• Non ci sono risultati.

Difesa della publica utilitas e contrasto delle invasion

Nel documento Civis Romanus sum (pagine 146-152)

Da tutto quanto si è fin qui detto, affiora chiaramente, in tutta l’e- poca repubblicana e nel Principato, non solo l’assenza per gli stranieri di un generale diritto ad immigrare, ma anche di un diritto a risiedere a Roma; si tratta di possibilità concesse a qualsiasi straniero, fintantoché ciò non contrastasse con la publica utilitas. Al primo posto, come sempre, vi erano considerazioni pragmatiche che privilegiavano gli in-

teressi, la stabilità e la sicurezza di Roma 527. Così per esempio nel 171

a.C. in occasione della dichiarazione di guerra contro la Macedonia

vennero espulsi da Roma immigrati di origine macedone 528. Non di-

versamente all’indomani della sconfitta di Teutoburgo vennero allon-

tanati da Roma mercenari germanici 529. In questo senso va anche la

espulsione di immigrati di religione ebraica nel 139 a.C. 530. L’accusa

testimoniata dalle fonti 531 è precisa: la comunità ebraica non si sareb-

527 Sul punto v., da ultimo, Isayev, Migration, cit., 42; 243 s. 528 Cfr. App. Mac., 11.9.

529 Cfr. Dio Cass. 56.23; Suet. Aug., 49.

530 Sul punto v. Noy, op. cit., 41 s.; Liebeschuetz, L’influenza del giudaismo

sui non-ebrei nel periodo imperiale, in Lewin (a cura di), Gli ebrei nell’impero romano: saggi vari, 2001, 144 e nt. 11.

531 Cfr. Val Max. 1.3.3 (Epit. Nep.): secondo questa epitome l’espulsione sa- rebbe stata conseguenza del fatto che gli Ebrei “Romanis tradere sacra sua co-

nati erant”; secondo un’altra epitome (Epit. Par.) gli Ebrei “Sabazii Iovis cultu Romanos interficere mores conati sunt”.

be limitata a praticare i propri culti, fatto senz’altro lecito nella Roma

repubblicana, ma avrebbe cercato di fare proselitismo 532 dietro cui si

celava il rischio dell’annientamento 533 dei “Romanos mores”.

Significativa è a questo riguardo anche la politica di contrasto di ogni tentativo di invasione, pure laddove riguardasse semplicemente masse di profughi, politica che già si manifesta in età repubblicana. Al di là della guerra intrapresa da Mario contro la aggressiva invasione armata di Cimbri e Teutoni, paradigmatico è il trattamento riservato

da Cesare a Usipeti e Tencteri 534. Si trattava di masse assimilabili ai

moderni profughi che cercavano protenzione entro i confini della Gal- lia romana per sfuggire alle violenze degli Svevi. Facendo resistenza alla controproposta romana di sistemarsi nel territorio degli Ubii, fuori dunque dai confini romani, i Tencteri e gli Usipeti furono affrontati militarmente e ricacciati al di là del Reno con perdite pesantissime. Cesare aveva invero il timore che questi nuovi migranti potessero sconvolgere la pace faticosamente raggiunta nella Gallia appena con-

quistata, creando tensioni con i Celti da poco sottomessi 535. La difesa

dell’ordine sociale e della stabilità interni avevano la preminenza su qualsiasi altra valutazione.

Simile sorte subirono i Frisoni che cento anni dopo avevano occu- pato abusivamente alcune fertili terre situate sulla riva destra del Re-

no, lasciate libere dai governatori romani per esigenze militari 536. No-

nostante i proclami di fedeltà e l’intento di mettere a coltura quelle ter- re, gli immigrati abusivi vennero cacciati dalle legioni. Analogamente, pochi anni più tardi, gli Ampsivari, affamati di terre da coltivare, ave- vano chiesto il permesso alle autorità romane di stanziarsi sulla riva

532 Sul fatto che in quell’epoca l’ebraismo si ponesse come obiettivo la con- versione dei pagani v. Liebeschuetz, op. cit., 144 con ivi ulteriore citazione bi- bliografica.

533 Nell’epitome di Giulio Paride viene usato addirittura il verbo interficere nel senso di distruggere/annientare.

534 Caes. bell. gall., 4.

535 Cfr. anche Barbero, Barbari, 2006, 4 s.

536 Cfr. Tac. ann., 13.54. V. Potter, Empty Areas and Roman Frontier Policy, in American Journal of Philology, 113 (1992), 269 ss.

Difesa della publica utilitas e contrasto delle invasioni 139

destra del Reno per poter coltivare i fertili pascoli da cui erano stati

sloggiati i Frisoni 537. Nonostante lamentassero le precarie condizioni

del loro popolo, afflitto dalla fame, vennero scacciati in modo sprez- zante dalle legioni romane per ordine del proconsole Avito.

Ancora una volta la sicurezza dei confini e il carattere strategico di quelle terre per la difesa dell’impero prevalsero rispetto a istanze u- manitarie. In altre parole prevalse l’interesse di Roma.

Nel Principato e nel Dominato si precisa una “politica dell’immi- grazione” in virtù della quale la libera circolazione delle persone era consentita solo all’interno dei confini imperiali: l’ingresso nell’impero

non era invece libero 538. Ovviamente il rigore con cui si imponeva

una politica di controlli dipendeva dai periodi storici e dalle aree geo-

grafiche 539. Tacito, per esempio, ricorda come mercanti germanici po-

tessero commerciare in territorio romano solo se scortati e soltanto in

luoghi determinati 540. Divieti e controlli stringenti furono disposti an-

che da Marco Aurelio 541 e da Commodo 542. Ancora nel 298 d.C. il

trattato fra Roma e la Persia 543 indica che il commercio fra le due po-

polazioni era consentito solo a Nisibe 544. Alla fine del IV secolo d.C.

si rinvengono dei comites commerciorum incaricati di controllare il commercio fra gli stranieri e l’Impero. Questi comites davano autoriz- zazioni ai commercianti stranieri che dovevano registrarsi ed a cui era

dunque vietato l’ingresso senza registrazione 545.

537 Cfr. Tac. ann., 13.55-56.

538 V. Moatti, Le contrôle de la mobilité des personnes dans l’Empire ro-

main, in MEFRA, 112 (2000), 925 ss.

539 Così Moatti, Le contrôle, cit., 929 ss.; vedi anche Id., Roman World. Mo-

bility, in The Encyclopedia of Global Human Migration, 2013, 3.

540 Cfr. Tac. hist., 4.64-65. 541 Cfr. Dio Cass. 72.11.3. 542 Cfr. Dio Cass.73.2.4. 543 Cfr. C. 4.63.4.

544 Cfr. Andreotti, Su alcuni problemi del rapporto fra politica, sicurezza e

controllo del commercio nell’impero romano, in RIDA, 16 (1969), 243 s.; Moat-

ti, Le contrôle, cit., 935.

Una testimonianza dei controlli a cui era sottoposta l’immigrazione è fornita da sant’Agostino epist., 46-47, che parla di un giuramento prestato nelle mani dell’ufficiale comandante il posto di frontiera dai barbari che in Africa intendevano svolgere attività lavorative entro i confini romani, come la guida di carri o la sorveglianza sui raccolti. La portata generale di questo giuramento, che deve intendersi come una promessa di leale e fedele comportamento, è chiarita dal fatto che, confidando in quel giuramento, i cittadini romani assumevano alle lo- ro dipendenze gli stranieri.

Quanto meno in Africa del Nord i passaggi alla frontiera (limes)

sembra venissero registrati in modo dettagliato 546.

Come è stato dunque riassunto 547, “le travail des journaliers, le

commerce aux frontières étaient soumis à une surveillance certaine”. Se questo valeva per lavoratori immigrati, a maggior ragione dove- va valere anche per un barbaro che per qualsiasi motivo intendesse en-

trare nell’impero: pure lui doveva dotarsi di un lasciapassare 548. Sem-

bra dunque certo che già i Romani distinguessero fra una immigrazio-

ne legale ed una immigrazione illegale 549. Gli stranieri non potevano

infatti attraversare la frontiera senza un regolare permesso.

“La possibilità di entrare nel territorio romano senza dover spiegare le proprie motivazioni e senza chiedere il permesso semplicemente

non esisteva” 550.

L’immigrazione nell’impero, sempre più spesso realizzata in forma collettiva, cioè come trasferimento di popoli o quanto meno di gruppi

ampi 551, era di volta in volta permessa (e persino incoraggiata) o con-

trastata a seconda delle convenienze. In alcuni casi saranno le autorità romane a favorirla laddove servisse a “rivitalizzare la produzione

agricola” o a “infoltire i ranghi dell’esercito” 552. In particolare si svi-

546 Cfr. Moatti, Le contrôle, cit., 934-935. 547 Cfr. Moatti, 935.

548 Cfr. Barbero, Barbari, cit., XVI.

549 V. anche Moatti, Roman World, Mobility, cit., 2 ss. 550 Così Barbero, Barbari, cit., XIV.

551 Cfr. Goffart, Barbarian Tides: The Migration Age and the Later Roman

Empire, 2006.

Difesa della publica utilitas e contrasto delle invasioni 141

luppa nell’impero una politica di ripopolamento ricorrendo al trasfe-

rimento e all’innesto di popolazioni barbariche 553.

Ancora una volta, tuttavia, l’utilizzo di immigrati per colmare vuoti demografici causati da epidemie o da abbandono di terre da parte dei precedenti abitanti, passa attraverso la completa sottomissione a Roma e al potere del suo imperatore: si utilizza cioè, in particolare a partire

dal II secolo d. C., lo strumento della preventiva deditio 554. Il gruppo

di immigrati, rinunciando a qualsiasi diritto o pretesa, compresa la cit- tadinanza, si consegnava nelle mani dell’imperatore, che doveva limi- tarsi a salvaguardare la vita e la libertà di chi si era a lui sottoposto. La

deditio si incentrava sul principio cardine della fides, vi era dunque un

reciproco affidamento: le comunità deditae svolgevano infatti funzioni importanti per l’economia dell’impero che poteva dunque contare sul- la loro lealtà. Era un geniale tentativo di gestire la pressione di popoli migranti.

553 Esemplare è Paneg. 8.21.1: “così come prima per tuo comando, Diocle- ziano Augusto, l’Asia col trasferimento dei suoi abitanti ha riempito i deserti della Tracia, come poi per tuo ordine, Massimiano Augusto, il prigioniero resti- tuito alla patria e il Franco accolto nella nostra legge hanno coltivato i campi ab- bandonati dei Nervii e dei Treviri, così ora grazie alle tue vittorie, Costanzo Ce- sare invitto, tutto ciò che era ancora spopolato nel territorio di Amiens e di Beauvais, di Troyes e di Langres torna a verdeggiare coltivato dai barbari” (trad. it. di A. Barbero); v. anche Paneg. 8.1;8.

17.

Nel documento Civis Romanus sum (pagine 146-152)