APPROFONDIMENTI
2. Delimitazione del campo d’indagine: nota metodolo- metodolo-gica
Le trasformazioni del mondo del lavoro che hanno avuto luogo a partire dagli anni Ottanta hanno impattato trasversalmente i settori merceologici e, in alcuni casi, hanno determinato una radicale trasformazione di alcuni macrosettori contrattuali. Il macrosettore terziario, distribuzione e servizi qui oggetto di in-dagine ne è un esempio: la terziarizzazione dell’economia e l’espansione dei servizi hanno comportato un allargamento pro-gressivo del perimetro contrattuale dei CCNL dalle aziende commerciali, principalmente addette alla distribuzione delle merci al dettaglio e all’ingrosso, alle aziende preposte all’eroga-zione dei servizi alle persone e alle imprese.
Esemplificativo sotto questo aspetto è il cambio di denomina-zione del CCNL leader del macrosettore, il quale afferisce al sistema di relazioni industriali che fa capo a Confcommercio – Imprese per l’Italia (prima Confederazio ne generale italiana del commercio e del turismo) e Filcams -Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil e che avvenne con il rinnovo del CCNL lavoratori dipen-denti da aziende commerciali ed ausiliarie del commercio sotto-scritto il 28 marzo 1987, in cui le parti socia li convennero di titolare il contratto collettivo nazionale di lavoro in CCNL per i dipendenti da aziende del terziario: distribuzione e servizi.
Se si compara la sfera di applicazione dei due rinnovi del CCNL sopra menzionati, è possibile notare che nel campo di applica-zione del CCNL commercio del 1983 vengono ricomprese nel CCNL terziario del 1987 anche le aziende che erogano i c.d.
“servizi al mercato”.
Ebbene, ciò conferma altresì il ruolo le parti sociali nel saper catalizzare e recepire i cambiamen ti nel mercato del lavoro, ade-guando il perimetro contrattuale in modo da inglobare tutte le imprese che operano nel settore terziario ed estendere le tutele anche a tutti lavoratori in esso impiegati.
Se si guarda al database Cnel-Inps costruito a partire dal 2018, attualmente nel macrosettore contrattuale terziario, distribu-zione e servizi sono individuati 13 settori contrattuali ( si veda tabella 9).
Tabella 9 – Settori contrattuali nell’ambito del macrosettore terziario, distribuzione e servizi
H - Distribuzione,
terziario, servizi H01 terziario, distribuzione e servizi
H02 turismo
H03 pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale H04 aziende ortofrutticole ed agrumarie
H05 vigilanza privata e servizi fiduciari H06 agenti immobiliari e mandatari
H07 farmacie
H08 fiori, verde e piante ornamentali H09 proprietari di fabbricati
H10 amministratori di condominio H11 studi professionali
H13 acconciatura, estetica, tricologia non curativa, tatuag-gio, piercing e centri benessere
H14 impianti e attività sportive
Fonte: elaborazione ADAPT
Al fine di delimitare il campo di indagine e analizzare le princi-pali dinamiche che caratterizzano il macrosettore alla luce anche della complessità e numerosità dei sistemi di relazioni indu-striali in esso presenti, nel presente approfondimento si esami-neranno 9 CCNL sottoscritti nell’ambito del sistema di relazioni industriali che fa capo a Confcommercio – Imprese per l’Italia.
Tale scelta è dettata da alcune considerazioni: in primo luogo, tra i 9 CCNL selezionati, il CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi sottoscritto da Confcommercio e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil il 30 marzo 2015 è il CCNL leader del macrosettore, dato che si ap-plica a 2.239.787 lavoratori e 367.948 imprese (dati medi flusso dati Uniemens 2021) ovvero trova applicazione a circa il 52%
dei lavoratori del macrosettore complessivo.
In secondo luogo, il sistema di relazioni industriali afferente a Confcommercio permette di dar evidenza della pluralità delle attività merceologiche confluite più in generale nel macroset-tore, che spazia appunto dal commercio, al turismo, alle attività ricettive, alla ristorazione fino al mondo delle farmacie, dei ser-vizi di vigilanza, delle attività sportive e, più in generale, dei servizi alla persona e alle imprese.
Per questi motivi si ritiene che analizzare il macrosettore ter-ziario, distribuzione e servizi , con un focus su uno specifico sistema di relazioni industriali possa consentire di rendere più organica l’indagine su un macrosettore contrattuale complesso ed eterogeneo, in cui l’erogazione delle misure di welfare vede in primo piano il ruolo svolto dalle parti sociali me diante la contrattazione di I livello e gli strumenti di bilateralità. Per-tanto, nel presente approfondimento verranno analizzati i se-guenti CCNL (si veda tabella 10), che trovano applicazione complessivamente a 538.692 aziende e 3.270.059 lavoratori ov-vero rispettivamente circa il 65% e 74% del totale nel macro-settore contrattuale terziario, distribuzione e servizi .
Tabella 10 – CCNL oggetto di analisi
CCNL Parti
firma-tarie Data di sottoscri-zione ultimo rinnovo
n.
im-prese n.
lavora-tori Cod.
con-tratto Cnel CCNL per i
dipen-denti da aziende del terziario della distri-buzione e dei servizi (CCNL Confcom-mercio)
Confcommer-cio – Imprese per l’Italia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil
30 marzo
2015 367.948 2.239.787 H011
CCNL per i dipen-denti da aziende del settore turismo (CCNL Federalber-ghi)
Federalberghi, Faita con l’as-sistenza di Confcommer-cio – Imprese per l’Italia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil
18 gennaio
2014 87.925 470.665 H052
CCNL per i dipen-denti da aziende dei settori pubblici eser-cizi, ristorazione col-lettiva e commerciale e turismo (CCNL Fipe)
Fipe - Conf-commercio, Angem, Lega-coop produ-zione e ser-vizi, Federla-voro e servizi Confcoopera-tive; Agci e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil (Ugl in firma separata)
8 febbraio
2018 73.480 455.699 H05Y
CCNL per i dipen-denti da istituti e im-prese di vigilanza pri-vata e servizi fidu-ciari (CCNL Anivp)
Anivp, Assvi-gilanza, Univ e Ficalms- Cgil, Fisascat-Cisl
28 febbraio
2014 1.009 56.852 HV18
CCNL per i dipen-denti degli impianti e delle attività sportive
Confedera-zione italiana dello Sport
as-30 maggio
2022 5.312 21.964 H077
profit e no profit
(CCNL Asc-Fiis) sistita da Con-fcommercio Imprese per l’Italia e Slc-Cgil, Fisascat-Cisl, Uilcom-Uil
CCNL per i dipen-denti delle imprese di viaggi e turismo (CCNL Fiavet)
Fiavet con l’assistenza di Confcommer-cio Imprese per l’Italia e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil
24 luglio
2019 1.741 9.035 H04Z
CCNL dipendenti per le farmacie mu-nicipalizzate (CCNL Assofarm)
Assofarm e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil
7 luglio 2022 366 5.668 H124
CCNL per i dipen-denti di aziende or-tofrutticole ed agru-marie (CCNL Frui-timprese)
Fruitimprese e Flai-Cgil, Fisa-scat-Cisl, Uil-tucs-Uil
20 novembre
2020 564 9.135 H341
CCNL per i dipen-denti da aziende esercenti la lavora-zione, il commercio, il trasporto, l’espor-tazione e l’importa-zione all’ingrosso di fiori freschi recisi, verde e piante orna-mentali per imprese commerciali, con-sortili o cooperative e g.e.i.e. (CCNL An-cef)
Ancef e Flai-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil
18 dicembre
2018 347 1.254 H201
Fonte: Cnel dati flusso Uniemens, aggiornati al 15 giugno 2022
3. La contrattazione collettiva nazionale in materia di