• Non ci sono risultati.

Il settore agroalimentare italiano all’interno del mercato europeo: vantaggi e limit

Attività economiche

2.2         Il settore agroalimentare italiano all’interno del mercato europeo: vantaggi e limit

 

L’Unione   Europea,   come   sappiamo,   è   un'organizzazione   internazionale   politica  ed  economica  a  carattere  sovranazionale,  che  comprende  ad  oggi    

     

28  paesi  membri.  La  sua  formazione  sotto  il  nome  attuale  risale  al  trattato   di  Maastricht  del  7  febbraio  1992  e  del  quale  Italia  è  uno  dei  Paesi  fondatori.   Nata  con  lo  scopo  di  promuovere  la  pace  (“mai  più  guerre  tra  noi!”),  oggi   l’UE   si   occupa   anche   degli   affari   esteri,   difesa,   politiche   ambientali   ecc.   degli  stati  membri.  Tra  queste  competenze  c’è  soprattutto  quella  di  regolare   le   politiche   economiche   (agricoltura   e   commercio)   degli   stati   membri   e   assicurarsi  che  i  rispettivi  Stati  implementino  tali  regolamenti  all’interno  dei   propri  ordinamenti  giuridici.    

In  particolare,  la  politica  agricola  comune,  è  nata  nel  1962,  dal  ricordo  della   fame  del  dopoguerra,  quando  ancora  gli  Stati  membri  erano  soltanto  sei  e   aveva  l’obiettivo  di  ottenere  raccolti  più  abbondanti,  grazie  a  un  maggiore   ricorso  alla  tecnologia  e  a  una  maggiore  efficienza.  

Ancora   oggi   la   sicurezza   dell’approvvigionamento   della   popolazione   è   l’obiettivo   principale   della   politica   agricola,   anche   se   con   il   passare   del   tempo,   sono   emerse   nuove   priorità,   in   particolare   la   sostenibilità   e   il   mantenimento  delle  piccole  imprese  agricole  nelle  zone  rurali  e  la  sicurezza   alimentare   mediante   l’Autorità   per   la   sicurezza   alimentare   (EFSA),   tra   l’altro,  con  sede  a  Parma.    

Far  parte  di  un’organizzazione  sovranazionale,  ci  permette  di  disporre  di   molti   diritti,   ma   comporta   anche   il   rispetto   di   vari   obblighi,   con   i   rispettivi   vantaggi  e  limiti.  Vediamo  per  primo  alcuni  dei  vantaggi:  

Ø   accesso   libero   al   mercato   di   28   Paesi   e   più   di   mezzo   miliardo   di   consumatori;;  solo  nel  periodo  gennaio  -­  maggio  2017,  il  65%  delle   vendite   estere   nazionali   di   prodotti   agricoli,   per   un   valore   di   10,6   miliardi   di   euro,   sono   state   realizzate   sul   mercato   comunitario.   Sempre  nei  primi  cinque  mesi  del  2017  la  Germania,  con  2,8  miliardi   di  euro,  si  è  confermata  primo  sbocco  commerciale  dell'Italia52;;  

     

Ø   ad  oggi,    il  40  %  del  bilancio  dell’UE  è  destinato  all’agricoltura  (poco   meno  di  60  miliardi  di  euro,  corrispondente  in  media  a  112  euro  per   cittadino   europeo   all’anno)53.   Per   quanto   riguarda   l’Italia,   nella   programmazione  2014-­2020  sono  stati  stanziati  in  totale  37,5  miliardi   di  euro  per  il  sostegno  all’agricoltura,  di  cui  circa  27  miliardi  di  euro  in   pagamenti  diretti  agli  agricoltori  e  circa  10  miliardi  di  euro  destinati   allo  sviluppo  rurale.  Negli  ultimi  anni  i  pagamenti  diretti  si  sono  rivelati   un’importante  rete  di  sicurezza  per  gli  agricoltori  italiani.  Nel  2014,  ad   esempio,   gli   imprenditori   agricoli   del   nostro   paese   hanno   ricevuto   oltre  3,9  miliardi  di  euro,  sotto  forma  di  pagamenti  diretti  a  favore  di   circa  1,16  milioni  di  aziende  agricole.  Nel  2014  inoltre,  l’UE  ha  speso   per   l’Italia   più   di   614   milioni   di   euro   per   le   misure   di   mercato,   da   destinare  principalmente  al  settore  vitivinicolo  e  ortofrutticolo.  È  vero   che   sempre   di   risorse   italiane   si   tratta,   dato   che   l’Italia   è   uno   dei   contribuenti   attivi   al   bilancio   UE,   vale   a   dire   che   paghiamo   più   di   quanto  ne  abbiamo  ritorno,  anche  se  non  è  detto  che  da  solo,  il  nostro   Paese,  con  tutti  gli  altri  problemi  che  ha  (es.  uno  dei  più  grandi  debiti   pubblici  del  mondo),  sarebbe  stato  in  grado  di  destinare  altrettante   risorse  ad  un  settore  così  importante  come  l’agricoltura;;  

Ø   controllo  e  sicurezza  alimentare  mediante  la  summenzionata  EFSA   –   agenzia   europea   indipendente,   la   quale   produce   consulenza   specialistica   per   consentire   alla   Commissione   europea,   al   Parlamento   europeo   e   agli   Stati   membri   dell'UE   di   prendere   decisioni  efficaci  e  puntuali  in  materia  di  gestione  del  rischio,  grazie   alle  quali  viene  assicurata  la  protezione  della  salute  dei  consumatori   europei  e  la  sicurezza  del  cibo  e  della  catena  alimentare.  

     

Di   conseguenza,   grazie   ad   un   controllo   efficace   e   tempestivo,   i   prodotti  presenti  sul  mercato  europeo  sono  tra  i  più  sicuri  al  mondo.   Politica  agricola  comune,  lo  dice  la  parola  stessa,  significa  porre  in  essere   delle  misure  e  attuare  dei  regolamenti  al  fine  di  armonizzare  le  varie  regioni   presenti  sul  territorio  europeo,  molte  delle  quali  sono  più  indietro  di  quelle   italiane  sia  come  tecnologie  utilizzate  che  a  livello  culturale,  in  più,  Italia   viene   classificata   come   paese   industriale,   cosa   che   la   rende   ancora   più   suscettibile  ai  vari  limiti  imposti  dalla  UE.  A  questo  proposito  si  possono   ricordare   le   famose   quote   latte   che   erano   uno   strumento   di   politica   agraria   comunitaria   che   imponeva   agli   allevatori   europei   un   prelievo   finanziario  per  ogni  chilogrammo  di  latte  prodotto  oltre  un  limite  stabilito.   Questo  regime  di  prelievo  supplementare  che  aveva  lo  scopo  di  limitare  la   produzione   del   latte   per   mantenere   i   prezzi   entro   una   certa   soglia,   per   moltissimi  anni  ha  danneggiato  tanti  produttori  italiani,  molti  dei  quali  hanno   cessato  l’attività,  e  anche  lo  Stato,  a  causa  delle  ingenti  multe  pagate.  Per   fortuna  dal  1  aprile  2015  questo  regime  è  cessato  e  si  è  tornati  al  mercato   libero.    

Europa  è  anche  una  comunità  a  livello  politico,  di  conseguenza  se  si  decide   di  assumere  una  posizione  verso  uno  stato  esterno,  tutti  gli  altri  la  devono   seguire.  È  il  caso  della  Russia  e  la  crisi  in  Ucraina.  Dal  marzo  2014  l'UE  ha   gradualmente  imposto  misure  restrittive  nei  confronti  di  questo  paese,  in   risposta   all'annessione   illegale   della   Crimea   e   alla   deliberata   destabilizzazione   dell'Ucraina,   come   le   restrizioni   alla   cooperazione   economica,   le   sanzioni   economiche   e   altre   misure   diplomatiche.  La  Russia  a  sua  volta  ha  risposto  con  un  embargo  di  prodotti   agricoli   fino   al   31/12/2017,   che   ha   colpito   in   modo   particolare   l’agroalimentare:   sono   oltre   50   le   categorie   di   prodotti   banditi   tra   i   quali   quelli  caseari  e  ortofrutticoli,  carne  e  salumi,  pesce  e  derivati.  Le  imprese   italiane  in  due  anni  hanno  perso  circa  500  milioni  di  euro.  L’embargo  ha  

favorito,  inoltre  la  nascita  di  un  mercato  della  contraffazione  del  Made  in  

Italy54.  

Un   altro   limite   che   i   produttori   agricoli   italiani   si   trovano   ad   affrontare   è   quello   di   operare   in   un   mercato   unico   senza   frontiere   ma   con   mercati   nazionali   distinti;;   sono   diversi   i   costi   che   le   nostre   imprese   devono   sostenere  per  la  loro  produzione  come  quello  dell’energia,  trasporti,  fisco   ecc.   rispetto   per   esempio   ai   produttori   rumeni   o   ungheresi.     Come   conseguenza,   i   prodotti   italiani   spesso   hanno   un   prezzo   molto   più   alto   rispetto   ai   principali   competitor   europei.   Per   rimanere   sul   mercato   e   rimanere  competitivi,  molte  delle  materie  prime  (es.  olio  di  oliva,  prosciutto,   latte,   grano,   riso)   vengono   importate   a   prezzi   più   bassi,   come   il   grano   canadese   di   bassa   qualità55   e   mescolato   con   un   poco   di   grano   italiano,   facendo  pasta  che  viene  poi  venduta  come  prodotto  italiano.    

La  buona  notizia  è  che  il  20/07/2017,  proprio  per  venire  incontro  ai  piccoli   produttori   che   producono   il   vero   Made   in   Italy,   il   Ministro   delle   Politiche   Agricole   e   per   lo   Sviluppo   Economico,   hanno   firmato   due   decreti   interministeriali  per  introdurre  l'obbligo  di  indicazione  dell'origine  del  riso  e   del   grano   per   la   pasta   in   etichetta.   I   provvedimenti   introducono   la   sperimentazione  per  due  anni  del  sistema  di  etichettatura,  nel  solco  della   norma  già  in  vigore  per  i  prodotti  lattiero  caseari56.  "È  un  passo  storico  -­  ha   dichiarato   il   Ministro   delle   Politiche   Agricole.   […]   Puntiamo   così   a   dare   massima   trasparenza   delle   informazioni   al   consumatore,   tutelare   i   produttori   e   rafforzare   i   rapporti   di   due   filiere   fondamentali   per   l'agroalimentare   Made   in   Italy.   Con   questa   decisione   l'Italia   si   pone  

     

54  www.euronews.com;;  notizia  del  29/06/2016     55  www.cia.it  ;;  speciale  CETA    

all'avanguardia   in   Europa   sul   fronte   dell'etichettatura,   come   chiave   di   competitività  per  tutto  il  sistema  italiano”.    

Si  può  concludere  quindi  che  con  una  costante  attività  di  vigilanza  da  parte   della  classe  politica  sull’applicazione  dei  vari  regolamenti  europei  e  senza   perdere  di  vista  i  comparti  della  nostra  economia  che  più  necessitano  di   tutela,  come  il  Made  in  Italy,  operare  all’interno  del  mercato  europeo  non   può   che   fare   bene   sia   all’economia   dell’intera   regione   che   ai   suoi   consumatori,  perché  la  concorrenza  fa  bene  non  solo  a  questi  ultimi,  ma   anche  a  chi  la  fa,  purché  sia  leale.    

 

2.3  Le  possibilità  di  sviluppo  delle  aziende  agroalimentari  a  livello