• Non ci sono risultati.

Curricolo di Istituto

ELEMENTI DI LOGICA

-L’alunno manifesta difficoltà non risolte con riferimento all’aggregare e al classificare secondo caratteristiche comuni o differenze, al riconoscere i dati principali di problemi non complessi e alla

178 conduzione di semplici sillogismi (LIVELLO INADEGUATO O GRAVEMENTE INADEGUATO: VOTAZIONE 5 o 4)

-Aggrega e classifica sulla base del riconoscimento di caratteristiche comuni e di elementi discriminanti; Riconosce i dati principali di un elementare costrutto problematico; Conduce minimali sillogismi procedendo dal generale al particolare o viceversa (LIVELLO INIZIALE:

VOTAZIONE 6)

-Aggrega e classifica sulla base del riconoscimento di caratteristiche comuni e di elementi discriminanti; Riconosce i dati principali e i dati secondari di un costrutto problematico; Conduce semplici sillogismi procedendo dal generale al particolare o viceversa (LIVELLO BASE:

VOTAZIONE 7)

-Aggrega e classifica sulla base del riconoscimento di caratteristiche comuni e di elementi discriminanti; Riconosce i dati principali e i dati secondari di un costrutto problematico; Conduce sillogismi procedendo dal generale al particolare o viceversa; Struttura percorsi risolutivi di media complessità (LIVELLO INTERMEDIO: VOTAZIONE 8)

-Aggrega e classifica sulla base del riconoscimento di caratteristiche comuni e di elementi discriminanti ; Riconosce i dati principali e i dati secondari di un costrutto problematico, individuando le componenti superflue ed affrontando le carenze di informazione; Conduce sillogismi procedendo con disinvoltura dal generale al particolare o viceversa; Struttura anche autonomamente percorsi risolutivi di media complessità; Struttura e rappresenta con segni e convenzioni casi problematici assimilabili alla realtà o di tipo simbolico (LIVELLO AVANZATO:

VOTAZIONE 9)

-Aggrega e classifica sulla base del riconoscimento di caratteristiche comuni e di elementi discriminanti ; Riconosce i dati principali e i dati secondari di un costrutto problematico, individuando le componenti superflue ed affrontando le carenze di informazione; Conduce sillogismi anche complessi procedendo con disinvoltura dal generale al particolare o viceversa;

Struttura anche autonomamente percorsi risolutivi di medio-alta complessità; Struttura e rappresenta con segni e convenzioni casi problematici assimilabili alla realtà o di tipo simbolico;

Intuisce modelli logico – matematici anticipandone la possibile finalizzazione e l’applicazione operativa (PROIEZIONE VERSO L’ECCELLENZA: VOTAZIONE 10)

SCIENZE

-L’alunno manifesta difficoltà non risolte con riferimento al riconoscimento di nessi causa-effetto non complessi e della relazione tra uomo e ambiente per quanto riguarda fatti naturali, fenomeni indotti e costrutti antropici (LIVELLO INADEGUATO O GRAVEMENTE INADEGUATO:

VOTAZIONE 5 o 4)

-Osserva fenomeni naturali cogliendo a livello elementare nessi del tipo causa – effetto; Distingue tra fatti naturali, fenomeni indotti e costrutti antropici, cogliendo la relazione tra vita e ambiente e

179 riconoscendo i principali segni dell’intervento dell’uomo sulla configurazione naturale ( LIVELLO INIZIALE: VOTAZIONE 6)

-Osserva fenomeni naturali cogliendo i principali nessi di tipo causa – effetto; Distingue tra elementi naturali, fenomeni indotti e costrutti antropici, riconoscendo la relazione tra vita e ambiente attraverso la comprensione dei segni dell’intervento dell’uomo e dell’impatto delle attività umane sulla configurazione naturale ( LIVELLO BASE: VOTAZIONE 7)

-Osserva e analizza fenomeni naturali cogliendo nessi di tipo causa – effetto anche a prescindere dall’esperienza diretta; Distingue tra fatti naturali, fenomeni indotti e costrutti antropici, riconoscendo la relazione tra vita e ambiente attraverso la comprensione dei segni dell’intervento dell’uomo e dell’impatto delle attività umane sulla configurazione naturale; Individua basilari relazioni tra sapere scientifico, applicazione tecnica ed evoluzione tecnologica nello studio di elementi e fenomeni anche artificiali; Conduce semplici esperimenti con riferimento a casi problematici non complessi, utilizzando con accettabile padronanza tecniche e strumenti ((LIVELLO INTERMEDIO: VOTAZIONE 8)

-Osserva e analizza fenomeni naturali cogliendo nessi di tipo causa – effetto anche a prescindere dall’esperienza diretta; Distingue tra fatti naturali, fenomeni indotti e costrutti antropici, riconoscendo la relazione tra vita e ambiente attraverso la comprensione dei segni dell’intervento dell’uomo e dell’impatto delle attività umane sulla configurazione naturale; Individua e attiva relazioni tra sapere scientifico, applicazione tecnica ed evoluzione tecnologica nello studio di elementi e fenomeni anche artificiali; Conduce esperimenti con riferimento a casi problematici anche complessi, manifestando padronanza del metodo sperimentale nel raccordo tra l’osservazione e la formulazione e la verifica di ipotesi e mostrando disinvoltura nella scelta e nell’utilizzo di tecniche e strumenti ( LIVELLO AVANZATO: VOTAZIONE 9)

-Osserva e analizza fenomeni naturali cogliendo nessi di tipo causa – effetto anche a prescindere dall’esperienza diretta e strutturando percorsi di ricerca di ulteriori informazioni e fonti per l’approfondimento dello studio di casi problematici; Distingue tra fatti naturali, fenomeni indotti e costrutti antropici, riconoscendo la relazione tra vita e ambiente attraverso la comprensione dei segni dell’intervento dell’uomo e dell’impatto delle attività umane sulla configurazione naturale;

Individua e attiva relazioni tra sapere scientifico, applicazione tecnica ed evoluzione tecnologica nello studio di elementi e fenomeni anche artificiali; Conduce esperimenti con riferimento a casi problematici complessi, manifestando padronanza del metodo sperimentale nel raccordo tra l’osservazione e la formulazione e la verifica di ipotesi e mostrando piena consapevolezza nella scelta e nell’utilizzo di tecniche e strumenti; Manifesta sensibilità e consapevolezza rispetto alle problematiche dell’ecologia e dell’ecosostenibilità, articolando essenziali proiezioni e azioni di miglioramento in merito al rapporto tra uomo e ambiente ( PROIEZIONE VERSO L’ECCELLENZA: VOTAZIONE 10)

180 TECNOLOGIA

-L’alunno manifesta difficoltà non risolte con riferimento al riconoscimento dell’importanza della tecnica e della tecnologia nella facilitazione e nel rinforzo delle attività umane attraverso l’uso di strumenti e strategie; Mostra carenze nell’applicazione di strategie elementari e nell’utilizzo di strumenti anche semplici; Testimonia un approccio poco ragionato, per modalità e finalità, alle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione e all’utilizzo di Internet (LIVELLO INADEGUATO O GRAVEMENTE INADEGUATO: VOTAZIONE 5 o 4)

-Riconosce il rilievo della tecnica e della tecnologia nella facilitazione delle attività umane attraverso la canalizzazione delle risorse psico-fisiche e l’amplificazione del loro impatto nel rapporto tra bisogno e situazione; Utilizza elementari strumenti e strategie nel confronto con semplici casi problematici; Applica essenziali soluzioni di interfaccia e d’uso con riferimento a dispositivi elettronici e digitali, a canali telematici, a campi virtuali di dati e ad ambienti informatizzati di relazione (LIVELLO INIZIALE: VOTAZIONE 6)

-Riconosce il rilievo della tecnica e della tecnologia nella facilitazione delle attività umane attraverso la canalizzazione delle risorse psico-fisiche e l’amplificazione del loro impatto nel rapporto tra bisogno e situazione; Utilizza basilari strumenti e strategie a valenza tecnico – tecnologica affrontando esigenze non complesse ; Applica essenziali soluzioni di interfaccia e d’uso con riferimento a dispositivi elettronici e digitali, a canali telematici, a campi virtuali di dati e ad ambienti informatizzati di relazione ; Affronta con sufficiente grado di conoscenza e competenza la navigazione in rete e l’uso della strumentazione tecnologica (LIVELLO BASE: VOTAZIONE 7) -Riconosce il rilievo della tecnica e della tecnologia nella facilitazione delle attività umane attraverso la canalizzazione delle risorse psico-fisiche e l’amplificazione del loro impatto nel rapporto tra bisogno e situazione; Utilizza strumenti e strategie affrontando esigenze di crescente complessità ; Seleziona e adotta soluzioni di interfaccia e d’uso con riferimento a dispositivi elettronici e digitali, a canali telematici, a campi virtuali di dati e ad ambienti informatizzati di relazione; Affronta con adeguato grado di conoscenza e competenza la navigazione in rete e l’uso della strumentazione tecnologica; Individua potenzialità e rischi insiti nell’uso di Internet e testimonia un uso consapevole e sufficientemente autonomo e pertinente delle tecnologie (LIVELLO INTERMEDIO: VOTAZIONE 8)

-Riconosce il rilievo della tecnica e della tecnologia e ne valorizza le implicazioni nella facilitazione delle attività umane attraverso la canalizzazione delle risorse psico-fisiche e l’amplificazione del loro impatto nel rapporto tra bisogno e situazione; Utilizza con padronanza strumenti e strategie affrontando anche con autonoma iniziativa esigenze complesse; Seleziona e adotta soluzioni di interfaccia e d’uso con riferimento a dispositivi elettronici e digitali, a canali telematici, a campi virtuali di dati e ad ambienti informatizzati di relazione; Mostra un’adeguata consapevolezza delle potenzialità delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione con riferimento alla ricerca e allo scambio di informazioni e riguardo all’interazione con gli altri a prescindere dalle distanze spaziali e culturali ; Affronta con discreta autonomia e competenza la navigazione in rete , l’uso della strumentazione tecnologica e la scelta di soluzioni e dispositivi adeguati al soddisfacimento di esigenze progressivamente più articolate; Individua potenzialità e rischi insiti nell’uso di Internet e testimonia un uso consapevole, autonomo, pertinente ed efficace

181 delle tecnologie, con riferimento a diversificati dispositivi, programmi, applicazioni e tools di uso comune (LIVELLO AVANZATO: VOTAZIONE 9)

-Riconosce il rilievo della tecnica e della tecnologia e ne valorizza le implicazioni nella facilitazione delle attività umane attraverso la canalizzazione delle risorse psico-fisiche e l’amplificazione del loro impatto nel rapporto tra bisogno e situazione; Utilizza con disinvoltura strumenti e strategie affrontando con autonoma iniziativa esigenze complesse; Seleziona e adotta con pertinenza soluzioni di interfaccia e d’uso con riferimento a dispositivi elettronici e digitali, a canali telematici, a campi virtuali di dati e ad ambienti informatizzati di relazione; Mostra consapevolezza delle potenzialità delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione con riferimento alla ricerca e allo scambio di informazioni, riguardo all’interazione con gli altri a prescindere dalle distanze spaziali e culturali e rispetto all’elaborazione di dati e alla configurazione di documenti; Affronta con buona autonomia e competenza la navigazione in rete , l’uso della strumentazione tecnologica e la scelta di soluzioni e dispositivi adeguati al soddisfacimento di esigenze progressivamente più articolate e di casi problematici di crescente complessità; Individua potenzialità e rischi insiti nell’uso di Internet e testimonia un uso consapevole, responsabile, competente e proficuo delle tecnologie, con riferimento a diversificati dispositivi, programmi, applicazioni e tools di uso comune (PROIEZIONE VERSO L’ECCELLENZA: VOTAZIONE 10)

ARTE

-L’alunno manifesta difficoltà non risolte con riferimento al riconoscere e all’apprezzare l’espressione artistica nelle sue diverse manifestazioni e in relazione all’utilizzo di segni, tecniche e strumenti anche semplici; Mostra scarso interesse per l’analisi di fondamentali elementi della storia dell’arte anche partendo dall’esperienza diretta (LIVELLO INADEGUATO O GRAVEMENTE INADEGUATO: VOTAZIONE 5 o 4)

-Riconosce ed apprezza l’espressione artistica nelle sue diverse manifestazioni, cogliendo i tratti fondamentali delle differenti tipologie; Riproduce semplici costrutti estetico-espressivi manifestando una elementare consapevolezza di segni, tecniche e strumenti; Mostra un essenziale interesse alla interpretazione di performance estetico-espressive; Utilizza semplici soluzioni estetico-espressive per rappresentare desideri, stati d’animo e idee; Conosce elementi di storia dell’arte e li colloca nella dimensione geo-storica e antropica a partire dall’esperienza diretta (LIVELLO INIZIALE: VOTAZIONE 6)

-Riconosce ed apprezza l’espressione artistica nelle sue diverse manifestazioni, cogliendo i tratti caratteristici delle differenti tipologie; Riproduce semplici costrutti estetico-espressivi manifestando una sufficiente consapevolezza di segni, tecniche e strumenti; Mostra interesse per l’ interpretazione di performance estetico-espressive; Utilizza soluzioni estetico-espressive non complesse per rappresentare desideri, stati d’animo e idee; Conosce elementi e sviluppi della storia dell’arte e li colloca nella dimensione geo -storica e antropica partendo dall’esperienza diretta e proiettandosi gradualmente verso nuove conoscenze (LIVELLO BASE: VOTAZIONE 7)

182 -Riconosce ed apprezza l’espressione artistica nelle sue diverse manifestazioni, cogliendo i tratti distintivi delle differenti tipologie; Riproduce costrutti estetico-espressivi manifestando una adeguata consapevolezza di segni, tecniche e strumenti; Attribuisce significato alle performance estetico-espressive e propone interpretazioni condivisibili; Utilizza soluzioni estetico –espressive non complesse per rappresentare desideri, stati d’animo e idee; Conosce elementi e sviluppi della storia dell’arte e li colloca nella dimensione geo-storica e antropica ampliando progressivamente il campo d’indagine partendo dall’esperienza diretta e proiettandosi gradualmente verso nuove conoscenze con interesse e curiosità crescenti anche rivolti alla dimensione interetnica e interculturale (LIVELLO INTERMEDIO: VOTAZIONE 8)

-Riconosce ed apprezza l’espressione artistica nelle sue diverse manifestazioni, cogliendo i tratti distintivi delle differenti tipologie; Riproduce e produce costrutti estetico-espressivi manifestando consapevolezza di segni e padronanza di tecniche e strumenti; Attribuisce senso e significato alle performance espressive e propone interpretazioni condivisibili; Adotta soluzioni estetico-espressive, anche complesse e basate sull’integrazione tra vari linguaggi, per rappresentare desideri, stati d’animo e idee; Conosce elementi e sviluppi della storia dell’arte li colloca nella dimensione geo-storica e antropica e approfondisce lo studio nell’intento di ampliare progressivamente il campo d’indagine partendo dall’esperienza diretta e proiettandosi gradualmente verso nuove conoscenze con interesse e autonomia crescenti anche rivolti alla dimensione interetnica e interculturale; Ipotizza essenziali interventi di tutela e cura del patrimonio artistico con riferimento alla dimensione locale (LIVELLO AVANZATO: VOTAZIONE 9)

-Riconosce ed apprezza l’espressione artistica nelle sue diverse manifestazioni, cogliendo i tratti distintivi delle differenti tipologie; Riproduce e produce costrutti estetico-espressivi manifestando consapevolezza di segni e padronanza di tecniche e strumenti; Attribuisce senso e significato alle performance estetico-espressive e propone interpretazioni condivisibili; Adotta soluzioni estetico-espressive, anche complesse e basate sull’integrazione tra vari linguaggi, per rappresentare in modo originale e creativo desideri, stati d’animo e idee; Conosce elementi e sviluppi della storia dell’arte, li colloca nella dimensione geo-storica e antropica e approfondisce lo studio nell’intento di ampliare progressivamente il campo d’indagine partendo dall’esperienza diretta e proiettandosi gradualmente verso nuove conoscenze con interesse e autonomia crescenti anche rivolti alla dimensione interetnica e interculturale con riferimento allo scenario globale; Ipotizza e attua essenziali interventi di tutela e cura del patrimonio artistico in relazione alla dimensione locale (PROIEZIONE VERSO L’ECCELLENZA: VOTAZIONE 10)