• Non ci sono risultati.

IL  CANTO  III  DELL’INFERNO

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 97-103)

RICCARDO  MAISANO  

 

 

IL  CANTO  III  DELL’INFERNO  

 

 

 

Il   modello   virgiliano   offre   a   Dante   lo   spunto   di   un   vestibolo       infernale   destinato   ad   accogliere   le   anime   di   coloro   che   non   hanno   avuto  sepoltura  (Aen.  VI,  326:  «inops  inhumataque  turba  est»),  cioè  di   coloro  che  non  sono  stati  onorati  sulla  terra  dalla  comunità  in  mezzo   alla   quale   hanno   trascorso   la   propria   vita.   Dante   invece   colloca   nel         vestibolo  da  lui  concepito  gli  spiriti  dei  pusillanimi,  cioè  di  coloro  che   sono   morti   privi   di   un’altra   specie   di   onoranza,   quella   derivante   da   scelte   e   azioni   compiute   sulla   terra,   di   qualunque   segno   esse   siano       state.  Nel  creare  tale  rappresentazione,  di  cui  non  si  conoscono  esempi   significativi   nella   tradizione   cristiana,   l’autore   ha   modo   di   dare   e-­‐‑ spressione  compiuta  alla  predominante  istanza  etica,  che  caratterizza   costantemente  la  sua  ispirazione.    

Non   a   caso   la   sezione   centrale   di   questo   canto,   che   rappresenta       l’inizio   del   racconto   del   viaggio   vero   e   proprio,   evoca,   sia   pure   in         forma  implicita,  il  servo  infingardo  della  parabola  dei  talenti  (Mt.  25,   14-­‐‑30).   E   non   è   estraneo   alla   stessa   sezione   del   canto   anche   un   altro   spunto  biblico,  da  individuare  in  Apoc.  3,  15  s.  (lettera  del  veggente  di   Patmos  alla  comunità  di  Laodicea):  

 

Scio   opera   tua,   quia   neque   frigidus   es   neque   calidus:   utinam   frigidus   esses   aut   calidus!   Sed   quia   tepidus   es   et   nec   frigidus   nec  calidus,  incipiam  te  evomere  ex  ore  meo.    

 

Questi  e  altri  riecheggiamenti  scritturali  contribuiscono  a  precisare   la   fisionomia   dei   dimoranti   nel   vestibolo   dantesco,   che   non   sono         propriamente   gli   ‘ignavi’   evocati   dalla   definizione   corrente   (una       definizione   estranea,   peraltro,   al   lessico   di   Dante   e   introdotta   dai       commentatori   ottocenteschi),   ma   per   l’appunto   i   pusillanimi   e   i   vili,   emuli  del  servo  pigro  della  parabola.    

Il   canto   si   presenta   articolato   in   tre   sezioni,   contrassegnate   da       altrettante   visioni:   della   porta   infernale   (vv.   1-­‐‑21),   delle   schiere   dei         pusillanimi   (vv.   22-­‐‑81),   delle   anime   traghettanti   (vv.   82-­‐‑136).   Non        

hanno   fondamento   le   osservazioni,   formulate   in   passato,   circa   una   pretesa   immaturità   manifestata   dal   poeta   nella   composizione   di       questo   canto,   il   quale   avrebbe,   a   giudizio   di   alcuni,   un   andamento         slegato   ed   episodico.   C’è   stato   anche   chi   ha   ipotizzato   (Tommaseo)   che  questo  canto  sia  stato  composto  per  primo,  e  che  di  ciò  rechi  anco-­‐‑ ra   le   tracce.   È   manifesto   invece   che   la   Commedia   non   reca   tracce   di   incompiutezza:  sappiamo  che  fu  pubblicata,  in  diverse  fasi,  durante  la   vita  dell’autore,  come  è  attestato,  tra  l’altro,  dalla  diffusione  proprio  di   questo   terzo   canto   dell’Inferno   a   Bologna   fin   dal   1317   (i   vv.   94-­‐‑96   e       103-­‐‑104   sono   copiati   su   fogli   dei   registri   della   Curia   del   Podestà   per   riempire   due   degli   spazi   bianchi   di   quell’anno).   L’esame   linguistico   del  testo  fornisce  non  solo  una  verifica  della  precisa  strutturazione  di   esso,  ma  anche  gli  indizi  necessari  e  sufficienti  alla  comprensione  de-­‐‑ gli  intendimenti  del  poeta.    

Gli  elementi  (che  rispondono,  come  sempre  in  Dante,  a  un’esigen-­‐‑ za   che   è   didattica,   mnemonica   e   poetica   nello   stesso   tempo)   sono   offerti  al  lettore  tutti  assieme  nelle  terzine  di  apertura,  per  essere  poi   ripresi  separatamente  nello  svolgimento  del  canto.  

Nella   scritta   posta   al   sommo   della   porta,   subito   dopo   la   triplice         ricorrenza   anaforica   del   sintagma   per   me   (vv.   1-­‐‑3),   e   quindi   in   una         posizione  di  rilievo  ed  evidenza,  è  nominata  (v.  4)  la  giustizia  divina,   per  significare  che  è  ai  fini  di  quest’ultima  che  l’inferno  risponde  nella   sua  totalità.  Il  poeta  riprende  il  vocabolo  al  v.  50  (misericordia  e  giustizia   li   sdegna)   con   riferimento,   ancora   una   volta,   all’inferno   (mentre   la         misericordia  si  riferisce  al  purgatorio  e  al  paradiso).  Il  vocabolo  ritorna   ancora  in  chiusura  del  canto  (v.  125:  ché  la  divina  giustizia  li  sprona),  in   esecuzione   di   una   strategia   collaudata   (Ringkomposition   nel   moderno   linguaggio  tecnico),  di  cui  l’autore  trovava  innumerevoli  esempi  nelle   sue  frequentazioni  letterarie  sacre  e  profane.    

Basterà  qui  ricordare  l’esempio  più  noto  della  ripresa  a  distanza  di   uno   spunto   significativo   (ripreso   perché   significativo   per   l’autore       e,  nello  stesso  tempo,  significativo  per  il  lettore  perché  ripreso),  costi-­‐‑ tuito   dalla   notazione   con   cui   il   solo   evangelista   Luca   commenta   l’uscita  di  scena  del  demonio  dopo  la  tentazione  di  Gesù  (Lc.  4,  13:  «E,   quando  il  diavolo  ebbe  finito  ogni  tentazione,  si  allontanò  da  lui,  fino   ad  un  certo  tempo»),  in  vista  della  ripresa  all’inizio  della  passione  (Lc.   22,   3:   «Or   Satana   entrò   in   Giuda,   soprannominato   Iscariota»;   22,   31:   «Ecco,  Satana  ha  chiesto  di  vagliarvi  come  si  vaglia  il  grano»).  

Gli   altri   motivi   conduttori   del   canto,   segnalati   dalle   caratteriz-­‐‑   zazioni   lessicali   delle   terzine   iniziali   e   dai   successivi   recuperi,   sono   quelli  del  dolore,  della  eternità  e  della  difficoltà  di  comprensione.    

te  /  …dolore),  con  ripresa  ai  vv.  17  (…dolorose)  e  26  (…dolore).  Il  partici-­‐‑ pio   iniziale,   a   differenza   dell’uso   italiano   moderno,   ha   significato   attivo,  come  spesso  nella  cantica  infernale  (VI,  46;  VII,  17;  VIII,  120;  IX,   32;  XXVIII,  40;  e  cfr.  Purg.  VII,  22),  e  sempre  con  riferimento  al  luogo   della   pena.   Nella   visione   dantesca   la   collocazione   degli   spiriti   nella   dimensione   del   dolore   coincide   con   la   loro   collocazione   nella   dimen-­‐‑ sione  dell’eternità.    

Non   a   caso,   col   primo   motivo   che   abbiamo   rilevato   si   intreccia   il     secondo,  quello  dell’eternità:    

 

v.  2  ...ne  l’etterno  dolore    

v.  8  ...se  non  etterne,  ed  io  etterno  duro     v.  29  ...in  quell’aura  sanza  tempo    

vv.  85-­‐‑87  non  isperate  mai  veder  lo  cielo...  ne  le  tenebre  etterne    

Le  ricorrenze  che  si  concentrano  in  questo  canto  liminare  stanno  a   significare   la   valenza   che   l’autore   attribuisce   al   tema   dell’eternità   in   rapporto   all’inferno   e   alle   sue   pene.   Proprio   qui   Dante   chiarisce   una   volta  per  tutte  che  queste  e  quello  sono  stati  creati  nel  tempo,  ma  sono   destinati  a  durare  per  sempre  (v.  8:  create  /  duro).  Di  questo  ha  già  dato   anticipazione   in   Inf.   I,   114:   e   trarrotti   di   qui   per   loco   etterno   (anche   in         questo   caso   è   presente   la   matrice   scritturale:   in   Mt.   25,   41   il   fuoco   ri-­‐‑ servato   a   Lucifero   e   alla   schiera   degli   angeli   ribelli   è   definito   ignem   aeternum).  Il  concetto  è  ribadito  dall’ultimo  verso  dell’iscrizione  (v.  9:   lasciate   ogne   speranza,   voi   ch’intrate).   La   condanna   è   eterna   perché   chi   entra   attraverso   quella   porta   ha   perduto   definitivamente   la   speranza   di   riavere   Dio   (‘il   ben   de   l’intelletto’),   di   cui,   con   la   dannazione,   si   è   privati  per  sempre.    

Il   terzo   elemento   concettuale   che   caratterizza   questo   canto   è       costituito,   come   abbiamo   detto,   dal   motivo   della   difficoltà   di   com-­‐‑ prensione:  

 

v.  10  queste  parole  di  colore  oscuro   v.  12  maestro,  il  senso  lor  m’è  duro     v.  21  mi  mise  dentro  a  le  segrete  cose     v.  31  e  io  ch’avea  d’error  la  testa  cinta    

Questa   serie   di   segnali   forma   una   vera   e   propria   griglia,   entro   la   quale  si  colloca  la  serie  di  quesiti  rivolti  da  Dante  a  Virgilio,  che  pun-­‐‑ teggia   il   canto   e   lo   connota.   Le   domande   rivolte   dal   poeta   alla   sua   guida   sono   sei   (vv.   12,   32,   33,   43   s.,   72   s.,   73   s.),   coprendo   un   ampio   spettro   tematico   e   collocandosi   in   una   climax   di   insistenza   e   di      

ampiezza   di   formulazione   che   prepara   il   troncamento   di   Virgilio   ai   vv.   76-­‐‑78.   Ciò   costituisce   un   insieme   organico   che   si   estende   fino   al       v.   129   (coincidendo   dunque   pressoché   con   l’intero   canto)   e   contri-­‐‑       buisce   in   modo   determinante   a   fare   di   esso   anche   la   descrizione   di   un’esperienza  di  iniziazione  (v.  21:  mi  mise  dentro  a  le  segrete  cose).  

Il  crescendo  si  scioglie  nell’ultima  risposta  di  Virgilio  (vv.  121-­‐‑129),   la   quale   si   rivela   procrastinata   non   per   impazienza   dell’antico   poeta,   ma   per   essersi   dovuta   valere   della   intervenuta   dichiarazione   di       Caronte,  che  proscioglie  il  pellegrino  (e  infatti,  non  a  caso,  il  maestro  è   definito   ‘cortese’   al   v.   121,   come   già   due   volte   nel   canto   precedente,       vv.  58  e  134).  A  Dante  il  traghetto  di  Caronte  è  precluso  non  già  per-­‐‑ ché   egli   è   rivestito   ancora   del   suo   corpo,   ma   perché   la   sua   anima   è   ‘buona’,   cioè   vivificata   dalla   presenza   di   Dio.   Dunque   soltanto   ap-­‐‑ prossimandosi   alla   fine   del   canto   il   lettore   apprende   il   motivo   della   precedente  durezza  (apparente)  di  Virgilio,  che  non  è  manifestazione   di   autorità   o   di   intenzione   pedagogica,   come   più   volte   inteso   dai   commentatori,  ma  espediente  letterario.    

Il   percorso   cognitivo   del   personaggio-­‐‑poeta   è   segnato   non   solo     dalla   serie   delle   domande   e   dall’evolversi   delle   risposte,   ma   anche,   una   volta   ancora,   dagli   strumenti   stilistici   e   lessicali.   Si   rilevano,   in   tale  prospettiva,  gli  espedienti  messi  in  atto  ai  vv.  51  s.  (non  ragioniam   di  lor,  ma  guarda  e  passa  —>  ed  io,  che  riguardai,  vidi  un’insegna),  58-­‐‑61   (poscia   che   v’ebbi   alcun   riconosciuto,   vidi   e   conobbi...—>   incontinente   intesi  e  certo  fui),  70  s.  (e  poi  ch’a  riguardare  oltre  mi  diedi,  vidi  gente  a  la   riva  d’un  gran  fiume),  ecc.    

Per   quanto   riguarda   la   tessitura   letteraria   del   canto   nel   suo       complesso,   va   sottolineato   quanto   già   anticipato   più   sopra   riguardo   alla   forte   presenza   del   modello   scritturistico.   Per   l’uso   dell’anafora   e   per  l’espressione  il  libro  delle  Lamentazioni  è  sullo  sfondo  delle  tre  ter-­‐‑ zine   iniziali.   I   concetti   in   essa   solennemente   espressi   riecheggiano   Deut.   11,   18-­‐‑20   («scribes   ea   [scil.   haec   verba   mea]   super   postes   et       ianuas   domus   tuae»);   Iob.   8,   17   («apertae   sunt   tibi   portae   mortis   et         ostia   tenebrosa   vidisti»);   Ps.   106,   18   («appropinquaverunt   ad   portas   mortis»);  Mt.  16,  18  («portae  inferi  non  praevalebunt  adversum  eam»).     L’immagine  della  rena  nel  turbine  al  v.  30  è  un’eco  quasi  letterale   dal   libro   del   profeta   Isaia   (Is.   17,   13:   «Sonabunt   populi   sicut   sonitus   aquarum  inundantium...  et  rapietur  sicut  pulvis  montium  a  facie  venti,   et   sicut   turbo   coram   tempestate»).   Né   va   dimenticato   che   l’oracolo   di   Isaia   è   rivolto   contro   gli   Assiri,   che   per   Dante   sono   il   simbolo   dei       peccatori.    

La   descrizione   della   pena   dei   pusillanimi   è   ispirata   anch’essa       alla  Bibbia.  Si  riconoscono  Sap.  16,  9  (riferito  a  coloro  che  si  allontana-­‐‑

rono   dalla   benedizione   divina):   «illos   enim   lucustarum   et   muscarum   occiderunt   morsus   et   non   est   inventa   sanitas   animae   illorum   quia       digni   erant   ab   huiusmodi   exterminari»;   Iob.   24,   20   (sul   destino   dell’empio):   «obliviscatur   eius   misericordia   dulcedo   illius   vermes       non  sit  in  recordatione  sed  conteratur  quasi  lignum  infructuosum».    

Il   riferimento   agli   angeli   neutrali,   ignoti   alla   Bibbia,   è   tratto   dalle   leggende   popolari   e   da   accenni   contenuti   nelle   disquisizioni   teologi-­‐‑ che   medioevali.   Pietro   Alighieri,   animato   –   specialmente   dopo   la   condanna  del  De  monarchia  da  parte  del  delegato  del  papa,  Bertrando   del  Poggetto  –  dalla  preoccupazione  di  dimostrare  l’ortodossia  dottri-­‐‑ nale   di   suo   padre   (e,   di   riflesso,   di   garantire   anche   la   propria   posizione   nei   confronti   della   Chiesa),   cita   Ugo   di   San   Vittore   (da       identificare   con   un   passo   del   De   creatione   et   statu   angelicae   naturae   in   Migne,  Patrologia  Latina,  CLXXVI,  coll.  83-­‐‑85).  Studiosi  moderni  hanno   anche   richiamato   testi   francescani,   come   Alessandro   di   Hales,   Duns   Scoto  e  Pietro  di  Giovanni  Olivi.    

Quest’ultimo   nome   offre   lo   spunto   per   una   ulteriore   notazione.       Nei   vv.   52-­‐‑69   è   presentata   la   figura   centrale   del   canto   III,   «colui   che   fece  per  viltate  il  gran  rifiuto»,  identificato  fin  dai  primi  commentatori   con   l’eremita   Pietro   da   Morrone,   papa   col   nome   di   Celestino   V,   canonizzato   dopo   la   morte   col   nome   di   san   Pietro   Confessore.   Pietro   Alighieri   e   altri   dopo   di   lui,   alla   luce   del   processo   di   beatificazione   avvenuto   nel   1313,   tentarono   di   spostare   l’identificazione   su   perso-­‐‑ naggi   diversi,   ma   la   posizione   di   Dante,   ispirata   alla   corrente   dei   francescani  spirituali  delusi  dall’abdicazione  di  Celestino,  è  netta  (ve-­‐‑ di   anche   Inf.   XXVII,   103-­‐‑105,   riferito   a   Bonifacio   VIII,   successore   di   Celestino:   «Lo   ciel   poss’io   serrare   e   disserrare,   /   come   tu   sai;   però       son   due   le   chiavi,   /   che   ’l   mio   antecessor   non   ebbe   care»).   Il   citato       Pietro   di   Giovanni   Olivi   fu   per   due   anni   (1287-­‐‑1289)   lettore   presso       lo   studio   fiorentino   di   Santa   Croce,   e   lasciò   ai   confratelli   francescani   ed   ai   loro   futuri   allievi   un’eredità   di   pensiero   e   di   scritti   (fra   cui   l’opuscolo  De  renuntiatione  papae  Coelestini  V)  che  durerà  fino  all’inizio   del   ’400.   Egli   propugnava   il   rinnovamento   morale   della   Chiesa,   il       ritorno   alla   semplicità   e   alla   povertà   evangeliche   e   la   lotta   contro   la   corruzione   ecclesiastica,   responsabile   prima   della   corruzione   morale.   Tutti   coloro   che   la   pensavano   come   lui   (e   Dante   era   uno   di   questi)         avevano   riposto   grandi   speranze   nell’elezione   di   Celestino,   per   cui   grande  era  stata  la  loro  delusione.  Per  questo  nel  III  canto  dell’Inferno   la  prima  figura  di  dannato  che  incontriamo  è  quella  del  papa  che  col   suo  rifiuto  ha  tradito  le  aspettative:  in  tutto  il  poema,  e  in  particolare   nella   prima   cantica,   attraverso   il   variare   dei   toni   e   l’alternarsi   dei   li-­‐‑ velli   narrativi   l’autore   persegue   il   suo   progetto   politico   e   morale   di  

rinnovamento  e  purificazione*.    

     

  Università  degli  Studi  di  Napoli  “L’Orientale”                                                                

*  Ripropongo  qui,  a  distanza  di  tempo  e  nell’impossibilità  di  ricostruire  l’apparato   documentario,   la   traccia   dell’esposizione   orale   utilizzata,   alla   quale   contribuirono   in   modo  determinante  scambi  di  idee  con  i  colleghi  (in  particolare  Maria  Simonelli,  che  mi   fornì  materiali  e  spunti  numerosi)  e  una  serie  di  seminari  con  i  miei  alunni  di  allora.  A   tutti  loro  va  la  mia  gratitudine  e  il  merito  di  eventuali  contributi  originali  riconoscibili;  a   me  saranno  da  ascrivere  inesattezze  e  lacune.  

 

 

 

ANNA  CERBO  

 

 

LODOVICO  CASTELVETRO:  LA  SPOSIZIONE  DEI    

 CANTI  I-­‐‑XXIX  DELL’INFERNO    

 

 

1.   La   Sposizione   di   Lodovico   Castelvetro   dell’Inferno   dantesco   fu   stesa   probabilmente   negli   ultimi   mesi   della   sua   vita,   durante   l’esilio       di  Chiavenna,  e  fu  interrotta  dalla  morte  nel  febbraio  del  15711.  È  stata   pubblicata   per   la   prima   volta   nel   1886,   «in   Modena   coi   tipi   della   Società   Tipografica,   Antica   Tipografia   Soliani»,   ad   opera   di   Giovanni   Franciosi   che,   nel   1881,   era   venuto   a   sapere   per   caso   del   codice       che  la  conteneva.  Si  tratta  di  un  codice  tutto  di  pugno  di  Castelvetro,   caratterizzato   da   lettere   fitte   e   minute:   237   facciate   scritte,   di   cui   l’ultima  non  intera,  e  65  bianche,  già  posseduto  da  Lodovico  Vedriani   e   poi   nell’Archivio   del   Collegio   San   Carlo   di   Modena.   Franciosi   dice   di   aver   conservato   «la   grafia   del   Codice»,   intervenendo   solo   a   «virgolare  e  punteggiare  accuratamente  dove  le  virgole  e  i  punti  erano   tralasciati  o  fuor  di  posto»2.    

Il   testo   della   Sposizione,   pp.   1-­‐‑410,   è   preceduto   dall’Introduzione       di   Franciosi,   Di   Lodovico   Castelvetro   come   espositore   della   Divina   Commedia,  pp.  IX-­‐‑XXXI,  datata  Siena,  novembre  del  1885,  da  una  tavola   di  Correzioni,  Sostituzioni  e  Aggiunte,  dalla  riproduzione  di  due  pagine   (pag.   1   e   pag.   48   del   Cod.   Autogr.   Castelv.),   ed   è   seguito   da   tre   Tavole:   Luoghi   del   Poema,   su   cui   cadono   le   chiose   e   le   opposizioni   più   notabili      

     

1   Si   tratterebbe   di   un   rifacimento,   perché   Castelvetro   avrebbe   commentato   quasi   tutta  la  Commedia,  ma  il  manoscritto  sarebbe  stato  distrutto  in  Lione  nel  1567,  durante  il   saccheggio   della   propria   abitazione   in   una   sommossa   religiosa.   Cfr.   LODOVICO   ANTONIO   MURATORI,   Vita   del   Castelvetro,   in   Opere   varie   critiche   di   L.   C.   gentiluomo  

modenese   non   più   stampate,   Lione   [ma   Milano],   Stamperia   di   Pietro   Foppens   [ma  

Stamperia  Palatina]  1727,  rist.  anast.,  Monaco,  Fink  1969,  p.  47  («[...]  andarono  a  sacco   [...]   molti   suoi   Libri   stampati   de’   migliori   che   si   trovassero,   e   quel   che   è   peggio,   gli   Scritti   suoi   [...].   Vennero   meno   del   pari   le   Chiose,   ch’egli   aveva   fatto   alla   Commedia   di   Dante,  e  che  tentò  poi  di  rifare,  ma  senza  condurle  più  oltre  del  cap.  XXIX  dell’Inferno»)   e  p.  71  («A  Dante,  da  lui  altamente  stimato,  fece  di  gran  carezze,  e  sopra  quasi  tutta  la   sua  Commedia  [...]  aveva  egli  composta  una  Sposizione,  che  dovette  perire  col  naufragio   dell’altre   sue   letterarie   fatiche   in   Lione»).   Si   veda   anche   GIROLAMO   TIRABOSCHI,  

Biblioteca  Modenese,  Modena,  Società  Tipografica  1781-­‐‑1786,  vol.  I.,  pp.  481  sgg.  

2   Cfr.   il   saggio   introduttivo,   Di   Lodovico   Castelvetro   come   espositore   della   Divina  

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 97-103)