• Non ci sono risultati.

Le PMI nell’epoca della globalizzazione: quali prospettive di sviluppo?

1.2   Aspetti dimensionali, modelli e organizzazione delle PMI familiari italiane

1.2.2   Le PMI nell’epoca della globalizzazione: quali prospettive di sviluppo?

 

“Pasquale  aprì  gli  occhi  e  guardò  in  alto.  […]  Sorrise.  Andava  tutto  bene,   così  bene  che  meglio  non  c’era  verso.  E  sarebbe  andato  tutto  bene  anche   il  mese  prossimo,  e  l’anno  prossimo,  e  l’anno  dopo  ancora.  Sempre.  C’era   un  futuro  che  non  finiva  mai”37.  Con  queste  parole  Edoardo  Nesi,  descrive   “l’età   dell’oro”:   siamo   negli   anni   Sessanta/Settanta,   periodo   in   cui   fare   impresa,  avere  un  lavoro  e  guadagnare  bene  era  semplice  e  alla  portata  di   tutti,  l’unico  requisito  era  “alzarsi  la  mattina  con  una  gran  voglia  di  fare”.   Nesi,  scrittore  e  regista,  ex  imprenditore  in  Prato,  pur  essendo  alla  terza   generazione  di  imprenditori  del  settore  tessile,  ha  dovuto  chiudere  i  battenti   “sconfitto   dall’invasione   dei   cinesi”.   In   uno   dei   suoi   libri,   Storia   della   mia  

gente,  egli  descrive  il  periodo  di  quando  ancora  giovanissimo,  entrò  a  fare  

parte   dell’azienda:   “Trattare   con   le   banche   era   piuttosto   facile   all’inizio,   poiché   il   lanificio   era   interamente   autofinanziato   e   il   lavoro/compito   si   riduceva  a  trattare  sui  giorni  di  valuta  degli  assegni  che  versavamo  e  sul  

     

37  Nesi  E.,  L’estate  infinita,  Bompiani  2015,  Milano,  p.  408  

tasso  di  interesse  del  conto;;  poi  […],  con  un  certo  scandalo  di  mio  padre,   dovemmo   iniziare   a   ricorrere   al   credito   bancario,   e   direi   che   qui   potrei   essere   ripreso   seduto   nell’ufficio   […]   del   direttore   di   filiale   mentre   ci   stringiamo  la  mano  sorridendo  […],  certi  tutti  e  due  di  essere  solo  all’inizio   di  una  grande  carriera”38.    

Si   porterà   come   esempio   le   PMI   di   Prato   e   la   testimonianza   di   Nesi   allontanandoci  per  un  attimo  dal  settore  oggetto  di  questo  lavoro,  quello   agroalimentare,  ma  solo  per  la  convinzione  che  i  motivi  delle  tante  difficoltà   che  oggi  il  tessuto  imprenditoriale  del  nostro  Paese  si  trova  ad  affrontare,   sia  trasversale  a  tutti  i  settori  economici.    

Prato   con   il   suo   district-­based   business   model   studiato   e   portato   come   esempio   nelle   aule   delle   business   school,   era   fino   agli   inizi   degli   anni   duemila  uno  dei  centri  di  produzione  di  tessuti  di  qualità  più  importanti  di   tutto  il  mondo.  Cos’è  cambiato  dunque?  

Negli  anni  Cinquanta  e  Sessanta,  dopo  le  macerie  e  rovine  lasciate  dalla   guerra,   Prato,   come   del   resto   l’Italia   intera,   conobbe   una   grande   fase   di  

boom  economico  fronteggiata  in  modo  prevalente  con  investimenti  in  beni  

pluriennali  basati  su  flussi  finanziari  piuttosto  prevedibili  nel  medio  termine.   Questo  favorì  lo  sviluppo  di  piccole  aziende  familiari  che  inizialmente  fecero   ricorso,   in   larga   parte,   a   capitale   di   debito   di   breve   termine   dal   sistema   bancario,  ponendo  le  basi  a  un  sistema  “banco-­centrico”39  e  ad  una  sempre   maggiore   sottocapitalizzazione,   grazie   anche   alla   convenienza   fiscale   di   ricorrere  più  al  capitale  di  debito  che  all’autofinanziamento.  Nei  successivi   anni  Settanta  e  Ottanta  lo  sviluppo  tecnologico  cominciò  ad  essere  sempre   di  più  basato  sull’elettronica,  costringendo  le  aziende  ad  apportare  notevoli  

     

38  Nesi  E.,  Storia  della  mia  gente,  Bompiani,  Milano  2010,  p.  22  

39  Anselmi  L.,  Lattanzi  N.,  (a  cura  di)  Il  family  business  Made  in  Tuscany  ,Franco  

modifiche  e  adeguamenti  ai  loro  impianti  e  macchinari.  Di  conseguenza,  le   aziende   erano   costrette   a   ricorrere   ancora   più   frequentemente   e   con   somme   maggiori   a   richieste   di   finanziamento   per   l’ammodernamento   e   sostituzione  degli  impianti  che  via  via  si  aggiungevano  ai  debiti  pregressi  e   i  relativi  tassi  di  interesse  da  pagare.  Un  alto  rapporto  di  indebitamento  e   piani   di   sviluppo   che   spesso   erano   rilegati   ad   appunti   disordinati   nelle   tasche  dei  manager-­imprenditori-­familiari,  era  ovvio  che  ad  ogni  eventuale   crisi,   il   crollo   era   molto   probabile.   Erano   anni   inoltre,   in   cui   le   aziende   nascevano  e  prosperavano  “al  riparo  dell’occhio  del  fisco  e  delle  leggi,  in   un   mondo   perfetto   e   chiuso,   protetto   […]   dai   dazi   e   dalle   tariffe40.   Nesi,   come   moltissimi   altri   piccoli   imprenditori,   affermano   che   il   declino   dell’economia   italiana   e   la   chiusura   di   migliaia   di   imprese   sia   stata   conseguenza  della  globalizzazione  e  dell’apertura  dei  mercati,  soprattutto   con   l’entrata   negli   anni   Novanta   della   Cina   nel   WTO   e   con   la   rispettiva   migrazione  di  molte  imprese  italiane  non  solo  in  Cina,  ma  anche  nei  paesi   dell’Est,   dopo   il   crollo   del   Muro   di   Berlino,   dando   luogo   così   non   solo   all’aumento  del  numero  di  mercati  da  conquistare,  ma  anche  ad  un  drastico   abbassamento   dei   costi   di   produzione.   “Evidentemente   i   nostri   politici   e   economisti  non  sapevano  nemmeno  che  quando  arrivi  in  Cina  col  tuo  bel   campionario  ti  accorgi  subito,  il  primo  giorno,  che  non  c’è  trippa  per  gatti,   perché  i  cinesi  […],  non  hanno  nessun  bisogno  né  di  te  né  dei  tuoi  prodotti,   te   li   hanno   copiati   da   tempo   e   li   vendono   già   in   tutto   il   mondo,   Cina   compresa,  a  tre  lire”41,  sostiene  in  merito  Nesi.  

A  mio  avviso  la  globalizzazione  in  sé  non  è  un  male,  ma  è  stata  gestita   forse   un   po’   male   dalla   nostra   classe   politica,   ma   anche   dagli   stessi   imprenditori.   La   politica   poteva   fare   di   più   e   qualcosa   si   sta   finalmente  

     

40Nesi  E.,  Storia  della  mia  gente,  Bompiani,  Milano  2010,  p.  142     41  idem,  p.  141  

muovendo   in   quella   direzione   (vedasi   Cap.   2),   sul   fronte   della   tutela   del  

Made   in   Italy   ad   esempio   e   della   tutela   di   alcuni   settori   strategici   come  

quello  manifatturiero  ma  anche  agroalimentare.  Hanno  ragione  Nesi  e  altri   imprenditori  delusi  quando  sostengono  che  non  tutti  i  piccoli  industriali  e   artigiani   hanno   i   soldi   o   il   credito   bancario,   l’ambizione,   le   persone,   il   talento,  l’incoscienza  o  il  coraggio  di  rischiare  tutto  quanto  accumulato  negli   anni   più   fortunati   per   crescere   e   competere   a   livello   globale.   È   pur   vero   però  che  non  si  può  pensare  di  continuare  all’infinito  a  fare  il  mestiere  dei   propri   padri   come   se   fosse   un   diritto   acquisito   ed   inalienabile;;   di   poter   vendere  nel  terzo  millennio  gli  stessi  prodotti  che  producevano  loro,  fatti   con  le  stesse  materie  prime,  con  lo  stesso  stile  e  packaging  e  venderli  ai   soliti   clienti,   nei   soliti   mercati.   Le   imprese   che   funzionano   hanno   saputo   rinnovarsi   puntando   sulla   qualità   dei   prodotti,   modernizzando   la  

governance  e  investendo  in  nuovi  mercati  adeguandosi  alle  richieste  della  

sua  clientela.  Oggi  non  basta  svegliarsi  la  mattina  con  tanta  voglia  di  fare,   occorre  anche  saper  fare  cose  nuove  ed  in  modo  diverso.    

Ci  sono  molte  possibilità  di  sviluppo  di  crescita  e  sviluppo  delle  PMI  italiane,   perché   dispongono   di   know   how,   creatività,   talenti,   passione,   di   cui   il   mondo  globalizzato  avrà  sempre  bisogno.  Sta  agli  imprenditori  decidere  se   accettare  o  meno  queste  nuove  sfide.  Come  disse  Charles  Darwin:  “non  è   la   specie   più   forte   che   sopravvive   né   la   più   intelligente,   ma   quella   più   ricettiva  ai  cambiamenti”.    

 

 

 

 

CAPITOLO  2  

 

Il  settore  agroalimentare  in  Italia  

 

È  cosa  ormai  nota  a  tutti  che  negli  ultimi  anni,  il  settore  agroalimentare  in   generale,   sia   stato   protagonista   presso   la   massa   dei   consumatori   di   un   profondo   ridisegno   di   significato   sia   in   senso   antropologico   quanto   scientifico.   Oggi   mangiare   non   significa   più   solo   nutrirsi,   ma   anche   prevenire   malattie,   esplorare   culture   diverse,   abbracciare   nuovi   modi   di   vivere   e   filosofie   di   vita   (es.   assumere   solo   prodotti   vegani,   biologici   o   coltivati  solo  con  il  metodo  biodinamico),  comportamenti  che  prima  erano   adottati   solo   dalle   élite   socio-­culturali.   Sono   vari   i   fattori   che   hanno   contribuito   all’espandersi   di   questa   filosofia   del   cibo   come   il   desiderio   di   mangiare  poco  ma  sano,  “mangiare  solo  italiano”  in  una  società  sempre   più  globalizzata,  una  maggiore  attenzione  alle  tematiche  dell’ambiente  e  la   rispettiva  riduzione  dell’emissione  dell’anidride  carbonica  (prodotti  a  km  0);;   in  modo  particolare,  hanno  contribuito  i  media,  televisione  in  primis,  con  le   numerose  rubriche  di  costume  e  società.    

Questa   progressiva   autoconsapevolezza   dell’importanza  

dell’agroalimentare  italiano  c’è  stata  non  solo  tra  i  consumatori  ma  anche   sul   fronte   della   politica,   che   attraverso   atti   concreti,   ha   poi   dato   recentemente   sostanza   a   questo   ruolo,   come   si   vedrà   più   avanti   nei   paragrafi  che  seguono,  così  come  la  fiducia  data  al  Governo  per  realizzare   un   evento   importante   e   complesso   come   l’Esposizione   Universale   di   Milano   che   come   tema   ha   avuto   proprio   quello   alimentare.   Questo