• Non ci sono risultati.

Il settore agroalimentare italiano tra crisi, crescita e innovazione

Attività economiche

2.1   Il settore agroalimentare italiano tra crisi, crescita e innovazione

 

Con  la  crisi  che  ormai  dura  da  dieci  anni,  anche  il  settore  agroalimentare   ha   dovuto   soffrire   tanto.   A   preoccupare   sono   stati   soprattutto   i   consumi   interni.   Secondo   elaborazioni   del   Centro   Studi   Federalimentare43   su   dati   Ismea  -­  Gfk  Eurisko  di  gennaio-­novembre  2013,  uno  dei  peggiori  dall’inizio   della  crisi,  il  calo  delle  vendite  alimentari  in  quel  anno  è  stato  del  -­4%  in   termini   di   fatturato   (a   quota   207   miliardi)   a   valori   costanti   e   del  -­2,1%   in   quantità.  Si  tratta  delle  discese  più  marcate  degli  ultimi  anni,  che  fissano  il   calo  dei  consumi  interni  in  circa  13  punti  dall’inizio  della  crisi.  "I  discount"   fa   notare   Federalimentare   "sono   l’unico   segmento   GDO   in   espansione   negli  ultimi  anni.  La  perdita  di  2,5  punti  di  valore  aggiunto  certifica  che  ormai   la   borsa   della   spesa   degli   italiani   è   più   leggera   ma   anche   di   minore   qualità"44.   È   vero   quindi   che   gli   italiani   hanno   acquisito   maggiore   consapevolezza  per  ciò  che  riguarda  l’alimentazione,  ma  a  seguito  della   maggiore   disoccupazione   e   successivamente,   al   calo   del   potere   di   acquisto,  in  molti  hanno  incominciato  a  optare  per  i  prodotti  di  minor  qualità.   L’effetto  positivo  di  questa  tendenza  è  che  adesso  si  tende  ad  acquistare   in  quantità  più  limitata  e  dunque  con  maggiore  attenzione  verso  gli  sprechi.    

Tuttavia,  nonostante  la  crisi,  per  moltissime  imprese,  dato  il  forte  calo  dei   consumi   interni,   puntare   sulle   esportazioni   ha   permesso   loro   di   non   sprofondare   in   questi   anni.   Così,   mentre   per   gli   altri     settori   produttivi   si   cerca   di   capire   quando   si   ritornerà   ai   livelli   pre-­crisi,   il   food&beverage   in        

43  www.federalimentari.it    

44   Atzeni   Gianluca   (a   cura   di),   www.gamberorosso.it  

http://www.gamberorosso.it/it/news/1019057-­l-­industria-­alimentare-­italiana-­soffre-­la-­ crisi-­ma-­vede-­la-­ripresa-­nel-­2014-­ecco-­i-­dati-­del-­bilancio-­di-­federalimentare  

particolare,  rileva  un'indagine  di  Crif  Ratings45,  è  riuscito  invece  a  compiere   un  modesto  passo  in  avanti  in  questi  anni,  mettendo  a  segno  tra  il  2007  e   il   2015   un   aumento   del   valore   aggiunto   del   4%,   contro   un   calo   del   9%   registrato   nello   stesso   periodo   dall'industria   manifatturiera   nel   suo   complesso.  Come  conseguenza,  dato  che  i  consumi  interni  sono  calati  in   modo  considerevole,  se  il  settore  food&beverage  ha  retto,  questo  grazie   soprattutto   al   forte   aumento   delle   esportazioni,   che   dal   2007   a   oggi   è   cresciuto   quasi   ininterrottamente:   in   totale,   il   valore   ha   registrato   nel   periodo   considerato   un   incremento   del   58%,   contro   il   14%   dei   beni   manifatturieri.  

Quello   che   ancora   rimane   inferiore   ai   livelli   pre-­crisi   è   l'ammontare   degli   investimenti.  Infatti  l'incidenza  sul  fatturato  nel  2015  è  risalita  al  2,9%  dal   2,7%   del   2013,   ma   siamo   ancora   lontani   dal   4,3%   del   2007.   Ad  avvantaggiarsi  dell'andamento  generale  sono  stati  soprattutto  i  comparti   dell'industria   alimentare   con   una   maggiore   propensione   verso   l'export:   il   caffè,  la  pasta,  il  vino  e  le  conserve  vegetali,  tutti  prodotti  per  i  quali  la  quota   delle   esportazioni   sul   totale   della   produzione   supera   il   35%,   mentre   la  

media   generale   di   settore   è   intorno   al   21%.  

Le  aziende  che  più  hanno  sofferto  la  crisi  sono  quelle  del  settore  che  più  si   concentrano   sui   consumi   interni,   come   la   produzione   di   latte   e   carni   e   quindi   fanno   più   fatica   a   riprendersi   e   che   riprenderanno   a   investire   significativamente  solo  con  una  ripresa  solida  dei  consumi  interni.  In  caso   contrario,  si  sentiranno  costrette  a  organizzare  la  produzione  verso  prodotti   di   seconda   lavorazione   come   formaggi   e   salumi,   più   facilmente  

esportabili46.    

     

45  http://www.ilvelino.it/it/article/2017/05/10/crif-­ratings-­migliora-­profilo-­rischio-­

industria-­alimentare-­e-­bevande/2efaae63-­909e-­4166-­97df-­5e28e5cd5583/    

46  Amato  Rosaria,    La  Reppublica  del  12/05/2016,  www.reppublica.it    

http://www.repubblica.it/economia/2016/05/12/news/l_alimentare_batte_il_manifatturie ro_con_l_export_superata_la_crisi-­139618119/  

Nel   complesso,   nonostante   la   crisi   e   le   sue   difficoltà,   l’agroalimentare   italiano,  è  uno  dei  settori  più  importanti  della  nostra  economia  non  solo  per   fatturato   e   numero   di   addetti   impiegati,   ma   anche   come   settore   di  

eccellenza   basato   sulla   qualità   alimentare   e   sulla   certificazione   -­   un  

modello  in  cui  l’Italia  eccelle  con  i  suoi  569  prodotti  DOP  e  le  sue  230  IGP,   mantenendo  saldo  il  suo  primato  in  Europa  e  nel  mondo.  Solo  nel  2015,   nel  nostro  Paese  ci  sono  stati  ulteriori  nove  riconoscimenti,  a  riprova  del   fatto  che  produttori  e  territori  continuano  a  credere  nella  qualità  e  a  investire  

nel  sistema  di  riconoscimento  e  certificazione  comunitario.    

L’italian   food   and   wine   delle   Indicazioni   Geografiche   sfiora   un   valore  

all’origine   di   13   miliardi   e   mezzo47,   incidendo   per   il   10%   sul   fatturato  

dell’intera   industria   alimentare   e   delle   bevande   nazionale.   Ancora   più   significativo  il  peso  sul  mercato  estero,  dove  le  IG  alimentari  e  vinicole,  con   7,1  miliardi  di  euro,  rappresentano  una  quota  del  21%  dell’export  italiano   agroalimentare  complessivo  (anno  di  riferimento  2014).  Anche  dal  punto  di   vista  territoriale,  il  dato  evidenzia  un  coinvolgimento  di  estrema  rilevanza   se  si  stima  che  la  SAU  (Superfice  Agraria  Utile)  coinvolta  direttamente  o   indirettamente   nella   produzione   di   Indicazioni   Geografiche   è   del   56%  

rispetto  al  totale.    

Se   poi   l’attenzione   si   sposta   sui   comparti   presi   singolarmente,   solo   il   segmento  food  ha  visto  raggiungere  un  valore  complessivo  di  6,4  miliardi   di  euro  alla  produzione  con  una  crescita  del  +2,5%  rispetto  al  2014,  per   raggiungere  i  13,2  miliardi  al  consumo,  con  un  incremento  di  oltre  4  punti   percentuali   su   base   annua.   Il   valore   dell’export,   che   copre   una   quota   prossima   al   40%   del   valore   della   produzione,   ha   mostrato   risultati   eccellenti:  con  2,8  miliardi  di  euro  si  è  di  fronte  a  una  crescita  a  doppia  cifra  

     

(+13%)  rispetto  all’anno  precedente.  Molto  positiva  la  performance  anche   nel   comparto   dei   vini   a   denominazione,   che   ha   generato   un   fatturato   all’origine  di  oltre  7  miliardi  di  euro,  con  un  balzo  in  avanti  del  +5%  sul  2013,   in  un  momento  di  sprint  anche  oltre  frontiera:  +4%  il  giro  d’affari  generato  

all’estero  (4,3  miliari  di  euro).    

Proprio  sul  fronte  del  mercato  estero,  il  Governo  ha  introdotto  mediante  il   decreto   Sblocca   Italia,   un’importante   novità   che   da   qui   ai   prossimi   anni   potrebbe   avere   rilevanti   ricadute   positive   sulle   performance   esportative   dell’agroalimentare   nazionale.   Si   tratta   di   un   piano   straordinario   –   il   più   grande  mai  fatto  in  termini  di  risorse  –  sul  Made  in  Italy  che,  tra  le  numerose   azioni   messe   in   campo,   ha   già   portato   alla   creazione   di   un   segno   unico   distintivo  del  nostro  food&beverage.  Con  il  claim  “The  Extraordinary  Italian  

Taste”  il  segno  distintivo  persegue  l’obiettivo  di  rendere  immediatamente  

riconoscibili   presso   i   punti   vendita   esteri   i   veri   prodotti   italiani   per   contrastare  il  fenomeno  dell’Italian  sounding  che  penalizza  soprattutto  le  

eccellenze  quali  i  prodotti  a  marchio  DOP  e  IGP48.    

Per   quanto   riguarda   l’impatto   territoriale,   circa   il   comparto   food,   l’Emilia   Romagna  si  conferma  la  regione  con  il  maggior  numero  di  prodotti  DOP  e   IGP  (41),  seguita  da  Veneto  (36)  e  Lombardia  (32),  mentre  per  il  comparto  

wine,   Piemonte   e   Toscana   sono   le   regioni   con   il   numero   più   alto   di  

denominazioni   (58),   seguite   da   Veneto   (52)   e   Lombardia   (42).   Sempre   riguardo   al   comparto   food,   la   provincia   di   Parma   risulta   il   distretto   con   il   maggior   ritorno   in   termini   economici   (950,8   mln   €),   grazie   a   un   discreto   numero  di  filiere  (12)  dei  prodotti  certificati  DOP  e  IGP  che  insistono  nei   comuni  del  territorio,  ma  soprattutto  all’entità  del  valore  economico  ad  esse   collegato  (basta  pensare  a  prodotti  come  il  Parmigiano  Reggiano  DOP  e  

       

Prosciutto   di   Parma   DOP).   Seguono   infatti   province   con   un   maggior   numero  di  certificazioni  (nella  provincia  di  Bologna  sono  ben  22),  in  cui  però  

l’impatto  economico  risulta  comunque  inferiore  (290,5  mln  €)49.    

È  innegabile  che  ci  siano  ancora  molti  margini  di  crescita  nell’ampio  paniere   delle  IG  italiane,  in  cui  dieci  denominazioni  fatturano  quasi  l’80%  del  totale   del  settore.  Per  consolidare  il  sistema,  ci  si  augura  che  nel  futuro  maggiori   sforzi  si  concentreranno  su  quelle  produzioni  che  possono  ancora  di  più   aumentare  i  fatturati.  Ad  oggi  purtroppo  molte  delle  IG  registrate  non  sono   utilizzate  dalle  aziende  e  molte  altre  hanno  dei  volumi  molto  scarsi,  cosa   che  rende  vana  questa  ricchezza  di  denominazioni  di  origine.  

Per   quanto   riguardano   le   recenti   innovazioni   che   hanno   avuto   luogo   nel   settore  agroalimentare,  esse  riguardano  soprattutto  i  canali  di  vendita  e  le   modalità  di  raggiungere  il  consumatore  finale,  che  tradizionalmente  è  stato  

quello  della  GDO.  Oggi  sempre  più  operatori  del  settore  stanno  affrontando  

l’approdo  sulle  grandi  piattaforme  di  e-­commerce,  molti  dei  quali  attraverso   un   approccio   sistemico   delegato   ai   Consorzi   di   Tutela.   Ormai   il   Food   e  

Wine  è  entrato  nel  mirino  di  tutti  i  grandi  player  del  settore,  es.  Amazon,  

eBay,   Alibaba,   Eataly.it,   Tannico.it   ed   altri,   stanno   producendo   fatturati   interessanti  nella  vendita  online  di  prodotti  gourmet  e  beverage.  

 Altra  iniziativa  molto  promettente  promossa  dalla  Fondazione  Qualivita  è  il  

progetto  Street  Food  Dop  con  lo  scopo  di  comunicare  la  qualità  certificata   nella   ristorazione50.   Lo   streetfood   di   qualità   rappresenta   così   il   nuovo  

canale  di  promozione  e  tutela  delle  indicazioni  geografiche  protette  capace   di  raggiungere  anche  la  fascia  di  mercato  più  difficile  da  raggiungere  per  i   prodotti   tradizionali:   i   giovani   consumatori.  

     

49  Indagine  Qualivita  Ismea  2015     50  www.qualivita.it  

Il  progetto  negli  anni  si  è  articolato  in  diverse  attività  come  organizzazione   di  eventi  come  ad  esempio  a  Firenze,  lo  Street  Food  Festival  e  attraverso   altri   canali,   come   la   creazione   di   un   sito   web   dedicato,   il   portale   CiboDiStrada.it   in   collaborazione   con   Italiaonline,   una   guida   cartacea  “La  Guida  al  miglior  cibo  di  stada”  edizioni  Gribaudo-­Feltrinelli,  la   serie  televisiva  “Street  food  heroes”  trasmessa  da  Mediaset  Italia  Uno  e  un   progetto   di   comunicazione   digitale   ad   hoc   diffuso   sui   principali   social   network.  

Un  altro  campo,  sul  quale  Italia  non  smette  di  investire  e  di  crederci  è  quello   dell’agricoltura   biologica   –   lo   ha   affermato   proprio   qualche   giorno   fa   l’attuale   ministro   per   le   politiche   agricole:   “Il   nostro   Paese   si   conferma   leader  in  Europa  nel  settore  biologico.  Secondo  gli  ultimi  dati  elaborati  dal   SINAB,   nel   2016   abbiamo   avuto   un   aumento   del   20%   delle   superfici   coltivate   e   degli   operatori,   con   circa   1,8   milioni   di   ettari   rispetto   agli   1,5   milioni  del  2015,  di  cui  oltre  300mila  ettari  convertiti  solo  nell’ultimo  anno.  Il   biologico   sta   diventando   sempre   più   una   chiave   fondamentale   di   competitività   per   le   nostre   aziende.   Questo   si   traduce   in   un’attenzione   sempre   maggiore   alla   sostenibilità,   principio   fondamentale   per   il   nostro   modello  agricolo.  Non  a  caso  stiamo  lavorando  con  una  programmazione   seria  per  il  sostegno  al  settore  e  questi  risultati  quindi  ci  dicono  che  la  strada   intrapresa  è  giusta51.”    

 

2.2        Il  settore  agroalimentare  italiano  all’interno  del  mercato