• Non ci sono risultati.

DANTE  NELL’EDITORIA  ARABA

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 127-130)

BARTOLOMEO  PIRONE  

 

 

DANTE  NELL’EDITORIA  ARABA  

 

 

L’interesse   per   il   mondo   dantesco   in   paesi   o   zone   arabofone   ha       inizio,   grosso   modo,   al   tempo   dei   rapporti   di   dette   regioni   con   il       mondo   occidentale   e   la   sua   cultura   durante   la   delicata   fase   della       occupazione   territoriale   in   seguito   ad   eventi   bellici.   Fu,   quindi,       essenzialmente  un  fenomeno  di  acculturazione  più  o  meno  forzoso  o   larvato,   ma   nello   stesso   tempo   occasione   di   superare   il   meschino       recinto   dell’inculturazione   anch’essa   iniziatasi   all’indomani   della   frantumazione   dell’impero   ottomano.   Da   quello   che   siamo   riusciti   a   reperire   sino   ad   oggi,   andando   per   biblioteche   e   centri   di   cultura,   i   primi   documenti   in   arabo   relativi   ad   un   certo   interesse   per   la   produzione   letteraria   di   Dante   Alighieri,   in   particolar   modo   per   la   Divina  Commedia  nelle  sue  tre  cantiche  o  in  alcune  sue  parti,  risalgono   agli   Anni   Trenta.   Ne   diamo   un   elenco   e   una   sommaria   illustrazione,   riservandoci   di   ampliare   in   un   prossimo   futuro   l’analisi   e   la   valutazione  dei  loro  contenuti.  

 

MONOGRAFIE  

 

Nell’aprile   del   1930   viene   pubblicata   al   Cairo,   per   iniziativa   del   Cav.  Ṭāhā Fawzī,   funzionario   della   Corte   di   Appello   del   Cairo   e   do-­‐‑ cente   di   lingua   italiana   presso   la   Scuola   Superiore   di   Belle   Arti   della   stessa   città,   una   vita   di   Dante   Alighieri   sotto   il   titolo  Dāntī Alīǧiyīrī   con   il   sottotitolo   Dante   Alighieri,   per   i   tipi   della  Maṭba‘at al-i‘timād

.      

Il   libro   è   dedicato   a   S.   E.   Paolo   Boselli,   Presidente   della   Società   Dan-­‐‑         te   Alighieri   che   si   fa   promotrice   della   pubblicazione   attraverso   il   Comitato1.    

1  Sempre  a  cura  del  Comitato  Dante  Alighieri  del  Cairo  la  stessa  opera  è  pubblicata   per  la  seconda  volta  nel  1965  con  il  titolo  Dante  Alighieri  e  sottotitolo  Monografia  in  lingua  

araba,  con  una  presentazione  firmata  R.  P.,  datata  21  aprile  1960,  una  Prefazione  a  cura  

di  Hassan  Osman  datata  6  marzo  1965  e  una  dedica  all’On.  Sen.  Prof.  Aldo  Ferrabino,   Presidente  della  Società  “Dante  Alighieri”.  Il  testo  arabo  è  immutato  ma  si  è  proceduto   ad   una   errata   corrige   dei   nomi   riportati   in   lingua   italiana,   come   Val   Padana   di   p.   8       al   posto   di   Padana   di   p.   6;   Forese   Donati   di   p.   8   al   posto   di   Foresi   Donato   di   p.   7;   Francesco  d’Assisi  di  p.  9  al  posto  di  Francesco  di  Assise  di  p.  9;  Simone  de’  Bardi  di  p.  

Il   testo   è   arricchito   di   un   ritratto   di   Dante,   che   precede   l’Introduzione,   e   di   altre   quattro   illustrazioni   disposte   lungo   l’esposizione   della   Vita   di   cui   si   trattano   i   primi   anni,   l’amore   per   Beatrice,   la   morte   della   medesima,   le   lotte   intestine,   la   tempesta   e   gli   ultimi   giorni,   con   rapide   esposizioni   delle   tre   cantiche   e   delle   opere   minori.  La  brevissima  introduzione  è  di  Giovanni  Capovilla,  docente   presso   l’Università   del   Cairo.   È   opera   a   carattere   puramente   divul-­‐‑ gativo  ed  espositivo,  raramente  critico,  come  nella  presa  di  posizione   contraria   alle   tesi   di   Asín   Palacios   che   vede   nel   Libro   della   Scala   un   quasi   certo   modello   di   cui   Dante   si   è   servito   nella   concezione   ed   elaborazione   della   sua   Commedia.   In   una   articolata   recensione   fatta   all’indomani   della   comparsa   del   libro,   Laura   Veccia   Vaglieri2   ne  

10  al  posto  di  Simoni  dé  Bardi  di  p.  10;  La  Vita  Nova  di  p.  11  al  posto  di  La  Vita  Nuova   di  p.  11;  nobilissimo  di  p.  11  al  posto  di  noblissimo  di  p.  11;  Guelfi  di  p.  13  al  posto  di   Guelf   di   p.   14;   A   ciascun’alma   di   p.   17   al   posto   di   A   ciascun   alma   di   p.   21;   la   diversa   punteggiatura  di  p.  19  al  posto  di  quella  di  p.  25;  perchè  si  fa  gentil  ciò  ch’ella  mira...  di   p.   21   al   posto   di   perché   si   fa   gentil   cio’   ch’ella   mira...;   Guido   di   Monforte   di   p.   20   al   posto  di  Guido  di  Monforti  di  p.  28;  Guido  Cavalcanti  di  p.  28  al  posto  di  Cavalcanti  di   p.   38;   Bonifacio   di   p.   28   al   posto   di   Bonifazio   di   p.   39;   Tiresias   di   p.   36   al   posto   di   Teiresias  di  p.  51;  Visione  di  Tungdalo  di  p.  36  al  posto  di  Visione  de  Tungdalo  di  p.  51;   Di  Babilonia  Infernale  di  p.  36  al  posto  di  Di  Babelonia  Infernali  di  p.  51  omettendo  di   tradurre   in   entrambi   i   casi   il   termine   risālah;   Caco   di   p.   58   al   posto   di   Cacco   di   p.   84;   Guido  di  Montefeltro  di  p.  59  al  posto  di  Guido  di  Monfeltro  di  p.  85;  Siena  di  pp.  60,   69,  72,  73  al  posto  di  Sienna  di  pp.  88,  99,  105,  106;  Ugolino  della  Gherardesca  di  p.  61  al   posto   di   Ugolino   della   Ghirardesca   di   p.   89;   Branca   Doria   di   p.   62   al   posto   di   Branca   D’Oria  di  p.  90;  Brutus  di  p.  63  al  posto  di  Brutas  di  p.  92;  Manfredi  di  p.  67  al  posto  di   Manfredo   di   p.   96;   Campaldino   di   p.   68   al   posto   di   Campalpino   di   p.   98;   Pia   dei   Tolomei   di   p.   69   al   posto   di   Pia   de   Tolomio   di   p.   99;   Mantova   di   p.   69   al   posto   di   Manitova  di  p.  99;  Trajano  (così)  di  p.  72  e  p.  104;  Provenzano  Salvani  di  p.  72  al  posto   di  Provensano  Salvani  di  p.  105;  Bonifazio  di  p.  76  al  posto  di  Bonfazio  di  p.  111;  Giove   di  p.  90  al  posto  di  Giova  di  p.  133;  Montecassino  di  p.  92  al  posto  di  Montacassino  di  p.   136;  San  Giacomo  di  p.  93  al  posto  di  San  Giocomo  di  p.  138;  Cristallino  di  p.  94  al  posto   di  Crissllino  di  p.  139;  Symposion  di  p.  98  al  posto  di  Simposion  di  p.  146;  Eloquentia  di   p.  99  al  posto  di  Elequentia  di  p.  146;  Canzoniere  di  p.  99  dove  per  l’arabo  ha  al-dīwān   al  posto  di  Canzonieri  di  p.  148  dove  ha  per  l’arabo  wa-l-aġānī;  Penitenziali  di  p.  100  al   posto   di   Penetenziali   di   p.   149.   Altri   rari   refusi   in   entrambi   i   testi   non   li   abbiamo   riportati   per   non   appesantire   ulteriormente   questa   nota.   La   seconda   edizione   porta,   infine,  un  Indice  in  arabo  e  in  italiano,  mentre  nella  prima  compare  solo  quello  arabo.   Per   quanto   concerne   le   illustrazioni,   la   seconda   edizione   ne   ha   venti,   dieci   delle   quali   son   prese   dalle   illustrazioni   del   Doré.   I   troppi   refusi   della   prima   edizione   ridimensionano  un  poco  il  giudizio  più  che  positivo  che  Ettore  Rossi  avrebbe  dato  della   sua  traduzione  di  una  vita  di  Garibaldi  dicendo  tra  l’altro:  «[…] i  nomi  di  persona  e  di   luogo   non   sono   malamente   storpiati   come   avviene   in   elaborazioni   di   seconda   mano».   Cfr.   ETTORE  ROSSI,   «Oriente   Moderno»,   XXXI   (1951),   Roma,   Istituto   per   l’Oriente,   pp.   218-­‐‑219.  

2   La   recensione   è   comparsa   in   «Oriente   Moderno»,   X   (1930),   Roma,   Istituto   per   l’Oriente,  pp.  523-­‐‑524.    

traccia  i  limiti  e  le  lacune,  ma  mostra  come  esso  altro  non  sia  che  una   quasi   pedissequa   traduzione   di   un   lavoro   di   introduzione   alla   conoscenza  di  Dante  scritto  da  Ettore  Janni  qualche  anno  prima3.     Le  tecniche  di  traduzione  dell’italianista  Fawzī  peccano  soprattutto  di   fedeltà   al   testo   tradotto,   dentro   il   quale   egli   omette   ed   aggiunge,       amplia  o  riduce4.  

Un  secondo  libro  è  quello  scritto  dal  libanese  Muṣṭafà Āl ‘Ayāl  dal   titolo  Dāntī,   nella   collana  Iqra’,   n.   164,   Il   Cairo,  Dār al-Ma‘ārif   1956,       pp.   142,   con   una   brevissima   introduzione   sulle   impareggiabili         bellezze   dell’Italia   e   di   Firenze,   pp.   7-­‐‑9,   cui   segue   l’esposizione   della   metodologia   seguita   per   la   traduzione   e   un   quadro   storico-­‐‑culturale   dell’epoca   di   Dante,   pp.   10-­‐‑25.   Quanto   segue   è   uno   studio   sulla   vita,   sulle   opere   maggiori,   sulla   personalità   di   Dante   e   sulle   circostanze       che   concorsero   alla   stesura   della   Divina   Commedia   con   una   breve   indicazione  delle  opere  minori,  pp.  26-­‐‑103,  per  poi  offrire  una  serie  di   traduzioni  incomplete  di  passi  della  Commedia,  tra  cui  i  canti  I,  II,  III,   IV,  VI,  XXXIII  dell’Inferno;  il  canto  I  del  Purgatorio  e  il  canto  XXXI  del   Paradiso.    

Nel   1967  Ilyās Ġālī   pubblica   in   arabo   il   libro,  Dāntī al-murabbī

al-‘abqarī,   da   una   traduzione   francese   comparsa   sotto   il   titolo,   Un  

éducateur  de  génie,  Liège,  La  pensée  catholique  1951,  pp.  158,  traduzio-­‐‑ ne,   a   sua   volta,   dell’opera   del   cardinale   Fernando   Cento   [non   Ferdi-­‐‑ nando,   come   nell’arabo],   Il   pensiero   educativo   di   Dante,   Torino,   SEI   1950,  apparso  nella  Collana  Pedagogica  Don  Bosco,  serie  25.  

Sempre   nel   1967  Ibrāhīm al-Muwayliḥī   scrive   l’opera  Al-Kūmīdiyā

al-ilāhiyyah li-Dāntī, Turāṯ al-insāniyyah.   Nonostante   diversi   tentativi  

fatti   presso   centri   di   cultura   e   biblioteche   dell’Egitto,   non   siamo  

3  Cfr.  ETTORE  JANNI,  In  piccioletta  barca,  libro  della  prima  conoscenza  di  Dante,  Milano,   Edizioni  Alpes  1927,  in-­‐‑16°,  pp.  205.  

4  È  quanto  fanno  notare  diversi  recensori  di  alcune  sue  opere,  tra  cui  U.  RIZZITANO,   «Oriente   Moderno»,   XXVII   (1947),   Roma,   Istituto   per   l’Oriente,   pp.   192-­‐‑193   e   A.  DE   SIMONE,  Notizie  bio-­‐‑bibliografiche  su  Ṭāhā  Fawzī,  «Oriente  Moderno»,  XLIX  (1969),  Roma,  

Istituto   per   l’Oriente,   pp.   288-­‐‑292   dove   si   sottolinea,   tra   l’altro,   come   l’impegno   letterario  del  Fawzī  si  sia  in  effetti  limitato  «ad  una  encomiabile  opera  di  divulgazione».   Per   i   rilievi   sulle   tecniche   di   traduzione,   vedi   specialmente   pp.   291-­‐‑292.   Giudizio   d’occasione   è   invece   quello   che   su   di   lui   esprime  Ḥasan   ‘Uṯmān   nella   Prefazione   alla   seconda   edizione   della   Monografia   su   Dante   in   lingua   araba   che   riaffiora   con   minore   impegno  in  un  altro  suo  articolo  in  cui  lo  definisce  «il  più  anziano  egiziano  conoscitore   della  lingua  e  della  cultura  italiana  nell’Egitto  di  oggi...  il  primo  a  redigere  un  breve  e   chiaro   libro   su   Dante».   Cfr.  ḤASAN ‘UṮMĀN,   Dante   e   il   mondo   arabo,   «Fatti   e   Notizie»,   anno  XVIII,  n.  6-­‐‑7,  giugno-­‐‑luglio  1967,  p.  6.  

5  FERNANDO  CENTO  si  era  già  confrontato  con  la  problematica  inerente  alla  funzione   pedagogica   dell’opera   dantesca   con   un   precedente   lavoro   dal   titolo   Pedagogia   nel  

riusciti   a   reperirne   copia   sino   ad   oggi.   Per   tale   ragione   non   siamo   in   grado  di  illustrare  i  contenuti  di  questo  lavoro.  

Nel   1980  Ṣalāḥ Faḍl   scrive,   sulla   scia   dei   ricercatori   delle   fonti         arabe   della   Divina   Commedia   e   dei   sostenitori   delle   letterature   com-­‐‑       parate,   un’opera   alquanto   interessante,   ma   non   originale,   dal   titolo        

Ta’ṯīr al-ṯaqāfah al-islāmiyyah fī al-Kūmīdiyā al-ilāhiyyah li-Dāntī,      

Il   Cairo,  Dār al-kutub al-miṣriyyah,   pp.   307.   Dopo   aver   delineato   le   linee   essenziali   di   quella   che   può   essere   considerata   una   letteratura   comparata  e  dopo  aver  marcato  la  differenza  tra  ‘influsso’  e  ‘tradizio-­‐‑ ne   o   imitazione’,   l’autore   esamina   analiticamente   le   vistose   analogie         di   descrizione   e   di   concezione   che   intercorrono   tra   le   due   culture   illustrando   i   piani   e   i   fattori   di   influsso   attraverso   i   tempi   e   le   scuole   così  come  rappresentate  dai  loro  sommi  maestri  e  discepoli.  Passa  poi   all’analisi  comparata  tra  le  diverse  parti  della  Commedia,  sviscerando  il   problema   dell’impianto   architettonico   della   medesima   nelle   sue   tre   cantiche,  ove  maggiori  sembrano  essere  le  provocazioni  e  suggestioni   che   indurrebbero   ad   opinare   una   dipendenza   dantesca   dalle   fonti   musulmane6.  

Sempre   nel   1980  Ǧalāl Muḏhar  pubblica   al   Cairo Aṯar al-islām

fi al-Kūmīdiyā al-ilāhiyyah, Maktabat al-Ḫānǧà,   pp.   272.   È   la   tradu-­‐‑

zione   dell’opera   di   Miguel   Asín   [Palacios],   pubblicata   in   lingua   spagnola   nel   1919   con   il   titolo   La   escatología   musulmana   en   la   Divina   Comedia7.    

 

ARTICOLI  O  STUDI  

 

Brevi   articoli   informativi   compaiono   sin   dal   1927,   quando   sulla   rivista  al-Muqtaṭaf,   5,   XX,   pp.   499-­‐‑508,  Anīs al-Maqdisī  si   interessa   a   Dante  nel  suo  articolo  al-Ši‘r wa-marāmīhi al-‘āliyah

.  

Sulla   stessa   rivista   6,   LXX,   1928,   pp.   654-­‐‑659,   compare   un   altro  

6  Personalmente  saremmo  dell’avviso  di  non  trascurare  la  preziosa  analisi  condotta   a  tal  riguardo,  al  fine  di  ridimensionare  e  pressoché  vanificare  le  ripetute  e  conclamate   dipendenze   di   alcuni   impianti   e   concetti   della   Commedia   dall’ormai   celebre   Libro   della  

Scala  commentato  con  trasporto  e  vivace  coinvolgimento  dal  grande  studioso  ed  erudito  

Enrico  Cerulli.   Lo   studio   ch’egli   chiama   modestamente   “Nota”   di   MANFREDI  PORENA,  

La  Divina  Commedia  e  il  viaggio  di  Maometto  nell’oltretomba  narrata  nel  “Libro  della  Scala”,  

Lincei   –   Rendiconti   morali   –   1950,   Serie   VIII,   vol.   V,   fasc.   1-­‐‑2,   pp.   40-­‐‑59,   è   oltremodo   significativo   di   una   insorgente   insoddisfazione   a   fronte   delle   forzature   interpretative   dei   livelli   e   delle   descrizioni   della   Divina   Commedia   in   una   cornice   di   una   precedente   elaborazione  islamica  degli  stessi  fenomeni.  

7   La   recente   ed   ultima   edizione   dell’opera   di   MIGUEL  ASÌN  PALACIOS   curata   da   Roberto   Rossi   Testa   e   Younis   Tawfiq,   Dante   e   l’Islam.   L’Escatologia   islamica   nella   Divina  

Commedia,   Parma,   Nuova   Pratiche   Editrice   1997,   risulta   arricchita   di   altre   due   parti  

Nel documento LECTURA DANTIS 2002-2009 (pagine 127-130)