• Non ci sono risultati.

II. INDIVIDUAZIONE DELL’AMBITO APPLICATIVO DELLA NORMA PER LA

5. Dirigenti

Tra i soggetti esplicitamente individuati come debitori in materia di sicurezza, oltre ai datori di lavoro, sono ricompresi i dirigenti e i preposti. I dirigenti rappresentano i più diretti collaboratori del datore di lavoro, inseriti nei livelli più alti delle gerarchie aziendali con ruoli ed attribuzioni di funzioni che quasi sempre comportano un loro coinvolgimento anche nelle decisioni che incidono nel settore della sicurezza ed igiene del lavoro.

Del tutto nuova, rispetto alla normativa previgente124, è le definizioni di dirigente – così come

di preposto di cui si dirà tra breve – che non trovava posto neppure nell’art. 2, d.lgs. 626/1996. Ai sensi dell’art. 2, lett. d), d.lgs. 81/2008, per tale deve intendersi la «persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa»125.

In questo caso, a differenza del datore di lavoro, alcun riferimento viene fatto alla nozione civilistica. L’individuazione della figura del dirigente non necessariamente coincide con quella formale data dall’art. 2095 c.c. mediante rinvio a leggi speciali o a contrattazione collettiva; rileva, piuttosto la nozione funzionale. Anche per i dirigenti vale il principio dell’effettività delle funzioni esercitate: il dirigente sarà colui che di fatto dirige l’attività, laddove la qualifica formale può costituire un elemento presuntivo di tale funzione, che deve, però, resistere alla verifica circa l’esercizio in concreto di tale attività direttiva. Oltre alla

124 Né la decretazione degli anni Cinquanta, né la legislazione degli anni Novanta fornivano una nozione di

dirigente in ambito prevenzionistico. La giurisprudenza, in assenza di una specifica definizione aveva chiarito

che «per dirigenti si intendono quei dipendenti che hanno il compito di impartire ordini ed esercitare la

necessaria vigilanza, in conformità alle scelte di politica d’impresa adottate dagli organi di vertice che formano la volontà dell’ente: essi rappresentano, dunque l’alter ego del datore di lavoro, nell’ambito delle competenze loro attribuite e nei limiti dei poteri decisionali e di spesa loro conferiti». In tal senso, Cass. pen., 8 aprile 2008,

n. 22615 in Guida dir., 2008, 30, p. 107. Si veda anche Cass. pen. 23 maggio 2010, n. 1963 nel cui testo si legge: «il dirigente è il soggetto dotato di un livello di responsabilità intermedio […] che dirige appunto, ad un qualche

livello, l’attività produttiva, un suo settore o una sua articolazione; tale soggetto non porta le responsabilità inerenti alle scelte gestionali generali, ma ha poteri posti ad un livello inferiore, solitamente rapportati anche all’effettivo potere di spesa». Si veda inoltre P.CAMPANELLA, La riforma del sistema prevenzionistico: le

definizioni, in Codice commentato della sicurezza sul lavoro,F.CARINCI -E.GRAGNOLI (a cura di), op. cit., p. 88.

125 Nella disciplina contenuta nel d.lgs. 626/1994 oltre a non esservi alcuna definizione di dirigente e di preposto

vi era pure una confusa e miscellanea attribuzione di obblighi e responsabilità in capo ai datori di lavoro, dirigenti e preposti.

67

qualifica formale occorre verificare, in concreto, sia l’effettivo potere direttivo, sia l’eventuale autonomia, rispetto ai poteri di gestione o di spesa. Anche qui, del resto, vale il richiamo all’art. 299, d.lgs. 81/2008, che conferma a pieno l’applicazione del principio di effettività. Con il d.lgs. 81/2008 si sono tracciati i confini identificativi del dirigente rispetto alla figura del datore di lavoro e del preposto. Tuttavia, in coerenza con il nominato concetto di multidatorialità, il d.lgs. 81/2008 accomuna in un unico articolo gli obblighi del datore di lavoro e del dirigete. In altre parole, essendo la materia tutta informata al principio di effettività, coerentemente il legislatore accomuna sotto un’unica previsione gli obblighi imposti alle due figure, datore di lavoro e dirigente, che sebbene formalmente distinte, in concreto potrebbero essere destinatarie dei medesimi poteri gestionali e di spesa. È il dirigente, soggetto che nella scala gerarchica trova posizione immediatamente adiacente a quella del datore di lavoro, che nella sostanza potrebbe svolgere funzioni datoriali.

L’art. 18, dunque, pone in capo al datore di lavoro e ai dirigenti, indistintamente, una serie di obblighi prevenzionistici, fermo restando, naturalmente, che tali obblighi trovano un limite per i dirigenti, nelle attribuzioni e competenze loro conferiti dall’imprenditore-datore di lavoro, benché anche con riferimento alla categoria dei dirigenti, l’applicazione del principio di effettività implica il superamento delle attribuzioni meramente formali. In caso di moltiplicazione dei vertici aziendali e di pluralità di figure (sostanzialmente) datoriali, si dovrà procedere ad un’analisi, caso per caso, delle concrete attribuzioni e competenze riconosciute a ciascuna figura. Del resto, nulla esclude ad esempio che un soggetto civilisticamente inquadrato come dirigente non possa essere considerato datore di lavoro in prevenzione126. Il

dovere di sicurezza dei dirigenti è strettamente connesso con il potere direttivo ed organizzativo loro attribuito. È l’imprenditore, vertice aziendale a definire l’an e il quantum delle attribuzioni e delle corrispettive responsabilità di ciascun dirigente mediante le cosiddette deleghe di mera esecuzione con le quali egli, pur conservando la titolarità del

126 Si veda Cass. pen., 16 gennaio 2008, n. 13915, in CED Cass. pen. 2008 «in materia di prevenzione degli

infortuni sul lavoro, la figura di dirigente presuppone l'esistenza di comportamenti ricorrenti, costanti e specifici dai quali desumersi l'effettivo esercizio di funzioni dirigenziali, come tali riconosciute in ambito aziendale, anche nel campo della sicurezza del lavoro, con poteri decisionali al riguardo». Sei veda altresì, Cass. pen., 23 febbraio

2000, n. 7386, in Dir. prat. lav., 2000, p. 3172 «in linea generale dunque, per rivestire la posizione di garanzia

sottesa alla qualifica di dirigente non è sufficiente la titolarità tout court di incarichi direttivi, occorrendo sul piano sostanziale l'esercizio di poteri gestionali emettivi tradotti in condotte che per ricorrenza, costanza, e specificità possano considerarsi espressione della posizione formale».

68

relativo potere decisionale in materia di sicurezza, coinvolge i dirigenti nei relativi processi ovvero nella fase attuativa delle decisioni adottate.

Tali deleghe di esecuzione sono da tenere ben distinte dalle deleghe di funzioni di cui all’art. 16, d.lgs. 81/2008. Con le prime il datore non trasferisce la titolarità delle funzioni prevenzionali come invece accade con le seconde. Del resto, con l’utilizzo della congiunzione e nell’art. 18 non sembra volersi escludere la responsabilità datoriale per sostituirla con quella dirigenziale; sembra, semmai, che si voglia sommare la prima alla seconda, in prospettiva di una maggiore efficienza del sistema.

In ogni caso, non deve ritenersi che le responsabilità dei dirigenti in materia di prevenzione siano limitate alle sole deleghe ricevute dal datore di lavoro. Al contrario, i dirigenti sono onerati di un dovere prevenzionale proprio, connaturato e proporzionale al potere direttivo/organizzativo dell’attività lavorativa. Come più volte rilevato, i doveri, gli obblighi e le responsabilità in materia di organizzazione della prevenzione sono naturalmente connessi con i poteri di organizzazione del lavoro. Ogni dirigente, dunque, indipendentemente dall’attribuzione di specifiche funzioni prevenzionali da parte dell’imprenditore-datore di lavoro ha il dovere di evitare ogni prevedibile situazione di rischio e di utilizzare le misure e le cautele imposte dalla legge o consigliate dall’esperienza o dalla tecnica, e che rientrino nei suoi poteri e nelle sue disponibilità.

Del resto, la norma parlando di competenze e di attribuzioni vuol evidenziare proprio questa distinzione tra compiti strutturalmente connessi alle proprie mansioni e compiti derivanti da deleghe di esecuzione provenienti dal datore di lavoro. Anche laddove il datore di lavoro decida di non affidare alcuna ulteriore competenza in materia prevenzionistica ai dirigenti mediante attribuzioni, non adottando nei loro confronti alcuna delega di esecuzione, resta in ogni caso la responsabilità dei dirigenti per le competenze connaturate alla loro carica/funzione127.

Indicare analiticamente il contenuto dei numerosi obblighi posti in capo ai datori di lavoro e dirigenti non è operazione agevole e forse neppure troppo sensata. L’art. 18 si compone, infatti, di una lunga previsione di obblighi e procedure, il cui mancato adempimento è sanzionato penalmente dall’art. 55128. Tuttavia, vale la pena richiamare quantomeno la

127 Cfr. F.STOLFA, Soggetti attivi e passivi dell’obbligo di sicurezza: individuazione e responsabilità. Datori di

lavoro e dirigenti, in Salute e sicurezza sul lavoro, G.NATULLO (a cura di), op. cit., p. 584. Si veda anche S. BERTOCCO.Gli adempimenti del datore di lavoro e del dirigente, in CARINCI F. – GRAGNOLI E. (a cura di), Codice

commentato della sicurezza sul lavoro, op. cit., p. 248 ss.

128 Sebbene si sia deciso di non osservare analiticamente quanto previsto in termini di obblighi del datore di

69

di lavoro, che esercita le attività di cui all'articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: a) nominare il medico competente per l'effettuazione della sorveglianza sanitaria nei casi previsti dal presente decreto legislativo; b) designare preventivamente i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell'emergenza (A); c) nell'affidare i compiti ai lavoratori, tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza; d) fornire ai lavoratori i necessari e idonei dispositivi di protezione individuale, sentito il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente, ove presente; e) prendere le misure appropriate affinché' soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni e specifico addestramento accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; f) richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché' delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione; g) inviare i lavoratori alla visita medica entro le scadenze previste dal programma di sorveglianza sanitaria e richiedere al medico competente l’osservanza degli obblighi previsti a suo carico nel presente decreto; g-bis) nei casi di sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41, comunicare tempestivamente al medico competente la cessazione del rapporto di lavoro; h) adottare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché' i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato ed inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; i) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione; l) adempiere agli obblighi di informazione, formazione e addestramento di cui agli articoli 36 e 37; m) astenersi, salvo eccezione debitamente motivata da esigenze di tutela della salute e sicurezza, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave e immediato; n) consentire ai lavoratori di verificare, mediante il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, l'applicazione delle misure di sicurezza e di protezione della salute; o) consegnare tempestivamente al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, copia del documento di cui all'articolo 17, comma 1, lettera a), anche su supporto informatico come previsto dall'articolo 53, comma 5, nonché consentire al medesimo rappresentante di accedere ai dati di cui alla lettera r); il documento è consultato esclusivamente in azienda; p) elaborare il documento di cui all'articolo 26, comma 3, anche su supporto informatico come previsto dall’articolo 53, comma 5, e, su richiesta di questi e per l'espletamento della sua funzione, consegnarne tempestivamente copia ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza. Il documento è consultato esclusivamente in azienda; q) prendere appropriati provvedimenti per evitare che le misure tecniche adottate possano causare rischi per la salute della popolazione o deteriorare l'ambiente esterno verificando periodicamente la perdurante assenza di rischio; r) comunicare in via telematica all’INAIL e all’IPSEMA, nonché per loro tramite, al sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro di cui all’articolo 8, entro 48 ore dalla ricezione del certificato medico, a fini statistici e informativi, i dati e le informazioni relativi agli infortuni sul lavoro che comportino l’assenza dal lavoro di almeno un giorno, escluso quello dell’evento e, a fini assicurativi, quelli relativi agli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni; l’obbligo di comunicazione degli infortuni sul lavoro che comportino un’assenza dal lavoro superiore a tre giorni si considera comunque assolto per mezzo della denuncia di cui all’articolo 53 del testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124; s) consultare il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nelle ipotesi di cui all'articolo 50; t) adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell'evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché' per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all'articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell'azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti; u) nell'ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto e di subappalto, munire i lavoratori di apposita tessera di riconoscimento, corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro; v) nelle unità produttive con più di 15 lavoratori, convocare la riunione periodica di cui all'articolo 35; z) aggiornare le misure di prevenzione in relazione ai mutamenti organizzativi e produttivi che hanno rilevanza ai fini della salute e sicurezza del lavoro, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica

70

disposizione di cui all’art. 18, comma 1, lett. f) che disciplina il dovere di vigilanza del datore di lavoro. Invero, compito del datore di lavoro e del dirigente è anche «richiedere l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione». Le disposizioni aziendali altro non sono che le prescrizioni contenute nel DVR pertanto, affinché il datore di lavoro possa ritenersi esente da responsabilità dovrà provvedere, oltre che al compimento di una completa valutazione di tutti i rischi e la redazione di un altrettanto completo ed aggiornato DVR, a vigilare affinché le disposizioni in esso contenute siano osservate dai singoli lavoratori.