• Non ci sono risultati.

DANTE  IN  SLOVENIA

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 153-175)

ALEKSANDRA  ŽABJEK  

 

 

DANTE  IN  SLOVENIA  

 

   

Parlare  agli  italiani  di  Dante  può  sembrare  a  qualcuno  un  tentativo   arduo,   se   non   addirittura   presuntuoso,   da   parte   di   una   studiosa   di   lingua   e   letteratura   slovena.   Voglio   chiarire   subito   la   mia   intenzione:   desidero   semplicemente   illuminare   la   figura   e   l’opera   del   Sommo   Poeta  da  un  punto  di  vista  meno  conosciuto  agli  italiani.  

Il   Divino   appartiene   ad   un’area   culturale   non   slovena;   tuttavia,   le   zone,   non   essendo   chiuse,   spesso   perdono   i   confini   netti   e   si   intrecciano  con  le  altre  culture.  Ogni  popolo/cultura  ha  i  propri  illustri   rappresentanti,   in   parte   conosciuti   al   mondo,   date   le   diversità,       non   ultime   quelle   linguistiche,   che   circolano   in   uno   spazio   storico-­‐‑ culturale.  Possono  però  essere  inseriti  in  un’altra  area.  Essi  diventano   una   specie   di   merce   di   scambio.   Le   differenti   vicende   storiche,   politiche,   economiche   e   culturali   nel   corso   del   tempo   li   modificano   e   trasformano.   Un   tale   gigante   è   Dante.   Si   può   sostenere   che   il   Dante   degli  italiani  non  sia  lo  stesso  Dante  per  gli  stranieri.  Non  per  quanto   riguarda  la  sua  grandezza  che  è  indiscutibile  – Dante  è  senz’altro  uno   dei  padri  della  letteratura  mondiale1.  Josip  Stritar2,  un  artista  sloveno   della   seconda   metà   dell’Ottocento,   poeta   lui   stesso,   presentò   il   suo   programma   estetico   dicendo:   «Non   ho   in   mente,   qui,   di   parlare   di   figure   così   grandi   quali   Eschilo,   Dante,   Calderon,   Shakespeare   e   Goethe,   essi   sono   poeti   nel   senso   più   nobile   della   parola   –   i   poeti   e   i   visionari   che   ci   presentano   le   più   grandi   verità   in   forme   più   belle,   dove   la   poesia   e   la   filosofia,   la   bellezza   e   la   realtà   si   uniscono   in   un   insieme  meraviglioso,  tali  giganti  però  non  nascono  ogni  secolo»3.  

     

1  La  letteratura  mondiale  intesa  come  il  meglio  di  quello  che  offrono  le  singole  lette-­‐‑ rature  nazionali.  

2  Kritična  pisma/Le  lettere  critiche,  Slovenski  glasnik,  Klagenfurt  1867-­‐‑68.  

3  «Na  misel  mi  tu  ne  pride,  da  bi  govoril  o  takih  velikanskih  prikaznih,  kakršne  so   n.pr.   Aeschylus,   Dante,   Calderon,   Shakespeare   in   Goethe;   ti   so   pesniki   v   najvišjem   pomenu  –  pesniki  in  preroki,  po  katerih  se  najvišje  resnice  nam  naravnost  razodevajo  v   najlepši   podobi;   v   njih   se   strinjata   poezija   in   filozofija,   lepota   in   resnica   v   čudovito   zvezo;   takih   velikanov   zemlja   ne   rodi   v   vsakem   stoletju»:   JOSIP  STRITAR,   ZD,   VI,   Ljubljana,  DZS  1955,  p.  60.  La  traduzione  dei  brani,  quando  non  indicato  diversamente,  

Dante   sloveno,   sia   come   individuo   sia   come   autore,   è   una   figura   complessa   che   si   configura   tra   mito   e   realtà:   passa   dall’immagine   di   un   eremita   della   leggenda   della   ‘Grotta   di   Dante’   alla   figura   di       linguista,  poeta  e  guida  politica  e  spirituale  di  un  popolo  da  seguire.   Ben   presto   però   i   confini   tra   il   mondo   italiano   e   il   mondo   sloveno   si   confondono  e  il  poeta  diventa  semplicemente  il  Dante.  Per  conoscerlo     meglio  bisogna  percorrere  più  di  600  anni  della  storia  slovena:  da  un   timido   provato   ingresso   dantesco   sul   territorio   sloveno   a   Isola   alla       fine   del   Trecento   attraverso   le   prime   due   copie   della   sua   Divina   Commedia,   trascritte   da   Pietro   Campeni   di   Tropea   (tra   il   1393   e   il       1399)   fino   all’ultima   traduzione   completa4   dell’opera   più   importante,   avvenuta   nel   1972   grazie   al   professor   Andrej   Capuder5.   Senza   tralasciare   chiaramente   l’aspetto   leggendario,   storicamente   non   fon-­‐‑ dato,  ma  plausibile.  

Prima   di   affrontare   Dante,   per   avvicinare   più   facilmente   la   sua       figura  com’è  vissuta  e  come  si  presenta  tra  gli  sloveni,  intendo  entrare   brevemente  nella  parte  più  occidentale  del  mondo  slavo6.  Parliamo  di   un   piccolo   territorio   di   appena   20.000   km2,   stretto   tra   il   mondo   italiano,   tedesco,   ungherese   e   croato   che   fino   al   1991   apparteneva   ad   «una  delle  nazioni  senza  storia»  come  lo  storico  inglese  A.  J.  P.  Taylor7         chiama  le  nazioni,  create  da  alcuni  scrittori,  che  apparvero  sulla  scena   storica  nel  1848.    

Nel   II   secolo   d.   C.   le   tribù   slave   iniziarono   a   spostarsi   dai   monti   Urali,   dove   vivevano,   verso   l’occidente.   I   cosiddetti   slavi   del   sud   si   presentarono   nel   VI   secolo   alle   porte   dei   Balcani8.   Gli   sloveni   che       giunsero  per  primi  al  nord,  popolarono  un  territorio  più  vasto  rispetto  

      è  dell’Autrice.  

4   Ho   preso   in   considerazione   la   traduzione   slovena   che   circolava   in   Jugoslavia   e   non  quella  fatta  da  Tine  Debeljak  in  Argentina  nel  1965.  

5   Non   è   solo   traduttore   di   Dante,   ma   anche   romanziere   egli   stesso,   due   volte   prestato   alla   politica:   prima   come   deputato,   Ministro   per   la   cultura   e   primo   Amba-­‐‑ sciatore   sloveno   in   Francia,   Portogallo   e   presso   l’Unesco   e   poi   di   nuovo   come   Ambasciatore  in  Italia.  La  maggior  parte  del  suo  tempo  lavorativo  l’ha  trascorsa  presso   la  Facoltà  di  lettere  e  filosofia  dell’Università  di  Lubiana  come  professore  di  letteratura   francese.   Il   13   dicembre   2008   ha   tenuto   la   sua   conferenza   su   Dante   nell’ambito   della   nostra   iniziativa   Lectura   Dantis   parlando   sia   della   sua   traduzione   dell’opera   che   dall’avvicinamento  alla  filosofia  di  Kirkegaard.  

6   Quasi   la   metà   dell’Europa   odierna   è   abitata   da   popolazioni   slave   e   quasi   il   40%   degli  europei  ha  come  lingua  materna  una  delle  lingue  slave.  

7  A.  J.  P  TAYLOR,  La  monarchia  asburgica,  Milano,  Arnoldo  Mondadori  editore  1985,   p.  50.  

8  Balkan  significa  in  turco  un  monte.  È  un  sistema  montuoso  ai  confini  tra  la  Serbia   e   la   Bulgaria   che   si   estende   prevalentemente   sul   territorio   di   quest’ultima   dal   fiume   Timok  al  Mar  Nero.  

al   loro   territorio   odierno,   dalle   sorgenti   del   fiume   Drava   fino   al   lago   Balaton,   nell’odierna   Ungheria.   Vari   toponimi   ne   testimoniano   la         permanenza.   In   meno   di   un   secolo   gli   slavi   inondarono   una   vasta       regione  penetrando  fin  sotto  le  mura  di  Costantinopoli  e  di  Salonicco,   giungendo  alle  coste  del  Peloponneso.  Essi  attraversarono  il  Danubio   nel   VII   secolo   spingendosi   fino   alle   rive   del   mare   Adriatico.   Le   loro   frontiere   etniche   erano   mobili   al   nord   per   i   continui   scontri   con   i       Bavaresi   in   Carinzia,   i   Bizantini   in   Istria   e   i   Longobardi   nel   Friuli,       ma  abbastanza  stabili  al  sud.  Gli  slavi,  oltre  alla  lingua,  portarono  con   sé  nella  nuova  patria  anche  le  vecchie  usanze  e  la  religione  nonché  la   loro  struttura  sociale.  Il  contatto  con  le  popolazioni  preesistenti  portò   dei   cambiamenti.   Il   primo   grande   episodio,   quando   gli   sloveni   si       trovarono   faccia   a   faccia   con   le   nuove   prospettive   della   vita,   risale   al   IX   secolo:   per   volere   di   Carlo   Magno,   iniziò   sui   suoi   possedimenti   la   cristianizzazione.   In   Slovenia,   nonostante   una   continua   cura   della   chiesa   cattolica   di   inglobare   riti   pagani   per   facilitare   l’evan-­‐‑ gelizzazione,  questi  riti  rimasero  vivi  fino  al  XII  secolo.  Gli  sloveni  si   mostrarono   non   completamente   convinti   di   poter   lasciare   dietro   le   spalle   le   care   vecchie   abitudini   per   abbracciare   le   nuove,   appa-­‐‑ rentemente  non  ancora  assimilate.  I  successori  di  Carlo  Magno,  dopo   alcune  ribellioni  nell’VIII  e  nel  IX  secolo,  capirono  di  dover  annientare   la   nobiltà   per   governare   con   più   tranquillità   sui   territori   periferici,   popolati   dalle   tribù   slave.   Così   gli   sloveni   persero   ben   presto   la   propria  nobiltà,  sia  perché  inclusa  nel  ceto  feudale  tedesco,  sia  perché   ridotta   al   gruppo   dei   semplici   liberi   o   addirittura   non-­‐‑liberi,   i   cosiddetti   kosezi;   la   nobiltà   avrebbe   potuto   portare   un   altro   tipo   di   sviluppo   linguistico   e   culturale.   Essi   rimasero   a   lungo   un   semplice   popolo   di   contadini,   isolati   ed   emarginati.   La   posizione   umile       non   disturbava   nessuno.   Probabilmente   proprio   grazie   a   questa   subalternità   il   popolo   riuscì   a   conservare   la   propria   lingua,   l’unico   segno  di  un’identità  etnica.    

La  loro  storia  potrebbe  essere  paragonata  ad  una  fiaba,  quella  del   brutto  anatroccolo  che,  all’improvviso,  scopre  di  essere  un  bel  cigno.  È   la  storia  di  un  popolo  di  contadini,  sparsi  tra  le  montagne  e  i  boschi,   nelle   paludi   e   lungo   i   fiumi,   mal   collegati   fra   loro,   emarginati   dagli   altri,  perfino  dal  resto  del  mondo  slavo,  la  cui  lingua  rimane  per  secoli   imprigionata   tra   le   mura   delle   case   e   delle   chiese   in   un   ambiente   semplice   e   povero;   ma   col   passare   del   tempo   il   popolo   scopre   lentamente   che   la   sua   lingua,   così   a   lungo   maltrattata,   possiede   la   dignità  di  una  lingua  letteraria.  

L’uso   di   varie   lingue   che   gravitano   intorno   al   mondo   sloveno   ha   giovato   e   danneggiato   nello   stesso   tempo:   una   specie   di   bilinguismo  

(tedesco-­‐‑sloveno),   a   volte   trilinguismo   (tedesco   o   italiano-­‐‑latino-­‐‑ sloveno)  ha  condizionato  l’intero  sviluppo  delle  terre  slovene,  nonché   la   nascita   della   lingua   letteraria.   Il   plurilinguismo,   inoltre,   accom-­‐‑ pagna   una   buona   parte   della   produzione   letteraria.   L’ambiente   gioca   un   ruolo   non   marginale   giacché   contribuisce   alla   differenziazione   della   lingua   che   non   è   mai   del   tutto   omogenea.   Appaiono   delle   innovazioni  che  non  comprendono  più  l’intero  territorio.  Ogni  gruppo   dialettale  è  suddiviso  in  più  parti  rispetto  al  luogo  in  cui  è  parlato:  in       Slovenia   ce   ne   sono   sette   principali   che   raggruppano   i   46   dialetti.   L’antico   slavo,   ormai,   è   stato   sostituito   da   varie   lingue   slave,   spesso   eterogenee.    I  Monumenta  frisingensia9,  i  più  antichi  documenti  letterari   di   una   lingua   slava   in   caratteri   latini,   trascrizioni   del   X-­‐‑XI   secolo   di   testi   religiosi   attribuiti   al   IX   secolo,   linguisticamente   appartengono   all’antico  sloveno:  i  fenomeni  linguistici,  ivi  constatati,  corrispondono   allo  sviluppo  storico  e  dialettale  della  lingua  slovena  di  oggi.  

Tuttavia,   per   arrivare   alla   lingua   letteraria,   gli   sloveni   dovettero   aspettare  l’anno  1550  quando  Primož  Trubar,  predicatore  protestante,   diede   alle   stampe   un   abbecedario   di   otto   fogli   con   l’intento   di   insegnare   al   popolo   a   leggere   e   a   scrivere   e   un   catechismo   con   l’aggiunta  di  alcuni  inni  sacri,  delle  preghiere  e  un’omelia.  Trattasi  di   due   volumetti,   modesti,   stampati   in   caratteri   gotici   a   Tübingen   (Germania),   che   segnano   però   l’inizio   della   lingua   letteraria   slovena.   Se   il   primo   ringraziamento   va   ai   protestanti,   uno   maggiore   spetta   a   France  Prešeren,  romantico,  che  grazie  al  suo  minuscolo  libro  di  versi,   intitolato   semplicemente   Poesie10   assicurò   allo   sloveno,   per   sempre,   il   diritto  di  sopravvivere  come  lingua  letteraria  e  di  cultura.  Lo  sloveno   infatti,  venne  codificato  proprio  durante  il  periodo  del  Romanticismo   con   il   poeta   Prešeren,   il   teorico   e   critico   letterario   Čop   e   il   linguista   Kopitar.  

Nel   giro   di   soli   otto   decenni,   dal   1847   al   1918,   anno   in   cui   morì   il   maggiore   prosatore   sloveno,   Ivan   Cankar,   e   si   chiuse   il   periodo       centrale   della   Moderna,   la   letteratura   slovena   è   riuscita   a   creare,       pressoché   dal   nulla,   una   solida   base   per   il   futuro.   Con   Cankar       riprese   anche   un   serio   impegno   politico   degli   scrittori   che   dovettero   sostituirsi   ai   politici   fino   agli   anni   ’80   del   secolo   scorso.   Non   va  

     

9  I  monumenti  di  Frisinga/Brižinski  spomeniki  sono  inclusi  in  un  codice  manoscritto   con   169   fogli   di   pergamena;   vengono   conservati   nella   Biblioteca   statale   di   Monaco   di   Baviera.   Paolo   Parovel   nella   sua   prefazione   dei   testi   pubblicati   da   Mladika/Valecchi,   1994,   accosta   i   3   esempi   della   letteratura   religiosa   slovena   ai   Placiti   Cassinensi   con   le   dovute  differenze.  

10   Le   poesie   escono   nel   dicembre   del   1846:   Poezije   Doktorja   Franceta   Prešerna,       Natisnil  Jožef  Blaznik,  v  Ljubljani  1847.  

dimenticato  che  il  popolo  sloveno  non  aveva  altre  guide  che  i  poeti  o   gli  scrittori.  Il  legame  con  la  politica  giunse  all’apice  in  due  momenti   particolari   della   storia   nel   XX   secolo:   per   la   prima   volta   nel   1941   con   “il  mutismo  culturale”11  e,  ultimamente  negli  anni  ’80,  quando  l’intera   società  slovena  si  strinse  intorno  all’Associazione  degli  scrittori  che,  in   seguito   alla   proposta   di   “nuclei   programmatici”12,   rappresentò   una   delle  protagoniste  cruciali  della  lotta  al  regime.  

Molti   scrittori   entrarono   direttamente   nella   politica   poiché   si       sentirono  chiamati  dal  popolo  a  difendere  l’unico  mezzo  della  propria       diversità   etnica,   in   altre   parole   la   lingua.   Solo   i   giovani   letterati,   nati   negli   anni   ’60   e   ‘70   del   secolo   scorso,   persero   finalmente   il   doppio       ruolo   di   scrittore   o   poeta   politico   che   li   vincolava   da   secoli   per       ridiventare   esclusivamente   uomini   di   lettere.   Il   Prešeren   all’inizio       dell’Ottocento   domandava   ancora:   «Kam?»13,   cento   anni   più   tardi   il   poeta   Oton   Župančič   voleva   sapere:   «Veš,   poet,   svoj   dolg?»14   e   il   narratore   Drago   Jančar   nel   1990   poté   chiudere   la   lunga   serie   chiedendosi  semplicemente:  «Kaj  naj  počne  pisatelj  v  tako  zmedenem   času?»15.  

Tornando   alla   fortuna   di   Dante   in   Slovenia,   la   realtà   politica,   economica   e   culturale   dell’Italia   medievale   è   poco   paragonabile   alla   situazione   slovena.   Gli   esperti   tentano   di   ricostruire   la   situazione   slovena  mettendo  insieme  pezzo  per  pezzo  sia  i  frammenti  letterari  o   linguistici16   che   i   pochissimi   documenti.   Le   frequenti   supposizioni   fungono   da   parti   mancanti.   Con   il   cristianesimo   arrivò   l’abilità   di   leggere   e   di   scrivere,   legata   particolarmente   agli   strati   alti   della   popolazione,   per   esempio   al   clero.   Dopo   l’anno   mille   iniziarono   a   sorgere  sul  territorio  vari  monasteri  come  centri  religiosi,  economici  e   culturali   (Osoje,   Stična,   Vetrinj,   Kostanjevica,   Žiče,   Bistra…).   I   loro   priori  furono  prevalentemente  di  origine  straniera,  non  slovena,  come   del   resto   numerosi   monaci,   siccome   dipendevano   da   altri   centri   monastici   che   si   trovavano   al   di   fuori   del   territorio.   Chiaramente   il   loro   ruolo   nella   cultura   slovena   perciò   è   stato   minimo.   La   loro  

     

11   Nel   1941   il   Fronte   di   liberazione   sloveno   invitò   gli   uomini   di   cultura   ad   esprimere  il  proprio  dissenso  politico  con  il  «mutismo  culturale».  

12   I   programmi   scolastici   dovevano   essere   uguali   per   tutta   la   Jugoslavia:   i   singoli   autori   o   avvenimenti   storici   delle   diverse   etnie   avevano   uno   spazio   proporzionale   al   peso  numerico  dell’etnia.  

13  «Dove?».  

14  «Conosci,  o  poeta,  il  tuo  dovere?».  

15  «Che  cosa  deve  fare  uno  scrittore  in  tempi  così  caotici?».  

16   La   letteratura   medievale   comprende   due   tipi:   “pismenstvo”   –   la   letteratura   religiosa   scritta   e   la   letteratura   popolare   orale   che   fu   in   parte   trascritta   nel   Romanticismo.  

importanza  per  lo  sviluppo  della  cultura  del  popolo  è  limitata,  essi  si   servirono  di  un’altra  lingua  letteraria  –  il  latino  o  il  tedesco  –  tuttavia   fanno   da   messaggeri   tra   le   varie   culture.   Il   territorio   sloveno   in   quel   tempo  non  conobbe  nessuna  delle  alte  forme  letterarie  tipiche  dell’Eu-­‐‑ ropa   occidentale   e   in   parte   centrale   perché   gli   sloveni   nel   medioevo   erano   soprattutto   contadini17,   forse   artigiani   in   città,   senza   centri   religiosi  o  amministrativi;  le  loro  città  furono  piccole,  di  poco  interesse   per   i   fiorenti   centri   di   cultura   europea.   E   in   questo   mondo   venne   ad   inserirsi  Dante.  

Quando   in   sloveno   si   usa   il   termine   ‘popolo’   non   si   pensa   solo   ai   contadini  e  agli  artigiani,  ma  anche  ai  primi  operai  nei  borghi  e  nelle   città,  ai  servi  di  corte,  ai  mercenari,  agli  artigiani  paesani,  agli  studenti   e   al   basso   clero.   Questi   furono   gli   strati   sloveni   che   accettarono       e  divulgarono  la  letteratura,  aperti  specialmente  alla  letteratura  popo-­‐‑ lare.   Alcune   categorie,   così   come   studenti,   minatori,   mercenari   o   il   basso   clero,   venivano   più   facilmente   a   contatto   con   gli   altri   paesi,   conoscevano   altre   culture,   le   approvavano   e   le   trasmettevano   al   rispettivo   popolo.   Chi   fra   loro   si   avvicinò   a   Dante?   Non   disponendo   delle   università,   quei   pochi   sloveni   che   intendevano   completare   i   propri  studi,  si  servivano  a  lungo  dei  centri  di  studi  tedeschi  e  italiani   (Padova,   Bologna,   Venezia).   Forse   furono   proprio   gli   studenti   tra   i   primi   possibili   portatori   o   importatori   della   cultura   italiana   perché   il   loro  flusso,  continuo  anche  se  variabile,  non  si  è  mai  fermato  e  perché   il  loro  grado  d’istruzione  li  rendeva  idonei  all’introduzione  dell’opera   dantesca.   Ugualmente,   anche   i   monasteri   con   i   loro   scrivani   svolsero   un   ruolo   importante   per   quanto   riguarda   la   divulgazione   dei   capolavori   artistici,   tuttavia   le   difficili   vicende   slovene   lasciarono   poche   tracce.   Le   due   edizioni   più   antiche   della   Divina   Commedia,   conservate  in  Slovenia,  risalgono  ambedue  al  Cinquecento  –  la  prima   al   152018   e   la   seconda   al   157119   –   mentre   l’edizione   più   antica   del   De   vulgari  eloquentia  con  il  commento  di  Trissino,  risale  al  152920.  Nessuno   dei  tre  volumi  appartiene  ad  una  biblioteca  monastica.  

Il  Cinquecento,  un  secolo  considerato  fiorente  per  quanto  riguarda        

17   I   contadini,   in   seguito   ad   una   situazione   abbastanza   favorevole   dal   XII   al   XIV   secolo,  nel  tardo  medioevo  conobbero  la  crisi  economica,  sociale  e  religiosa  che  li  portò   alle  ribellioni.  In  aggiunta,  le  frequenti  guerre  dinastiche  e  i  saccheggi  turchi  accrebbero   la  crisi  generale  che  gravava  sugli  strati  più  deboli  della  popolazione.    

18   La   copia   di   Stagnino   da   Trino,   Venetia,   Bern,   inv.   2047,   è   conservata   nella   Biblioteca  nazionale  universitaria  a  Lubiana.  

19   La   copia   di   Guglielmo   Romillio,   Lione,   1571,   si   trova   nella   biblioteca   della   Accademia  slovena  delle  scienze  e  delle  belle  arti.  

20  Il  libro  di  Tolomeo  Ianiculo  da  Bressa,  Vicenza,  1529,  è  custodito  nella  Biblioteca   nazionale  universitaria.  

la   cultura   slovena,   in   sostanza   è   anche   il   secolo   di   primo   maggiore   contatto   delle   terre   slovene   con   Dante:   si   dispone   non   soltanto   delle   prime  due  copie  scritte  dei  suoi  testi;  ci  è  pervenuto  anche  un  codice,   il   Codice   dei   predicatori21,   risalente   alla   prima   metà   del   secolo.   L’analisi   calligrafica   stabilisce   che   il   testo   fu   scritto   da   più   persone   colte,  esperte  in  teologia,  non  estranee  alla  letteratura,  probabilmente   di  origine  italiana.  Brevi  testi  italiani,  per  lo  più  in  versi,  di  contenuto   religioso:   le   preghiere   in   rima,   inni,   una   canzone,   sonetti   e   terzine   dedicati  a  Maria  si  inseriscono  nella  parte  centrale  del  codice,  scritto  in   latino.  

I  testi  contengono  le  due  citazioni  dalla  Divina  Commedia:  

–   alla   fine   del   sermone   De   reprobatione   malorum   appaiono   le   due   terzine   dantesche,   i   versi   34-­‐‑39,   canto   III   del   Purgatorio,   citate   a   memoria,   riportando   Dante   teologo   e   filosofo,   tralasciando   i   suoi   sentimenti  di  poeta:  

 

Matto  è  chi  spera  che  nostra  rasione   possa  comprehender  la  infinita  via   che  tiene  una  sustanza  in  tre  persone.  

State  contenti  humana  gente  al  quia,   che  se  possibile  fosse  saper  tucto,   mestier  non  sarria  parturir  Maria.  

 

–  il  secondo  passo,  i  versi  1-­‐‑6,  canto  XXXIII  del  Paradiso,  figura  in  un   altro  sermone,  Sermo  de  S.  Maria,  come  conferma  della  supremazia  di   Maria  su  tutto  il  creato:  

 

Vergine  madre,  figlia  del  tuo  figlio,   umile  ed  alta  più  che  creatura,   termine  fisso  d’eterno  consiglio,  

tu  se’  colei  che  l’umana  natura   nobilitasti  si’,  che  ‘l  suo  fattore   non  disdegnò  di  farsi  sua  fattura.      

Il  protestantesimo  vide  sfociare  gli  sforzi  di  alcuni  patrioti  sloveni,   alla   ricerca   di   una   lingua   da   poter   offrire   a   tutti,   in   una   ricca   attività   culturale,   senza   un’apparente   familiarità   con   Dante.   La   fortuna   del   poeta,   in   declino   nella   stessa   Italia,   pare   non   abbia   interessato   i   protestanti  sloveni.    

     

21   MILKO  KOS   studiò   il   codice,   conservato   nella   Biblioteca   nazionale   universitaria   tra  i  manoscritti,  n°  334;  nel  1931  pubblicò  le  conclusioni  della  ricerca  nel  libro  Codices  

È   difficile   però   credere   che   Primož   Trubar,   in   cerca   di   soluzioni         linguistiche,   non   abbia   conosciuto   almeno   il   De   vulgari   eloquentia       anche   se   non   ci   sono   prove.   Trubar,   formatosi   alla   corte   del   vescovo   Bonomo   a   Trieste,   ammette   di   conoscere   l’italiano:   «Il   menzionato       vescovo   triestino   mi   ha   educato,   istruito   e   condotto   sinceramente   ad   abituarmi  alla  completa  devozione,  nella  propria  corte  spiegava  a  me   ed   agli   altri   oltre   a   Virgilio,   anche   le   parafrasi   di   Erasmo   e   le   istitutiones   di   Calvino,   in   lingua   italiana,   tedesca   e   slovena»22.   Jože   Pogačnik,   propenso   all’ipotesi,   durante   il   convegno   internazionale   Dante  i  slavenski  svijet23  osò  parlare  di  una  possibile  influenza  dantesca.   Sia   Dante   che   Trubar   trattano   la   diffusa   divisione   in   dialetti   delle   rispettive   lingue   mentre   cercano   di   fissare   i   criteri   di   una   lingua   unitaria;   «[…]   drigači   govore   z   dostimi   besedami   Kranjci,   drigači   Korošci,   drigači   Štajerji   inu   Dolenci   ter   Bezjaki,   drigači   Krašovci   inu   Istrijani,   drigači   Krovati»24   diceva   Trubar   scegliendo   il   suo   volgare   vicino   a   tutti   gli   sloveni,   mentre   il   “volgare   illustre”   di   Dante   va   avanti   e   diventa   quella   lingua   capace   di   imporsi   nelle   più   alte   espressioni  d’arte  e  di  cultura.    

Fu  soltanto  all’inizio  dell’Ottocento  che  Prešeren  innalzò  la  lingua   slovena   a   questo   livello.   I   due   personaggi   poi   potevano   incontrarsi   grazie   a   Mathias   Flacius   Illyricus   (Matija   Vlačić   Ilirik)25,   teologo   protestante,   professore   a   Iena   e   a   Wittemberg,   instancabile   editore,   primo  traduttore  di  Dante  in  tedesco  di  cui  sono  innegabili  i  rapporti   con  i  protestanti  sloveni.  

Di  nuovo  giocò  a  sfavore  degli  sloveni  la  situazione  nella  quale  si   trovavano:   sparsi   per   il   mondo,   senza   un   potere   nazionale   centrale   come  guida  e  protettore  degli  interessi  nazionali,  con  la  Controriforma   alle  porte.    

Il  Seicento  e  il  Settecento  non  nutrirono  particolare  interesse  né  per   l’opera   né   per   la   figura   di   Dante.   Profondi   mutamenti   scossero       l’Europa:   guerre,   rivoluzioni,   nuove   scoperte   che   ridisegnarono   gli   orizzonti   e   i   confini.   Le   guerre   napoleoniche   diffusero   le   idee   della         rivoluzione  francese.  Nel  1809  Napoleone  creò  le  Province  illiriche  che   per  breve  tempo,  fino  al  1813,  unirono  vasti  territori  dalla  Slovenia  al   nord   alla   Repubblica   di   Ragusa   al   sud,   con   sede   a   Lubiana.   Il   nuovo  

     

22  BARBARIČ  ŠTEFAN,  Ideje  humanizma  v  delih  slovenskih  protestantov,  SR,  24  (1976),  4,   p.  412.  

23  Tenutosi  a  Dubrovnik  dal  26  al  29  ottobre  1981.  

24  TOPORIŠIČ  JOŽE,  Slovenski  jezik  2,  Maribor,  Obzorja  1966,  p.  22.  «[…]  i  carniolani   dicono  molte  parole  in  modo  diverso,  diversamente  le  dicono  i  carinziani,  diversamente  

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 153-175)