• Non ci sono risultati.

L’economia della Provincia di Grosseto: evoluzione, punti di forza e criticità da affrontare

L’andamento dell’economia nella Maremma Toscana con particolare focus sul comparto

3.2   Il settore agroalimentare in Maremma

3.2.2   L’economia della Provincia di Grosseto: evoluzione, punti di forza e criticità da affrontare

Con  l’affermarsi  delle  signorie  e  dopo  esser  stata  conquistata  militarmente   dalla   Repubblica   di   Siena,   la   Maremma   nel   XIII   secolo   cade   sotto   l’influenza  senese  e  fu  trasformata  in  un  enorme  pascolo  a  pagamento  con   l'istituzione  della  dogana  dei  paschi,  da  cui  trae  origine  il  nome  della  famosa   banca  senese,  che  grazie  al  clima  mite  e  alla  precoce  primavera  attirava  i  

transumanti   del   centro   Italia73.   La   perdita   dell'indipendenza   e  

l'assoggettamento   dell'economia   allo   sfruttamento   di   Siena   distruggerà   l'economia   locale   e   comporterà   l'abbandono   del   territorio   coltivato,   con   l'inevitabile   aumento   delle   terre   paludose,   dando   via   alla   malaria   e   alla   povertà  che  finirà  come  si  è  osservato  appena  sopra,  solo  con  le  bonifiche   integrali   avviate   dal   regime   fascista   e   concluse   con   l’aiuto   di   Ente   Maremma.    

Ben  protetta  dalle  sue  mura  medicee,  costruite  per  difendersi  da  Siena  e   che   possiamo   ammirare   quasi   intatte   ancora   oggi,   Grosseto   rimane   una   città   chiusa   dal   punto   di   vista   culturale   e   imprenditoriale.   Le   sue   mura,   nonostante  non  ci  sia  più  il  dominio  senese,  rimangono  tutt’oggi  come  un   ostacolo  ad  andare  oltre;;  questo  è  un  territorio  molto  ricco  di  tradizioni,  di   prodotti  di  eccellenza,  di  cultura  (civiltà  etrusca  in  passato,  folklore  e  feste   di   paese   oggi).   Tuttavia   questa   chiusura   verso   il   diverso   e   il   nuovo   ha   limitato  moltissimo  lo  sviluppo  e  la  crescita  di  questo  posto.    

Per  quanto  riguarda  la  demografia  d’impresa,  a  fine  2016  le  sedi  d’impresa  

registrate   presso   la   nuova   Camera   di   Commercio   della   Maremma   e   del   Tirreno  risultavano  29.113  ubicate  in  provincia  di  Grosseto  con  un  aumento  

     

pari  a  0,8%  rispetto  al  201574.    

L’analisi  per  status  mostra  però  che  di  fronte  alla  buona  performance  circa   la   registrazione   di   nuove   sedi   d’impresa,   corrisponde   un   incremento   di   quelle   inattive   (+5,3%)   e   di   quelle   con   procedure   concorsuali   (+4,4%),   segno   che   la   crescita   rilevata   nel   2016   pare   “figlia”   del   consolidamento   dell’esistente   patrimonio   imprenditoriale,   piuttosto   che   di   una   rinnovata   voglia   di   fare   impresa,   che   se   non   affievolita,   sembra   sicuramente   ridimensionata  rispetto  al  passato  più  prossimo.  

L’universo  delle  imprese  al  31/12/201675  sul  nostro  territorio  si  compone  da   17.401  di  imprese  individuale,  6.245  società  di  persone,  4.493  di  società  di   capitale   e   974   con   altre   forme   giuridiche.  Alla   blanda   diminuzione   delle   imprese   individuali   nella   provincia   di   Grosseto   osservata   nel   corso   dell’anno  (-­0,1%),  si  è  affiancata  una  sostanziale  stabilità  delle  società  di   persone   (0,0%)   e   un   avanzamento   consistente   delle   società   di   capitale   (+5,2%).    Continua  dunque  quel  percorso  di  progressiva  capitalizzazione   del  sistema  imprenditoriale  avviatosi  ormai  da  qualche  anno,  tanto  che  le   società   di   capitale   sono   l’unica   forma   giuridica   che   risulta   in   continua   e   costante  evoluzione  numerica:  ad  una  rinnovata  “voglia”  di  fare  impresa  si   è   indubbiamente   andato   a   sommare   lo   stimolo   fornito   dalla   recente   innovazione  legislativa  che  va  a  semplificare  il  procedimento  di  costituzione   delle  S.R.L.    

Lo   stock   d’imprese   locali   è   più   consistente   nel   settore   primario,   mentre   risulta  minore  nel  manifatturiero,  storicamente  poco  diffuso  nel  grossetano.   Le   imprese   registrate   nel   settore   primario   sono   circa   12   mila   (19%   del  

     

74  Rapporto  strutturale  sull’economia  delle  province  di  Grosseto  e  Livorno  nel  2016,  

redatto  dal  centro  Studi  e  Ricerche  della  Camera  di  Commercio  della  Maremma  e  del   Tirreno  

totale),   numero   che   pone   l’agricoltura   come   il   secondo   settore   per   numerosità  dopo  il  commercio.    

Le   coltivazioni   e   produzioni   agricole   nella   provincia   di   Grosseto   si   concentrano  storicamente  sui  cereali  e  sugli  alberi  da  frutto,  in  particolare   vite  ed  olivo.  La  coltivazione  di  cereali  è  incentrata  sul  frumento  duro,  tale   produzione  ha  rappresentato  nel  201676  il  62%  del  totale  con  un  calo  del   10%   rispetto   all’anno   precedente.   Le   altre   produzioni   di   un   certo   rilievo   sono  costituite  dal  frumento  tenero,  dal  riso,  dall’orzo  e  dall’avena.  

La   coltivazione   degli   alberi   da   frutto   è   essenzialmente   quella   dell’olivo   e   della  vite:  al  primo  nel  2016  è  stata  destinata  una  superficie  produttiva  di   18.000   ettari   a   Grosseto,   che   risulta   quasi   invariata   rispetto   al   passato,   mentre  è  calata  invece  la  produzione  di  olive:  rispetto  al  2015  la  raccolta  a   Grosseto  è  diminuita  del  20%  a  causa  dell’azione  infestante  della  mosca   olearia  con  un  rispettivo  calo  della  produzione  di  olio  d’oliva  di  11,6%.     Gli   altri   alberi   da   frutto   assumono   un’importanza   marginale,   almeno   dal   punto  di  vista  dell’estensione  dei  terreni  coltivati  e,  di  conseguenza,  delle   quantità  prodotte  e  raccolte.    

 Alla   vite   sono   dedicati   circa   8.600   ettari   nella   provincia   di   Grosseto,   superfici   quasi   invariate   rispetto   all’anno   precedente   e   in   pratica   tutte   destinate   all’uva   da   vino,   di   cui   quasi   2.500   ettari   sono   destinati   alla   produzione   dei   vini   DOC   e   1.500   ai   vini   DOCG.   Rispetto   al   2015,   tale   superficie  appare  in  aumento  (+3,8%)  sia  dal  lato  delle  DOC  (+4,4%),  sia   da   quello   delle   DOCG   (+2,9%).   Dalla   vendemmia   2016   si   sono   ottenuti   quasi  217  mila  ettolitri  di  vino  (contro  i  quasi  220  dell’anno  precedente),  che   si   sono   suddivisi   all’incirca   come   avvenuto   per   le   superfici,   ossia   40%  

     

DOCG  e  60%  DOC.    

Tra  le  DOC  grossetane  si  distingue  sicuramente  la  Maremma  Toscana  per   superficie  occupata  e,  di  conseguenza,  per  quantità  prodotta.  Nel  2016  ha   consolidato   ulteriormente   il   suo   “primato”   con   un   aumento   sia   della   superficie  dedicata  (+7,8%)  sia  della  quantità  di  vino  prodotta  (+5,9%).
Il   “re”  delle  DOCG  grossetane  è  e  rimane  il  Morellino  di  Scansano,  seconda   produzione  in  assoluto  per  tipologia.  Altre  produzioni  di  un  certo  rilievo  sono   le  DOC  Bianco  di  Pitigliano  e  Sovana,  nonché  l’altra  DOCG,  Montecucco   Sangiovese.    

Per  quanto  riguarda  lo  scambio  con  l’estero,  nel  2016,  delimitando  il  campo   di   analisi   ai   soli   prodotti   agricoli77   Grosseto   ha   visto   aumentare   sia   le   vendite  all’estero  (1,4  milioni  di  euro,  +10%),  sia,  e  soprattutto,  gli  acquisti   (36  milioni  di  euro,  +47%).  Nonostante  quindi  il  dato  molto  positivo  delle   esportazioni,   il   saldo   commerciale   con   l’estero   rimane   ampiamente   negativo,   con   36   milioni   di   euro   di   passivo   contro   i   -­23   dell’anno   precedente;;   l’Europa   ha   rappresentato   in   pratica   l’unico   mercato   per   il   commercio  estero  di  prodotti  agricoli:  nel  2016  ha  pesato  addirittura  per  il   97%  dal  lato  delle  esportazioni  e  per  il  70%  da  quello  delle  importazioni,  al   quale  concorrono  anche  l’America,  col  17%  e  l’Asia,  col  10%.    

Circa  il  reparto  manifatturiero,  che  include  anche  la  produzione  di  bevande   e   prodotti   alimentari,   per   Grosseto   la   situazione   complessiva   risulta   peggiore  rispetto  alle  altre  province  toscane  che  vede  crollare  il  suo  output   ormai   da   cinque   anni   consecutivi.   L’unica   nota   positiva,   se   così   si   può  

     

77  Il settore A della classificazione ATECO 2007 utilizzata dall’ISTAT, ossia “Prodotti

dell’Agricoltura, della Silvicoltura e della Pesca” e non prodotti alimentari derivati da trasformazioni di produzioni agricole, che sono inseriti nel manifatturiero.

definire,   è   che   la   variazione   tendenziale   media   annua   della   produzione   2016  si  ferma  a  -­1,5%.  Tale  valore  scaturisce  da  un  andamento  trimestrale   che  registra  un  modesto  incremento  dell’output  solo  nei  mesi  aprile-­giugno   rispetto   allo   stesso   periodo   2015.   La   stessa   cosa   avviene   per   quanto   riguarda   il   fatturato   che   nella   media   annua   riesce   tuttavia   a   contenere   il   risultato   negativo   grazie   alla   buona   performance   realizzata   nei   trimestri   centrali  del  2016.    

Molto   importante   è   anche   il   comparto   del   turismo,   argomento   che   verrà   ripreso  nelle  conclusioni  del  presente  paragrafo.  

Per  quanto  riguarda  l’occupazione,  stando  ai  dati  2016,  per  la  provincia  di   Grosseto   si   calcola   una   riduzione   delle   entrate   delle   unità   di   lavoro   pari   all'1%  rispetto  al  2015,  mentre  a  livello  regionale  la  variazione  è  positiva,   +3%.  La  contrazione  delle  entrate  nelle  imprese  maremmane  sarebbe  da   imputare  alle  forme  contrattuali  diverse  dal  lavoro  dipendente  (-­32%).     Per  Grosseto  nel  2016  si  riduce  sia  il  peso  percentuale  delle  entrate  "stabili"   previste   (tempo   indeterminato   e   apprendistato),   che   passa   dal   18%   del   2015   al   14%,   sia   quello   delle   forme   contrattuali   "atipiche"   (interinali,   collaborazioni  ed  altre  forme  di  lavoro  indipendenti)  che  passa  dal  14%  al   9%.  Per  contro,  l'incidenza  dei  contratti  "a  termine"  (tempo  determinato  ed   altre   forme)   aumenta   passando   dal   68%   al   77%   del   totale   delle   entrate   previste.    

In  merito  ai  titoli  di  studio,  solo  il  3%  delle  3.140  assunzioni  programmate   nel   2016   (stagionali   e   non)   riguarda   laureati   (90   unità),   il   33%   diplomati   della   scuola   secondaria   superiore   (1.030   unità),   il   30%   persone   in   possesso   della   qualifica   professionale   (950   unità)   e   il   restante   34%   interessa   figure   per   le   quali   non   è   richiesta   una   formazione   scolastica   specifica  (1.070  unità).    

In  generale,  si  assiste  ad  un  calo  delle  opportunità  lavorative  offerte  alle   donne:   rispetto   sia   al   2015   che   al   2014.   Ciò   sta   avvenendo   nonostante   ormai   alle   aziende   il   divieto   di   ogni   discriminazione   in   base   al   sesso  sia   imposto   a   livello   nazionale   e   comunitario.   È   possibile   quindi   che   gli   imprenditori  rispettino  tale  regola  ma  lascino  in  alcuni  settori  un  maggior   spazio   agli   uomini   come   conseguenza   intrinseca   alla   tipologia   professionale  ed  alle  mansioni  richieste.  

In  conclusione,  in  relazione  allo  stato  dell’economia  di  questa  provincia,  si  

vuole  fare  le  seguenti  osservazioni78:  

1.   all’inizio,  questo  era  un  territorio  di  produttori  agricoli:  si  produceva   grano,  cereali,  frutta,  uva,  olive  e  l’attività  principale  consisteva  nel   raccogliere   il   raccolto   e   venderlo.   Con   il   tempo   i   produttori   si   sono   accorti  che  non  era  più  economicamente  conveniente  dedicarsi  solo   alla   produzione   agricola   e   hanno   pensato   di   dedicarsi   anche   alla   rispettiva   trasformazione.   Questa   transizione   da   un’attività   economica  all’altra,  probabilmente  a  causa  della  chiusura  culturale   che  caratterizza  ancora  il  popolo  grossetano,  purtroppo  non  è  stata   accompagnata   dalla   rispettiva   dotazione   di   risorse   necessarie   e   miglioramento   di   capacità   imprenditoriale,   trovandoci   oggi,   con   le   dovute  eccezioni,  con  operatori  con  una  cultura  da  produttori  ma  la   cui  attività  economica  concerne  la  vendita  di  prodotti  e  servizi.  I  dati   di   cui   sopra   sull’occupazione   e   la   qualità   delle   unità   lavorative   in   entrata   purtroppo   dimostra   che   non   c’è   ancora   in   previsione   una   inversione  di  tendenza;;  

     

78  Conclusioni  tratte  da  colloqui  con  il  dott.  Francesco  Gentili,  consulente  aziendale  

con  esperienza  pluriennale  nella  Provincia  di  Grosseto,  nonché  membro  del  CdA  della   Banca  Tema.  

2.  naturalmente   affacciato   sul   mare   ma   anche   dotato   di   un   ampio   entroterra  collinare,  il  settore  turistico  rappresenta  uno  dei  comparti   maggiormente   rilevanti   di   questo   territorio,   sia   in   termini   d’impatto   sull’economia   locale,   sia   di   specializzazione   produttiva.   Si   stimano   che  ci  siano  circa  1000  agriturismi79  la  cui  presenza  sul  territorio  è  un   aspetto  molto  positivo  non  solo  per  le  rispettive  famiglie  e  imprese   agricole,  ma  anche  per  la  comunità  in  generale,  in  quanto  sono  serviti   a  sistemare  molte  delle  vecchie  stalle  e  fabbricati  in  declino  (grazie   anche  a  molti  dei  finanziamenti  e  contributi  a  fondo  perduto  statali  ed   europei),  rendendo  il  territorio  più  fruibile  e  più  bello  dal  punto  di  vista   paesaggistico.  

Il   turismo   che   contraddistingue   Grosseto   è   per   la   maggior   parte   balneare  e  quindi  risente  della  stagionalità  del  fenomeno,  nonché,  più   in   generale,   di   un’ipersensibilità   nei   confronti   degli   andamenti   meteorologici.     Nel   corso   del   201580   si   è   assistito   all’arrivo   di   1,1   milioni  di  persone  nelle  varie  strutture  turistiche  grossetane,  presso   le  quali  hanno  soggiornato  per  5,9  milioni  di  notti,  cifre  che  appaiono   impressionanti,  soprattutto  considerando  il  numero  molto  inferiore  dei   residenti,  ma  che  in  realtà  potrebbe  essere  molto  più  grande.    

Nella   classifica   dei   comprensori   turistici   a   cinque   vele   di   Legambiente81,  il  mare  della  Maremma  Toscana  si  trova  al  secondo   posto  in  Italia  (con  Castiglione  della  Pescaia  come  miglior  comune,   seguito   da   Scarlino,   Marina   di   Grosseto   e   Follonica,   tutte   nella   provincia  di  Grosseto)  e  altrettante  bandiere  blu.Dunque  abbiamo  un  

     

79  È  molto  difficile  stabilire  un  numero  esatto  degli  agriturismi  in  quanto  queste  attività  

spesso  sono  iscritte  al  registro  delle  imprese  come  aziende  agricole.  

80  Rapporto  strutturale  sull’economia  delle  province  di  Grosseto  e  Livorno  nel  2016,  

redatto  dal  centro  Studi  e  Ricerche  della  Camera  di  Commercio  della  Maremma  e  del   Tirreno  

81  www.legambiente.it  

mare  bellissimo,  paesaggi  mozzafiato,  l’ambiente  pulito  –  tutte  qualità   necessarie  di  cui  disponiamo  per  attirare  ogni  anno  moltissimi  turisti   ma  non  sufficienti  per  aumentare  ancora  di  più  il  loro  numero  o  farli   ritornare.  Infatti,  dando  uno  sguardo  alle  varie  recensioni  lasciate  on-­ line  dai  turisti  stessi  o  anche  in  base  a  testimonianze  dirette,  si  rileva   che   la   grande   bellezza   di   cui   disponiamo   non   è   accompagnata   da   altrettanti  servizi  di  qualità  o  attenzione  ai  dettagli.  I  turisti  lamentano   prezzi  troppo  alti  rispetto  alla  qualità  dei  servizi  offerti,  mancano  delle   strutture  adeguate  per  offrire  supporto  e  informazioni  sul  territorio,  il   personale  addetto  all’accoglienza  molto  spesso  non  parla  nemmeno   una  lingua  straniera,  mancano  collegamenti  con  mezzi  pubblici  per   raggiungere   in   modo   facile   e   comodo   le   varie   località,   riservando   questa   zona   turistica   soprattutto   a   famiglie   o   gruppi   in   grado   di   organizzarsi  solo  per  conto  proprio.  Come  conseguenza,  la  maggior   parte   dei   turisti   sono   italiani,   provenienti   dalla   nostra   Toscana   e   Lombardia82   in   primis,   con   solo   il   20%   circa   di   stranieri,   per   lo   più   provenienti   dalla   Germania   e   Olanda,   la   clientela   dunque,   pur   fidelizzata,  è  poco  differenziata  in  termini  di  provenienza.  

Occorre  lavorare  ancora  molto  per  sfruttare  al  meglio  le  potenzialità   che   questo   territorio   offre   in   campo   turistico;;   bisogna   studiare   e   mettere  in  atto  proposte  che  attirino  i  turisti  anche  nella  parte  restante  

dell’anno,   magari   collegate   all’enogastronomia,   a   percorsi  

naturalistici,  a  convention/fiere,  al  diving  ecc.,  ma  soprattutto  occorre   investire   di   più   nel   capitale   umano,   organizzando   corsi   ad   hoc   ad   esempio  di  lingue  straniere,  di  marketing,  di  tecniche  di  vendita  ecc.;;

     

82  Rapporto  strutturale  sull’economia  delle  province  di  Grosseto  e  Livorno  nel  2016,  

redatto  dal  centro  Studi  e  Ricerche  della  Camera  di  Commercio  della  Maremma  e  del   Tirreno  

3.   un  altro  aspetto  che  caratterizza  l’economia  della  nostra  provincia  è   il  c.d.  nanismo  delle  imprese.  Grosseto  è  situata  al  11°  posto  in  Italia   per   numero   di   imprese   piccole83   (95,88%)84   costituite   prevalentemente  dai  membri  di  una  famiglia  anche  in  termini  di  forza   lavoro  con  una  scarsa  tendenza  alla  cooperazione  con  altre  imprese   e  orientato  dunque  per  lo  più  sul  mercato  locale.  Infatti  nonostante  la   produzione   di   molto   prodotti   di   eccellenza,   Grosseto   è   ultima   in   Toscana  per  quanto  riguarda  lo  scambio  con  l’estero;;  il  nanismo  delle   imprese  in  sé  non  è  un  problema  come  è  stato  già  osservato  all’inizio   del   capitolo,   dato   che   sulla   piccola   e   media   impresa   si   basa   quasi   tutto   il   tessuto   imprenditoriale   dell’Italia,   ma   il   piccolo   è   bello   a   condizione   che   ci   sia   innovazione   e   rapidità   decisionale,   saper   reagire  in  fretta  ed  in  modo  positivo  alle  varie  dinamiche  provenienti   dall’esterno;;    

4.   la  “chiusura  mentale”:  vi  è  una  avversione  verso  tutto  ciò  che  è  nuovo   e  verso  le  persone  esterne.    

Ci  sono  molti  produttori  dalle  spiccate  capacità  imprenditoriale,  ma   molti  ancora  sono  rimasti  indietro  perché  non  consapevoli  dei  propri   limiti  e  quindi  non  lavorano  per  migliorarli:  

o   manca  la  capacità  commerciale  e  organizzativa:  molte  attività   vengono   costituite   e   programmate   senza   un   business   plan,   senza   i   dati   corretti   sul   costo   industriale,   senza   un   piano   di   marketing  del  prezzo  corretto,  infatti  il  metodo  più  seguito  per   stabilire  i  prezzi  è  quello  imitativo;;    

     

83  Imprese  non  obbligate  al  deposito  del  bilancio  o  con  bilancio  assente  e  imprese  con  

un  valore  della  produzione  a  bilancio  fino  a  250  mila  euro  (comprese  quelle  con  val.   prod.  <  o  =  a  0)  

o   scarsa   attenzione   verso   l’aspetto   immateriale   dell’impresa;;   prevale   ancora   l’idea   che   per   avere   successo   sul   mercato,   basta  vendere  prodotti  di  qualità;;  

Sempre   con   le   dovute   eccezioni,   per   la   maggior   parte   degli   imprenditori   la   parola   “marketing”   significa   “promozione”,   si   usano   poco   e   spesso   male   i   social   network   per   promuovere   l’attività   d’impresa,   le   persone   esterne   impiegate   in   azienda   vengono   percepite   più   come   un   costo   e   non   come   un   valore   aggiunto.  

“Il   tempo   in   cui   viviamo,   è   portatore   di   contraddizioni   ed   incertezze   che   investono  i  diversi  livelli  della  comunità  economica  e  non  solo.  Da  un  lato   si  registrano  interessanti  e  stimolanti  aperture  al  nuovo,  ancora  contenute   ma   foriere   di   esemplari   germinazioni,   dall’altro   permangono   i   gravi   limiti,   anche  infrastrutturali,  di  un  territorio  che  stenta  a  declinare  in  positivo  le   sue  potenzialità.  Questa  situazione  si  potrebbe  riassumere  in  una  specie   di  “già  e  non  ancora”,  per  indicare  che  da  un  lato  viviamo  in  un  presente   pregno   di   fermenti,   di   segnali   e   di   aneliti   ma   dall’altro   guardiamo   ad   un   futuro   ancora   denso   di   incertezze   e   timori,   con   una   certa   malcelata   angoscia.  Per  questo  l’auspicio  che  quello  che  ancora  non  è  non  sia  più   tale  e  venga  superato  da  un  grande  e  condiviso  impegno  comune,  prima   ancora   culturale   che   politico.   Impegno   che   diradi   le   ombre,   che   pure   esistono,  e  consenta  soprattutto  ai  giovani  di  guardare  al  domani  con  più   serenità  e  con  la  consapevolezza  di  non  esser  figli  di  un  Dio  minore”85.  Con   queste  parole  il  Presidente  CCIAA  Maremma  e  Tirreno  ha  recentemente   riassunto  “l’umore”  generale  nella  nostra  provincia.    

I   numeri   sono   un   parametro   importante   per   capire   se   una   regione,   un  

     

85  Riccardo  Breda  –  Presidente  CCIAA  Maremma  e  Tirreno;;  Rapporto  strutturale  

sull’economia  delle  province  di  Grosseto  e  Livorno  nel  2016,  redatto  dal  centro  Studi  e   Ricerche  della  Camera  di  Commercio  della  Maremma  e  del  Tirreno  

territorio  è  grande,  ma  la  vera  unità  di  misura  a  mio  avviso  è  la  propensione   della  sua  gente  al  cambiamento  e  all’innovazione.  Una  delle  qualità  che  ha   contraddistinto   l’Italia   dal   dopoguerra   ad   oggi   e   che   le   ha   permesso   di   diventare   una   potenza   mondiale   è   stata   la   sua   instancabile   voglia   di   migliorarsi;;  giorno  dopo  giorno,  senza  sosta,  il  popolo  italiano,  attraverso  la   creatività,  la  cultura  e  l’impegno  è  riuscito  ad  innovare  il  proprio  Paese  e  a  

farlo  diventare  un  membro  del  G7.    

Questo  territorio  non  è  ancora  grande  come  meriterebbe,  ma  dispone  di   tutte  le  risorse  necessarie  per  diventarlo,  perché  ha  molto  da  offrire  e  ha   molte  possibilità  per  un  futuro  migliore,  basta  affacciarsi  su  una  delle  sue   spiagge   o   visitare   una   delle   aziende   che   produce   alcune   delle   sue   eccellenze.    

La   politica   dal   canto   suo   può   contribuire   semplificando   i   vari   processi   burocratici,   assicurare   la   certezza   delle   varie   procedure   amministrative,   favorire  e  incoraggiare  la  creazione  di  rete  e  la  produzione  integrata,  ma   l’innovazione  vera  e  propria  deve  scaturire  dalle  persone,  imprenditori  in   primis,   intendendo   qui   per   innovazione   non   solo   quella   trasformazione   radicale   che   riguarda   un   singolo   prodotto   o   processo   ma   un   insieme   di   azioni  quotidiane  con  l’intento  di  perseguire  un  miglioramento  continuo  e   non  solo  un  cambiamento  delle  cose  per  evitare  la  fine.    

     

 

 

 

CAPITOLO    4  

 

Le  family  business  agroalimentari    

 

4.1   Le  aziende  familiari  e  comparto  alimentare:  uno  sguardo  

d’insieme  

Nel   capitolo   II   è   stato   ampiamente   descritta   l’importanza   che   assume   il   comparto   del   agroalimentare   nell’economia   italiana,   rappresentando   la   seconda86  industria  manifatturiera  dopo  quella  metalmeccanica.  

Di   seguito   si   farà   spesso   riferimento   ai   risultati   della   sesta   rilevazione   annuale  dell'Osservatorio  AUB87  sulle  aziende  familiari  italiane  di  medie  e   grandi   dimensioni   operanti   nel   settore   dell’agroalimentare   (promosso   da   AIdAF,  UniCredit,  e  Bocconi)  per  riprendere  l’oggetto  di  studio  di  questo   lavoro   che   è   l’azienda   familiare,   collocandola   all’interno   del   business   agroalimentare  nazionale.    

L’attenzione  in  questo  rapporto  è  stata  concentrata  sulle  aziende  di  medie   e  grandi  dimensioni  che  operano  nell’industria  alimentare,  considerando  le   399  aziende  che  nel  2012  hanno  avuto  un  fatturato  superiore  a  50  milioni   di  euro.    In  termini  di  fatturato,  tali  aziende  sono  state  ritenute  un  campione   abbastanza   rappresentativo   del   comparto   alimentare,   contribuendo   a   generare  circa  il  60%  del  fatturato  dell’intero  comparto.  

Il  comparto  alimentare  affonda  le  sue  radici  nel  passato,  quando  l’attività   manifatturiera   era   ancora   priva   di   una   dimensione   industriale   e  

     

86  www.federalimentare.it