive delle « finanziarie regionali » - Rivista internazionale di Scienze Sociali n. 3 - M i l a n o , g a g g i o - g i u g n o 1974 - pagg. 199-210. RETTAROLI R. - LIMITI M. - Caratteristiche organizzative ed

operative delle Borse Valori: regolamentazione e pratica nei principali paesi Bancaria n. 5 Roma, maggio 1974 -pagg. 576-593.

LITZ F. A. - Inflation and the rate of interest - Quarterly Review / Banca nazionale del lavoro n. 109 - Roma, giugno 1974 - pagg. 99-117.

BAFFI P. - Saving in Italy today - Quarterly Review / Banca nazionale del lavoro n. 109 - Roma, giugno 1974 - pagi-ne 118-139.

M U K O I E O K I T U N U N G U CHRISTOPHE - F a c t o r i n g : o u t i l d e gestion à court terme pour les petites et moyennes en-treprises - Annales de sciences économiques appliquées n. 3 - Louvain, 1973-1974 - pagg. 73-88.

DI PANFILO ROMEO - Una ricerca sul rendimento di investi-menti immobiliari in grandi centri nel periodo 1957-1972 - Bancaria n. 6 - R o m a , giugno 1974 - pagg. 699-712. GALDOLFO GIANCARLO - Politica monetaria e fiscale in regime

di cambi fissi: il problema del coordinamento - Rassegna economica / Banco di Napoli n. 3 - Napoli, maggio-giugno 1974 - pagg. 613-636.

BIANCHI B. - La redditività degli impieghi del risparmio delle famiglie - Giornale degli economisti e Annali di econo-mia n. 5-6 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 403-418. ALLEGRI VINCENZO - U n a n u o v a disciplina per le Società e la Borsa - L'Industria n. 4 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 9-16.

TAGLIARINI FRANCO - U n a m o d e r n a tecnica di gestione azien-dale: il factoring - Il diritto negli scambi internazionali n. 1 - Milano, gennaio-marzo 1974 - pagg. 15-34.

LUTZ F. A. - Inflazione e tasso d'interesse - Moneta e credito n. 106 - R o m a , 2° trimestre 1974 - pagg. 105-123. SILBER W . L. - Politiche selettive del credito - Moneta e

cre-dito n. 106 - R o m a , 2° trimestre 1974 - pagg. 124-147.

Bilancio dello Stato - Finanza pubblica - Imposte e tributi.

COSCAINI CESARE - N o t e sul condono fiscale - Bancaria n. 6 - R o m a , giugno 1974 - pagg. 681-6S8.

CUTOLO ITALO - Un'analisi quantitativa dei bilanci pubblici dei Paesi della Comunità economica europea - Rivista di politica economica n. 7 - R o m a , luglio 1974 - pagg. 835-876.

Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale.

DELL'ARRINGA C. - Scala mobile e salari reali - Rivista inter-nazionale di Scienze Sociali n. 3 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 211-231.

SORIENTE LUCIANO - La dinamica dei salari dal 1968 ad oggi - Politica ed economia n. 4 - R o m a , agosto 1974 - pa-gine 6-14.

La legislazione regionale in materia di f o r m a z i o n e professionale Quindicinale di note e commenti CENSIS -n. 206 - R o m a , 15 maggio 1974 - pagg. 709-724.

FEDERICI MARIA - La formazione professionale, impegno na-zionale - Istruzione tecnica professionale e realizzazioni n. 2 - Torino, 1974 - pagg. 28-34.

CARONE GIUSEPPE - Camere di commercio e istruzione pro-fessionale - Istruzione tecnica propro-fessionale e realizza-zioni n. 2 - Torino, 1974 - pagg. 35-39.

ZACCARIA C. - La stratificazione professionale in Italia (1951-1971) - Informazioni Svimez n. 11 - Roma, 15 giugno 1974 - pagg. 506-513.

BIGGERI LUIGI - L ' i n q u a d r a m e n t o unico dei lavoratori nelle aziende tessili e dell'abbigliamento: effetti sulle retribu-zioni e sui costi del lavoro - Index n. 8-9 - Firenze, ago-sto-settembre 1974 - pagg. 93-96.

PAGANI MASSIMO I « ponti » accentuano l'assenteismo -L'Organizzazione industriale n. 31 - R o m a , 24 settembre 1974 - pagg. 6-8.

BOURRINET J. - Les salaires des travailleurs agricoles dans les pays de la C o m m u n a u t é é c o n o m i q u e e u r o p é e n n e - Revue internationale du travati n. 4 Ginevra, ottobre 1974 -pagg. 325-342.

Architettura - Edilizia - Urbanistica.

Di PANFILO ROMEO - U n a ricerca sul r e n d i m e n t o di investi-menti immobiliari in g r a n d i centri nel p e r i o d o 1957-1972 - Bancaria n. 6 - R o m a , giugno 1974 - pagg. 699-712.

Ricerca scientifica - Tecnologia - Automazione - In-quinamento - Problemi idrici.

COPPA ROMA MARIA - Aspetti aziendali del problema ecolo-gico - Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Azien-dale n. 7-8 - R o m a , luglio-agosto 1974 - pagg. 243-253.

Questione meridionale - Zone depresse - Paesi in via di sviluppo.

CAFIERO SALVATORE - Territorio e industria nel Mezzogiorno Mondo economico n. 38 Milano, 5 ottobre 1974 -pagg. 32-36.

Sviluppo economico regionale Problemi torinesi -Triangolo industriale.

AUTORI VARI - La dinamica del d e c e n t r a m e n t o dalle aree u r b a n e : il caso di T o r i n o - Note informative di politica economica regionale n. 3-4-5 - Torino, maggio-luglio 1974 - pagg. 3-35.

Relazioni f r a Liguria e Piemonte. L'integrazione europea della Regione Ligure - Savona economica n . 8 - Savona, agosto 1974 - pagg. 18-28.

DE ARCANGELIS ANTONINO - Le regioni dell'infanzia: il Pie-m o n t e - Nord e sud n. 176-177 - Napoli, agosto-settePie-mbre 1974 - pagg. 95-111.

I N D I C E D E L L ' A N N A T A 1 9 7 4

A R T I C O L I (per A u t o r e ) .

ALUNNO F. - « D o m a n d a ed offerta

d'istruzione nella scuola d'obbligo » n. 3 / 4 pag. 50

B

BATTISTELLI E. - « Per la rinascita verde

del p a e s e » » 1/2 » 33 •— « Il sopraggiunto p r o b l e m a della

carta » » 3 / 4 » 58 — « Notizie ' flash ' » » 7 / 8 » 83 •— « Ripercussioni agronomiche del

de-clino zootecnico » » 9 / 1 0 » 61 BECCHINO P. F. - « A proposito del

pas-saggio dei lavoratori da u n ' a z i e n d a

all'altra » » 7 / 8 » 57 — « Per u n a revisione di alcune

dispo-sizioni di legge sul collocamento dei

lavoratori » » 9 / 1 0 » 57 BELLANDO A. - « Visita al M u s e o

nazio-nale del R i s o r g i m e n t o » » 11/12 » 3 B E L L O R . - C H I A R A L . - « I n q u a d r a m e n t o

generale della ricerca delle C a m e r e di c o m m e r c i o del P i e m o n t e

sull'as-setto dei servizi nella r e g i o n e » . . » 9 / 1 0 » 36 BELTRAME C. - « L'esperienza spagnola

dei calcoli sul reddito » » 7 / 8 » 67 — « A p p u n t i e d o c u m e n t a z i o n e sulle

aree industriali a t t r e z z a t e » . . . . » 11/12 » 46 BOTTINELLI N. - « Politica del credito e

incentivi all'associazionismo: d u e n o r m e per il p r o g r a m m a t o r e nel set-tore commerciale » in ' Dibattito

sul-la p r o g r a m m a z i o n e in P i e m o n t e ' . » 7 / 8 » 28

CANSACCHI G. - « Le imprese

multina-zionali nel diritto i n t e r n a z i o n a l e » . n. 3 / 4 pag. 10 — « La circolazione dei lavoratori

nel-l'ambito della CEE » » 9 / 1 0 » 13 CARONE G . - « Camere di commercio e

istruzione p r o f e s s i o n a l e » . . . . » 1/2

CRAVERO D. - « A proposito di

organiz-zazione dei servizi sanitari » . » 9 / 1 0 »

21 CERRATO B. - « Come sta il commercio

al dettaglio in P i e m o n t e ? » . . . . » 1/2 » 38 -—• « Siamo davvero c o n s u m a t o r i

smo-d a t a m e n t e carnivori? » » 7 / 8 » 34 CHIARA L . - B E L L O R . - « I n q u a d r a m e n t o

generale della ricerca delle C a m e r e di commercio del P i e m o n t e

sull'as-setto dei servizi nella r e g i o n e » . . » 9 / 1 0 » 36 CICOGNA MOZZONI A. - « Analisi degli

in-terventi a f a v o r e della zootecnia

pie-montese » » 7 / 8 » 52 CONDULMER P. - « Carlo Bossoli: arte e

b a t t a g l i e » » 3 / 4 » 3 — « Il Colle di T e n d a e il suo t r a f o r o » » 9 / 1 0 » 72 COSTANTINO C. - « Bilancio e

indebita-m e n t o del sisteindebita-ma finanziario statale

in Italia nell'ultimo q u a r a n t e n n i o » . » 11/12 » 52

D

DE BENEDETTI C. - « L'ulteriore crescita dell'industria è la condizione fonda-mentale per il riequilibrio dello svi-l u p p o regionasvi-le » in ' Dibattito susvi-lsvi-la

p r o g r a m m a z i o n e in P i e m o n t e ' . . » 7 / 8 » DETRAGIACHE A. - « La p r o g r a m m a z i o n e

in P i e m o n t e » » 5 / 6 » 21

FABBRI G. - « La struttura

dell'occupa-zione in P i e m o n t e » n. 3 / 4 pag. — « Come è variato il reddito del

Pie-monte tra il 1951 e il 1972 » . . . » 11/12 » FODDAY G. - « Tecnicizzazione delle

rela-zioni sociali » » 5 / 6 » Fox F. - « Note ecologiche sul

Pie-monte » 7 / 8

GAETANI D'ARAGONA G . - « I l c o n t r o l l o dei prezzi e l'esperienza degli Stati U n i t i » » 1/2 39 21 46 71 46 GALLO P. - « Osservazioni sul tema dei

servizi scolastici in P i e m o n t e » . . » 9 / 1 0 » 47 GAMBINO R. - « Precisazioni

sull'inda-gine delle Camere di commercio

sul-l'assetto dei servizi in P i e m o n t e » . » 11/12 » 17

MAMBERTO G. - « Le diverse nozioni di unità di conto nell'ambito delle

Co-munità e u r o p e e » n. 11/12 pag. 57 MARENGO A. - « Finanziaria regionale e

qualificazione del personale: due strumenti fondamentali per venire incontro alle piccole industrie » in ' Dibattito sulla programmazione in P i e m o n t e ' » 9/10 MASSOBRIO G. - « Utilità della

costitu-zione di un'autorità tecnica-politica per la gestione delle aree di sviluppo residenziale » in ' Dibattito sulla

pro-grammazione in P i e m o n t e ' . . . . » 7 / 8 MICHELETTI G. F. - « L'inquinamento

' da rumori ' nell'industria mecca-nica »

O

1/2

OBERTO G . - « A proposito del dibattito sulla programmazione in P i e m o n t e » » 11/12

22

24

58

13 GARIBALDI E. - « La spesa per la ricerca

scientifica in C a n a d a » » 1 / 2 » 52 — « Come in C a n a d a viene aiutata

l'agricoltura da p a r t e dello Stato » . » 5 / 6 » 41 — « Possibilità di impiego dei fitormoni

in alcuni importanti settori

dell'agri-coltura » » 11/12 » 42 GAVAZZI T. - « Qualificazione del

perso-nale, adeguati interventi promozio-nali e predisposizione di strutture ri-cettive n o n alienanti per l'avvenire del turismo » in ' Dibattito sulla

pro-g r a m m a z i o n e in Piemonte ' . . . . » 7 / 8 » 32 GUANDALINI P. - « La società

multina-zionale a vocazione europea » . . . » 11/12 » 61

LEGA G . - « N o t e di d o c u m e n t a z i o n e t e c n i c a » » 5 / 6

M

MAGGI G . - « D e c e n t r a m e n t o industriale: il caso del settore abbigliamento » . » 5 / 6 MALETTO S. - « Situazione e prospettive

di sviluppo degli allevamenti bovini da carne in Piemonte » » 7 / 8 MALFATTI V. - « Politica del territorio

e sviluppo industriale nel mezzo-giorno » » 1 / 2 60 1 7 4 6 2 4 MALLÉ L. - « M a n u f a t t i e manifestazioni

d'arte nel P i e m o n t e preistorico » . » 5 / 6 » 3 — « L a Sacra di S. M i c h e l e » . . . . » 9 / 1 0 » 3

PASTORINI F. M. - « Gli allevamenti ani-mali piemontesi di f r o n t e alle vicende c o n g i u n t u r a l i » » 11/12 PELAGGI A. - « U n m o d e r n o fattore di

sviluppo economico: il funziona-mento dei crediti alle esportazioni » » 5 / 6 POGGIO A.-PIANA E. - « Quali

dovrebbe-ro essere i compiti dell'istituendo Ente per lo sviluppo dell'artigianato » in ' Dibattito sulla p r o g r a m m a z i o n e

in P i e m o n t e1 » 9 / 1 0 »

PUSTERLA B. - « Coltivazione delle

pian-te da legno in Piemonpian-te » . . . . » 3 / 4 » — « Per u n a b u o n a pianificazione

agri-cola ricordiamoci anche delle diret-tive comunitarie » in ' Dibattito sulla

p r o g r a m m a z i o n e in Piemonte ' . . » 9 / 1 0 »

R

R o u x V. - « Ciò che gli artigiani pie-montesi si aspettano dalla program-m a z i o n e è la program-messa in cantiere di u n a concreta politica propulsiva » in ' Dibattito sulla p r o g r a m m a z i o n e in P i e m o n t e ' » 9 / 1 0 » SACERDOTE G . - « O c c o r r e realizzare u n a iniziativa globale e c o o r d i n a t a » . » 1/2 » SALVO A. - « C o m u n i t à M o n t a n e e Re-gione » » 3 / 4 » — « Quali strumenti urbanistici per le

C o m u n i t à M o n t a n e ? » . . . . » 9 / 1 0 » 28 32 27 62 21 25 49 65 68

SAMPERI S. - « La difficile gestione del ' contingente ' nei piani di

urbani-stica commerciale» n. 5 / 6 pag. 25 SAVIO E. - « Più spazio al sistema

credi-tizio come soggetto attivo della pia-nificazione » in ' Dibattito sulla

pro-grammazione in P i e m o n t e ' . . . . » 7 / 8 » 30

TABASSO L. - « Ente di sviluppo agricolo

e aiuti finanziari alla c o o p e r a z i o n e » » 11/12 » 36 TAMBURINI L. - « Torino f r a antico e

nuovo nell'opera di Antonio

Milane-sio » » 7 / 8 » 3 TAMIETTO G. - « Il rilancio

dell'agricol-tura passa attraverso la formulazio-ne dei piani zonali » in ' Dibattito sulla programmazione in Piemonte ' » 7 / 8 TORASSO S. - « Sempre più urgente nella

CEE l'attuazione di un'organica po-litica energetica c o m u n e » . . . . 7 / 8 TRINCHERI A. - « Aspetti psicologici

nel-l'analisi economica » » 3 / 4 — « Criteri di ricerca economica con

l'impiego di metodi psicologici » . . » 5 / 6 — « Condizioni per u n ritorno al

cre-dito possibile» » 9 / 1 0 TURCHI C. M. - « Politica dei prezzi e

redditività a z i e n d a l e » » 5 / 6

VIGLIANO G. - « Rilevazione d ' u n a regio-ne frontaliera: le Alpi franco-ita-liane »

VIGNA A. - « L'architettura finlandese al palazzo del Valentino »

-— « Case e vacanze per l ' a n n o 1974 » — « E n v i r o n m e n t '74: u n a mostra per

vivere meglio »

— « U n difficile Samia quello della 39a

edizione »

— « I Saloni della Tecnica, della Mon-tagna e dell'Automobile » . . . . 1/2 1/2 5 / 6 7 / 8 9 / 1 0 11/12

ZANDANO G . - « Le recenti vicende del sistema monetario internazionale: dall'agosto 1971 alla Conferenza di Nairobi » » 3 / 4 — « Continua a crescere il deficit con

l'estero » » 7 / 8 20 61 36 52 64 29 63 55 78 78 67

ZANONE V. - « Il miglioramento delle qualità della vita, come obiettivo di fondo della programmazione » in ' Dibattito sulla programmazione in

Piemonte ' n. 9 / 1 0 pag. 32

20 15

*** - « R i c o r d o del Presidente Vitelli» » 1/2 » 3 *** - « Bilancio dell'economia torinese

a metà anno » » 7 / 8 » 11 *** - « I n anteprima u n o studio delle

Camere di commercio del Piemonte

sull'assetto dei servizi nella regione » » 9/10 » 35

TRA I LIBRI

HENDERSON J . M . Q U A N D T R . E . « T e o -ria microeconomica. U n a

impostazio-ne matematica » » 1/2 » 66 SMITH W . L. - « Macroeconomia » . . » 1/2 » 66 LOMBARDINI S. - « Monopolio e

concor-renza nella politica economica » . . » 1 / 2 » 66 LEVINSON C. - « Capitale, inflazione e

imprese m u l t i n a z i o n a l i » » 1/2 » 67 SYLOS LABINI P. - « Prezzi relativi e

di-stribuzione del reddito » » 1/2 » 67 ACKOFF L. R. - « La programmazione

a z i e n d a l e » » 1/2 » 68 SAMUELSON P. A. - « F o n d a m e n t i di

ana-lisi economica » » 3 / 4 » 69 JOHNSON H . G . - « Economia monetaria » » 3 / 4 » 69 C A M P A G . - V I S C O V . - « L a d i s t r i b u z i o n e

dei r e d d i t i » » 3 / 4 » 69 CERUTTI L. - « Come operare nelle

Bor-se valori con m e t o d o scientifico » . . » 3 / 4 » 70 ROLLE P. - « Sociologia del lavoro » » 3 / 4 » 70 CAFFÈ F. - « Il pensiero economico

con-t e m p o r a n e o » » 5 / 6 » 63 JÀNOSSY F. - « La fine dei miracoli

eco-nomici » » 5 / 6 » 63 CAVAZZUTI F. - « Capitale

monopolisti-co, impresa e istituzioni» . . . . » 5 / 6 » 64 FERRER-PACCES F. M . - « I sistemi

d'im-presa » » 5 / 6 » 64 PAGE A . - « Economia dell'istruzione » . » 5 / 6 » 65 I S T I T U T O DI GEOGRAFIA ECONOMICA DELLA

FACOLTÀ DI ECONOMIA E C O M M E R C I O -U N I V E R S I T À DI R O M A - « G e o g r a f i a

ARON R. - « L a società i n d u s t r i a l e » . n. 7 / 8 FORTE F . - M O S S E T T O G . - « E c o n o m i a d e l

benessere e democrazia » . . . . » 7 / 8 GALLINO L. - « Indagini di sociologia

economica e industriale » . . . . » 7 / 8 HYMER S. - « Le imprese

multinazio-nali » » 7 / 8 BARBAGLI M. - « Disoccupazione

intellet-tuale e sistema scolastico in I t a l i a » » 7 / 8 CORNA PELLEGRINI G . « L a r i c e r c a g e o

-grafica u r b a n a » » 7 / 8 SALSOTTO A. - « A l b e r i e boschi della

m o n t a g n a piemontese » » 7 / 8 MARX C. - « I l capitale: libro p r i m o » » 9 / 1 0 SOHMEN E. - « I c a m b i flessibili». . . » 9 / 1 0 VENETO G. - « Contrattazione e prassi nei r a p p o r t i di l a v o r o » » 9 / 1 0 ROMEO R. - « Breve storia della g r a n d e

industria in Italia 1861-1961 » . . » 9 / 1 0

Nel documento Cronache Economiche. N.011-012, Anno 1974 (pagine 83-92)