• Non ci sono risultati.

Il family business agroalimentare nella Maremma Toscana con particolare focus su quella della provincia

Le family business agroalimentari

4.2   Il family business agroalimentare nella Maremma Toscana con particolare focus su quella della provincia

di  Grosseto  

 

Le   aziende   studiate   dall’Osservatorio   AUB   si   prestano   bene   per   rappresentare  ance  le  aziende  familiari  medio  grandi  anche  toscane  come   possono  essere  ad  esempio  Marchesi  Antinori,  Marchesi  Frescobaldi  –  tra   le  più  antiche  aziende  familiari  del  mondo,  la  Società  Agricola  Greppo   –   Biondi  Santi  o  Antonio  Mattei  Biscottificio  SRL89.  Anche  queste  aziende  si   caratterizzano   per   “un   legame   forte   con   la   tradizione   e   l’ancoraggio   alla   ricchezza   di   valori,   esperienze,   di   saperi   e   di   saper   fare   di   cui   sono   portatrici”90  con  una  forte  vocazione  all’innovazione  pur  restando  fedeli  alle   tradizioni  (es.  Marchesi  Antinori).  

In  merito  al  coinvolgimento  della  famiglia  nella  direzione  aziendale,  anche  

     

88  Osservatorio  AIdAF  –  Unicredit  –  Bocconi  sulle  aziende  familiari  italiane  di  medie  e  

grandi  dimensioni  

89  Anselmi  L.,  Lattanzi  N.,  (a  cura  di),  Il  Family  Business  Made  in  Tuscany;;  Franco  

Angeli,  Milano  2016,  p.440  –  442.  

qui  si  riscontra  una  forte  presenza  della  proprietà,  cioè  della  famiglia,  nei   ruoli   apicali   della   governance   con   quote   rilevanti   o   maggioritarie   del   capitale   sociale   e   con   una   certa   avversione   verso   soggetti   coinvolti   nel    

manangement  provenienti  dall’esterno.  

E’   limitativo   dunque   anche   in   questa   regione,   quando   si   analizza   il   successo   aziendale   delle   sue   imprese,   basarsi   solo   su   indicatori   di   redditività   o   solidità   patrimoniali;;   elementi   quali   la   longevità,   capacità   di   competere  in  mercati  turbolenti  e  grandi,  di  innovare  senza  perdere  di  vista   i   valori   familiari,   l’appartenenza   al   territorio,   rappresentano   i   fattori   che   caratterizzano  maggiormente  il  successo  nel  contesto   Made  in  Tuscany,   lanciando  un  ponte  ideale  tra  l’importanza  del  passato,  la  continuità  e  le   sfide  imprenditoriali  per  il  futuro.  

Per  quanto  riguardano  le  aziende  familiari  del  settore  agroalimentare  nella   Maremma   grossetana,   la   situazione   è   un   po’   diversa,   probabilmente   a   causa  del  passato  più  difficile  di  questo  posto  e  per  altre  ragioni  storico  –   culturali  già  evidenziate  nel  capitolo  precedente.  

Non   esistono   studi   specifici91   che   riguardano   appunto   solo   il   comparto  

agroalimentare,   in   quanto   nel   grossetano,   le   imprese   attive   in   questo   settore,   non   solo   hanno   una   dimensione   piccola   e   piccolissima,   quindi   spesso   non   soggette   all’obbligo   di   pubblicità   dei   dati   contabili,   ma   sono   anche  censite   come   agricole,   quindi   oltre   a   coltivare   terreni   o   a   sfruttarli   come  pascoli  del  proprio  bestiame  e  produrre  la  materia  prima,  si  occupano   anche  della  loro  trasformazione  e  successiva  collocazione  dei  prodotti  finiti   sul   mercato,   assumendo   contemporaneamente   i   connotati   dell’azienda   agricola  e  manifatturiera.      

     

91  Informazione  confermata  da  Dott.  Mauro  Schiano  –  direttore  del  Centro  Studi  e  

Come   già   osservato,   nonostante   i   vari   punti   di   forza   di   questo   territorio   (clima,  ambiente,  cultura,  tradizioni,  prodotti  di  eccellenza)  non  sono  poche   le  difficoltà  che  frenano  lo  sviluppo  e  crescita  del  comparto  agroalimentare   grossetano92:  

-   Aziende   troppo   piccole,   spesso   sotto   forma   di   impresa   individuale,   molto  spesso  sotto  la  guida  di  una  persona  con  età  avanzata  e  con   poca  cultura  imprenditoriale;;  

-   È   difficile   riscontrare   longevità   aziendale,   ci   sono   ma   sono   troppo   poche   le   aziende   che   hanno   vissuto   almeno   un   ricambio   generazionale.   Questo   potrebbe   essere   spiegato   da   una   maggiore   acculturazione  della  nuova  generazione  e  dalle  scarse  opportunità  di   realizzazione  che  il  territorio  offre.  I  figli  spesso  se  ne  vanno,  studiano   e  lavorano  fuori  regione  o  all’estero,  optando  di  tornare  in  Maremma   solo  per  le  vacanze.  Molti  di  loro  sostengono  che  non  sono  disposti   a  portare  avanti  il  lavoro  dei  padri  perché  lo  reputano  molto  pesante   e   con   una   difficile   conciliazione   vita-­lavoro-­famiglia,   quindi   preferiscono  fare  altro.    

-   Scarsa  apertura  aziendale  verso  figure  provenienti  fuori  dalla  famiglia   Per  fornire  una  risposta  ai  quesiti  di  approfondimento  oggetto  del  presente   lavoro  di  tesi,  si  ritiene  importante  presentare  alcune  riflessioni  relative  al   rapporto   tra   le   family   business   del   territorio   ed   il   panorama   locale   di   consulenti   e   professionisti   che   assistono   tali   imprese   in   attività   amministrative  e  di  sviluppo.  Alla  luce  delle  considerazioni  emerse  in  sede   di   confronto   con   il   professionista   citato   nel   corso   del   presente   lavoro,   nonché  in  base  al  giudizio  personale  di  chi  scrive,  maturato  da  precedenti   esperienze  professionali  nel  campo  della  consulenza  alle  piccole  e  medie  

     

92  Conclusioni  emerse  da  colloqui  con  il  Dott.  Francesco  Gentili  –  consulente  

imprese   sul   territorio   maremmano,   si   rilevano   i   seguenti   due   punti   d'attenzione.  

Da  una  parte,  troppo  spesso  accade  che  i  consulenti  e  professionisti  di  cui   si  avvalgono  le  family  business  locali  per  il  loro  sviluppo  non  siano  pronti  a   supportare   tali   imprese   con   le   competenze   professionali   più   avanzate   e   innovative,  ed  eventualmente  a  cogliere  nelle  richieste  di  assistenza  delle   imprese  eventuali  bisogni  non  esplicitati  ai  quali  dare  risposte  che  possano   sostanzialmente   impattare   la   crescita   di   tali   business.   E   questo   accade   perché  spesso  il  background  professionale  ed  esperienziale  dei  consulenti   o  professionisti  non  si  discosta  molto  da  quello  dell'imprenditore  che  chiede   aiuto.  

Dall'altra,   sono   gli   stessi   imprenditori   familiari   a   percepire   ancora   la   fuoriuscita  di  risorse  finanziarie  per  prestazioni  consulenziali  di  un  certo  tipo   e   grado   di   innovazione,   si   veda   ad   esempio   tutto   ciò   che   concerne   la   promozione   e   il   marketing,   come   costo   -­   spesa   e   non   come   costo   -­   investimento,   perdendo   così   tutti   i   benefici   che   dal   confronto   con   un   consulente  o  professionista  esperto  in  settori  non  navigati  dall'imprenditore   stesso  possano  derivare.  

Ciononostante,  ci  sono  anche  imprenditori  maremmani  che  non  sono  solo   produttori,  ma  che  sanno  anche  vendere,  conoscono  bene  i  loro  prodotti  e   i   loro   clienti,   ci   tengono   ad   avere   un’immagine   aziendale   molto   professionale,   sono   abili   nell’organizzare   ed   organizzarsi   e   soprattutto   sono  curiosi  e  aperti  al  nuovo.    

Ci  sono  anche  imprenditori  anziani  che  lasciano  volentieri  le  loro  “creature”   ai  figli  mettendosi  da  parte,  come  ci  sono  figli  con  un’alta  formazione  ed   esperienze   in   settori   e   luoghi   diversi,   che   poi   scelgono   di   ritornare   in   Maremma  per  portare  avanti  l’attività  di  famiglia.    

Un   esempio   può   essere   l’azienda   “La   Maremmana”,   che   ha   portato   la   bufala  in  Maremma,  nata  quindi  come  allevamento,  che  produceva  latte  poi   venduto  ai  vari  caseifici.  L’imprenditore,  ormai  anziano  lascia  l’azienda  al   figlio93,  “under  trenta”,  con  una  laurea  in  Economia  e  Finanza  e  dopo  una   esperienza  lavorativa  in  una  banca  di  investimento  giapponese  a  Londra,   decide  di  tornare  in  Maremma  e  grazie  a  un  finanziamento  PSR,  costruisce   un  caseificio  ricavato  all'interno  di  un  antico  casale    in  azienda,  dove  oggi   si   fanno   tanti   tipi   di   formaggio   con   il   latte   di   bufala,   dalla   mozzarella,   al   Camembert,   al   Roquefort   e   poi   lo   yogurt   da   latte   bufalino,   il   quale   al   concorso  “Agri  Yogurt”  si  è  classificato  come  il  migliore  in  Italia.  

“Trasformare   oggi   è   un   passaggio   obbligato,   perché   è   quello   che   dà   il   valore   aggiunto   a   ciò   che   si   produce”,   sostiene   Guido   Pallini,   “abbiamo   realizzato   un   piano   integrato   di   filiera   (Pif)   con   altre   aziende   locali   per   valorizzare  il  latte  bufalino  e  vaccino  della  maremma.  Con  la  "misura  121"   del  PSR  abbiamo  sistemato  le  stalle  e,  tra  le  altre  cose,  proprio  il  caseificio   che   abbiamo   battezzato   'Inno   al   sole',   che   la   dice   lunga   con   la   mia   incompatibilità  con  il  clima  londinese.  Poi  abbiamo  attivato  anche  la  "misura   124",   in   collaborazione   con   l'Università   di   Pisa   per   studiare   le   tecniche   agronomiche  e  gli  strumenti  migliori  per  il  benessere  animale  e  i  processi   di   trasformazione   della   materia   prima.   Il   vero   primo   obiettivo   è   stato   ammodernare  l'azienda  per  renderla  più  efficiente".      

Ce  ne  sono  anche  altri  casi  simili  a  “La  Maremmana”,  come  si  vedrà  anche   nel   capitolo   successivo   dove   verrà   analizzata   un’azienda   vitivinicola   di   successo  e  con  grandi  prospettive  per  il  futuro  anche  in  termini  di  longevità,   a   dimostrazione   che   si   può   fare   impresa   con   molto   successo   anche   in   Maremma.  Certo  è  che  non  tutti  gli  imprenditori  hanno  la  fortuna  di  avere  

     

93  www.pianetapsr.it  -­  Addio  City,  scommetto  sulla  mozzarella  di  bufala    

figli   con   l’intraprendenza   e   competenze   di   Guido,   ma   allora   basterebbe   aprirsi  a  persone  esterne  dall’ambito  familiare,  accogliere  e  dare  ascolto   senza  paura  alcuna  a  persone  più  preparate  di  noi,  che  hanno  studiato,   viaggiato  e  lavorato  in  posti  diversi  dal  nostro,  con  la  consapevolezza  che   non  sempre  chi  è  meno  giovane,  ne  sa  anche  meno.    

CAPITOLO    5  

 

Il  caso:  Fattoria  Le  Pupille    

 

“Questa  terra  è  la  mia  scelta  di  vita,  

 come  fare  il  vino  è  il  mio  mestiere  da  sempre”.  

Elisabetta  Geppetti    

5.1  Fattoria  Le  Pupille  e  la  signora  del  Morellino  

 

La   scelta   di   studiare   più   da   vicino   questa   azienda   necessita   di   una   giustificazione   che   non   può   limitarsi   al   riconoscimento   del   suo   attuale   successo  e  nemmeno  tanto  per  la  diffusione  e  la  dimensione  del  settore  in   cui   opera,   certamente   molto   rilevante   ed   espressione   della   vocazione   produttiva   di   questo   territorio,   quanto   al   ruolo   della   Sig.ra   Geppetti   di   Ambasciatrice   della   Maremma   per   averne   portato   in   giro   per   il   mondo   valori,   profumi,   intensità.   La   Signora   del   Morellino,   un   altro   nome   che   spesso  le  viene  attribuito,  per  aver  contribuito  a  rendere  famoso  in  tutto  il   mondo  questo  vino  principe  della  Maremma,  è  stata  anche  la  prima  donna   presidente   di   un   Consorzio   quando   nel   1992   prese   in   mano   la   guida   dell’appena  costituito  Consorzio  del  Morellino  di  Scansano,  ruolo  che  ha   nuovamente  ricoperto  fino  al  settembre  del  2003.