• Non ci sono risultati.

 

L’analisi  del  presente  caso  di  studio  rappresenta  un  tentativo  di  osservare   da   vicino   un’azienda   che   per   dimensioni,   settore   di   attività,   pratiche   manageriali   e   governo   dell’azienda,   offre   a   mio   avviso,   una   sintesi   delle   principali  dinamiche  osservabili  nella  tipica  azienda  familiare  maremmana.     La  descrizione  dell’azienda,  della  sua  storia  e  delle  questioni  più  rilevanti   fin  qui  esposte,  suggeriscono  alcune  riflessioni  conclusive.  

Come  ogni  azienda  familiare,  anche  Fattoria  Le  Pupille  ha  conosciuto  la   fase   di   start-­up,   o   come   viene   spesso   chiamata   in   letteratura,   la   fase   “business   in   the   family”,   quella   in   cui   il   concetto   prioritario   è   quello   di  

business  e  tutte  le  risorse  ed  energie  vengono  investite  nella  realizzazione  

del   sogno.   Non   è   difficile   immaginare   circa   trent’anni   fa,   la   Signora   Elisabetta,  una  giovane  donna  visionaria  ed  al  contempo  pragmatica,  per   la   quale   la   sopravvivenza   e   il   successo   della   neocostituita   “ditta”   individuale,   rappresentava   un   obiettivo   di   primaria   importanza   e   che   si   muoveva  lungo  un  sentiero  ben  chiaro  dal  principio,  fatto  di  coraggio  ma   anche  di  solitudine,  perché  alla  fine  le  decisioni  le  ha  prese  sempre  da  sola,   con  i  rispettivi  rischi,  responsabilità  e  speranze.      

Alla  luce  di  quanto  è  stato  raccontato,  si  può  dunque  dedurre  che  Fattoria   Le   Pupille,   nasce   come   impresa   individuale,   un   percorso   intrapreso   singolarmente   dalla   Signora,   prendendo   in   affitto   il   terreno   vitato   delle  

Vecchie  Pupille  dalla  famiglia  del  marito,  dopo  la  scomparsa  del  suocero  e   assieme   all’enologo   Tachis,   prosegue   sul   sentiero   intrapreso   da   Fredi,   portando  non  solo  alla  realizzazione  del  suo  progetto,  ma  a  molto  di  più.   Quindi  l’azienda  diventerà  familiare  nel  corso  degli  anni  quando  il  nucleo   originario  di  Pereta  verrà  intestato  ai  figli  della  Sig.ra  Elisabetta  e  al  quale   si  aggiungeranno  nuove  parcelle  vitate  fino  ad  arrivare  oggi  a  80  ettari  di   vigna  distribuita  tra  le  zone  più  vocate  della  Maremma.  In  questo  modo,   Fattoria   Le   Pupille   si   espande,   cresce   il   numero   delle   bottiglie   prodotte,   aumenta  il  fatturato,  l’organizzazione  diventa  più  importante,  nel  frattempo   i  figli  crescono.  Stiamo  entrando  in  quella  che  secondo  alcuni  autori98,  viene   chiamata  la  fase  del  “family  in  the  business”.  È  la  fase  in  cui  comincia  a   partecipare  alla  vita  aziendale  Clara,  la  figlia  maggiore,  con  ruoli  ben  definiti   e   comincia   ad   interessarsi   anche   Ettore.   L’azienda   si   dota   inoltre   di   manager  esterni,  anch’essi  con  ruoli  e  responsabilità  ben  precise.    

Più   elementi   inducono   a   pensare   che   le   scelte   relative   al   modello   di  

governance   e   alla   forma   organizzativa   sono   in   grado   di   sostenere   una  

buona  gestione  dell’azienda  ed  incentivare  il  suo  sviluppo.  Di  seguito  se  ne   riportano  alcuni:  

Ø   anche   se   la   leadership   aziendale   sotto   il   profilo   organizzativo   e   societario  viene  mantenuto  dalla  Signora,  la  struttura  manageriale  ha   comunque   un   buon   grado   di   apertura   verso   figure   manageriali   esterne;;  

Ø   a   differenza   di   quanto   spesso   accade   nella   realtà   imprenditoriale   maremmana,   Fattoria   Le   Pupille   investe   molto   nella   creazione   e   mantenimento  di  una  immagine  aziendale  professionale,  mediante  la   partecipazione   alle   fiere   nazionali   ed   internazionali   più   prestigiose,   invitando  in  azienda  ed  attirando  l’attenzione  verso  le  sue  etichette  

     

dei   maggiori   critici   internazionali   nell’universo   del   vino,   curando   minuziosamente  i  contenuti  pubblicati  sui  social  networks;;  

Ø   nel  processo  di  selezione  del  personale  a  tutti  i  livelli  si  preferiscono   i   candidati   in   possesso   di   titoli   di   studio   di   livello   medio   alto   e   che   conoscono  le  lingue  straniere;;  

Ø   a   seguito   di   colloqui   sia   con   la   Sig.ra   Elisabetta   che   con   alcuni   dipendenti,  emerge  un  modo  di  comunicare  tra  i  vari  partecipanti  alla   vita  aziendale  abbastanza  efficiente.  Sebbene  siamo  in  presenza  di   un  organigramma  aziendale  di  piccole  dimensioni,  si  percepisce  una   comunicazione   non   troppo   informale   e   i   cui   membri   sembrano   perfettamente  a  conoscenza  della  strategia  aziendale  in  atto  e  degli   obiettivi  che  Le  Pupille  intende  perseguire  per  il  futuro.  Emerge  inoltre   la  creazione  di  un  sistema  di  comunicazione  aziendale  che  mette  in   contatto   tutti   i   comparti   aziendali,   dalla   vigna   alla   partenza   delle   bottiglie  per  l’estero,  grazie  al  quale,  la  titolare  è  in  grado  di  conoscere   la  reale  performance  dell’azienda  in  ogni  momento  dell’anno.    

Sulla   base   di   queste   interpretazioni,   si   può   affermare   che   Fattoria   Le   Pupille  può  servire  come  riferimento  per  tutte  quelle  aziende  maremmane   che  desiderano  andare  avanti,  aprirsi  al  mercato  globale,  all’innovazione   tenendo  alti  i  propri  valori  e  quelli  del  territorio.  

In   quanto   alla   longevità   aziendale,   si   auspica   che   venga   innescato   il   processo  di  ricambio  generazionale,  al  momento  solo  abbozzato,  in  modo   da  pianificare  la  successione  affinché  non  sia  un  evento  improvviso,  ma   l’occasione   per   trasferire   gradualmente   poteri,   conoscenze   e   valori,   garantendo  non  solo  la  continuità  dell’azienda  ma  anche  il  suo  sviluppo  per   il  futuro.    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conclusioni  

 

La  Toscana  è  una  terra  veramente  d’eccezione.  La  cupola  del  Brunelleschi,   la  Torre  del  Mangia,  le  torri  di  San  Gimignano  e  quella  pendente  di  Pisa,  le   colline   verdissime,   i   cipressi   di   Bolgheri   e   i   pini   marittimi   della   costa   grossetana:   il   tutto   immerso   in   un’atmosfera   che   profuma   di   arte   e   che   incanta  gli  amanti  della  bellezza  e  del  gusto  di  tutto  il  mondo.  Trasferirsi  in   questi  luoghi  magici  per  molti  è  solo  un  sogno.  Solo  alcuni  lo  realizzano,   compreso  chi  scrive,  per  tutti  gli  altri  l’unica  possibilità  di  conoscere  questo   territorio   e   rimanerne   in   contatto   è   visitandolo   durante   le   vacanze   o   acquistando  i  suoi  prodotti.      

Quando   si   degusta   un   Chianti   Classico,   un   Brunello   di   Montalcino,   o   si   assaggia  il  celeberrimo  panforte  di  Siena  o  una  fetta  di  Pecorino  Toscano,   non  si  consuma  soltanto  un  alimento,  ma  un’esperienza,  un’idea,  quella  di   far  parte  del  racconto  di  un  territorio  e  del  suo  popolo  che  dura  da  secoli.    

Oggi   nel   mercato   agroalimentare,   sempre   più   globale,   i   beni   generici   si   trovano  a  pagare  una  crisi  di  reputazione  agli  occhi  dei  consumatori  sempre   più   informati   ed   esigenti,   mentre   i   prodotti   con   un   chiaro   riferimento   geografico  beneficiano  di  un  vantaggio  competitivo  che  fa  leva  sul  concetto   di  Made  in,  quindi  abbiamo  le  imprese  toscane  che  hanno  questo  grande   vantaggio  che  è  la  loro  capacità  di  rappresentare  ed  esprimere  il  legame  

fra  territorio  e  prodotto.    

Alla  luce  di  quanto  è  stato  esposto  nel  presente  lavoro  di  tesi  in  merito  alla   piccola   impresa   familiare,   si   può   dunque   concludere   che   a   fronte   di   un   mondo   che   tende   ad   ampliarsi,   non   sempre   è   possibile   per   un’azienda   operante   nel   settore   agroalimentare   ingrandirsi   o,   per   lo   meno,   non   è  

possibile  farlo  a  sufficienza  per  intraprendere  percorsi  che  le  permetta  di   afferire  più  ad  altre  culture.  Anzi,  per  un’impresa  agroalimentare  che  opera   in  un  contesto  di  produzioni  tipiche,  la  dimensione  limitata  è  probabilmente   un   elemento   che   le   garantisce   una   maggiore   aderenza   al   territorio   e   a   questa   tipicità,   se   non   altro   perché,   faticando   a   competere   sui   costi   per   ragioni  di  scala,  la  distintività  rimane  l’unica  arma  che  può  adoperare  per   posizionarsi  favorevolmente  su  mercati  tradizionali  e  nuovi.    

Fattoria  Le  Pupille  costituisce  un  caso  “emblematico”  di  come  un’azienda   di  piccole  dimensioni,  può  crescere  in  termini  di  fatturato  (€  3.400.000  nel  

2016  e  €  2.700.000  circa  a  luglio  201799)  orientando  le  sue  vendite  verso  

l’estero,   puntando   sulla   qualità,   innovazione,   professionalizzazione   e   soprattutto   identità   territoriale.   Solitamente,   quando   un’azienda   avvia   il   processo   di   internazionalizzazione,   crea   una   sua   copia   all’estero,   replicando  funzioni  e  procedure  e  adattandole  alle  specificità  del  territorio   oppure,  se  è  una  multinazionale,  propone  il  medesimo  prodotto,  con  il  solito   marchio,  in  diversi  paesi  modificandone  però  alcuni  ingredienti  per  andare  

incontro  ai  differenti  gusti  e  valori  locali100.  Questo  approccio  è  difficilmente  

perseguibile   nel   caso   di   una   azienda   familiare   nella   quale,   prevale   la   tendenza  di  tramandare  la  ricetta  “di  padre  in  figlio”,  necessitando  non  solo   di  competenze  e  know  how  specifici,  ma  anche  di  una  sensibilità  particolare   nei   confronti   del   prodotto,   caratterizzato   da   emozionalità,   naturalità,   artigianalità,  storia  e  rispetto  delle  tradizioni.  

Fattoria   Le   Pupille   nel   2016   ha   prodotto   500.000101   bottiglie   da   circa   80   ettari   vitati   di   terreno.   Per   la   Sig.ra   Elisabetta   ogni   vendemmia   viene  

     

99  Informazioni  fornite  dalla  Sig.ra  Elisabetta  durante  i  colloqui  

100  Anselmi  L.,  Lattanzi  N.,  (a  cura  di),  Il  family  business  Made  in  Tuscany,  Francoangeli,  

Milano  2016    

affrontata  come  una  nuova  sfida  cercando  con  rigore  e  passione  ogni  anno   di   forgiare   il   suo   avvolgente   e   raffinato   Saffredi   affiancato   dal   Poggio   Valente  e  dal  suo  Morellino  Riserva  -­  i  vini  di  punta  delle  Pupille.  I  suoi  vini   piacciono  molto,  soprattutto  all’estero,  dove  ne  viene  venduto  circa  il  70%   del   totale,   ma   è   evidente   che   se   la   domanda   dovesse   incrementare,   è   difficile   pensare   che   aumentando   il   numero   delle   bottiglie   prodotte   o   piantando  nuove  vigne  si  possa  soddisfare  questa  richiesta  di  prodotto  in   più   senza   che   la   qualità   ne   risenta,   in   quanto   si   tratta   di   un   prodotto   specifico   e   identificabile   mediante   le   caratteristiche   uniche   della   propria   territorialità   grazie   all’interazione   tra   più   fattori   quali   il   terreno,   la   disposizione   geografica,   il   clima,   il   tipo   di   vitigno   e   la   sua   densità   di   impianto,  l’intervento  dell’uomo  in  vigna  e  in  cantina.  

Ciò   che   distingue   Fattoria   Le   Pupille   dalle   molte   aziende   familiari   della   Maremma   non   è   tanto   la   qualità   e   particolarità   dei   suoi   prodotti   quanto   l’adozione   di   pratiche   e   competenze   manageriali   in   linea   con   la   sua   strategia  di  sviluppo.  

In  particolare,  si  può  asserire  che:  

Ø   anche   se   la   leadership   aziendale   sotto   il   profilo   organizzativo   e   societario  viene  mantenuto  dalla  Signora,  la  struttura  manageriale  ha   comunque   un   buon   grado   di   apertura   verso   figure   manageriali   esterne;;  

Ø   Fattoria   Le   Pupille   investe   molte   risorse   nella   creazione   e   mantenimento  di  una  immagine  aziendale  professionale,  mediante  la   partecipazione   alle   fiere   nazionali   ed   internazionali   più   prestigiose,   invitando  in  azienda  ed  attirando  l’attenzione  verso  le  sue  etichette   dei   maggiori   critici   internazionali   nell’universo   del   vino,   curando   minuziosamente  i  contenuti  pubblicati  sui  social  networks;;  

Ø   le   risorse   umane   impiegate   in   azienda,   in   particolare   del   settore   vendite,   accoglienza   e   cantina   possiedono   una   formazione   medio   alta  e  parlano  almeno  una  lingua  straniera;;  

Ø   l’azienda   investe   molto   in   innovazione:   fin   dal   principio   l’obiettivo   delle   Pupille   è   stato   non   solo   quello   di   creare   vini   importanti   e   di   qualità   ma   anche   di   dare   una   propria   interpretazione,   più   fine   ed   elegante  ai  vini  che  più  caratterizzano  il  territorio  maremmano,  come   il  Morellino  Riserva  e  la  Cru102  Poggio  Valente,  i  quali  rappresentano   la  versione  più  moderna  del  Morellino  di  Scansano.  Si  tende  inoltre,   a   sperimentare   in   maniera   continua   l’impiego   di   nuovi   vitigni   e   di   nuove   tecniche   di   produzione.   Attualmente   è   in   corso   la   sperimentazione  del  Syrah  in  orcio  di  terracotta  che  sta  già  dando  dei   risultati   eccellenti,   nonché   altri   esperimenti   che   riguardano   l’agricoltura  biodinamica,  alla  quale,  tra  l’altro  le  vigne  delle  Pupille  si   prestano  molto.  

Il  caso  della  Fattoria  Le  Pupille  ci  dimostra  come  anche  una  realtà  familiare   di   piccola   dimensione   può   avere   successo   nel   mercato   globale   facendo   proprio  leva  sulle  opportunità  che  l’internazionalizzazione  offre  grazie  alla   passione   per   il   proprio   lavoro   e   per   il   territorio   e   ad   un   connubio   di   competenze   tecniche   e   manageriali,   ricercate   anche   al   di   fuori   della   famiglia.    

Questo   caso   di   studio   come   gli   altri   esempi   che   sono   stati   riportati   nel   presente  lavoro  di  tesi,  attestano  che  è  possibile  sfruttare  le  ricchezze  di   questo   territorio,   contribuendo   non   solo   alla   crescita   e   successo   dell’impresa  stessa,  ma  anche  all’arricchimento  del  territorio  in  generale.    

     

102  Cru  indica  una  zona  ben  delimitata  sulla  quale  viene  prodotto  in  modo  esclusivo  un  

Tuttavia,  come  è  stato  possibile  osservare  nei  capitoli  precedenti,  non  si   può  dire  lo  stesso  della  maggior  parte  delle  aziende  familiari  maremmane   del   comparto   agroalimentare   le   quali   presentano   dei   punti   di   debolezza   strutturale  per  affrontare  i  percorsi  di  sviluppo  e  crescita  in  un  mercato  così   globale,  in  linea  con  le  aspettative  del  Made  in  Tuscany.    

In   particolare,   in   base   alle   osservazioni   emerse   da   questo   lavoro,   la   principale   debolezza   di   tali   realtà   aziendali   consiste   in   una   mancanza   di   competenze  tecniche  e  manageriali,  che  impedisce  di  spostare  gli  orizzonti   fuori   da   una   dimensione   prettamente   agricola   verso   una   realtà   di   trasformazione  e  commercio.  Questa  situazione  è  alimentata  anche  da  una   tendenza   culturale   a   rimanere   “nel   piccolo”,   percependo   il   processo   di   globalizzazione  solo  come  una  minaccia  e  non  come  una  opportunità.   Accade   spesso   infatti   che   ci   siano   molti   i   soggetti,   a   partire   dal   mondo   dell’imprenditoria,   politico   e   nell’opinione   pubblica,   a   sostenere   che   gran   parte   dei   problemi   di   natura   economica   che   il   nostro   Paese   si   trova   ad   affrontare  sia  causata  dalla  progressiva  apertura  dei  mercati  dove  vige  la   legge   del   “prezzo   al   ribasso”   e   che   tutto   questo   è   accaduto   senza   un   opportuno   intervento   da   parte   del   legislatore   per   difendere   la   piccola   e   media  impresa  italiana.    

È   opinione   di   chi   scrive   che   l’apertura   verso   mercati   sempre   più   ampi,   sebbene   gli   inevitabili   fenomeni   di   concorrenza   sleale   per   i   quali   però   si   ripone  fiducia  nelle  istituzioni,  sia  invece  una  grande  opportunità,  una  leva   strategica   di   crescita   grazie   alle   possibilità   di   sviluppo   del   mercato   di   realizzo  per  i  propri  prodotti  in  termini  di  ampiezza  e  di  diversificazione  del   rischio.  Inoltre,  una  maggiore  concorrenza  fa  bene  non  solo  ai  consumatori,   ma   anche   a   chi   la   concorrenza   la   fa,   essendo   uno   stimolo   costante   all’innovazione  e  al  miglioramento  continuo.    

Si   può   decidere   di   orientare   la   propria   produzione   solo   verso   il   mercato   locale,  con  i  relativi  rischi  di  far  dipendere  il  proprio  fatturato  da  un  mercato   ristretto,  oppure  ampliare  gli  orizzonti  e  optare  per  l’internazionalizzazione.     Certamente  il  processo  di  ingresso  in  un  nuovo  mercato  è  un  passo  molto   delicato  e  comporta  anch’esso  diversi  rischi,  quali  ad  esempio  il  rischio  di   cambio,   il   rischio   politico   e   altre   incertezze   legate   ad   un   nuovo   investimento.  È  molto  difficile  affrontare  questo  passaggio  importante  da   soli   e   qui   incontriamo   un'altra   debolezza   delle   aziende   familiari   maremmane:   quello   della   chiusura   verso   componenti   del   management   esterni.    

Sul   territorio   della   provincia   di   Grosseto,   in   particolare,   fa   ancora   molta   fatica  ad  emergere  da  una  mentalità  imprenditoriale  troppo  chiusa  al  nuovo   ed  al  diverso  un  modo  di  fare  business  professionale  e  consapevole  delle   principali  pratiche  manageriali.    

Si  propongono  di  seguito  alcune  modalità  di  professionalizzazione  che  le   aziende   familiari   agroalimentari   maremmane   potrebbero   intraprendere.   Esse  si  riferiscono103:  

•   all’introduzione   di   strumenti   di   supporto   all’attività   manageriale   (es.   contabilità  analitica,  redazione  di  report  periodici);;  

•   allo   sviluppo   di   competenze   manageriali   in   capo   ai   membri   della   famiglia  partecipanti  alla  vita  aziendale  e  in  generale  ai  collaboratori   dell’imprenditore;;  

•   all’inserimento  di  manager  esterni;;  

     

103   Cori   E.,   Del   Bene   L.,   (2010),   Condizioni   di   efficacia   dei   processi   di  

professionalizzazione   delle   PMI   familiari:   il   ruolo   delle   competenze   organizzative,   in   Anselmi  L.,  Lattanzi  N.,  Il  family  business  Made  in  Tuscany,  Francoangeli  2016,  Milano,   p.  153.  

•   alla   costruzione   di   relazioni   stabili,   di   tipo   trust   based,   con   professionisti  esterni;;  

•   alla  partecipazione  dell’imprenditore  o  dei  membri  della  famiglia  a  reti   finalizzate   alla   condivisione   di   competenze   sviluppate   nei   diversi   nodi.  

L’auspicio   di   assistere   ad   una   crescente   professionalizzazione   e   managerializzazione   di   queste   aziende   comporterebbe   innumerevoli   benefici   tra   i   quali   una   dimensione   finanziaria   più   solida   per   consentire   investimenti   continui   in   miglioramento   tecnologico,   innovazione   e   comunicazione  della  propria  immagine  aziendale  e  dei  valori  del  territorio.   È  altrettanto  auspicabile  che  anche  le  autorità  locali  si  attivino  nel  garantire   una  maggiore  certezza  delle  procedure  amministrative  da  seguire  per  lo   sviluppo  dell’imprenditoria,  e  nell’incentivare,  anche  mediante  agevolazioni   varie,   il   ricambio   generazionale   e   la   conduzione   di   imprese   da   parte   dei   giovani,   i   quali   se   opportunamente   preparati   e   invogliati   da   un   contesto   imprenditoriale   favorevole,   costituiscono   un’opportunità   per   cogliere   il   nuovo.    

Come   asserisce   in   un   suo   libro   Carlo   Azeglio   Ciampi,   “a   scrutare   gli   orizzonti,  ancorché  non  immediatamente  avvistabili,  è  chiamato  chi  ha  la   vista  buona,  non  indebolita  dagli  anni,  dai  tanti  conformismi,  dall’abitudine   a   pensare   il   mondo   solo   e   sempre   così   com’è,   cristallizzato   nel   presente104”.    

   

     

104Ciampi  C.  A.,  A  un  giovane  italiano,  Rizzoli,  Milano  2012,  p.  91  

     

Bibliografia  

-­   Zocchi  W.,  Quando  la  famiglia  è  azienda,  Giappichelli  2008,  Torino     -­   Giannessi  E.,  Appunti  di  economia  aziendale,  Pellegrini,  Pisa,  1970   -­   Anselmi   L.,   Lattanzi   N.,   (a   cura   di)   Il   family   business   Made   in  

Tuscany,  Franco  Angeli,  Milano,  2016  

-­   Schillacci   C.E.,   I   processi   di   transizione   del   potere   imprendotoriale  

nelle  imprese  familiari,  Giappichelli,  Torino,1990,  p.7.  

-­   Dell’Amore  G.,  Le  fonti  del  Risparmio,  Giuffrè,  Milano  1962  

-­   Donneley  R.G.,  The  Family  Business,  Harvard  Business  Review,  July   –  August,  1964,  pp.  93-­105  

-­   Dematté   C.,Corbetta.(a   cura   di),   I   processi   di   transizione   delle  

imprese  familiari,  Studi  e  Ricerche  Mediocredito  Lombardo,  Milano  

1993,  p.5.  

-­   Cfr.  Marini,  Imprese  di  famiglia,  successioni  in  crescita,  in  Il  Sole  24  

Ore  del  31  marzo  2014  

-­   Cfr.  Ciravegna,  Passaggi  difficili  tra  padri  e  figli,  in  Il  Sole  24  Ore  del   14  maggio  2011  

-­   Cfr.  Logroscino,  Aziende,  come  restare  in  famiglia,  in  Il  Sole  24  Ore   del  6  febbraio  2004  

-­   Baricco  A.,  I  barbari  –  saggio  sulla  mutazione,  Feltrinelli,  2008,  p.  35   -­   Padroni   G.,   Aspetti   della   complessità   e   sensibilità   “postmoderna”  

nelle  dinamiche  organizzative  e  del  capitale  umano,  Giuffrè,  Milano  

2007  

-­   Le   Boterf   G.,   De   la   compétence.   Essai   sur   un   attracteur   étrange,   Editions  d’Organisation,  Paris  1994  

-­   Drucker   P.F.,   Il   grande   cambiamento.   Imprese   e   management  

nell’età  dell’informazione,  Sperling  &  Kupfer,  Milano  1995,  p.  51  

-­   Paneforte  S.  (a  cura  di),  Il  processo  di  apprendimento  individuale  e  

organizzativo.  La  formazione  nella  società  della  conoscenza,  Franco  

Angeli,  Milano  2005  

-­   Corbetta  G.,  Le  imprese  familiari,  Egea,  Milano  1995   -­   Nesi  E.,  L’estate  infinita,  Bompiani  2015,  Milano,  p.  408   -­   Nesi  E.,  Storia  della  mia  gente,  Bompiani,  Milano  2010   -­   Rapporto  Qualivita  –  Ismea  2015  su  www.qualivita.it  

-­   La   Toscana   al   6°   Censimento   generale   dell’agricoltura   –   Risultati   definitivi,  Settembre  2012  su  www.regione.toscana.it  

-­   Rapporto   strutturale   sull’economia   delle   Province   di   Grosseto   e   Livorno   nel   2016,   elaborato   da   Centro   Studi   e   ricerche   CCIAA   Maremma  e  Tirreno,  giugno  2017  su  www.lg.camcom.gov.it  

-­   Grosseto  e  la  Maremma  –  Viaggi  e  viaggiatori  1790  –  1910;;  Edizione   fuori   commercio   stampata   da   Ediprint   Service   s.rl.   per   la   Banca   Popolare  dell’Etruria  e  del  Lazio;;  1995  

-­   De   Ruggiero   A.,   Leopoldo   II   Granduca   di   Toscana,   I   viaggi,   i  

documenti  e  la  bonifica  in  Maremma,  ASKA,  Firenze  2016  

-­   Osservatorio  AUB  promosso  da  AIdAF,  Unicredit  e  Bocconi  -­    marzo   2015  

-­   VITAE,  la  guida  dei  vini  2017,  Associazione  Italiana  Sommelier            

 

 

Sitografia  

 

www.gamberorosso.it   www.federalimentare.it   www.ilvelino.it   www.repubblica.it   www.italianmade.com   www.qualivita.it   www.publications.europa.eu   www.cia.it   www.euronews.com   www.mipaaf.it   www.coldiretti.it   www.italiafruit.it   www.ec.europa.eu     www.lastampa.it   www.regione.toscana.it   www.wikipedia.org   www.iloveprincipina.it   www.legambiente.it   www.pianetapsr.it   www.istat.it   www.fattorialepupille.it