149
Conclusione
L’obiettivo dell’elaborato è stato quello di cercare di restituire una panoramica sulle donazioni dei volumi più cospicue fatte dai soci alla Società del Gabinetto di Lettura dalle sue origini ad oggi, prendendo a campionatura quegli elenchi delle opere donate dai benefattori rinvenuti nel Gabinetto di Lettura, in particolare nel faldone “Donazioni” della Raccolta Estense. In questi elenchi (alcuni scritti a mano, altri battuti a stampa) sono riportati circa 2200 titoli di opere in vari volumi regalate alla Società da vari soci come l’abate Domenico Roverini, ex professore del Seminario Patavino nel 1861, dall’ex cancellista della Pretura di Este Angelo Costantini nel 1866, da uno dei padri fondatori della Società e avvocato Gaetano Nuvolato nel 1867, dai fratelli Gentilini nel 1870, dall’abate ed ex prefetto della Biblioteca Nazionale Marciana Giuseppe Valentinelli nel 1875, dal Comune di Este e dai fratelli dott. Ivo e Cesare Zoppellari nel 1893, dal cavalier Francesco Franceschetti nel 1936, dal socio e grande viaggiatore Umberto Novello nel 2004-2005, dagli eredi dell’ex commissario della Società Pietro Bonomo dal 2004 in poi e dall’ex Presidente della Società Giovanni Cappellari nel 2017. Il mio scopo è stato quello di verificare l’esistenza delle opere donate nel catalogo informatico della Società, Kentika, per stabilire quali volumi sono rimasti nel Gabinetto di Lettura e quanti, invece, si ipotizza che siano andati dispersi nel tempo a causa delle crisi del periodo delle guerre mondiali che hanno portato al furto o al trasferimento dei
volumi e delle opere più preziose. Oltre a Kentika, per avere delle informazioni più precise mi sono avvalsa anche del
supporto di altri cataloghi nazionali, in particolare quello del Servizio bibliotecario nazionale italiano OPAC-SBN. Durante il lavoro di confronto delle opere, eseguito fra gli elenchi dei volumi regalati e il catalogo della Società, ho notato molte discrepanze, in particolare per quanto riguarda le note tipografiche e l’anno di pubblicazione dei volumi. Alcune volte mi sono imbattuta in molti errori di trascrizione presenti nei registri dei lasciti e in errori di copiatura e di inserimento dati in Kentika: spesso sono state riportate edizioni inesistenti in quanto veniva registrato un anno di pubblicazione sbagliato (alcuni numeri venivano invertiti, oppure veniva trascritto l’anno appartenente a un’edizione uscente da un’altra tipografia). Nel catalogo ho riscontrato anche parecchi fenomeni di confusione dell’autore con il curatore o il traduttore, e per in certe “voci” l’autore non veniva nemmeno nominato. Inoltre, alcuni titoli delle opere donate non venivano riportati per esteso, spesso venivano riportate altre varianti del titolo o alcune
150
parti di esso, con non pochi errori ortografici. In altri casi ancora in Kentika venivano registrate due o più opere di autori diversi che presentavano lo stesso titolo o uno simile, raggruppate in un’unica voce e riportanti l’anno di pubblicazione e le note tipografiche
di solo una delle opere nominate. Per quanto riguarda, invece, il numero dei volumi donati per ogni opera ho riscontrato
molte diseguaglianze fra i numeri specificati nei registri dei lasciti e quelli indicati nel catalogo Kentika: molte volte veniva attribuita qualche opera in più o in meno, questo magari perché alcuni volumi identificati sono andati persi nel tempo. La mia analisi, alcune volte è stata ostacolata dalla leggibilità poco chiara di alcuni titoli, scritti con una calligrafia difficile da decifrare, in particolare per quanto riguarda pubblicazioni di opere in lingua latina e straniera come il tedesco, lo slavo e il francese. Oltre alla calligrafia, la mancanza di alcuni dati e informazioni fondamentali (come l’autore, l’anno o il luogo di pubblicazione) per alcune opere trascritte negli elenchi dei donatori, mi ha impedito di risalire all’identificazione dell’opera da rintracciare in Kentika. In appendice ho allegato tutti i titoli dei volumi donati dai soci sopra citati, sia quelli identificati su Kentika e quelli non rintracciati, evidenziando tutte le possibili discrepanze e i dubbi che ho riscontrato fra il catalogo della Società e i registri dei lasciti. Sono moltissimi i casi in cui non ho trovato una corrispondenza sicura sul catalogo, in quanto ho trovato altre edizioni, ma sono tanti anche i fenomeni in cui
ipotizzo che possa trattarsi della stessa identica opera donata dal benefattore. Nel primo decennio del XXI secolo, grazie alla ristrutturazione dell'edificio del
Gabinetto di Lettura, vennero ricollocati molti volumi e documenti all'interno di nuove librerie lignee chiuse da ante a vetri che fino ad allora erano stati disposti su scaffalature metalliche. Con questo rinnovamento venne a mancare una perfetta corrispondenza fra quanto indicato nelle etichette dei libri catalogati, in quanto la capacità delle librerie è diversa dalle scaffalature metalliche precedentemente utilizzate.
Nonostante tutto è presente una logica e le opere sono disponibili, ma per reperirle occorre una quantità di tempo maggiore e l’aiuto di alcuni soci volontari e curatori della Biblioteca e della Raccolta Estense. Da circa tre anni, il Presidente della Società Mario Pasetti, che si occupa della catalogazione, per migliorare la situazione iniziò a trascrivere per esteso la collocazione su Kentika e sulle etichette dei nuovi volumi arrivati. Oltre a questo il Presidente, contando sulle risorse a disposizione, verifica la collocazione dei libri precedentemente catalogati controllando la loro presenza negli scaffali, in modo da riuscire nel giro di quattro o cinque anni a fornire una catalogazione
151
su Kentika più precisa e che rispetti la collocazione reale dei volumi. Con il mio lavoro di analisi e di confronto, spero di essere riuscita ad aiutare in questa
operazione fornendo alla Società una panoramica più dettagliata delle opere che sembrano essere andate disperse nei vari anni ed evidenziando loro i possibili errori ortografici e di trascrizione verificati su Kentika, per permettere così un migliore reperimento delle opere all’utenza e una maggiore attenzione allo smarrimento dei volumi. Finora si è sicuri al cento per cento della scomparsa in Kentika di quei volumi, che sono stati registrati con la voce “VOLUME MANCANTE”, la quale significa che si tratta di opere un tempo catalogate e ora non più presenti nella Società, ma invito i responsabili della catalogazione a controllare nell’appendice l’esistenza di quelle opere donate anni addietro dai soci, che io non ho identificato in Kentika.
152
BIBLIOGRAFIA
LIBRI:
-Biblioteche effimere – Biblioteche circolanti a Venezia (XIX – XX secolo), a cura di
Raines Dorit, Venezia, Edizioni Cà Foscari, 2012.
-Le biblioteche e gli archivi durante la seconda guerra mondiale: il caso italiano, a
cura di Andrea Capaccioni, Andrea Paoli e Ruggero Ranieri, Bologna, 2007. -NUVOLATO G., Storia di Este e del suo territorio, Este, 1851.
-SELMIN F., ESTE- Due secoli di storia e immagini, Sommacampagna, 2010. -SELMIN F., Storia del Gabinetto di Lettura di Este, 1847-1997, Este, 1997.
-SOSTER A. e GALLANA C., Gabinetto di Lettura in Este, 1847-1967, Este, 1967. Articoli di RIVISTE:
-ONORI FUNEBRI di Giuseppe Valentinelli, Estratto dall’Archivio Veneto, Tomo VIII,
parte II- 1874, Venezia,1875.
-VELUDO G., Commemorazione del ... Ab. Giuseppe Valentinelli fatta dal Prof.
Giovanni Veludo, Estr. dal Vol. II, Serie V “Atti del R. Istituto veneto di scienze, lett. ed
arti”, Venezia, 1876, pp. 3-12.
-WIEDEMANN C., Il Gabinetto di Lettura a Padova ed Este, “TERRA D’ESTE - Rivista di storia e cultura”, ANNO XXIII, n.46, Este, luglio-dicembre 2013, pp. 146- 159.
FONTI PRIMARIE:
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone
“Donazioni”, Fascicolo n. 191, sub. 6, Al chiarissimo ab. Prof. Domenico Roverini per
cospicuo dono di libri e librerie al Gabinetto di Lettura di Este, nel settembre 1861. -Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone
‘Donazioni’, Atto di costituzione della Società del Gabinetto di Lettura di Este
14/09/1846.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone ‘Donazioni’, Copia semplice del testamento di Gaetano Nuvolato, datata 20 agosto
1863.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone ‘Donazioni’, Fascicolo N.4, Sub.1, Copia semplice del certificato 10/02/1904 rilasciato
153
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Deliberazioni
8/08/1936-1945, N.6.
-Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Diario della
Biblioteca annessa al Gabinetto di Lettura di Este, 1847-1854.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Diario della Biblioteca annessa al Gabinetto di Lettura di Este, 1854-1865.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Diario della Biblioteca annessa al Gabinetto di Lettura di Este, 1865-1894.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “Donazioni”, Fascicolo. N. 5, Documento (senza data).
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone ‘Donazioni’, Fascicolo n.4, Documento del verbale di assemblea dei soci del 15 agosto
1847.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone ‘Donazioni’, Fascicolo n.4, Documento del verbale di assemblea dei soci, 7 novembre
1847.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone ‘Donazioni’, Fascicolo n.4, Documento del verbale di assemblea dei soci del 4 marzo
1849.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “Donazioni”, Fascicolo. N. 5, Documento 28/03/1893.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “Donazioni”, Busta “Elenco Benefattori”, Elenco dei benemeriti donatori pella
formazione d’una patria biblioteca annessa al Gabinetto di Lettura in Este- I Soci custodi offrono, il 30/12/1848.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “1870”,
Elenco dei libri donati dai fratelli Gentilini, 7/08/1870.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “Donazioni” fascicolo 4 sub. 4, Elenco dei libri donati da Gaetano Nuvolato.
-Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “1865”
Lettera 29/11/1865.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, faldone “1866”
Lettera 27/09/1866.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”,Libro dei Reclami 1892-1921.
154
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone ‘Donazioni’, Fascicolo n.4, Statuto approvato nella seduta di assemblea dei soci fatta il
4 marzo 1849.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone
‘Donazioni’, Busta “Statuti”, Statuti della Società del Gabinetto di Lettura e Casino in
Este, discussi ed approvati nelle sedute 22, 24, 25, 26, 27, 29 Aprile 1877, 1878.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Faldone
‘Donazioni’, Busta “Statuti”, Statuto e regolamento interno del Gabinetto di Lettura
con Casino in Este, 1880.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”,Verbali di
assemblea 19/12/1900 - 28/11/1913, N.3.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Verbali di
assemblea 10/10/1919 - 16/05/1931, N.4.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Verbali di
assemblea 16/05/1931-7/08/1936, N.5.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Verbali di
assemblea 3/03/1946-6/03/1968.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”,Verbali di
assemblea 11/01/1969 -14/12/1985.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”,Verbali di
assemblea 24/01/1986 -28/03/2011.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”,Verbali di
assemblea 3/11/2011 -29/04/2017.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”,Verbali di
assemblea 14/06/2017 - 16/05/2018.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Verbali della
Rappresentanza 8/11/1882-22/03/1894.
- Este, Società del Gabinetto di Lettura di Este, “Raccolta Estense”, Verbali della
Rappresentanza, 26/XII/1920-1/XI/1930.
MONOGRAFIE:
-PROSDOCIMI A., Brevi cenni storici su Este, Este, 1874.
-Ricordo per il 50esimo anniversario della Società Gabinetto di Lettura 1897, Este,
1897.
155
-www.atestino.beniculturali.it,
http://www.atestino.beniculturali.it/index.php?it/142/personaggi-illustri-del-museo, consultato in data 6/09/2018.
-www.gableteste.it, http://www.gableteste.it/chi-siamo-2/, consultato in data 6/09/2018. - www.wikipedia.it, https://it.wikipedia.org/wiki/Tinlib, consultato in data 20/09/2018.
156