• Non ci sono risultati.

Le possibilità di sviluppo delle aziende agroalimentari a livello globale

Attività economiche

2.3   Le possibilità di sviluppo delle aziende agroalimentari a livello globale

 

Da  una  analisi  della  Coldiretti  sui  dati  Istat57  relativo  al  commercio  estero   regionale  emerge  che  nel  primo  trimestre  del  2017,  è  record  storico  per  il   Made   in   Italy   agroalimentare   all’estero   con   una   crescita   media   dell’8%   spinta   soprattutto   dal   nord   ovest   (+13,1%)   e   dal   nord   est   (+7,4%)   ma   crescono   anche   il   Centro   Italia   nonostante   il   terremoto   (+4,2%)   e   il   mezzogiorno  e  isole  (+1.7%).  Quasi  i  due  terzi  delle  esportazioni  nel  2017   -­   sottolinea   la   Coldiretti   -­   interessano   i   Paesi   dell’Unione   Europea   con   il   mercato  comunitario  che  aumenta  del  5,9%,  ma  il  Made  in  Italy  a  tavola   continua  a  crescere  su  tutti  i  principali  mercati,  dal  Nord  America  all’Asia   fino  all’Oceania.  Un  balzo  del  45%  si  registra  in  Russia  dove  tuttavia  i  valori   restano   contenuti   a   causa   dell’embargo   che   ha   colpito   gran   parte   dei   prodotti  alimentari  ad  eccezione  del  vino  e  della  pasta  ma  gli  Stati  Uniti  con   una   crescita   del   6,8%   -­   sottolinea   la   Coldiretti   -­   sono   di   gran   lunga   il   principale  mercato  fuori  dai  confini  dall’Unione,  ed  il  terzo  in  termini  generali  

     

dopo  Germania  e  Francia  e  prima  della  Gran  Bretagna.    Sul  successo  del   Made  in  Italy  agroalimentare  all’estero  -­  continua  la  Coldiretti  -­  pesano  in   misura   rilevante   i   cambiamenti   in   atto   nella   politica   internazionale.   Nel   rapporto   con   la   Gran   Bretagna   –   spiega   la   Coldiretti   -­   si   sentono   già   gli   effetti   della   Brexit   con   un   calo   del   7%   nelle   vendite   del   vino   italiano   nel   primo   bimestre   per   effetto   dei   tassi   di   cambio   sfavorevoli   ma   anche   per   l’aumento  della  tassazione  sugli  alcolici  con  le  bottiglie  di  vino  in  vendita  in   Gran  Bretagna  che  non  sono  mai  state  così  care.  L'andamento  sui  mercati   internazionali  potrebbe  ulteriormente  migliorare  da  una  più  efficace  tutela   nei  confronti  della  “agropirateria”  internazionale  che  fattura  oltre  60  miliardi   di   euro   utilizzando   impropriamente   parole,   colori,   località,   immagini,   denominazioni  e  ricette  che  si  richiamano  all'Italia  per  prodotti  taroccati  che   non  hanno  nulla  a  che  fare  con  la  realtà  nazionale.  All'estero  -­  conclude  la   Coldiretti  -­  sono  falsi  quasi  due  prodotti  alimentari  di  tipo  italiano  su  tre.  In   testa   alla   classifica   dei   prodotti   più   taroccati   ci   sono   i   formaggi   a   denominazione   di   origine   DOP   a   partire   dal   Parmigiano   Reggiano   e   dal   Grana  Padano,  ma  anche  il  Provolone,  il  Gorgonzola,  il  Pecorino  Romano,   l’Asiago  o  la  Fontina.  Poi  ci  sono  i  salumi  più  prestigiosi  dal  Parma  al  San   Daniele  che  spesso  vengono  “clonati”,  ma  anche  gli  extravergini  di  oliva,  le   conserve.   Dunque   ci   si   augura   che   nel   prossimo   futuro   gli   sforzi   della   politica  e  delle  varie  cooperative  e  consorzi  si  concentrino  maggiormente   sul  campo  della  contraffazione  dei  prodotti  italiani  poiché  è  su  questo  che   dobbiamo   insistere   per   far   crescere   e   recuperare   fatturato   alle   nostre   imprese.  

Una   importante   novità   molto   positiva   per   i   produttori   di   agrumi   italiani   è   stata   l’ingresso   sul   mercato   cinese   per   questi   frutti58.  Il   Ministero   delle   Politiche  Agricole,  Alimentari  e  Forestali  ha  infatti  ufficializzato  il  via  libera  

     

del   protocollo   fitosanitario,   firmato   all'inizio   del   2016,   che   consente   alle   aziende  italiane  di  poter  cominciare  l'esportazione  nel  territorio  cinese  di   tutte  le  specie  di  agrumi  freschi,  dalle  arance  ai  limoni,  dalle  clementine  ai   mandarini  ai  pompelmi.  Per  il  momento  il  protocollo  agrumi  freschi  riguarda   solo   l’esportazione   via   mare,   con   tutte   le   problematiche   qualitative   che   concerne,  in  modo  particolare  le  arance  rosse,  dato  che  dal  momento  che   gli  agrumi  partono  dalla  Sicilia  alla  consegna  nei  supermercati  dell’Estremo   Oriente,   possono   passare   anche   40   giorni.   Tuttavia   l’Italia   si   sta   già   impegnando  in  trattative  varie  con  la  Cina  per  ottenere  anche  le  spedizioni   via  aereo.  Si  tratta  comunque  di  un  risultato  molto  importante  per  l’intero   sistema  italiano  dell’ortofrutta,  in  quanto  presto  si  potrà  iniziare  a  discutere   con  le  autorità  cinesi  anche  di  mele  e  pere.  

Per   quanto   riguardano   gli   altri   due   grandi   paesi,   partner   commerciali   dell’Italia,  gli  USA  e  Canada,  l’UE  da  un  po’  di  anni  è  impegnata  a  negoziare   due  accordi  molto  importanti:  CETA  (Comprehensive  Economic  and  Trade   Agreement)   per   il   Canada   e   TTIP   (Transatlantic   Trade   and   Investment   Partnership)  per  gli  USA.  Per  il  CETA  il  Parlamento  Europeo  ha  già  votato   a   favore   il   15   febbraio   2017   ed   attualmente   si   trova   in   attesa   di   approvazione  presso  il  nostro  Parlamento,  mentre  per  il  TTIP  ancora  non   si  è  conclusa  la  fase  delle  negoziazioni.    

 Si  tratta  di  due  accordi  che  si  propongono  all’incirca  di59:   -­   aprire  i  mercati  dei  due  paesi  con  quello  dell’UE;;  

-­   riduzione  e  la  progressiva  eliminazione  dei  dazi  doganali  e  degli  oneri   amministrativi;;  

-­   definire   norme   nuove   per   rendere   più   agevole   ed   equo   esportare,   importare  e  investire  oltreoceano;;  

     

Questi  accordi  hanno  fatto  e  continuano  a  fare  molto  discutere,  mobilitando   associazioni   varie   e   cittadini   sia   in   piazza   che   sui   social   (#StopCETA,   #StopTTIP)  a  protestare  contro  la  loro  approvazione  così  come  si  vedono   molti  dibattiti  in  TV  con  tecnici  e  politici  che  invece  insistono  a  sostenere  le   ragioni  del  perché  conviene  aderire  a  questi  accordi.    

Chi   è   a   favore   sostiene   che   ad   esempio   solo   USA   e   UE   insieme   rappresentano  un  mercato  che  vale  il  50%  del  PIL  mondiale  e  oltre  il  30%   del  commercio60;;  eliminare  le  barriere  sarebbe  l’opportunità  di  dare  vita  alla   più  grande  area  di  libero  scambio  del  mondo  (800  milioni  di  consumatori)   –  una  condizione  fondamentale  per  far  ripartire  i  consumi,  favorire  l’export   e  aumentare  il  livello  di  occupazione.  

I  sostenitori  del  NO  a  questi  accordi  invece  sono  convinti  che  un  mercato   globale  così  vasto  non  giocherebbe  a  favore  di  aziende  perché  minacciate   dallo   strapotere   delle   multinazionali   USA   e   canadesi,   di   consumatori   e   ambiente   perché   porterebbe   a   un   impoverimento   della   legislazione   europea   in   materia   di   tutele,   dato   che   sia   in   Canada   che   negli   USA,   nell’agricoltura  e  nell’allevamento  del  bestiame  vengono  ancora  utilizzate   sostanze  che  in  Europa  sono  vietate  da  moltissimi  anni.  Sarebbero  dunque   a   rischio   la   salute   dei   cittadini   e   la   sopravvivenza   delle   piccole   e   medie   imprese   perché   moltissime   delle   denominazioni   di   origine   controllata   riconosciute  dall’UE  non  vengono  invece  riconosciute  nei  testi  di  questi  due   accordi   e   quindi   i   loro   prodotti   sono   molto   suscettibili   al   fenomeno   della   “agropirateria”  in  questi  paesi  nel  caso  i  rispettivi  accordi  entrano  in  vigore.      Per   adesso   non   sappiamo   come   andrà   a   finire,   ci   si   augura   solo   che   il   mondo  vada  nella  direzione  dell’apertura  e  non  nella  costruzione  dei  muri   sia   a   livello   politico   che   economico,   auspicando   però   che   l’UE   prenda  

     

60  www.lastampa.it  

decisioni  per  il  suo  futuro  come  un’unione  di  Stati  e  non  come  un  comitato   di  ragionieri  o  revisori  dei  conti,  perché  gli  Stati  come  le  aziende,  sono  fatti   soprattutto  di  persone.    

     

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

CAPITOLO      3  

 

 

L’andamento  dell’economia  nella  Maremma