• Non ci sono risultati.

Curricolo di Istituto

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Situazione di partenza:

Articolazione dell’attuale quadro orario della Scuola dell’Infanzia:

8-16 (40 ore settimanali, articolate dal lunedì al venerdì con mensa) Ratio di miglioramento:

Conferma del quadro orario, con arricchimento del curricolo per quanto concerne il potenziamento degli apprendimenti motori e linguistici e l’avvio dell’apprendimento della lingua inglese per i bambini di 5 anni

SCUOLA PRIMARIA Situazione di partenza:

Articolazione dell’attuale quadro orario della Scuola Primaria:

8-16 (40 ore settimanali, articolate dal lunedì al venerdì con mensa) per 4 classi

8-13.30 dal lunedì al giovedì, 8-13 il venerdì per tutte le altre classi (27 ore settimanali)

(più 1 ora di incremento per 1 giorno a settimana con riferimento a ciascun classe quinta e alle classi quarte funzionanti a tempo normale)

Ratio di miglioramento:

Estensione del tempo pieno e delle soluzioni di ampliamento del tempo scuola, con arricchimento del curricolo attraverso la progettazione interdisciplinare e la didattica laboratoriale supportata anche dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, in riferimento agli assi culturali, alle competenze chiave per l’apprendimento permanente e alle competenze chiave di cittadinanza, e in particolare con specifico potenziamento delle opportunità concernenti l’apprendimento della lingua madre e della lingua inglese, le competenze logico-matematiche, le competenze digitali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Situazione di partenza:

Articolazione dell’attuale quadro orario della Scuola Secondaria di Primo Grado:

8-14 (30 ore settimanali, articolate dal lunedì al venerdì) Ratio di miglioramento:

- Incremento ulteriore degli apprendimenti artistici e tecnologici ed arricchimento del curricolo attraverso la progettazione interdisciplinare e la didattica laboratoriale supportata anche dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento agli assi culturali, alle competenze chiave per l’apprendimento permanente e alle competenze chiave di cittadinanza

122 FABBISOGNO DI RISORSE STRUMENTALI, STRUTTURALI ED INFRASTRUTTURALI, INDIVIDUATO SULLA BASE DELLE ATTUALI DISPONIBILITÀ

L’Istituto Comprensivo si compone di due Plessi distinti, situati in aree diverse dello stesso rione: il Plesso T. L.

Caro ospita gli Uffici di Presidenza e Segreteria e la Scuola Secondaria di Primo grado, mentre il Plesso 85°

Berlingieri, articolato in più Padiglioni, accoglie la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. Nel tempo, entrambi i Plessi si sono dotati di risorse strumentali di rilievo tecnologico per il miglioramento e l’innovazione della didattica.

Per quanto riguarda il Plesso di Scuola Secondaria di Primo Grado, va segnalato che grazie ai finanziamenti PON-FESR nell’a. s. 2013/14 la dotazione strumentale si è arricchita con riferimento a Lavagne Interattive Multimediali e al relativo corredo di computer; il Plesso dispone attualmente di una LIM per ciascuna aula.

L’utilizzo dei computer è potenziato dalla possibilità di accesso alla rete Internet; di recente si sono posti in essere interventi per la risoluzione di criticità rilevate in termini di lentezza e discontinuità della connessione e in chiave di portata di flussi di dati.

Va inoltre sottolineata per la Scuola Secondaria di Primo Grado la presenza di spazi attrezzati, come di seguito riportato: Laboratorio di Informatica con 14 postazioni PC funzionanti e connesse a Internet; Laboratorio Scientifico, Laboratorio Serra, Laboratorio Musicale, Laboratorio Artistico e Laboratorio Linguistico.

Per quanto concerne il Plesso di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria, va evidenziato che esso dispone di cinque Lavagne Interattive Multimediali e relativi computer in dotazione, utilizzabili anche come portatili, con attribuzione di 1 elemento alla Scuola dell’Infanzia e di 4 elementi alla Scuola Primaria; tutti i computer sono dotati del Pacchetto Office, per permettere un primo approccio alla videoscrittura e ad altre applicazioni di uso comune. E’ prevista a breve l’attivazione di uno spazio attrezzato come Aula 3.0, sulla base di Progettazione PON-FESR “Ambienti digitali di apprendimento”; in ragione dell’attuazione di quanto previsto relativamente al PON-FESR LAN-WLAN, è stata affrontata e risolta per il Plesso in questione la problematica relativa alla connessione a Internet.

La Scuola ha consapevolezza della necessità di potenziare, a breve, medio e lungo termine, la dotazione strumentale, strutturale ed infrastrutturale, soprattutto per quanto riguarda la riqualificazione degli spazi aula della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria mediante l’acquisizione di ulteriori LIM e computer, al fine di rendere effettivamente pervasivo l’impiego delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione in ambito educativo-didattico, fermo restando il rilievo degli ambienti appositamente attrezzati, da destinare ad attività di specifico approfondimento

123 RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE ALL’ ATTUAZIONE DEL PTOF

Le risorse necessarie al funzionamento della Scuola e alla realizzazione delle attività previste nel PTOF provengono quasi totalmente da finanziamenti statali.

Alle famiglie degli alunni è richiesto un contributo volontario, destinato all’assicurazione o anche finalizzato alla risoluzione di specifiche necessità.

Il Comune di Napoli, Ente locale dal quale la Scuola dipende, provvede ad elargire, annualmente e con molto ritardo, un irrisorio fondo per la Piccola Manutenzione, il cui importo rientra nel range di 2500-3000 euro, non corrispondente ai bisogni di manutenzione e di intervento strutturale rilevati in merito ai due Plessi in cui la Scuola si articola.

Le risorse statali sulle quali la Scuola può contare vengono determinate di anno in anno dal MIUR, in base a parametri stabiliti, con riferimento al numero degli alunni, agli alunni diversamente abili, alla consistenza di organico del personale docente e ATA. Si tratta dunque di parametri strettamente quantitativi, connessi alle iscrizioni, di cui si registra una sensibile contrazione.

Si riportano di seguito i dati riguardanti il finanziamento statale.

RISORSE A.S. 2018/19 periodo settembre –dicembre 2018 QUOTA BASE FUNZIONAMENTO: euro 5.778,67 di cui

a) euro 4.706,67 quale QUOTA PER ALUNNI b) euro 666,67 quale QUOTA FISSA

c) euro 133,33 quale QUOTA SEDE AGGIUNTIVA

d) euro 240,00 quale QUOTA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI e) euro 32,00 quale QUOTA CLASSI TERMINALI S.S.I°

TOTALE € 5.778,67

CONTRATTI DI PULIZIA ED ALTRE ATTIVITÀ AUSILIARIE : euro 39.419,38

RISORSE A.S. 2018/19 periodo gennaio – agosto 2019 QUOTA BASE FUNZIONAMENTO: euro 11.557,33 di cui

a) euro 9.413,33 quale QUOTA PER ALUNNI b) euro 1.333,33 quale QUOTA FISSA

c) euro 266,67 quale QUOTA SEDE AGGIUNTIVA

d) euro 480,00 quale QUOTA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI e) euro 64,00 quale QUOTA CLASSI TERMINALI S.S.1° GRADO TOTALE € 11.557,33

CONTRATTI DI PULIZIA ED ALTRE ATTIVITÀ AUSILIARIE : euro 59.129,06 Le risorse indicate sostengono il funzionamento amministrativo e didattico della Scuola.

I fondi per gli alunni diversamente abili vengono di anno in anno destinati ad affrontare specifici bisogni.

124 Le cospicue somme per i contratti di pulizia fungono integralmente da copertura del pagamento dei contratti per la terziarizzazione dei servizi di pulizia del Circolo Didattico, mentre alla pulizia dei locali del Plesso ospitante gli Uffici di Presidenza e Segreteria e la Scuola Secondaria di Primo Grado provvedono unità di personale ATA con profilo di collaboratore scolastico.

Per la necessaria formazione del personale docente e ATA, si considerano, in attesa di fondi specifici, le economie per la formazione accantonate negli anni precedenti .

Per la sostituzione del materiale tecnologico obsoleto e per le nuove necessità emerse si provvederà, nei limiti del bilancio, utilizzando in parte le risorse per il funzionamento ed in parte le economie della Scuola.

Va altresì segnalato che Questo Istituto Comprensivo ha formulato molteplici Candidature con riferimento all’acquisizione di finanziamenti per Progettazioni PON-FSE 2014-2020.

CEDOLINO UNICO ASSEGNAZIONE PER GLI ISTITUTI CONTRATTUALI a) euro 32.298,24 lordo dipendente per il Fondo delle istituzioni scolastiche b) euro 4.882,12 lordo dipendente per le funzioni strumentali all’offerta formativa;

c) euro 1.699,62 lordo dipendente per gli incarichi specifici del personale ATA;

d) euro 2.485,68 lordo dipendente per la remunerazione delle ore eccedenti l’orario settimanale d’obbligo effettuate in sostituzione dei colleghi assenti

e) euro 1.103,48 lordo dipendente per le attività complementari di educazione fisica euro , calcolate in base al numero delle classi della scuola secondaria

f) euro 266,10 lordo dipendente per attività area a rischio

Le risorse finanziarie per i compensi al personale, assegnate con la modalità del cedolino, servono a retribuire prevalentemente l’impegno in attività progettuali in orario pomeridiano e le prestazioni eccedenti gli obblighi di servizio.

Le attività annualmente programmate secondo le linee individuate dal PTOF sono definite in coerenza con la revisione annuale della pianificazione dell’offerta formativa.

125 DEFINIZIONE DELLE AZIONI PER L'ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (ai sensi della Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’istruzione e del D. M. 851 del 27/10/2015)

Ai sensi della Legge 107/2015 di riforma del sistema dell’istruzione e del D. M. 851 del 27/10/2015, l’Istituto propone come parte integrante del Piano Triennale dell’Offerta Formativa la realizzazione, a partire dal 2016, di azioni corrispondenti a quanto previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale nella sua più recente formulazione; lo scopo consiste nel potenziare i vari campi in cui si articola il funzionamento del sistema scuola nella sua complessità e in riferimento ad essi perseguire gradualmente, a breve, medio e lungo termine, obiettivi rilevanti, da articolare gradualmente nell’arco del triennio di riferimento, considerando per ciascuna annualità le ipotesi di fattibilità, nonché ipotizzando il successivo ulteriore affinamento del grado di definizione e del calibro di potenziamento della cultura digitale e dell’uso del virtuale.

Campo dell’insegnamento-apprendimento e dimensione dei circuiti riflessivi e progettuali funzionali all’impostazione dell’offerta formativa, alla modernizzazione del curricolo e al miglioramento dei processi educativo-didattici

- Miglioramento delle dotazioni hardware e software della Scuola e potenziamento delle risorse disponibili non solo in termini di strumentazioni e applicazioni diversificate ad uso della didattica d’aula ma anche in chiave di strutture, intese come spazi laboratoriali specificamente attrezzati, e di infrastrutture di rete concernenti la connessione a Internet

- Rinforzo, a scopo di innovazione positiva delle modalità di interazione educativo-didattica, della valorizzazione delle opportunità di apprendimento, espressione e relazione offerte dalle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nell'ambito di percorsi di recupero, sostegno, potenziamento e arricchimento, partendo dall'utilizzo ragionato della strumentazione già disponibile e procedendo con ulteriore acquisizione di risorse

- Ricognizione delle esigenze di aggiornamento e formazione in servizio manifestate in materia di innovazione digitale della didattica dai docenti dei diversi segmenti scolastici di cui l’Istituto Comprensivo si compone, con conseguente messa a fuoco di possibili soluzioni per la strutturazione e l’ampliamento di conoscenze, abilità e competenze, partendo dalla formazione di base circa l’uso della dotazione già disponibile, esperibile in soluzione di autoaggiornamento ed autoformazione nell’ambito di gruppi orientati dall’Animatore Digitale e da altri docenti di riconosciuta capacità, e procedendo per crescente grado di complessità, con riferimento alla strutturazione di ambienti integrati di apprendimento a carattere digitale e virtuale, anche attraverso percorsi di eteroformazione concernenti il coinvolgimento di professionalità esterne afferenti a Soggetti accreditati

- Delineazione di quadri di progettazione educativa e sviluppo di moduli di azione didattica miranti a promuovere negli alunni lo sviluppo delle competenze digitali e la presa di consapevolezza della valenza formativa e antropocentrica della cultura digitale, con ponderato equilibrio tra il puntare allo sviluppo intensivo della componente settoriale, l’attivare per via digitale nuovi paradigmi e mediatori cognitivi, operativi ed espressivi, il valorizzare trasversalmente il contributo delle varie discipline del curricolo per scelta delle tematiche e per definizione delle strategie utili a promuovere

126 l’apprendimento, la comunicazione e la relazione in chiave multimediale e multimodale, il promuovere esperienze di Coding per lo sviluppo del pensiero logico-computazionale

- Sviluppo di iniziative e di eventi finalizzati a favorire la presa di consapevolezza da parte di docenti e alunni circa il valore delle competenze digitali e della connessione alla rete Internet come chiavi non solo settoriali ma anche trasversali di rinforzo del calibro dell’insegnamento-apprendimento, utili al potenziamento dei processi e alla realizzazione di prodotti, con il concorso delle varie discipline, mediante la ricerca, la selezione, l’organizzazione, la rielaborazione, la rappresentazione e la divulgazione di repertori di dati, materiali e risorse

- Avvio della valorizzazione delle nuove tecnologie per l’espansione virtuale dei processi di insegnamento-apprendimento oltre i limiti spazio-temporali dell’evento scuola, mediante la fruizione di repertori digitali di dati, materiali e risorse, nonché attraverso l'attivazione di appositi canali e ambienti virtuali per lo scambio di informazioni e documenti e per l’interazione finalizzata alla realizzazione di specifici impegni di esercitazione e studio, di ricerca e approfondimento, di tutoring e project work - Rinforzo del grado di attenzione da rivolgere alla problematica dell’adozione dei libri di testo in relazione alla componente digitale e virtuale , con valutazione della possibilità di strutturare in chiave digitale, attraverso l’impegno di docenti e alunni, archivi di dati e repertori di materiali e risorse da considerare come fonti consultabili ad integrazione e arricchimento dei palinsesti di informazioni e attività prospettati dai libri di testo

- Ampliamento delle attività già avviate con riferimento alla Piattaforma Europea E-Twinning per lo sviluppo della dimensione di gemellaggio elettronico come azzeramento delle distanze geo-culturali e come spinta alla finalizzazione dell’apprendimento e dell’uso delle lingue straniere quali veicoli di comunicazione e divulgazione

- Impostazione e sviluppo di nessi virtuali tra docenti e alunni della Scuola, anche con proiezione oltre i confini del gruppo e del segmento di appartenenza, per lo scambio di idee e materiali, per lo svolgimento di attività incrociate e per la condivisione e la diffusione di buone pratiche

- Sviluppo della capacità di far leva sulla gestione flessibile della risorsa tempo nei percorsi di aggiornamento e formazione destinati ai docenti, mediante l’attivazione di itinerari di ampliamento delle competenze culturali e metodologiche in soluzione “blended”, vale a dire con congrua combinazione di ore da esperire in presenza e ore da esperire a distanza

- Attivazione di soluzioni virtuali per il potenziamento dei circuiti riflessivi e progettuali interni alla comunità professionale mediante il rinforzo della rete di informazione e comunicazione concernente il Collegio dei Docenti e i Consigli di Intersezione/Interclasse/Classe, nonché attraverso l’accentuazione delle opportunità di contatto e confronto per quanto concerne Dipartimenti disciplinari, pluridisciplinari e interdisciplinari, gruppi di studio e di ricerca-azione a composizione eclettica, commissioni di lavoro a vario titolo costituite, Nucleo d’Istituto per l’Autovalutazione e il Miglioramento, compagine delle Funzioni Strumentali, docenti afferenti ai vari Team e ai diversi segmenti scolastici che l’Istituto Comprensivo include

- Potenziamento della dimensione della documentazione educativa come condizione necessaria alla diffusione e alla condivisione di buone pratiche educativo-didattiche e come componente della professionalità docente funzionale al rinforzo della carica riflessiva di cui constano gli impegni di progettazione, le azioni di conduzione e monitoraggio dei processi di insegnamento-apprendimento, le attività di verifica e valutazione dei loro esiti e del grado di adeguatezza degli interventi posti in essere e le iniziative di rimodulazione degli approcci

127 - Accentuazione delle opportunità di relazione e comunicazione con altre Scuole ed altre Agenzie culturali e educative, per lo scambio di dati e per la definizione e la realizzazione di iniziative concernenti la continuità e l’orientamento

- Strutturazione anche digitale, oltre che cartacea, del Portfolio dell'alunno, inteso come registrazione dei progressi realizzati nei diversi ambiti del curricolo, tramite le attività esperite nel tempo base o anche in orario aggiuntivo, e come rilevazione delle difficoltà rilevate (a partire dagli alunni portatori di handicap in quanto soggetti da tutelare prioritariamente)

- Avvio di impegni di ricerca-azione e sperimentazione in materia di innovazione digitale della didattica

Campo della relazione e della comunicazione all' interno del sistema scuola

- Potenziamento in chiave digitale e virtuale dei circuiti di relazione e comunicazione con riferimento alla divulgazione di informazioni e di disposizioni, circolari e avvisi emanati dall’Ufficio di Presidenza, dall’Amministrazione Scolastica nella sua articolazione centrale e periferica e da altri Soggetti Istituzionali

- Messa a fuoco di adeguate strategie e soluzioni di governance organizzativa e gestionale, per un più stretto e proficuo raccordo tra la visione di insieme espressa dalla Figura Dirigenziale e la specificità di contributo generata dai diversi sottosistemi, a livello di funzionamento didattico e di funzionamento generale e amministrativo e in termini di nesso tra le due dimensioni

- Rinforzo delle reti di relazione e comunicazione finalizzate allo scambio di informazioni e sollecitazioni tra il vertice strategico, i nuclei operativi e le figure poste a presidio, coordinamento e monitoraggio di livelli rilevanti e snodi critici del funzionamento educativo-didattico del sistema scuola e del servizio in tal senso erogato

- Ampliamento della strutturazione di condizioni utili alla trasparente e puntuale diffusione degli esiti dei processi decisionali, alla divulgazione dei documenti attestanti le determinazioni assunte dal Collegio dei Docenti, dai Consigli di Intersezione/Interclasse /Classe e dal Consiglio di Istituto, alla ricognizione dello stato di avanzamento dei circuiti di studio, ricerca e lavoro e di aggiornamento e formazione in vario modo strutturati e finalizzati, alla disseminazione di dati e materiali afferenti alla progettazione e alla realizzazione di buone pratiche (mediante posta elettronica, aree dedicate del Sito Web della Scuola ed articolazione di appositi ambienti e bacheche a carattere virtuale)

- Progressiva neutralizzazione delle difficoltà di relazione e comunicazione tra i Plessi e i Padiglioni in cui si articola la struttura dell’Istituto Comprensivo, previo superamento o riduzione dell’impatto dei vincoli logistici mediante la valorizzazione delle opportunità esperibili in termini di dimensione digitale e virtuale

- Promozione del raccordo tra la dimensione del funzionamento didattico e i circuiti operativi concernenti la sfera dei servizi generali e amministrativi prodotti dall’Ufficio di Segreteria mediante il suo articolarsi in sottosistemi a specifica finalizzazione operativa

- Coinvolgimento del personale ATA, con particolare attenzione per gli operatori dell’Ufficio di Segreteria, in percorsi di aggiornamento e formazione in servizio centrati sulla promozione del graduale potenziamento delle competenze digitali, per quanto concerne il nesso tra funzionamento didattico e funzionamento generale e amministrativo e per quanto riguarda il trattamento dei dati e la gestione dei documenti in termini di acquisizione e custodia e in chiave di tutela della riservatezza e

128 garanzia di sicurezza, a scopo di attivazione del protocollo informatico e delle modalità di conservazione sostitutiva dei documenti, ai sensi di ciò che la normativa attualmente vigente prevede in materia di amministrazione digitale e dematerializzazione

- Puntuale definizione di congrui modi e tempi di ampliamento e aggiornamento dei campi di dati e dei palinsesti comunicazionali in cui si articola il Sito Web della Scuola, a vantaggio della comunicazione interna, con specifica attenzione per le aree dedicate al personale e in particolare ai docenti

- Conduzione degli impegni di formazione del personale docente e delle azioni concernenti il Registro Elettronico, da utilizzare innanzitutto nella modalità off-line come soluzione documentale utile alla registrazione di dati fondamentali concernenti gli alunni, le relative assenze e le corrispondenti valutazioni

- Avvio dello sviluppo degli impegni di formazione del personale con riferimento alla compilazione della pagella elettronica

- Potenziamento dei tratti di trasparenza dell’azione amministrativa a vantaggio dell’utenza interna

Campo della relazione e della comunicazione con l’utenza e con Soggetti esterni

- Potenziamento delle modalità digitali e virtuali di relazione e comunicazione con l’utenza, mediante l’utilizzo dei canali di posta elettronica e del Sito Web, in riferimento ai servizi erogati, all'azione formativa e ai suoi esiti, alle iniziative intraprese per il raccordo con altri Soggetti Istituzionali implicati in forme di assistenza e di supporto anche specialistico al cittadino, ai dati e alla modulistica utili per l'effettuazione di determinate procedure

- Avvio almeno essenziale dello sviluppo degli impegni di formazione del personale docente concernenti il Registro Elettronico utilizzato in modalità on-line come soluzione documentale utile alla puntuale registrazione di dati funzionali alla comunicazione trasparente e tempestiva con l’utenza - Sviluppo delle modalità di relazione, comunicazione e collaborazione con l’Amministrazione Scolastica, con gli Enti Territoriali, con le Università, con l’INDIRE, con i Soggetti riconosciuti dal MIUR per l’aggiornamento e la formazione del personale, con altre Scuole e altre Agenzie a valenza culturale e educativa, operanti nella dimensione locale e oltre, nonché con le Strutture formative accreditate dalla Regione, per la condivisione di percorsi di formazione in servizio e di riconversione professionale, di attività didattiche, di idee e materiali, di iniziative concernenti la continuità e l’orientamento, mediante soluzioni di raccordo strutturate e supportate avvalendosi dei vantaggi della dimensione digitale e virtuale

- Potenziamento dei tratti di trasparenza dell’azione amministrativa a vantaggio dell’utenza reale o potenziale e a beneficio dell’interazione con altre Pubbliche Amministrazioni e con ulteriori Soggetti, istituzionali e non

- Coinvolgimento del personale ATA, con particolare attenzione per gli operatori dell’Ufficio di Segreteria, in percorsi di aggiornamento e formazione in servizio centrati sulla promozione del graduale potenziamento delle competenze digitali per quanto concerne l’acquisizione e il trattamento dei dati e la gestione e custodia dei documenti, a tutela della riservatezza, a garanzia di sicurezza e a scopo di attivazione del protocollo informatico e delle modalità di conservazione sostitutiva dei documenti, ai sensi di ciò che la normativa vigente prevede in materia di amministrazione digitale e dematerializzazione

129 Ulteriori nessi fra il Piano Triennale dell'Offerta Formativa e il Piano Nazionale Scuola Digitale:

Spunti di riflessione e conseguente dichiarazione di intenti e di impegni circa la funzione

Spunti di riflessione e conseguente dichiarazione di intenti e di impegni circa la funzione