• Non ci sono risultati.

L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA E DEI FLUSSI TURISTICI NEGLI ULTIMI 5 ANNI A MODENA

Nel documento Rapporto 2004 (.pdf 851kb (pagine 73-78)

- Nel 2002 le strutture extralberghiere hanno registrato una permanenza media più alta

L’EVOLUZIONE DELL’OFFERTA RICETTIVA E DEI FLUSSI TURISTICI NEGLI ULTIMI 5 ANNI A MODENA

L’offerta ricettiva

Occorre subito notare la diminuzione della dimensione media degli esercizi alberghieri passata, in cinque anni da 93,86 a 89,11; al contrario la dimensione media delle strutture extralberghiere è cresciuta di circa due punti.

Nel 2002 rispetto al 1998 risultano due esercizi ricettivi in più: uno alberghiero e uno extralberghiero.

Tab.1: Esercizi, posti letto e dimensione media per tipologia ricettiva nel Comune di Modena

Es. Alberghieri Es. Extralberghieri Totale Esercizi Anno

Es. PL DM Es. PL DM Es. PL DM 1998 35 3.285 93,86 32 469 14,66 67 3.754 56,03 1999 34 3.262 95,94 32 469 14,66 66 3.731 56,53 2000 35 3.239 92,54 30 426 14,20 65 3.665 56,38 2001 36 3.281 91,14 29 542 18,69 65 3.823 58,82 2002 36 3.208 89,11 33 553 16,76 69 3.761 54,51 Nel 2002 l’85,30% dei posti letto totali era offerto dalle strutture alberghiere.

Tale percentuale risulta diminuita rispetto al 1998 (87,51%), ma nel corso degli anni essa è sempre rimasta superiore a quella registrata tra gli esercizi complementari

Graf.1:Composizione posti letto offerta ricettiva per tipologia nel Comune di Modena (Valori %)

85,30 14,70

2002

Osservando la struttura alberghiera, si nota che nel 2002 a Modena le aziende a tre stelle risultano le più numerose. Il numero degli esercizi a due stelle è pari a quello degli esercizi a quattro stelle ma quest’ultimi risultano essere in media di dimensione maggiore (178,43).

Tra il 1999 ed il 2002 il numero di strutture a quattro e a tre stelle è rimasto costante mentre gli alberghi ad una stella sono notevolmente diminuiti (-25,00%), mentre quelli a due stella sono aumentati (+16,67%).

Per quanto riguarda i posti letto nel 2002 rispetto al 1999 complessivamente sono diminuiti con valori diversi fra categorie; diminuiscono negli alberghi a quattro ed una stella mentre per le altre categorie sono lievemente aumentati.

Tab. 2: Esercizi per categoria alberghiera nel Comune di Modena nell’anno 2002

Anno Es. PL DM Var.%

es. 99-02

Var.%

PL 99-02 4 stelle 7 1.249 178,43 0,00 -7,89 3 stelle 16 1.590 99,38 0,00 0,19 2 stelle 7 252 36,00 16,67 21,15 1 stella 3 49 16,33 -25,00 -33,78

RTA 3 68 22,67 200,00 83,78

Totale 36 3.208 89,11 5,88 -1,66

I flussi turistici

Il 2002 rispetto al 1998 ha registrato un incremento generale dei flussi turistici a Modena. Tale incremento infatti si è verificato sia per gli arrivi sia per le presenze. La permanenza media è passata da 1,87 del 1998 a 2,03 del 2002.

Tab. 3: Arrivi e presenze nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Modena

Anno Arrivi Presenze PM

1998 255.653 477.666 1,87

1999 258.283 478.427 1,85

2000 261.617 473.982 1,81

2001 258.263 513.648 1,99

2002 260.242 529.109 2,03

Soffermandosi sul 2002 si può notare che i mesi di maggior afflusso turistico sono stati Maggio, Settembre ed Ottobre, che hanno registrato rispettivamente l’11,51%, il 10,78% ed il 10,54% delle presenze. Il mese di Gennaio e di Agosto sono stati caratterizzati dalla minore domanda turistica dell’anno. Il dato della permanenza media più bassa si è avuto ad Agosto (1,78) mentre quello più alto a Novembre (2,16).

Tab. 4: Stagionalità di arrivi e presenze nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Modena nell’anno 2002

% Arrivi % Presenze PM

Gennaio 5,73 5,77 2,05

Febbraio 7,21 7,32 2,07

Marzo 9,30 9,58 2,09

Aprile 8,95 9,04 2,05

Maggio 11,96 11,51 1,96

Giugno 7,12 7,25 2,07

Luglio 7,68 7,11 1,88

Agosto 6,12 5,35 1,78

Settembre 10,87 10,78 2,02

Ottobre 10,04 10,54 2,13

Novembre 8,90 9,44 2,16

Dicembre 6,11 6,26 2,08

Totale 100,00 100,00 2,03

Nel corso del 2002 la domanda turistica è stata per lo più costituita da una domanda interna. L’incidenza della domanda straniera risulta il 33,70% delle presenze. Occorre evidenziare che i turisti italiani hanno soggiornato per più giorni (2,06) rispetto agli stranieri (1,98).

Tab. 5: Arrivi e presenze divisi per nazionalità nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Modena nell’anno 2002

Arrivi Presenze PM

Val. ass. Val. % Val. ass. Val. %

Italiani 170.357 65,46 350.806 66,30 2,06

Stranieri 89.885 34,54 178.303 33,70 1,98

Totale 260.242 100,00 529.109 100,00 2,03 Quest’ultimo dato però non è stato riscontrato per tutto il quinquennio considerato. Nel 1998 e nel 2000, infatti, i turisti stranieri hanno registrato una permanenza media superiore agli italiani.

Soffermandoci ad analizzare le presenze per nazionalità dei turisti, emerge che il dato degli stranieri è aumentato in misura maggiore rispetto ai flussi nazionali.

Tab. 6: Variazioni % di presenze per nazionalità nel complesso delle strutture ricettive nel Comune di Modena (Valori %)

Anno Italiani Stranieri

99/98 0,77 -1,07

00/99 -3,97 5,34

01/00 10,13 5,06

02/01 2,91 3,21

02/98 9,67 13,00

Analizzando le nazionalità straniere, emerge che i tedeschi, nonostante abbiano registrato un calo di presenze pari al –11,95% in 4 anni, rappresentano comunque la realtà straniera più consistente, pari al 17,25%

delle presenze complessive straniere.

Gli inglesi, con un incremento di presenze pari al +37,44% nello stesso periodo, rappresentano il 7,56% delle presenze straniere totali.

Tra le nazionalità più presenti, ci sono anche i francesi (6,78%) nonostante una diminuzione (-1,57%) e gli statunitensi (6,21%) che hanno registrato un incremento del 2,83%.

Gli stranieri che nel 2002 si sono soffermati di più nel comune di Modena sono stati gli spagnoli (2,23) e gli inglesi. Le altre nazionalità hanno soggiornato per un periodo inferiore alla media straniera (1,98).

Nel 2002 rispetto al 1999 si è verificato un notevole calo di presenze di alcune nazionalità quali Austria, Belgio, Germania, Giappone e Svizzera.

L’incremento più alto è stato registrato invece da Olanda e Regno Unito.

Tab. 7: Presenze delle 10 nazionalità più significative, nel totale degli esercizi ricettivi nel Comune di Modena nell’anno 2002

Nazionalità Val. ass.

2002

Val. % 2002

Var. %

99-02 PM 2002

Austria 4.107 2,30 -10,83 1,67

Belgio 4.124 2,31 -14,19 1,42

Francia 12.090 6,78 -1,57 1,59

Germania 30.760 17,25 -11,95 1,39

Giappone 2.847 1,60 -15,09 1,98

Olanda 7.274 4,08 38,45 1,37

UK 13.486 7,56 37,44 2,22

Spagna 6.421 3,60 20,11 2,23

Svizzera 5.805 3,26 -15,49 1,36

USA 11.081 6,21 2,83 2,12

Totale stranieri 178.303 100,00 14,22 1,98 Soltanto il 9,52% delle presenze è stato registrato in esercizi extralberghieri, anche se la permanenza media dei turisti di questi esercizi (3,56) risulta molto più alta di quella alberghiera (1,95).

Tab. 8: Arrivi e presenze per struttura ricettiva nel Comune di Modena nell’anno 2002

Arrivi Presenze PM

Val. ass. Val. % Val. ass. Val. %

Alberghieri 246.099 94,57 478.718 90,48 1,95 Extralberghieri 14.143 5,43 50.391 9,52 3,56

Totale 260.242 100,00 529.109 100,00 2,03

Tab. 9: Variazioni % di presenze per strutture ricettive nel Comune di

La permanenza media negli esercizi extralberghieri aumenta tra il 1998 e il 2000, raggiunge un picco (4,03) nel 2001 e poi diminuisce nel 2002 ( 3,56).

La permanenza media negli esercizi alberghieri invece rimane costante in questi 5 anni intorno al valore 2.

Considerando la categoria alberghiera, nel 2002 la maggior parte (47,23%) dei turisti che hanno alloggiato in albergo, ha scelto esercizi a tre stelle. Un’altra fetta consistente (33,41%) ha alloggiato in esercizi a quattro stelle e nelle residenze turistico alberghiere, mentre solo il 9,84% ha preferito alberghi ad una o due stelle.

Tra il 1999 e il 2002 le presenze negli alberghi di tre stelle sono aumentati del 7,32%.

I turisti registrano un soggiorno medio più lungo negli alberghi a tre stelle (2,08).

Tab. 10: Presenze nelle strutture ricettive alberghiere per livello di classificazione nel Comune di Modena

Categoria Val. ass.

2002

Val. % 2002

Var. %

99-02 PM

Nel documento Rapporto 2004 (.pdf 851kb (pagine 73-78)

Documenti correlati