• Non ci sono risultati.

Curricolo di Istituto

EDUCAZIONE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT

-L’alunno manifesta difficoltà non risolte con riferimento alla conoscenza delle potenzialità del corpo e alla finalizzazione del movimento in termini di esplorazione dello spazio, interazione ed espressione; Testimonia poco interesse per le problematiche riguardanti la sana crescita psico-fisica e l’attenersi a condotte corrette in termini di salute, igiene e sicurezza; Mostra scarsa

183 consapevolezza circa la valenza educativa della competizione e delle regole dell’attività sportiva (LIVELLO INADEGUATO O GRAVEMENTE INADEGUATO: VOTAZIONE 5 o 4)

-Conosce lo schema corporeo e gestisce con elementare consapevolezza le risorse, le potenzialità e le funzioni del corpo; Finalizza il movimento con riferimento a bisogni basilari; Esplora, conosce, si esprime e si relaziona attraverso il corpo e il movimento con un accettabile grado di orientamento nello spazio; Canalizza lo sforzo nelle performance sportive individuali e rispetta ruoli e regole nelle prestazioni di squadra; Conosce e applica i principi del fair play; Manifesta una iniziale consapevolezza circa le condotte da assumere per un’alimentazione sana e un equilibrato stile di vita; Mostra iniziale consapevolezza delle problematiche riguardanti igiene, salute e sicurezza (LIVELLO INIZIALE: VOTAZIONE 6)

-Conosce lo schema corporeo e gestisce con sufficiente consapevolezza le risorse, le potenzialità e le funzioni del corpo; Finalizza il movimento con riferimento a bisogni gradualmente più articolati;

Esplora, conosce, si esprime e si relaziona attraverso il corpo e il movimento con un adeguato grado di orientamento nello spazio; Canalizza lo sforzo nelle performance sportive individuali e rispetta ruoli e regole nelle prestazioni di squadra; Conosce e applica i principi del fair play; Manifesta una fondamentale consapevolezza circa le condotte da assumere per un’alimentazione sana e un equilibrato stile di vita; Mostra un’accettabile consapevolezza delle problematiche riguardanti igiene, salute e sicurezza (LIVELLO BASE: VOTAZIONE 7)

-Conosce lo schema corporeo e gestisce con consapevolezza le risorse, le potenzialità e le funzioni del corpo; Finalizza il movimento con riferimento a bisogni non limitati al soddisfacimento di esigenze primarie; Esplora, conosce, si esprime e si relaziona attraverso il corpo e il movimento con un soddisfacente grado di orientamento nello spazio; Canalizza lo sforzo nelle performance sportive individuali e rispetta ruoli e regole nelle prestazioni di squadra; Conosce, condivide e applica i principi del fair play; Manifesta interesse e consapevolezza circa le condotte da assumere per un’alimentazione sana e un equilibrato stile di vita; Mostra un’essenziale consapevolezza delle problematiche riguardanti igiene, salute e sicurezza; Conosce differenti tipologie di discipline ginnico-sportive; Riconosce nell’attività sportiva un equilibrio tra sana competizione e spinta al confronto e all’interazione (LIVELLO INTERMEDIO: VOTAZIONE 8)

-Conosce lo schema corporeo e ottimizza la gestione delle risorse, delle potenzialità e delle funzioni del corpo; Finalizza consapevolmente il movimento con riferimento a bisogni e scopi anche complessi; Esplora, conosce, si esprime e si relaziona attraverso il corpo e il movimento con un soddisfacente grado di orientamento nello spazio; Canalizza lo sforzo nelle performance sportive individuali e rispetta ruoli e regole nelle prestazioni di squadra; Conosce, condivide e applica i principi del fair play; Manifesta interesse e consapevolezza circa le condotte da assumere per un’alimentazione sana e un equilibrato stile di vita; Testimonia inclinazione per le attività ginniche e le discipline sportive, conoscendone gli aspetti distintivi e le implicazioni fondanti; Mostra consapevolezza con riferimento alle problematiche riguardanti igiene, salute e sicurezza; Riconosce nell’attività sportiva il giusto equilibrio tra sana competizione e spinta al confronto e all’interazione anche connotata in chiave interculturale (LIVELLO AVANZATO: VOTAZIONE 9)

184 -Conosce lo schema corporeo e ottimizza la gestione delle risorse, delle potenzialità e delle funzioni del corpo; Finalizza e ottimizza consapevolmente il movimento con riferimento a esigenze e scopi complessi; Esplora, conosce, si esprime e si relaziona attraverso il corpo e il movimento con un soddisfacente grado di orientamento nello spazio; Canalizza lo sforzo nelle performance sportive individuali e rispetta ruoli e regole nelle prestazioni di squadra; Conosce, condivide, interiorizza, applica e divulga i principi del fair play e i tratti fondanti delle buone prassi in ambito sportivo; Manifesta interesse e consapevolezza circa le condotte da assumere per un’alimentazione sana e un equilibrato stile di vita; Testimonia curiosità e inclinazione per le attività ginniche e le discipline sportive, conoscendone e mettendone autonomamente in atto gli aspetti distintivi e le implicazioni fondanti; Mostra consapevolezza, senso di responsabilità e reattività con riferimento alle problematiche riguardanti igiene, salute e sicurezza; Vive e valorizza l’attività sportiva come armonizzazione tra sana competizione, spinta al confronto e all’interazione anche interculturale e riconoscimento del limite (PROIEZIONE VERSO L’ECCELLENZA: VOTAZIONE 10)

MUSICA

-L’alunno manifesta scarso interesse con riferimento al cogliere la valenza espressivo-comunicativa del fatto musicale nella fase della fruizione e in termini di riproduzione e produzione anche partendo dal riconoscimento del ritmo nel vissuto quotidiano e dalla valorizzazione di corpo e voce come strumenti a prescindere dal possedere una specifica propensione; Mostra carenze nell’applicazione di segni e convenzioni della notazione musicale anche in relazione a scritture semplici e percorsi guidati; Fa rilevare una debole consapevolezza del collocarsi del fenomeno musicale nel sistema culturale di un gruppo e nelle dinamiche di confronto interculturale (LIVELLO INADEGUATO O GRAVEMENTE INADEGUATO: VOTAZIONE 5 o 4)

-Riconosce e finalizza corpo e voce come strumenti espressivi attraverso la pratica canora e strumentale, con un essenziale grado di padronanza; Individua e decodifica i segni della notazione convenzionale in chiave di sol, con minimale livello di competenza ; Mostra consapevolezza degli elementi fondamentali della dimensione ritmica; Manifesta interesse per l’attribuzione di significato ad un’elaborazione di tipo musicale; Colloca l’esperienza musicale nella dimensione del quotidiano, la proietta nella sfera dell’immaginario, la connette ad uno sfondo culturale o anche ad una prospettiva interculturale a partire dal vissuto personale; Manifesta l’avvio alla fruizione selettiva e consapevole, apertura all’improvvisazione e un’essenziale capacità di sostenere semplici percorsi guidati di riproduzione e produzione musicale (LIVELLO INIZIALE: VOTAZIONE 6)

-Riconosce e finalizza corpo e voce come strumenti espressivi attraverso la pratica canora e strumentale, con un partecipato grado di padronanza; Individua e decodifica i segni della notazione convenzionale in chiave di sol, con basilare livello di competenza ; Mostra consapevolezza degli elementi fondamentali della dimensione ritmica con un discreto livello di discriminazione audio-percettiva ; Manifesta interesse e sensibilità per l’attribuzione di significato ad un’elaborazione di tipo musicale; Colloca l’esperienza musicale nella dimensione del quotidiano, la proietta nella sfera dell’immaginario, la connette ad uno sfondo culturale o anche ad una prospettiva interculturale a partire dal vissuto personale; Manifesta l’avvio alla fruizione selettiva e consapevole, apertura all’improvvisazione e un’adeguata capacità di sostenere semplici percorsi guidati di riproduzione e produzione musicale (LIVELLO BASE: VOTAZIONE 7)

185 -Riconosce e finalizza corpo e voce come strumenti espressivi attraverso la pratica canora e strumentale, con un soddisfacente grado di padronanza; Individua, decodifica e utilizza in modo pertinente i segni della notazione convenzionale in chiave di sol ; Mostra consapevolezza degli elementi della dimensione ritmica con un buon livello di discriminazione audio-percettiva ; Manifesta interesse e sensibilità per l’attribuzione di significato ad un’elaborazione di tipo musicale nelle sue qualità vocali e strumentali; Colloca l’esperienza musicale nella dimensione del quotidiano, la proietta nella sfera dell’immaginario, la connette ad uno sfondo culturale o anche ad una prospettiva interculturale partendo dal vissuto personale e perseguendo nuove conoscenze anche mass-mediate; Manifesta orientamento alla fruizione selettiva e consapevole, apertura all’improvvisazione e una soddisfacente capacità di sostenere percorsi guidati di riproduzione e produzione musicale (LIVELLO INTERMEDIO: VOTAZIONE 8)

-Riconosce, finalizza e valorizza corpo e voce come strumenti espressivi attraverso la pratica canora e strumentale, con un significativo grado di padronanza e autonomia operativa ; Individua, decodifica e utilizza in modo pertinente i segni della notazione convenzionale in chiave di sol e di fa; Mostra consapevolezza degli elementi della dimensione ritmica; Manifesta interesse attivo e sensibilità per l’attribuzione di significato ad un’elaborazione di tipo musicale nelle sue qualità vocali e strumentali e testimonia gusto estetico e discernimento stilistico; Colloca l’esperienza musicale nella dimensione del quotidiano, la proietta nella sfera dell’immaginario, la connette ad uno sfondo culturale o anche ad una prospettiva interculturale partendo dal vissuto personale e perseguendo nuove conoscenze anche mass-mediate; Manifesta un netto orientamento alla fruizione selettiva e consapevole, apertura all’improvvisazione e disinvoltura nel sostenere percorsi anche autonomi di riproduzione e produzione musicale (LIVELLO AVANZATO:

VOTAZIONE 9)

-Riconosce, finalizza e valorizza corpo e voce come strumenti espressivi attraverso la pratica canora e strumentale, con un notevole grado di padronanza; Individua, decodifica e utilizza in modo pertinente ed efficace i segni della notazione convenzionale in chiave di sol e di fa cogliendone i nessi armonici ; Mostra una spiccata consapevolezza percettivo-sensoriale della dimensione ritmica e del diversificarsi delle funzioni armoniche ; Manifesta interesse attivo e sensibilità per l’attribuzione di significato ad un’elaborazione di tipo musicale nelle sue qualità vocali e strumentali e testimonia gusto estetico e discernimento stilistico ; Colloca l’esperienza musicale nella dimensione del quotidiano, la proietta nella sfera dell’immaginario, la connette ad uno sfondo culturale o anche ad una prospettiva interculturale partendo dal vissuto personale e perseguendo nuove conoscenze anche mass-mediate; Manifesta un ben caratterizzato orientamento alla fruizione selettiva e consapevole, propensione e attitudine all’improvvisazione, disinvoltura ed ecletticità nel sostenere percorsi autonomi di riproduzione e produzione musicale, pregnanza e originalità nell’interpretazione e nell’esecuzione esperite individualmente e in gruppo (PROIEZIONE VERSO L’ECCELLENZA: VOTAZIONE 10)