Curricolo di Istituto
PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE
Coerentemente con quanto previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD), il presente Piano di Intervento Triennale dell’Animatore Digitale costituisce lo strumento per favorire la diffusione dell’innovazione digitale in ambito scolastico e la configurazione di nuove metodologie didattiche e organizzative, funzionali e coerenti con la realtà del nostro Istituto, nell’ambito del quadro degli obiettivi e delle azioni previsti dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa e dal Piano di Miglioramento.
Il Piano dell’Animatore Digitale rappresenta lo strumento per mettere a sistema nella scuola gli obiettivi, i principi e gli strumenti individuati dal PNSD, tra i quali in sintesi:
lo sviluppo delle competenze digitali di ogni studente;
il potenziamento dei laboratori quali luoghi di approcci didattici innovativi, per favorire l’apprendimento attivo e cooperativo degli alunni;
la formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale;
la formazione del personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione;
l’adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire la governance, la trasparenza e la condivisione di dati.
Si tratta di un’opportunità per “cambiare” l’evento scuola, che punta all’innovazione dei processi e degli strumenti a disposizione di alunni, famiglie, insegnanti e altro personale.
La figura dell’Animatore Digitale ha il compito di favorire il processo di digitalizzazione nonché quello di diffondere le politiche legate all'innovazione didattica (PNSD).
La sezione del presente Piano relativa al corrente a. s. 2018/2019 concerne l’impegno del nuovo Animatore Digitale, Prof. ssa Anna Scala, docente operante con contratto a tempo
133 indeterminato su cattedra di Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado, subentrata alla Prof. ssa Edelizia Bellatalla, Animatore Digitale per il triennio scolastico precedente, alla quale si riferiscono i contenuti del presente Piano relativi agli aa. ss. 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018.
Ambiti di intervento dell’Animatore Digitale
(da “PNSD - avviso pubblico per l'acquisizione e selezione di progetti tesi a fornire formazione agli animatori digitali – Prot. MIUR.AOODRLO.R.U.17270 del 27 novembre 2015 – Allegato 2: Tabella Aree tematiche)
Stimolare la formazione interna alla scuola negli
ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di
FORMAZIONE INTERNA laboratori formativi (senza essere
necessariamente un formatore), favorendo
l’animazione e la partecipazione di tutta la
comunità scolastica alle attività formative, come
ad esempio quelle organizzate attraverso gli
snodi formativi.
Favorire la partecipazione e stimolare il
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’
protagonismo degli studenti nell’organizzazione
di workshop e altre attività, anche
SCOLASTICA
strutturate, sui temi del PNSD, anche
attraverso momenti formativi aperti alle famiglie
e ad altri attori del territorio, per la realizzazione
di una cultura digitale condivisa.
Individuare soluzioni metodologiche e
tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno
degli ambienti della scuola (es. uso di particolari
strumenti per la didattica di cui la scuola si è
dotata; la pratica di una metodologia comune;
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli
studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni
della scuola stessa, anche in sinergia con
attività di assistenza tecnica condotta da altre
figure.
134 PIANO D’INTERVENTO
AMBITO INTERVENTI A.S. 2015-2016 FASE PRELIMINARE
(febbraio/giugno 2016) – Prof.ssa Edelizia Bellatalla
Formazione specifica per Animatore Digitale e partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la
rete nazionale.
Formazione del personale della scuola alle nuove esigenze del
FORMAZIONE PNSD.
Formazione per un migliore utilizzo del registro elettronico.
INTERNA
Creazione di un gruppo di lavoro costituito dal dirigente,
dall’animatore digitale, da altri docenti e dalle figure di sistema.
Somministrazione di un questionario di rilevazione delle esigenze di
formazione.
Elaborazione degli esiti dell'indagine conoscitiva e relative considerazioni sulle azioni successive da attuare, pubblicazione sul COINVOLGIMENTO sito della scuola.
DELLA COMUNITA’ Produzione di dispense sia in formato elettronico che cartaceo per la SCOLASTICA familiarizzazione al PNSD d’istituto.
Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo
docente.
Revisione e utilizzo degli ambienti di apprendimento digitali creati
mediante la partecipazione all’azione #4 del PNSD con attuazione del
CREAZIONE DI
Progetto PON se la candidatura verrà successivamente accettata dal SOLUZIONI
MIUR.
INNOVATIVE
Ricognizione e mappatura delle attrezzature presenti nella scuola.
135
AMBITO INTERVENTI A.S. 2016/2017
Prof.ssa Edelizia Bellatalla
Formazione specifica dell’Animatore Digitale
Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.
Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale e didattica innovativa.
FORMAZIONE Formazione base per i docenti sull’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola.
INTERNA
Formazione base all’uso delle Google Apps for Education per l’organizzazione e per la didattica.
Formazione per un migliore utilizzo dei testi digitali in adozione.
Formazione per l’uso di applicativi utili per l’inclusione.
Monitoraggio attività e rilevazione del livelli di competenze digitali acquisite.
Creazione di uno sportello tecnico permanente di assistenza.
Coordinamento del gruppo di lavoro con coloro che sono disponibili a mettere a disposizione le proprie competenze in un’ottica di crescita condivisa con i colleghi.
Creazione di piccoli staff di collaboratori in ciascuna sede (primaria, secondaria di primo e secondo grado, convitto)..
COINVOLGIMENTO Utilizzo di un cloud d’istituto per la condivisione di attività e la DELLA COMUNITA’ diffusione delle buone pratiche.
SCOLASTICA Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo).
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti Associazioni / Università.
Miglioramento della dotazione tecnologica istituto o /e con fondi specifici di pertinenza o/e con quelli scolastici rilevati da scelte strategiche prioritarie.
Ricerca finanziamenti pubblici e privati per adeguamento strutture PNSD.
CREAZIONE DI
Creazione di un repository d’istituto per discipline d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale prodotto.
SOLUZIONI
Selezione di siti dedicati, software e cloud per la didattica.
INNOVATIVE
Presentazione di strumenti di condivisione, di repository, di documenti, forum, blog e classi virtuali.
Favorire, supportare e accompagnare le sperimentazioni dei docenti attraverso canali di comunicazione che permettano l’interazione reciproca.
136
AMBITO INTERVENTI A.S. 2017/2018
Prof.ssa Edelizia Bellatalla
Formazione specifica dell’Animatore Digitale
Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del
territorio e con la rete nazionale.
Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito
digitale e didattica innovativa.
Formazione avanzata all’uso delle Google Apps for Education per
l’organizzazione e per la didattica.
FORMAZIONE Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale e uso del coding nella didattica.
INTERNA
Formazione di base sugli strumenti del Web 2.0 come supporto alle
attività didattiche e sull’individuazione di risorse disciplinari da
utilizzare nelle attività didattiche.
Formazione di base sull’uso di ambienti di apprendimento per la
didattica digitale integrata.
Formazione sull’uso di dispositivi individuali a scuola (BYOD).
Aggiornamento del repository d’istituto per discipline
d’insegnamento e aree tematiche per la condivisione del materiale
prodotto.
Monitoraggio attività e rilevazione del livelli di competenze digitali
Coordinamento con il gruppo di lavoro.
Coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione.
Implementazione di un cloud d’istituto.
COINVOLGIMENTO Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione con gli alunni.
DELLA COMUNITA’ Realizzazione da parte di docenti e studenti di video, utili alla SCOLASTICA didattica e alla documentazione di eventi / progetti di Istituto.
Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli
alunni sui temi del PNSD (vedi prima annualità).
Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche, enti,
associazioni e università.
Attività rivolte allo sviluppo competenze dell’area computazionale
degli alunni.
Diffusione dell’utilizzo del coding nella didattica.
Individuare soluzioni per realizzare attività di recupero a distanza.
CREAZIONE DI Selezione di siti dedicati, software e cloud per la didattica.
Presentazione di strumenti di condivisione, di repository, di SOLUZIONI
INNOVATIVE documenti, forum, blog e classi virtuali
Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura dei docenti.
Costruire curricola verticali per lo sviluppo di competenze
digitali degli studenti.Classe capovolta (flipped classroom).
Ricerca finanziamenti pubblici e privati per adeguamento strutture
137
Monitoraggio attività e rilevazione dei livelli di competenze digitali di docenti e personale della scuola per individuare i punti di forza e di debolezza del sistema scuola.
Creazione di un team/sportello permanente di assistenza per il personale scolastico.
Formazione sull'utilizzo di PC e LIM nella didattica quotidiana.
Formazione sull’uso del coding nella didattica.
Formazione sulla sicurezza e la privacy in rete.
Formazione per l’utilizzo del registro elettronico.
Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.
Sostegno ai docenti per lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale e il problem solving.
Formazione specifica per l’utilizzo delle Google Apps for Educational per l’organizzazione e per la didattica.
Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.
Aggiornamento sito web istituzionale.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’
SCOLASTICA
Realizzazione di workshop e programmi formativi sul digitale a favore di studenti, docenti, famiglie, comunità.
Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale.
Utilizzo di cartelle e documenti condivisi per la formulazione e consegna di documentazione (relazioni iniziali, progettazioni, relazioni finali, monitoraggi azioni del PTOF e del PDM, ecc.).
Creazione di un Calendario condiviso per il piano delle attività.
Partecipazione a bandi nazionali, europei e internazionali con altre istituzioni scolastiche, enti, associazioni e università.
Ricognizione della dotazione tecnologica di Istituto.
Ricerca finanziamenti pubblici e privati per adeguamento strutture.
Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata con l’utilizzo di nuove metodologie: webquest, flipped classroom, ecc.
Creazione e presentazione di strumenti di condivisione, di repository, forum e blog.
Attivazione di postazioni per la regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica, LIM, computer portatili, videoproiettori, ecc.).
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE
Il Piano potrebbe subire variazioni o aggiornamenti, secondo le esigenze degli alunni e del territorio in cui si opera e sulla base di rilevati bisogni di funzionamento del sistema.