句法 句法是一个研究组合成复合句的单句及单句之间语法关系的语言门类。所有的
CAPITOLO 4 Risultati e discussione
4.2 Distribuzione dei risultati in rapporto agli ambiti di ricerca
Al fine di comprendere il livello di padronanza della lingua italiana rispetto agli ambiti grammaticali indagati (morfologia, lessico e sintassi), le risposte sono state valutate mediante l'attribuzione di un punteggio numerico. Nella sezione dedicata alla morfologia (nove quesiti scomposti in due item ciascuno), sono stati attribuiti 0,5 punti per item, per un totale di un punto per quesito e tre punti per livello (elementare, medio, superiore). Per la parte del lessico (sei quesiti), è stato attribuito un punto per item per un totale di due punti per livello. Infine, nell'ambito di valutazione della sintassi (tre quesiti), è stato attribuito un punto per quesito per un totale di tre punti. Alle risposte errate è stato attribuito 0.
Il livello accettabile di performance è stato considerato nella misura del 50% del punteggio totale per livello nel caso della morfologia (P125 ≥ 1,5) e del lessico (P ≥ 1); per quanto riguarda la sintassi, il livello di accettabilità è stato rappresentato dalla risposta corretta (essendo stati formulati solamente tre quesiti).
Tabella 12 Performance prodotte dagli studenti per ambito grammaticale di indagine (valori percentuali)
Morfologia Livello di
difficoltà
% di studenti con livello accettabile
% di studenti con livello non accettabile Elementare 37,5 62,5 Medio 37,5 62,5 Superiore 62,5 37,5 Lessico Livello di difficoltà
% di studenti con livello accettabile
% di studenti con livello non accettabile
Elementare 87,5 12,5
Medio 75 25
Superiore 62,5 37,5
Sintassi Livello di
difficoltà
% di studenti con livello accettabile
% di studenti con livello non accettabile
Elementare 25 75
Medio 37,5 62,5
Superiore 37,5 62,5
Tabella 13 Distribuzione dei soggetti per tempo di permanenza e livello di performance Morfologia
% di studenti con livello accettabile
% di studenti con livello non accettabile Livello di difficoltà Permanenza E M S E M S 0 < t < 2 50 25 75 50 75 25 2 ≤ t < 4 50 50 50 50 50 50 t ≥ 4 0 50 50 100 50 50 Lessico % di studenti con livello
accettabile
% di studenti con livello non accettabile Livello di difficoltà Permanenza E M S E M S 0 < t < 2 75 75 50 25 25 50 2 ≤ t < 4 100 50 50 0 50 50 t ≥ 4 100 100 100 0 0 0
Sintassi % di studenti con livello
accettabile
% di studenti con livello non accettabile Livello di difficoltà Permanenza E M S E M S 0 < t < 2 0 25 50 100 75 50 2 ≤ t < 4 100 50 50 0 50 50 t ≥ 4 0 50 50 100 50 50
Tabella 14 Distribuzione dei soggetti per classe e livello di performance Morfologia % di studenti con livello
accettabile
% di studenti con livello non accettabile Livello di difficoltà Classe E M S E M S I 25 0 50 75 100 50 II 50 75 75 50 25 25 Lessico % di studenti con livello
accettabile
% di studenti con livello non accettabile Livello di difficoltà Classe E M S E M S I 75 50 25 25 50 75 II 100 100 100 0 0 0
Sintassi % di studenti con livello
accettabile
% di studenti con livello non accettabile Livello di difficoltà Classe E M S E M S I 25 75 50 75 25 50 II 25 50 50 75 50 50 4.3 Discussione
Lo scopo dell'indagine era quello di produrre informazioni sulle competenze dello studente sinofono relative alla lingua italiana al fine di definire i parametri di semplificazione e traduzione del testo di economia.
In particolare era oggetto di interesse la conoscenza:
• della morfologia, nel riconoscimento della categoria grammaticale delle parole; • del lessico;
• della sintassi, nel riconoscimento delle relazioni grammaticali tra proposizioni.
Per la raccolta dei dati è stato costruito un questionario strutturato126 composto da una prima parte dedicata alla raccolta di informazioni socio-anagrafiche e da una seconda parte che indagava la conoscenza, da parte dei soggetti in esame, delle componenti grammaticali sopra citate. Dai dati raccolti e presentati nelle precedenti tabelle, si osservano i seguenti risultati relativamente alle caratteristiche socio-anagrafiche:
• gli studenti cinesi frequentanti il biennio hanno un'età compresa tra i 15 e i 18 anni e il rapporto tra maschi e femmine è di 3 su 5.
La presenza degli studenti con un'età superiore a quella prevista per l'inserimento nel biennio - 17 e 18 anni - è giustificata dal fatto che sono giunti in Italia rispettivamente da cinque mesi e da due anni;
• gli studenti sono equamente distribuiti tra primo e secondo anno;
• tra gli studenti che si trovano in Italia da più di due anni, si registra l'iscrizione a istituti di grado inferiore, mentre tra quelli neo-arrivati (5-18 mesi), si osserva che 126 Nelle indagini strutturate, il soggetto che conduce l'indagine organizza il contenuto e le modalità di investigazione in anticipo; successivamente non è quindi libero di effettuare molte modifiche alla struttura e al testo di indagine. GROOM, Nicholas, LITTLEMORE, Jeannette, Doing Applied Linguistics. A Guide For
l'Istituto Luzzatti-Gramsci rappresenta la loro prima esperienza scolastica in Italia. Questo dato, correlato all'età anagrafica e alla classe frequentata, sembra confermare la tempestiva iscrizione (in entrambi i casi) ad un corso di studi non appena giunti nel nuovo paese;
• il 37,5% degli studenti dichiara di leggere e ripetere con parole proprie le informazioni fornite dal libro di testo.
In particolare, le femmine più grandi prediligono questa modalità, al contrario di quelle più giovani che impiegano il metodo mnemonico applicato allo studio.
I maschi utilizzano il metodo mnemonico in abbinamento alla lettura con ripetizione degli argomenti.
Solamente uno studente dichiara di utilizzare altri metodi – non contemplati nel questionario - per interiorizzare i concetti materia di studio.
Questi dati sembrano confermare ciò che si è sostenuto nel capitolo 2 in merito al metodo di studio utilizzato dallo studente cinese, che non si basa solamente sulla memorizzazione delle informazioni, ma anche sulla rielaborazione personale.
Per quanto riguarda la valutazione delle competenze linguistiche, si osserva che nell'ambito della morfologia, il 62,5% degli studenti raggiunge l'accettabilità del punteggio per il livello superiore, ma non per il livello medio e inferiore. Un'ampia maggioranza totalizza poi un punteggio accettabile per tutti i livelli lessicali, mentre nella sintassi gli studenti non raggiungono l'obiettivo in nessuno dei quesiti.
In particolare, per quanto riguarda la morfologia, gli studenti residenti in Italia nel tempo compreso tra 0-4 anni realizzano una performance migliore rispetto a quelli residenti in Italia da più tempo. Una plausibile spiegazione per questo fenomeno potrebbe risiedere nei vantaggi portati dalla recente o contestuale frequenza dei corsi di italiano L2 (rivolti al consolidamento delle basi grammaticali). Per contro, gli studenti residenti in Italia da oltre quattro anni potrebbero aver dimenticato le regole della morfologia o non aver ricevuto una preparazione adeguata nei precedenti corsi di studio.
In merito al lessico, spiccano i risultati positivi conseguiti dagli studenti presenti in Italia da due o più anni. Il maggior tempo trascorso in classe potrebbe aver contribuito alla conoscenza di un numero più elevato di vocaboli, sebbene si possa affermare che tutti i soggetti del campione abbiano risposto in maniera soddisfacente ai quesiti posti.
si osserva che relativamente alla sintassi si distingue nettamente il gruppo presente in Italia da un arco di tempo intermedio.