4-14 15-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+
108 Le trasmissioni proposte dal piano editoriale sono caratterizzate da:
prevalenza di pubblico femminile (65%) e appartenente alle due classi socio-economiche MA64 ed MB (livello sociale medio e livello economico alto o basso);
età media degli spettatori superiore ai 55 anni (75% del totale).
Ciò ha consentito di raggiungere risultati molto importanti che hanno premiato la scelta strategica di questa azione di informazione di massa:
55 milioni complessivi di contatti lordi. Nei casi di campagne pubblicitarie ciò vorrebbe dire aver sfiorato 1 GRP65.
L’intervento che ha raggiunto il maggior numero di ascoltatori è stato quello all’interno di AFFARI TUOI del 10 novembre, con un ascolto medio superiore ai 4 milioni, seguito dall’intervento all’interno de L’EREDITA’ dell’11 novembre che superato ha totalizzato i 3.840.000 di ascolto medio.
Spostamenti significativi all’interno delle trasmissioni in cui sono stati inseriti contenuti relativi ai temi dell’EE. Dalla comparazione fra audience e share medi della trasmissione rispetto agli stessi dati relativi al momento in cui è stato inserito l’intervento sull’Efficienza Energetica emergono incrementi rispetto a particolari fasce d’età (over 45 ma anche giovani under 18 in trasmissioni come TG Leonardo e Geo) e classi socio-economiche (MA e MB)
Il mese dell’efficienza energetica
Un’altra importante azione di informazione della Fase1, dedicata al grande pubblico, è il Mese dell’efficienza
energetica. Iniziativa che si è avviata nel 2016 con la sua prima edizione e che diventerà un appuntamento annuale.
Novembre è stato dichiarato il mese dell’Efficienza Energetica.
Imprese, associazioni di categoria, Pubblica amministrazione e scuole sono state invitate ad aderire al Mese dell’efficienza energetica attraverso la realizzazione, durante tale mese, di una serie di eventi, attività promozionali e seminari di informazione, per promuovere un uso più consapevole dell’energia nei luoghi di lavoro, nelle abitazioni, nelle scuole.
In questo caso l’azione di comunicazione, prevedeva un flusso che non fosse “one to many”, ma basato su un processo “two steps” con una prima fase di sensibilizzazione, da parte dell’organizzazione, di destinatari definiti che a loro volta, innescando un effetto moltiplicatore, avrebbero potuto sensibilizzare i propri pubblici di riferimento attraverso le proprie iniziative.
Per aderire alla campagna era necessario registrarsi e presentare le iniziative all’ENEA che le avrebbe valutate a partire dal 6 ottobre 2016 attraverso il sito www.italiainclassea.enea.it.
Per favorire le adesioni al Mese e per consentire che tutte le iniziative fossero immediatamente riconducibili alla Campagna, l’ENEA ha messo a disposizione dei partecipanti uno Starter Kit, personalizzabile e scaricabile dal sito di Italia in classe A, contenente materiali utili per l’organizzazione di eventi e campagne di sensibilizzazione all’interno degli ambienti di lavoro. In particolare:
Slide per tenere un seminario sull'EE Logo dell'iniziativa in alta risoluzione
Banner del sito www.italiainclassea.enea.it da inserire sulla home page del sito delle organizzazioni aderenti all’iniziativa
Poster per la sensibilizzazione negli ambienti di lavoro
64
Classi socio-economiche: AA - alto livello economico e alta dimensione sociale; AB - alto livello economico e bassa dimensione sociale; BA - basso livello economico e alta dimensione sociale; MA - dimensione economica e sociale medio alta; MB - dimensione economica e sociale medio bassa; BB - basso livello economico e bassa dimensione sociale
65
GRP è l’unità di misura che si utilizza in campo pubblicitario per indicare di aver raggiunto, mediamente, tutta la popolazione
109
Poster promozionale dell'evento Materiale divulgativo sull'argomento
Infine, la visibilità dell’intero evento e di ogni singola iniziativa è stata costantemente garantita dal portale dedicato e dall’uso dei canali di comunicazione più diffusi.
L’iniziativa ha portato con sé numeri importanti che promettono di essere migliorati già dalla seconda edizione: più di 2500 e-mail di richiesta di informazioni tecniche e organizzative sulla partecipazione;
140 manifestazioni di interesse a partecipare, tramite contatto telefonico;
400 adesioni effettive;
270 eventi sul territorio nazionale;
Le principali tipologie di utenti sono state istituti di credito, istituti scolastici, comuni, province e regioni. Ma anche PMI, reti di comunicazione, associazioni e realtà economiche commerciali in settori lontani da quello energetico.
Le Regioni più attive sono state la Lombardia, il Veneto e il Lazio, ma comunque l’iniziativa è riuscita a raggiungere buona parte delle Regioni italiane e si può affermare, con una certa sicurezza, che dalla prossima annualità la partecipazione potrà essere sicuramente incrementata.
Dal punto di vista della tipologia di iniziative organizzate, sono stati preponderanti gli eventi di informazione ed awareness rising (53%) seguiti dalle promozioni di beni e servizi direttamente o indirettamente collegati all’EE (25%) ed infine l’attività formativa rivolta a studenti di ogni ordine e grado ed a operatori di settore (22%).
Figura 6.2 – Diffusione sul territorio degli eventi del Mese dell’efficienza energetica
110 Tra le numerose iniziative promosse alcune si sono dimostrate particolarmente interessanti per numero di persone
raggiunte e qualità delle proposte:
• Italo – Ntv che ha promosso la tematica per tutto il mese di novembre tra i viaggiatori (10 milioni/anno)
attraverso il Magazine di bordo e messaggi promozionali a bordo dei suoi treni; • Acea Acqua Spa che ha organizzato eventi formativi per i propri dipendenti;
• Vodafone Italia, che ha promosso la campagna all’interno delle proprie sedi di lavoro sul territorio nazionale
e attraverso i propri canali social;
• Scheider Electric, 3M Italia ed Energy Team che hanno previsto azioni di promozione verso i propri clienti;
• ENEL con manifestazioni sul territorio e messaggi sull’efficienza nelle bollette;
• Banca Popolare dell’Emilia Romagna, il cui progetto ha coinvolto tutti i dipendenti del Gruppo (12.000
dipendenti);
• ANEA - Agenzia Napoletana Energia e Ambiente ha inserito l'iniziativa nella conferenza stampa di lancio del
Progetto DOMINO, la più grande sfida europea sul risparmio energetico che vede coinvolte, da gennaio 2017 a marzo 2018, 1.200 famiglie, dell’area metropolitana di Napoli che si stanno sfidando con altrettante famiglie di Berlino e Bruxelles con l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori verso comportamenti virtuosi per l’ambiente.
• ATICELCA - Associazione Tecnica Italiana per la Cellulosa e la Carta, a Lucca ha organizzato una giornata di
studio sull’efficienza energetica in cartiera con un focus specifico sul tema dell’efficienza energetica;
• AG.EN.A.- Agenzia per l’energia e l`ambiente della provincia di Teramo, ha focalizzato il suo impegno sulle
opportunità di finanziamento rivolgendosi alle aziende ed industrie aderenti a Confindustria Teramo;
• Rotary Club Cosenza, ha inserito l'iniziativa nella terza fase del progetto "Rotary CO2" che, ha previsto
l’estensione a tutti i club e distretti rotariani d`Italia (42.000 soci) e successivamente nel resto del mondo (1.250.000 soci);
• LAZIOcrea (Regione Lazio) ha lanciato, attraverso i mezzi di comunicazione aziendali, una campagna di
sensibilizzazione sul risparmio energetico rivolta a tutti i dipendenti;
• La FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO A. GEMELLI, ha organizzato un corso di formazione sull’uso
razionale dell’energia e il cambiamento comportamentale rivolto al personale sanitario e amministrativo della Fondazione;
• ANIT a Milano ha un intervento nell'ambito del IV Congresso Nazionale ANIT con l’obiettivo di far conoscere
le più recenti novità normative e legislative in campo di efficienza energetica e acustica e di sensibilizzare gli addetti del settore (progettisti e imprese) alle tendenze immobiliari e ai prodotti presenti sul mercato; Figura 6.3 – Tipologia di iniziative organizzate durante il Mese dell’efficienza energetica
Fonte: ENEA 22%
53% 25%