• Non ci sono risultati.

Il divieto della doppia cittadinanza Una questione di interesse pubblico

Nel documento Civis Romanus sum (pagine 78-86)

Non è dunque casuale che nella Roma repubblicana 278 non fosse

ammesso il principio della doppia cittadinanza 279.

I passi che attestano chiaramente il divieto della doppia cittadinan- za sono:

Cic. Balb., 28: Duarum civitatum civis noster esse iure civili nemo

potest: non esse huius civitatis qui se alii civitati dicarit potest. Neque solum dicatione, quod in calamitate clarissimis viris Q. Maximo, C. Laenati, Q. Philippo Nuceriae, C. Catoni Tarracone, Q. Caepioni, P.

278 Sulla doppia cittadinanza nell’impero v. recentemente Corbo, Constitutio

Antoniniana, cit., 43 ss.

279 Sul punto v., fra i tanti, Luraschi, Foedus Ius Latii Civitas. Aspetti costitu-

zionali della romanizzazione in Transpadana, Padova 1979, 41 s., nt. 50 con ivi

citazione di ampia bibliografia; Talamanca, I mutamenti della cittadinanza, in

MEFRA, 103 (1991), 709 ss. Recentemente, v. Lamberti, Percorsi della cittadi- nanza romana dalle origini alla tarda repubblica, in Derecho, Persona y Ciu- dadanía. Una experiencia jurídica comparada, 2010, 52 ss.; Barbati, Gli studi sulla cittadinanza romana prima e dopo le ricerche di Giorgio Luraschi, in Ri- vista di Diritto Romano, 12 (2012), 36 e ss. ora in Incorrupta antiquitas. Studi di storia, epigrafia e diritto in memoria di Giorgio Luraschi, 2017, 240 ss. (succes-

sivamente si continuerà a citare il testo pubblicato su Rivista di Diritto Romano); Humbert, Le status civitatis. Identité et identification du civis romanus, in Cor- bino-Humbert-Negri (a cura di), Homo, caput, persona. La costruzione giuridica

dell’identità nell’esperienza romana dall’epoca di Plauto ad Ulpiano, 2010,

Rutilio Zmyrnae vidimus accidisse, ut earum civitatum fierent cives, <cum> hanc ante amittere non potuissent quam hoc solum civitatis mutatione vertissent, sed etiam postliminio potest civitatis fieri muta- tio. Neque enim sine causa de Cn. Publicio Menandro, libertino homi- ne, quem apud maiores legati nostri in Graeciam proficiscentes inter- pretem secum habere voluerunt, ad populum latum <est> ut is Publi- cius, si domum revenisset et inde Romam redisset, ne minus civis es- set. Multi etiam superiore memoria cives Romani sua voluntate, indem- nati et incolumes, his rebus relictis alias se in civitates contulerunt.

Secondo Cicerone, dunque, per lo ius civile non sarebbe possibile avere la cittadinanza di due diverse comunità politiche. Chi si sia di- chiarato cittadino di un’altra città non può essere cittadino romano. Il richiamo allo ius civile sottolinea la risalenza e il carattere fondamen- tale di questa regola, che appare come un precetto di rilievo costitu- zionale.

Cic. Balb., 29-30: Quod si civi Romano licet esse Gaditanum sive

exsilio sive postliminio sive reiectione huius civitatis, – ut iam ad foe- dus veniam, quod ad causam nihil pertinet: de civitatis enim iure, non de foederibus disceptamus, – quid est quam ob rem civi Gaditano in hanc civitatem venire non liceat? Equidem longe secus sentio. Nam cum ex omnibus civitatibus via sit in nostram, cumque nostris civibus pateat ad ceteras iter civitates, tum vero, ut quaeque nobiscum maxi- me societate amicitia sponsione pactione foedere est coniuncta, ita mihi maxime communione beneficiorum praemiorum civitatis contine- ri videtur. Atqui ceterae civitates omnes non dubitarent nostros homi- nes recipere in suas civitates, si idem nos iuris haberemus quod cete- ri; sed nos non possumus et huius esse civitatis et cuiusvis praeterea, ceteris concessum est. Itaque in Graecis civitatibus videmus Athenien- sis, Rhodios, Lacedaemonios, ceteros undique adscribi multarumque esse eosdem homines civitatum. Quo errore ductos vidi egomet non nullos imperitos homines, nostros civis, Athenis in numero iudicum at- que Areopagitarum, certa tribu, certo numero, cum ignorarent, si il- lam civitatem essent adepti, hanc se perdidisse nisi postliminio reci- perassent. Peritus vero nostri moris ac iuris nemo umquam, qui hanc civitatem retinere vellet, in aliam se civitatem dicavit.

Il divieto della doppia cittadinanza. Una questione di interesse pubblico 71

L’affermazione di Cicerone è qui inequivoca e lapidaria: un cittadino romano non può avere due cittadinanze, l’appartenenza a Roma preclu- de l’appartenenza ad un’altra civitas. In questo Roma si differenziava rispetto ad altri popoli. Nessuno che fosse pratico delle consuetudini romane e del suo diritto, e che volesse conservare la cittadinanza di Ro- ma, ha mai dichiarato di voler appartenere ad altra cittadinanza.

Cic. Balb., 31: O iura praeclara atque divinitus iam inde a princi-

pio Romani nominis a maioribus nostris comparata, ne quis nostrum plus quam unius civitatis esse possit, – dissimilitudo enim civitatum varietatem iuris habeat necesse est, – ne quis invitus civitate mutetur neve in civitate maneat invitus! Haec sunt enim fundamenta firmissi- ma nostrae libertatis, sui quemque iuris et retinendi et dimittendi esse dominum. Illud vero sine ulla dubitatione maxime nostrum fundavit imperium et populi Romani nomen auxit, quod princeps ille creator huius urbis, Romulus, foedere Sabino docuit etiam hostibus recipien- dis augeri hanc civitatem oportere; cuius auctoritate et exemplo num- quam est intermissa a maioribus nostris largitio et communicatio civi- tatis. Itaque et ex Latio multi, ut Tusculani, ut Lanuvini, et ex ceteris generibus gentes universae in civitatem sunt receptae, ut Sabinorum, Volscorum, Hernicorum; quibus ex civitatibus nec coacti essent civi- tate mutari, si qui noluissent, nec, si qui essent civitatem nostram be- neficio populi Romani consecuti, violatum foedus eorum videretur.

Il divieto della doppia cittadinanza, norma adottata già dai maiores, è qui considerato addirittura di origine divina.

Cic. Caec.,100: Nam ut haec ex iure civili proferunt, sic adferant

velim quibus lege aut rogatione civitas aut libertas erepta sit. Nam quod ad exsilium attinet, perspicue intellegi potest quale sit. Exsilium enim non supplicium est, sed perfugium portusque supplici. Nam quia volunt poenam aliquam subterfugere aut calamitatem, eo solum ver- tunt, hoc est sedem ac locum mutant. Itaque nulla in lege nostra repe- rietur, <ut> apud ceteras civitates, maleficium ullum exsilio esse mul- tatum; sed cum homines vincula, neces ignominiasque vitant, quae sunt legibus constitutae, confugiunt quasi ad aram in exsilium. Qui si in civitate legis vim subire vellent, non prius civitatem quam vitam amitterent; quia nolunt, non adimitur eis civitas, sed ab eis relinquitur atque deponitur. Nam, cum ex nostro iure duarum civitatum nemo es-

se possit, tum amittitur haec civitas denique, cum is qui profugit re- ceptus est in exsilium, hoc est in aliam civitatem.

Qui Cicerone richiama ancora una volta, espressamente, lo ius civile: secondo il nostro diritto, scrive l’Arpinate, nessuno può appartenere a due città, ovverosia nessuno può appartenere a due Stati, o si è Romani o si è stranieri. Ciò comporta che chi abbia scelto l’esilio e sia stato dunque accolto da altra comunità non potrà conservare la propria citta- dinanza, perde in altre parole automaticamente la propria cittadinanza.

Cic. de leg., 2.2.8: Marcus: Ego mehercule et illi et omnibus muni-

cipibus duas esse censeo patrias, unam naturae, alteram civitatis: ut ille Cato, quom esset Tusculi natus, in populi Romani civitatem su- sceptus est, ita, quom ortu Tusculanus esset, civitate Romanus, habuit alteram loci patriam, alteram iuris; ut vestri Attici, priusquam The- seus eos demigrare ex agris et in astu quod appellatur omnes conferre se iussit, et sui erant demi et Attici, sic nos et eam patriam dicimus, ubi nati, et illam qua excepti sumus. Sed necesse est caritate eam prae- stare e qua rei publicae nomen universae civitatis est, pro qua mori et cui nos totos dedere et in qua nostra omnia ponere et quasi consecra- re debemus. Dulcis autem non multo secus est ea quae genuit quam il- la quae excepit. Itaque ego hanc meam esse patriam prorsus numquam negabo, dum illa sit maior, haec in ea contineatur *** habet civitatis et unam illam civitatem putat.

Secondo questo passo, qualunque sia il municipio di origine “unam

illam civitatem putat”: al di là di quale sia la patria naturale, vi è un’u-

nica cittadinanza ed è quella della patria iuris, quella per cui si deve essere pronti a morire e a dedicare tutto sé stesso. È interessante os- servare come Cicerone sia ben attento a distinguere la patria naturae, ovvero la patria loci, da quella civitatis ovvero da quella iuris, solo questa patria dà luogo alla cittadinanza, che è un concetto giuridico e non semplicemente biografico e naturalistico.

I passi citati sono chiarissimi 280. La fedeltà a Roma, ai suoi interes-

280 Così, esemplarmente, Talamanca, I mutamenti della cittadinanza, cit., 712 s.: “Per la civitas Romana, Cicerone afferma, al di là di ogni possibile dubbio, che essa è incompatibile con qualsiasi altra cittadinanza, onde l’acquisto di una

Il divieto della doppia cittadinanza. Una questione di interesse pubblico 73

si, all’ordinamento cittadino, ai valori della res publica rendeva in- compatibile che si potesse appartenere anche ad un’altra civitas. L’a- desione era totale, non poteva essere limitata, parziale. O si stava da una parte o si stava dall’altra. Il principio della doppia cittadinanza presuppone il prevalere degli interessi particolari e della prospettiva individualistica sull’interesse pubblico, il criterio romano era invece quello di mettere al primo posto l’interesse collettivo. Come è stato

osservato 281, in età repubblicana “Le concessioni della civitas Roma-

na erano fatte per inserire nella società romana, a tutti gli effetti, gli

stranieri insigniti di questo onore”. A parte la peculiare concessione dello ius adipiscendae civitatis ai magistrati latini, concepito per ro-

manizzare le comunità latine federate 282, non era dunque compatibile

con questi presupposti che il nuovo cittadino continuasse a collocarsi

nell’ambito del suo ordinamento d’origine 283.

Né vale addurre, contro il principio del divieto della doppia cittadi- nanza, proprio la testimonianza della concessione della civitas Roma-

na, verosimilmente a partire dal 125/122 a.C. 284, ai magistrati delle

colonie latine, in virtù dello ius honorum. Al termine della carica i ma- gistrati di queste comunità latine ricevevano automaticamente la citta-

cittadinanza straniera fa perdere quella romana, come del resto l’acquisto di que- st’ultima fa perdere l’originario status civitatis”.

281 Cfr. Talamanca, op. cit., 720. 282 V. infra e nt. 291.

283 Cfr. Talamanca, ibid.

284 Il principio appare speculare a quello ricordato nella lex epigraphica repe-

tundarum che concedeva la cittadinanza romana a chi avesse esperito con suc-

cesso l’accusa in una quaestio de repetundis: Cfr. Luraschi, Foedus, cit., 315; Id., La questione della cittadinanza nell’ultimo secolo della repubblica, in Res

publica e Princeps, Atti Copanello VII, 1996, 48, e nt. 60; Mancini, Ius Latii e ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum nella lex Irnitana, in Index,

18 (1990), 371 s.; Barbati, op. cit., 38 s. Sulla datazione v. anche,recentemente, Coskun, Bürgerrechtsetzung oder Fremdenausweisung? Studien zu den Rechten

von Latinern und weiteren Fremden sowie zum Bürgerrechtswechsel in der Rö- mischen Republik (5. bis frühes 1. Jh. v. Chr.), 2009, 149 ss., che inquadra il

provvedimento all’interno del processo di integrazione delle élites delle città la- tine.

dinanza romana 285. La cittadinanza pare si trasmettesse anche ai di-

scendenti di sangue 286.

Con Augusto si estesero i municipi di diritto latino alle province occidentali, in generale, e alla Spagna, in particolare, e si disciplinò con una lex Iulia municipalis l’accesso dei magistrati locali allo ius

adipiscendae civitatis per magistratum 287.

La possibilità di acquisire la civitas Romana per honorum è, come

la maggiore dottrina ritiene 288, una deroga ad un tradizionale principio

ben saldo per tutta l’epoca repubblicana e per i primi decenni del Prin-

cipato 289. Della rilevanza di questa deroga, nel I sec. a.C. non si dove-

va ancora avere piena contezza 290. Era comunque uno strumento che

285 Già Luraschi, Foedus, cit., 301 ss. aveva ipotizzato, pur in forma dubitati- va, l’automatismo della concessione della cittadinanza, automatismo ora con- fermato dalla lex Irnitana: v. Mancini, op. cit., 371 ss. e da ultimi Barbati, Gli

studi sulla cittadinanza romana, cit., 35 s.; Tarpin, Strangers in Paradise. Latins (and other non-Romans) in colonial context: a short story of territorial complex- ity, in Stek-Pelgrom (eds.), Roman Republican Colonization. New Perspectives from Archeology and Ancient History, 2014, 179 s.

286 Cfr. Luraschi, Foedus, cit., 325 s.; Barbati, Gli studi sulla cittadinanza ro-

mana, cit., 36.

287 In questo senso, ancora recentemente, Gonzalez, Ius Latii y lex Flavia

municipalis, in AHDE, 78-79 (2008-2009),121 ss.; 132, in particolare. Sullo ius adipiscendae civitatis per magistratum e la lex Irnitana v. Mancini, Ius Latii e ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum nella lex Irnitana, in Index,

18 (1990), 367 ss.; 371 ss.; Lamberti, Tabulae Irnitanae. Municipalità e ius ro-

manorum, Napoli 1993, 28 ss.

288 V. per tutti Luraschi, Foedus, cit., 41 s., nt. 50; Talamanca, op. cit., 712 ss. 289 V. anche Ferrary, Les Grecs des cités et l’obtention de la ciuitas Romana, in Frölich-Müller (ed.), Citoyenneté et participation à la basse époque hellénis-

tique. Actes de la table ronde des 22 et 23 mai 2004, 2005, 66 ss.

290 Così Talamanca, op. cit., 714 ss. Diversamente Raggi, Le concessioni di

cittadinanza viritim, cit., 93, secondo cui a partire dall’epoca di Cicerone avreb-

be iniziato a perdere vigore il principio dell’incompatibilità fra cittadinanza ro- mana e un’altra cittadinanza. Va osservato peraltro che la contrapposizione fra una patria iuris e una patria naturae o loci, contenuta in Cic. de leg., 2.5, non offre alcun appiglio alla tesi di chi voglia considerare in via di superamento il principio del divieto della doppia cittadinanza. Anzi la chiusa di Cicerone ([...]

Il divieto della doppia cittadinanza. Una questione di interesse pubblico 75

andava nella stessa direzione del senatoconsulto di Claudio, e più in generale della successiva politica imperiale in materia di cittadinanza, serviva cioè a fidelizzare i maggiorenti di comunità straniere nell’otti-

ca di una politica chiaramente finalizzata alla assimilazione 291. Attra-

verso il legame delle élites locali a Roma, ai suoi valori, alla sua civil- tà, si attuava un processo di assimilazione e di romanizzazione dei ter-

ritori che gravitavano nell’orbe romano 292. Come è stato giustamente

osservato 293, lo ius adipiscendae civitatis per magistratum aveva la

specifica finalità di assicurarsi la fedeltà delle città latine, legando a Roma le relative classi dirigenti. Non casualmente le colonie latine, tranne Venosa, “non parteciperanno circa trent’anni dopo al Bellum

Sociale” 294.

La funzione di quello ius presupponeva dunque che il magistrato latino conservasse la sua cittadinanza originaria e il legame con la sua comunità proprio per consentirgli di svolgere una efficace azione di romanizzazione.

et unam illam civitatem putat) sembra confermare esattamente il contrario. È in-

vece corretto affermare che “ci troviamo di fronte al caso di una sola cittadinan- za, quella romana, che si sovrappose ad altre cittadinanze in maniera non parita- ria”, così Raggi, op. cit., 93.

291 Come sottolinea Talamanca, op. cit., 721, nel Principato “la concessione della cittadinanza divenne uno strumento di governo per legare alla dinastia ed al singolo regnante le ‘élites’ locali di governo”; in questo contesto si diffonde la politica della doppia cittadinanza, in ambienti dove peraltro le comunità libere situate all’interno delle provinciae romane erano semplici ‘enclaves’ all’interno di territori soggetti alla sovranità del popolo romano.

292 V. le interessanti considerazioni di Luraschi, La questione della cittadi-

nanza, cit., 48 ss.; Marotta, La cittadinanza romana in età imperiale (secoli I e III d.C.). Una sintesi, 2009, 13; 36 s.

293 Così già Tibiletti, La politica delle colonie e delle città latine nella guerra

sociale, in RIL, 86 (1953), 57.

9.

Il diritto romano e gli stranieri a Roma:

Nel documento Civis Romanus sum (pagine 78-86)